MCC MODALITA E CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI CON OBBLIGO DI CONNESSIONE DI TERZI

Documenti analoghi
II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

TITOLO I. Disposizioni generali. Articolo 1 Definizioni

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

PROCEDURE PER ALLACCIAMENTI IMPIANTI FOTOVOLTAICI SCAMBIO SUL POSTO CON POTENZA 20 kw

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

DICHIARAZIONE AI SENSI DELL ARTICOLO 9.2 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ 539/2015/R/eel. Il/La Sottoscritto/a

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Disciplinare di vendita degli alloggi e dei fabbricati adibiti ad abitazione di proprietà dell Amministrazione regionale.

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

Impianti nuovi adeguamento alla 84/2012

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

COMUNE DI CARISOLO (TN)

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

COMUNE DI GARLASCO (Provincia di PAVIA)

MODULO RPR-BT RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA CON TENSIONE INFERIORE A 1 KV

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione

Portale WEB Scambio Sul Posto

Informativa per la clientela

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

Le confermeremo l avvenuta gestione tramite un contatto ai recapiti che ci indicherà nel modulo.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

COMUNE DI CASTELLO TESINO

REGOLAMENTO COMUNALE SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE AI SENSI ART. 5 COMMA 3 DEL CONTRATTO DI

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

REGOLAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE NEI CIMITERI COMUNALI

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Impresa Campo Elettricità I.C.EL. S.r.l.

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Ministero delle Attività Produttive

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Il sistema RIGEDI per la riduzione della generazione distribuita da fonti rinnovabili non programmabili. Confindustria Bergamo, 18 maggio 2015

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Servizio per la fatturazione elettronica

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

Comune di Chiuduno Provincia di Bergamo Settore Segreteria Affari Generali

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Aspetti tecnici e normativi della connessione degli impianti fotovoltaici alla rete elettrica

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE E FORNITURA DI GAS COMBUSTIBILE NEL COMUNE DI SAN VITO

DELIBERA N. 134/13/CSP

Federazione Italiana Giuoco Handball

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Scheda di adesione da inviare per posta elettronica certificata FIERA EXPO LIGHTING AMERICA Città del Messico, febbraio 2015

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazioni ARG/elt 184/08, 1/09, 186/09, 127/10 e 226/10

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

Regolamento Comunale per il. Servizio di Luce Votiva Cimiteriale

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Via Verdi Castelnuovo Val di Cecina (PI)

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Allegare copia fotostatica non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Transcript:

Pag. 1 di 18 MCC MODALITA E CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI CON OBBLIGO DI CONNESSIONE DI TERZI DI CEdiS SOC. COOPERATIVA

1 5/ 1 2/ 2 0 0 8 18.................... 13 PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE R e v. 0 2 P a g. 2 d i SOMMARIO 1 OGGETTO... 3 2 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3 DEFINIZIONI... 3 4 INDIVIDUAZIONE DEL TIPO UTENTE... 4 5 SCELTA DELLA TENSIONE DI CONNESSIONE... 4 6 SOLUZIONI TECNICHE CONVENZIONALI PER LA CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI ALLE RETI BT A 220/380V E MT A 20 KV... 5 7 SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA ED IMMESSA IN RETE DALL IMPIANTO DI PRODUZIONE... 6 8 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONNESSIONE PER CONNESSIONI IN BT A 220/380V E MT A 20 KV... 6 8.1 RICHIESTA DI CONNESSIONE... 6 8.2 CORRISPETTIVO PER L OTTENIMENTO DEL PREVENTIVO... 8 8.3 CASI DI DOCUMENTAZIONE INCOMPLETA O RIFIUTO... 9 9 ITER PROCEDURALE PER LA CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI CONNESSI ALLE RETI BT A 220/380V E MT A 20 KV... 9 9.1 PREVENTIVO... 9 9.2 ACCETTAZIONE DEL PREVENTIVO... 11 9.3 REALIZZAZIONE DELLA CONNESSIONE... 12 10 OTTENIMENTO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LA CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI CONNESSI ALLE RETI BT A 220/380V E MT A 20 KV 10.1 PROCEDIMENTO UNICO... 14 10.2 ALTRI CASI... 14 11 REALIZZAZIONE IN PROPRIO DELLA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE LA CUI CONNESSIONE SIA EROGATA ALLA TENSIONE DI 20 KV... 15 11.1 COLLAUDO DELLE OPERE REALIZZATE DAL RICHIEDENTE... 16 11.2 PRESA IN CARICO DEGLI IMPIANTI DI RETE A 20 KV REALIZZATI DAL RICHIEDENTE... 17 12 ITER PROCEDURALE E CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER LA CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI ALLE RETI AT A 50-60-1 32 KV... 18

