Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting"

Transcript

1 ISAFOM = Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting Roberto Altieri, Alessandro Esposito, Francesco Castellani,Vitale Stanzione ISAFOM-CNR, Via della Madonna Alta, , Perugia - Italy Tel / roberto.altieri@cnr.it

2 Recupero e valorizzazione agronomica degli scarti dei frantoi oleari

3 COMPOSTAGGIO SANSA UMIDA due fasi INIZIO 60 gg Sansa 87% foglie e rametti 5% cascame lana 5% paglia 3% 60 gg 165 gg

4 Compostaggio aziendale Additivi igroscopici 8-10% University of Western Sydney, Australia.

5 University of Western Sydney, Australia. Rivoltatore trainato e sistema di adacquamento

6 SAN-SOIL PSR Toscana Sviluppo applicativo di una tecnica innovativa di compostaggio definita: compostaggio statico con areazione naturale in contenitori porosi (unità di compostaggio = big bag)

7 Obiettivo del presente lavoro: Valutazione del processo semplificato di compostaggio e della qualità del prodotto finale, per dimostrare che questo, al termine della maturazione, sia effettivamente dichiarabile compost, secondo i dettami della normativa di riferimento (D.L. 75/2010)

8 Frantoio PAM UNI-PG Gieffe ISAFOM-CNR Coordinamento scientifico SAN-SOIL Vivaio Sandro Bruschi Capofila progetto UNI-TUSCIA Baldacci

9 Progetto SAN-SOIL

10

11

12 a b Figura 2. a) movimentazione ed omogeneizzazione miscela dopo svuotamento dei big bags; b) stoccaggio in cumulo della massa dopo svuotamento dei big bags. Progetto SAN-SOIL fase di curing a Figura 3. Campionamento della miscela sperimentale al termine dello stoccaggio (momento dell impiego agronomico).

13 Il compost maturo SANSOIL è stato impiegato in vivaio come surrogato della torba nella produzione di terricci per colture in contenitore

14 Tabella 2. Ingredienti delle miscele con indicazioni delle percentuali sul totale e del contenuto percentuale di umidità. INGREDIENTI Kg % Umidità % sansa ,2 50,8 acque di vegetazione (AV) ,8 95,1 cascame di lana ,6 11,0 Paglia ,6 16,1 foglie/rametti da lavaggio olive 80 2,8 53,7 umidità = 60-65% (non percolante) C/N = circa 20

15 C Temp., air Temp., bag Oxygen Oxygen, % Days

16 kg Weight of bags during static composting water organic matter ash Peso medio rilevato su 4 big bag monitorati durante lo stoccaggio, con evidenza delle componenti acqua, sostanza organica e ceneri

17 Per dimostrare che il materiale nel big bag subisce un vero e proprio processo di compostaggio

18 Stima della % di massa che, stoccata nel big bag, subisce un innalzamento termico tipico del compostaggio, cioè T > 55 C per almeno 3gg.

19 Variazione della T ( C) durante i primi giorni di stoccaggio Risultato: oltre l 80% della massa stoccata nel BB subisce un vero e proprio compostaggio

20 Variazione giornaliera della temperatura nel big bag

21 25 20 Oxygen, % vol. 80 cm 40 cm CO 2, % vol days

22 Caratterizzazione chimica del compost SAN-SOIL Alla fine della maturazione il compost presentava: - Circa 3,6% N tot. di cui il 9% in forma minerale - Un indice di germinazione (GI) > 60% - Un contenuto di sostanze umiche rilevante (13,8%) - La presenza di oltre il 2% di K - Un contenuto interessante di micro-elementi (soprattutto Fe, Cu e Zn) - L assenza di metalli pesanti GI = test di fitotossicità con L. sativum

23 Stabilità biologica del compost SAN-SOIL - SOUR

24 SOUR OD 12 mgo2 gsv -1 h -1 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0, mgo 2 gsv giorni giorni a b Figura 8. Andamento del parametro SOUR (a) e OD 12 (b) durante la sperimentazione Considerati i range entro i quali oscillano i parametri SOUR e OD 12 per compost stabili (SOUR = 3-7; OD 12 = mgo 2 gsv -1 h -1 ) si evidenzia come il compost SANSOIL sia estremamente stabile dal punto di vista biologico.

25 Stabilità biologica del compost IRDP (UNI/TS 11184:2006) mgo 2 (kgvs h) giorni di stoccaggio

26 CONCLUSIONI Il compost SAN-SOIL, al termine del processo di compostaggio semplificato preso in esame, oltre che per un elevata maturità e stabilità biologica, si caratterizza per valori analitici pienamente compatibili con gli standard di riferimento (DL 75/2010), tipici anche dei compost di qualità Mostra, infatti, un interessante contenuto di N (3,6%), K (2,2%) ed humus (13,7%) associato ad un'abbondante e ricca diversità microbica (funghi e batteri) dall elevato potenziale soppressivo nei confronti dei più comuni patogeni delle piante; risulta, quindi, un complemento ideale sostitutivo della torba per la costituzione dei terricci da vivaio Dal punto di vista microbiologico va inoltre sottolineata l assenza di patogeni per l uomo.

27 VANTAGGI ECONOMICI L analisi dei costi di produzione del compost SANSOIL, se confrontato al prezzo di mercato della torba, consentirebbe un risparmio per il vivaista pari a circa il 15-20% Il frantoio, recuperando il nocciolino dalla sansa (150 /ton) e risparmiando i costi di smaltimento dei reflui oleari (minimo 15 /mc), vedrebbe incrementare il proprio reddito in modo consistente VANTAGGI AMBIENTALI Mancato rischio di inquinamento ambientale collegato allo spandimento diretto in campo dei reflui oleari ammesso dalla norma di riferimento (L. 574/96) Mancata emissione nell atmosfera di CO 2 derivante dalla inevitabile mineralizzazione della torba (risorsa non rinnovabile)

28 vi ringrazio per l attenzione Roberto Altieri, ISAFOM-CNR - Perugia Tel / roberto.altieri@cnr.it skype: roberto.altieri.cnr

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/000845 Project manager dott. Antonio Feola Beneficiario: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Partner: Provincia di Salerno Assessorato

Dettagli

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO Dr Maurizio Patumi ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia Reggio Calabria, 10 maggio 2006 I SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO-OLEARIA

Dettagli

SANSOIL, dagli scarti oleari un compost idoneo a sostituire la torba in vivaio

SANSOIL, dagli scarti oleari un compost idoneo a sostituire la torba in vivaio SANSOIL, dagli scarti oleari un compost idoneo a sostituire la torba in vivaio Roberto Altieri 1, Ermanno Federici 2, Gabriele Chilosi 3, Alessandro Esposito 1, Francesco Castellani 1, Vitale Stanzione

Dettagli

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria) Strumento dell Unione europea per finanziare progetti ambientali; 2007-2013: 1,7 miliardi di euro per progetti relativi a conservazione della natura, tecnologie ambientali e comunicazione in materia ambientale.

Dettagli

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA

Posidonia Residues Integrated Management for Eco-sustainability CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Angelo PARENTE CNR, ISPA CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 31 gennaio 2011 Aula Magna Facoltà di Agraria c/o Campus Universitario - Bari Angelo PARENTE CNR, ISPA angelo.parente@ispa.cnr.it Applicazioni agronomiche dei residui

Dettagli

Esperienza di compostaggio comunitario presso l Enea Casaccia. Progetto Astro Attività sperimentale trattamento organico.

Esperienza di compostaggio comunitario presso l Enea Casaccia. Progetto Astro Attività sperimentale trattamento organico. Esperienza di compostaggio comunitario presso l Enea Casaccia Progetto Astro Attività sperimentale trattamento organico Margherita Canditelli Nazzareno Faustini Ecomondo 2012 Gruppo di lavoro UTTAMB-RIF

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010:

SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010: SCHEDA AMMENDANTI con riferimento alla Tabella 1 dell allegato 13 del D.lgs 75/2010: TIPOLOGIE DI COMPOST Scheda 1 GREEN-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO VERDE - ACC Scheda 2 ECO-LIFE AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO

Dettagli

LAYMAN S REPORT. Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. Università di L Aquila Facoltà di Ingegneria

