Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch

Documenti analoghi
Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Ricerca e promozione del talento nell età infantile e giovanile

Prof. Danilo Gambarara ! "!#

Quale modello di competizioni per lo sviluppo psicofisico dei giovani?

Riserve di prestazione Allenamento precoce ed intensivo

PERCHÈ? CAUSE DI ABBANDONO PRECOCE. Sono così possibili due ipotesi: 1.Abbandono precoce 2. Blocco prestativo

Comitato Regionale Campano

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

Pianificazione del piano annuale

Università di Enna Kore Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Ettore Rivoli

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

CORSO ISTRUTTORI 2017

Aspetti qualitativi dell allenamento in età giovanile. Francesco Uguagliati

Il Rapporto tra Attività Sportiva Sociale ed Attività Agonistica. Elio Locatelli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

CORSO ISTRUTTORI 2017

PROGRAMMA LEZIONI CORSO FORMAZIONE ISTRUTTORI VERONA 2007

Allenamento giovanile: Caratteristiche e principi generali

LA PREPARAZIONE FISICA: COSA DEVE SAPERE L ALLENATORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

Talento sportivo: quali caratteristiche. Filippo Tassara

Nuovo manuale dell istruttore di atletica leggera

Avviamento, formazione e allenamento delle fasce giovanili A cura di Pasquale Piccardo

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

ALLENAMENTO : PRINCIPI METODOLOGICI

La seduta di allenamento tecnico tattico. Corso Allenatore di Primo Grado Cremona 02 Dicembre 2012

DETTAGLIO DEI MODULI

L apprendimento ed il Perfezionamento della tecnica nella pallavolo. Problemi, mezzi, metodi ed esperienze pratiche

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2018

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

VIOLINO ALFONSO CORSO PER ISTRUTTORE DI ATLETICA LEGGERA: PRINCIPI GENERALI DELL ALLENAMENTO GIOVANILE IL RUOLO DELL ALLENATORE GIOVANILE

Programmazione LA CONCATENAZIONE DEGLI ESERCIZI DI FORZA : LA MIA SEQUENZA LOGICA DELLE SCELTE NEL CORSO DELL ANNO. Programmazione.

INDICE PARTE I: LA STRUTTURA E LA METODOLOGIA DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI PREPARAZIONE DEGLI ATLETI

I TEMPI DEL GIOVANE NELLO SPORT

Il ruolo, le funzioni e le competenze del preparatore fisico con particolare riferimento agli sport di squadra

50 ANNI IN MARCIA. Patrizio Parcesepe

CENTRO DI QUALIFICAZIONE TERRITORIALE

BANDO CORSO ISTRUTTORI 2016

Sviluppo fisico ed Accrescimento

Presenza ai raduni di Schio, in data 19 e 23 Agosto Tema dell incontro: Motivazione ed Atletica

Canoa. Scienze Motorie A.A Corso teorico-pratico. Dott. Ramazza Michele Cell Dott.

DRT EMILIA ROMAGNA Bologna 8 febbraio 2015 Corso per TECNICO DI BASE 1 modulo. Lo sviluppo degli SCHEMI MOTORI DI BASE

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Corso Aggiornamento Allenatori 9/02/13. Prof. Marco Guazzini

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

L allenamento sportivo

Il talento. No dati oggettivi >>> processi selettivi Dati credibili ma non dimostrabili scientificamente. (centometrista)

CONCETTO DELLO SPORT DI COMPETIZIONE E DEI GIOVANI (L indicazione maschile si riferisce sempre ai due sessi.)