13 ALLEGATI... 18

Pag. 3 di 18 1 OGGETTO In data 23 luglio 2008 è stata pubblicata la delibera ARG/elt n. 99/08 Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessioni di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo integrato delle connessioni attive TICA) In data 8 agosto u.s. è stata pubblicata la delibera ARG/elt n. 119/08 che aggiorna alcuni articoli della Del. AEEG n. 333/07 e la norma CEI 0-16. Le sopraccitate delibere dell Autorità sono consultabili al sito www.autorita.energia.it. CEdiS Soc. Cooperativa, in qualità di gestore di reti elettriche con obbligo di connessione di terzi, provvede con il presente documento a definire le modalità procedurali e le condizioni tecnicoeconomiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi di impianti di produzione di energia elettrica, anche per il tramite di un punto di connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi esistente. 2 AMBITO DI APPLICAZIONE Si precisa che CEdiS gestisce linee in bassa tensione a 220/380 V, in media tensione a 20 kv e in alta tensione a livelli di 50 kv, 60 kv e1 32 kv. Le richieste di connessione per una potenza uguale o superiore a 10 MW devono essere presentate a TERNA. Le modalità e condizioni descritte nel presente documento si applicano alle richieste di nuove connessioni e alle richieste di adeguamento di una connessione esistente conseguenti alla realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica o alla modifica di impianti di produzione esistenti. 3 DEFINIZIONI Ai fini del presente documento si applicano le definizioni delle delibere dell Autorità ARG/elt n. 33/08 (CEI 0-16), ARG/elt n.1 19/08, ARG/elt n. 99/08, AEEG n. 333/07, AEEG n. 348/07.

Pag. 4 di 18 4 INDIVIDUAZIONE DEL TIPO UTENTE Ai fini dell applicazione del presente documento valgono le seguenti definizioni: per Utente passivo viene considerato il soggetto che preleva solo energia dalla rete per uso proprio per Utente attivo viene considerato il soggetto che immette solo energia in rete indipendentemente dalla proprietà dell impianto l Utente che alternativamente immette o preleva energia dalla rete, definito normalmente autoproduttore, verrà assimilato all Utente passivo o attivo in ragione della prevalenza fra la potenza massima di connessione in prelievo e la potenza massima di connessione in immissione; con valori di prelievo e di immissione con una differenza dell ordine del ± 5%. 5 SCELTA DELLA TENSIONE DI CONNESSIONE Come prescritto dall Art.2.4 della delibera ARG/elt n. 99/08, il livello di tensione a cui è erogato il servizio di connessione è determinato sulla base delle seguenti condizioni: a) per potenze in immissione richieste fino a 100 kw, il servizio di connessione è erogato in bassa tensione b) per potenze in immissione richieste superiori a 100 kw e fino a 6.000 kw, il servizio di connessione è erogato in media tensione c) per potenze in immissione richieste superiori a 6000 kw e fino a 10.000 kw, il servizio di connessione è erogato in alta tensione da CEdiS; per potenze superiori a 10.000 kw la domanda deve essere presentata a Terna. d) nel caso di connessione esistente, il servizio di connessione è erogato al livello di tensione della connessione esistente nei limiti di potenza già disponibile per la connessione e) le condizioni di cui alle precedenti lettere a) - b) e c) non escludono la possibilità, sulla base di scelte tecniche effettuate da CEdiS, di erogare il servizio di connessione in bassa o media tensione per potenze in immissione richieste superiori, rispettivamente, a 100 kw o a 6.000 kw In base a quanto previsto al punto e), la scelta del livello di tensione alla quale connettere un impianto per la produzione di energia elettrica alla rete verrà effettuata caso per caso da CEdiS, sulla base delle verifiche preliminari durante le quali verranno tenute in debita considerazione:

Pag. 5 di 18 la potenza di connessione prevista la capacità di trasporto e le caratteristiche della linea di bassa tensione interessata alla connessione le potenze dei carichi passivi e le potenze di eventuali impianti per la produzione di energia già connessi alla stessa linea la variazione dei parametri (tensione, corrente di corto circuito) prevista in seguito alla connessione, nonché la verifica della selettività delle protezioni di linea. Ferme restando le tensioni di connessione bt previste, rispettivamente di : 220 V (F+N) per connessioni a reti monofase 380 V (3F+N) per connessioni a reti trifase in alcune aree CEdiS gestisce reti di distribuzione alla tensione di 220 V trifase (sistema IT) e linee esercite a 900 V trifase alimentanti trasformazioni bt/bt 900/400 V. Le connessioni di impianti per la produzione di energia elettrica a reti monofase saranno di norma effettuate fino ad una potenza di connessione massima di 6 kw, limite oltre la quale le connessioni saranno effettuate a reti trifase. 6 SOLUZIONI TECNICHE CONVENZIONALI PER LA CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI ALLE RETI BT A 220/380V E MT A 20 KV Le modalità per la realizzazione dell interfaccia degli impianti di produzione di energia elettrica con la rete a bassa tensione di CEdiS, sono regolamentate nel documento Istruzioni Tecniche per la Connessione (ITC) allegato al presente documento. Per le connessioni in Media Tensione, non avendo inviato all Autorità alcuna richiesta di deroga, CEdiS ha adottato in toto la RTC Regole Tecniche di Connessione del CEI (Norma CEI 0-16) che viene applicata a partire dal 01 settembre 2008. Ulteriori specifiche tecniche relative a materiali ed apparecchiature necessarie per la redazione del progetto e realizzazione degli impianti, qualora realizzati a cura del richiedente, saranno comunicate da CEdiS ai richiedenti la connessione.

