MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI a.s. 2013/2014 S.M.S LEOPARDI di San Vittore Olona Via XXIV Maggio, 34/36 A.S. 2014/2015



Documenti analoghi
IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Assistenti Amministrativi. Sig.ra Neri Paola

TABELLA A PROFILI DI AREA DEL PERSONALE ATA (Tabella A del C.C.N.L. 24/07/03)

APPLICAZIONE NORMATIVA SULLA PRIVACY NEL SETTORE DI COMPETENZA SUPPORTO AMMINISTRATIVO ADEMPIMENTI INVALSI

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI AREE DI COMPETENZA

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI

Prot. N 7414 Del 12/09/2014 Ai Sigg. Collaboratori Scolastici Loro Sedi Agli atti All Albo

Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

PIANO ATTIVITÀ a.s. 2006/07

Mansioni del personale

INDIVIDUAZIONE E ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E GENERALI. DOTT.SSA Forgione Roberta responsabile dei servizi amministrativi e generali

Mansioni Area Gestione Alunni: BELVEDERE COSTANTINO

10. INFORMAZIONI GENERALI: DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA

Prot C1 Corato, 03/12/2010. Ai Sigg. Coll.ri Scolastici Ai Sigg. Docenti all Albo S E D E

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FUNZIONIGRAMMA DI ISTITUTO A. S

SI STABILISCONO I SEGUENTI ORARI:

PROCEDURA GESTIONE SERVIZIO DI SEGRETERIA 02 30/09/2006 SOMMARIO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "MACEDONIO MELLONI" ORGANIGRAMMA UFFICI DI SEGRETERIA Assegnazione reparti e orari di lavoro a. s.

Incarichi e compiti del personale amm.vo

VIGILANZA SUGLI ALUNNI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 28/01/2015 Pag. 1 di 6 CONTROLLO E SICUREZZA DEGLI ALUNNI

Piano di sorveglianza

CUSTOMER STUDENTI 1-4 ANNO A.S. 2013/14 REVISIONE DEL 10/06/2014 Firma RSGQ

PIANO DI LAVORO DEL PERSONALE ATA A.S. 2014/15. Competenze ed Orario dei collaboratori scolastici

Sedita/Frisella/Gaglio 1

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S (ottobre agosto 2015)

1) UFFICIO DEL PERSONALE Studio e aggiornamento della normativa

Prot.n. 4389/A5 Empoli, 30 settembre 2015 OGGETTO: SUDDIVISIONE COMPITI ED ORARIO DEGLI ASSISTENTI AMMINISTATIVI ANNO SCOLASTICO

Organizzazione A. S. 2013/2014

GESTIONE FINANZIARIA E CONTABILE N.2 Addetti corrispondenti a: 1 posto part-time 24 ore Contributo orario di 18 ore ( parziale di posto intero 1)

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Preparazione Verifica Approvazione

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Articolazione degli Uffici

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALDO MORO"

ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI E GENERALI A.S. 2015/16

Gestione del personale

SCUOLA SECONDARIA I GRADO DANTE ALIGHIERI CERTIFICAZIONE QUALITA UNI - EN - ISO 9004:2009 Via San Francesco, Marigliano (Na)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA FOSSA DELLA NEVE PRIZZI (PA)

Prot.n A34 Cigliano, 20/05/2013 COMUNICAZIONE N. 59. Ai docenti

ORGANIGRAMMA SERVIZI DI SEGRETERIA. Profilo Direttore dei servizi generali e amministrativi Area D

ISTITUTO COMPRENSIVO - CENTRO E.D.A. Gian Giacomo Ciaccio Montalto

P.E.O. : AGIC817009@ISTRUZIONE.IT P.E.C.: AGIC817009@PEC.ISTRUZIONE.IT SITO WEB :

Istituto Comprensivo Statale "G. Giusti Sinopoli AGIRA

CAPO III ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEL PERSONALE A.T.A.ED ARTICOLAZIONE DELL ORARIO - 1 -

1) Attività funzionali all insegnamento (art. 27 C.C.N.L. 2003) a) Attività individuali (comma 2) preparazione lezioni

FUNZIONI STRUMENTALI ( ART.38 CCNL )

PERSONALE A.T.A ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E ARTICOLAZIONE DELL ORARIO. AREA PERSONALE N. 2 Unità coinvolte Riccardo Roberta Vita Cesarina

MODALITA DI ACCESSO E DI UTILIZZAZIONE DEI LABORATORI DI INFORMATICA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO. TENUTO CONTO delle necessità connesse alle finalità ed agli obiettivi dell Istituzione Scolastica indicati nel POF;

-SCHEDE SCUOLE -STRUTTURE EDILIZIE

_ Prot.n. 3472/Dir Data 25/09/2013

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

ORGANIZZAZIONE. a. garantire le informazioni su atti e procedimenti amministrativi inerenti il cittadino.

