STRUTTURA TERZIARIA. H 3 N + COO - β-foglietto

Documenti analoghi
STRUTTURA TERZIARIA. H 3 N + COO - β-foglietto. La catena polipeptidica delle proteine globulari oltre ad organizzarsi in

Modificazioni delle proteine

le porzioni con strutture secondarie sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. STRUTTURA TERZIARIA

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Funzioni delle proteine

La struttura delle proteine

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Formazione. di un peptide.

AMMINOACIDI E PROTEINE

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE. Biochimica

LE PROTEINE -struttura tridimensionale-

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

Proteine: struttura e funzione

Proprietà comuni. Il gruppo α-carbossilico b è un acido più forte del gruppo carbossilico degli acidi alifatici

30/10/2015 LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE DELLE PROTEINE

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Aminoacidi. Gli α-aminoacidi sono molecole con almeno due gruppi funzionali legati al carbonio α

Formula generale di un amminoacido

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

PROTEINE DEFINIZIONE:

Le macromolecole dei tessuti - 1

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Chimotripsina Una proteina globulare. Glicina Un amminoacido

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

α-cheratine (α-elica) collageni e cheratine β-cheratine (conformazione β) M.N. Gadaleta

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Il legame peptidico è un ibrido di risonanza: scaricato da

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Chaperonina. Emoglobina

AMMINOACIDI. Gli amminoacidi si distinguono in base alla diversità della catena laterale R in ciascuno di essi.

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

Le Biomolecole II parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

lati esterni altamente Idrofilici

Parametri dell α-elica. residui/giro 3.6. passo dell elica

moli OH - /mole amminoacido

Polimorfismo genetico del collageno

Struttura delle Proteine

PROTEINE: STRUTTURA, ESEMPI E FUNZIONAMENTO TUTORATO 1 GIULIANO F. PATANÈ COLLEGIO A. VOLTA

La struttura terziaria delle proteine

LE PROTEINE DEL CONNETTIVO: IL COLLAGENO, L ELASTINA.

Catene laterali all esterno del cilindro dell elica

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (III)

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (I)

FUNZIONI DELLE PROTEINE

Le proteine. Sono polimeri di amminoacidi dispos$ in sequenza. Due amminoacidi si legano tra loro formando un legame pep-dico.

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Struttura degli Amminoacidi

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

LIVELLI DI STRUTTURA DELLE PROTEINE

Diagramma di Ramachandran

Formazione del legame peptidico:

STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DELLE PROTEINE

30/10/2015. Molte proteine sono. intrinsecamente disordinate. o destrutturate (IDP/IUP), cioè non hanno una struttura

IL COLLAGENO. E la specie proteica più abbondante nella maggior parte dei vertebrati, in tutti gli organi è presente la molecola di collageno.

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

CLASSIFICAZIONE DEI PEPTIDI

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

Amminoacidi Peptidi Proteine

La struttura delle proteine viene suddivisa in quattro livelli di organizzazione:

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

Schemi delle lezioni 1

Il legame peptidico è polare

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

Alcol + alcol etere R-OH + R -OH R-O-R + H 2 O Aldeide + alcol emiacetale R-CHO + R -OH R-CHOH-O-R Acido + Acido anidride R-COOH + R -COOH

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

La chimica della pelle

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

OLIGOMERICHE Sono costituite cioè da più catene polipeptidiche PROTOMERI O SUBUNITÀ

Protidi. Protidi 16/01/2019

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Modulo 2. Struttura e funzione delle proteine

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

AMMINOACIDI E PROTEINE

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Il gruppo peptidico ha una struttura rigida e planare, dovuta al parziale. legame peptidico. O O - N N + H H

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 9

Proteine ed acidi nucleici


Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 6

Immagini e concetti della biologia

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 11

Macromolecole Biologiche. La struttura secondaria (II)

Biologia. Lezione 09/11/2010

LE MEMBRANE CELLULARI

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Transcript:

STRUTTURA TERZIARIA α-eliche H 3 N + COO - β-foglietto La catena polipeptidica delle proteine GLOBULARI oltre ad organizzarsi in strutture di tipo secondario va incontro ad un ulteriore ripiegamento sino ad assumere una struttura fortemente impaccata. Il ripiegamento (FOLDING) è tale che residui lontani nella struttura primaria sono avvicinati dal ripiegamento in modo da stabilire interazioni tra le loro catene R (interazioni a lungo raggio)

Il ripiegamento di una proteina non è mai un processo casuale Ma sempre dettato dalla sequenza amminoacidica della proteina. La catena polipeptidica assume strutture secondarie che sono avvicinate e impaccate mediante anse e curve della catena. La proteina collassa assumendo una struttura sempre più ordinata e impaccata. Assume il ripiegamento tridimensionale che garantisce la maggiore stabilità 25-37 25-56 43-56 Nelson Cox, I principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli editore spa

Il ripiegamento inizia sotto la spinata dell EFFETTO IDROFOBICO: la catena polipeptidica si ripiega in modo da costringere le catene non polari ad associarsi tra loro in un CORE idrofobico da cui sono escluse le molecole d H 2 O (diminuisce l entropia del polipeptide e aumenta quella del solvente). H 2 O Durante l avvolgimento le catene laterali polari tendono ad essere spinte sulla superficie esterna della proteina, a contatto con le molecole d H 2 O della sfera di solvatazione. II processo risulta energeticamente favorito dalla formazione di numerosissime interazioni tra le catene laterali degli amminoacidi che vengono avvicinati.

Il modo in cui una catena proteica si avvolge dipende dal tipo di interazioni che si stabiliscono fra le catene laterali dei suoi residui amminoacidici. Una proteina, fra tutti i possibili ripiegamenti, addotta quello in cui le interazioni fra le catene R dei suoi residui sono OTTIMALI e consentono di raggiungere la maggiore stabilità (e quindi uno stato di minima energia) La proteina addotta la sua CONFORMAZIONE NATIVA. Non covalenti Interazioni idrofobiche Interazioni di van der Waals Legami idrogeno Interazioni ioniche Covalenti Ponti disolfuro Lys Tyr Asp Ser Leu 2 Cys Phe

Folding proteine https://www.youtube.com/watch?v=yz2ay5lxege

Esempi: Durante il processo di avvolgimento della catena polipeptidica più strutture secondarie riconoscibili si combinano formando i MOTIVI o STRUTTURE SUPERSECONDARIE ansa β-α-β Elica-ansa-elica es: proteine leganti calcio https://employees.csbsju.edu Barilotto β (proteine di membrana) Motivo complesso caratteristico dell α-emolisina di Staphylococcus aureus (tossina che uccide le cellule formando pori nella membrana)

STRUTTURA QUATERNARIA Presente in proteine costituite da 2 o più subunità, quindi da 2 o + catene polipetidiche. Le subunità (o monomeri) possono essere identiche o diverse I monomeri si associano nelle superfici di contatto per mezzo di Interazioni idrofobiche, Forze elettrostatiche, legami idrogeno, ponti disolfuro Chaperonina Emoglobina

Modificazioni delle proteine POST-TRADUZIONALI = avvengono dopo la sintesi proteica CO-TRADUZIONALI = avvengono durante la sintesi proteica Sono modificazioni chimiche della catena polipeptidica ad opera, generalmente (ma non sempre!) di enzimi specifici. Servono a modificare la funzione di una proteina (attivarla, inibirla, regolarla) Sono modificazioni che riguardano le ESTREMITA AMMINO- e CARBOSSI-TERMINALI o/e la CATENA LATERALE di DERMINATI RESIDUI AMMINOACIDICI che si trovano all interno di specifiche sequenze consenso o in particolari motivi strutturali. Tali modificazioni possono essere di natura covalente (ponti disolfuro, Acetilazione, Ossidazioni, Fosforilazioni, Tagli proteolitici, Glicosilazioni..) o non covalente (coniugazioni con metalli o gruppi prostetici attraverso interazioni polari o idrofobiche)