Pag. 6 di 18 7 SERVIZIO DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA ED IMMESSA IN RETE DALL IMPIANTO DI PRODUZIONE Per il servizio di misura dell energia prodotta ed immessa in rete dall impianto di produzione, valgono rispettivamente i criteri contenuti nei provvedimenti : Delibera AEEG n 88/07 per la misura dell energia prodotta dall impianto generatore Delibera AEEG n 348/07 per la misura dell energia immessa in rete dallo stesso 8 MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONNESSIONE PER CONNESSIONI IN BT A 220/380V E MT A 20 KV 8.1 Richiesta di Connessione La richiesta di connessione relativa a nuovi produttori o aumenti di potenza di connessione, per impianti che immettono energia in rete, dovrà essere presentata a CEdiS con le seguenti modalità: a mezzo posta al seguente indirizzo: CEdiS Soc. Cooperativa Via Garibaldi n. 180-38080 STORO (TN). La richiesta dovrà essere formalizzata compilando il modulo RPR-MT per richiesta di connessione in Media Tensione o il modulo RPR-BT per connessioni in bassa tensione, scaricabili dal sito www.cedis.info. Per eventuali informazioni di carattere generale è possibile contattare : Beltramolli Alberto tel 320 / 2896372 Per informazioni di carattere tecnico è possibile rivolgersi nell orario d ufficio a CEdiS utilizzando i numeri telefonici 0465 296049 0465 296993 0465 296995. Il richiedente deve fornire: a) i dati identificativi del richiedente b) il valore della potenza in immissione richiesta al termine del processo di connessione, espressa in kw c) la potenza nominale dell impianto di produzione a cui si riferisce la richiesta di connessione, ovvero il valore dell aumento di potenza dell impianto di generazione elettrica installato

Pag. 7 di 18 d) in caso di richiesta di adeguamento di una connessione esistente, i dati identificativi del punto di connessione esistente, unitamente alla potenza già disponibile in immissione e alla potenza già disponibile in prelievo e) la fonte primaria utilizzata per la produzione di energia elettrica, con la dichiarazione se si tratta di fonti rinnovabili ai sensi del decreto legislativo n. 387/03 f) la data prevista di avvio dei lavori di realizzazione dell impianto, di conclusione di detti lavori di realizzazione e di entrata in esercizio dell impianto di produzione g) la documentazione progettuale degli interventi previsti secondo quanto indicato nella norma CEI 0-2, ivi compreso lo schema unifilare dell impianto h) eventuali esigenze tecniche dell utente della rete che possono influire sulla definizione della soluzione per la connessione i) un piano particellare dell opera che evidenzi le proprietà dei terreni sui quali l impianto di produzione è destinato ad insistere j) un documento, mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante la disponibilità del sito oggetto dell installazione degli impianti per la produzione di energia elettrica. Tale documento deve indicare almeno i presupposti di tale disponibilità in termini di proprietà o di eventuali diritti di utilizzo. Detta disponibilità non è richiesta laddove la procedura autorizzativa richieda l esistenza di un preventivo per la connessione già accettato k) nel caso di impianti cogenerativi, l eventuale attestazione del rispetto o meno delle condizioni di cui alla deliberazione n. 42/02 l) nel caso di centrali ibride, l eventuale attestazione del rispetto o meno delle condizioni di cui all articolo 8, comma 6, del decreto legislativo n. 387/03 m) altri dati (es: le proprie esigenze tecniche) utili per la scelta della soluzione per la connessione n) nel caso di connessioni da effettuarsi per il tramite di impianti di connessione esistenti per la produzione o per il consumo, ovvero per richieste di adeguamento della potenza di connessione il codice P.O.D. (se noto), unitamente alla potenza gia disponibile per la connessione o) solo per impianti di produzione da fonti rinnovabili con P < 20 kw o per impianti cogenerativi ad alto rendimento con P < 200 kw: l eventuale dichiarazione che intende avvalersi del servizio di scambio sul posto dell energia elettrica prodotta p) solo per impianti con P > 20 kw: eventuale dichiarazione che intende avvalersi di CEdiS per il servizio di misura dell energia elettrica prodotta (Del. AEEG n. 88/07)

