Procedura Generale Area Sanitaria. Modalità di identificazione del paziente



Documenti analoghi
Modalità di identificazione e marcatura del sito chirurgico

Modalità di compilazione del registro operatorio

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

PROCEDURA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E DELLE AZIONI PREVENTIVE

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Identificazione del paziente all atto della richiesta di determinazione del gruppo sanguigno e prelievo di campioni di sangue INDICE

PROCEDURA Compilazione, tenuta e conservazione, archiviazione del Registro Operatorio

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

PROCEDURA SULLA COMUNICAZIONE TELEFONICA E VERBALE

Per quanto concerne il punto 1:

Modalità della pianificazione e della conduzione degli audit e della gestione della documentazione dei risultati

Obiettivo n.1: Identificare correttamente il paziente

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

DOCUMENTO DI SINTESI

PROCEDURA CORRETTA IDENTIFICAZIONE PAZIENTE

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

PROCEDURE - GENERALITA

Procedura GESTIONE DEL POF

Struttura documenti del SGQ

Modalità di gestione della conservazione dei farmaci novembre / 2 dicembre 2013

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO IN AREA AMBULATORIALE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Il Punto di vista dell Organismo notificato

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

MANUALE DELLA QUALITÀ

PROCEDURA REGISTRAZIONI

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 028 Controlli Qualità

AUDIT AUDIT. Tipo documento: Procedura Area Qualità. MAM - 06 Rev.3. Pag. 1 di 6 INDICE

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 033 Look Back. Data:

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

DECRETO 14 febbraio 1997 ( Gazz. Uff. n marzo 1997 )

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

ADOZIONE DI UNA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA PRESSO LA S.C. DI P.S

PROCEDURA S.S.D. INGEGNERIA CLINICA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Procedura AUDIT INTERNI

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE. ALLEGATI Elenco Documenti e tabella di revisione Lista di distribuzione Elenco documenti di registrazione della Qualità


DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

Modalità di gestione del carrello di emergenza

MANUALE DELLE PROCEDURE

L offerta formativa in Veneto Corso FAD Buone pratiche vaccinali. Padova 19 giugno 2015 Maria Rosa Valetto

Torino 2012 Relatrice: Francesca Pollis

SOMMARIO PREMESSA... CAMPO DI APPLICAZIONE... SCOPO... ISTRUZIONE OPERATIVA PER CORSI DI STUDIO, MASTER, SCUOLA SPECIALIZZAZIONE...

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

Procedura n. 03 (Ed. 02) TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

ISTRUZIONE OPERATIVA DI GESTIONE DEL CONSENSO INFORMATO

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 4 Programmazione ospedaliera

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Transcript:

Procedura Generale Area Sanitaria Modalità di identificazione del paziente PGS-UOQ-7-11 ed. 1 rev. 00 15 maggio 2013 originale copia controllata X copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura descrive le modalità per identificare il paziente in maniera attendibile in quanto persona destinataria della prestazione o del trattamento e per verificare la corrispondenza tra la prestazione o il trattamento e quel singolo paziente. La procedura Modalità di identificazione del paziente si applica in tutti i setting assistenziali (pronto soccorso, degenza, ambulatorio, diagnostica, centri prelievo, sala operatoria, ) prima della somministrazione di farmaci, sangue ed emoderivati, prima del prelievo di sangue e di altri campioni biologici per analisi cliniche, prima dell esecuzione di terapie farmacologiche e procedure diagnostiche e terapeutiche, prima dell invio del paziente ad eseguire una procedura diagnostica fuori reparto e prima di un trasferimento. Redazione Giovanna Barresi, Anna Bruno, Cristoforo Costanzo, Rita De Luca, Domenica Di Guardo, Grazia Fabio, Carmelo Giuffrida, Rosalia Latino, Lorenzo Luppi, Emilio Malerba, Davide Mascali, Claudio Mazzaglia, Giuseppa Milletarì, Ines Monte, Paolo Murabito, Letizia Musumeci, Francesco Oliveri, Grazia Parasiliti, Vincenzo Parrinello, Gabriella Patanè, Rosalba Quattrocchi, Carmelo Riscica Lizzio, Giuseppe Saglimbeni, Giuseppe Salamanca, Giuseppe Sciuto, Vincenzo Scuderi, Carmelo Russo, Antonino Trombetta. Verifica Vincenzo Parrinello Approvazione Vincenzo Albanese, Francesco Basile, Vito Borzì, Santa Adele Carini, Pietro Castellino, Ferdinando Di Vincenzo, Francesco Di Raimondo, Mario La Rosa, Lorenzo Lupo, Anna Rita Mattaliano, Diego Piazza, Carmelo Privitera, Rosa Raciti, Giuseppe Sessa, Corrado Tamburino, Maria Grazia Torre. Ratifica Antonio Lazzara La presente procedura è la riedizione della versione ed. 1 rev. 01 del 15 maggio 2011, aggiornata per adeguarla al IPSG. 1 del manuale per la gestione del rischio clinico-standard per gli ospedali, adottato dalla regione siciliana con decreto assessoriale del 12 agosto 2011, pubblicato nella GURS n. 39 del 16/09/2011. U.O. per la Qualità e Rischio Clinico Via S. Sofia 78 95123 Catania Azienda Ospedaliero - Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Pagina 2 di 14

