Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità Esperienze a confronto. Vincenzo Torretta

Documenti analoghi
Gruppo di lavoro Rifiuti La sede di Varese. Navarro Ferronato

La didattica per lo sviluppo sostenibile negli Atenei italiani

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

Università degli Studi dell Insubria

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

Energia dall Agricoltura ENAGRI

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

LE ECOFESTE A SORI FANNO LA DIFFERENZA

Prima riunione per avvio lavori. 4 luglio 2016

L esperienza POLIMI. Eleonora Perotto

IL PUMS IN SINTESI COSA E'

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

Efficacia dell intervento educazionale

PIANO MIGLIORAMENTO ENERGETICO per PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Proposta per analisi, studio, definizione piano miglioramento energetico

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

IMPATTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

AZIONI TRANSNAZIONALI DI ADATTAMENTO PER LA GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITÀ DELL ARIA INDOOR

Caratteristiche della rete efficace nel monitoraggio e nella valutazione degli interventi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Revisione degli indicatori di realizzazione e di risultato approvata dal CdS. PON FESR Ambienti per l apprendimento

La mobilità sostenibile nel turismo e nel tempo libero. Esperienze internazionali, nazionali, regionali

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Piano Energetico Ambientale del Comune di Milano. Comune di Milano

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

La percezione della salubrità ambientale a scuola e l efficacia dell intervento educazionale

La rete per la sostenibilità in STATALE

Progetto Scuola IL LABORATORIO DELLA SOSTENIBILITA. Obiettivo e ambito di applicazione. Il laboratorio della sostenibilità

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DELLE UNIVERSITÀ PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

INTERNAL AUDIT. Rapporto Finale Audit Roma, Dicembre 2014

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

Presentazione del. Venerdì 29 gennaio 2010 ore Sede Azienda USL Ferrara via A. Cassoli, 30 - sala riunioni 3 piano

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

RIDUZIONE PRODUZIONE RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Autorità di bacino del fiume Po

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

ST.R.A.S. Strategia Regionale d Azione Ambientale per la sostenibilità

Riciclo, Innovazione: Economia Circolare Come Opportunità

Citec Ingegneria e Mobilità. PUMS e BICIPLAN. Incontro pubblico di presentazione del progetto. Mobility solutions

Objec5ves. Uninsubria Smart Mobility e modelli di sviluppo sostenibile. Elena Maggi. SMARTLAND 2018 Re5 Imprese Governance Varese_Como

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PROGETTO GREEN SCHOOL Scuola primaria A. Moro di Arsago Seprio (VA)

CARBON MANAGEMENT A CA FOSCARI

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

IL VERDE PUBBLICO E LE BIOMASSE RESIDUALI NEL COMUNE DI SASSARI

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

«Il clima del futuro, i ghiacci del pianeta e noi»

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Strumento di supporto al consumatore finale per un utilizzo consapevole e razionale dell'energia (utenze elettriche nelle abitazioni)

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

Sistema youmeter 02/09/2010 1

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Indice delle tavole statistiche

Una mappa per la città L ambiente urbano come territorio educativo

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

Comune di Follo Pagina 1 di 5. Risorse Doc.di riferimento. Parametri/ Indicatori di prestazione. Controllo Stato di avanzamento Data- esito(*)

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

La Site visit fra pari quale metodologia di valutazione della qualità

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Pums di Comunità-Ferrara

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020


Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

Tecnologie, sistemi e nuovi prodotti ecosostenibili nel mondo dello shipping

Non solo il bilancio di sostenibilità: alcuni esempi di rendicontazione e di comunicazione sulla sostenibilità del Gruppo Hera

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

La gestione energetica di impresa e la comunità energetica locale. 20 Giugno 2016

Transcript:

Varese 18 giugno 2018 Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità Esperienze a confronto Vincenzo Torretta vincenzo.torretta@uninsubria.it Università dell Insubria di Varese

Note sulla RUS e obiettivi istituzionali Istituzione: presso la CRUI nel luglio 2016: è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale. Obiettivi istituzionali - armonizzazione delle attività istituzionali e miglioramento della gestione di aspetti ambientali e sociali, tramite osservatorio permanente dello stato della sostenibilità degli Atenei - creazione di una community, disseminazione best practices, rappresentare la RUS a livello internazionale, con attenzione alle dimensioni di sostenibilità nei ranking internazionali e al raggiungimento dei Sustainable Development Goals 2

