PLC Sistemi a Logica Programmabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PLC Sistemi a Logica Programmabile"

Transcript

1 PLC Sistemi a Logica Programmabile Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi ipsiaferraris.it

2 PLC Evoluzione di un sistema di comando Automazione Industriale Da quando esistono le macchine, esistono anche i comandi; essi quindi non sono un invenzione recente né una conseguenza degli sviluppi della microelettronica o dei computers. Anche i movimenti più semplici necessitano di un comando, esattamente come i processi più complessi. Il termine comando, comporta sempre tre attività: Ricevere informazioni sullo stato di un sistema o di un processo Elaborare le informazioni ricevute secondo regole prestabilite Emettere le nuove informazioni I0 I1 i2 Sistema di comando Processo Q0 Grandezza Comandata

3 PLC Evoluzione di un sistema di comando In ogni catena di comando è individuabile la direzione di flusso del segnale che può essere documentata con un diagramma: I0 Immissione Elaborazione Q0 Uscita I1 i2 Del segnale Del segnale Del segnale Il diagramma di flusso indica il percorso di un segnale dall immissione attraverso l elaborazione fino all emissione. Un segnale rappresenta un informazione. I segnali utilizzati per rappresentare un informazione si suddividono in: segnali analogici segnali digitali segnali binari

4 PLC Evoluzione di un sistema di comando Segnale Analogico Il segnale analogico è un segnale che varia con continuità nel tempo e quindi può assumere qualsiasi valore nell ambito del suo campo di variazione. Segnale Digitale Il segnale digitale è un segnale che varia con discontinuità nel tempo e quindi può assumere solo un numero discreto di valori (multipli interi dell unità base E) nell ambito del suo campo di variazione. Segnale Binario Il segnale binario è un segnale che, può assumere soltanto due valori 0 o 1. In questo tipo di segnale, pertanto, l informazione è legata alla presenza, (livello logico 1) o assenza (livello logico 0) del segnale.

5 PLC: EVOLUZIONE DELLE LOGICHE DI CONTROLLO Automazione Industriale Ciò che ha consentito l evoluzione del controllo delle macchine automatizzate o meglio dei sistemi automatici è stato il passaggio dalla componentistica elettromeccanica a quella elettronica. Nelle macchine automatizzate il progresso tecnologico è particolarmente avanzato nel circuito ausiliario (circuito di controllo) ed ha seguito nel tempo una curva di tipo esponenziale. Il controllo delle macchine è così passato da una gestione di tipo hardware,cablaggio dei circuiti elettromeccanici (logica a relè) ad un tipo software, programma, logica programmabile, o meglio - matematizzazione della logica a relè tramite l algebra booleana, che trasforma i circuiti elettromeccanici in equazioni e quindi viene affidato al Controllore a Logica Programmabile (P.L.C.).

6 PLC: EVOLUZIONE DELLE LOGICHE DI CONTROLLO Automazione Industriale Scomponendo una macchina automatizzata in blocchi la si può rappresentare nel modo seguente: Quadro comandi Quadro sinottico Circuito ausiliario Circuito di Potenza Sensori Attuatori MACCHINA

7 PLC: EVOLUZIONE DELLE LOGICHE DI CONTROLLO Automazione Industriale La macchina è l elemento produttivo. I sensori sono i dispositivi che rilevano i valori/stato di una qualunque grandezza fisica e le sue variazioni e li trasmettono al circuito ausiliario. Gli attuatori trasformano i segnali elettrici in azionamenti di tipo fisico ( motori - elettrovalvole) Il quadro comandi e il quadro sinottico permettono il dialogo tra l operatore e il circuito ausiliario. Il circuito di potenza fornisce agli attuatori l energia per poter eseguire i lavori per i quali essi sono preposti. Il circuito ausiliario è l unità di governo che determina le sequenze di lavorazione (ciclo di lavoro), in base alle informazioni provenienti dai sensori e/o dal quadro comandi). Il circuito ausiliario fornisce delle informazioni all operatore per mezzo di dispositivi segnaletici situati sul quadro sinottico. Queste informazioni segnalano le principali condizioni della macchina e/o dell impianto e le eventuali anomalie, e il sistema se opportunamente realizzato è in grado di compiere un determinato lavoro prendendo delle decisioni in funzione a determinati segnali ricevuti.

