ECO (COLOR) DOPPLER dei tronchi sovraortici (TSA) e degli arti inferiori. Indicazioni e limiti. Quaderni ASRI. Unità Operativa Risorse Intangibili



Documenti analoghi
2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI POTENZA

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Arterie degli arti superiori ed inferiori

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

Corso di Laurea in Fisioterapia

Terapia del dolore e cure palliative

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

corso di laurea in INFERMIERISTICA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.


Unità Operativa Complessa. di Terapia Antalgica

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

Polo Emilia Marche Centro di riabilitazione S. Maria ai Servi - Parma Centro di riabilitazione Egidio Bignamini - Falconara Sede legale:

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Policlinico Umberto I

Realtà e problematiche relative alla qualità formativa: un esperienza

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II Anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

2011 ordinato per mese

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Calendario Seminari 2014

CONTRATTO FORMATIVO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO 2 ANNO

Curriculum vitae Europass

CURRICULUM PROFESSIONALE

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita Qualifica. Medico di Medicina Generale istituzionale

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Il piede diabetico: un approccio multidisciplinare. VITTORIA PARC HOTEL Via Nazionale, 10/F Palese - Bari

Ambulatorio di Chirurgia vascolare

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Trattamento chirurgico e riabilitativo delle PTG [X] Parma 2015 [ ] Falconara Marittima AN

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Il reparto polmone, in quali mani? L eperienza della Azienda USL di Bologna: la Medicina F

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

CATALOGO CORSI FAD 2014

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Ordinario di Igiene, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

L assetto organizzativo delle Professioni Sanitarie

BORDONI PIERPAOLO.

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Cultura del lavoro e formazione universitaria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Day Surgery: il prima ed il dopo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

U.S.O. SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Esperienza del network JCI

Corso di Laurea in Igiene Dentale

CURRICULUM VITAE. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università degli Studi di Cagliari in data 26/07/1983

La specializzazione in Medicina di Comunità è stata collocata nella classe della Medicina Clinica Generale.

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

Transcript:

2004 ECO (COLOR) DOPPLER dei tronchi sovraortici (TSA) e degli arti inferiori. Indicazioni e limiti Quaderni ASRI 69 Unità Operativa Risorse Intangibili

ECO (COLOR) DOPPLER dei tronchi sovraortici (TSA) e degli arti inferiori. Indicazioni e limiti

INDICAZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELL ESAME ECO-(COLOR)-DOPPLER PREMESSA L Eco-(Color)-Doppler vascolare non è raccomandato come screening universale di popolazione. L ecodoppler vascolare, ed in particolare dei tronchi sovra-aortici (TSA), viene richiesto frequentemente con indicazioni inappropriate. Occorre, pertanto, individuare i criteri per una efficace selezione diagnostica dei pazienti a più alto rischio vascolare. OBIETTIVI Definire le indicazioni all'esecuzione dell'esame. Ridurre i tempi d attesa. METODOLOGIA Presentazione ai Medici Ospedalieri dei reparti più coinvolti nella diagnosi ed il trattamento delle patologie vascolari di un protocollo per la corretta richiesta degli esami Eco-Doppler formulato in base alle evidenze della letteratura scientifica. 1

ECODOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI Fattori di rischio per ictus cerebrale (Una valutazione dei pazienti a rischio è utile per confermare il sospetto diagnostico, stimare il rischio di eventi maggiori, decidere se istituire un trattamento farmacologico o chirurgico) 1. Fattori non modificabili Familiarità Età avanzata 2. Fattori potenzialmente modificabili Ipertensione arteriosa Pregresso TIA Diabete mellito Dislipidemia Fumo Malattia coronarica Fibrillazione atriale Sintomi aspecifici: Ronzii ed acufeni Vertigini oggettive posizionali isolate Cefalea Sincope-Lipotimia Pesantezza del capo o senso di testa leggera Disturbi del visus non inquadrabili come cecità monoculare transitoria Richiesta da parte del paziente per screening Sintomi e segni specifici: Emiparesi Amaurosi mono e bioculare Vertigini solo se persistenti nell ambito di un iter polispecialistico Ipostenia di un arto Parestesie focali Drop attack Disartria Afasia Amnesia globale transitoria Soffio laterocervicale Differenza significativa della PA nei due arti superiori (> di 20 mm. Hg) Tumefazione pulsante in regione laterocervicale. 2

ECODOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI GRUPPO A: Sintomi aspecifici ed assenza di fattori di rischio: non vi sono indicazioni per l esecuzione dell esame. Richiesta non appropriata. GRUPPO B: Sintomi aspecifici ma presenza di plurimi fattori di rischio e/o soffio laterocervicale asintomatico e/o aterosclerosi polidistrettuale accertata con interessamento di almeno uno o più distretti: Richiesta ordinaria (esame eseguibile anche dopo la dimissione). GRUPPO C: Sintomi specifici di natura transitoria e ad esordio ictale, anamnestici, nei precedenti 6 mesi e/o segni clinici specifici obbiettivati Indicazione corretta. 3

ECO-(COLOR)-DOPPLER ARTERIOSO PER PATOLOGIA DELL ARTO INFERIORE E/O SUPERIORE L anamnesi e l esame obbiettivo sono essenziali per la valutazione del rischio assoluto cardiovascolare individuale. Fattori di rischio per arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) (Una valutazione dei pazienti a rischio è utile per confermare il sospetto diagnostico, stimare il rischio di eventi maggiori, decidere se istituire un trattamento farmacologico o chirurgico) Ipertensione arteriosa Diabete mellito Dislipidemia Fumo INDICAZIONI: 1. Riduzione improvvisa dell autonomia di marcia o comparsa di lesioni trofiche 2. arteriopatia cronica ostruttiva (dolore che insorge durante la deambulazione e scompare a riposo, polsi periferici assenti). 3. acrocianosi, sindrome di raynaud 4

ECO-(COLOR)-DOPPLER VENOSO PER PATOLOGIA DELL ARTO INFERIORE E/O SUPERIORE INDICAZIONI: 1. Trombosi venosa profonda (edema di recente insorgenza che può interessare tutto o parte dell arto a seconda della localizzazione della trombosi, dolore spontaneo o provocato (segno di Homans, segno di Bauer, ballottamento del polpaccio, ecc., cianosi, ipertermia) (Scala di Wells per il sospetto clinico di TVP). 2. Tromboflebite superficiale di coscia e di gamba (presenza di cordone duro, superficiale, dolente alla palpazione, arrossato, ipertermico). 3. ulcera venosa di recente insorgenza o con scarsa tendenza alla guarigione. 4. insufficienza venosa cronica nei vari stadi (varici, edema peri malleolare, pigmentazione, eczema venoso, dermo-ipodermite, ulcere cicatrizzate). (esame eseguibile dopo la dimissione). Scala di Wells per il sospetto clinico di TVP (JAMA 1998;279:1094-9) Parametro clinico Score Cancro in atto (terapia in corso o negli ultimi 6 mesi o palliativo) 1 Paralisi, paresi o recente ingessatura agli arti inferiori 1 Allettamento per più di 3 giorni dopo chirurgia maggiore nelle ultime 4 settimane 1 Tensione dolorosa lungo la distribuzione del sistema venoso profondo 1 Gonfiore a tutta la gamba 1 Edema del polpaccio >3cm in confronto alla gamba asintomatica (misurato 10cm 1 sotto la tuberosità tibiale); in pazienti con sintomi bilaterali usare la gamba peggiore Edema con fovea (maggiore nella gamba sintomatica) 1 Vene superficiali collaterali (non varicose) 1 Diagnosi alternativa più verosimile o più probabile - 2 Interpretazione Score totale >= 3: alta probabilità di TVP Score totale tra 1 e 2: probabilità intermedia di TVP Score totale <= 0: bassa probabilità di TVP 5

Quaderni già pubblicati: 1. VADEMECUM 1997 Formazione Professionale 2. DALLA PREVENZIONE ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE: COME PRENDERSI CURA DELLA COMUNITÀ Marco Ingrosso 3. PROTOCOLLO PER L INTERVENTO RIABILITATIVO E FISIOTERAPICO IN SEDE AMBULATORIALE presso l Azienda USL di Rimini 4. GESTIONE VIA VENOSA PERIFERICA Protocollo 5. GESTIONE CATETERISMO VENOSO CENTRALE Protocollo 6. GESTIONE SISTEMI INTRAVASCOLARI TOTALMENTE IMPIANTABILI Protocollo 7. GESTIONE ULCERE DIABETICHE Protocollo 8. MISURE DI SALUTE E QUALITÀ DELLA VITA Dott. Nicolucci LA CREAZIONE DI DATABASE CLINICI NELL ERA DELLA TELEMATICA Dott. Cianflone - Seminari Circolo Qualità 9. CORSO PER ASSISTENTI SOCIALI TUTORS DI TIROCINIO ASRI 10. PROMUOVERE LA SALUTE SENZA MEDICALIZZARE LA VITA Dott.ssa Basaglia MALATTIA, CULTURE, CRESCITA IN SITUAZIONE TRANSCULTURALE Dott.ssa Frigessi - Seminari Circolo Qualità 11. L EMIPLEGIA NEL SOGGETTO ADULTO Guida alla conoscenza del percorso riabilitativo - Dott.Stefano Tibaldi, Dott. Luigi Prioli 12. APPRENDERE E FAR APPRENDERE DALL ESPERIENZA Corso di Formazione STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL RUOLO DELLA CAPOSALA Alvisa Palese 13. L INFORMATIZZAZIONE DELL ERA CLINICA: LA NUOVA SFIDA DELLA TELEMATICA IN SANITÀ 3 Seminari Circolo Qualità - a cura del Dott. Flavio Bologna 14. 3 CORSO DI NEFROLOGIA E DIALISI PER INFERMIERI PROFESSIONALI - 1 PARTE a cura di M.Montevecchi, A.Gattiani, R.Boccadoro 15. 3 CORSO DI NEFROLOGIA E DIALISI PER INFERMIERI PROFESSIONALI - 2 PARTE a cura di R.Mignani, S.Bini, F.Mancini, R.Saccagno, G.Morri 16. CATETERISMO VESCICALE Protocollo 17. PROGRAMMA per la FORMAZIONE dei FACILITATORI AZIENDALI a cura di Massimo Ferrari 18. TERAPIA DELL IPERTENSIONE ARTERIOSA - LINEE GUIDA Coordinatore: A.Morrone - M.M.G. 19. TERAPIA DELLA DISPEPSIA, DELL ULCERA PEPTICA, DEL REFLUSSO GASTROESOFAGEO - LINEE GUIDA Coordinatore: M.Bondioli - M.M.G. TERAPIA DELL IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA - LINEE GUIDA Coordinatore: M.Amati - M.M.G. 20. CORRETTO USO DEGLI ANTIBIOTICI DELLE VIE AEREE, DELL INTESTINO, DELLE VIE URINARIE E DELLA CUTE PROFILASSI DELL ENDOCARDITE BATTERICA - LINEE GUIDA Coordinatore: P.Ottogalli - M.M.G. 21. FORMAZIONE E MODELLI DI APPRENDIMENTO INCONTRO-CONFRONTO CON LORENZO CAMPIONI - FORMAZIONE a cura Gilberto Mussoni ASRI 22. PIANO DELLE AZIONI 2000 a cura della Direzione Generale - AUSL di Rimini 23. CALCOLOSI URINARIA - PERCORSO DIAGNOSTICO - LINEE GUIDA Coordinatori: R.Varliero, F.Tesei, C.Argentieri 24. ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN SALA OPERATORIA OCULISTICA a cura di Sofia Urbinati 25. LA SICUREZZA NEI LABORATORI ANALISI a cura di : Dott.ssa Castellani Francesca 26. LINEE GUIDA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE PEDIATRI DI BASE AUSL RIMINI a cura dei Pediatri di libera scelta di Rimini e Riccione, Pediatri Ospedalieri di Rimini, Pediatri di Comunità 27. LE COMPETENZE SOCIALI DELL INFERMIERE FRA ORGANIZZAZIONE E QUALITA NEI SERVIZI OSPEDALIERI E SOCIO-SANITARI a cura di Paolo Ugolini 28. PROTOCOLLO PER L INTERVENTO RIABILITATIVO E FISIOTERAPICO IN SEDE AMBULATORIALE PRESSO L AZIENDA USL DI RIMINI 29. LUCIDI PRESENTATI DAL DR. TIZIANO CARRADORI ALL INCONTRO REGIONALE DEL 18 OTTOBRE 2000 Agenzia Sanitaria Regionale - SEMINARI DI DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DEL 3 PIANO SANITARIO REGIONALE