Note sulla RUS e obiettivi istituzionali - sviluppo della dimensione educativa multidisciplinare dei programmi universitari, far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile, incidere sull adozione di corretti stili di vita - formazione e aggiornamento sui temi dello sviluppo sostenibile per il personale di tutti gli atenei italiani - incremento delle collaborazioni con le istituzioni pubbliche e il mondo delle aziende pubbliche e private per le finalità proprie della RUS nell ottica della terza missione dell Università 3

Obiettivi operativi Diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, sia all interno che all esterno degli Atenei, mettendo in comune competenze ed esperienze Incrementare gli impatti positivi in termini ambientali, etici, sociali ed economici delle singole università sulla società Promuovere gli SDGs - Sustainable Development Goals e contribuire al loro raggiungimento Rafforzare la riconoscibilità e il valore dell esperienza italiana a livello internazionale 4

Finalità del convegno illustrare le linee strategiche della RUS dare evidenza di quanto fatto e delle attività in corso nell ambito dell Ateneo Insubre, con particolare attenzione alla mobilità sostenibile, che è stato scelto dal coordinamento RUS di Ateneo, come tema di riferimento per l anno corrente 5

Attività 2017: Rifiuti Descrizione Risultati attesi Identificazione dei flussi dei rifiuti prodotti, delle attuali modalità di raccolta e smaltimento e dei relativi costi. Studio, finalizzato a ridurre la produzione di rifiuti e ottimizzare le modalità di conferimento per facilitare la raccolta, favorendo comportamenti virtuosi e aumentando la consapevolezza di tutta la popolazione che lavora in Ateneo L attività si sviluppa attraverso alcune fasi: - fase preliminare conoscitiva (identificazione dei flussi dei rifiuti prodotti; attuali modalità di raccolta e smaltimento e dei relativi costi) - fase di analisi dei risultati - fase conclusiva con proposte operative (anno successivo) Miglioramento della conoscenza sullo stato di fatto Realizzazione di un Report relativo alla situazione del polo di Varese da cui scaturiscono proposte operative per modificare l attuale sistema di raccolta dei rifiuti con il principale obiettivo di migliorare le performance ambientali del nostro Ateneo e di ridurre i costi di gestione; si confida di ottenere un risparmio che potrà anche essere dell ordine di un 10% annuo, prendendo come riferimento altre realtà organizzative nelle quali sono state svolte specifiche ricerche volte al miglioramento del sistema di gestione dei rifiuti). 6

Attività 2018: Rifiuti Descrizione Attività avviata nel 2017 con realizzazione di un Report sui flussi dei rifiuti prodotti, delle attuali modalità di raccolta e smaltimento e dei relativi costi. Risultati attesi Partendo dal lavoro svolto nel 2017, si confida di ottenere un risparmio sui costi di gestione dei rifiuti, anche nell ottica di un passaggio ad un tipo di tariffazione puntuale. Indicazione di accorgimenti e soluzioni per migliorare la gestione dei rifiuti, con particolare riferimento al Campus Bizzozero, con l obiettivo di ridurre la produzione di rifiuti e ottimizzare le modalità di conferimento per facilitare la raccolta, favorendo comportamenti virtuosi e aumentando la consapevolezza di tutta la popolazione che lavora in Ateneo Le attività prevedono: partecipazione ai lavori del GdL nazionale RUS Tavolo tecnico Rifiuti (Elaborazione Linee guida nazionali per la gestione dei rifiuti) definizione degli interventi operativi, dopo valutazione del Report 2017 da parte della direzione di Ateneo presentazione dei risultati al convegno RUS 7

Obiettivi: Rifiuti - Stimare i quantitativi di rifiuti prodotti annualmente in Università - Conoscere le frazioni merceologiche prodotte - Conoscere i livelli di RD dell Università e la qualità del servizio - Valutare i costi relativi alla gestione attuale e futura, nel caso in cui la tariffazione puntuale venisse applicata (in crescente applicazione nelle grandi città italiane) Metodologia: - Analisi merceologiche del rifiuto - Interviste al personale - Visite nelle principali aree dell Università (Campus Bizzozzero Varese) - Stima delle produzioni attuali e future - Questionari agli studenti - Analisi generale dei costi 8

