P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C.



Documenti analoghi
PLC Programmable Logic Controller

39 Il linguaggio grafico a contatti

Esame di INFORMATICA

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Struttura del calcolatore

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

Dispensa di Informatica I.1

Corso PLC - Manuale Pratico 1

introduzione I MICROCONTROLLORI

Architettura hardware

Gerarchia delle memorie

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI PLC

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

Organizzazione della memoria

Sistemi di Automazione Industriale

LABORATORIO DI SISTEMI

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

La tecnica proporzionale

PLC - Linguaggi. I linguaggi di programmazione dei PLC sono orientati ai problemi di automazione e utilizzano soprattutto:

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Architettura di un calcolatore

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

CPU. Maurizio Palesi

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

Architettura dei computer

Informatica - A.A. 2010/11

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Laboratorio di Informatica

Reti sequenziali sincrone

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

DOMOTICA. Vidotto Davide

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Automazione Industriale. Automazione Industriale. Università degli Studi di Siena Sede di Arezzo Corso di Laurea in Ingegneria dell Automazione

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Approccio stratificato

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Manuale Terminal Manager 2.0

POLITECNICO DI TORINO

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Gestione della memoria centrale

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Conoscere i diversi tipi di memoria centrale presenti nel computer, quali: RAM (randomaccess memory), ROM (read-only memory)

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

Informatica 1 Lezione 1

Programmatore per telaio scheller

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Cosa è un foglio elettronico

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Sommario. Introduzione 1

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Interfaccia. 1. Sede configuratori 2. Morsetto IN 3. Led di segnalazione 4. Pulsante per configurazione virtuale 5. Morsetto OUT

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Reti sequenziali. Esempio di rete sequenziale: distributore automatico.

Architettura hw. La memoria e la cpu

Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato:

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

RISOLUTORE AUTOMATICO PER SUDOKU

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

DMA Accesso Diretto alla Memoria

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

Appunti di Sistemi Elettronici

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Transcript:

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C.

L automazione di un qualunque procedimento industriale si ottiene mediante un insieme d apparecchiature, opportunamente collegate tra loro, in modo da realizzare un sistema che si può rappresentare con il seguente schema: BLOCCO DI COMUNICAZIONE 1. Blocco di elaborazione o di comando (quella parte a cui spetta il coordinamento di tutte le operazioni necessarie per realizzare l automatismo); 2. Blocco di attuazione o di potenza (la parte che realizza l operazione da automatizzare); 3. Blocco di comunicazione (costituito da tutti quegli elementi che permettono il passaggio e lo scambio di informazioni tra le due parti). L interfaccia E/A (Elaborazione /Attuazione), permette il passaggio di informazione dal blocco di comando al blocco di potenza mentre l interfaccia A/E (Attuazione / Elaborazione), permette il passaggio di informazione dal blocco di potenza al blocco di comando; queste informazioni sono costituite da segnali di tipo on/off, analogici,digitali. Si può semplificare lo schema in due soli blocchi inserendo l interfaccia E/A nel blocco di potenza e quella A/E in quello di comando Il gruppo di potenza può essere realizzato con una delle seguenti applicazioni tecniche: Elettromeccanica Pneumatica Mista 2

