Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018

Documenti analoghi
Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione. Progetto di Strutture

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

3.4. AZIONI DELLA NEVE

DECRETO MINISTERIALE 16 gennaio 1996

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

SICUREZZA, NORME, AZIONI

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

3,25 + 8,5(a s-750) 1,96 + 8,5(a s-750) Tabella 1 Carico al suolo della neve in funzione della quota sul livello del mare del sito

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

ANALISI DEI CARICHI. (Parte integrante della Relazione di calcolo strutturale redatta ai sensi del capitolo C Paragrafo 1.1 Circ. n.

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

RELAZIONE DI CALCOLO

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici.

L azione del vento secondo la NORMATIVA (D.M. 17/01/2018)

RELAZIONE TECNICA di VERIFICA COMPORTAMENTO AL FUOCO degli elementi costruttivi lignei (ai sensi norme UNI 9504)

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURE PIAZZA DELLA PACE COMUNE DI ORVIETO PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONI TECNICHE

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

DATA CLASSE ALLIEVO N

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO

Webinar: Metodologie di modellazione con 3DMacro, secondo le nuove NTC2018 (D.M ) Gruppo Sismica - 13 Luglio 2018

1. CAMPO DI APPLICAZIONE E CRITERI GENERALI DI VERIFICA.

Sicurezza, norme, azioni

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

LE AZIONI SULLE COSTRUZIONI

RECINZIONE MOBILE PER CANTIERE MODELLO PESANTE

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC18

DECRETO MINISTERO LAVORI PUBBLICI 16 GENNAIO 1996

NORME TECNICHE RELATIVE AI "CRITERI GENERALI PER LA VERIFICA DI SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI E DEI CARICHI E SOVRACCARICHI".

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

(Pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 1996) Il Ministro dei lavori pubblici.

Analisi di un edificio in muratura

TECNICA DELLE COSTRUZIONI 1 Prof. S. Lagomarsino A.A L AFFIDABILTA STRUTTURALE (materiale preparato da Ing. Repetto)

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

COMUNE DI CONVERSANO AREA LAVORI PUBBLICI - MANUTENZIONI E PATRIMONIO. Progetto Esecutivo

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

Schema strutturale e analisi dei carichi

05 - Azioni sulle costruzioni

-Forza sismica Fs Fs=C*W dove: C= è il coefficiente di intensità sismica che tiene conto della forza di gravità

PER LA FORMAZIONE DEL

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

CATALOGO PRODOTTI. maggio 2017

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

Costruzioni in zona sismica A.A Metodi di Analisi

CAPITOLO 3 AZIONI SULLE COSTRUZIONI

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

VERIFICA S.L.E. STRUTTURE IN LEGNO

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

TUTORIAL per la modellazione strutturale

Azioni sulle Costruzioni

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 15/11/2016

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RIGUARDANTE LE STRUTTURE

4 Durabilità delle strutture 1.a parte

Test 25 DETTAGLI COSTRUTTIVI C.A. NTC2018: NODI TRAVE-PILASTRO

Azioni sulle Costruzioni

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

Circolare ministeriale 4 luglio 1996 n. 156

1. RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

AZIONI SULLE COSTRUZIONI

PROGETTO DEFINITIVO CAMPO IN ERBA SINTETICA DIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE PRINCIPALI

RELAZIONE DI CALCOLO

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno - Costruzioni Geotecniche

Gianfranco Gramola 1, Michele Destro 2

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DI AREA TECNICA DEGLI ISTITUTI TECNICI C.A.T. DELL'EMILIA ROMAGNA

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI (G.U , n.29)

Pesi Propri Dei Materiali Strutturali. carichi verticali uniformemente distribuiti carichi verticali concentrati carichi orizzontali lineari

A3-Relazione tecnica generale

Prof. G. Mancini. Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica Corso di Tecnica delle Costruzioni

Caso di studio. Il caso di studio è rappresentato da un edificio di 2 piani, con altezza di interpiano pari a 3m, destinato a civile abitazione.

Pesi Propri Dei Materiali Strutturali. carichi verticali uniformemente distribuiti carichi verticali concentrati carichi orizzontali lineari

DEHNsupport Toolbox Valutazione del rischio Istruzioni d uso brevi

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 3 del 19/11/2015

Tutorial dell involucro

2 Dati generali. 2.1 Caratteristiche. 2.2 Località. 2.3 Dati per analisi sismica. 2.4 Soggetti coinvolti

Vulnerabilità sismica delle strutture industriali

L ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

CALCOLO GIUNTO TECNICO

D.M.LL.PP. 16 gennaio 1996 Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.

DECRETO MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI (G.U , n.29)

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA corpo A - AULE

Transcript:

Il carico da neve sulle strutture secondo le NTC 2018 Le azioni che agiscono su di un opera ingegneristica sono molteplici ed il progettista strutturale deve tenerne conto in fase di dimensionamento dei carichi. Spesso messo in secondo piano rispetto ad altre tematiche, il carico da neve sulle strutture e più precisamente sulle coperture, è un argomento che richiede invece grande attenzione. A questo proposito basti pensare a quanto accaduto in Abruzzo ad inizio 2017: l evento è servito a ricordare che l'azione di tale carico può coincidere a livello temporale con quella di un sisma di elevata intensità. L'azione combinata di terremoto prima (che mette a dura prova le strutture) e neve poi (con azioni agenti sulle coperture), anche a bassa quota, ha causato diversi crolli su edifici, capannoni, ecc.. Detto ciò, con questo articolo si è deciso di parlare delle azioni derivanti dalla presenza di neve sugli edifici o meglio sulle costruzioni in generale, così come riportato nel cap. 3.4. delle NTC 2018. Carico della neve sulle coperture Il carico provocato dalla neve sulle coperture sarà valutato mediante la seguente espressione: dove: qsk è il valore di riferimento del carico della neve al suolo; μi è il coefficiente di forma della copertura; CE è il coefficiente di esposizione; Ct è il coefficiente termico. di tutti questi valori si parlerà in maniera approfondita nei prossimi paragrafi. NB: Si assume che il carico della neve agisca in direzione verticale e lo si riferisce alla proiezione orizzontale della superficie della copertura. Valore di riferimento del carico della neve al suolo (qsk) Il carico della neve al suolo dipende dalle condizioni locali di clima e di esposizione, considerata la variabilità delle precipitazioni nevose da zona a zona. In mancanza di adeguate indagini statistiche e specifici studi locali che tengano conto sia dell altezza del manto nevoso che della sua densità, il carico di riferimento della neve al suolo, per località poste a quota inferiore a 1500 m sul livello del mare, non dovrà essere assunto minore di quello calcolato in base alle espressioni riportate nel seguito, cui corrispondono valori associati ad un periodo di ritorno pari a 50 anni per le varie zone indicate nella Fig. 1. Tale zonazione non tiene conto di aspetti specifici e locali che, se necessario, devono essere definiti singolarmente.

Fig. 1 - Zone di carico della neve Il carico da neve al suolo dipende dall altitudine di riferimento as che è la quota del suolo sul livello del mare nel sito dove è realizzata la costruzione. Per altitudini superiori a 1500 m sul livello del mare si deve fare riferimento alle condizioni locali di clima e di esposizione utilizzando comunque valori di carico neve non inferiori a quelli previsti per 1500 m. Per un opera di nuova realizzazione in fase di costruzione o per le fasi transitorie relative ad interventi sulle costruzioni esistenti, il periodo di ritorno dell azione può essere ridotto come di seguito specificato: per fasi di costruzione o fasi transitorie con durata prevista in sede di progetto non superiore a tre mesi, si assumerà TR 5 anni; per fasi di costruzione o fasi transitorie con durata prevista in sede di progetto compresa fra tre mesi d un anno, si assumerà TR 10 anni.

Coefficiente di forma delle coperture (μ1) I coefficienti di forma delle coperture dipendono dalla forma stessa della copertura e dall inclinazione sull orizzontale delle sue parti componenti e dalle condizioni climatiche locali del sito ove sorge la costruzione. In assenza di dati suffragati da opportuna documentazione, i valori nominali del coefficiente di forma μ1 delle coperture ad una o a due falde possono essere ricavati dalla Tab. 1, essendo α, espresso in gradi sessagesimali, l angolo formato dalla falda con l orizzontale. Tab. 1 - Valori del coefficiente di forma Si assume che alla neve non sia impedito di scivolare. Se l estremità più bassa della falda termina con un parapetto, una barriera od altre ostruzioni, allora il coefficiente di forma non potrà essere assunto inferiore a 0,8 indipendentemente dall angolo α. Per coperture a più falde, con forme diverse, contigue a edifici più alti o per accumulo di neve contro parapetti o più in generale per altre situazioni ritenute significative dal progettista si deve fare riferimento a normative o documenti di comprovata validità. Copertura ad una falda Nel caso delle coperture ad una falda, si deve considerare la condizione di carico riportata in Fig. 2. Fig. 2 - Condizioni di carico per coperture ad una falda Copertura a due falde Nel caso delle coperture a due falde, si devono considerare le tre condizioni di carico alternative, denominate Caso I, Caso II e Caso III in Fig. 3.

Fig. 3 - Condizioni di carico per coperture a due falde Coefficiente di esposizione (CE) Il coefficiente di esposizione CE tiene conto delle caratteristiche specifiche dell'area in cui sorge l'opera. Valori consigliati di questo coefficiente sono forniti in Tab. 2 per diverse classi di esposizione. Se non diversamente indicato, si assume CE = 1. Tab. 2 - Valori di CE per diverse classi di esposizione Coefficiente termico (Ct) Il coefficiente termico tiene conto della riduzione del carico della neve, a causa dello scioglimento della stessa, causata dalla perdita di calore della costruzione. Tale coefficiente dipende dalle proprietà di isolamento termico del materiale utilizzato in copertura. In assenza di uno specifico e documentato studio, deve essere posto Ct = 1. Calcolo del carico da neve con IperSpace BIM IperSpace BIM è un software di calcolo strutturale agli elementi finiti BIM oriented per cemento armato, acciaio, legno e muratura ed è prodotto e distribuito da Soft.Lab. Effettuare il calcolo del carico da neve con IperSpace è molto semplice: 1. Fare click nel menu principale su Strumenti; andare nella sezione Carichi e scegliere Neve.

2. Inserire la provincia di riferimento del sito, l altitudine, il coefficiente termico e la topografia che tiene conto dell esposizione del fabbricato (normale. Battuta dai venti o riparata). 3. Indicare la tipologia di copertura e l angolo α per definire la corretta inclinazione.

4. IperSpace, in automatico, genera una relazione che consente la corretta valutazione del carico da neve

Visita il sito www.soft.lab.it per scoprire tutte le potenzialità del software IperSpace BIM. Scarica la versione gratuita ad uso non professionale IperSpace BIM PE per iniziare a conoscere il programma.