PREMESSA La presente procedura è stata predisposta al fine di soddisfare il requisito SROR.2.1.1A.013 del decreto assessoriale Direttive per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie nella Regione Siciliana n. 890 del 17 giugno 2002 pubblicato nella GURS n. 29 del 28 giungo 2002: "Esistono documenti di servizio (regolamenti interni o linee guida) per lo svolgimento delle principali attività di gestione, concordati con i servizi competenti. Nota: Si fa riferimento in particolare a: - riconoscimento degli utenti; Inoltre, la presente procedura è stata predisposta al fine di soddisfare il punto 7.5.3 Identificazione e rintracciabilità della norma UNI EN ISO 9001:2008, che richiede che l organizzazione, ove appropriato, identifichi i prodotti con mezzi adeguati lungo tutte le fasi per la realizzazione del prodotto, e inoltre che, quando la rintracciabilità è un requisito, debba mantenere il controllo e registrare la univoca identificazione del prodotto. Nell ambito del percorso assistenziale, tale requisito può essere riferito anche al paziente, la cui persona, in quanto destinataria della prestazione o del trattamento, rappresenta l elemento centrale del processo e la cui identificazione e rintracciabilità univoca deve essere garantita, al fine di assicurarne la corrispondenza tra la prestazione o il trattamento. La presente procedura è stata predisposta anche per aderire all International Patient Safety Goal n. 1 L organizzazione elabora un metodo per migliorare l accuratezza dell identificazione del paziente di Joint Commission International - manuale del rischio clinico della regione siciliana, adottato dalla regione siciliana con decreto assessoriale del 12 agosto 2011, pubblicato nella GURS n. 39 del 16/09/2011. Pagina 3 di 14

Pagina 4 di 14

INDICE PREMESSA... 3 INTRODUZIONE... 7 1 SCOPO... 9 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 9 3 RIFERIMENTI NORMATIVI... 9 4 TERMINI, DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 9 5 DIAGRAMMA DI FLUSSO... 9 6 RESPONSABILITÀ... 10 7 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ... 10 7.1 Gli identificativi del paziente... 10 7.2 Modalità di identificazione del paziente... 10 7.3 Quando deve essere identificato il paziente... 10 7.4 Utilizzo del braccialetto identificativo... 11 7.5 Rifiuto del paziente ad indossare il braccialetto identificativo... 11 7.6 Modalità di identificazione del paziente prima della somministrazione di farmaci... 11 7.7 Modalità di identificazione del paziente prima della somministrazione di sangue ed emoderivati... 11 7.8 Modalità di identificazione del paziente prima dell invio del paziente ad eseguire una procedura diagnostica o una consulenza fuori reparto... 11 7.9 Modalità di identificazione del paziente prima dell esecuzione di una procedura diagnostica... 12 7.10 Modalità di identificazione del paziente per l esecuzione di prelievi... 12 7.11 Modalità di identificazione del paziente prima dell esecuzione di un intervento chirurgico... 12 Pagina 5 di 14

8 INDICATORI... 13 9 GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ... 13 10 ARCHIVIAZIONE... 13 11 DOCUMENTI RICHIAMATI... 13 Pagina 6 di 14

INTRODUZIONE Gli errori di identificazione del paziente si possono verificare in tutte le fasi del percorso assistenziale. Il paziente può essere sedato, disorientato o non del tutto vigile; può cambiare letto, stanza o reparto all interno dell ospedale; può avere disabilità sensoriali; oppure può essere soggetto ad altre situazioni, causa di errori di corretta identificazione. La presente procedura ha lo scopo di definire le modalità per: identificare il paziente in maniera attendibile in quanto persona destinataria della prestazione o del trattamento; verificare la corrispondenza tra la prestazione o il trattamento e quel singolo paziente, al fine di migliorare i processi di identificazione, in particolare i processi utilizzati per identificare il paziente in occasione: della somministrazione di farmaci, sangue ed emoderivati; del prelievo di sangue o di altri campioni biologici per analisi cliniche; dell esecuzione di qualunque altra terapia o procedura. I documenti del Sistema di Gestione per la Qualità sono stati elaborati cercando di tenere conto dei punti vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto controverso, per rappresentare il reale stato dell arte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dell applicazione della presente procedura, di poter fornire suggerimenti per il suo miglioramento o per un suo adeguamento allo stato dell arte in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all U.O. per la Qualità all indirizzo rischioclinico@ao-ve.it, che li terrà in considerazione per l eventuale revisione della stessa. Pagina 7 di 14