Risultati preliminari: RIFIUTI - Scarsa uniformità nei sistemi di raccolta e metodologie a volte non chiare agli studenti e agli operatori per la realizzazione della RD - Circa l 86% dei rifiuti prodotti dagli studenti è RICICLABILE (40% è frazione umida - scarti di cibo, fazzoletti da naso -) - Attualmente l Università (Varese) produce circa 30-35 t/a di rifiuto (stima) - La media della RD stimata nel campus è pari a circa il 35-40%, con il massimo raggiunto nel collegio Cattaneo, che raggiunge anche il 75% di RD, e con un minimo in edifici che non realizzano la RD. - Si stima che i cestini attualmente presenti in tutte le aree dell università siano sufficienti per coprire quantitativi di rifiuto 7 volte maggiori (in termini di volume) rispetto alla produzione attuale - Si stima che, se la tariffa puntuale venisse applicata alle condizioni attuali, il costo maggiorato, dovuto alla raccolta indifferenziata del rifiuto, comporterebbe un aumento di circa il 34% annuo, e le perdite, in 10 anni, si aggirerebbero intorno ai 392 650 9

RIFIUTI - Progetto Aree specifiche con raccolta dedicata Tempistica svuotamento e raccolta Frazione umida: giornalmente, con sacchetti compostabili Plastica: giornalmente, con i sacchi gialli forniti da ASPEM Vetro: una volta ogni due o tre settimane, senza sacco Carta: una volta ogni due settimane, senza sacco Indifferenziata: giornalmente, con i sacchi viola forniti da ASPEM Le campagne di informazione Documenti informativi da appendere nelle aree ristoro, corridoi, uffici e ambienti manutenzione Specifica cartellonistica, colorata secondo la frazione del rifiuto ad essa associata Poster, INSUBRIAE University: Insert a Sustainable Behavior of Recycling for Improving the Awareness about the Environment into the University Monitorare efficienza nuova raccolta, ulteriore valutazione pesi, merceologia, tempi svuotamento contenitori Al termine di questo periodo, valutare l'opinione degli studenti sul sistema di raccolta (stesso questionario) Cronoprogramma Seminari per studenti: giugno 2019 per tutti gli studenti, settembre 2018 per studenti primo anno Realizzazione cartellonistica e informazione personale e ditta provata esterna addetta raccolta: giugno 2019 Pianificazione ed introduzione dei cestini: luglio 2019 Monitoraggio del sistema: luglio settembre ottobre 2019 Relazione sulla valutazione del primo anno di attività: giugno 2020 10

Attività 2017: Energia Descrizione L attività è orientata a ottenere risparmi energetici mediante azioni di comunicazione mirate e riguardanti situazioni non ottimizzate, preventivamente analizzate. Impostazione dei formulari da distribuite ai diversi uffici, per capire se alcuni comportamenti possono essere modificati, eventualmente arricchendo il lavoro con una breve linea guida da distribuire. Risultati attesi Miglioramento della conoscenza sullo stato di fatto Secondo recenti valutazioni riportate nella letteratura tecnica, lavorando con comportamenti virtuosi in strutture come le università, si risparmia fino al 5% dell'energia elettrica consumata. Si può avere anche un risparmio sul termico con benefici sull'impatto ambientale locale. 11

Attività 2018: Energia Descrizione L attività è orientata a ottenere risparmi energetici mediante azioni di comunicazione mirate e riguardanti situazioni non ottimizzate, preventivamente analizzate. Predisposizione dei formulari da distribuite ai diversi uffici, per capire se alcuni comportamenti possono essere modificati, eventualmente arricchendo il lavoro con una breve linea guida da distribuire. Da un comportamento più virtuoso dovrebbe discendere un risparmio sui costi di gestione, difficilmente preventivabile allo stato attuale. Risultati attesi Secondo recenti valutazioni riportate nella letteratura tecnica, lavorando con comportamenti virtuosi in strutture come le università, si risparmia fino al 5% dell'energia elettrica consumata. Si può avere anche un risparmio sul termico con benefici sull'impatto ambientale locale. Le attività prevedono: partecipazione ai lavori del GdL nazionale RUS Tavolo tecnico Energia impostazione di un manuale per il risparmio energetico. L attività è orientata a ottenere risparmi energetici mediante azioni di comunicazione mirate e riguardanti situazioni non ottimizzate, preventivamente analizzate. presentazione dei risultati al convegno RUS 12

Descrizione Attività 2018: Mobilità Risultati attesi L attività prende avvio a fine 2017 nell ambito del più ampio piano di lavoro programmato dal mobility manager, di recente nomina. La prima attività consiste nella realizzazione di un sondaggio sugli spostamenti quotidiani casa-università degli studenti e del personale di tutte le sedi dell Università degli Studi dell Insubria. L obiettivo è quello di raccogliere informazioni sulle abitudini di mobilità casauniversità, al fine di valutarne l impatto sul territorio e delineare opportune strategie di intervento. L analisi delle abitudini di mobilità permetterà di identificare, in una seconda fase, iniziative di mobilità sostenibile maggiormente adatte al contesto universitario e volte anche a migliorare l accessibilità delle diverse sedi universitarie. Ci si aspetta che tali iniziative possano portare nel medio-lungo termine ad una riduzione di costi di mobilità, sia in termini di tempistiche sia economici, consentendo anche un risparmio sulle spese per le missioni del personale, con impatto positivo sul bilancio dell Ateneo. Inoltre, una migliore accessibilità permette anche di aumentare l attrattività dell Ateneo da parte di potenziali nuovi utenti. La presentazione dei risultati dell analisi consentirà anche di sensibilizzare studenti e personale dell Università verso l importanza della sostenibilità dei flussi di trasporto legati al pendolarismo. Le attività prevedono: partecipazione ai lavori del GdL nazionale RUS Tavolo tecnico Mobilità redazione di un rapporto sui risultati del sondaggio sul pendolarismo casa-università degli studenti e dipendenti dell Università degli Studi dell Insubria presentazione dei risultati al convegno RUS 13

Attività 2018: salute pubblica e fumo in spazi comuni Descrizione Risultati attesi Per valutare la qualità ambientale del Campus Bizzozero, è stato impostato uno studio relativo all esposizione al fumo passivo della popolazione studentesca e dei dipendenti dell Università nelle aree limitrofe agli ingressi di alcuni edifici. Tali zone, sono spesso utilizzate dai fruitori del Campus, durante le pause per prendere una boccata d aria e, per i fumatori, per accendersi una sigaretta. L obiettivo è valutare l incidenza delle polveri fini in corrispondenza degli ingressi degli edifici del Campus e negli androni, confrontando i risultati ottenuti con le soglie di allarme. Sono state organizzate una serie di campagne di misura (novembre 2017; maggio-giugno 2018). Il padiglione Morselli è stato scelto per l elevato numero di studenti che lo frequentano e per la presenza di una copertura a ridosso dell ingresso. Si prevede di concludere le campagne di rilevamento entro la pausa estiva 2018 e si ritiene di poter dimostrare che l incidenza del fumo da sigaretta, anche se all esterno degli edifici, ma a ridosso degli ingressi, può creare situazioni di contaminazione ambientale paragonabili a quelli critici. Le attività prevedono: 1. realizzazione di una campagne di misura 2. redazione di un breve rapporto sui risultati ottenuti e sull analisi critica degli stessi. 14

FUMO Obiettivi: - Studiare gli aumenti delle concentrazioni di PM 10 e PM 2.5 negli ingressi universitari causati dal fumo di sigaretta - Valutare gli impatti dovuti ai picchi di PM 10 e PM 2.5 - Proporre soluzioni operative per ridurre gli impatti negativi alla salute della popolazione studentesca, causati dal fumo passivo - Conoscere le opinioni degli studenti relative al tema Metodologia: - Studio delle concentrazioni di PM 10 e PM 2.5 per mezzo di analizzatori elettronici di polveri sottili - Valutazione dell opinione studentesca per mezzo di questionari - Studio di articoli scientifici internazionali 15

FUMO planimetria dell area di analisi: (In rosso) punti delle analisi statiche; (in blu) zona di rilevamento dinamico; (in verde) punto di analisi del fondo ambientale. 16

Risultati preliminari: FUMO - I picchi di concentrazione di PM 10 e PM 2.5 nelle aree prossime agli ingressi (2m) sono circa 3 volte più elevati dei limiti sanciti dalla OMS (50µg) - Anche le aree interne prospicenti agli ingressi soffrono di un impatto dovuto all aumento delle concentrazioni di PM 10 anche 2.5 volte superiori al limite consentito (trascinamento) - Il valore più elevato di PM 10 riscontrato è relativo al «movimento» tra i fumatori, nel quale le concentrazioni di PM 10 superano anche di 10 volte il limite della OMS, e nelle aree al «semi-chiuso», dove le concentrazioni raggiungono anche un aumento pari a 12 volte il limite consentito (620µg). - Gli studenti, che per ca. il 72% non sono fumatori, per il 35% sono molto d accordo e per il 33% sono d accordo nell adibire luoghi esterni preposti ai fumatori, mentre solo l 11% non è d accordo - Solo il 35% dei fumatori afferma di non gettare MAI a terra i mozziconi di sigaretta (altro impatto importante), mentre solo il 54% degli stessi non ha difficoltà nel trovare un posacenere nelle aree esterne dell Università. 17

ULTERIORI APPLICAZIONI Il monitoraggio della concentrazione indoor di CO 2 negli ambienti universitari La CO 2 in aria ambiente: un inquinante «non convenzionale» L anidride carbonica (CO 2 ) è un inquinante globale (in particolare un gas serra) A livello locale, a differenza di altre sostanze (es.: NO 2, CO, O 3, PM e microinquinanti), la CO 2 non è un composto convenzionalmente considerato un inquinante atmosferico La CO 2 produce effetti tossici di rilievo sull organismo solo in concentrazioni molto elevate, mentre ha effetti modesti e reversibili fino a concentrazioni di ca 10 volte superiori a quelle normalmente presenti in aria ambiente Tuttavia, la CO 2 rappresenta un ottimo indicatore del ricambio d aria di ambienti confinati e, di conseguenza, della qualità dell aria indoor Inoltre, influisce sulle capacità di apprendimento e di analisi e, quindi, sulla produttività dell individuo

Esposizione alla CO 2 Concentrazione tipica in aria ambiente: 300 400 ppm (~ 580 780 mg/m 3 ) A concentrazioni superiori, non si hanno propriamente effetti negativi sulla salute, quanto piuttosto effetti reversibili sul sistema nervoso e cardiocircolatorio: Nessun effetto sull uomo Riduzione della capacità di apprendimento mal di testa, perdita di attenzione, sonnolenza, irritabilità emotiva, disturbi del sonno Aumento della pressione del sangue e tachicardia 400 1.000 5.000 Concentrazione [ppm] L esposizione può essere letale solo in casi estremi (es.: ambienti quasi saturi di CO 2 ), con concentrazioni di CO 2 >100.000 ppm

Obiettivi Eventuali picchi di concentrazione di CO 2 nelle aule monitorate Eventuali criticità correlate alla dimensione/grado di riempimento delle aule Eventuali differenze fra estate e inverno Somministrazione di questionari per evidenziare eventuali condizioni di disagio Eventuali correlazioni con rilievo polveri Individuazione dei rimedi ideali (i.e. sistema di ventilazione automatica; sensori a basso costo di CO 2 per favorire il ricambio d aria, ecc.)

GreenMetric GM è la prima metodologia di Ranking internazionale per le Università che compara in termini la sostenibilità ambientale gli Atenei. Iniziativa lanciata dall Università Indonesiana (2010) per far fronte al problema del cambiamento climatico e con l obiettivo di promuovere lo scambio di informazioni e conoscenze concernenti l utilizzo di tecnologie appropriate per ridurre l impatto ambientale delle Università e promuovere la sostenibilità. La classifica è al momento composta da 512 università di 72 stati, tra le quali 17 italiane. La metodologia di classificazione coinvolge sei temi: Energia e cambiamenti climatici Gestione dei rifiuti Qualità delle infrastrutture Approvvigionamento idrico Trasporto Qualità dell educazione La valutazione degli indicatori viene effettuata per mezzo di un questionario composto da 56 domande e 34 criteri, compilato da ogni università interessata a partecipare alla classifica internazionale 21

Grazie per l attenzione