Il gruppo di comando può essere realizzato con una delle seguenti applicazioni tecniche: Elettromeccanica Pneumatica Elettronica (P.L.C.) Il gruppo di comunicazione dipende dalla tecnologia con cui sono realizzati il gruppo di potenza e il gruppo di comando. Esempio: Se il gruppo di potenza è di tipo elettromeccanico ed il gruppo di comando è di tipo elettromeccanico o elettronico, il gruppo di comunicazione E/A è realizzato con contattori, mentre il gruppo di comunicazione A/E è realizzato con finecorsa elettrici, microinterruttori elettrici, trasduttori, sensori, ecc.; Se il gruppo di potenza è di tipo pneumatico ed il comando è di tipo pneumatico, il gruppo di comunicazione E/A è realizzato con valvole, mentre il gruppo di comunicazione A/E è realizzato con finecorsa pneumatici. DESCRIZIONE Un P.L.C. (Programmable Logic Controller ) o controllore programmabile, può essere definito come un particolare elaboratore elettronico di tipo industriale che permette di realizzare l unità di comando di un automatismo e più in generale qualsiasi operazione industriale in maniera flessibile. Fu introdotto sul mercato negli anni sessanta dalla General Motors, da allora è stato perfezionato ogni 4 / 7 anni grazie anche alla disponibilità di componenti elettronici sempre più nuovi. I controllori programmabili moderni, vengono costruiti e progettati usando tecniche molto avanzate fondate sui microprocessori e sui circuiti elettronici integrati. Data la loro struttura robusta e modulare, il loro funzionamento è molto affidabile anche in campo industriale dove vi possono essere disturbi elettrici, elevate temperature, alimentazioni in corrente alternata poco affidabili, colpi meccanici. Usando il PLC, il cablaggio consiste nel collegare ad esso le varie apparecchiature finecorsa, trasduttori, attuatori, mentre la logica di funzionamento dell impianto sarà determinata dal programma. Nel caso vi siano delle modifiche (vi sono nuove esigenze nel controllo) non sarà necessario modificare il cablaggio (salvo alcuni casi), ma sarà sufficiente modificare il programma. I vantaggi offerti rispetto ad altre apparecchiature di controllo come contatori, relè, temporizzatori sono: - Minore ingombro; - Migliore affidabilità; - Manutenzione più facile; - Possibilità di riutilizzo; - Possibilità di essere riprogrammato se cambiano le necessità; - Maggiore flessibilità ( può svolgere funzioni diverse). 3

I PLC si possono classificare in base alla quantità di ingressi e uscite che gestiscono: 1. gamma (o taglia), bassa quando controlla un numero di 64 I/O; 2. gamma media quando controlla un numero di I/O compreso tra 64/512; 3. gamma alta quando controlla più di 512 I/O e possono arrivare fino a 1024 I/O; e possono essere: 1. Monoblocco (compatti), quando hanno una configurazione che non può essere modificata 2. Modulari quando è possibile fare diverse configurazioni. Il PLC può essere rappresentato graficamente nel seguente modo: Un PLC è costituito da tre parti fondamentali: CPU; moduli di ingresso e di uscita; unità di programmazione. 4

La CPU (Central Processor Unit) o ALU (Arithmetic Logic Unit), è una parte fondamentale del PLC ed ha la funzione di controllare, comandare, gestire tutte le attività e supervisionare tutto quello che in esso avviene. Legge i segnali d ingresso che portano le informazioni provenienti dall automatismo e che sono rilevate per mezzo di trasduttori, finecorsa, sensori, li elabora eseguendo una serie di istruzioni secondo le logiche del programma e genera i segnali da inviare in uscita. Il programma è generalmente formato da semplici equazioni logiche in cui si determinano le uscite a partire dagli ingressi e dallo stato del sistema. Esempio di collegamento di un PLC S La CPU esegue il programma ripetutamente (scansione), legge continuamente il valore di S e finché S = 0, L = 0. Quindi la CPU in base al valore delle variabili di ingresso e dello stato in cui l intero sistema si trova, determina i segnali di comando da mandare al sistema da controllare tramite i moduli di uscita. SCANSIONE La CPU, guidata dal sistema operativo memorizzato nella ROM di sistema, esegue il proprio compito ciclicamente secondo un ordine sequenziale che prende il nome di scansione: lettura degli ingressi; elaborazione delle informazioni secondo il programma; invio dei segnali alle uscite. 5

Il suo modo di operare si può rappresentare con i seguenti schemi: 6

Ogni PLC è costruito per operare secondo uno dei seguenti tipi di scansione: scansione sincrona d ingresso e d uscita; scansione sincrona d ingresso e asincrona d uscita; scansione asincrona d ingresso e d uscita. Scansione sincrona d ingresso e d uscita Nella scansione sincrona d ingresso e d uscita sia la lettura, sia l invio dei dati avviene contemporaneamente Scansione sincrona d ingresso e asincrona d uscita Nella scansione sincrona d ingresso ed asincrona d uscita tutti gli ingressi sono letti contemporaneamente mentre l invio dei segnali d uscita è fatto in tempi diversi. Scansione asincrona d ingresso e d uscita Nella scansione asincrona d ingresso e d uscita sia gli ingressi sia le uscite sono aggiornati ogni volta che si ha un risultato durante l esecuzione del programma quindi sia la lettura, sia l invio sono effettuati in tempi diversi. Il tempo di scansione T dipende dalla lunghezza del programma, dal numero degli ingressi e delle uscite, dal microprocessore adoperato e dal periodo di clock che pilota la CPU. Tempi tipici di scansione sono compresi tra 5 ms e 255 ms. Il tempo di risposta che passa tra la variazione degli ingressi e la corrispondente variazione delle uscite è sempre superiore al tempo di scansione. Alla fine di ogni scansione, la CPU effettua un test autodiagnostico prima di ricominciare la scansione successiva; controlla il funzionamento delle memorie, del microprocessore, il tempo di scansione, il programma utente, il livello della batteria tampone. Se vi sono delle anomalie emette un segnale d allarme per avvertire che qualche cosa non funziona nel PLC e contemporaneamente disabilita tutte le uscite, per evitare possibili danni alle persone o alle apparecchiature. BUS Il microprocessore per funzionare deve essere collegato con altri dispositivi, questo collegamento avviene attraverso particolari sistemi di conduttori detti BUS. 7

La parola BUS significa trasporto pubblico, infatti le singole unità sono collegate ad un unico fascio di linee su cui si trasmettono tutte le informazioni. In questo modo il numero di linee nel sistema si riduce, si possono aggiungere altre unità nel sistema, inserendole in parallelo sul bus in slot appositamente previsti in fase costruttiva. Nel PLC il bus è sistemato sul fondo del rack ( telaio ) che contiene le varie schede. La struttura del bus è unica, ma viene suddivisa per comodità e a seconda del tipo di informazione portate si ha : Bus Indirizzi ( porta l indirizzo della cella di memoria che si deve attivare); Bus Dati ( trasferisce i dati tra le diverse unità ); Bus Controlli ( porta le informazioni di controllo per attivare le operazioni di abilitazione dei circuiti della CPU). MEMORIE Per il funzionamento del PLC occorre la presenza di alcune schede di memoria che hanno il compito di conservare sia le informazioni trasmesse dall esterno che le elaborazioni fatte dal microprocessore. Esempi di memorie capaci di conservare una singola informazione ( presenza o assenza del segnale ) sono, in campo elettrico i relè bistabili, in campo pneumatico le valvole direzionali bistabili. Quindi le memorie sono dispositivi elettronici che consentono alla CPU di leggere e scrivere e sono realizzate tramite circuiti integrati. Le loro caratteristiche sono: possibilità di lettura/scrittura; velocità di scrittura; modo di cancellazione; volatilità (comportamento in assenza di alimentazione elettrica); capacità (quantità di informazioni memorizzabili). In base all impiego si hanno: memorie di sistema; memorie di programma; memorie dati. La memoria di sistema ha dentro tutte le istruzioni che sono necessarie per la gestione e la verifica del funzionamento della CPU, quindi contengono il sistema operativo del PLC. Viene costruita utilizzando memoria ROM in modo da evitare la sua cancellazione involontaria. Nella memoria di programma si caricano tutte le istruzioni del programma che il PLC deve realizzare. Poiché deve essere usata dall utente viene realizzata con memoria RAM oppure con memoria EPROM. 8

Alcuni PLC hanno la caratteristica, tramite un commutatore, di far adoperare o una RAM o una EPROM in modo da utilizzare le qualità positive di ognuna. Per sistemare e svolgere il programma si usa la memoria RAM che può essere scritta e cancellata tramite l unità di programmazione. Nel funzionamento normale si può usare la memoria EPROM che offre il vantaggio di non poter essere modificata in modo casuale e di conservare l informazione senza bisogno di batteria tampone. La memoria dati è divisa in : memoria d ingresso - dove viene registrato continuamente lo stato degli ingressi; memoria d uscita - dove il processore memorizza (ogni scansione) lo stato delle uscite che deve essere trasmesso all esterno. ALIMENTATORI Un PLC necessita per il suo funzionamento di una tensione continua e stabilizzata, necessaria per l unità centrale e per gli altri circuiti. Il microprocessore funziona in genere con 5 Volt, mentre i dispositivi complementari possono richiedere tensioni più alte 12 oppure 24 Volt, sempre corrente continua. Per questo il PLC è dotato di un alimentatore che serve a trasformare la tensione di rete, all esterno vi è un commutatore per la selezione della tensione di rete usata (110, 120, 220, 240 Volt). L alimentatore è costituito da un trasformatore, un raddrizzatore ( convertitore corrente alternata/corrente continua ), un circuito stabilizzatore. Per alcuni PLC modulari i costruttori consigliano di usare due alimentatori, uno per l unità centrale, l altro per i moduli di ingresso e di uscita. Possiamo considerare parte dell alimentatore anche il dispositivo che commuta sulla batteria tampone, in assenza di tensione dalla rete di alimentazione, per alimentare le RAM e salvare cosi il loro contenuto. Quando ai capi della batteria tampone, la tensione scende sotto i 2 Volt, si accende sul PLC un led luminoso con la scritta batteria ; in questa situazione occorre sostituire subito la batteria tampone, perché la perdita improvvisa di dati da parte della RAM può provocare molti problemi. Moduli I/O I moduli di ingresso (INPUT) e di uscita (OUTPUT) sono dispositivi che permettono al PLC di comunicare con il resto dell automatismo, gli ingressi trattano i segnali che arrivano dai sensori dell impianto e li rendono disponibili per la CPU. I moduli di uscita operano sui segnali emessi dalla CPU per inviarli al gruppo di potenza dell automatismo. Queste unità denominate schede I/O sono realizzate in base al tipo di segnale da trasferire, i segnali possono essere: ON/OFF ( 1/0 ); segnali analogici. I segnali ON/OFF assumono solo due stati contrari, ON (1) oppure OFF (0), identificati ad esempio, mediante un livello di tensione variabile entro certi valori (RANGE). I segnali analogici possono assumere tutti i valori compresi fra un limite inferiore e uno superiore. 9

Dispositivi di programmazione L unità di programmazione (chiamata programmatore) è l interfaccia che permette l introduzione del programma nella memoria del PLC. Deve permettere le seguenti operazioni: Compilazione del programma; Scrittura del programma nel PLC; Lettura del programma contenuto nel PLC; ricerca di istruzioni; Modifica e controllo del programma. I dispositivi più semplici possono funzionare solo On-line cioè connessi al PLC, mentre quelli con la possibilità di funzionare Off-line permettono di scrivere e testare i programmi senza essere collegati al controllore. In base alla tipologia costruttiva queste unità si classificano in: Integrate nel PLC; Portatili tastiere tascabili, videoterminali; Pacchetti software per personal computer. Programmazione dei PLC Le fasi principali della programmazione di un PLC sono: Definire le specifiche del comando automatico e fare una rappresentazione funzionale; Assegnare gli ingressi e le uscite; Tradurre la rappresentazione funzionale nel linguaggio conosciuto dall unità di programmazione: Trasferire nella memoria di programma del PLC tutte le istruzioni scritte; Verificare e mettere a punto il programma; Memorizzare il programma finito. Linguaggi di programmazione Un linguaggio di programmazione è l insieme delle regole che stabiliscono come scrivere il programma necessario a comunicare al PLC che cosa deve fare. Le moderne unità di programmazione consentono di operare, scegliendo tra due o tre alternative con uno dei seguenti linguaggi : 10

I linguaggi grafici sono basati sull impostazione del diagramma a contatti, o del grafcet, che risolve l applicazione dal punto di vista logico. Terminata tale fase esistono due possibilità in funzione dell unità di programmazione usata: codificare il diagramma in una lista delle istruzioni da memorizzare nel PLC; scrivere il programma direttamente nella forma grafica. La seconda soluzione è consentita in genere dalle console di elevate prestazioni. Il linguaggio a contatti è detto anche schema a contatti, ladder ( termine inglese che significa scala a pioli ), diagramma a scala ( per la forma particolare che assume il diagramma ), Kop; esso è molto diffuso ed è il primo linguaggio studiato per i PLC. Il motivo di ciò risiede nel fatto che i controllori programmabili vengono utilizzati da personale con prevalente cultura elettromeccanica, dato che questa tecnologia è ancora, insieme a quella pneumatica, molto utilizzata nella soluzione di problemi d automazione. Il passaggio dallo schema funzionale, a cui gli operatori sono abituati, alle reti ladder è infatti abbastanza immediato e intuitivo. Schema a contatti È stato uno tra i primi linguaggi usati per la programmazione ed è ancora molto diffuso, le relazioni logiche sono rappresentate in modo molto simile a uno schema funzionale di tipo elettrico. Trasformazione degli schemi elettrici funzionali in schemi a contatti Considerando il seguente schema: K1 in cui vi sono i contatti N.C. (S 0 ), contatti N.A. (S 1 ; K 1 ), bobine (K 1 ), collegamenti; il flusso di potenza (b) va dall alto verso il basso, il flusso logico (a) va da sinistra verso destra. 11

La trasformazione si ha con le seguenti modifiche: -i simboli dei contatti N.A., N.C. e bobine sono nel linguaggio a contatti i seguenti TABELLA Contatto N.A. Contatto N.C. Bobina - le linee dell alimentazione sono disegnate verticalmente, il flusso di potenza (b) va da sinistra verso destra, il flusso logico (a) va dall alto verso il basso, il circuito è disegnato in posizione orizzontale e si ottiene il seguente schema a contatti Le linee verticali indicano l alimentazione e il flusso di energia va da sinistra verso destra, la linea di sinistra si chiama barra quella di destra può essere tolta 12

Il circuito è definito linea logica e quando vi sono più circuiti le linee son in parallelo Ogni linea di logica è divisa in due: la zona di test (a sinistra della bobina, dove compaiono le variabili in ingresso con altre variabili di uscita, disegnate come se fossero dei contatti aperti o chiusi collegati tra loro in serie o parallelo); la zona delle azioni (che comprende le variabili di uscita e quelle interne, disegnate come se fossero delle bobine). Lista di istruzioni Si basa sull uso di codici letterali mnemonici cui è attribuita una determinata funzione logica. Le operazioni fondamentali sono quelle combinatorie, ma vi sono anche istruzioni per gestire temporizzatori e contatori interni al PLC. Le caratteristiche principali di questo linguaggio sono, facilità di apprendere il linguaggio e compattezza, non esiste uno standard ma è specifico di ogni PLC. Comune a tutti i PLC è il formato della riga di istruzioni che comprende: indirizzo della locazione di memoria in cui l istruzione è conservata e generalmente coincide con il numero di passo (Steep) del programma; comando cioè il codice della operazione da eseguire; operando cioè elemento su cui si deve eseguire l operazione indicata nel comando. Esempio: 000 STR 1 13