Pagina 8 di 14

1 SCOPO La presente procedura ha lo scopo di definire le modalità per identificare il paziente in maniera attendibile in quanto persona destinataria della prestazione o del trattamento con l obiettivo di garantire la corrispondenza tra la prestazione o il trattamento e quel singolo paziente. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica in tutti i setting assistenziali (pronto soccorso, degenza, ambulatorio, diagnostica, centri prelievo, sala operatoria, ) prima dell ammissione del paziente in reparto, della somministrazione di farmaci, sangue ed emoderivati, prima del prelievo di sangue e di altri campioni biologici per analisi cliniche, prima dell esecuzione di terapie farmacologiche e procedure diagnostiche e terapeutiche, prima dell invio del paziente ad eseguire una procedura diagnostica fuori reparto e prima di un trasferimento. 3 RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto del Presidente della Repubblica del 14 gennaio 1997: Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private Decreto Assessore della Salute della Regione Siciliana n. 890 del 17 giugno 2002 Direttive per l'accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie nella Regione siciliana Decreto Assessore della Salute della Regione Siciliana del 12 agosto 2011: Approvazione dei nuovi standard Joint Commission International per la gestione del rischio clinico (G.U.R.S. n 39 del 16.09.2011). Ministero della Salute: Raccomandazione n. 5, marzo 2007 raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0 Assessorato della Salute: Raccomandazione n. 1, 2009 raccomandazione per la prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità AB0. 4 TERMINI, DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI Per termini, le definizioni e le abbreviazioni si fa riferimento al glossario contenuto nel Manuale di Gestione per la Qualità Aziendale ed alla norma UNI EN ISO 9001:2008. 5 DIAGRAMMA DI FLUSSO Non necessario. Pagina 9 di 14

6 RESPONSABILITÀ Non necessario. 7 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 7.1 Gli identificativi del paziente Gli identificativi del paziente sono il nome, il cognome e la data di nascita. Nome, cognome e data di nascita devono essere sempre trascritti nella documentazione sanitaria (cartella clinica ed infermieristica, consenso informato, verbale operatorio, richieste consulenze, consulenze, richieste indagini di laboratorio, richieste di esami diagnostici, scheda terapia, scheda termometrica, ). È vietato identificare il paziente ed ogni elemento del processo assistenziale che lo riguarda solo con il cognome e/o il nome e/o l età e/o il numero di stanza e/o il numero di posto letto (es.: documentazione sanitaria, alimenti, sacche per nutrizione enterale e parenterale, dispositivi per terapia orale, preparazioni farmaceutiche, ). 7.2 Modalità di identificazione del paziente Il paziente viene identificato attivamente, chiedendogli cioè di pronunciare il nome, il cognome e la data di nascita. In caso di paziente non collaborante o in coma, i dati anagrafici del paziente sono controllati dal braccialetto identificativo. 7.3 Quando deve essere identificato il paziente Il paziente deve attivamente essere identificato prima di: 1. somministrare la terapia 2. eseguire un prelievo ematico 3. inviarlo ad eseguire una procedura diagnostica o una consulenza fuori reparto 4. eseguire una procedura diagnostica 5. eseguire un intervento chirurgico 6. eseguire una trasfusione 7. un trasferimento. In caso di paziente non collaborante, l identificazione del paziente si basa sui dati anagrafici riportati nei documenti di riconoscimento ovvero forniti dagli accompagnatori. Il paziente in coma sconosciuto lo si identifica con un codice alfanumerico che verrà riportato in tutta la documentazione sanitaria fino all accertamento della sua identità. Pagina 10 di 14

