Federica Ruggero 1 Claudio Lubello 1, Emiliano Carretti 2, Tommaso Lotti 1, Riccardo Gori 1

Documenti analoghi
EN BIODEGRADABILITA E COMPOSTABILITA

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

Patrizia Sadocco

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

Il compost come fonte di fosforo potenzialmente disponibile per la nutrizione vegetale

Strategie per la sostenibilità dei multimateriali a base di carta/plastica.

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

La misura della biodegradabilità del cuoio

Università degli studi di Napoli Federico II

Il BioPackaging da fonti naturali rinnovabili : materiali & mercati. a cura di Paola Gilardi- Bio4pack-Italy- e con co con la partecipazione di:

L attività di ricerca del Dipartimento Imballaggi

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Compost Goal. L importanza della matrice in ingresso in impianto per la produzione di un compost di qualità

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna

Il Gruppo ILPA e l Economia Circolare

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE

CONSULENZA, RICERCA E ANALISI

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

Frazione organica e fanghi

Tecniche di verifica di efficienza dei trattamenti su biomasse e digestato

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

I REQUISITI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI COMPOSTABILITA` DEI PRODOTTI CARTARI

Testimonianza Aziendale

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

OLI VEGETALI 0,14 MAIS 0,03. riduzione dello sfruttamento delle risorse; impiego efficiente delle risorse; ottimizzazione della logistica degli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Rifiuti Zero, Raccolta Differenziata dello scarto organico, Economia Circolare

FANGHI DI DEPURAZIONE DA RIFIUTO A RISORSA

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili.

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

BANDO FAR-FAS Ing. Caterina Susini SEA Risorse S.p.A.

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1

L evoluzione della raccolta differenziata e lo sviluppo della digestione anaerobica in Italia

Gilberto Garuti Ricerca & Sviluppo ECODECO Gruppo a2a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

L impegno dell industria delle materie plastiche Palermo, 16 ottobre 2018 Giuseppe Riva -PlasticsEurope Italia

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

Prodotti chimici e materiali biobased dalla filiera del Biogas

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014

Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Sacchetti di carta al posto dei bioshopper: una alternativa ambientalista alla norma del Governo sul biodegradabile

Novamont : La produzione al servizio dell ambiente e del consumatore

La filiera degli imballaggi compostabili

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

L ELIMINAZIONE DELLA PLASTICA DALLE MENSE MILANESI

F. Di Maria, Implementazione dell uso circolare delle risorse nel settore dei rifiuti organici

Sviluppo ed uso di materiali biodegradabili. Francesco Degli Innocenti Venezia 11 dicembre 2015

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Il riciclo degli imballaggi in carta e bioplastica

L ECONOMIA CIRCOLARE NEI TERRITORI: IL COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDERS TERRITORIALI

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Sviluppo di materiali biodegradabili per la riduzione degli impatti dei rifiuti plastici nel settore ittico

Misura del potenziale metanigeno (test BMP) di sottoprodotti e rifiuti organici.

Le bioplastiche che nascono dai rifiuti: i progetti Cowboy, PHA Star e Rainbow

Mi presento, sono. Cos é il PLA? Lo sapevi?

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

Effetto della cavitazione idrodinamica su sottoprodotti agroindustriali utilizzabili in digestione anaerobica

Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Energia dalle Biomasse - Parte A

Le plastiche biodegradabili in agricoltura

Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione

Andrea Di Stefano Mantova 19 Aprile 2017

La filiera dei polimeri compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma 13 dicembre 2018

Cinetica e termodinamica della degradazione di materiali biodegradabili. Prof. Ilenia Rossetti

Cos è il Compostaggio

Indicatori chimici, microbiologici e biochimici per la qualità del suolo

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

NOVAMONT E IL SUO MODELLO DI BIORAFFINERIA INTEGRATA

La produzione di compost di qualità

L'economia circolare nelle politiche urbane: ciclo dei rifiuti, spreco alimentare, energie rinnovabili nei Comuni

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

Shopper in carta: imballaggio biodegradabile e compostabile

Bioeconomia, energia e biomasse

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

Layman s Report CE Programma LIFE +

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

Transcript:

XX Conferenza sul Compostaggio e Digestione Anaerobica SESSIONE TECNICA La biodegradazione delle bioplastiche nel compostaggio e nella digestione anaerobica: metodiche di monitoraggio e influenza delle condizioni di processo Federica Ruggero 1 Claudio Lubello 1, Emiliano Carretti 2, Tommaso Lotti 1, Riccardo Gori 1 1 DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Firenze 2 CHIM Dipartimento di Chimica Ugo Schiff, Università di Firenze 1

Strategy for Plastics in Circular Economy (European Commission, Gennaio 218): Minimizzare il packaging mono-uso; Obiettivo di riciclo del 1% entro 23; Controllo del marine litter; Promuovere l uso di plastiche biodegradabili e bio-based. Fonte: European Bioplastica (217) Bioplastiche sono bio-based e biodegradabili Derivano da risorse rinnovabili; Sono compostabili garantendo opportune condizioni di processo degli impianti di trattamento dei rifiuti organici; Sono riciclabili diventando compost; Dal rifiuto ad una risorsa per l agricoltura sostenibile. 2

Le bioplastiche compostabili come da EN 13432:2 entrano nella catena circolare del food waste Ad oggi circa il 5% dei sacchetti in arrivo agli impianti sono in plastica tradizionale Waste Use Resource Use Resource Treatment Individuare e quantificare microplastiche inferiori ai 2 mm per evitarne il rilascio nell ambiente Studio e ottimizzazione delle condizioni di processo negli impianti per la biodegradazione delle bioplastiche 3

Monitoraggio del processo di degradazione Disintegrazione Fenomeno di frammentazione, dovuto alle alte temperature in fase termofila. Biodegradazione Trasformazione di composti organici complessi in biomassa e prodotti metabolici semplici Metodologie di monitoraggio Quantitative Permettono di ottenere risultati in valori percentuali del livello di biodegradazione e perdita di massa del materiale. Qualitative Permettono di valutare i cambiamenti chimico-fisici del materiale durante la biodegradazione e sono usate a conferma delle metodologie quantitative. 4

ln (-ln (1-α)) Perdita di massa intesa come variazione della massa del campione residuo > 2 mm pulito ed essiccato a 4 C. Produzione di CO 2 può essere effettuata solo su una matrice di base già stabile a cui si aggiungono le bioplastiche da degradare. Possibili metodi sono il cumulative measurement respirometry (CMR) e il direct measurement respirometry (DMR). Analisi termogravimetrica (TGA) da letteratura è usata per ricavare la variazione delle proprietà termiche del materiale. Si è sperimentata un ulteriore elaborazione dati per l estrapolazione dati su perdita di peso e cinetica di degradazione ln dα dt = lna + nln 1 α α = w wt w winf Metodologie quantitative A. E. RT 1,5 1,5 -,5 E.A. Starch MB y = -34,558x + 58,314 R² =,9957 w t weight at time t (%) w sample weight (%) at T winf sample weight (%) at T inf -1-1,5 1,66 1,67 1,68 1,69 1,7 1,71 1,72 1,73 1/T (1/K) 5

Biodegradability Temperature ( C) Biodegradability Temperature ( C) Review: compostaggio aerobico Gas (CO 2 ) production methodology Mass loss methodology Degradation temperature Degradation Temperature 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 28 28 28 3 3 45 55 6 72 8 9 11 115 115 13 7 6 5 4 3 2 1 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 28 28 28 3 3 39 45 55 72 9 9 9 7 6 5 4 3 2 1 MB PLA PCL PLA PHB PLA TPS PLA MB PLA Starch-based PLA Plastarch PLA PLA Test duration (days) MB PLA PCL PLA PHA PHB PLA MB MB MB PLA MB Test duration (days) Le differenti condizioni di processo, in particolare temperatura e durata, hanno permesso di osservarne l influenza sulla biodegradazione. Se T 37 C biodegradazione inferiore al 43-45%, indipendentemente dalla durata del test e dalla metodica usata; Se T 58 C biodegradazione massima di 7-9% con produzione di CO 2 e di 8-95% con la perdita di massa. 6

Biodegradability Temperature ( C) Biodegradability Temperature ( C) Review: digestione anaerobica Gas (CH 4 and CO 2 ) production methodology Mass loss methodology Degradation Temperature Degradation Temperature 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 14 28 28 28 5 5 5 6 6 75 147 147 PHB MB PLA PCL PLA PHA PCL PCL PLA PLA PLA Starch-based 6 5 4 3 2 1 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 28 28 28 147 147 MB PLA PCL PLA Starchbased 5 4 3 2 1 Test duration (days) Test duration (days) Le differenti condizioni di processo, in particolare temperatura e durata, hanno permesso di osservarne l influenza sulla biodegradazione. Se T 37 C biodegradazione inferiore al 35% con produzione di biogas e al 55% con perdita di massa; Se T 55 C biodegradazione massima di 9% (studi di Yagi et al. 21, Yagi et al. 213). 7

Metodologie qualitative Attenuated total reflectance Fourier transformation (ATR-FTIR) e Near infrared (NIR). Questa metodica permette di identificare i picchi corrispondenti ai legami chimici caratteristici del polimero; ripetendo la misura durante il processo di biodegradazione, le variazioni dei picchi forniscono informazioni qualitative sulla semplificazione della struttura polimerica nel tempo. Analisi visive come suggerite nella EN 1445 indagano aspetto, colore, forma e segni di erosione sul materiale. Inoltre possono rivelare alcune caratteristiche che emergono durante il processo di degradazione. Scanning Electron Microscope (SEM) viene utilizzato per studiare la superficie del materiale identificando segni di erosione e di colonizzazione batterica. Filamenti batterici e segni di erosione visibili nel PHB degradato (Weng et al. 211). 8

Temperature ( C) Moisture (%) Test sperimentale: compostaggio aerobico 7 6 5 4 3 2 1 Test di compostaggio su 5 kg di rifiuti organici (2:3 cibo e 1:3 verde) con 1% w.w. Mater-Bi film; Le bags di Mater-Bi classe N sono composte da 2% amido -1% cellulosa-7% PBAT; Sono state fatte tre repliche con differenti condizioni di umidità e temperatura. Temperature trend 7 6 5 4 3 2 1 T ( C) Moisture (%) Time (day) High-rate phase A 58±2 55-6 5 B 58±2 4-5 5 C 58±2 55-6 2 Maturation phase A 35±5 45-5 4 B 35±5 2-3 4 C 35±5 45-5 25 Moisture trend 5 1 15 2 25 3 35 4 45 Time (day) Replicate A Replicate B Replicate C 1 2 3 4 5 Time (day) A B C 9

Mater-Bi Mass (%) Mass (%) Activation Energy (KJ/mol) Test sperimentale: compostaggio aerobico 4 3 2 1 A.E. trend (replicate C) 5 1 15 2 25 3 35 Time (day) La perdita di massa è misurata sia sull intero campione che sulle singole componenti del Mater-Bi film. L Energia di attivazione è stata elaborata per amido e PBAT 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 AE STARCH (KJ/mol) AE PBAT (KJ/mol) Mass trend 5 1 15 2 25 3 35 4 45 Time (day) A B C 1 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Peak Mass Day Day 45 A Day 45 B Day 45 C Starch Cellulose PBAT 1

Experimental study: Spectroscopic Analysis (ATR-FTIR) Spettri delle bioplastiche nelle condizioni di processo del caso C. La variazione della struttura polimerica e la diminuzione dell intensità dei picchi sono una conferma qualitativa della biodegradazione del materiale. 11

Test sperimentale: compostaggio aerobico Le analisi visive sui campioni estratti mostrano che l effetto di disintegrazione è accentuato dal protarsi della fase termofila in C Conclusioni dal test sperimentale Si osserva nel complesso che la biodegradazione è variabile nelle tre condizioni; Amido e cellulosa non sono influenzati dal variare di temperatura e umidità; PBAT ha una struttura più complessa e dai test sperimentali risulta che l abbassamento dell umidità nella matrice comporta un rallentamento della biodegradazione 12

Conclusioni Considerando i numeri relativi alle quantità di rifiuti da plastica, specialmente imballaggi, si pone la necessità di migliorare la filiera del riciclo e di proporre sul mercato delle alternative ai prodotti in plastica. Le bioplastiche assumono un ruolo fondamentale come materiale compostabile, che contribuisce agli obiettivi di riciclo entrando nella catena circolare della FORSU e diventando da rifiuto a risorsa in termini di ammendante organico per uso agricolo. Le (bio)plastiche durante il processo di compostaggio subiscono due fenomeni: la disintegrazione fino a dimensione di microplastiche e la biodegradazione che le rende assimilabili a compost. Per assicurare la qualità del compost ed evitare la dispersione su suoli coltivati di microplastiche non del tutto degradate, è prevedibile un abbassamento della soglia di controllo rispetto agli attuali 2 mm. Nell ambito dello studio della degradazione delle bioplastiche, molti sono gli studi ad oggi presenti in bibliografia svolti in diverse condizioni abiotiche come proposto dalle normative. Tuttavia è sempre più rilevante rapportare gli studi di degradazione alle reali condizioni degli impianti per valutare quali siano le condizioni di processo che maggiormente favoriscono il trattamento delle bioplastiche. 13

GRAZIE PER L ATTENZIONE federica.ruggero@dicea.unifi.it riccardo.gori@dicea.unifi.it 14