FESTIVAL DELL EDUCAZIONE TORINO NOVEMBRE 2015

Documenti analoghi
Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

Contesto MacroArea Area ID Nome Nazioni. 248 Densità dei 2-16 enni Francia. 249 Popolazione con meno di 26 anni Francia

DAL CIBO AL TERRITORIO: AGENDA 2030 ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dr. Rosella Morelli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

XV Convegno. Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo

I NODI AL PETTINE: LA DEMOGRAFIA SU SCALA PLANETARIA NEL XXI SECOLO

Scuola e società. Disuguaglianze ed equità dei sistemi. La misura attraverso gli indicatori

è un progetto di 26 settembre 2012

COSA SONO GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO?

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

Giovanni Camilleri UNDP, Ginevra

Trasformare il nostro mondo: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dipartimento per la Pubblica Informazione Nazioni Unite

Partecipare, promuovere e proteggere

LA DISPERSIONE SCOLASTICA IN TOSCANA

UNICEF Internazionale e SDGs: Agenda Globale 2015/2030 Rosella Morelli

Agenda De Agostini Scuola SpA Novara

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

Uno Sguardo sull Istruzione

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

Teoria e pratica dello sviluppo. Alessandro Pio ISPI Master in Diplomacy

PoliTO e gli SDGs. La mappatura dell attività del PoliTO secondo i Sustainable Development Goals

CARE PRIMARY HEALTH ASSISTENZA SANITARIA PRIMARIA

ICE: un'educazione europea di qualità elevata per tutti

La misurazione statistica degli SDGs: sviluppi nel sistema statistico globale e una sfida ed un opportunità per il Sistema statistico nazionale

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

Regione Veneto e Comitato Italiano per l UNICEF-Onlus PROTOCOLLO D INTESA per LA PROTEZIONE, LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO

IL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA CALABRIA

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

Scuola di Politica per Democratici Europei

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

Claudio Dordi Università Bocconi EU-Vietnam Multilateral Trade Assistance Project

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo

Percorso Formativo 2017/2018 Turismo sostenibile in Piemonte, a partire dai Siti UNESCO: ambiente, patrimonio ed economia

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

Europa e politiche per l infanzia

L Italia verso il 2020

Problemi e sfide. La povertà

Metodologie e tecnologie della didattica inclusiva. Macerata, 12 marzo 2019 Prof.ssa Catia Giaconi Università degli Studi di Macerata

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Non solo Pil, nuovo Governo alla sfida del «benessere equo sostenibile»

Sviluppo sostenibile nella UE. Italia ok per aspettativa di vita e decess... Male per bisogni insoddisfatti dei cittadini

L implementazione EQAVET a livello nazionale

COSTITUZIONE art.3 comma 2

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

L ESPERIENZA SERBA: UN

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

Concentrazione sulle competenze Un'istruzione di alta qualità per tutti gli studenti Insegnanti e personale scolastico

Manifesto. Salute. per la. soleterre.org

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Misure utilizzate in epidemiologia

Approcci valutativi a confronto. Mita Marra Università di Salerno

Malawi. Improving the live and wellbeing of children through community based child care centers. Progress dei lavori

PON FSE Competenze per lo Sviluppo RAPPORTO ANNULE DI ESECUZIONE - ANNO 2014 punto 12 all ODG

SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA

LA NORMATIVA EUROPEA ED ITALIANA SULL INCLUSIONE

Sanità e salute al tempo della crisi

Sistemi educativi e politiche in Europa

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

15 Marzo I nuovi scenari della sostenibilità e il ruolo del settore privato

l Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile Agenda 2030 Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

Aree di intervento del Rotary

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Sponsorizzato da: La Perla Verde- Riccione

Bologna oltre il Pil. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana. Gianluigi Bovini. Bologna, 3 aprile 2019

Università degli Studi dell Insubria

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Piano dell offerta scolastica e formativa a.s. 2016/17. Incontri sul territorio Valle dei Laghi

INDICE DI SVILUPPO UMANO. Andrei Iacob Monica Ferrario Alessandro Rossi Andrea Ruggieri

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

PROTOCOLLO DI INTESA TRA GARANTE INFANZIA E ADOLESCENZA REGIONE PIEMONTE E COMITATO ITALIANO PER L UNICEF - ONLUS

IL FONDO SOCIALE EUROPEO Orientamenti alla luce di vincoli ed evidenze

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

PISA 2012: Contributi di approfondimento

L agenda 2030 per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale

Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l infanzia Principi chiave ed evidenze di ricerca

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

Strategie per la cooperazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

U.O.C. PROMOZIONE SALUTE, FRAGILITA E FASCE DEBOLI. Abstract Piano Operativo

Articolo 16: quali sono i problemi?

SDGs Road Il mondo che vogliamo, il cammino verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

L Istat e il Benessere Equo e Sostenibile

Pari opportunità e maggior benessere verso il 3 Obiettivo di Sviluppo del Millennio

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

La questione demografica, lo sviluppo sociale

INCREMENTARE I FINANZIAMENTI INTERNI

Scuole che promuovono salute: filosofia legami internazionali network SHE. Scuole che promuovono salute: un approccio vincente

Transcript:

COMUNE DI TORINO FESTIVAL DELL EDUCAZIONE TORINO 12-15 NOVEMBRE 2015 GLI SCENARI SCOLASTICI MONDIALI PIERO CIPOLLONE BANCA D ITALIA

Road Map Una premessa Un pò di storia Un istruzione per tutti. Promesse mancate? SDGs un agenda per i prossimi 15 anni. La finanza seguirà?

Perché questo tema? Il 2015 è un anno fondamentale. Chiude un ciclo, per gli EFA goals e gli MDGs e ne apre uno nuovo per i SDG.

La storia Jomtien, Thailandia 5-9 marzo, 1990, Nascita dell EFA e adozione della World Declaration on Education for All New York, Settembre 2000, Dichiarazione del millennium e definizione degli MDGs New York, Settembre 2015, definizione degli SDGs Parigi, 10 Dicembre 1948, dichiarazione dei diritti dell Uomo New York, 20 Novembre 1989 Convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza Dakar, Senegal, 26-28 Aprile 2000. Adozione del Dakar Fremowork for action e definizione dei 6 EFA goals 2015. Anno terminale degli EFA goals e MDGs 2030 anno terminale degli SDG

Parigi, 10 Dicembre 1948 Articolo 26 Ogni individuo ha diritto all istruzione. L istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L istruzione elementare deve essere obbligatoria. L istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito. (...).

New York, 20 Novembre 1989 Articolo 28 Gli Stati aderenti riconoscono il diritto del fanciullo all educazione, e in particolare, al fine di garantire l esercizio di tale diritto in misura sempre maggiore e in base all uguaglianza delle possibilità: a) rendono l insegnamento primario obbligatorio e gratuito per tutti; ( ) 20 November 1989 - UNICEF press conference, United Nations, New York. UNICEF holding a press conference as the General Assembly adopts a United Nations Convention on the Rights of the Child. From left to right are James Grant, Executive Director of UNICEF, Jan Martenson, Under- Secretary-General for Human Rights and Director, United Nations, Geneva, and Audrey Hepburn, Goodwill Ambassador of UNICEF. (Photo credit: UN Photo/John Isaac) Articolo 29 1. Gli Stati aderenti convengono che l educazione del fanciullo deve avere come finalità: a) favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità; (..)

Jomtien, Thailandia 5-9 marzo, 1990 Adozione della «World Declaration on Education For All» e del «Framework for Action to Meet the basic needs» Obiettivi individuati: - Accesso universale all istruzione - Focus sull equità tra generi e tra gruppi - Enfasi sull apprendimento - Costante revisione dei contenuti dell istruzione e dei mezzi per acquisirla - Sviluppare l ambiente all interno del quale avviene l apprendimento (nutrizione, salute, sicurezza ) - Rafforzare la partecipazione internazionale al progetto