7.4 Utilizzo del braccialetto identificativo I dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita) vengono trascritti sul braccialetto identificativo con pennarello indelebile e scrittura a stampatello. Chi scrive i dati nel braccialetto lo appone al paziente, chiedendogli di pronunciare nome, cognome e data di nascita, controllando che i dati riferiti dal paziente siano coerenti con quanto trascritto nel braccialetto. È vietato trascrivere eventuali positività a patologie infettive contagiose (HCV+, HBV+, HIV+, ). Di norma il braccialetto deve essere apposto al polso, con il verso della scrittura in direzione della mano in modo da facilitare la rapida lettura. Nel caso in cui il paziente riferisca una allergia a farmaci, oltre al braccialetto identificativo viene apposto, nello stesso polso, il braccialetto rosso. 7.5 Rifiuto del paziente ad indossare il braccialetto identificativo Qualora il paziente rifiuti di indossare il braccialetto identificativo, questo va registrato nel modulo di acquisizione del consenso informato, trascrivendo come atto sanitario proposto la apposizione del braccialetto identificativo e barrando su non accetta. 7.6 Modalità di identificazione del paziente prima della somministrazione di farmaci Prima di somministrare un farmaco prescritto, l infermiere o il medico chiede al paziente di pronunciare nome, cognome e data di nascita, controllando che i dati anagrafici del paziente siano coerenti con quelli contenuti nella scheda terapia. In caso di paziente non collaborante o in coma, i dati anagrafici del paziente devono essere controllati dal braccialetto identificativo. 7.7 Modalità di identificazione del paziente prima della somministrazione di sangue ed emoderivati La identificazione del paziente per la somministrazione di sangue ed emoderivati viene effettuata al letto del paziente dal medico e dall infermiere. In caso di paziente non collaborante o in coma, i dati anagrafici del paziente devono essere controllati dal braccialetto identificativo. 7.8 Modalità di identificazione del paziente prima dell invio del paziente ad eseguire una procedura diagnostica o una consulenza fuori reparto Prima di inviare il paziente ad eseguire una procedura diagnostica fuori dal reparto, l infermiere chiede al paziente di pronunciare nome, cognome e data di nascita, controllando che i dati anagrafici del paziente siano coerenti con quelli contenuti nella Pagina 11 di 14

richiesta. In caso di paziente non collaborante o in coma, i dati anagrafici del paziente devono essere controllati dal braccialetto identificativo. 7.9 Modalità di identificazione del paziente prima dell esecuzione di una procedura diagnostica Prima di eseguire una procedura diagnostica, il medico, l infermiere o il personale tecnico chiede al paziente di pronunciare nome, cognome e data di nascita, controllando che i dati anagrafici del paziente siano coerenti con quelli contenuti nella richiesta. In caso di paziente non collaborante o in coma, i dati anagrafici del paziente devono essere controllati dal braccialetto identificativo. 7.10 Modalità di identificazione del paziente per l esecuzione di prelievi Il medico predispone le richieste. L infermiere prepara le provette e le etichette. L infermiere con le richieste, le provette e le etichette si reca a letto del paziente. A letto del paziente, l infermiere verifica che i dati anagrafici del paziente trascritti nelle richieste e nelle etichette corrispondano a quelli del paziente chiedendogli di pronunciare nome, cognome e data di nascita, controllando che i dati anagrafici del paziente siano coerenti con quelli contenuti nella richiesta. In caso di paziente non collaborante o in coma, i dati anagrafici del paziente devono essere controllati dal braccialetto identificativo. A letto del paziente, l infermiere effettua il prelievo ed applica le etichette alle provette. 7.11 Modalità di identificazione del paziente prima dell esecuzione di un intervento chirurgico A paziente vigile e cosciente, prima dell ingresso in sala operatoria, l infermiere che lo accoglie gli chiede di pronunciare nome, cognome e data di nascita, controllando che i dati anagrafici siano coerenti con quelli contenuti nella cartella clinica e nel programma operatorio. In caso di paziente non collaborante o in coma, i dati anagrafici del paziente devono essere controllati dal braccialetto identificativo. Pagina 12 di 14

8 INDICATORI Dimensione della qualità PROFESSIONALE Fattore Qualità Indicatore Standard Completezza registrazione identificativi paziente nella documentazione sanitaria n. cartelle clinicheinfermieristiche-consenso informato-scheda terapia con registrazione completa degli identificativi paziente / n. cartelle clinicheinfermieristiche-consenso informato-scheda terapia 100% 9 GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ Sono definite nella PQ-8-02 Modalità, responsabilità ed autorità nella gestione delle non conformità, dei mancati incidenti, degli eventi avversi e degli eventi sentinella. 10 ARCHIVIAZIONE Non sono presenti modelli di registrazione da archiviare. 11 DOCUMENTI RICHIAMATI PQ-8-02 Modalità, responsabilità ed autorità nella gestione delle non conformità, dei mancati incidenti, degli eventi avversi e degli eventi sentinella. Pagina 13 di 14

Indice di revisione Motivo della revisione Data Ed.0 Rev. 00 Emissione 23/07/07 Ed. 01 Rev. 01 Integrazione con il sistema di gestione del rischio clinico DA 11 gennaio 2008 adeguamento alla norma UNI EN ISO 9001:2008 15/05/11 Pagina 14 di 14