LAYMAN S REPORT. Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. Università di L Aquila Facoltà di Ingegneria Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Università di L Aquila Facoltà di Ingegneria Provincia di Salerno Assessorato all Ambiente LAYMAN S REPORT IT LAYMAN S REPORT TIRSAV Plus

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Francesco Di Maria Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Progetto (PSR Umbria 2007-2013 Asse 1 Mis. 1.2.4): Gestione integrata dei reflui agricoli ed agro-industriali. Realizzazione

Dettagli

LIFE + INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

LIFE + INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE LIFE + INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Campagna europea di sensibilizzazione per una gestione sostenibile degli scarti della lavorazione delle olive LIFE07/INF/IT/438 RESIDUI DELLA LAVORAZIONE DELLE OLIVE:

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico

LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Progeva Srl, un modello ecosostenibile di chiusura del ciclo: dai rifiuti nasce il compost LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Riciclo Materiali e Recupero Energetico Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Chi siamo

Dettagli

Test di disintegrabilità

Test di disintegrabilità Rapporto Tecnico Test di disintegrabilità effettuato su: Vaschetta CX333 Naturalbox LD - laminata 17 g - non laminata 11,5 g Massimo Centemero Werner Zanardi 20 luglio 2010 R A P P O R T O F I N A L E

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE Genova 26/06/20096 REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE La produzione olivicola regionale: la base dati La produzione olivicola regionale ISTAT 2000 Sup. Olivicola ISTA 2000 Ha. SAU / Sup.

Dettagli

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi

Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Allegato: Frantoi Confronto trasformazione a 3 e 2 fasi Caratteristiche dei frantoi rilevati Frantoio 1 Frantoio 2 3 Fasi 2 Fasi 3 Fasi 2 Fasi Olive lavorate q.li/anno 30.000 30.000 12.000 17.600 Resa

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO SULLE RESE DI PROCESSO E SULLA STABILITA

Dettagli

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE

Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE Ing. Giuseppe Salemi VANTAGGI ECONOMICI E AMBIENTALI DELLA DENSIFICAZIONE DELLE SANSE Progetto ECODENS - 1 WorkShop - 30 Settembre 2013 La recente domanda di tutela ambientale spinge le imprese ad organizzarsi

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

Strumento dell Unione europea per finanziare progetti ambientali; : 1,7 miliardi di euro per progetti relativi a conservazione della natura,

Strumento dell Unione europea per finanziare progetti ambientali; : 1,7 miliardi di euro per progetti relativi a conservazione della natura, Strumento dell Unione europea per finanziare progetti ambientali; 2007-2013: 1,7 miliardi di euro per progetti relativi a conservazione della natura, tecnologie ambientali e comunicazione in materia ambientale.

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017

Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Sede legale in claustro C. Maino n.3-70022 Altamura (BA) C.F. e P.I. 06818500727 - R.E.A. BA 512069 www.geovis.it Certificato di analisi protocollo n. 007/17r00 del 12/01/2017 Prestazione richiesta: Prova

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Il suolo come sistema aperto CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Attività S.E.S.A. Terra Euganea

Attività S.E.S.A. Terra Euganea S.E.S.A. S.p.A. 1 Agosto 1995 Attività S.E.S.A. Gestione impianto di discarica RSU-RSA di prima categoria Gestione impianto di compostaggio per la produzione di Compost di Qualità Terra Euganea Recupero

Dettagli

TERNI 8 settembre 2011. Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager

TERNI 8 settembre 2011. Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager TERNI 8 settembre 2011 Relatore: Dr. Antonio Feola Project manager Beneficiario: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Partner: Provincia di Salerno Assessorato all Ambiente Università di L

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI

COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO SCARTI ORGANICI GESTIONE DELLA POLLINA NELL ALLEVAMENTO AVICOLO A TERRA 45 a Fieravicola di Forlì, 27 settembre 2007 COMPOSTAGGIO DELLA LETTIERA DI AVICOLI A TERRA IN IMPIANTI DEDICATI E IN IMPIANTI MISTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

Mercoledì 3 luglio 2013

Mercoledì 3 luglio 2013 Acque Reflue di Vegetazione: situazione attuale e prospettive future Progetto RES MAR Azione di sistema H, strumenti innovativi per la governance territoriale della sostenibilità nell ambito dei cluster

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia Angelo Parente Francesco Montesano angelo.parente@ispa.cnr.it

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 4C OPTIMAGRI Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali DI.PRO.VE.S.

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

Al Sindaco del Comune di...

Al Sindaco del Comune di... Modello AVS pagina 1 Protocollo dell Ufficio N del.... Al Sindaco del di.... Comunicazione annuale successiva per l utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide dei frantoi oleari

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO AZIENDALE: ASPETTI TECNICI E NORMATIVE Salerno, 29 e 31 gennaio e 2 febbraio 2018 Sala Domenico Maisto Sede ODAF di Salerno

IL COMPOSTAGGIO AZIENDALE: ASPETTI TECNICI E NORMATIVE Salerno, 29 e 31 gennaio e 2 febbraio 2018 Sala Domenico Maisto Sede ODAF di Salerno IL COMPOSTAGGIO AZIENDALE: ASPETTI TECNICI E NORMATIVE Salerno, 29 e 31 gennaio e 2 febbraio 2018 Sala Domenico Maisto Sede ODAF di Salerno Giuseppe Celano Corso di Laurea in Agraria DIFARMA - UNISA Gruppo

Dettagli

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO

IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA REGIONE. promulga SOMMARIO Pagina 1 di 5 L.R. 23 Novembre 2006, n. 17 "Disciplina regionale relativa al programma d azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e all utilizzazione agronomica degli effluenti di

Dettagli

Il compostaggio domestico

Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico rallentamento dell esaurimento delle discariche risparmio nel servizio di raccolta risparmio nello smaltimento risparmio energetico recupero delle risorse I vantaggi del compostaggio

Dettagli

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Utilizzo del compostaggio per la bonifica dei siti contaminati da Idrocarburi policiclici

Dettagli

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità

SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità CONVEGNO Compostaggio di Comunità ECOMONDO 2012 - Rimini 8 Novembre 2012 SAN.TAS: una compostiera industriale per piccole comunità Tel: +39 338 6349427 E-Mail: satriani.g@tiscali.it 1 COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Dettagli

Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori

Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Posidonia oceanica: da risorsa ambientale a rifiuto? Massimo Centemero Responsabile Tecnico Consorzio Italiano Compostatori Portoferraio, 13 maggio 2005 CONFIGURAZIONE NORMATIVA E certamente un RIFIUTO

Dettagli

Nel Trentino Una filiera per avere letame di qualità

Nel Trentino Una filiera per avere letame di qualità Con pochi trattamenti si può ottenere un prodotto utile come ammendante e fertilizzante, in grado di interessare i frutticoltori Nel Trentino Una filiera per avere letame di qualità L autore appartiene

Dettagli

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante dott. agr. Alessandro Pozzi AGT - Advanced Gasification Technolgy alessandro.pozzi@agtgasification.com Gassificazione

Dettagli

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA

La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori. Federico Valentini GESENU SpA La produzione di ammendanti e il rapporto con gli agricoltori Federico Valentini GESENU SpA 29 settembre 2011 L Impianto di Pietramelina PERUGIA L Impianto di Pietramelina Avviamento: 1988 Matrici trattate:

Dettagli

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici http://organikolife.com/en/ FORUM QUALENERGIA Economia, istituzioni,

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA

Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura. Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA Uso delle CENERI di Agri pellet in Agricoltura Palermo 30/01/2014 Aula Rubino UNIPA ECODENS Sostenibilità Energetica Ambientale Economica ECODENS Energia rinnovabile Le energie rinnovabili sono tutte quelle

Dettagli

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati Il sistema Biochar: un opportunità sostenibile per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia, ambiente 31/10/2014 Fondazione Minoprio - Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale

Dettagli

PRESENTAZIONE SOCIETÀ M.C.M ECOSISTEMI

PRESENTAZIONE SOCIETÀ M.C.M ECOSISTEMI PRESENTAZIONE SOCIETÀ M.C.M ECOSISTEMI La società Ecosistemi è stata fondata nel 1997 successivamente alle esperienze sviluppate in un laboratorio chimico di analisi e dalla maturata esperienza nel settore

Dettagli

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN SEGUITO ALL'IMPIEGO DI COMPOST Marco Grigatti marco.grigatti@unibo.it, Giampaolo Di Biase, Alja Margon, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello Risultati sul Campo Delle sperimentazioni CSO EMBIO Per la valorizzazione dei residui della produzione olivicola ed Integrazione di trattamenti biologici EMBIO per il miglioramento della produzione dell'olio

Dettagli

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri Il compostaggio Principi e tecniche per la produzione di ammendante compostato Compostaggio in Italia: i numeri Compostaggio (2011)

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO AZIENDA AGRICOLA LA QUERCIA DI SABBATANI DANILO FASE METODO DI MONITORAGGIO PERIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri Efficienza tecniche di stabulazione Controllo assenza

Dettagli

SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA VITICOLTURA NELLA TUSCIA VITERBESE: PRODUZIONE ED UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM.

SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA VITICOLTURA NELLA TUSCIA VITERBESE: PRODUZIONE ED UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM. UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM, PAG. 1 SOSTENIBILITA AMBIENTALE DELLA VITICOLTURA NELLA TUSCIA VITERBESE: PRODUZIONE ED UTILIZZAZIONE DI COMPOST ON FARM. P. CIRIGLIANO 1., M. V. CHIRIACÒ 2., L. BOTTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento Padova, 30 marzo 2011 Dr. Lucio Bergamin Agenda Inquadramento normativo: il D.Lgs.

Dettagli

IL COMPOST DA REFLUI OLEARI

IL COMPOST DA REFLUI OLEARI IL COMPOST DA REFLUI OLEARI IL PROGETTO TIRSAV PLUS L UTILIZZO AGRONOMICO DEI COMPOST DA REFLUI OLEARI Roberto Altieri, Alessandro Esposito Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI Ricic l o Mater i ali e Recupero Energetico IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA Taranto, 23-24-25 maggio 2011 Il Consorzio Italiano Compostatori (C.I.C.) è una struttura

Dettagli

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo

Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo La lana di scarto diventa fertilizzante ricerca applicata per l'ambiente, la pastorizia e l'industria Life 12 ENV/IT/000439 Idrolisi verde della cheratina della lana: scale-up di processo Rimini, 3 Novembre

Dettagli

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016 Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità Bonassai 4 novembre 2016 Due parole su LA STORIA 1996: Costituzione di Verde Vita s.r.l. Inizio attività di raccolta e trasporto rifiuti speciali 1997:

Dettagli

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013

AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata. Rimini, Ecomondo 2013 AQUASER S.r.l. Il rifiuto organico: una risorsa per l agricoltura. La testimonianza di un esperienza consolidata Rimini, Ecomondo 2013 Le società Aquaser Srl Tra i maggiori operatori italiani nella gestione

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici Prof. Giovanni GIGLIOTTI Laboratorio di Chimica delle Biomasse di Uso Agrario Dip. Ingegneria Civile e Ambientale UNIPG Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Dettagli

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014 Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Incrementare la produzione di biogas recuperando la frazione solida separata Fabrizio Gioelli (*), Elio Dinuccio,

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7 PIATTAFORMA INNOVATIVA PER TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI INDIFFERENZIATI E NON, FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA ED ALLA PRODUZIONE DI CSS PER LA SUCCESSIVA CONVERISONE IN

Dettagli

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile

La loro applicazione in qualità di ammendanti del suolo. agricola) nei sistemi di agricoltura sostenibile INFLUENZA DELLA TEMPERATURA E DELL UMIDITÀ SULLE EMISSIONI DI N 2 O E CO 2 DA UN SUOLO AMMENDATO CON RESIDUI ANIMALI Sinicco T., Mondini C. CRA-RPS, RPS, Gruppo di Ricerca di Gorizia, Via Trieste 23, 34170

Dettagli

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Dettagli

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina

CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI. Energia dal Bosco. Michele Dellapina CONSORZIO COMUNALIE PARMENSI Energia dal Bosco Michele Dellapina Il Consorzio nasce il 29 Marzo del 1957 su iniziativa di due Comunalie: Trefiumi e Valditacca in Comune di Monchio delle Corti. Associati

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

Campagna oleicola.. PARTE I

Campagna oleicola.. PARTE I UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE E DELLE SANSE UMIDE DEI FRANTOI OLEARI (regolamento regionale 1 marzo 2010, n. 7/R) SCHEMA DI COMUNICAZIONE DELL UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE

Dettagli

ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA Relazione Tecnica finale azione 3C

ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA Relazione Tecnica finale azione 3C ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA 2012-2013 Valorizzazione dei residui della produzione di olio di oliva della Regione Sicilia CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA UNIONE EUROPEA E

Dettagli

COSTRUZIONI PER LE INDUSTRIE AGRARIE MACCHINE PER I FRANTOI OLEARI

COSTRUZIONI PER LE INDUSTRIE AGRARIE MACCHINE PER I FRANTOI OLEARI COSTRUZIONI PER LE INDUSTRIE AGRARIE MACCHINE PER I FRANTOI OLEARI Prof. Ing. Francesco Barreca La Raccolta delle olive Il sistema di raccolta delle olive da olio influisce grandemente sulla qualità

Dettagli

DELLA REGIONE DELL UMBRIA

DELLA REGIONE DELL UMBRIA Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 43 del 13 settembre 2006 Spedizione in abbonamento postale Art. 2, comma 20/c, legge 662/96 - Fil. di Potenza REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FASE METODO DI MONITORAGGIO PERIODICITA' UNITÀ DI MISURA 1.1 Ricoveri Efficienza tecniche di stabulazione Controllo assenza bagnatura della Giornaliera lettiera Sistemi

Dettagli

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA Divisione Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per carta Compostabilità degli imballaggi cellulosici Sara Daina 30 Gennaio 2013 Certificazione Compostabilità

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

ANALIZZIAMO IL COMPOST

ANALIZZIAMO IL COMPOST ANALIZZIAMO IL COMPOST Cos è il compost? In natura la sostanza organica prodotta e non più utile alla vita (foglie secche, feci, spoglie di animali e così via) viene decomposta da microrganismi, funghi

Dettagli

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea

BIO-OLEA. Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea BIO-OLEA Utilization of biophenols from Olea Europea products - Olives, virgin olive oil and olive mill wastewater - Bio-Olea ISTITUTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI BIO-OLEA ISTITUTO DI SCIENZE

Dettagli

La Raccolta. Per Produrre

La Raccolta. Per Produrre Le sostanze organiche sono: gli scarti vegetali, gli avanzi di cucina sia crudi che cotti, i gusci d'uova, mentre i rifiuti verdi sono: l'erba i rami e le foglie dei giardini e dei parchi pubblici e privati.

Dettagli

Università degli Studi del Molise

Università degli Studi del Molise Università degli Studi del Molise LABORATORIO DI ECCELLENZA IN: CONSUMO DI BENI: SMALTIMENTO E RICICLAGGIO IL PROCESSO DI COMPOSTAGGIO E I SUOI UTILIZZI IN AMBITO INDUSTRIALE Docente: Prof. Giuseppe Lustrato

Dettagli

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA Ing. Carmine Pagnozzi Seminario tecnico di approfondimento 1 BIOECONOMIA BIOPLASTICHE e BIOECONOMIA:

Dettagli

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric TIPI DI BIOMASSE Le Biomasse sono normalmente prodotte come scarti nelle attività boschive, o agricole Biomasse

Dettagli

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO D al capitolato d'oneri TEMPISTICHE DI ESECUZIONE DELLE

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI Prof. Ing.. Gaspare Viviani LA GESTIONE DEI RIFIUTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO (PVS) LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI Aumento considerevole della produzione di RSU nei Paesi dell OCSE

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Gestione delle acque di vegetazione. Spandimento Fitodepurazione

Gestione delle acque di vegetazione. Spandimento Fitodepurazione Gestione delle acque di vegetazione Spandimento Fitodepurazione Progetto PROSODOL Strategie per migliorare e proteggere la qualità del suolo in seguito allo smaltimento delle acque di vegetazione nel bacino

Dettagli

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO. Al Comune di. Il/La sottoscritto/a Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA TEMPORANEA O STAGIONALE DI FRANTOIO Al Comune di Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ), il residente in ( )

Dettagli