8 PLC:STRUTTURA DI UN SISTEMA DI COMANDO Automazione Industriale Traducendo quanto esposto precedentemente, la struttura di un sistema di comando assume il seguente aspetto: Azionamenti elettrici, elettronici pneumatici, oleodinamici elementi di potenza Unità di elaborazione e di comando Logica a relè Logica cablata Logica programmabile Attuatori di potenza: elettrici pneumatici oleodinamici Sensori elettrici elettronici penumatici elementi di comando Pulsanti - fine corsa - relè termici

9 PLC: EVOLUZIONE DELLE LOGICHE DI CONTROLLO Automazione Industriale Da quanto precedentemente esposto, risulta evidente che il circuito ausiliario è l effettivo gestore del sistema automatizzato, ed è a conoscenza in ogni istante della reale situazione del sistema che esso governa. Nel tempo il circuito ausiliario, ha avuto un evoluzione tecnologica, passando dalla Logica a relè alla Logica cablata fino alla Logica programmabile, seguendo di pari - passo l evoluzione tecnologica dei componenti e/o apparecchiature impiegate per la realizzazione di sistemi automatizzati.

10 PLC: Logica Cablata Un circuito che svolge determinate sequenze viene detto LOGICO. Un circuito logico non è altro che un insieme di elementi che svolgono una determinata funzione In un circuito a logica cablata i vari componenti vengono collegati tra loro seguendo uno schema ben preciso. I componenti di un sistema a logica cablata possono essere di varia natura, in base alla tecnologia adattata per il comando di quel dato sistema o impianto possono essere: componenti elettromeccanici, pneumatici, oppure componenti elettronici (circuiti integrati).

11 PLC: Logica Cablata Automazione Industriale Per la gestione automatica d impianti o macchine e necessario progettare direttamente i circuiti a logica cablata, secondo una procedura tipica che richiedeva: La costruzione del pannello. Il cablaggio dei componenti elettromeccanici e/o dei moduli elettronici scelti. La verifica del funzionamento. Non essendo generalmente disponibili delle strutture di simulazione, il controllo del funzionamento doveva basarsi sull effettiva situazione impiantistica, collegando fisicamente il controllore al sistema da governare. Se l architettura di controllo si rilevava inefficiente, spesso occorre modificare l intero schema di cablaggio, riassemblando i componenti utilizzati e collaudare nuovamente il tutto. Se dopo un certo tempo il ciclo di funzionamento dell impianto o del sistema automatico, doveva subire dei cambiamenti (per motivi di produzione) era necessario effettuare delle modifiche al quadro comando, non sempre facili e veloci o addirittura rifare completamente il quadro stesso con un costo non indifferente. In pratica, per ogni macchina o per ogni tipo di lavorazione, occorreva un quadro costruito su misura. I circuiti a logica cablata sono quindi: Rigidi (cioè non possono essere facilmente modificati) e Scarsamente riutilizzabili.

12 PLC: LOGICA PROGRAMMATA In un circuito a logica programmata le varie funzioni (relè, porte logiche, flip-flop, temporizzatori, contatori, ecc....) vengono ottenute mediante opportuni circuiti elettronici, attivati con determinate scritte (linguaggio di programmazione) e conservate nella memoria del sistema. Per gestire automaticamente impianti o macchine occorre: Stabilire le sequenze e le condizioni di attivazione delle varie funzioni; Scrivere nella memoria le istruzioni atte ad attivare le funzioni richieste al verificarsi delle condizioni stabilite (programma). Risulta evidente che, in intero ciclo produttivo o un controllo di processo può essere modificato a piacere anche in fase operativa semplicemente modificando il contenuto della memoria (cioè il programma). Inoltre non esiste più un vero e proprio cablaggio in quanto le varie funzioni vengono eseguite tramite circuiti elettronici, interni al PLC, opportunamente predisposti.

13 PLC: LOGICA PROGRAMMATA Agli ingessi occorre però sempre collegare i pulsanti, gli attuatori, i fine corsa e i rilevatori di vari tipo per segnalare: In quale stato deve essere portato l impianto (pulsanti, impostatori) In quale stato si trova istante per istante l impianto (fine corsa, rilevatori) Alle uscite del PLC vanno invece collegati: I contatori per il comando di motori elettrici; Le elettrovalvole per il comando di cilindri; I dispositivi di segnalazione; I dispositivi vari per il comando di attuatori.

14 PLC: LOGICA PROGRAMMATA Collegamento I/O al PLC IDEC Micro 1 PROGRAMMA Memoria

15 PLC: ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN PLC Costruttivamente la struttura generica di un PLC è assimilata ad un Personal Computer, richiamandone gli elementi fondamentali. Unità di Ingresso Memoria Dati CPU Unità di Uscita Programma In modo più specifico i PLC sono costituiti da: Unità centrale (CPU) Dispositivi di ingresso Dispositivi di uscita Memorie Unità di programmazione Interfaccia di collegamento a PC

16 PLC: Struttura di un Controllore Logico Programmabile Automazione Industriale Dispositivo di interfacciamento Unità di programmazione Memoria Programma Circuiti di Ingresso Dispositivo di Ingresso Memorie di Massa Memoria di lavoro CPU Circuiti di Uscita Dispositivo di Uscita

17 PLC: UNITA CENTRALE Automazione Industriale L unità centrale di un PLC detta anche CPU (Central Processor Unit), è il centro di attività di tutto il sistema, in pratica coordina tutte le attività. Va a cercare nella memoria le funzioni che gli vengono richieste, le analizza per poterle riconoscere, le esegue ad una ad una, in modo sequenziale, per gestire il funzionamento completo di ogni processo. La CPU recepisce tutte le informazioni che provengono dal mondo esterno (tramite interruttori, trasduttori, ecc), quindi svolgendo il programma invia per mezzo di altre periferiche i risultati delle sue operazioni all esterno (attraverso contattori, relè, ecc...). In pratica la CPU sostituisce i cablaggi in modo più rapido, più sicuro e più flessibile.

18 PLC: UNITA CENTRALE Automazione Industriale Le funzioni logiche ed aritmetiche di un PLC vengono realizzate, in base a quanto specificato nel programma, dall Unità Centrale del PLC. Il PLC essendo un computer, orientato al controllo di sistemi di automazione industriale, è in grado di elaborare solamente delle informazioni espresse sui due livelli logici 1 e 0. Con 1 logico si deve intendere presenza di segnale, mentre con 0 logico si deve intendere assenza di segnale. Di conseguenza tutte le informazioni fornite ad un PLC, siano esse dei dati o delle istruzioni, devono essere espresse tramite combinazioni di questi due stati o livelli logici. La rappresentazione di dati ed istruzioni in termini di 0 ed 1 logici, prende il nome di rappresentazione binaria. L unità d informazione più piccola viene denominata BIT, dalla terminologia inglese BInary digit. Un informazione, nella forma comprensibile al PLC, potrebbe essere del tipo seguente:

19 PLC: UNITA CENTRALE Caratteristica base di tutti i sistemi di elaborazione dati e quindi anche dei PLC è il funzionamento sequenziale, da intendersi nel senso di una operazione alla volta, una dopo l altra. Infatti, non bisogna dimenticarsi che l elemento centrale di un PLC è la sua CPU, la quale a sua volta vede come componente fondamentale un microprocessore. Il microprocessore è un componente la cui logica opera in sequenza, un operazione alla volta, e tale comportamento si estende a tutta la CPU e quindi a tutto il PLC. Ad osservare un PLC al lavoro, non si direbbe che esegua un istruzione alla volta, un operazione dopo l altra, ma piuttosto che attui più funzioni contemporaneamente. Questo dipende ovviamente dalla velocità di esecuzione delle singole istruzioni.

20 PLC: UNITA CENTRALE Dati di Ingresso Istruzione n. 1 Istruzione n. 2 Istruzione n. 3 M em oria D ati CPU Istruzione n.... N Programma Dati di Uscita

21 PLC: UNITA CENTRALE Automazione Industriale Il funzionamento sequenziale dei sistemi PLC porta a due importanti conclusioni: L elaborazione di un programma richiede un certo tempo. Le istruzioni che comportano funzioni tra loro in evidente contraddizione sono elaborate una dopo l altra. In considerazione di quanto sopra, diventa importante conoscere il tempo che un PLC impiega per eseguire una determinata operazione, e il tempo che impiega per il tempo per eseguire interamente un programma, perché per esempio, un tempo molto grande (sempre dell ordine di microsecondi) può rappresentare un problema se il PLC è inserito in alcuni cicli produttivi.

22 PLC: UNITA CENTRALE Tempo di istruzioneper tempo di istruzione si intende il tempo impiegato dall unità centrale per leggere, un istruzione contenuta nella memoria e per elaborarla, e il tempo necessario per passare al successivo indirizzo del programma. Tempo di ciclo Per tempo di ciclo si intende la somma dei tempi necessari all elaborazione delle singole istruzioni che compongono il programma. Nell analisi successiva dei vari moduli, ci accorgeremo che il tempo necessario all esecuzione di una istruzione o di tutto il programma, viene influenzato da altri tempi relativi ai moduli d ingresso e di uscita. La CPU nel suo interno è costituita da tante parti che svolgono distinte funzioni:

23 PLC: UNITA CENTRALE Dati di Ingresso Memoria Dati Memoria Programma Dati di Uscita Contatore di Istruzioni Unità di Comando Registro di Istruzioni ALU

24 PLC: MEMORIE Automazione Industriale In un controllore programmabile, le funzioni di controllo e comando sono determinate dal programma, il quale viene caricato, istruzione per istruzione, in memoria. Il caricamento avviene da parte del tecnico programmatore, il quale a questo scopo si serve di un opportuno apparecchio di programmazione, di fatto una apposita tastiera specializzata a questo funzione ed interfacciata con il PLC. In un PLC sono identificabili due grandi blocchi di memoria: System Memory, o memoria di sistema Application Memory, o memoria applicativa

25 PLC: MEMORIE MEMORIA MEMORIA DI SISTEMA MEMORIA APPLICATIVA MEMORIA DATI MEMORIA DI PROGRAMMA La memoria di sistema comprende la memoria destinata a contenere il Sistema Operativo del PLC (il programma definito dal costruttore del PLC e che sovrintende alle funzioni di base, e a contenere i dati di lavoro, dati generati e utilizzati dal sistema operativo stesso.) La memoria di sistema non è disponibile all utente. La memoria applicativa è destinata alle applicazioni, quindi all utente, sia per i programmi (Memoria di Programma) e sia per i dati (memoria dati).

26 PLC: COMPONENTI DI UN PLC Moduli I/O - Schede che permettono l interfacciamento del modulo processore con il mondo esterno Modulo processore - Scheda a microprocessore - Controlla e supervisiona tutte le operazioni eseguite all interno del sistema

27 PLC: COMPONENTI DI UN PLC Alimentatore - Alimentazione per tutte le schede presenti nel cestello Terminale di programmazione - Tramite Tastierino e con qualsiasi personal computer dotato di scheda per la comunicazione seriale (RS232 / RS485)

28 PLC: SEZIONE D INGRESSOD Un PLC essendo un computer concepito per la soluzione di problemi di comando e controllo in automazione industriale, deve soddisfare particolari esigenze per quanto concerne l Input/Output (I/O) dei dati. Le informazioni provenienti dal processo controllato possono essere più semplicemente definite con il termine di segnali; o più precisamente come segnali d ingresso. Tali segnali sono poi da intendersi sempre come segnali binari, quindi con due soli valori: 1 logico 0 logico Questo a prescindere dalla natura iniziale del segnale, il quale potrebbe benissimo essere di tipo analogico, quindi con valori variabili nel tempo. Infatti, se il segnale fosse di tipo analogico, verrebbe sottoposto, da parte di opportuni moduli del PLC, a conversione da analogico a digitale, ricevendo quindi sempre nella sua logica interna un segnale digitale su due livelli possibili, vale a dire binario. Le schede d ingresso quindi rappresentano l interfaccia tra la logica interna del PLC e i segnali esterni, comunque generati..

29 PLC: SEZIONE D USCITAD Il risultato fondamentale dell elaborazione di un programma da parte di un PLC consiste nella generazione di segnali in uscita, che agiscono sul processo controllato, tramite opportuni attuatori. Le schede di uscita rappresentano quindi sostanzialmente l interfaccia tra l elaborazione del programma attuata dalla CPU del PLC e gli attuatori che consentono al sistema di comando di agire sull impianto controllato.

30 PLC: UNITA DI PROGRAMMAZIONE Il dispositivo di programmazione è una unità periferica con tastiera e piccolo schermo (display) di visualizzazione ed è impiegata per: Immettere le istruzioni in sequenza in modo da informare il PLC su come e in che ordine eseguire le operazioni di gestione dell impianto; Visualizzare eventuali programmi impostati precedentemente; Editare (cambiare, aggiungere, cancellare) parti di programma; Visualizzare il valore corrente di ogni temporizzatore e contatore interno; Controllare il funzionamento di qualsiasi relè o contatto programmato.

31 PLC: UNITA DI PROGRAMMAZIONE Display Tasti di programmazione Il programmatore può essere connesso in modo permanente alla CPU, oppure rimosso senza comprometterne il funzionamento: infatti una volta introdotto e testato il programma. la CPU è in grado di lavorare autonomamente e il programmatore può essere rimosso ed impiegato per servire altre CPU.

32 PLC: UNITA DI PROGRAMMAZIONE Unità di programmazione per - IDEC MICRO 1

33 PLC: SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE Esempio: WINLADER Per PLC IDEC

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. COMANDI PER CICLI Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita. Tipologie di comandi per cicli: 1. MANUALI o ARBITRARI : ogni azione della sequenza

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

39 Il linguaggio grafico a contatti

39 Il linguaggio grafico a contatti 39 Il linguaggio grafico a contatti Diagramma a contatti, ladder, diagramma a scala sono nomi diversi usati per indicare la stessa cosa, il codice grafico per la programmazione dei PLC con il linguaggio

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti di Sistemi Elettronici Prof.ssa Maria Rosa Malizia 1 LA PROGRAMMAZIONE La programmazione costituisce una parte fondamentale dell informatica. Infatti solo attraverso di essa si apprende la logica che ci permette di comunicare

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggio Ladder-Parte Prima Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C.

P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. P R O G E T T O L A R S A A P P U N T I S U L P. L. C. L automazione di un qualunque procedimento industriale si ottiene mediante un insieme d apparecchiature, opportunamente collegate tra loro, in modo

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione

PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione PLC Sistemi a Logica Programmabile Il linguaggi di programmazione Prof. Nicola Ingrosso Guida di riferimento all applicazione applicazione dei Microcontrollori Programmabili IPSIA G.Ferraris Brindisi nicola.ingrosso

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...

Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,... ,OVRIWZDUHGLVLVWHPD cosa vedremo: Introduzione al sistema operativo Il file system: file, directory,...... 223,OVRIWZDUHLQWURGX]LRQH L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM B DL CIM A Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio

antifurto radio Sistema MY HOME Sistema antifurto radio Sistema antifurto R MY HOME R 45 Antifurto Generalità Il sistema antifurto è la soluzione che BTicino propone in tutte quelle abitazioni non predisposte in cui la protezione dei beni e delle persone non

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale TITOLO UNITÀ :Utilizzare le tecniche fondamentali della meccanica applicata alle macchine Definire le tecniche per la trasmissione del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. CLASSE V. ( Manutentore Meccanico) PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E. (TECNOLOGIE ELETTRICO - ELETTRONICHE ) CLASSE V ( Manutentore Meccanico) 1 Modulo 1 Elementi di elettronica : diodi, transistor, raddrizzatori e alimentatori 1.1 Semiconduttori

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Sistema di acquisizione dati

Sistema di acquisizione dati Sistema di acquisizione dati Ci sono innumerevoli ragioni sul perché é necessario acquisire informazioni dal mondo esterno: 1. Il controllo dei processi fisici che interessano la produzione industriale

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE V Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione (8 ore/settimana programmate su 30 settimane/anno,

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine

hhb - Stop Time Meter Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 1 Misurazione della velocità e del tempo d arresto su macchine 2 Misurazione del tempo d arresto mobile pratico Ottimo per il servizio mobile. Lo strumento e tutti componenti si trovano in una valigetta

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Laurea Specialistica in Informatica

Laurea Specialistica in Informatica Corso di Laurea in FISICA Laurea Specialistica in Informatica Fisica dell informazione 1 Elementi di Architettura degli elaboratori Prof. Luca Gammaitoni Informazioni sul corso: www.fisica.unipg unipg.it/gammaitoni/fisinfoit/gammaitoni/fisinfo

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE MOD PROGRAMMAZIONEDISCIPLINARE REV.00del27.09.13 Pag1di5 PROGRAMMAZIONEDIDATTICADISCIPLINARE Disciplina:_SISTEMIELETTRONICIAUTOMATICIa.s.2013/2014 Classe:5 Sez.A INDIRIZZO:ELETTRONICAPERTELECOMUNICAZIONI

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA TRASDUTTORI In un sistema di controllo automatico i trasduttori hanno il compito di misurare la grandezza in uscita

Dettagli

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X. Algebra Di Boole L algebra di Boole è un ramo della matematica basato sul calcolo logico a due valori di verità (vero, falso). Con alcune leggi particolari consente di operare su proposizioni allo stesso

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Reti sequenziali sincrone

Reti sequenziali sincrone Reti sequenziali sincrone Un approccio strutturato (7.1-7.3, 7.5-7.6) Modelli di reti sincrone Analisi di reti sincrone Descrizioni e sintesi di reti sequenziali sincrone Sintesi con flip-flop D, DE, T

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione dei

Dettagli

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti Ata_NiAg02 Modulo Gestione Agenti Il software NiAg02 consente alle aziende che utilizzano il software gestionale ATA di gestire in maniera totalmente automatizzata l acquisizione ordini e/o clienti dalla

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI. PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L ARTIGIANATO ALESSANDRO VOLTA GUSPINI ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DIDATTICO con riferimento al programma ministeriale MATERIA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli