Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Documenti analoghi
Esercizi - 1. Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a

(1) Osservando le frasi in (2), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni.

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

Singolare Plurale. Even (ugro-finnico, Russia centrale): declinazione del nome ǰuu casa

Esercizi - 2. Sonia Cristofaro - Glottologia B - a.a

Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a

Esercizi-2. Sonia Cristofaro - Glottologia - a.a

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

mí 1SG ART nù acqua interno ART

5 Motivazioni funzionali

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)):

y-atut] sua-casa E contento che tu sia venuto a casa sua naj 3:M [ha-ul 2-venire

6 Le relazioni grammaticali

(3) In greco antico, il paradigma plurale degli aggettivi presenta le seguenti desinenze a seconda del caso e del genere:

Maschile Femminile Neutro Nominativo -oi ai -a Accusativo -ous -as -a Dativo -ois -ais -ois

Il tempo passato prossimo

Banda Linda (nigero-congolese; Repubblica Centrafricana) (3) (a) Pà noi. w 1 sapere:neg. amùnjú bianchi. che

4 Le categorie grammaticali: criteri di definizione e problemi

4 Le relazioni grammaticali: criteri di definizione e problemi

(1) Osservando le frasi in (2), si identifichino diversi sistemi di raggruppamento degli argomenti verbali nella lingua, motivando la risposta.

I VERBI. verbo coniugato Infinito modo tempo persona. 1 essi diedero, dettero. 2 voi fate. 3 che voi aveste visto. 4 noi viviamo. 5 tu avesti scritto

persona categorie del verbo (6) carattere non pro-drop (6) carattere non pro-drop lingue slave 09/05/2017

Quaderno Rosso. Esercizi Quindicesima Puntata

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

Esercizi -1. Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

Cos'è la LIS? Corso LIS - Diventa Lis..Abile - a cura della Dott.ssa Judy Esposito

Sonia Cristofaro - Linguistica tipologica - a.a

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

Che cos è il pronome. Rispetto al SIGNIFICATO i pronomi si distinguono in:

I VERBI 1 DARE INDICATIVO Trapassato remoto 2^ p. 2 FARE GERUNDIO Presente 0. 3 VENIRE INDICATIVO Imperfetto 3^ s

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

2 Lo sviluppo delle categorie grammaticali: adposizioni e marche di caso

Cenni di tipologia morfologica

nerede? dove? Dove sono le mie due valigie? (Moravcsik 2006: xii) (b) Iki due

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

2 Sintassi. Sonia Cristofaro - Glottologia A - a.a

nerede? dove? Dove sono le mie due valigie? (Moravcsik 2006: xii) (b) Iki due valigia-mia? Dove sono le mie due valigie? (Moravcsik 2006: xii)

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

Corso di cinese Lezione 3

I.C. Marco Polo Scuola Secondaria di I grado Giovanni XXIII Progettazione di Seconda Lingua Comunitaria Francese A.S Classi Prime

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

3 L origine delle categorie grammaticali: ancora tempo e aspetto

Tipi di verbo. Marco Svolacchia

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Corso di cinese Lezione 3

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Maria Consolatrice FRANCESE - CLASSE PRIMA

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica Generale A - a.a

(3) I suoni evidenziati in grassetto nella seguente lista di forme del greco antico derivano tutti da un suono originario ā:

Esempio : Esercizio 1

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

184 Il dialetto arzaghese

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Glossaire page 112

1 Introduzione: Perché lo studio del linguaggio

«GRASS» - RIFLETTERE SULLA GRAMMATICA A SCUOLA. Emilia Calaresu Silvia Dal Negro Elena Favilla Claudia Provenzano Fabiana Rosi

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

Il II livello-quando i bambini sanno leggere e scrivere, essi amano leggere e scrivere e questa è una delle tante applicazioni.

UNITÀ 5. Completa le frasi collegando con una linea le due parti.

TAVOLA SINOTTICA. livello A1 - attività

Quaderno Verde Esercizi

PASSATO PROSSIMO - IMPERFETTO. 2. Completa inserendo l ausiliare e la desinenza del participio passato.

La grammatica e l analisi degli elementi di una frase

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Connettivi del linguaggio e della logica

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

Molto Bello Analisi Grammaticale

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa

4 Le relazioni grammaticali

Il PRONOME è la parte variabile del discorso che sostituisce il nome.

ALLA FIERA DELL EST - Angelo Branduardi

Grammatica valenziale

Leggere. parole. sillabe semplici e complesse. Leggere frasi

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

Obiettivo. Ripasso di tutta la grammatica del livello A1, utilizzando la modalità del gioco a QUIZ.

(2) Perchè non ordini un pesce verde e un insalata alla piastra? (Manuel Vasquez Montalban, I mari del sud, Feltrinelli 1994, 161)

COMPRENSIONE GLOBALE TROVA I PARAGRAFI CANCELLA QUELLO IN PIU SCRIVI IN GENERALE RICOSTRUISCI LE FRASI CONTROLLA SE PUOI TOGLIERE ANCORA QUALCOSA

5. Mettere la preposizione giusta (semplice o articolata) Non posso continuare A camminare. Non riesco A leggere senza occhiali

Transcript:

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2018-19 1 Esercizi - 1 (1) Osservando le frasi in (2), si individui quali relazioni grammaticali è possibile Taba (austronesiano; Indonesia) (2) (a) am noi a-tala 1PL-incontrare motor barca Abbiamo incontrato la barca. (b) i n-tagil lui 3SG-camminare Cammina troppo (c) kawail essere.stanco È stanco. i 3SG ndara troppo (3) Osservando le frasi in (4), si individui quali relazioni grammaticali è possibile Embera settentrionale (chocoano; Colombia) (4) (a) mũ-ra 1SG-CASO Carloa Carlos Io sono Carlos (b) iči-a mũ-ra 3SG-CASO 1SG-CASO Lui vide me ũnũ-shia vedere-past (5) Osservando le frasi in (6), si individui quali relazioni grammaticali è possibile 1

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2018-19 2 Pitjantjatjara (australiano) (6) (a) Ngayu-lu 1SG-CASO tjitji bambino Ho visto il bambino (b) Ngayu-lu a-nu 1SG-CASO andare-past Sono andato (c) Tjitji-ngku ngayu-nya bambino-caso 1SG-CASO Il bambino mi ha visto (d) Tjitji a-nu bambino andare-past Il bambino è andato nya-ngu vedere-past nya-ngu vedere-past (7) Osservando le frasi in (8), si individui quali relazioni grammaticali è possibile Hunzib (caucasico; Dagestan) (8) (a) yu-l madre-caso hara-ø mucca-caso boho-r nutrire-pret La madre ha dato da mangiare alla mucca. (b) ože-ø ut-ur ragazzo-caso dormire-pret Il ragazzo ha dormito. (c) hara-l heňe-r mucca-caso muggire-pret La mucca ha muggito. (9) Osservando le frasi in (10), si individui quali relazioni grammaticali è possibile 2

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2018-19 3 Georgiano (caucasico; Geogia) (10) (a) Student-i studente-caso midis va Lo studente va (b) Student-i ceril-s studente-caso lettera-caso Lo studente scrive la lettera (c) Student-i mivida studente-caso andò Lo studente andò (d) Student-ma ceril-i studente-caso lettera-caso Lo studente scrisse la lettera cers scrive dacera scrisse (11) Osservando le frasi in (12), si individui quali relazioni grammaticali è possibile 3

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2018-19 4 Ngawun (australiano; Queensland, Australia) (12) (a) tyalaru bambino yityampinu ridere-pres Il bambino ride (b) panya-nka donna-caso nantu-lpunu tenere-pres tyalaru bambino La donna tiene tra le braccia il bambino (c) Nayu wapinu io andare-pres Io sto andando (d) Nayu io tini albero taya-lpunu tagliare-pres Io taglio legna da ardere (e) yaramananka cavallo-caso Nana io yawa-nu gettare-past Il cavallo mi ha disarcionato (13) Osservando le frasi in (14), si individui quali relazioni grammaticali è possibile Kashibo-kakataibo (pano; Perù) (14) (a) Emilion Emilio:CASO ka NARR.3 Emilio mi ha picchiato. ë 1SG më-a-x-a picchiare-perf-3-nonprox (b) Emilio Emilio ka NARR.3 ux-a-x-a dormire-perf-3-nonprox Emilio ha dormito (c) xanun donna:caso chaxu cervo rakankëshín mettere.a.terra-perf-3-nonprox [Dopo averlo colpito] la donna ha messo il cervo a terra. (15) Osservando le frasi in (16), si individui quali relazioni grammaticali è possibile identificare nella lingua, e sulla base di quali fenomeni (in alcuni casi gli argomenti A, S e P dei vari verbi non sono espressi attraverso sostantivi o pronomi espliciti, ma ai fini dell esercizio si assuma che sono sottintesi). Arhuaco (chibcha; Colombia) 4

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2018-19 5 (16) (a) mi-tšua-na-rua 2SG:OGG-vedere-REM-1SG:SOGG Io ho visto te (b) n2-kusein-up gui 1OGG-guarire-NEG anche Non sono ancora guarito ni CERT (c) ma 2 deiru magro mi-kawa 2SG:OGG-sembrare Tu sei magro (d) win-naka 3PL:SOGG-venire Loro sono venuti užin AUX ni CERT (17) Osservando le frasi in (18), si individui quali relazioni grammaticali è possibile 5

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2018-19 6 Pashai (indoeuropeo; Afghanistan) (18) (a) pari Pari pin-a capire-3sogg Pari capisce. (b) pari g-eč pari andare.via-perf-f Pari è andata via. (c) pari pari ketāb paṙ-a leggere-3sogg Pari sta leggendo un. (d) nasib-i Nasib-CASO alo questo ketāb Nasib ha letto questo. paṙ-ea-k-en leggere-perf-m-3m.ogg (19) Le frasi in (20a) e (20b) illustrano un mutamento sintattico avvenuto nella lingua ((20a) è la costruzione anteriore e (20b) quella posteriore): confrontandole con la frase in (20c), si identifichi di che mutamento si tratta e come può aver avuto origine. Akan (nigero-congolese; Ghana) (20) (a) Kofi Kofi a-teew PERF-strappare kraataa carta Kofi ha strappato la carta. no (b) Kofi Kofi de OGG sika denaro no fem prestare maame donna Kofi ha prestato il denaro alla donna. (c) Kofi Kofi de prendere kraataa carta no kyerew scrivere Ama Ama Kofi ha preso la carta e ha scritto ad Ama. no (21) Le frasi in (22a) e (22b) illustrano un mutamento sintattico avvenuto nella lingua ((22a) è la costruzione anteriore e (22b) quella posteriore): confrontandole con la frase in (22c), si identifichi di che mutamento si tratta e come può aver avuto origine. 6

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2018-19 7 Ga (nigero-congolese; Ghana) (22) (a) è 3SG h ā dare mì me wòlò Mi ha dato un (b) è 3SG kè OGG wòlò h ā dare Mi ha dato un (c) TÈ Tete kè prendere wòló Tete prese il mì me lè (d) è 3SG kè OGG wòlò Nmè deporre Ha messo a terra un 7

Sonia Cristofaro - Glottologia A/ Linguistica generale A - a.a 2018-19 8 Abbreviazioni AUX ausiliare CERT certo definito F femminile M maschile NARR narrativo NEG negazione NONPROX non prossimo OGG oggetto PAST passato PERF perfetto PL plurale PRET preterito REM remoto SG singolare SOGG soggetto 8