Pag. 8 di 18 q) per impianti di qualsiasi potenza con previsione di cessione totale dell energia o di cessione delle eccedenze ove la potenza immessa sia superiore alla potenza prelevata: eventuale dichiarazione che intende avvalersi di CEdiS per il servizio di misura dell energia elettrica immessa nel punto di interconnessione (Del. AEEG n. 348/07) Il richiedente può indicare nella richiesta di connessione un punto esistente della rete con obbligo di connessione di terzi al quale CEdiS dovrà riferirsi per la determinazione della soluzione per la connessione. 8.2 Corrispettivo per l ottenimento del preventivo Il richiedente è tenuto a versare a CEdiS un corrispettivo per l ottenimento del preventivo pari a: a) 100 euro per potenze in immissione richieste fino a 50 kw b) 200 euro per potenze in immissione richieste superiori a 50 kw e fino a 100 kw c) 500 euro per potenze in immissione richieste superiori a 100 kw e fino a 500 kw d) 1.500 euro per potenze in immissione richieste superiori a 500 kw e fino a 1.000 kw e) 2.500 euro per potenze in immissione richieste superiori a 1.000 kw Successivamente alla ricezione della richiesta di connessione, completa di tutte le informazioni e degli elaborati progettuali indicati, CEdiS provvederà ad emettere fattura per il versamento del corrispettivo fisso. Si precisa che qualora il richiedente lo abbia indicato sulla richiesta di connessione, il corrispettivo fisso sarà fatturato unitamente al corrispettivo per la connessione. Il pagamento potrà essere effettuato con le modalità indicate sulla fattura. La documentazione attestante il pagamento del corrispettivo dovrà essere inoltrata a CEdiS con le seguenti modalità: a mezzo posta al seguente indirizzo: CEdiS Soc. Cooperativa Via Garibaldi n. 180-38080 STORO (TN). La data di ricezione della suddetta documentazione costituisce la data di avvio del tempo di messa a disposizione del preventivo (tale data coincide invece con la data di ricezione della domanda nel caso in cui il richiedente abbia richiesto di pagare il corrispettivo fisso in occasione dell accettazione del preventivo).

Pag. 9 di 18 8.3 Casi di documentazione incompleta o rifiuto Se la documentazione trasmessa o presentata dal soggetto responsabile della connessione dovesse risultare sommaria, carente o incompleta, CEdiS ne richiederà l integrazione riservandosi inoltre nel frattempo, la possibilità di respingere la documentazione pervenuta o consegnata. Nei casi in cui, sulla base della normativa vigente, la domanda non possa essere positivamente accolta da CEdiS, la stessa provvederà ad informarne il richiedente mediante apposita comunicazione scritta. 9 ITER PROCEDURALE PER LA CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI CONNESSI ALLE RETI BT A 220/380V E MT A 20 KV 9.1 Preventivo In seguito al ricevimento della documentazione attestante il pagamento del corrispettivo previsto al precedente punto 8.2 (o in seguito al ricevimento della domanda completa nel caso in cui il richiedente abbia richiesto di pagare il corrispettivo fisso in occasione dell accettazione del preventivo), CEdiS contatta il soggetto responsabile della connessione (o altro soggetto da questo indicato) e propone un eventuale appuntamento per l effettuazione di un sopralluogo congiunto, al fine di valutare la soluzione tecnica per l effettuazione della connessione, il posizionamento del/i gruppi di misura (misura dell energia immessa e eventuale misura dell energia prodotta) e le conseguenti opere da realizzare a cura dello stesso soggetto responsabile per la connessione. Quest ultimo può richiedere che l appuntamento venga rimandato (posticipato); in questo caso il tempo per la messa a disposizione del preventivo per la connessione, verrà computato al netto dell intervallo di tempo intercorrente tra la data proposta da CEdiS e la data richiesta dal soggetto responsabile della connessione. A valle dell eventuale sopralluogo, effettuate le verifiche tecniche finalizzate a valutare l impatto sulla rete della potenza in immissione richiesta, CEdiS fornirà con comunicazione scritta al soggetto responsabile della connessione, il preventivo di spesa che conterrà: a) la tipologia di lavoro corrispondente alla realizzazione della connessione, distinguendo tra lavori semplici e lavori complessi, come definiti al comma 1.1, lettere r) ed s) della delibera ARG/Elt n 99/08 b) la soluzione tecnica minima per la connessione identificata, di norma, sulla base delle soluzioni di tipo standard tra quelle indicate nei documenti STS per la bassa tensione e CEI 0-16 per la Media tensione

