Esercizio 1 Soluzione Esercizio 2 Soluzione



Documenti analoghi
Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Lezione 8. La macchina universale

M:\Manuali\VARIE\GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI.doc GENERAZIONE REPORT PARAMETRICI

GESTIONE INTERESSI DI MORA. Impostazioni su Gestione Condominio. Addebito interessi su codice spesa 22. Immissione/gestione versamenti

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Paghe Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito

REGOLAMENTO ROULETTE 3D

REGOLAMENTO ROULETTE FRANCESE

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. 5th June 2007

FORMULE: Operatori matematici

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Macchine a stati finiti. Sommario. Sommario. M. Favalli. Le macchine a stati si utilizzano per modellare di sistemi fisici caratterizzabili mediante:

Intelligenza Artificiale

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Soluzioni verifica parte 4

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S e Borse di Studio - Merito A.S INDICE

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Gestione Turni. Introduzione

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

Fatturazione elettronica con WebCare

GESTIONE QUADRI IN QUIESCENZA

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Probabilità discreta

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Corso di Informatica

Mon Ami 3000 Conto Deposito Gestione e tracciabilità degli articoli consegnati o ricevuti in C/Deposito

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Manuale d'uso. Manuale d'uso Primo utilizzo Generale Gestione conti Indici di fatturazione Aliquote...

Algoritmi e Strutture Dati

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Esercizio 1. Svolgimento

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

Il calendario di Windows Vista

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Procedura SMS. Manuale Utente

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

LINEE GUIDA PER I FORNITORI

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

LABORATORIO-EXCEL N. 2-3 XLSTAT- Pro Versione 7 VARIABILI QUANTITATIVE

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Questa guida è realizzata per spiegarvi e semplificarvi l utilizzo del nostro nuovo sito E Commerce dedicato ad Alternatori e Motorini di avviamento.

Tabelle Pivot - DISPENSE

L analisi dei dati. Capitolo Il foglio elettronico

SW Legge 28/98 Sommario

Commenti alla Circolare ENAC GEN 04 Operatività degli aeroporti e spazi aerei limitrofi al vulcano Etna

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

OSSIF WEB. Manuale query builder

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Un gioco con tre dadi

17 Gli scenari. cartelle di lavoro; unendoli poi in un

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Gestione della memoria centrale

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

REGOLAMENTO LIVE ROULETTE

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

CALCOLO COMBINATORIO

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Le variabili. Olga Scotti

Strutturazione logica dei dati: i file

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

Computational Game Theory

Luigi Piroddi

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

Esempio: dest = parolagigante, lettere = PROVA dest (dopo l'invocazione di tipo pari ) = pprrlogvgante

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Descrizione della logica dell applicazione

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Transcript:

Esercizio 1 Si specifichi, mediante una formula del prim ordine un apparato che funziona nel modo seguente: All istante 0 esso emette un segnale s, che può essere uno 0 o un 1. Se, dopo l emissione di s e prima dello scadere di 3 secondi, viene ricevuto lo stesso segnale in risposta, allora allo scadere del terzo secondo viene emesso un nuovo segnale invertendone il valore (0 se prima si era emesso 1 e viceversa); in caso contrario viene riemesso lo stesso segnale inviato in precedenza. Il comportamento dell apparato si ripete poi periodicamente con periodo di 3 secondi applicando sempre la stessa regola. L apparato emette un segnale soltanto in istanti che sono multipli di 3 secondi. Si suggerisce di usare i predicati emette(s,t) e riceve(s,t) per indicare, rispettivamente l emissione e la ricezione del segnale s all istante t. NB: il domino temporale può essere sia discreto (ad esempio, l insieme dei naturali) che continuo (ad esempio, l insieme dei reali). emette(0,0) emette(1,0) emette(, s T ) t = 3 k s {0,1} ( emette( s,( k 1)3) riceve( s, T ) ( k 1)3 < T < 3 k) emette(( s + 1) mod 2,3 k) ( emette( s,( k 1)3) ( riceve( s, T ) ( k 1)3< T < 3 k)) emette(,3 k) Esercizio 2 Si specifichi, mediante una formula del prim ordine il ripetersi periodico di un segnale istantaneo (ossia che si verifica in un istante di tempo isolato) con periodo 2 unità di tempo a partire dall istante 5. Prima dell istante 5 e in tutti gli altri istanti il segnale non si verifica. Codificando l occorrenza del segnale all istante t mediante il predicato s(t), la formula seguente specifica il comportamento desiderato: s(5) ( T < 5) s( t) st ( ) st ( + 5) ( T< T< T+ 5 st ( )) Si noti che possiamo omettere i primi termini, dal momento che sono implicati dall ultimo e scrivere più sinteticamente solo: s(t) T = 2k + 5 T = 2k + 5 s(t)

Esercizio 3 Si specifichi, mediante una formula del prim ordine il seguente comportamento di un ipotetico sistema: Tutte le volte che, in un certo istante, si verifica l evento A, dopo esattamente k unità di tempo si verifica l evento B, a meno che, contemporaneamente ad A, non si verifichi anche l evento C. In tal caso, B non si verifica dopo k unità di tempo, bensì dopo k+1. Codificando l occorrenza di un generico evento E all istante t mediante il predicato E(t), la formula seguente specifica il comportamento desiderato: At () Ct () Bt ( + k)) ( At ( ) Ct ( ) Bt ( + k) Bt ( + k+ 1) Si noti che la formula di cui sopra porta ad una contraddizione se non solo all'istante t, ma anche all'istante t-1 accadono sia A che C (cosa che la specifica a parole in principio non vieta). In questo caso, infatti, il secondo congiunto applicato a t-1 vincola B ad accadere a t+k, mentre lo stesso congiunto riferito all'istante t proibisce che B accada a t+k. Una formula che evita questo fenomeno, reinterpretando la specifica a parole è la seguente: ( At ( ) Ct ( ) Bt ( + k)) ( At ( ) Ct ( ) Bt ( + k+ 1) Esercizio 4 Si specifichi mediante opportune formule del prim ordine il seguente comportamento di un ipotetico sistema. Tutte le volte che, in un certo istante, si riceve il segnale Start, per i 10 istanti istanti successivi viene emesso un segnale intermittente (con intermittenza di 1 istante) Blink (per esempio, se viene ricevuto il segnale Start all'istante 6, il segnale Blink viene emesso agli istanti 8, 10, 12, 14 e 16). Due segnali di Start successivi sono a distanza l'uno dall'altro di almeno 15 istanti di tempo. Codificando la ricezione/emissione di un segnale S all'istante t con il predicato S(t), le formule seguenti specificano il comportamento desiderato: Start() t 1 t 5 Blink( t + 2 t )) Start( t ) Start( t ) t t 15 2 3 2 3

Esercizio 5 Scriva una formula logica che descrive un segnale fatto nella seguente maniera: dal momento in cui il segnale viene emesso la prima volta (che potrebbe anche non essere l'istante 0), esso viene emesso ad intervalli che si raddoppiano continuamente. L'intervallo tra i primi due istanti di emissione può essere qualunque. In altre parole, se la distanza fra la (k-1)-esima emissione e la k-esima emissione è d, la distanza tra la k-esima e la (k+1)-esima emissione è 2d. Un esempio possibile tra i tanti di evoluzione temporale del segnale è la seguente (vengono indicati gli istanti in cui il segnale viene emesso; si noti che l'intervallo tra le prime due emissioni è pari a 3 istanti di tempo): 2, 5, 11, 23, 47, 95, 191,... Indicando, come al solito, col predicato e(t) che il segnale viene emesso al tempo t, una possibile soluzione è: t 1 < t 2 e(t 1 ) e(t 2 ) ( t 1 < t < t 2 e(t ) ) e(t 2 + 2 (t 2 t 1 )) ( t 2 < t'' < t 2 + 2 (t 2 t 1 ) e(t'') ) Esercizio 6 Si scriva una formula logica che descrive la seguente regola per controllare atterraggi e decolli in un aeroporto: a) Se c è un aereo in fase di decollo nessun altro aereo può decollare entro 3 minuti dall inizio del decollo e nessun altro aereo può atterrare entro 5 minuti dall inizio del decollo dell aereo precedente; b) Se c è un aereo in fase di atterraggio nessun altro aereo può atterrare entro 3 minuti dall inizio dell atterraggio e nessun altro aereo può decollare entro 5 minuti dall inizio dell atterraggio dell aereo precedente. Si definscano i predicati StartTakeOff (x, t) e StartLand(x, t) per indicare, rispettivamente, che l aereo x ha iniziato il decollo o l atterraggio all istante t. Il requisito richiesto è allora formalizzato dalla formula seguente:

StartTakeOff ( x, t) ( y x ( t t t + 3) StartTakeOff ( y, t )) ( y x ( t t t + 5) StartLand( y, t ))) StartLand( x, t) ( y x ( t t t + 3) StartLand( y, t )) ( y x ( t t t + 5) StartTakeOff ( y, t )) Altri predicati e formule, non strettamente necessari ai fini della formalizzazione del requisito ma utili a chiarire il significato dei termini potrebbero definire la fase di atterraggio/decollo dell aereo x come quella compresa tra i relativi inizio (Start) e fine (End). Esercizio 7 Si formalizzino mediante formule logiche del prim ordine le regole del gioco Sudoku. Informalmente le regole sono le seguenti: E dato un quadrato di 9 * 9 caselle, ognuna delle quali deve contenere un numero intero compreso tra 1 e 9. Il quadrato è suddiviso in 9 sottoquadrati di 3 * 3 caselle (il primo copre le caselle [1..3 * 1..3]; il secondo [4..6* 1..3], ecc.) Occorre riempire le caselle del quadrato in modo che: Ogni riga e ogni colonna contenga tutti i numeri tra 1 e 9 Ogni sottoquadrato contenga tutti i numeri tra 1 e 9. Facoltativamente: potrebbe il problema essere generalizzato rispetto alle dimensioni del quadrato? Se sì, come? Si formalizzi la tabella del Sudoku mediante un array (si ricordi che, in termini matematici, un array altro non è che una funzione). Le regole del gioco sono allora formalizzate dalla formula seguente: [ ] 1 i, j 9 1 a i, j 9 [ ] [ ] 1 i, j, k 9 a i, j a i, k [ ] [ ] 1 i, j, k 9 a i, j a k, j ( ) [ ] [ ] 1 i, j, k, h 9 i/3 = k /3 j/3 = h/3 i k j h a i, j a k, h

NB. il simbolo '/' indica la divisione a risultato intero. La generalizzazione al caso di un quadrato k*k è banale se si ha l'accortezza di scegliere un valore di k che sia un quadrato perfetto. In tal caso k rimpiazza il numero 9 e k rimpiazza il numero 3 nella formula precedente. Esercizio 8 Si formalizzi mediante un opportuna formula del primo ordine un apparecchio A definito informalmente come segue: A può ricevere ad ogni secondo da un sensore un segnale che può essere il carattere a o il carattere b. Il sensore però potrebbe anche non trasmettere alcun segnale. Se A riceve dal sensore lo stesso segnale, sia a che b, entro un intervallo di k (>= 2) secondi, estremi inclusi, allora dopo due secondi dalla ricezione del secondo segnale, A emette in uscita il segnale c. In caso contrario A non emette alcun segnale. Ad ogni istante la condizione per l emissione del segnale di uscita viene ricalcolata indipendentemente da quanto fatto in precedenza, ossia c viene emesso se e solo se 2 secondi prima è stata verificata la condizione seguente: nell intervallo costituito dai k secondi precedenti l istante corrente, estremi inclusi ed incluso l istante corrente, si sia ricevuto un segnale uguale a quello dell istante corrente (NB: il termine l istante corrente è riferito al momento della valutazione della condizione, non al momento dell eventuale emissione di c ): ad esempio, per k = 3, se viene ricevuta in ingresso la sequenza aab-ab-a viene emessa in uscita la sequenza - - - c - - c c - c dove il simbolo indica l assenza di segnale. (NB k è la lunghezza dell intervallo, che quindi consiste di k+1 istanti perché gli estremi dell intervallo sono inclusi.) Si introducano i seguenti predicati: in(x, t): viene ricevuto dal sensore il segnale x al tempo t, x {a, b, -}. indica l assenza di segnale. out_c(t): viene emesso il segnale c al tempo t. Il funzionamento di A è allora descritto dalla formula seguente: out _ c( t) in( x, t1) in( x, t2) ( x ) t1 t2 k ( t1 t2) t max( t1, t2) = 2 in( x, t1) in( x, t2) ( x ) out _ c( t) t1 t2 k ( t1 t2) t max( t1, t2) = 2

Esercizio 9 Si specifichi, mediante una formula del prim ordine un apparato che emette un segnale luminoso istantaneo tutte e sole le volte che un bottone è stato tenuto premuto esattamente e continuativamente per k secondi. La pressione del bottone per meno di k secondi viene ignorata. Se il bottone rimane premuto per più di k secondi, dopo avere emesso il segnale il conteggio ricomincia da capo. Si definisca con il predicato PB(t) la pressione del bottone all istante t; con S(t), l emissione del segnale all istante t. La specifica è allora formalizzata dalla formula seguente: S(t) (t k t 1 < t) PB(t 1 ) S(t 1 ) (t k t 1 < t (PB(t 1 ) S(t 1 ))) S(t) Si noti che la seconda condizione può anche essere scritta nel modo seguente: (t k t 1 < t ( PB(t 1 ) S(t 1 ))) S(t) oppure ancora come: t 1 (t k t 1 < t (PB(t 1 ) S(t 1 ))) S(t) E anche opportuno specificare l esistenza di un istante iniziale t 0 prima del quale il bottone non è mai stato premuto e nessun segnale è mai stato emesso.