Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020

Documenti analoghi
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Il Programma MED

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Fabio Bossi responsabile operativo della Coordinazione regionale Interreg Sezione della promozione economica

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

Le opportunità non hanno confini Programma Interreg Italia-Svizzera

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Informest 2020 al servizio del territorio

Assistenza tecnica funzionale alla

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Proposta di regolamento generale

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

POLITICA DI COESIONE

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Programma operativo regionale POR CreO FESR

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria Cooperazione territoriale

Il Progetto Oltrebampe

Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale

Modulo 4: i bandi promossi dagli enti pubblici e privati

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

Obiettivi della Riforma

La programmazione : scenario e attività in Regione Lombardia

FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE (FEASR) PROGRAMMAZIONE Consultazione online del partenariato - Le sottomisure del PSR

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Programmi operativi approvati per risorse, priorità e risultati attesi.

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Programma Operativo 2014/2020

Allegato alla DGR n. del

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

Abruzzo 2015 Accordo di Programma. tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Abruzzo

Avvio della programmazione

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

E S I EUROPEAN SWEET ITINERARIES

Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero

Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

DISCIPLINARE PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI (SAC) DELLA REGIONE PUGLIA PREMESSO:

PROGRAMMA OPERATIVO SPAZIO ALPINO

POLITICA DI COESIONE

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

POLITICA DI COESIONE

ProgrammazioneUnitaria Creareopportunità dilavoro favorendolacompetitività delleimprese DIRETTIVE ATTUAZIONE

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Lo Sviluppo Rurale in Abruzzo nel

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

La Mobilità nella Programmazione Comunitaria

ITE. INCLUSION Through ENTREPRENEURSHIP

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica

il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Presentazione del Programma e del nuovo bando. BENEDETTA SEVI Autorità di Gestione del Programma

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Salvatore Esposito De Falco Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e di Corporate Governance Sapienza Università degli Studi di Roma

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Programma di Export Temporary Management

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

PRESENTAZIONE PROGETTO

Europa 2020, salute e sociale

COMPLESSITA TERRITORIALI

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

FEASR SVILUPPO RURALE dott. agr. Filippo Sbuelz Venerdì Sede EnAIP Gorizia Via del Boschetto, 37

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Transcript:

Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea 2014-2020 Laura Pedriali Settore Cooperazione transfrontaliera e programmazione integrata Biella, 28 gennaio 2015

Lo spazio di cooperazione 760 KM di confine 38.800 Kmq Popolazione 4.385.000 abitanti

Principi guida Le risorse europee devono essere indirizzate "sui settori chiave per la crescita" e contribuire al raggiungimento di "obiettivi definiti e coerenti Concentrazione delle risorse Selezione di obiettivi e priorità d investimento definiti a livello comunitario Focalizzazione sui risultati Individuazione dei cambiamenti che il Programma può e intende concretamente produrre sull area. Addizionalità e sinergia delle risorse compatibilità con le politiche cantonali, regionali/provinciali e il loro valore aggiunto transfrontaliero

Definizione della strategia Il quadro di riferimento rappresentato dai Regolamenti comunitari (1299/2013, 1301/2013, 1303/2013), dalla Strategia EU2020, dal documento di lavoro della Commissione Europea Elementi per un Quadro Strategico Comune 2014-2020 Il Position Paper per l Italia e l Accordo di Partenariato tra lo Stato italiano e la Commissione Europea Il quadro di riferimento rappresentato dalla politica regionale federale svizzera (NPR) e dalla sua attuazione programmatica nei cantoni Ticino, Vallese e Grigioni, incentrata sulla valorizzazione delle risorse volte all aumento della competitività territoriale Individuazione, nell ambito delle politiche e dei documenti strategici delle singole Amministrazioni partner del Programma, dei temi su cui la cooperazione può garantire un significativo valore aggiunto La Strategia Macroregionale Alpina (EUSALP) a) sviluppo economico (ricerca e innovazione), b) trasporti e infrastrutture materiali e immateriali, c) uso sostenibile risorse naturali e culturali (ambiente, acqua ed energia)

