GENERE ETA' IMPIEGO NUMERO % OCCUPATI PENSIONATO STUDENTI 3 1 ALTRO NON DICHIARATO

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTECORICE

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

UR B A N I S T I C O

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

COMUNE DI BELLIZZI Provincia di Salerno

La mobilità residenziale della città antica. Osservatorio Casa Comune di Venezia - COSES. Indagine 2009

Città di Battipaglia

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

STRATEGIA PER LA RIGENERAZIONE URBANA DI CAMUGNANO. Architetto Erica Pè Dott. Agronomo Riccardo Rigolli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

PUC - Invito alla Partecipazione

I QUESTIONARI UNA VOLTA COMPILATI POTRANNO ESSERE CONSEGNATI:

PIANO OPERATIVO COMUNALE

P.U.C. PIANO PRELIMINARE L.R.n 16/ Regolamento n 5/ Quaderno n 1. Elaborato n.

Variaz. Assolute. Popolazione residente complessiva % di cui a) nel capoluogo

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I Art. 14, 1 comma, lettera 2c, della Legge Regionale n.56/77 e s.m.i..

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

Comune di Podenzana Regolamento Urbanistico SCHEDE NORMA Allegato A delle N.T.A. ZONE BL - C - BL - TABELLA NORMATIVA

S C H E D A Q U A N T I T A T I V A D E I D A T I U R B A N I

Città di Appiano Gentile PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

COMPRENSORIO PRATI DI CAPRARA OVEST (n. 19)

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE Scheda quantitativa dei dati urbani (art. 14, 1 comma, punto 2, l.r. 56/1977)

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

Provincia di: Torino a. numero d'ordine 171. Comprensorio di: Torino b. numero geografico G087

TABELLA D SPAZI DI PARCHEGGIO 7 MARZO 2016

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

FORMAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (art. 14. C.1. punto 2, L.R. 56/77) VAIE (TO)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CMCS INDAGINE SULLA QUALITA DELLA VITA DEGLI STUDENTI DELL UNIVERSITA DI FERRARA

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

REGIONE SICILIANA Assessorato Turismo Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

TIPOLOGIE EDILIZIE Comunicazione propedeutica alla tavola 3

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Incontri periodici nelle frazioni per decidere con i residenti i piccoli interventi di manutenzione da realizzare nella loro frazione

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

FARE PAESE Costruire per Guglionesi

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE

Piano degli Interventi VARIANTE n 4_II FASE SCHEDE EDIFICI CENTRO STORICO AGGIORNATE CON LA VARIANTE N4 P.I.

ATTIVITA' rientranti a titolo esemplificativo. Importo Contributo. Primaria, Secondaria e Costo. % di applicazione. Costo Medio di Costruzione /mq

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Schede di rilevamento

COMUNE DI VILLAFRANCA PIEMONTE VARIANTE STRUTTURALE N. 04 AL P.R.G.C. VIGENTE PROGETTO PRELIMINARE

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Tabella A - spazi di parcheggio TABELLA A. (articolo 13 del regolamento) SPAZI DI PARCHEGGIO FUNZIONI E STANDARD

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

Incontro. OTRANTO 28 ottobre pubblico

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

3. Tendenze del contesto socio-economico (tabelle e grafici)

Programma Amministrativo Elezioni comunali 2015 Comune di San Lorenzo del Vallo

CITTA DI SAMARATE PROVINCIA DI VARESE. IV FORUM 11 giugno 2009

Legacoop NuorOgliastra

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Imposta Municipale Propria Valori delle aree edificabili ai soli fini indicativi in vigore nel Comune di Adria dal

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

giugno 2016 TABELLA FUNZIONI E CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE COMUNE DI ROVERETO adeguata art. 87 comma 1 LP 15/2015

764,01 mq. 61,12 8% 15% 3 /3. interventi di recupero. interventi di recupero. nuova costruzione. nuova costruzione. RESIDENZA e attività affini

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE TAVOLO DI SINTESI DEL PROCESSO PARTECIPATIVO LOCALE

LO STUDIO AMBIENTI E COMFORT

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante

AMBITO CoS19 Savarna Impianti sportivi Ambito CoS19 Savana-Impianti sportivi

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

TABELLE PARAMETRICHE ONERI DI URBANIZZAZIONE

DATI STATISTICI E INDICATORI

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

COMUNE DI VALGIOIE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE. PRIMA REVISIONE (ART e 3 COMMA L.R.. 56/77 E S.M.I.)