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Oggetto: organizzazione chiusura anno scolastico 2013/14 ed Esami di Stato

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

Direttrice amm.va PARLAGRECO IRENE Predisposizione con dirigente scolastico Programma Annuale da sottoporre all approvazione degli organi collegiali

LICEO SCIENTIFICO G.B. GRASSI LICEO MUSICALE LECCO CARTA DEI SERVIZI

Liceo Ginnasio Statale D. A. Azuni - SASSARI. ALLEGATO 2 Funzioni e compiti dei Collaboratori Scolastici 2 ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

SERVIZI E COMPITI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Regolamento per l attuazione del servizio di Mensa Scolastica

Circolare interna n. 3 Bisceglie, 3 settembre 2013

Piano Annuale delle Attività a.s. 2015/2016 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Adempimenti di fine anno scolastico a.s. 2010/2011 CALENDARIO DELLE OPERAZIONI DI FINE ANNO SCOLASTICO

Circ. 80/ Soverato,

Comune di Airuno REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

IIS "L.Di Savoia" Attività extrascolastiche

Comune di Caselle Torinese Settore Servizi alla Persona MANUALE PER COMMISSIONI MENSA GUIDA PER I COMPONENTI DELLA COMMISSIONE MENSA

ALLEGATO 5 PIANO DELLE ATTIVITA ATA

ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI

Allegato n. PIANO DELLE ATTIVITA' a.s

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2014/15

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA CIRCOLARE N.

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, CITTANOVA (RC) C.F Codice Meccanografico RCIC80200C

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino

Il Direttore S.G.A. A T T R I B U I S C E

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN SOSTI (CS)

SERVIZI E COMPITI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

R E G O L A M E N T O A S S E N Z E, R I T A R D I E U S C I T E A N T I C I P A T E D E G L I A L U N N I

LA TRASPARENZA E PRIVACY. E assicurata ai genitori la massima trasparenza possibile nell accesso ai documenti

LA SEGRETERIA SVOLGE COMPITI DI SUPPORTO ED ORGANIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA A CHI RIVOLGERSI, PER COSA E QUANDO?

Direttore Servizi Generali Amministrativi

Comunicazione interna n.211. Prot. n /a34 del AI DOCENTI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA AI GENITORI

PIANO DELLE ATTIVITA PERSONALE ATA A.S

Istituto Comprensivo Kennedy Ovest 3 Brescia

Transcript:

MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI a.s. 2013/2014 S.M.S LEOPARDI di San Vittore Olona Via XXIV Maggio, 34/36 A.S. 2014/2015 Collaboratore Scolastico Antonella MAZZUCCO n. 2 classi (2^A-3^A); n. 3 aule speciali (computer, scienze ed artistica); palestra; ufficio didattica; bagno femminile; bagno maschile; corridoio; rampa/metà atrio (piano terra entrata principale in comune con altra unità di personale) Collaboratore Scolastico Vincenzo RUSSO n. 4 classi (2^B-1^B-1^C); n. 2 aule speciali (sostegno e video); bagno femmine; bagno maschi; corridoio; rampa/ metà atrio; ballatoio; Collaboratore Scolastico Michelina ZAGARI n.1 classe ( 3^B); n. 3 aule speciali (musica, cucina ed espressivo); segreteria/presidenza; aula insegnanti; bagni segreteria; atrio; rampa/metà atrio (piano terra entrata principale in comune con Vincenzo); Collaboratore Scolastico Cinzia BOMBELLI n.3 classi (2^C 3 ^C 1^A); n. 2 aule di sostegno; bagno maschile; bagno femminile; corridoio; rampa/metà atrio (piano terra entrata principale in comune con altra unità di personale); LAVORI IN COMUNE Auditorium, rampe e bidelleria. C.C.N.L. 2006-2009 Area A Collaboratori Scolastici Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l ordinaria vigilanza e l assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all interno e nell'uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 47.

MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI S.M.S UNGARETTI di San Giorgio s/legnano P.zza IV Novembre A.S. 2014/2015 Collaboratore Scolastico A SOTTERRANEI Biblioteca aula artistica aula informatica bagni corridoi PRIMO PIANO Bagno maschi bagno handicap aula sostegno grande - corridoio SECONDO PIANO 3^E -2^D - aula magna bagno handicap Collaboratore Scolastico B PRIMO PIANO 3^D 2^F - 3^F aula insegnanti segreteria/presidenza n. 2 bagni alunni bagni insegnanti 2 corridoi ex/biblioteca aula informatica bagno presidenza Collaboratore Scolastico C SOTTERRANEI Aula scienze PRIMO PIANO 1^D 1^E 1^F 2^E - aula musica 2bagni corridoio infermeria aula sostegno piccola bagni professori maschi aula video LAVORI A TURNO Aula ricevimento (primo piano) spazio esterno scale interne palestra pozzi luce. Esclusivamente per la pulizia della palestra, in caso di assenza (assenza pari o inferiore a 5 gg. lavorativi) del Collaboratore Scolastico di turno quest ultimo dovrà restituire il turno non effettuato al collega che al suo posto ha effettuato la pulizia della palestra. L orario di servizio dei Collaboratori Scolastici potrà subire una variazione causa: Consigli di classe riunione per materia consegna schede elezioni rappresentanti di classe assemblea dei genitori. I Collaboratori Scolastici effettueranno quotidianamente le fotocopie nel rispetto delle regole fornite. Collaboratore Scolastico con mansionario ridotto (Sig.ra Anna M. SUMMA) Presidio postazione bidelli. Accoglienza e sorveglianza alunni in particolare durante l ingresso e l uscita degli stessi. Apertura cancello per uscita alunni. Presidio del citofono, ausilio alla segreteria (notifica circolari a tutto il personale,.), al corpo docente e alle classi limitatamente al piano terra. ORARIO DI SERVIZIO Dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 14.57

C.C.N.L. 2006-2009 Area A Collaboratori Scolastici Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l ordinaria vigilanza e l assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all interno e nell'uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 47.

MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI S.E.S Rodari di San Giorgio su Legnano Via Vittorio Veneto, 56 A.S. 2014/2015 TURNO DEL MATTINO 7.30 14.30 (due Collaboratori Scolastici) ORE 7.30 ORE 8.20 ORE 8.25 ORE 12.30 ORE 13.30 Apertura cancello pedonale, cancellone di Via Vittorio Veneto, porte ingresso di Via Vittorio Veneto e Via Don Sturzo; apertura laboratori, spazi speciali, rimozione catene con lucchetti da porte antipanico; apertura aula magna, palestra, palestrina e apertura aule; Pulizia: - piano terra: segreteria con bagnetto, presidenza con bagnetto, aula insegnanti con bagnetto e bidelle ria; - primo piano: aula informatica, aula sostegno, aula religione, biblioteca ed infermeria con bagnetto; Entrata alunni con biciclette Entrata alunni da Via Don Sturzo (1 collaboratore all esterno della scuola e 1 all interno) Piano terra: pulizia atrio grande, atrio rialzato, corridoio palestra e corridoio esterno di Via Vittorio Veneto e 2 scale portanti al primo piano Registrazione presenze mensa nelle varie classi e trasmissione del numero pasti alla cucina della mensa; Chiamate e risposte al telefono; esecuzione delle fotocopie; Sorveglianza Uscita alunni che non usufruiscono della mensa da Via Don Sturzo (presenza di un collaboratore al cancello), raccolta firma genitori (un collaboratore) Pulizia aula magna con bagnetto, n. 2 scale e corridoio TURNO DEL POMERIGGIO 11.30 18.30 (tre Collaboratori Scolastici) ORE 11.30 ORE 12.30 Sorveglianza (n. 2 collaboratori al primo piano ed uno al piano terra); Chiamate e risposte al telefono; Svuotamento cestini dell umido Giro delle classi per svuotare i cestini e controllo dei bagni (1 volta alla settimana sviotamento dei cestini di carta) ORE 14.25-14.30 Entrata alunni da Via Don Sturzo (n. 1 collaboratore scolastico a rotazione) ORE 16.30 Uscita alunni da Via Don Sturzo (n. 1 collaboratore scolastico a rotazione)

PULIZIA: Reparto A: n. 1 collaboratore scolastico Piano Terra: classi 5^A, 5^B, 5^C, 2^C, e 2^B, n. 1 bagno maschile ed n. 1 bagno femminile, aula pre-post scuola, n. 1 corridoio con atrio, bagno disabili, atrio ala nuova (pavimento bianco) Reparto B: n. 1 collaboratore scolastico Piano Primo: classi 4^A, 4^B, 4^C, 3^C, e 1^B n. 1 bagno maschile ed n. 1 bagno femminile, n. 1 corridoio con atrio, bagno infermeria Reparto C: n. 1 collaboratore scolastico Piano Primo: classi 1^A, 1^C, 3^A,3^B e 2^C (piano terra), n. 1 bagno maschile ed n. 1 bagno femminile, bagno disabili, n. 1 corridoio con atrio ala nuova (pavimento bianco) Chiusura aule e laboratori/spazi speciali (n. 12) Chiusura cancellone e porta ingresso di Via Don Sturzo, cancellone e porta ingresso di Via Vittorio Veneto; Chiusura n. 2 porte palestra, palestrina e posizionamento catene a porte antipanico piano terra. Periodicamente: pulizia cortili intorno alla scuola sia verso Via Vittorio Veneto che verso Via Don Sturzo, pulizia n. 3 scale antincendio. Tutti i Collaboratori Scolastici si alterneranno giornalmente nei vari reparti. Durante i periodi di sospensione delle attività didattiche (natale e pasqua), la divisione dei lavori verrà variato. I Collaboratori Scolastici effettueranno quotidianamente le fotocopie nel rispetto delle regole fornite. C.C.N.L. 2006-2009 Area A Collaboratori Scolastici Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l ordinaria vigilanza e l assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all interno e nell'uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 47.

MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI S.M.S Rodari di San Vittore Olona Via Leopardi A.S. 2014/2015 DIVISIONE DEI REPARTI IN REGIME DI ATTIVITA DIDATTICA TURNO DEL MATTINO (n. 1 unità di personale) Attività preliminari da lunedì a venerdì: Apertura scuola finestra salone controllo aule entrata insegnanti e bambini Lunedì: fare i lettini del piano terra e del primo piano Da lunedì a venerdì: pulire e lavare: atrio piano superiore scale n. 1 salone atrio piano terra vetri ingresso principale telefono sorveglianza su richiesta delle insegnanti Ore 10.00 consegna frutta Da lunedì a venerdì alle ore 12.30: pulizia aula arancione e lilla sorveglianza ingresso genitori ore 13.30 merenda uscita bambini TURNO DEL POMERIGGIO (n. 2 unità di personale) N. 1 Collaboratore Scolastico Fotocopie sorveglianza bambini su richiesta delle insegnanti telefono pulizia saloni per attività classi aperte N. 1 Collaboratore Scolastico Pulizia piano terra n. 2 aule bagni corridoio aula computer/insegnanti aula biblioteca bagno insegnanti piano rialzato n. 2 aule bagni corridoio aula attività bagno insegnanti Da lunedì a venerdì alle ore 13.30: sorveglianza bambini durante il riposo pomeridiano (in assenza delle insegnanti) sorveglianza entrata pulizia salone piano superiore sveglia bambini rifacimento lettini pulizia e lavaggio dormitori - e solo di venerdì (togliere lenzuola da portare a casa). Da lunedì a venerdì alle ore 15.45: entrata genitori (prima uscita) sorveglianza fino alle 16.05 apertura pomeridiana cancelletto retro giardino consegna merenda Da lunedì a venerdì alle ore 16.05: pulizia e lavaggio n. 2 aule con bagni Da lunedì a venerdì alle ore 16.30: sorveglianza seconda uscita bambini fino 16.45; proseguimento lavori Da lunedì a venerdì alle ore 17.00: pulizia aule (a rotazione) Da lunedì a venerdì alle ore 17.15: sorveglianza terza uscita bambini fino alle 17.30 Da lunedì a venerdì alle ore 17.30: pulizia e lavaggio ultima aula; controllo porte antipanico; luci e chiusura cancello sul retro. A turno i Collaboratori Scolastici effettueranno quotidianamente le fotocopie nel rispetto delle regole fornite.

DIVISIONE DEI REPARTI IN REGIME DI SOSPENSIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA Collaboratore Scolastico A (piano superiore) aula sez. verde, aula sez. blu, n. 2 bagni, corridoio, n. 1 dormitorio, aula computer, aula sostegno, bagno docenti, pulizia vetri e finestre aule indicate e corridoio, caloriferi e copricaloriferi Collaboratore Scolastico B (piano superiore) aula sez. arancione, bagno, salone ricreazione, corridoio, atrio ascensore, scala (piano terra) aula sez. lilla, corridoio, caloriferi, copricaloriferi e vetri finestre aule indicate e corridoio Collaboratore Scolastico C (piano terra) aula sez. gialla, aula sez. rossa, n. 2 bagni, corridoio, dormitorio, aula docenti, aula biblioteca, bagno docenti, pulizia vetri e finestre aule e corridoio, caloriferi e copricaloriferi LAVORI IN COMUNE: scala antincendio interna I Collaboratori Scolastici effettueranno quotidianamente le fotocopie nel rispetto delle regole fornite. C.C.N.L. 2006-2009 Area A Collaboratori Scolastici Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l ordinaria vigilanza e l assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all interno e nell'uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 47.

MANSIONARIO COLLABORATORI SCOLASTICI S.E.S Carducci di San Vittore Olona Via Don Magni, 2 A.S. 2014/2015 DIVISIONE DEI REPARTI IN REGIME DI SOSPENSIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA Collaboratore Scolastico Anna GIANNINI Classi 5^a 5^d 3^c Corridoio primo piano Collaboratore Scolastico Antonio CALABRIA Classi 2^a 2^b - 2^c Corridoio primo piano Collaboratore Scolastico Maria G. TITONE Classi 3^a 3^b - 1^c Scala principali e secondarie Collaboratore Scolastico Alfonso PULSELLI Classi 4^b 4^c - 4^d Corridoio piano terra Vetrata piano terra Collaboratore Scolastico Rita G. CINQUEMANI Classi 4^a 1^a - 1^b Atrio piano terra In aggiunta a quanto specificato, i Collaboratori Scolastici dovranno in comune pulire i ss. spazi: Porticato, Bidelleria, Aula Musica, Aula Sostegno, Aula Informatica, Aula Video, Corridoio paino ammezzato, Aula insegnanti, scale ingresso esterne principali, cortile esterno, palestra e corridoio di pertinenza. Piano terra primo piano bagni maschi, bagno femmine e bagno handicap C.C.N.L. 2006-2009 Area A Collaboratori Scolastici Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica. E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni, nei periodi immediatamente antecedenti e successivi all orario delle attività didattiche e durante la ricreazione, e del pubblico; di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, compresa l ordinaria vigilanza e l assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti. Presta ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all interno e nell'uscita da esse, nonché nell uso dei servizi igienici e nella cura dell igiene personale anche con riferimento alle attività previste dall'art. 47.

NOTE ORGANIZZATIVE COLLABORATORI SCOLASTICI Compiti di vigilanza sugli allievi Consiste nel sorvegliare, attentamente di norma nel proprio settore, il comportamento degli alunni negli spazi visibili e contigui. Nel caso di colleghi assenti il personale in servizio, in mancanza di disposizioni specifiche, dovrà garantire comunque il massimo della vigilanza possibile. La vigilanza sugli allievi comporta la necessità di segnalare tempestivamente all insegnante di classe o all insegnante collaboratore di plesso, situazioni di indisciplina da parte degli alunni, pericolo, mancata osservazione del regolamento di istituto, infortuni. Qualora vengano osservati comportamenti pericolosi o violenti da parte degli alunni (es.:spintoni, sgambetti, liti, corse nei corridoi etc.) il personale è tenuto ad intervenire richiamando gli stessi affinché tali comportamenti abbiano termine. Si dovrà vigilare anche sugli alunni che escono in anticipo verificando che abbiano la prevista autorizzazione. In ogni caso si dovrà fare riferimento a quanto indicato dal regolamento di Istituto, nei casi non contemplati dal regolamento si dovrà adottare il comportamento del buon padre/madre di famiglia. Compiti di vigilanza sugli estranei - Nessun estraneo potrà e dovrà entrare nella scuola se non preventivamente identificato e autorizzato. - A qualsiasi persona esterna alla scuola occorre chiedere, con modi garbati e gentili, di qualificarsi e domandare quale è il motivo della visita. Nessuno deve poter avere libero e incontrollato accesso alla scuola. - Se il visitatore necessita di informazioni, l addetto all ingresso, se è in grado di fornirgliele, provvede a farlo, altrimenti contatta senza abbandonare la vigilanza la persona che può esaudire la richiesta. - Se si presenta come manutentore o riparatore non conosciuto personalmente occorre verificare in direzione l eventuale autorizzazione. - Se chiede di poter interloquire con personale dell istituto occorre fare attendere il visitatore all ingresso ed eventualmente contattare la persona richiesta, senza interrompere la vigilanza e avvalendosi della collaborazione dei colleghi. - Se si tratta di genitore/parente di un alunno che vuole consegnare materiale per il proprio figlio, si chiede cognome e nome dell alunno e classe, si verifica l esattezza delle informazioni e si invita il genitore a depositare il materiale al bancone. - Il personale in servizio all ingresso deve, prima di aprire la porta, identificare il visitatore chiedendo di qualificarsi e di precisare il motivo della visita. - Nessun estraneo deve avere libero accesso nei locali della scuola. Compiti di vigilanza sul patrimonio La vigilanza sul patrimonio consiste nell osservare attentamente dalla propria postazione di lavoro e negli spazi visibili e contigui affinché non vengano danneggiati beni di proprietà della scuola e/o Comune. Eventuali danneggiamenti o atti vandalici dovranno essere tempestivamente segnalati all insegnante della classe, al direttore o al dirigente. La segnalazione in caso di individuazione di responsabili dovrà comprendere anche tutte le notizie utili per mettere in condizione l Istituto o l Ente Locale di richiedere la rifusione dei danni. Occorre verificare e segnalare giornalmente evidenti anomalie riscontrate agli arredi, porte, finestre, impianto elettrico, termico, servizi igienici, sussidi didattici etc.. All ingresso in servizio turno antimeridiano verificare che tutte le porte e finestre si presentino chiuse, al termine del turno pomeridiano verificare e chiudere a chiave porte e finestre. Tutti i laboratori e locali contenenti sussidi didattici devono essere chiusi quando non utilizzati.

Eventuali effrazioni o tentativi di effrazioni a porte o finestre devono essere immediatamente segnalate. Tutte le chiavi devono essere riposte in ordine nell apposita cassetta. Pulizia e igiene dei locali Si intendono tutte quelle operazioni giornaliere o periodiche necessarie affinché gli ambienti risultino sempre puliti e salubri. Operazioni giornaliere: 1. aerazione locali 2. scopatura e lavaggio pavimentazioni delle classi della palestra dei corridoi, dell atrio, davanzali interni, lavaggio dei banchi, degli arredi (in caso di necessità), dei laboratori, della biblioteca e tutti gli altri locali che vengono quotidianamente utilizzati come: uffici, sala professori, etc., lavaggio dei servizi igienici comprese le pavimentazioni, le pareti piastrellate interne, i sanitari. 3. rimozione della polvere dagli arredi, 4. spolvero delle lavagne di ardesia, lavaggio dei corrimano delle scale, 5. Premesso che le operazioni di pulizia di norma devono essere svolte quanto non vi è presenza di alunni, qualora in situazioni contingenti si debba provvedere alla pulizia di spazi e/o ambienti mediante lavaggi, si dovrà esporre l apposito cartello di attenzione pavimento scivoloso in dotazione, analoga operazione deve essere effettuata quando in giornate di pioggia oppure per varie cause gli stessi risultino bagnati. 6. Sull uso dei detergenti il personale dovrà fare riferimento a quanto disposto dal dirigente in materia di sicurezza, ed attenersi scrupolosamente a quanto prescritto dalle schede tecniche dei singoli detergenti sull utilizzo degli stessi. Salvo casi eccezionali in cui sia necessario pulire tempestivamente i servizi igienici è tassativamente vietato inibire l accesso, di alunni e insegnanti, ai servizi igienici durante le ore di attività didattica. In tali casi si provvede a pulire i servizi igienici esponendo l apposito cartello che avverte del pericolo causato dal pavimento bagnato, quando i pavimenti risultano asciutti i bagni dovranno risultare accessibili da parte di alunni e personale. Operazioni periodiche: Settimanali: - Scopatura e lavaggio dei locali non utilizzati quotidianamente, - Pulizia degli spazi esterni: scopatura ingresso, scale, scivolo, area esterna Scopatura e all occorrenza lavaggio dell ingresso - Spolvero dei mobili. Mensili: - Pulizia dei vetri (parti interne all edificio) Semestrali: - Pulizia delle pareti interne tinteggiate con vernice lavabile. Annuali: - Pulizia accurata di tutti i mobili e di tutti gli ambienti.

MANSIONARIO ASSISTENTI AMMINISTRATIVI A.S. 2014/2015 MIRISOLA Ornella Accoglienza utenti esterni; Scarico circolari dell U.S.R., U.S.P e dagli altri siti istituzionali di interesse scolastico e dalla casella di posta elettronica (istituzionale e non); Protocollo con software informatico ed archiviazione; Predisposizione di lettere, comunicazioni agli organi collegiali, circolari interne e loro smistamento; Graduatorie docenti/ata (I,II e III fascia); Supporto all area alunni come da dettaglio: frutta nelle scuole; Tenuta registro perpetuo dei diplomi e registro decreti ragioneria; Affissione e defissone degli atti esposti all albo; Gestione Fax; Rapporti con gli EE.LL.; Rilevazione sciopero e trasmissione dati; Compilazione denunce infortuni personale scolastico (personale interno) per inoltro ai vari enti e relativo registro; Predisposizione delibere Consiglio d Istituto e preparazione relativo materiale; Valutazione domande di III fascia personale A.T.A.; Tutta la gestione delle uscite didattiche e dei viaggi d Istruzione; Acquisto materiale tramite CONSIP o raccolta preventivi per approvvigionamenti di servizi vari SANTACROCE Chiara Gestione docenti scuola Primaria/Materna di San Vittore Olona (ruolo, annuali e supplenti) - redazione certificati di servizio o dichiarazioni richiesti dal personale e tenuta del registro dei certificati rilasciati al personale; - riordino del fascicolo personale (variazioni posizioni di stato, contratti, assenze, visite medico collegiali ); - graduatoria interna docenti materna ed elementare (plesso Carducci e Rodari ). Convocazione supplenti personale scolastico in sostituzione di personale assente, compilazione contratti a tempo determinato e correlatiti documenti di rito (coordinate per accredito competenze fisse/accessorie, detrazioni fiscali e non ); Gestione operazioni di nomina annuali per corretto avvio anno scolastico; Richiesta e trasmissione notizie personale a T.D. e T.I.; Rapporti con la Ragioneria Territoriale dello Stato e Ufficio Scolastico Territoriale per tutte le pratiche del personale scolastico di propria competenza; Rilevazione permessi sindacali/motivi di studio e trasmissione; Rilevazione mensile assenze; Segnalazione mensile a sede centrale dati per pagamento stipendi; Registro assenze ed adempimenti connessi; Predisposizione comunicazioni di servizio per sostituzione del personale assente, turnazioni autorizzazioni allo straordinario, su disposizione del D.S.G.A.; Controllo segnalazione mensile lavoro straordinario/permessi ATA e predisposizione prospetto riepilogativo mensile cumulativo; CATALDO Chiara Stipendi supplenti temporanei: buste paga, registro stipendi, schede fiscali e relativi conguagli; Liquidazione compensi accessori: indennità di direzione e di amministrazione, ore eccedenti, fondo istituzione scolastica, compensi ad esperti esterni estranei alla pubblica amministrazione; compensi accessori legati allo svolgimento di particolari progetti aventi un finanziamento a destinazione vincolata;

Dichiarazioni fiscali e contributive mensili ed annuali: D.M.A. UniEmens (unificato) per le mensilità residue (10/11/12-2012); 770 semplificato, Dichiarazione I.R.A.P., C.U.D.; Adempimenti previdenziali di chiusura del rapporto di lavoro: T.F.R. e pagamento ferie non godute per supplenti temporanei/annuali; Adempimenti fiscali annuali; Ricostruzione di carriera; Istruzione pratiche utili ai fini pensionistici e di liquidazione della T.F.R./T.F.S. (Domanda di computo e riscatto per pensione/tfr-tfs; riscatto laurea.); Supporto al D.S.G.A.; Mobilità docenti/ata; Assistenza informatica alle diverse aree (Registro elettronico; modulo iscrizione S.I.D.I.; stampa pagelle e diplomi di licenza media; aggiornamento sito scolastico ); CIG e AVCP adempimenti normativi Procedure gestione gestione C.I.G. e A.V.C.P.. MINOLETTI Laura Gestione personale A.T.A. e docenti scuola media di San Vittore Olona (ruolo, annuali e supplenti) - redazione certificati di servizio o dichiarazioni richiesti dal personale e tenuta del registro dei certificati rilasciati al personale; - riordino del fascicolo personale (variazioni posizioni di stato, contratti, assenze, visite medico collegiali ); - graduatoria interna docenti media Leopardi ed ATA. Convocazione supplenti personale scolastico in sostituzione di personale assente, compilazione contratti a tempo determinato e correlatiti documenti di rito (coordinate per accredito competenze fisse/accessorie, detrazioni fiscali e non ); Richiesta e trasmissione notizie personale a T.D. e T.I.; Rapporti con la Ragioneria Territoriale dello Stato e Ufficio Scolastico Territoriale per tutte le pratiche del personale scolastico di propria competenza; Gestione pratiche immissioni ruolo (contratti e periodo di prova); Organico docenti/ata; Segnalazione mensile a sede centrale dati per pagamento stipendi; Registro assenze ed adempimenti connessi; Rilevazioni (permessi L.104, edilizia scolastica, dotazioni multimediali ); Verifica punteggio docenti/ata supplenti temporanei. MINNITI Paolo (plesso Elementare/Media SGL) Gestione docenti scuola Primaria/Media di San Giorgio su Legnano (ruolo, annuali e supplenti); redazione certificati di servizio o dichiarazioni richiesti dal personale e tenuta del registro dei certificati rilasciati al personale; riordino del fascicolo personale (variazioni posizioni di stato, contratti, assenze, visite medico collegiali ); Rapporti con il Comune; Comunicazioni interne di plesso; Certificati di servizio docenti del plesso; Nomine supplenze temporanee docenti e relativi adempimenti; Segnalazione mensile a sede centrale dati per pagamento stipendi; Graduatoria interna docenti media UNGARETTI; Registro assenze ed adempimenti connessi; Segnalazione a sede centrale dati su eventuale richiesta; Gestione plesso Primaria/Media S.G.L. (in particolare per l area alunni e relativi adempimenti); Istruttoria procedura elezione organi collegiali annuali (consiglio interclasse e intersezione): dalla preparazione degli elenchi dei genitori alla nomina degli eletti); Rapporti, con genitori ed ente locale, relativi agli alunni;

Pagelle; Statistiche alunni; Iscrizioni. Comunicazioni scuola/famiglia; Adempimenti vari connessi alla gestione degli alunni (statistiche, obbligo formativo, anagrafe nazionale e regionale ecc ) PASTORE Giuseppa Gestione intero settore alunni, dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria di San Vittore Olona (tenuta fascicoli, trasmissione degli stessi, richiesta fascicoli alunni in entrata; rilascio certificati e nulla osta, cedole librarie..) Rapporti, con genitori ed ente locale, relativi agli alunni; Pagelle; Istruttoria procedura elezione organi collegiali annuali (consiglio interclasse e intersezione): dalla preparazione degli elenchi dei genitori alla nomina degli eletti); Statistiche alunni; Iscrizioni; Comunicazioni scuola/famiglia e circolari interne di pertinenza; Adempimenti vari connessi alla gestione degli alunni (statistiche, obbligo formativo, anagrafe nazionale e regionale ecc ); Compilazione denunce infortuni personale scolastico (alunni) per inoltro ai vari enti e relativo registro; Gestione gite; Supporto gestione alunni scuola media Leopardi MASTROMATTEO Maria Rosaria Gestione alunni scuola media di San Vittore Olona (tenuta fascicoli, trasmissione degli stessi, richiesta fascicoli alunni in entrata; rilascio certificati e nulla osta,..) Rapporti, con genitori ed ente locale, relativi agli alunni; Pagelle; Istruttoria procedura elezione organi collegiali annuali (consiglio interclasse e intersezione): dalla preparazione degli elenchi dei genitori alla nomina degli eletti); Statistiche alunni; Iscrizioni e supporto alle famiglie; Comunicazioni scuola/famiglia e circolari interne di pertinenza; Adempimenti vari connessi alla gestione degli alunni (statistiche, obbligo formativo, anagrafe nazionale e regionale ecc ); Gestione alunni D.V.A. e d@d@; Compilazione denunce infortuni personale scolastico (alunni) per inoltro ai vari enti e relativo registro; Preparazione materiale necessario per Esami di Licenza Media e produzione dei relativi tabelloni; supporto al Presidente Commissione d esame; libri di testo e relativa comunicazione all A.I.E.; monitoraggio percorso alunni scuola media Leopardi ; anagrafe regionale per iscrizioni C.F.P; verifica orientamento alunni in uscita); Scuola in Chiaro; Gestione gite A discrezione del D.S.G.A. e compatibilmente con il settore di competenza: Nell ipotesi in cui durante l a.s. emergessero nuove ed impreviste attività, queste verranno assegnate al personale il cui mansionario ha attinenza con il nuovo lavoro e compatibilmente con il carico di lavoro già in essere.