Che cosa è la NPR La NPR (Nuova Politica Regionale) è lo strumento con il quale la Confederazione elvetica aiuta le regioni di montagna, le aree rurali e i territori di frontiera ad affrontare il cambiamento strutturale Si prefigge di migliorare in questi territori le condizioni per lo sviluppo di attività imprenditoriali, promuovere innovazioni, generare valore aggiunto e incoraggiare la competitività contribuendo in questo modo alla creazione e al mantenimento di posti di lavoro e indirettamente al mantenimento di un occupazione decentralizzata del territorio riducendo così le disparità regionali Nell ambito della NPR è finanziato il PO Interreg Italia-Svizzera 2014-2020

Articolazione del Programma Asse prioritario Obiettivo tematico Priorità d'investimento Obiettivi specifici corrispondenti alle priorità d'investimento 1. Competitività delle imprese 3) Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione 1.1 Maggiore collaborazione transfrontaliera tra imprese e altri attori dello sviluppo 2. Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale 3. Mobilità integrata e sostenibile 6) Preservare e tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse 7) Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete c) conservare proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale c) sviluppare e incrementare sistemi di trasporto sostenibili dal punto di vista dell'ambiente (inclusi a basso rumore) e a bassa emissione di carbonio inclusi vie navigabili interne e trasporti marittimi, porti, collegamenti multimodali e infrastrutture aeroportuali, al fine di favorire la mobilità regionale e locale sostenibile 2.1 Aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica 2.2 Maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni 3.1 Miglioramento della mobilità nelle zone transfrontaliere

Articolazione del programma Asse prioritario Obiettivo tematico Priorità d'investimento Obiettivi specifici corrispondenti alle priorità d'investimento 4. Servizi per l integrazione delle comunità 5. Rafforzamento della governance transfrontaliera 6. Assistenza tecnica 9) Promuovere l'inclusione sociale e lottare contro la povertà e ogni discriminazione 11) Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle Parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente a) investire in infrastrutture sanitarie e sociali che contribuiscano allo sviluppo nazionale, regionale e locale, alla riduzione delle disparità nelle condizioni sanitarie, promuovendo l'inclusione sociale attraverso un migliore accesso ai servizi sociali, culturali e ricreativi e il passaggio dai servizi istituzionali ai servizi territoriali di comunità CTE - Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e un'amministrazione pubblica efficiente mediante la promozione della cooperazione giuridica e amministrativa e la cooperazione tra i cittadini e le istituzioni 4.1 Incremento delle soluzioni condivise per migliorare l accessibilità dei servizi sociali di interesse generale sui due lati della frontiera, in particolare a vantaggio delle fasce maggiormente vulnerabili o a rischio di discriminazione 5.1 Accresciuta collaborazione, coordinamento e integrazione tra Amministrazioni e portatori di interessi per rafforzare la governance transfrontaliera dell area 6.1 Garantire l efficienza e l efficacia del Programma

Il contesto economico Lo spazio di cooperazione è caratterizzato da: - un sistema economico aperto ai mercati globali - elevata presenza di imprese e addetti nei settori ad alto valore aggiunto e intensità tecnologica - forte dinamicità nel campo della ricerca - ruolo di assoluto rilievo del comparto turistico, con riferimento sia al valore aggiunto e agli addetti, sia alla capacità ricettiva.

Debolezze Le MPMI delle aree periferiche soffrono della crescente competizione internazionale (paesi emergenti) a causa di: - difficoltà connesse alla possibilità di fare rete e di produrre e trasferire innovazione - difficoltà a mantenere personale qualificato (brain drain) - difficoltà logistiche di accesso ai mercati - limitato utilizzo delle TIC - scarsa visibilità dei prodotti - difficoltà nell accesso al credito e alle conoscenze

Potenzialità Le opportunità sono rappresentate da: - Concentrazione delle risorse in investimenti altamente innovativi e a elevato VA - possibilità di sfruttare le nuove tecnologie per facilitare l acceso ai servizi - presenza di alcune filiere/settori con maggiori opportunità di collaborazione (es. utilizzo delle TIC nella gestione del patrimonio ambientale e culturale, anche a fini turistici) - le potenzialità offerte dalla silver economy, l incremento di possibili utenti (imprese, turisti, ecc) con potere di acquisto in crescita (es. Europa est, BRICS) - la disponibilità di forza lavoro con un crescente elevato livello di istruzione - possibilità di sviluppare un offerta formativa ad hoc sulle filiere sulle quali si registrano maggiori opportunità di cooperazione