30. DICHIARAZIONE DI VOLONTA DEL CITTADINO: LE PROCEDURE DI ACCETTAZIONE Manuale riassuntivo per Operatori di sportello per Medici di Medicina Generale - Versione 1.0 del 01.09.2000 - a cura di Angela Angelini e Fabio Bruscoli 31. LUCIDI PRESENTATI DALLA DOTT.SSA CHIARA TASSINARI ALL INCONTRO REGIONALE DEL 22 NOVEMBRE 2000 Agenzia Sanitaria Regionale - SEMINARI DI DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DEL 3 PIANO SANITARIO REGIONALE 32. LUCIDI PRESENTATI DALLA DOTT.SSA VANNA VANNI IL 22 NOVEMBRE 2000 E DOTT. TOMMASO TRENTI, DOTT.SSA RENATA CINNOTTI ALL INCONTRO REGIONALE DEL 6 DICEMBRE 2000 Agenzia Sanitaria Regionale - SEMINARI DI DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DEL 3 PIANO SANITARIO REGIONALE 33. LUCIDI PRESENTATI DALDOTT.FRANCO ROSSI ALL INCONTRO REGIONALE DEL 18 OTTOBRE 2000 E EDAL DOTT.ANGELO STEFANINI ALL INCONTRO REGIONALE DEL 6 DICEMBRE 2000 Agenzia Sanitaria Regionale - SEMINARI DI DIFFUSIONE DEI CONTENUTI DEL 3 PIANO SANITARIO REGIONALE 34. PIANO DELLE AZIONI 2001 a cura della Direzione Generale - AUSL di Rimini 35. AGGIORNAMENTI PRATICI DI OCULISTICA PER IL MMG. NOVITÀ IN OCULISTICA 16/6/2001 36. LINEE GUIDA PER IL PIANO DI FORMAZIONE 2002 Unità Operativa Risorse Intangibili - agosto 2001 37. LA FUNZIONE TUTORIALE Corso di formazione per Infermieri - febbraio/giugno 2001 a cura di Gabriella Pesaresi e Marilena Montalti 38. IGIENE DELLA COLONNA VERTEBRALE - Conosci e difendi la tua colonna vertebrale a cura del Dipartimento delle Cure Primarie Pediatria di Comunità e di Base di Rimini 39. PIANO DELLE AZIONI 2002 a cura della Direzione Generale - AUSL di Rimini 40. IL FARMACISTA E LO SPECIALISTA OSPEDALIERO DI FRONTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. LE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE E L INCOGNITA DELLA FITOTERAPIA Centro Emostasi e Trombosi 41. PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA IN CARDIOLOGIA / FOLLOW UP DELLE CARDIOPATIE PIU COMUNI Protocolli 42. MODULO ORGANIZZATIVO INTERDIPARTIMENTALE DI DAY SURGEY CHIRURGIA DI GIORNO NEL PRESIDIO DI RICCIONE a cura del Coordinatore responsabile Dott. Antonio Manzo 43. LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DEI TEST SPECIFICI DI LABORATORIO 44. PIANO AZIENDALE DI FORMAZIONE 2002 a cura dell U.O.Risorse Intangibili 45. IL GOVERNO CLINICO: UNA NECESSITA PER IL SISTEMA E UNA OPPORTUNITÀ PER LA PARTECIPAZIONE DEI MEDICI ALLA GESTIONE DEI SERVIZI - IL RUOLO DEGLI STRUMENTI DI MANAGEMENT a cura del Direttore AUSL Rimini Dott.Tiziano Carradori 46. LINEE GUIDA PER IL PIANO DI FORMAZIONE 2003 - (PAF 2003) a cura di UORI 47. CATALOGO CORSI ANNO 2003 a cura di UORI 48. LA FUNZIONE TUTORIALE - corso di formazione anno 2002 Progetti a cura degli infermieri tutors/guide di tirocinio. Incontri di approfondmento marzo 2002 a cura di: Pesaresi Gabriella, Montalti Marilena, Mele Costanza 49. ENDOCRINOLOGIA: LE PATOLOGIE TIROIDEEE - LINEE GUIDA a cura di: Dott.ssa A.C. Babini, Dott.ssa R. De Giovanni, Dott. S.E. Cogliandro, Dott.ssa C.Trojani, Dott. B.D. Sacchetti, Dott. V.Nori, Dott. M.Agostini, Dott. E.Righetti 50. TERMINOLOGIA E LINEE GUIDA PER IL GLAUCOMA - LINEE GUIDA a cura di :Dott.ssa E.Bagni, Dott.ssa M.Mambelli, Dott.ssa M.Ortolani, Dott.ssa R.Ricci Dott. F.Tesei, Dott. R.Varliero 51. LINEE GUIDA PER IL CORRETTO USO DELLA GASTROSCOPIA E DELLA COLONSCOPIA - LINEE GUIDA a cura del gruppo U.O. Gastroenterologia-endoscopia digestiva - AUSL Rimini 52. LINEE GUIDA PER LA TERAPIA ORMONALE DEL CARCINOMA PROSTATICO - LINEE GUIDA a cura del gruppo: Dott. F.Montanari, Dott.ssa M.Giovagnoli, Dott.ssa M.Sorci, Dott. J.Almasi, Dott.ssa B.Botteghi 53. PIANO DELLE AZIONI 2003 a cura della Direzione Generale - AUSL di Rimini 54. LINEE GUIDA PER LA CESSAZIONE DELL ABITUDINE AL FUMO - LINEE GUIDA a cura di: Dott. Paolo Angelini, Dott.ssa Carla Carli, Dott. Ubaldo Cecchini; Dott. Pier Luigi Cesari, Dott. Angelo Masi, Dott.ssa Caterina Staccioli 55. ECO(COLOR)DOPPLER VASCOLARE DEI TRATTI SOVRAORTICI (TSA) E DEGLI ARTI INFERIORI - LINEE GUIDA presentato MMG Rimini 15/12/2001, presentato MMG Riccione 01/12/2001 inviato Dirigenti Medici Presidi Ospedalieri maggio 2003 56. GOLDEN HOUR CONFRONTO FRA REALTÀ ASSISTENZIALI E STRATEGIE PROPOSTE CORSO di AGGIORNAMENTO - Rimini 24 maggio 2003 a cura di: Dott. Gianfilippo Gangitano, Dott. Maurizio Grossi, Dott.ssa Silvia Marzaloni, Dott.ssa Chiara Pesci 57. PROTOCOLLO DIAGNOSTICO SULL EMBOLIA POLMONARE - LINEE GUIDA a cura di: Dott. Andrea Grossi (Coordinatore), Dott. Antonio Pesaresi, Dott. Eros Tiraferri, Dott. Antonio Argento, Dott. Saverio Desiderio, Dott. Francesco Muratore, Dott.ssa Paola Venturi

58. TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE DEI DISTRUBI IN ETÀ EVOLUTIVA CORSO di FORMAZIONE - Rimini, 03 ottobre 2002 docente: Prof. Mario Di Pietro 59. DISTURBI ETERNALIZZATI DELLO SVILUPPO CORSO di FORMAZIONE - Rimini, 14-15 marzo 2003 docente: Prof. Mario Di Pietro 60. LA DEPRESSIONE IN ETÀ EVOLUTIVA CORSO di FORMAZIONE - Rimini, 03 aprile 2003 docente: Prof. Mario Di Pietro 61. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE CORSO di AGGIORNAMENTO - Rimini, 31 maggio 2002 a cura di: A.S. D. Pagliarani e A.S. M. Casadei 62. GUIDA PER L APPRENDIMENTO CLINICO DELLO STUDENTE Corso di Laurea in Infermieristica Università di Bologna - Polo didattico di Rimini 63. CATALOGO CORSI 2004 [1] a cura di UORI 64. CATALOGO CORSI 2004 [2] a cura di UORI 65. MANAGEMENT DELLE POLMONITI ACQUISITE IN COMUNITÀ Gruppo di lavoro Aziendale 66. PROPOSTA RETE DI SERVIZI PER PAZIENTI CON DISTURBI ALCOLOGICI Gruppo di Lavoro Aziendale 67. PIANO DELLE AZIONI PRIORITARIE 2004 a cura della Direzione Generale - AUSL di Rimini 68. GUIDA ALLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) DURANTE GLI INTERVENTI CHIRURGICI E LE PROCEDURE INVASIVE a cura del Centro Emostasi e Trormbosi di Rimini Dott. Argento Antonio e Dott.Tiraferri Eros 69. ECO-(COLOR)-DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAORTICI (TSA) E DEGLI ARTI INFERIORI INDICAZIONI E LIMITI LINEE GUIDA a cura di: Dott. A.Grossi

Unità Operativa Risorse Intangibili via Flaminia, 76, 47900 Rimini tel. 0541.304909 fax 0541.304907 website: w3formazione e.mail: fuori@auslrn.net