Corso per tecnici dell attività giovanile. a cura di SERGIO GENOVESE

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Studio sugli effetti delle combinazioni di lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. Prof. Marco Mencarelli

Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Programmare significa studiare con previsione adeguata, le condizioni migliori

De Agostini Scuola S.p.A. Novara. L allenamento sportivo

CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL DECATHLON By Prof. Y. Verhoshanski, A. Ushakov, O. Hatshatryan

L ALLENAMENTO. Bouchard C., Brunelle J., Godbout P., 1971, La Preparazione di un Campione

CORSO ISTRUTTORI FIDAL 2012

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

FIPAV Comitato Territoriale di Sassari. Stagione sportiva 2016/2017 CORSO ABILITANTE al GRADO di ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PATTINAGGIO MODULO TIROCINIO PATTINAGGIO CORSA

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

FASE REGIONALE E NAZIONALE 1 E 2 GRADO

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Management di Staff dell Atleta di interesse Olimpico

Corso Allievo Allenatore Modena 22/05/2016 Rel. Carlo Bonfatti

Questionario realizzato dal Comitato Scientifico FIDAL

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

Apprezziamo i bambini per quello che sono e non per come vorremmo che fossero

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

Federazione Italiana Giuoco Handball

20 domande del n 26/2018 di S&C e 60 risposte (ma solo 20 corrette). Forza, cimentiamoci!

A.S.D. SAVIO s.r.l. Scuola Portieri A.S.D. Savio Calcio Roma

OSTACOLI: esperienze a confronto e modelli di sviluppo del talento

Principi fondamentali dell allenamento

ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA NELLA PALLAVOLO

Transcript:

Per la promozione dei talenti nella prova multipla maschile e femminile di Winfried Joch I problemi della ricerca e della promozione dei talenti, sono da tempo argomento di discussione nella Federazione di atletica leggera. Anche nel campo della psicologia sportiva, in questi tempi, i problemi del talento sportivo sono stati discussi più intensamente, dato che come si può constatare, le conoscenze per quanto riguarda le possibilità di sviluppo motorio individuale per un atleta, vengono considerate come indispensabili per incrementare le prestazioni sistematicamente e non solo casualmente. La richiesta del cosiddetto talento sportivo ed il suo incremento pianificato, e diventato sempre più una richiesta di base per tutti gli sport. Però anche se è riconosciuta da tutti la grande importanza che riveste la promozione del talento, i successi probabili per il ricercatore giovanile della federazione, sono stati limitati. Le cause degli errati investimenti attuali in questo campo, riteniamo siano da attribuire al calcolo completamente errato del fattore che è stato preso in considerazione fino ad ora in massima parte o addirittura esclusivamente per la determinazione dei talenti e cioè, il livello di prestazione sportivo- motoria che si può constatare precocemente nelle singole discipline di arrivo. La capacità di rendimento sportivo collegata con uno sviluppo fisico precoce (Bolokov e al.) produce un effetto negativo per un buon rendimento nell età ottimale, in relazione alla massima prestazione. In uno prospettiva a lungo termine, pertanto, i giovani che maturano in ritardo, si esprimono meglio. Tutto ciò contrasta con quelle argomentazioni che vogliono, nella ricerca e promozione del talento dare priorità a chi in giovane età raggiunge particolari prestazioni sportivo-motorie. Va ancora osservato che molti talenti precoci vanno persi allo sport di alto livello perché dopo aver iniziato un attività sportiva ed aver conseguito già buoni risultati, davanti ai sacrifici richiesti nella preparazione per l ottenimento di questi risultati di alto livello, perdono motivazione. Per una concezione sensata della promozione sportiva dei talenti, è necessaria una visione che superi il modo unilaterale di concepire la prestazione sportiva nell età giovanile. A questo proposito vanno fatte alcune differenziazioni. Le condizioni relative all atleta devono tener conto oltre che al livello di rendimento sportivo motorio anche delle condizioni somatiche delle capacità di apprendimento motorio, della velocità nello sviluppo motorio individuale, dei fattori di condizione psichica (motivazione, voglia di allenarsi ecc ) Devono essere tenute in considerazione anche le condizioni relative all oggetto, a cui si riferiscono soprattutto alla popolarità o prestigio di una