Pag. 10 di 18 c) la descrizione e le specifiche tecniche per l approntamento di eventuali opere strettamente necessarie alla realizzazione fisica della connessione che il richiedente è tenuto a rendere disponibili sul punto di connessione o la richiesta di messa a disposizione di porzioni di terreno a cura del soggetto responsabile della connessione d) il corrispettivo per la connessione, come definito all articolo 10 o 11 della delibera ARG/Elt n 99/08, evidenziando le singole voci che lo compo ngono e indicando al richiedente la parte di tale corrispettivo che il medesimo dovrà versare all atto di accettazione del preventivo, pari al 30% del totale, e la parte, pari al restante 70%, che dovrà versare alla conclusione delle opere di propria competenza (salvo ulteriore rateizzazione per i casi indicati al punto 9.2 comma b). I costi medi unitari delle soluzioni tecniche standard di cui all Art. 11 della Delibera ARG/Elt n. 99/08, sono riportati in allegato al presente documento. e) l elenco degli adempimenti che risultano necessari ai fini dell autorizzazione dell impianto per la connessione f) il termine previsto per la realizzazione della connessione, come definito al paragrafo 9.3 g) un codice che identifichi univocamente la pratica di connessione unitamente al nominativo di un responsabile dell impresa distributrice a cui fare riferimento per tutto l iter della pratica di connessione. A tal fine deve essere comunicato anche un contatto telefonico ed un indirizzo di posta elettronica per poter comunicare col predetto responsabile della pratica h) nel caso di connessione di impianti da fonti rinnovabili, i riferimenti di CEdiS ai fini della convocazione della medesima nell ambito del procedimento unico di cui all articolo 12 del decreto legislativo n. 387/03 i) la descrizione di eventuali adeguamenti degli impianti di competenza del soggetto responsabile della connessione nel punto di immissione Nel caso in cui il richiedente abbia indicato un punto per la connessione, il preventivo deve prevedere la connessione nel punto di rete indicato dal richiedente. Qualora nel punto di rete indicato dal richiedente non sia possibile effettuare la connessione dell intera potenza in immissione richiesta, il preventivo per la connessione indicherà la massima potenza in immissione che può essere connessa al predetto punto di rete. In tal caso, CEdiS indicherà tutti i motivi e le spiegazioni del caso atti a giustificare il suddetto valore massimo di potenza. CEdiS può proporre soluzioni alternative qualora, a suo parere, rispondano alle finalità di consentire la connessione dell intera potenza richiesta e di soddisfare, al tempo stesso, l esigenza di minimizzare la soluzione tecnica per la connessione.

Pag. 11 di 18 Il tempo di messa a disposizione del preventivo per la connessione è pari al massimo a: a) 20 (venti) giorni lavorativi per potenze in immissione richieste fino a 100 kw b) 45 (quarantacinque) giorni lavorativi per potenze in immissione richieste superiori a 100 kw e fino a 1.000 kw c) 60 (sessanta) giorni lavorativi per potenze in immissione richieste superiori a 1.000 kw Le richieste di connessione di impianti di produzione da fonti rinnovabili (cfr D.Lgs. 387/03) saranno trattate da CEdiS prioritariamente a parità di data del protocollo rispetto alla richiesta di impianti di produzione del tipo convenzionale. Il preventivo per la connessione rimarrà valido per 45 (quarantacinque) giorni lavorativi. Nessun corrispettivo che non sia stato indicato nel preventivo potrà essere successivamente preteso da CEdiS nei confronti del richiedente per l esecuzione dei lavori oggetto del preventivo medesimo, fatti salvi gli adeguamenti del corrispettivo di connessione a seguito di eventuali modifiche della soluzione per la connessione derivanti dalla procedura autorizzativi. 9.2 Accettazione del preventivo Qualora intenda accettare il preventivo, il soggetto responsabile della connessione dovrà restituire, entro la data indicata sul preventivo per la connessione, il modulo di accettazione. Nel caso in cui sia previsto un corrispettivo per l ottenimento delle autorizzazioni necessarie, il richiedente dovrà indicare sul modulo se intende avvalersi di CEdiS per la predisposizione della documentazione e per la gestione dell iter autorizzativo. In tal caso, il cliente dovrà provvedere al pagamento di quanto dovuto per tale servizio. Tale corrispettivo viene determinato sulla base di condizioni trasparenti e non discriminatorie pubblicate da CEdiS in allegato al presente documento. CEdiS provvederà quindi ad emettere fattura per l importo dovuto all atto di accettazione, indicato nel preventivo, tenendo conto delle istanze presentate dal richiedente. Il richiedente procederà quindi al pagamento della fattura e all invio della documentazione attestante il pagamento con le stesse modalità descritte al punto 8.2. La data di ricezione della suddetta documentazione costituisce l avvio del tempo di realizzazione della connessione.

Pag. 12 di 18 All atto dell accettazione il richiedente può indicare, qualora non già indicato nella richiesta di connessione, l eventuale necessità o decisione di avvalersi di CEdiS per il servizio di misura dell energia elettrica prodotta, nel rispetto di quanto previsto dall Allegato A alla deliberazione n. 88/07 o per il servizio di misura dell energia elettrica immessa in rete nel punto di interconnessione ai sensi della Del. AEEG n.348/07. Nel caso in cui il richiedente abbia indicato un punto per la connessione, all atto dell accettazione il richiedente può optare, rinunciando alla soluzione per la connessione relativa al punto di rete indicato dal medesimo soggetto, per l elaborazione di un nuovo preventivo relativo alla potenza in immissione richiesta. L esercizio di tale opzione è considerata come una richiesta di connessione decorrente dalla predetta data di comunicazione, trattata sulla base delle informazioni precedentemente fornite dal richiedente e alla quale si applicano le condizioni procedurali, tecniche ed economiche di una normale richiesta di connessione. Il richiedente che accetta il preventivo è tenuto a realizzare le opere di sua competenza indicate nel preventivo. Completate tali opere, il richiedente è tenuto a trasmettere a CEdiS la comunicazione di completamento delle opere medesime. CEdiS provvederà quindi ad emettere fattura per l importo dovuto in tale fase, indicato nel preventivo. Il richiedente procederà quindi al pagamento della fattura e all invio della documentazione attestante il pagamento con le stesse modalità descritte al punto 8.2. Per importi superiori a 200.000,00 (duecentomila/00) IVA esclusa, tale importo potrà essere ulteriormente suddiviso, su richiesta del richiedente, in un primo versamento pari al 50% del preventivo, da saldare a conclusione delle opere a cura del richiedente, ed un saldo finale (pari al rimanente 20%) alla conclusione dei lavori di competenza CEdiS e comunque prima dell attivazione della connessione. Se l accettazione non viene inoltrata entro i termini previsti, la richiesta di connessione si intende decaduta. 9.3 Realizzazione della connessione Nel caso di: a) lavori semplici, il tempo di realizzazione della connessione è pari, al massimo, a 30 (trenta) giorni lavorativi;

Pag. 13 di 18 b) lavori complessi, il tempo di realizzazione della connessione è pari, al massimo, a 90 (novanta) giorni lavorativi, aumentato di 15 (quindici) giorni lavorativi per ogni km di linea da realizzare in media tensione eccedente il primo chilometro. Nel caso in cui l impianto per la connessione implichi interventi su infrastrutture in alta tensione, CEdiS comunica il tempo di realizzazione della connessione, espresso in giorni lavorativi, nel preventivo per la connessione. Nel caso in cui la realizzazione della connessione sia impedita dalla impraticabilità del terreno sul sito di connessione CEdiS comunica al richiedente la sospensione della prestazione e il tempo di realizzazione della connessione decorre dalla data in cui il richiedente comunica la praticabilità dei terreni interessati. Qualora sia necessaria, ai fini della realizzazione della connessione, l effettuazione di un sopralluogo e il richiedente richieda che l appuntamento fissato dall impresa distributrice sia rimandato, il tempo intercorrente tra la data proposta da CEdiS e la data effettiva del sopralluogo non deve essere conteggiato nel calcolo del tempo di realizzazione della connessione. Il richiedente, una volta conclusi i lavori di realizzazione dell impianto di produzione, invia a CEdiS la comunicazione di ultimazione dei lavori. Ultimata la realizzazione dell impianto di connessione, CEdiS invia al richiedente la comunicazione di completamento della realizzazione della connessione e di disponibilità all entrata in esercizio della connessione. Qualora l invio della comunicazione di ultimazione dei lavori di realizzazione dell impianto di produzione sia successivo alla conclusione dei lavori di competenza di CEdiS, la medesima ha 10 (dieci) giorni lavorativi di tempo per attivare la connessione. 10 OTTENIMENTO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LA CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI CONNESSI ALLE RETI BT A 220/380V E MT A 20 KV CEdiS, nell ambito delle attività di elaborazione del preventivo per la connessione, è tenuta a fornire al richiedente gli elementi necessari per l ottenimento delle autorizzazioni di pertinenza del medesimo richiedente. Ai fini dell autorizzazione dell impianto di rete per la connessione si presentano due possibilità:

Pag. 14 di 18 10.1 Procedimento unico Nel caso in cui il richiedente si avvalga del procedimento unico previsto dall articolo 12 del decreto legislativo n. 387/03, CEdiS, nell ambito delle attività di elaborazione del preventivo per la connessione, fornirà tutte le informazioni necessarie al fine della predisposizione della documentazione da presentare nell ambito del procedimento unico. Il richiedente può richiedere a CEdiS la predisposizione della documentazione da presentare nell ambito del procedimento unico al fine dell autorizzazione dell impianto di rete per la connessione; in tal caso il richiedente versa a CEdiS un corrispettivo determinato sulla base di condizioni trasparenti e non discriminatorie pubblicate da CEdiS. 10.2 Altri casi Nei casi diversi da quelli di cui al precedente punto 10.1, si applicano le seguenti disposizioni: Entro 30 (trenta) giorni lavorativi, per connessioni in bassa tensione, ovvero entro 60 (sessanta) giorni lavorativi, per connessioni in media tensione, dalla data di ricevimento dell accettazione del preventivo per la connessione inviata dal richiedente CEdiS è tenuta a presentare, dandone contestuale informazione al richiedente, le eventuali richieste di autorizzazione in capo alla medesima impresa distributrice. Inoltre il responsabile della pratica informerà il richiedente, con cadenza almeno bimestrale, sugli avanzamenti dell iter autorizzativo. Nel caso in cui per la realizzazione della connessione siano necessari atti autorizzativi, il tempo di realizzazione della connessione non comprende il tempo per l ottenimento di tali atti, purché siano rispettati i tempi entro cui devono essere presentate le richieste di autorizzazione. CEdiS consente al richiedente, previa istanza di quest ultimo presentata all atto dell accettazione del preventivo, di curare tutti gli adempimenti connessi alle procedure autorizzative per l impianto per la connessione. In tale caso, il richiedente è responsabile di tutte le attività correlate alle predette procedure, ivi inclusa la predisposizione della documentazione ai fini delle richieste di autorizzazione alle amministrazioni competenti. Ai fini della predisposizione di tale documentazione CEdiS, entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data di ricevimento dell accettazione del preventivo, è tenuta a fornire, senza alcun onere aggiuntivo per il richiedente, tutte le informazioni necessarie al fine della predisposizione, da parte del medesimo richiedente, della documentazione da presentare nell ambito del procedimento autorizzativo. Il richiedente può richiedere a CEdiS la predisposizione della documentazione da presentare nell ambito del procedimento autorizzativo; in tal caso il richiedente versa a CEdiS un corrispettivo determinato sulla base di condizioni trasparenti e non discriminatorie pubblicate da CEdiS.

Pag. 15 di 18 In seguito all ottenimento delle autorizzazioni, qualora necessario, CEdiS trasmetterà al richiedente il preventivo aggiornato. Tale invio deve avvenire entro 30 (trenta) giorni lavorativi dalla data di ottenimento delle autorizzazioni. 11 REALIZZAZIONE IN PROPRIO DELLA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE LA CUI CONNESSIONE SIA EROGATA ALLA TENSIONE DI 20 KV Per connessioni di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e cogenerativi ad alto rendimento e qualora la connessione sia erogata in media tensione, al richiedente è data facoltà di realizzare in proprio l impianto per la connessione nelle parti che non implichino l effettuazione di interventi sulla rete elettrica esistente, vale a dire, di norma, la realizzazione dell eventuale linea elettrica e dell impianto per la consegna. All atto dell accettazione del preventivo il richiedente avrà facoltà di presentare istanza di realizzazione in proprio della porzione di impianto per la connessione secondo quanto specificato nel preventivo per la connessione. Nei casi in cui il richiedente eserciti tale facoltà, CEdiS versa al richiedente un corrispettivo pari alla differenza, se positiva, tra il costo determinato sulla base di soluzioni tecniche standard di cui all articolo 11 e il corrispettivo per la connessione di cui all articolo 10 della Del. ARG/elt n 99/ 08. Qualora detta differenza sia negativa, il corrispettivo per la connessione è posto pari a zero. Entro 10 (dieci) giorni lavorativi CEdiS provvederà ad inviare al richiedente gli elementi necessari alla realizzazione della connessione secondo gli standard realizzativi dell impresa distributrice. Gli impianti per la connessione realizzati dal richiedente ai sensi del comma 15.1 della delibera ARG/elt n 88/08 sono resi disponibili a CEdiS, per il collaudo e la conseguente accettazione. Al termine della realizzazione in proprio, il richiedente invia all impresa distributrice comunicazione del termine dei lavori, unitamente alla documentazione tecnica, giuridica ed autorizzativa connessa all esercizio e alla gestione dei medesimi: progetto e layout degli impianti versioni "come costruito" dei layout e degli schemi di impianto certificazioni di conformità delle apparecchiature verbali di collaudo degli impianti costruiti documentazione relativa alle eventuali autorizzazioni e concessioni ottenute direttamente dal richiedente

Pag. 16 di 18 polizza assicurativa a favore di CEdiS della durata di 10 (dieci) anni a partire dalla data di consegna degli impianti, a copertura dei costi connessi agli impianti realizzati, in considerazione degli eventuali vizi occulti non rilevabili in fase di consegna. 11.1 Collaudo delle opere realizzate dal richiedente Relativamente alla porzione dell impianto di rete realizzato dal richiedente la connessione, deve essere data preventiva comunicazione a CEdiS dell'inizio delle lavorazioni stesse e successivamente della loro conclusione. CEdiS si riserverà la facoltà di eseguire, anche durante l'esecuzione dei lavori e l'approntamento delle forniture, sopralluoghi mirati a verificare la corretta esecuzione delle opere (rispetto delle disposizioni tecniche progettuali CEdiS, rispetto della normativa vigente in materia di distanze e di interferenze con altri servizi, ecc.) e la qualità e caratteristiche dei materiali forniti. I materiali devono essere rispondenti alle norme tecniche vigenti; la rispondenza può essere dimostrata con l apposizione del marchio di qualità sul materiale stesso o da dichiarazioni del fornitore. CEdiS si riserverà di accertare la qualità dei materiali messi in opera dal richiedente, adottando i provvedimenti opportuni in caso di difformità. Entro 20 giorni lavorativi dalla comunicazione di fine lavori, CEdiS provvederà ad eseguire il collaudo ai fini dell accettazione definitiva delle opere eseguite dal richiedente. Il collaudo consisterà in un complesso di prove funzionali e di verifiche su opere, lavori e interventi eseguiti dal richiedente la connessione. Il collaudo è eseguito da CEdiS e/o da terzi per conto di CEdiS espressamente incaricati dallo stesso e avverrà in contraddittorio con il richiedente la connessione. I costi inerenti il collaudo sostenuti da CEdiS sono a carico del richiedente la connessione. Collaudo positivo In caso di collaudo positivo, il richiedente deve stipulare un adeguata polizza assicurativa a favore di CEdiS della durata di dieci anni a partire dalla data di collaudo, a copertura degli impianti realizzati, in considerazione degli eventuali vizi occulti non rilevabili in fase di collaudo. Collaudo non positivo Qualora, nel corso del collaudo, si riscontrino vizi o difformità d esecuzione, il richiedente la connessione deve procedere all eliminazione di tutti i difetti e/o ricostruire parte dell impianto non

Pag. 17 di 18 regolare; successivamente lo stesso comunicherà a CEdiS di aver provveduto, in conformità alle prescrizioni impartitegli, all'eliminazione di tutti i difetti, anche da eventuali opere similari controllate a propria cura e spese. CEdiS si riserverà di verificare quanto dichiarato dal richiedente la connessione effettuando eventualmente ulteriori campionamenti o verifiche sui componenti, scelti discrezionalmente al fine di verificare l effettiva regolarizzazione dei difetti. 11.2 Presa in carico degli impianti di rete a 20 kv realizzati dal richiedente Al termine dei lavori il richiedente dovrà consegnare la seguente documentazione: versioni "come costruito" delle opere di cui al punto 10.1 certificazioni di conformità delle apparecchiature verbali di collaudo degli impianti costruiti documentazione relativa alle eventuali autorizzazioni e concessioni ottenute direttamente dal richiedente polizza assicurativa di cui al punto 10.2 Per la presa in carico degli impianti di rete realizzati dal richiedente, CEdiS stipulerà col richiedente un apposito verbale di consegna degli impianti ed un regolamento d'esercizio/contratto di connessione in cui saranno disciplinati i seguenti argomenti: punto di confine della connessione caratteristiche e tarature delle protezioni assetto normale del collegamento, manovre d'esercizio e personale autorizzato esercizio dei gruppi di generazione programmazione annuale dei lavori di manutenzione sugli impianti esercizio degli impianti in stato di emergenza manovre di messa fuori servizio per lavori manovre di messa fuori servizio per guasti modalità di accesso agli impianti e alle apparecchiature complessi di misura apparecchiature per il monitoraggio modalità di comunicazione tra le Parti e riferimenti telefonici personale referente

Pag. 18 di 18 12 ITER PROCEDURALE E CONDIZIONI TECNICO-ECONOMICHE PER LA CONNESSIONE DI UTENTI ATTIVI ALLE RETI AT A 50-60-1 32 KV Per la connessione di utenti attivi alle reti di distribuzione in alta tensione di CEdiS, si applicano le condizioni procedurali previste alla parte IV della deliberazione ARG/elt n 99/08. La domanda di connessione deve essere presentata a CEdiS con le seguenti modalità: a mezzo posta al seguente indirizzo: CEdiS Soc. Cooperativa Via Garibaldi n. 180-38080 STORO (TN). Per quanto riguarda le modalità tecniche di realizzazione dell impianto di connessione alla rete in Alta Tensione, CEdiS ha adottato in toto la RTC Regole Tecniche di Connessione del CEI (Norma CEI 0-16) che viene applicata a partire dal 01 settembre 2008. 13 ALLEGATI RTC STS RPR-MT RPR-BT CMU-MT CGIA Regole Tecniche di Connessione Norma CEI 0-16 (in file formato.pdf a parte) Soluzioni tecniche standard per la connessione di impianti di produzione di energia elettrica alle reti bt di CEdiS Modulo di richiesta di connessione produttore alla rete elettrica con tensione superiore a 1 kv Modulo di richiesta di connessione produttore alla rete elettrica con tensione inferiore a 1 kv Costi medi unitari per la connessione di impianti di produzione alla rete MT di distribuzione Costi di gestione dell iter autorizzativi e di predisposizione della documentazione