Dakar, Senegal, 26-28 Aprile 2000. Obiettivi individuati: 1. Espandere e migliorare l istruzione e la cura dei bambini in eta prescolare specialmente per quelli svantaggaiti e piu vulnerabili. 2. Assicurare che, entro il 2015 tutti i bambini, specialmente le bambine, quelli che vivono in circostanze difficili e quelli appartenenti a minoranze etniche, abbiano accesso e completino obbligatoriamente e gratuitamente un ciclo di istruzione primaria di buona qualita 3. Assicurare che i bisogni di apprendimento di tutti i giovani e gli adulti siano soddisfatti attarverso appropriati programmi di apprendimento Adozione del «Dakar Framework for Action» e definizione degli EFA goals. 6 obiettivi e 12 strategie. 4. Migliorare del 50% i livelli di alfabetizzazione degli adulti entro il 2015, con particolare attenzione alle donne. 5. Eliminare le disparita di genere nella scuola primaria e secondaria entro il 2005 e raggiungere la parità di genere in istruzione entro il 2015, garantendo alle ragazze pieno e equo accesso ad una istruzione di qualita 6. Migliorare tutti gli aspetti della qualita dell istruzione: assicurare l eccellenza per tutti cosicche obiettivi di apprendimento, nella numeracy, literacy e competenze essenziali, riconosciuti e misurabili, siano raggiungibili da tutti.

New York, Settembre 2000, Dichiarazione del millennium e definizione degli MDGs

EFA vs MDGs 1. Espandere e migliorare l istruzione e la cura dei bambini in eta prescolare specialmente per quelli svantaggaiti e piu vulnerabili. 2. Assicurare che, entro il 2015 tutti i bambini, specialmente le bambine, quelli che vivono in circostanze difficili e quelli appartenenti a minoranze etniche, abbiano accesso e completino obbligatoriamente e gratuitamente un ciclo di istruzione primaria di buona qualita 3. Assicurare che i bisogni di apprendimento di tutti i giovani e gli adulti siano soddisfatti attarverso appropriati programmi di apprendimento e life long learning 4. Migliorare del 50% i livelli di alfabetizzazione degli adulti entro il 2015, con particolare attenzione alle donne. 5. Eliminare le disparita di genere nella scuola primaria e secondaria entro il 2005 e raggiungere la parità di genere in istruzione entro il 2015, garantendo alle ragazze pieno e equo accesso ad una istruzione di qualita 6. Migliorare tutti gli aspetti della qualita dell istruzione: assicurare l eccellenza per tutti cosicche obiettivi di apprendimento, nella numeracy, literacy a competenze essenziali, riconosciuti e misurabili, siano raggiungibili da tutti. 1. Sradicare la poverta estrema 2. Rendere universale l istruzione primaria (assicurare che entro il 2015 tutti i ragazzie e le ragazze possano completare un ciclo di istruzione primaria) 3. Promuovere la parita di genere e l autonomia delle donne (Eliminare la disparità dei sessi nell'insegnamento primario e secondario preferibilmente per il 2005, e per tutti i livelli di insegnamento entro il 2015) 4. Ridurre la mortalità infantile 5. Migliorare la salute materna 6. Combattere l'hiv/aids, la malaria ed altre malattie 7. Garantire la sostenibilità ambientale 8. Sviluppare un partenariato mondiale per lo sviluppo

Istruzione per tutti: una promessa mancata? quantità qualità equità

quantità indicatori target progressi specificato raggiunto 1990 2000 2012 (3) 2015* EFA1/ MDG4 mortalità 0-5 si (mdg5-2/3) no 90/1000 nati 76/1000 nati 46/1000 nati stunting (<5) no 40% 24.50% enrollment (GER) 27% 33% 54% 58% EFA2/ enrollment (PANER) si=100% no 84% 91% 93% MDG2 non a scuola (milioni) 106 58 57 Mai iscritti 43% abbandoni 23% andranno 34% EFA3 NER in lower secondary no 74% 83% 85% out of school (lower sec age) 99 63 61-56 EFA4 tasso di analfabetismo si (dimezzare) no 24% 18% 16% 14% (*) stima

equità Parità di genere Altre dimensioni : reddito,etnia, rural/urban..

Qualità Focus Risultati incerti

In sintesi: un agenda da completare Istruzione e cura in età pre-scolare Istruzione oltre la primaria Alfabetizzazione degli adulti e skills for life Equità : di genere, per livello di reddito, etnia, rural /urban Qualità

L agenda post 2015: gli SDGs

7 targets per SDG N.4

Istruzione e cura in età pre-scolare Una valutazione dei 7 targets C è? È fattibile? Cosa manca? si (t2) Molto ambizioso oggi 54% Riferimento a gratuità e obbligatorietà Oltre la primaria Si (t1, t3) -t1: secondaria per tutti? (ger 62% nel 2012) (NENE in EU circa 20%) -t3; accesso per tutti oltre le superiori? -t1: focus su lower secondary. -t3: definizione di affordable Alfabetizzazione degli adulti e skills for life Si( t4) Si (t6) -dipende dalla concreta definizione del target. - Molti problemi definitori e di misurazione - Non chiaro come misurare gli skills Equità : di genere, per livello di reddito, etnia, rural urban Si (t5) - Si, (esempio gender negli MDG) - Principali riferimenti a gender, disabilità e vulnerabilità. - Equità negli outcomes? - Dimensione reddito - Riferimento alle minoranze Qualità Si pervas iva Ambizioso finanziariamente ( numero di studenti per insegnante, qualità degli insegnanti) Difficili da misurare ( metrica per qualità e skills) Definizioni di standard qualitativi per gli insegnanti. Metrica dei per qualità e skills

Quanto costa la post 2015 education agenda? (assunzioni) Target Indicatore usato Livello iniziale Valore obiettivo 1. Scuola materna a. GER scuola materna 37% 100% 2. Scuola primaria e secondaria di primo grado a. Tasso di successo nella primaria 70% 100% b. Tasso di successo nella secondaria di primo grado 50% 100% 3. Qualità a. Rapporto studenti per insegnante Materna 27 Primaria 35 Sec 1 grado 27 Materna 18 Primaria 31 Sec 1 grado 28 b. Salari degli insegnanti (% GDP per capita) Materna-primary 3.6 Sec 1 grado 5.3 (LICs) 4. Equità a. Quota della spesa per studente per attività destinate ai gruppi marginalizzati estesa per includere tutti i bisognosi EFA monitor report 2015 1) limitatamente ai paesi con reddito basso e medio Materna-primary 4.5 Sec 1 grado 5.9 (LICs) variabile Materna 20% Primaria 20% Sec 1 grado 30%

EFA monitor report 2015 Quanto costa la post 2015 education agenda? I fabbisogni

EFA monitor report 2015 Quanto costa la post 2015 education agenda? Il gap da colmare

Grazie dell attenzione

Efa n.1: Espandere e migliorare l istruzione e la cura dei bambini in eta prescolare specialmente per quelli svantaggiati e piu vulnerabili

Efa n.1: Espandere e migliorare l istruzione e la cura dei bambini in eta prescolare specialmente per quelli svantaggiati e piu vulnerabili

MDG2 e Efa n.2: Assicurare che, entro il 2015 tutti i bambini, specialmente le bambine, quelli che vivono in circostanze difficili e quelli appartenenti a minoranze etniche, abbiano accesso e completino obbligatoriamente e gratuitamente un ciclo di istruzione primaria di buona qualita

MDG2 e Efa n.2: Assicurare che, entro il 2015 tutti i bambini, specialmente le bambine, quelli che vivono in circostanze difficili e quelli appartenenti a minoranze etniche, abbiano accesso e completino obbligatoriamente e gratuitamente un ciclo di istruzione primaria di buona qualita

MDG2 Efa n.2: Assicurare che, entro il 2015 tutti i bambini, specialmente le bambine, quelli che vivono in circostanze difficili e quelli appartenenti a minoranze etniche, abbiano accesso e completino obbligatoriamente e gratuitamente un ciclo di istruzione primaria di buona qualita

EFA n. 3. Assicurare che i bisogni di apprendimento di tutti i giovani e gli adulti siano soddisfatti attraverso appropriati programmi di apprendimento e life long learning

EFA n. 4. Migliorare del 50% i livelli di alfebetizzazioen degli adulti entro il 2015, con particolare attenzione alle donne.

MDG2 Efa n.2: Assicurare che, entro il 2015 tutti i bambini, specialmente le bambine, quelli che vivono in circostanze difficili e quelli appartenenti a minoranze etniche, abbiano accesso e completino obbligatoriamente e gratuitamente un ciclo di istruzione primaria di buona qualita

EFA n. 5..

Focus on quality.

Indicazione da timms Risultati incerti