Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici"

Transcript

1 Progetto RiceRes Biofiller da lolla di riso per compositi polimerici Fabio Bertini Istituto per lo Studio delle Macromolecole CNR

2 Progetto RiceRes RiceRes From waste to resource: an integrated valorization of the rice productive chain residues Hulling Milling Sbiancatura 1 tonn Lolla Pula Paglia 200 kg 70 kg tonn

3 Lolla di riso La lolla è un materiale di scarto della lavorazione del riso. La produzione mondiale annuale di riso è di 729 milioni di tonnellate, da cui derivano 150 milioni di tonnellate di lolla (report FAO 2015). Composizione media: 35% cellulosa, 25% emicellulosa, 20% lignina, 20% inorganico (silice e metalli in tracce). Utilizzi: come lettiera per animali, fertilizzante organico per i terreni agricoli, nella produzione della birra artigianale o come biocombustibile (potere calorifico 14 MJ/Kg). Bruciata all aria aperta nei paesi in via di sviluppo.

4 Lolla macinata Biofiller da Lolla di riso Silice Lolla degradata Lignina

5 weignt (%) Lignina da Lolla di riso Acidolysis lignin (AL) The acidolysis isolation method was performed in a solution 0.1 M HCl of dioxane and water (9:1) at 88 ºC for 2 h. Alkaline enzymatic lignin (AEL) The alkaline enzymatic method was performed in 0.2 M Na at 90 ºC for 4 h followed by an enzymatic hydrolysis TGA (N 2 ) Temperature ( C) LIGNINA Polimero molto abbondante in natura, Amorfo Peso molecolare variabile, polidisperso Struttura chimica complessa ed irregolare contenente gruppi metossilici ( OCH 3 ), fenolici, aldeidi terminali, gruppi alifatici (in alcuni casi esterificati con alcuni acidi)

6 Eterogeneità Lignina (P-) H 3 CO (G-) H 3 CO OCH 3 (S-) Alcol p-cumarilico Alcol coniferilico Alcol sinapilico Hardwood (angiosperme) Softwood (gimnosperme) Herbaceous (piante annuali) La quantità e la composizione della lignina (unità p-idrossifenilica, guaiacilica e siringilica) variano da specie a specie 15-25% 25-35% < 20% G- (50%) + S- (50%) G- (> 90%) P- + G- + S- Kraft Sulphite Soda Organosolv Hydrolysis Ionic liquid Ash % Moisture % Carbohydrates % Sulphur % <1 1.5 Molecular weight (up to 25000) (up to ) (up to 15000) Polydispersity Industrial industrial industrial pilot pilot lab

7 Compositi Polipropilene-Lignina TGA atmosfera ossidativa Cono calorimetro T2%( C) Tmr ( C) PP PP/L 95/ PP/L 85/ Lignin RHR (kw/m 2 ) t ign (sec) t (sec) PP PP/L 85/ PP/L/APP 80/14/ PP/L/PVA 80/14/

8 kj/g weignt (%) W/g Lignina come additivo di (bio)polimeri Comportamento termico lignina PLA-Lignina test combustione Char Residue 33-38% Temperature ( C) Basic idea is to make an intumescent polymer with the highest % of bio-based ingredient. Char Former: Lignin (Keratin, Cellulose) Experimental Theoretical 0 10 L % 20 Total heat of combustion 0 10 L % 20 pentaeritritolo

9 I (a.u.) Silice da lolla di riso 15 settembre WAXD q

10 Degradazione controllata lolla di riso La degradazione è stata effettuata in un forno a muffola La lolla è stata trattata mediante step successivi a temperatura e tempi variabili. Sono stati preparati vari lotti di lolla degradata, di diversa composizione. Lolla1 Lolla5 Rice Husk Ash

11 Istituto per lo Studio delle Macromolecole (ISMAC) -CNR Grazie per l attenzione Dr. Fabio Bertini CNR ISMAC Via A. Corti, MILANO Tel bertini@ismac.cnr.it

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara

Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Università degli studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Geologiche TESI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO in Chimica Ambientale SINTESI

Dettagli

Cacciamani Adriana Via Louis Braille 4, Monza. cellulare:

Cacciamani Adriana Via Louis Braille 4, Monza. cellulare: INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cacciamani Adriana Via Louis Braille 4, 20900 Monza Telefono abitazione 0392621126 cellulare: 3385079910 E-mail adriana.2010@hotmail.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica. Biomasse Il termine biomassa designa ogni sostanza organica di origine vegetale o animale, direttamente o indirettamente provenienti dalla fotosintesi delle piante o da organismi animali, da cui attraverso

Dettagli

Valorizzazione di fibre naturali a basso costo in compositi polimerici

Valorizzazione di fibre naturali a basso costo in compositi polimerici Valorizzazione di fibre naturali a basso costo in compositi polimerici ELISABETTA BRUNENGO Istituto per lo Studio delle Macromolecole (ISMAC) Genova Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Via de Marini

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Scarti del riso da valorizzare Paglia di riso: E il fusto cavo del riso; è formata da cellulosa, lignina,

Dettagli

ANPE - 3a Conferenza Nazionale

ANPE - 3a Conferenza Nazionale Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria Industriale Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali Studio delle proprietà strutturali e del comportamento al fuoco di espansi poliisocianurici

Dettagli

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali

LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA. Prof. Pellegrino Conte. Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali LE BIOMASSE: RISORSA SOSTENIBILE PER LA PRODUZIONE ENERGETICA Prof. Pellegrino Conte Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali AUMENTO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE 2 Le risorse non rinnovabili come quelle

Dettagli

Nuovi tipi di PLA Ingeo e nuove formulazioni industriali.

Nuovi tipi di PLA Ingeo e nuove formulazioni industriali. Nuovi tipi di PLA Ingeo e nuove formulazioni industriali. Flavio Di Marcotullio Business Development Manager Alessandria - 25 Febbraio, 2014 1 Da cosa deriva Ingeo dalle piante e non dal petrolio. Carbon

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione Anno accademico 2005-2006 ANALISI TECNICO-ECONOMICA DELLA TRASFORMAZIONE

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile LIGNINA Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile Nelle piante sono presenti anche i monomeri liberi: non

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA. 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali

TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA. 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali SOMMARIO TI RICORDI? I GRUPPI FUNZIONALI E LA REATTIVITÀ ORGANICA 1. La reattività dipende dai gruppi funzionali B1 I gruppi funzionali B1 L effetto induttivo B3 Le reazioni omolitica ed eterolitica B5

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali

L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali L'analisi termica: strumento indispensabile per lo studio e la caratterizzazione di differenti materiali A&T Fiera Internazionale 10a edizione Torino, 20-21 Aprile 2016 Temperature T Cos è l Analisi Termica?

Dettagli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli CONVEGNO analitica e misura del potenziale metanigeno di dell industria alimentare e scarti agricoli S.Piccinini, M.Soldano, C.Fabbri, L.Rossi La ricerca e l innovazione nelle Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

SINTESI DEL POLIBUTILENE ADIPATO (PBA)

SINTESI DEL POLIBUTILENE ADIPATO (PBA) SINTESI DEL POLIBUTILENE ADIPATO (PBA) 1 CH 3 O-CO-(CH 2 ) 4 -CO-OCH 3 + 1 HO-(CH 2 ) 4 -OH 1 C HO-(CH 2 ) 4 O-CO-(CH 2 ) 4 -CO-O-(CH 2 ) 4 -OH + CH 3 OH + CH 3 O-CO-(CH 2 ) 4 -CO-OCH 3 + HO-(CH 2 ) 4

Dettagli

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Prof. Vincenzo Zelano Dott. Marco

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

Diffusione dell idea di progetto e dei risultati

Diffusione dell idea di progetto e dei risultati LIFE+ GREENWOOLF Diffusione dell idea di progetto e dei risultati A. Montarsolo CNR ISMAC BIELLA Biella, 16 Giugno 2016 Convegno Finale del Progetto LIFE 12 ENV/IT/000439 - Life+GreenWoolF Green Hydrolysis

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati

L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati L'analisi termica come metodo utile per l'identificazione delle plastiche ed il controllo qualità di materiali riciclati Desenzano del Garda Food Contact Expert 25 Giugno 2015 Temperature T Cos è l Analisi

Dettagli

La sostanza organica del suolo (parte 1)

La sostanza organica del suolo (parte 1) Di.Pro.Ve. - Università degli Studi di Milano Dipartimento di Produzione Vegetale Sezione di Fisiologia delle Piante Coltivate e Chimica Agraria Via Celoria 2-20133 Milano - Tel. +39 0250316546 - Fax +39

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE E DEI PRODOTTI DELLA PIROLISI DEL FOOD COURT WASTE

CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE E DEI PRODOTTI DELLA PIROLISI DEL FOOD COURT WASTE CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE E DEI PRODOTTI DELLA PIROLISI DEL FOOD COURT WASTE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II & UNIVERSITA POLITEHNICA DI BUCAREST Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria

Dettagli

I giovedì della cultura scientifica

I giovedì della cultura scientifica I giovedì della cultura scientifica Tecnologie di conversione delle biomasse Ing. Giacobbe BRACCIO e-mail: braccio@trisaia.enea.it Centro Ricerche della Trisaia Biomasse Cosa sono: sostanze di origine

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 31 gennaio 2011 Aula Magna Facoltà di Agraria c/o Campus Universitario - Bari Angelo PARENTE CNR, ISPA angelo.parente@ispa.cnr.it Applicazioni agronomiche dei residui

Dettagli

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l.

Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca e Sviluppo OASIS S.r.l. Miglioramento delle tecniche e dei processi di trasformazione castanicoli per la VALorizzazione della BIOdiversità delle CASTAgne IGP campane (VALBIOCASTA) Resp. Scientifico: ing. Sonia Raimo Centro Ricerca

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting

Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting ISAFOM = Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting Roberto Altieri, Alessandro Esposito, Francesco Castellani,Vitale

Dettagli

Catalogo additivi per polimeri

Catalogo additivi per polimeri La nanotecnologia per migliorare le proprietà e le prestazioni di polimeri e biopolimeri termoplastici e termoindurenti La realizzazione di nanocompositi polimerici permette di incrementare significativamente

Dettagli

Federica Ruggero 1 Claudio Lubello 1, Emiliano Carretti 2, Tommaso Lotti 1, Riccardo Gori 1

Federica Ruggero 1 Claudio Lubello 1, Emiliano Carretti 2, Tommaso Lotti 1, Riccardo Gori 1 XX Conferenza sul Compostaggio e Digestione Anaerobica SESSIONE TECNICA La biodegradazione delle bioplastiche nel compostaggio e nella digestione anaerobica: metodiche di monitoraggio e influenza delle

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

La lignina, cent anni di studi strutturali

La lignina, cent anni di studi strutturali Rendiconti Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL Memorie di Scienze Fisiche e Naturali 125 (2007), Vol. XXXI, P. II, t. I, pp. 213-227 CLAUDIA CRESTINI* La lignina, cent anni di studi strutturali

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Produzione di film edibili da scarti di prodotti Agroalimentari

Produzione di film edibili da scarti di prodotti Agroalimentari Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio - Agroalimentari Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo Produzione di film edibili da scarti di prodotti Agroalimentari

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

Linee guida per la scelta dei materiali per guarnizioni "DN" Guidelines for selecting materials for gaskets "DN"

Linee guida per la scelta dei materiali per guarnizioni DN Guidelines for selecting materials for gaskets DN Linee guida per la scelta dei materiali per guarnizioni "N" Guidelines for selecting materials for gaskets "N" Sigla - Symbol ASTM -1418-79 ISO 1629-1976 (E) Materiali Materials Gruppo Chimico Chemical

Dettagli

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice)

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice) Met alli Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice) Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma (Antoine-Laurent de Lavoisier; 1743-1794) I rifiuti solidi urbani indifferenziati,

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo La lana di scarto diventa fertilizzante ricerca applicata per l'ambiente, la pastorizia e l'industria Life 12 ENV/IT/000439 Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo Rimini, 3 Novembre

Dettagli

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017

13 giugno 2017 Aula Museo, DiSAAA-a, Università di Pisa. Firenze 12 aprile 2017 Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali (DiSAAA-a), Università di Pisa Responsabile scientifico: Prof.ssa Luciana G. Angelini (luciana.angelini@unipi.it) Collaboratori: Dott.ssa Silvia

Dettagli

3. Parete secondaria. La parete secondaria viene depositata solo in alcuni tipi cellulari

3. Parete secondaria. La parete secondaria viene depositata solo in alcuni tipi cellulari 3. Parete secondaria La parete secondaria viene depositata solo in alcuni tipi cellulari Nella parete secondaria si modifica l abbondanza relativa di componenti già presenti nella parete primaria Normalmente

Dettagli

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche Prof. Giuseppe Martelli Dipartimento di Scienze Università degli Studi della Basilicata Le moderne biotecnologie sono uno dei settori del sapere a più

Dettagli

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente. ANALISI CHIMICA DEGLI ALIMENTI La valutazione chimica degli alimenti è un aspetto fondamentale al quale ogni allevatore dovrebbe prestare attenzione. Conoscere la composizione chimica di un fieno, di una

Dettagli

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica

03/02/2016. Il Legno. Struttura Anatomica. Classificazione del Legname. Altre caratteristiche macroscopiche. Composizione Chimica Il Legno Il legno è un MATERIALE BIOLOGICO, prodotto da organismi viventi. La STRUTTURA MICROSCOPICA è costituita da elementi cellulari sottili ed allungati, variamenti disposti a seconda della specie,

Dettagli

Polietilene PE : formula chimica (C 2 H 4 ) n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare fino ad alcuni milioni

Polietilene PE : formula chimica (C 2 H 4 ) n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare fino ad alcuni milioni Materie Plastiche Polietilene PE : formula chimica (C 2 H 4 ) n dove il grado di polimerizzazione n può arrivare fino ad alcuni milioni Il monomero di partenza è l etilene (etene), che è il più semplice

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per la composizione media (0-20

Dettagli

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13

Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 16/04/13 Tecnologia del legno LEGNO COSTITUENTI CHIMICI DEL LEGNO PARETI CELLULARI 1. Coast Redwood Sequoia sempervirens: 115.24 m (378.1 ft.), Redwood National Park, California 2. Coast Douglas-fir Pseudotsuga

Dettagli

Il progetto. The project

Il progetto. The project Il progetto GoBioM, progetto finanziato dalla Regione EmiliaRomagna nell ambito del programma Por Fesr 20142020,siproponel ottimizzazionetecnologicadellafiliera regionale/nazionale del biometano, con il

Dettagli

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna I progetti hanno ricevuto finanziamenti dall Unione Europea, programma di Ricerca e Innovazione H2020, Grant Agreements n.

Dettagli

5 REGNI.

5 REGNI. 5 REGNI gismondi@scienze.uniroma2.it CELLULA PROCARIOTE e CELLULA EUCARIOTE Procarioti Caratteri Eucarioti No Nucleo Si Sempre Parete cellulare Dipende Si Membrana Si No (ribosomi) Organelli Si 0.1-10

Dettagli

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015

VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 VISITA AL CNR DI CATANIA 07/05/2015 STORIA CNR L istituto di Chimica e Tecnologia dei Materiali Polimerici(ICTMP), fu fondato nel 1981. Nell ottobre del 2002,ICTMP e IRTEMP (istituto di Ricerca e Tecnologia

Dettagli

La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica

La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica La parete cellulare è una struttura che circonda la cellula vegetale all esterno della membrana plasmatica Composta principalmente da polisaccaridi, proteine e composti fenolici Spessore da 0,1 a 100 µm

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO VIII LEGISLATURA ALLEGATO ALLA LEGGE REGIONALE RELATIVA A: Modifiche alla legge regionale 16 aprile 1985, n. 33, Norme per la tutela dell ambiente e successive modificazioni,

Dettagli

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI

UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI UNITA 3 COMBUSTIONE, CARBURANTI, LUBRIFICANTI Esercizio 3.1 Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore del gas metano che brucia secondo la reazione CH 4 + 2 O 2 CO 2 + 2 H 2 O sapendo che l

Dettagli

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA Data 22/03//06 pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' 1.1 Nome commerciale: PC Cristallo st 83120 per Biotermosicuro atossico 1.2 Denominazione chimica: POLICARBONATO

Dettagli

SSICA e imballaggio metallico: caratteristiche tecniche delle scatole ed innovazioni

SSICA e imballaggio metallico: caratteristiche tecniche delle scatole ed innovazioni SSICA e imballaggio metallico: caratteristiche tecniche delle scatole ed innovazioni Aldo Pezzani, Giuseppe Squitieri, Mariarosaria Cannavacciuolo Napoli, 30 novembre 2018 Contenitori metallici Impermeabilità

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato»

«L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato» «L importanza della caratterizzazione analitica nel ciclo di utilizzo agronomico del digestato» relatore: Martina Dezza di Environ-lab srl 9 Novembre 2017 Cos è il digestato Il digestato è il sottoprodotto

Dettagli

RICICLO DELLA PLASTICA

RICICLO DELLA PLASTICA RICICLO DELLA PLASTICA POLIMERI BIODEGRADABILI Degradabilità dei polimeri Molti polimeri di sintesi sono sensibili all'azione dei raggi ultravioletti, che determinano la degradazione mediante reazione

Dettagli

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO Prof. Giordano Lesma giordano.lesma@unimi.it RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI FITOSTEROLI E NANOCELLULOSA CRISTALLINA DALLA PULA DI RISO Progetto Cariplo RiceRes RiceRes INTRODUZIONE E stata elaborata una

Dettagli

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali L evoluzione concettuale del packaging Imballaggio funzionale o Active Packaging contenere adeguatamente il

Dettagli

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio

La canapa diventa biopolimero. Nicoletta Ravasio La canapa diventa biopolimero Nicoletta Ravasio Milano, 21 febbraio 2018 Problema: ridurre le emissioni pportunità: transitare verso la bioeconomia Idrolizzati proteici lio ω-3 ISTM Spremitura Biocarburanti

Dettagli

Il ciclo del Carbonio (3/3): Caratteristiche dei composti umici Prof.ssa Serenella Nardi

Il ciclo del Carbonio (3/3): Caratteristiche dei composti umici Prof.ssa Serenella Nardi Università degli Studi di Padova Facoltà di Agraria Dipartimento di Biotecnologie Agrarie Il ciclo del Carbonio (3/3): Caratteristiche dei composti umici Prof.ssa Serenella Nardi Indice Definizione e inquadramento

Dettagli

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice)

Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice) Trattamento della frazione organica dai RSU (Prof. V. De Felice) Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma (Antoine-Laurent de Lavoisier; 1743-1794) I rifiuti solidi urbani indifferenziati,

Dettagli

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets With the contribution of the LIFE programme of the European Union Serv.eco IL PROGETTO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati

Chimica verde e. una piattaforma. Trisaia Enea novembre 2011. Andrea Bairati Chimica verde e biotech potenzialità di una piattaforma italiana biofuels Trisaia Enea novembre 2011 Andrea Bairati M&G. Alcuni numeri Azienda chimica multinazionale di proprietà della famiglia Ghisolfi:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica. CNR ISMAC Biella Claudio Tonin

Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica. CNR ISMAC Biella Claudio Tonin Valorizzazione della lana in bioedilizia e agricoltura biologica 1 CNR ISMAC Biella Claudio Tonin 2 Allevamento ovino e produzione di lana 3 Consumi di carne ovina e produzione di lana 4 Lana da valorizzare

Dettagli

Soggetto proponente. Titolo della proposta: Linon Filiera del lino

Soggetto proponente. Titolo della proposta: Linon Filiera del lino Linon Filiera del lino Obiettivi: Realizzazione di una filiera del lino dalla produzione in Umbria e nell intero territorio italiano, di semi di lino, fino alla realizzazione di una bioraffineria per la

Dettagli

LA SOSTANZA ORGANICA

LA SOSTANZA ORGANICA LA SOSTANZA ORGANICA Composizione (% in peso della sostanza secca) della frazione organica del suolo 85% 10% 5% Sostanze umiche Residui vegetali e animali Biomassa Per convenzione esclusi i residui vegetali

Dettagli

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare» UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Studi «Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio»

Dettagli

Co-polimeri random di PLA e PCL per il rilascio di farmaci: studio dei fenomeni erosivi

Co-polimeri random di PLA e PCL per il rilascio di farmaci: studio dei fenomeni erosivi Co-polimeri random di PLA e PCL per il rilascio di farmaci: studio dei fenomeni erosivi Paola Schiano Co-polimeri random di PLA e PCL per il rilascio di farmaci: studio dei fenomeni erosivi Paola Schiano

Dettagli

Impianti di competenza regionale presenti in Toscana - Anno Vedi descrizione punti singoli

Impianti di competenza regionale presenti in Toscana - Anno Vedi descrizione punti singoli 80 Impianti di competenza regionale presenti in Toscana - Anno Codice Descrizione AR FI* GR LI* LU MS PI PO PT SI Totale Controllati Sanzionati Violazioni amministr.. Impianti di combustione con potenza

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Impianti a Biomasse. Prof. Andrea Contin Centro Interdipartimentale per la Ricerca nelle Scienze Ambientali (CIRSA)

Impianti a Biomasse. Prof. Andrea Contin Centro Interdipartimentale per la Ricerca nelle Scienze Ambientali (CIRSA) Impianti a Biomasse Prof. Andrea Contin Centro Interdipartimentale per la Ricerca nelle Scienze Ambientali (CIRSA) Fonti energetiche rinnovabili: il futuro e il passato tra scienza e storia della scienza.

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Termoref: chiusura dei cicli e abbattimento della CO2 nella valorizzazione delle biomasse di scarto Francesco Basile

Termoref: chiusura dei cicli e abbattimento della CO2 nella valorizzazione delle biomasse di scarto Francesco Basile Termoref: chiusura dei cicli e abbattimento della CO2 nella valorizzazione delle biomasse di scarto Francesco Basile https://site.unibo.it/termoref/it Coordinatore Università di Bologna Partner di Progetto

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

PROCESSI TERMOCHIMICI

PROCESSI TERMOCHIMICI BIOMASSE E definito biomassa tutto ciò che ha matrice organica, vegetale o animale, e che è destinato a fini energetici. Non sono invece considerate biomasse alcuni materiali appartenenti alla chimica

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

DICHIARAZIONE PRTR 2015

DICHIARAZIONE PRTR 2015 DICHIARAZIONE PRTR 2015 PARTE I - PERSONA DI RIFERIMENTO Scheda I.a Dati identificativi della persona di riferimento Nome e Cognome: FRANCESCO POSAR Posizione professionale nell impresa: RESPONSABILE SALUTE

Dettagli

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12 ITIS Giulio Natta Istituto Tecnico Industriale per la meccanica e le materie plastiche - Liceo Scientifico Tecnologico Via XX settembre 14/A - Rivoli TO Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione

Dettagli

SANITSER. 4 Dicembre Magliano Sabina. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095

SANITSER. 4 Dicembre Magliano Sabina. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095 4 Dicembre 2013 - Magliano Sabina Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095 SANITSER SANITaryware production: use of waste glass for Saving Energy and Resources Progetti Life+: innovazione tecnologica, un opportunità

Dettagli