Opportunità offerte dal Programma Stimolare un apertura e integrazione tra gli imprenditori e attori locali, italiani e svizzeri, finalizzata a sviluppare un identità di sistema dell economia dell area transfrontaliera, che si traduca in vere e proprie opportunità di sviluppo Contribuire - mediante la cooperazione - al superamento di alcuni atteggiamenti protezionistici e di chiusura valorizzando le forze e le capacità presenti sulla frontiera Sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione attraverso il sostegno alla creazione e al consolidamento di reti transfrontaliere tra imprese e altri attori dello sviluppo (rappresentanze di impresa, enti di ricerca, centri di trasferimento tecnologico, altri enti pubblici) mediante: - interventi direttamente rivolti agli imprenditori e agli attori locali - azioni di sistema volte a creare un contesto favorevole alla cooperazione delle imprese e al rafforzamento di conoscenze e competenze.

Azioni da sostenere nella priorità d investimento b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione A. Azioni di sistema, ossia volte a creare condizioni di contesto che facilitino la collaborazione transfrontaliera tra imprese e altri attori dello sviluppo Ad es.: sviluppo di piattaforme comuni di conoscenza (es. vetrine); collaborazione tra settore pubblico e privato sulle pre-condizioni funzionali ad agevolare l accesso al credito; progetti di supporto alla creazione di reti di competenze transfrontaliere (Università, centri di ricerca, imprese, ecc) che offrano servizi dedicati allo sviluppo competitivo delle MPMI, compresi servizi dedicati alle MPMI di nuova costituzione e a guida giovanile/femminile, favorendo in tal modo l imprenditorialità giovanile e femminile

Azioni da sostenere nella priorità d investimento b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione B. Interventi a sostegno dei processi di internazionalizzazione di reti di imprese transfrontaliere Ad es.: progetti per la promozione del sistema italo-svizzero sui mercati globali per attrarre investitori stranieri valorizzando i potenziali dell area (es.creatività/logistica) servizi di orientamento e conoscenze sui nuovi mercati Interventi a sostegno delle aggregazioni settoriali delle imprese per accrescere la capacità di penetrazione dei mercati

Azioni da sostenere nella priorità d investimento b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione C. Interventi congiunti di innovazione di prodotto/servizio, innovazione di processo, innovazione strategica e organizzativa finalizzati ad accrescere la competitività e la sostenibilità ambientale delle imprese dell area Ad es.: supporto a partenariati di cooperazione transfrontaliera tra imprese e/o con altri attori locali per il potenziamento degli asset intangibili d impresa, quali le risorse, il management; lo sviluppo di nuove strategie di marketing e la definizione di modelli d intervento finalizzati al ricambio generazionale; sviluppo di progetti transfrontalieri di trasferimento tecnologico (tecnologie, buone pratiche, prodotti) tra imprese e con enti di ricerca;

Azioni da sostenere nella priorità d investimento b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione C. Interventi congiunti di innovazione di prodotto/servizio, innovazione di processo, innovazione strategica e organizzativa finalizzati ad accrescere la competitività e la sostenibilità ambientale delle imprese dell area Ad es.: sviluppo di progetti di cooperazione tra imprese e Università, centri di ricerca, sui due versanti, a sostegno di attività ecocompatibili e per la diffusione e adozione di tecnologie eco-innovative/ecologia industriale, quali ad es. lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi materiali e tecnologie per l innovazione di prodotto anche a basso impatto ambientale sostegno ai partenariati di cooperazione transfrontaliera tra operatori economici (es. nei settori come le produzioni tipiche locali, l agroalimentare, la comunicazione, il restauro, la filiera bosco-legno-energia) per produrre e offrire sul mercato prodotti e servizi innovativi, utili al processo di valorizzazione delle risorse culturali e naturali