UN PATRIMONIO IN COMUNE

ALLEGATO C - Planimetrie con indicazione blocchi e matrice dei costi

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Scheda Quantitatva dei dati urbani documento D fascicolo SQ

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

VARIANTE AL PRG 1/2015

IL TITOLARE DI P.O. DELL AREA LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI

di pavimento residenziale (Slpr)

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE

Articolo 2.12 Schede di progetto degli ambiti di trasformazione

Le abitazioni nel censimento 2011

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

Transcript:

FEMME 80 38 MASCHI 121 58 NON DICHIARATI 9 4 ' 0-21 ANNI 4 2 21-35 ANNI 47 22 36-58 ANNI 38 18 51-65 ANNI 69 33 > 65 ANNI 48 23 NON DICHIARATI 4 2 IMPIEGO OCCUPATI 88 42 PENSIONATO 68 32 STUDENTI 3 1 ALTRO 38 18 NON DICHIARATO 13 6 VIVONO A FOIANO DA. 0-5 ANNI 14 7 6-10 ANNI 4 2 PIU' DI 10 ANNI 53 25 DA SEMPRE 121 58 NON DICHIARATI 18 9 ABITAZIONE NEL CENTRO STORICO 30 14 NELLE AREE ATTORNO AL CENTRO STORICO 63 30 LUNGO LE STRADE RADIALI 92 44 NEL CENTRO DI POZZO 3 1 NELLA PERIFERIA DI POZZO 7 3 CAMPAGNA 14 7 NON DICHIARATO 1 0

3) CONSIDERI IL LUOGO DOVE VIVI ADEGUATO ALLE TUE ESIGENZE? TUTTI 99 35 73 3 MASCHI 63 18 39 1 121 FEMME 32 13 34 1 80 0-21 ANNI 1 3 4 21-35 ANNI 17 7 22 1 47 36-50 ANNI 12 12 14 38 51-65 ANNI 39 5 25 69 SOPRA 65 ANNI 30 9 8 1 48 0-5 ANNI COMUNE 5 2 7 14 6-10 ANNI COMUNE 3 1 4 COMUNE PIU' DI 10 ANNI COMUNE 24 13 15 1 53 DA. DA SEMPRE COMUNE 56 18 45 2 121 4A) RITIENI CHE FOIANO ABBIA UNA IMMAGE DI QUALITA? TUTTI 32 74 98 6 MASCHI 19 41 59 2 121 FEMME 12 29 36 3 80 0-21 ANNI 1 2 1 4 21-35 ANNI 6 19 21 1 47 36-50 ANNI 2 18 18 38 51-65 ANNI 12 22 35 69 SOPRA 65 ANNI 11 12 23 2 48 0-5 ANNI COMUNE 3 1 10 14 6-10 ANNI COMUNE 1 3 4 COMUNE PIU' DI 10 ANNI COMUNE 9 18 23 3 53 DA. DA SEMPRE COMUNE 18 47 53 3 121 4B) QUALI DI QUESTI ASPETTI RITIENI DI MAGGIORE ATTRATTIVA? A) CARATTERI PAESAGGISTICI DEL TERRITORIO AGRICOLO 95 B) LA QUALITA' URBANA DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE 15 C) LA OFFERTA DI EVENTI ED IZIATIVE RICREATIVE E CULTURALI 28 D) L'AMPIA OFFERTA DI ATTIVITA' COMEMRCIALI 17 E) ALTRO 10 F) VUOTE 45

5) QUALI DI QUESTI SETTORI ED ATTIVITA' POSSONO TROVARE MAGGIORI POTENZIALITA' E SVILUPPO RISPETTO ALLE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO DI FOIANO? ' TUTTI M F 21-35 36-50 51-65 >65 A) VALORIZZAZIONE TURISMO 90 52 35 24 17 27 17 B) POTENZIAMENTO ATT. AGRICOLE E TURISMO RURALE 36 25 10 6 6 12 11 C) SVILUPPO SETTORE DUSTRIALE E ARTIGIANALE 33 18 14 3 6 15 9 D) SVILUPPO ATTIVITA' COMMERCIALI E TERIZIARIO 20 10 8 7 4 4 5 E) ALTRO 13 7 5 1 2 6 2 VUOTE 18 9 8 6 3 5 4 TOT. 121 80 47 38 69 48 6) RITIENI SUFFICIENTE LA DOTAZIONE DEI SERVIZI ESISTENTI NEL TERRITORIO CUI VIVI? COMUNE DA. ABITANO TUTTI 21 80 88 21 MASCHI 14 45 55 7 121 FEMME 6 33 32 9 80 0-21 ANNI 4 4 21-35 ANNI 8 20 17 2 47 36-50 ANNI 1 25 12 38 51-65 ANNI 5 18 37 9 69 SOPRA 65 ANNI 7 12 19 10 48 0-5 ANNI COMUNE 3 2 9 14 6-10 ANNI COMUNE 0 1 3 4 PIU' DI 10 ANNI COMUNE 2 17 22 12 53 DA SEMPRE COMUNE 15 53 45 8 121 NEL CENTRO STORICO 2 14 11 3 30 NELLE AREE ATTORNO AL CS 5 22 29 7 63 LUNGO LE STRADE RADIALI 12 33 38 9 92 NEL CENTRO DI POZZO 2 1 3 PERIFERIA DI POZZO 1 3 3 7 CAMPAGNA 1 6 6 1 14

7)QUALI SONO EL OPPORTUNITA' E RISORSE DEL LUOGO CUI VIVI? (MAX 4 PREFERENZE) ABITANO B) VALORI A) QUALITA' IDENTITARI DEL SERVIZI PUBBLICI LUOGO F) QUALITA' RELAZIONI SOCIALI C) QUALITA' D) QUALITA' E) QUALITA' G) LA SERVIZI PRIVATI URBANA VITA CAMPAGNA H) ALTRO NEL CENTRO STORICO 5 14 7 2 10 5 14 NELLE AREE ATTORNO AL CS 11 25 2 7 26 14 26 7 LUNGO LE STRADE RADIALI 22 32 11 1 39 6 50 4 NEL CENTRO DI POZZO 2 1 1 3 PERIFERIA DI POZZO 1 6 1 0 2 2 6 CAMPAGNA 2 3 3 0 5 2 11 TOTALE 41 82 25 10 83 29 110 11 8) LA TUA ABITAZIONE E': A) POSTA UN CONDOMIO 31 B) ALL'TERNO DI UN EDIFICIO QUADRIFAMILIARE 13 C) ALL'TERNO DI UN EDIFICIO BIFAMILIARE 32 D) PARTE DI UN BLOCCO DI CASE A SCHIERA 32 E) UN VILLO UNIFAMILIARE 38 F) UNA EX CASA COLONICA RISTRUTTURATA UNIF. 19 G) UNA EX CASA COLONICA RISTRUTTURATA FRAZIONATA PIU' ALLOGGI 21 H) UNA EX CASA COLONICA TRADIZIONALE 13 VUOTE 11 TOTALE 9) CONSIDERI LA TUA ABITAZIONE ADEGUATA ALLE ESIGENZE DELLA TUA FAMIGLIA? SI 147 NO 13 PARTE 43 VUOTE 7 TOTALE 10) COME GIUDICHI LA QUALITA' DELL'ABITARE LUNGO LE STRADE PROVCIALI? A) BUONA DATA LA FACILITA' DI ACCESSO VEICOLARE 24 B) BUONA DATA LA DISTANZA TRA LE CASE 12 C) PREOCCUPANTE PER IL TRAFFICO, IL RUMORE E LA SICUREZZA 161 VUOTE 13

11) COME GIUDICHI L'ATTIVITA' EDILIZIA PER COSTRUIRE CASE NEGLI ULTIMI ANNI NEL TERRITORIO COMUNALE TUTTI 0-21 21-35 36-50 51-65 >65 TOT. A) ECCESSIVA 159 4 34 28 61 32 159 B) SUFFICIENTE 32 0 7 7 8 10 32 C) SUFFICIENTE 11 6 3 2 11 VUOTE 8 0 0 4 8 TOT. 4 47 38 69 48 12) COME GIUDICHI L'ATTIVITA' EDILIZIA PER COSTRUIRE CASE POPOLARI NEL TERRITORIO COMUNALE? COMUNE DA. TOTALE 0-21 21-35 36-50 51-65 >65 0-5 ANNI 6-10 ANNI PIU' DI 10 DA SEMPRE A) BUONA 24 1 6 7 6 4 2 1 4 15 B) SUFFICIENTE 83 1 21 18 26 17 7 1 23 50 C) SUFFICIENTE 72 1 15 9 25 22 4 1 14 45 VUOTE 27 1 5 4 12 5 1 1 12 11 TOTALE 206 4 47 38 69 48 14 4 53 121 14) NELLO SPECIFICO COSA DESIDERI VENISSE REALIZZATO? ( MAX 4 RISPOSTE) A) RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLE ABITAZIONI ESISTENTI 91 B) REALIZZAZIONE DI NUOVE ABITAZIONI 15 C) REALIZZAZIONE DI ALLOGGI SPECIFICI PER STUDENTI, ANZIANI ED IMMIGRATI 21 D) ABITAZIONI AFFITTO 5 E) REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI SUPPORTO AGLI ANZIANI 43 F) REALIZZAZIONE DI STRUTTURE DI SUPPORTO ALLE GIOVANI COPPIE 69 G) REALIZZAZIONE DI GIARDI ATTREZZATI E AREE GIOCHI PER BAMBI 108 H) REALIZZAZIONE DI ATTREZZATURE SPORTIVE 35 I) CREAZIONE DI SPAZI CULTURALI E SOCIALI 42 L) CREAZIONE DI EPRCORSI PUBBLICI SICURI PER PASSEGGIATE E BICILETTE 74 M) RIQUALIFICAZIONE DEI SERVIZI A RETE 44 N) POTENZIAMENTO DELLE ATTREZZATURE TURISTICHE E COMMERCIALI 24 O) VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI 44 P) PROMOZIONE DELL'ARTIGIANATO E DELLE IZIATIVE LOCALI 48