disciplina sportiva, ai fattori socio-ambientali ( famiglia, scuola. amicizie, e altro..) ed alle esigenze specifiche del tipo di sport. La nostra attenzione guarderà prevalentemente a questi aspetti che appartengono meno ai problemi generali della promozione dei talenti, ma bensì ai problemi della promozione dei talenti nelle prove multiple. Per la promozione dei talenti si dovrebbe sceglier pertanto, principalmente quegli atleti che hanno la capacità di raggiungere in alcune discipline, risultati buoni, superiori alla media (elemento A) e con una base di generale versatilità (elemento B) Anche l allenamento deve tener conto che il/la multiplista che emerge in alcune discipline dispone di particolari attitudini. A riguardo acquista un significato particolare quanto sostenuto da Koroblow e cioè che, in passato si richiedeva che il multiplista esprimesse le sue capacità e controllasse il suo rendimento in una o due discipline e che poi, in un secondo momento, abbinasse all allenamento per le multiple l incremento speciale nelle discipline forti. Significato degli elementi A Strettamente connessa con questo problema, è l esigenza che gli atleti giovani non allenino prevalentemente le discipline deboli. Sia per motivi psicologici, come pure per le teorie di allenamento, questo fatto è problematico, anche perché lo sviluppo del rendimento in queste specialità, progredisce a stento, e per questo motivo può avere effetto negativo sullo sviluppo del fattore motivazionale. L allenamento dovrebbe orientarsi maggiormente alle specialità che per il giovane atleta sono più piacevoli, in questo caso si ottengono progressi migliori nel rendimento e più velocemente. L esperienza della gara in queste discipline completa il programma di allenamento. Queste gare però devono essere scelte in modo puntiglioso ed adeguato al livello delle prestazioni individuali e scelte in modo differenziato: le discipline più forti si disputeranno in gare nazionali o regionali. Le discipline più deboli si disputeranno in gare locali o comunque con limitata concorrenza. Gare complete di multiple in questo periodo sono auspicabili ma non necessarie. Decisivo resta pertanto un giusto orientamento per l amministrazione delle proprie forze, per questa ragione quelle discipline delle multiple con il minor rendimento devono essere migliorate attraverso un programma a lunga scadenza, con un piano di lavoro sistematico, senza esercitare nessuna pressione di tempo, bensì attraverso l allenamento continuativo. Specializzazione precoce nelle prove multiple La promozione dei talenti esige una

specializzazione precoce nelle prove multiple. Ciò significa però solo che è necessario iniziare precocemente con un allenamento specifico indirizzato alla prova multipla maschile e femminile da programmare a lunga scadenza. Non è sufficiente uno sviluppo esclusivamente generale e multilaterale, ma un orientamento verso gli elementi A non può andare neppure a discapito della specializzazione nelle prove multiple. L allenamento deve pertanto essere diretto e controllato da allenatori specialisti e non da preparatori delle singole specialità. Questo allo scopo, per fare un esempio, di mantenere i collegamenti tra le discipline, che è uno dei problemi principali nell allenamento delle prove multiple, in modo da tenere sempre presenti quelli che sono gli effetti collaterali nella preparazione ( es. correlazione tra velocità e salto in lungo). Si deve quindi fare una distinzione tra una preparazione specifica alle multiple, ed un allenamento specifico orientato alla multilateralità. Periodizzazione a lungo termine L allenamento della/del giovane multiplista è per principio concepito differentemente da quello dell atleta adulto e, in nessun caso è una edizione in miniatura dell allenamento dell adulto. Nella strutturazione completa della preparazione vengono differenziate tre tappe: 1. Fino a 18-19 anni, ed è caratterizzata dagli aspetti che saranno accennati nei punti fondamentali 2. Fino a 22-24 anni, ed è caratterizzata dal miglioramento dell aspetto condizionale che sta alla base di un solido sviluppo tecnico; in questo periodo si evidenzia il raggiungimento di alte prestazioni nelle prove multiple 3. Si tende a migliorare in modo individuale per stabilizzare ed ampliare l alto livello di rendimento raggiunto durante la seconda tappa. Perfezionamento della tecnica di base La specializzazione precoce e la lunga fase di costruzione del/della giovane multiplista (prima tappa) vengono collegate strettamente allo scopo di raggiungere un progressivo apprendimento tecnico a lunga scadenza che assicurerà in un secondo momento una notevole stabilità motoria. L aumento del rendimento nei giovani (e questo è importante), non deve essere raggiunto attraverso il miglioramento dell aspetto condizionale, ma bensì con un continuo miglioramento della tecnica. Si comprende quindi che in questo modo è possibile aumentare il rendimento nel campo nazionale/internazionale solo se è stata creata una migliore base tecnica. E, dato che nei giovani, per effetto delle variazioni fisiche e morfologiche legate allo sviluppo, migliorano di anno in anno le premesse per un maggiore rendimento motorio sportivo, è necessario non forzare un aumento di rendimento legato all aspetto condizionale. Solo in seguito ad un miglioramento della base

tecnica può essere preso in considerazione l allenamento della parte condizionale. Riduzione del livello di forza (generale) Alla necessità di non dare troppa importanza (perlomeno all inizio della costruzione dell allenamento) all aspetto condizionale dell allenamento, nel quadro della preparazione a lungo termine delle/dei giovani talenti nelle multiple, appare impartante ridurre la ricerca di forza generale nel processo di allenamento. Si delinea così una decisiva modifica nella programmazione dell allenamento dei giovani multiplisti; in passato infatti si dedicava eccessiva cura al miglioramento della forza generale, trascurando la cura degli elementi specifici della forza. Il potenziale di forza generale raggiunto non era in rapporto ragionevole con le discipline di lancio, così, la tecnica ed il potenziamento di schemi motori ad essi connessi non poteva essere acquisito sufficientemente. Dominanza del talento con predisposizione verso i salti e le corse Nel quadro della scelta dei talenti, sono da considerare soprattutto gli atleti con maggiore predisposizione verso le corse e i salti. La predisposizione verso discipline difficili come ostacoli e salto con l asta, le capacità di sprint superiori alla media, collegate ad una buona capacità di resistenza anaerobica, hanno una funzione chiave nelle prove multiple. Tra i lanci, quello da tenere più in considerazione è il disco. Si possono così dedurre quali debbono essere le discipline di punta per la/il giovane e quali le basi per il suo allenamento e dove esso debba particolarmente accentrarsi. Significato dell età migliore per la migiore prestazione La maggior parte delle/dei multiplisti appartenenti all elite internazionale hanno raggiunto risultati molto buoni relativamente presto. Ciò significa che l ingresso nella cosi detta età della prestazione avviene concretamente tra i 22/24 anni. L età per un rendimento ottimale ammontava per i vincitori delle olimpiadi a 24 anni e per i primatisti mondiali a 26 anni. Il progresso nel rendimento risulta pertanto essere un obiettivo molto rapido, questo da la possibilità ad un decatleta/eptatleta che possegga talento di raggiungere buoni risultati a 22/24 anni. In una programmazione a lungo termine per un/una multiplista è indispensabile tener conto di tutti gli aspetti sviluppati, non si può considerare completo un programma che tenga conto solo di alcuni elementi. I punti determinanti di questo programma sono:

Specializzazione precoce nelle multiple con una costruzione dell allenamento diretto ed indiretto, (diretto verso la prova multiple, indiretto verso la disciplina singola) Dominanza dell insegnamento della tecnica, prima dello sviluppo dell elemento condizionale nella prima tappa della costruzione dell allenamento Orientamento degli elementi A alle discipline di elevate prestazioni. La premessa determinante per la realizzazione di questo programma a lungo termine, consiste nel fatto che l idea di diventare un/a decatleta - eptatleta sia attraente. La promozione dei talenti pertanto non è solo compito dell allenatore ma anche della società sportiva che deve garantire le migliori condizioni per un così lungo e programmato avvio alle prove multiple. Da un articolo di Winfried Joch pubblicato su Nuova Atletica del Friuli n 22/23 1974 Rivisto da G.Camellini