Modificazioni post/co-traduzionali possono coesistere nella stessa proteina generando diverse proteoforme con attività differenti. Prenilazione Glicosilazione Ponti disolfuro 2x PDI S Fosforilazione CHINASI O - P=O O - Modificata da James Hougland, Syracuse University, Department of Chemistry

PROTEINE FIBROSE: RUOLO STRUTTURALE Non assumono una struttura terziaria ma presentano una struttura fondamentalmente secondaria e filamentosa che si associano in strutture polimeriche. Esempi: cheratine (α-eliche appaiate con un doppio avvolgimento) >>> capelli, unghie fibroina (foglietti β) >>> fibre della seta collagene (tripla elica) >>> tendini, tessuto connettivo, matrice ossea

α-cheratine: ne esistono vari tipi a seconda del tipo di tessuto che costituiscono (epidermide, unghie, capelli, mucosa, tessuti di sostegno ) Alterazione permanente delle α- cheratine di tipo I dei capelli α-elica Doppia elica di 2 α-eliche α-cheratine Protofilamento: 2 doppie elica accoppiate Filamento: superavvolgimento destrogiro di 4 protofibrille

COLLAGENE 25%-35% delle proteine totali dei mammiferi Catene polipeptidiche elicoidali sinistrorse (NON sono α-eliche) con ~3.0 residui per giro e un passo di 0,94 nm (sono più estese di un alfaelica). Ogni elica possiede ~ 1000 residui. 3 eliche sinistrorse si avvolgono l una all altra in senso destrorso a formare una tripla elica = TROPOCOLLAGENE

La sequenza amminoacidica di ogni elica è costituita da ripetizioni di 3 residui: - Gly-X-Y- X = spesso Prolina Y = spesso 4-idrossi-prolina Frequentemente presenti Lisina e 5-idrossi-lisina e 3-idrossi-prolina Limitata flessibilità conformazionale, Rigidità Impossibilità a formare α-eliche Nel superavvolgimento i residui di glicina delle 3 eliche sono localizzati lungo l asse centrale della tripla elica (in rosso), dove lo stretto impaccamento non consente la presenza di altri amminoacidi

IDROSSILAZIONE ad opera di prolil-idrossilasi e lisil-idrossilasi che utilizzano come cofattore l ac.ascorbico, vengono introdotti gruppi OH sulle catene laterali, che servono a formare legami idrogeno nei punti di contatto delle 3 eliche del tropocollegeno. Carenza di vitamina C = Cattivo assemblaggio della tripla elica (lesioni della pelle, indebolimento vasi sanguigni) >> Scorbuto

Il collagene è una proteina altamente modificata: -Idrossilazioni sui residui di prolina e lisina -Ossidazione su residui di lisina -Glicosilazione sui residui di idrossi-lys -Rimozione domini N- teminali e C-terminali (Taglio di legami peptidici) -Legami crociati Focus on collagen: In vitro systems to study fibrogenesis and antifibrosis _ state of the art. Clarice ZC Chen1,2 and Michael Raghunath. 2009, Fibrogenesis & Tissue Repair 2(1):7

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine: Catalizzatori = Enzimi Accumulo e trasporto di ossigeno = mioglobina e emoglobina. Sostegno e mantenimento della forma cellulare = collagene, actina Lavoro meccanico = contrazione muscolare, separazione cromosomi nella mitosi, movimento flagelli. Decodificazione dell informazione genetica della cellula, traduzione, regolazione dell espressione genica. Regolazione attività biologiche in cellule e tessuti bersaglio = ormoni, recettori Funzioni di difesa dell organismo = anticorpi, tossine