Azioni da sostenere nella priorità d investimento b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione D. Interventi a sostegno della competitività e della sostenibilità ambientale delle reti transfrontaliere di MPMI che operano nel comparto turistico, ad es. per: Riorganizzare la filiera turistica a favore della destagionalizzazione dei flussi e della diversificazione dei target, ad esempio grazie alla collaborazione tra imprese del settore alberghiero/ristorazione e imprese del comparto agroalimentare, produzioni artigianali tipiche, imprese creative e dell intrattenimento culturale incoraggiare la costruzione di prodotti turistici unitari per accrescere la capacità di penetrazione anche su nuovi mercati (es. messa a sistema di strumenti informativi di amministrazione, gestione/prenotazione dei servizi turistici; creazione di piattaforme per acquisti collettivi di beni e servizi; iniziative per migliorare la conoscenza del territorio a fini turistici con particolare riferimento a sistemi di promo-commercializzazione on line). sostenere progetti congiunti di specializzazione e qualificazione, anche ambientale, dell'offerta e innovazione/ecoinnovazione di prodotto/servizio, gestionale, strategica e organizzativa (es. definizione di label/certificazioni congiunte con particolare attenzione agli elementi di sostenibilità ed eccellenza ambientale);

Azioni da sostenere nella priorità d investimento b) sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione E. Interventi per l integrazione e ampliamento delle filiere/sistemi/reti di imprese locali consentendo di presentarsi sui mercati con modalità più competitive, innovative e sostenibili ad es. promozione di forme di collaborazione transfrontaliera duratura e strutturata tra gruppi di imprese organizzate su base territoriale, settoriale e di filiera (es. condivisione di servizi specialistici) e con altri attori locali per lo sfruttamento dei vantaggi competitivi dei due sistemi industriali dell area; sostegno all integrazione tra le filiere culturali, creative e dello spettacolo e con settori produttivi tradizionali per lo sviluppo di prodotti e contenuti creatori di potenziale valore aggiunto economico; promozione di partenariati di cooperazione transfrontaliera tra imprese per la produzione locale di beni e servizi accorciando così la filiera tra produttori e consumatori ; supporto ai partenariati di cooperazione transfrontaliera tra imprese sociali, operatori del sociale e altri portatori di competenze;

Beneficiari e Tipologie progettuali Beneficiari (soggetti che possono presentare progetti) MPMI, agenzie di sviluppo, operatori turistici (consorzi, ecc.), Camere di Commercio, associazioni di categoria, direzioni regionali/cantonali con competenza in materia di sviluppo economico, attività produttive, turismo, innovazione, gestione del territorio e altri enti pubblici in particolare enti locali; Università, centri di ricerca, centri di trasferimento tecnologico, operatori della formazione, associazioni di categoria Modalità di attivazione dei finanziamenti - dispositivi aperti (logica bottom up) per valorizzare l iniziativa e la capacità propositiva del territorio - meccanismi guidati (approccio top down) che potranno comportare una concentrazione su temi e/o territori.

Dotazione finanziaria del Programma TOTALE ITALIA FESR Pubblico Nazionale Privato Nazionale 118.525.502 100.221.466 15.129.220 3.174.816 TOTALE SVIZZERA Confederazione elvetica Cantoni Privati CHF 42.960.000 = 43.832.461 CHF 10.740.000 CHF 10.740.000 CHF 21.480.000 L area di cooperazione della Regione Piemonte disporrà indicativamente di una dotazione finanziaria pari al 30% del totale di Programma, pari a circa 35,5 Meuro

Dotazione finanziaria per asse ITALIA SVIZZERA Asse 1 Competitività delle imprese 18% 25% Asse 2 Valorizzazione patrimonio naturale e culturale Asse 3 Mobilità integrata e sostenibile 32% 15% 18% 20% Asse 4 Servizi per l integrazione delle comunità 12% 5% Asse 5 Rafforzamento della governance transfrontaliera 20% 35%

Contatti SETTORE Cooperazione Transfrontaliera e Programmazione integrata Coordinamento Regionale Programmi Transfrontalieri Italia-Francia e Italia-Svizzera Dirigente: Silvia Riva Programma Operativo Italia- Svizzera Laura Pedriali Tel. 011.432.4366 E-mail: laura.pedriali@regione.piemonte.it Paolo Balzardi Segretariato Tecnico tel. 011.432.6145 E-mail: paolo.balzardi@regione.piemonte.it Il PO è attualmente consultabile sul sito del Programma Interreg all indirizzo: http://www.interreg-italiasvizzera.it/news:191: