PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico



Documenti analoghi
Impianti Solari Fotovoltaici

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Cont energia. cliente. Provincia di Matera (MT) Basilicata. tel : Data : ENERGY SERVICE COMPANY

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Impianto posato su copertura in pannelli. Impianto posato su copertura piana. Bonifica amianto ed integrazione sistemi fotovoltaici

Il 4 Conto Energia in breve

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Il 4 Conto Energia in breve

La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico

Di Fabio Noferi Commercialista e Revisore Contabile Montevarchi ( Arezzo ).

Sogee s.r.l. Disciplina Fiscale degli Impianti Fotovoltaici

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: una scelta democratica e culturalmente avanzata

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Ministero dello Sviluppo Economico

il Fotovoltaico Eticamente Sensibile

Il futuro dell Energia è nel sole e nelle fonti rinnovabili. Energ-etica trasforma l energia del sole in risparmio sicuro

La produzione di elettricità

RISOLUZIONE N. 22/E QUESITO

I supporti dei sistemi fotovoltaici

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. slide master ver.2-06

sedi di Perugia e di Terni

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI PER GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Agenzia delle Entrate: risoluzione 22/E del 2 aprile 2013

SISTEMA INCENTIVANTE NEL FOTOVOLTAICO TERZO CONTO ENERGIA

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

Efficienza energetica degli immobili

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Le fonti di energia rinnovabile

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Periodico informativo n. 44/2013

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

TERZO CONTO ENERGIA:

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IMPIANTI FOTOVOLTAICI A COSTO ZERO PER ENTI PUBBLICI E PRIVATI

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

Tegola di Vetro Fotovoltaica FOTOVOLTAICO A TOTALE INTEGRAZIONE

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

Arriva il V Conto Energia

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio

Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

Provincia Autonoma di Trento

Milano, 22 maggio 2008

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Fotovoltaico: analisi economica

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Ing. Michele Lauritano

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

Norme in materia di dimensionamento energetico

Il Ministro dello Sviluppo Economico

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

NEWSLETTER n. 16 del 28 settembre 2012

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

Energia da fonti rinnovabili. Solare fotovoltaico

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Transcript:

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con il quale si punta alla sicurezza ed all'eco compatibilità del sistema energetico nazionale. L obiettivo principale del piano è quello di promuovere il miglioramento dell efficienza energetica in edifici di nuova costruzione o in edifici già esistenti, oggetto di ristrutturazione. L efficienza energetica può essere perseguita in più modi: nel settore dell edilizia, le potenzialità del risparmio energetico sono rafforzate dal ricorso a fonti rinnovabili come l energia solare, in particolare dall utilizzo di tecnologie solari rinnovabili, come il Solare Fotovoltaico e il Solare Termico. Il decreto prevede che dal 1 gennaio 2007 il Certificato Energetico sia necessario per ottenere agevolazioni fiscali in caso di ristrutturazione; inoltre, prevede l installazione obbligatoria di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria negli edifici pubblici di nuova costruzione e che sia favorito il collegamento ad impianti di solare fotovoltaico e termico. Il decreto prevede che dal 1 gennaio 2007 il Certificato Energetico sia necessario per ottenere agevolazioni fiscali in caso di ristrutturazione; inoltre, prevede l installazione obbligatoria di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria negli edifici pubblici di nuova costruzione e che sia favorito il collegamento ad impianti di solare fotovoltaico e termico. Il decreto prevede l applicazione graduale della certificazione energetica, fino ad interessare per il 2010 tutti i nuovi edifici e le ristrutturazioni di edifici già esistenti. Dal 2010 in poi saranno previsti criteri ancora più stringenti per tutti i nuovi edifici; tra questi, l obbligo di sfruttamento dell energia solare. Il Legislatore ha previsto inoltre diverse agevolazioni per favorire le energie rinnovabili: ll Conto Energia prevede tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica tramite sistemi fotovoltaici La Legge Finanziaria 2008 favorisce la riqualificazione energetica degli edifici con detrazioni fiscali e l'utilizzo delle fonti alternative. Il decreto prevede l applicazione graduale della certificazione energetica, fino ad interessare per il 2010 tutti i nuovi edifici e le ristrutturazioni di edifici già esistenti. Dal 2010 in poi saranno previsti criteri ancora più stringenti per tutti i nuovi edifici; tra questi, l obbligo di sfruttamento dell energia solare. Il Legislatore ha previsto inoltre diverse agevolazioni per favorire le energie rinnovabili: ll Conto Energia prevede tariffe incentivanti per la produzione di energia elettrica tramite sistemi fotovoltaici La Legge Finanziaria 2008 favorisce la riqualificazione energetica degli edifici con detrazioni fiscali e l'utilizzo delle fonti alternative. I certificati verdi, introdotti dal decreto di liberalizzazione del settore elettrico noto come Decreto Bersani (D.Lgs. 79/99) ed emessi dal GSE, attestano la produzione di energia da fonti rinnovabili obbligatoria per i produttori/importatori di energia per almeno il 2%. I certificati verdi, introdotti dal decreto di liberalizzazione del settore elettrico noto come Decreto Bersani (D.Lgs. 79/99) ed emessi dal GSE, attestano la produzione di energia da fonti rinnovabili obbligatoria per i produttori/importatori di energia per almeno il 2%.

La normativa di riferimento per il fotovoltaico è il decreto ministeriale del 19/02/07, che ha introdotto delle sostanziali modifiche al decreto 28/07/05 in materia di incentivazione. Le novità di maggior interesse riguardano: La diminuzione della complessità gestionale del meccanismo di incentivazione; l aumento dell incentivo per i sistemi che risultano parzialmente o totalmente integrati; la definizione degli impianti inferiori a 20kW come non industriali ; l eliminazione del tetto di potenza, che aveva limitato l ammissione delle domande. Taglio di potenza dell impianto (kw) Non integrato ( / kwh) Parzialmente integrato ( /kwh) Integrato ( / kwh) Da 1 kw a 3 kw 0.40 0.44 0.49 Da 3 kw a 20 kw 0.38 0.42 0.46 Superiori a 20 kw 0.36 0.40 0.44 Un aspetto particolarmente interessante consiste nel fatto che la tariffa incentivante può riguardare anche la produzione aggiuntiva di un impianto in esercizio da 2 anni, cui siano stati aggiunti moduli fotovoltaici di potenza non inferiore ad 1 kw. La Delibera n.90 dell 11 Aprile 2007 ha dato l avvio al decreto del 19 Febbraio, illustrando inoltre le procedure che devono essere seguite per l entrata in esercizio degli impianti fotovoltaici (che costruiscono parte rilevante della generazione distribuita) e per l ammissione al regime di incentivazione previsto per la produzione da fotovoltaico. Tra le modifiche più interessanti introdotte dal Nuovo Conto Energia due temi, in particolare, richiamano l attenzione: quello dell integrazione architettonica e quello dell efficienza energetica. Il Nuovo Conto Energia favorisce l integrazione sulle superfici di diversi tipi di moduli: non integrati (quando sono ubicati al suolo o sulle superfici esterne di tetti piani, coperture, facciate, senza la sostituzione dei materiali costituenti le superfici stesse), parzialmente integrati (quando sono ubicati su tetti piani e terrazze o in maniera complanare alla superficie, senza la sostituzione dei materiali che costituiscono le superfici d appoggio) e totalmente integrati (quando sono ubicati in sostituzione dei materiali di rivestimento delle

Il moduli fotovoltaici da noi utilizzati si compongono di un telaio in alluminio avvitato sui lati frontali, del vetro solare di sicurezza sul lato superiore, della pellicola resistente alle intemperie e a tenuta d acqua sul lato posteriore, delle celle al silicio monocristallino o policristalline ad alta efficienza. I moduli sono garantiti per difetti di fabbricazione fino a 5 anni e la garanzia sulle prestazioni per 25 anni. Tutti i moduli sono conformi alle norme EN 61215 (CEI 82-8) EN 61730-1 (CEI 82-27) classe A con isolamento di classe II Un dispositivo fotovoltaico è in grado di trasformare direttamente la luce del sole in energia elettrica sfruttando le proprietà di alcuni materiali semiconduttori come il silicio che opportunamente trattati, forniscono energia elettrica quando sono colpiti da radiazioni solari. La posa ed il collegamento di un impianto fotovoltaico risulta semplice e non modifica l impianto esistente. Per il funzionamento dell impianto sono necessari una serie di moduli fotovoltaici collegati in serie (stringa), un inverter per la conversione della corrente continua in corrente alternata, un contatore per la misura dell energia elettrica prodotta. Come indicato nella figura, per una utenza domestica o similare, i moduli fotovoltaici sono posizionati generalmente sul tetto e l inverter nel sotto tetto o in un locale adiacente. Le ridotte misure delle apparecchiature non creano problemi per il posizionamento ed il collegamento. Tutte le apparecchiature da noi utilizzate sono progettate per una durata utile di oltre 20 anni, massimo grado di protezione IP65 che impedisce l ingresso di polvere ed umidità. I vantaggi offerti dal fotovoltaico sono: ridotta manutenzione; rapidità di installazione; totale assenza di inquinamento.

La disciplina IVA e fiscale degli impianti fotovoltaici può riguardare le tariffe incentivanti percepite, l acquisto/realizzazione dell impianto o i ricavi derivanti dalla vendita di energia ed è variabile in funzione di molti fattori, quali lo scopo dell utilizzo dell impianto, la sua potenza, la tipologia di soggetto che assume la qualifica di responsabile dell impianto. Sulla questione l Agenzia delle Entrate ha dato alcune indicazioni nella Circolare n. 46/E. In linea generale, per quanto riguarda la tariffa incentivante, quest ultima non assume mai rilevanza ai fini dell IVA, essendo sempre esclusa dal campo di applicazione dall IVA anche nel caso in cui la tariffa sia percepita dal responsabile dell impianto nello svolgimento di un attività di impresa. La tariffa incentivante è rilevante ai fini delle imposte dirette solo nel caso in cui l impianto si possa considerare utilizzato nell ambito di un attività di impresa. Quanto alla disciplina IVA dell acquisto o realizzazione dell impianto fotovoltaico, l aliquota applicabile è quella agevolata al 10%. La detrazione dell IVA pagata all atto dell acquisto o realizzazione dell impianto è ammessa solo in funzione dell utilizzo dell impianto nell esercizio di impresa; ove l impianto sia in parte utilizzato per fini privati, non è ammessa in detrazione l IVA corrispondente alla quota imputabile a tali utilizzi. Il GSE è tenuto ad effettuare la ritenuta del 4% a titolo di acconto delle imposte sul contributo erogato a titolo di tariffa incentivante se gli impianti attengono all attività commerciale esercitata, mentre non è tenuto ad effettuare la ritenuta nei confronti di soggetti che non svolgono attività commerciale. Per quanto concerne la disciplina fiscale della tariffa incentivante e dei ricavi derivanti dalla vendita di energia, occorre distinguere casi diversi a seconda della natura del soggetto responsabile e dell impiego dell impianto.