IL COMPOST DA REFLUI OLEARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL COMPOST DA REFLUI OLEARI"

Transcript

1 IL COMPOST DA REFLUI OLEARI IL PROGETTO TIRSAV PLUS L UTILIZZO AGRONOMICO DEI COMPOST DA REFLUI OLEARI Roberto Altieri, Alessandro Esposito Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo - Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISAFoM- CNR), Via Madonna Alta, 128, 06128, Perugia, Italy. Tel ; Fax ; roberto.altieri@cnr.it Introduzione La gestione dei reflui oleari rappresenta per i frantoiani un aspetto non trascurabile del ciclo produttivo. Infatti, l elevato quantitativo di reflui con elevato carico organico, generati in un breve periodo dell anno, rende necessario il loro smaltimento in modo rapido, economico nel rispetto dell ambiente. Le procedure più diffuse in ambito nazionale sono lo spandimento diretto in campo delle acque di vegetazione e delle sanse umide e il trattamento delle acque di vegetazione nei sistemi locali di depurazione, mentre il ricorso ai sansifici avviene sempre meno di frequente per la scarsa convenienza economica a produrre un olio, quello di sansa, di scarsa qualità. Lo spandimento in campo, è regolato dalla Legge 574/96 e dai successivi recepimenti a livello Regionale che prevedono fino ad un massimo di 50 o 80 m 3 ha -1 relativamente ai reflui prodotti rispettivamente dai frantoi tradizionali a pressione o da moderni a ciclo continuo. Tuttavia lo spandimento non sempre risulta praticabile per le caratteristiche geo-morfologiche del territorio italiano che rendono difficile il reperimento, in prossimità dei frantoi, di suoli idonei. Pertanto, gli operatori del settore manifestano un crescente interesse per sistemi alternativi allo spandimento diretto, volti ad una migliore valorizzazione dei sottoprodotti del frantoio. Tra le varie possibilità, l impiego agronomico, previo trattamento biologico delle masse, rappresenta una delle soluzione più interessanti, per l apporto di sostanza organica e nutrienti al suolo che ne può conseguire, fondamentali per migliorarne la fertilità e contrastare la desertificazione (Paredes et al., 1999, Alburquerque et al., 2007, Altieri and Esposito, 2008). Sebbene siano stati realizzati numerosi brevetti riguardo alla gestione dei reflui oleari (Niaounakis and Halvadakis, 2006), questi purtroppo risultano spesso troppo costosi per la maggioranza degli operatori del settore. Il compostaggio, invece, è una tecnologia consolidata, eco-compatibile ed economicamente sostenibile in grado di produrre ottimi ammendanti da matrici organiche di scarto quali i reflui oleari (Paredes et al., 2005): questi, durante il compostaggio, subiscono, a seguito dell intensa attività microbica, una forte degradazione aerobica che produce un innalzamento della

2 temperatura della massa e una conseguente stabilizzazione della sostanza organica in essa presente, con particolare arricchimento in preziose sostanze umo-simili. Sebbene, in generale, siano noti gli effetti benefici riguardo all uso agronomico del compost in agricoltura, tuttavia la sperimentazione in particolare del compost ottenuto da reflui oleari risulta ancora carente. Sperimentazioni di pieno campo condotte da Tomati et al. (1996) su mais, lattuga e spinacio, dove è stato previsto l impiego di compost da reflui oleari alle dosi di 60 t/ha e 80 t/ha, hanno dimostrato produttività comparabili a quelle ottenute nei controlli con fertilizzazione minerale standard delle piante. Brunetti et. al. (2007) hanno evidenziato che suoli ammendati con reflui oleari, tal quali o trasformati in compost, consentono di incrementare la produzione di grano sia in termini di semi e numero di spighe per unità di superficie che di peso unitario del seme. Lo spargimento controllato sul suolo di una dose pari a 30 t/ha di sansa umida proveniente dal ciclo estrattivo a due fasi ha determinato nel suolo significativi incrementi di carbonio organico totale, carbonio organico solubile in acqua e di sostanze umiche (López-Piñeiro et al., 2007). Senesi et al (2007) hanno riportato che il compost da reflui oleari presenta sostanze umiche simili a quelle presenti nel suolo: ciò indicherebbe che l apporto costante di compost può incrementare la quantità e la qualità della sostanza organica del suolo. Recentemente attraverso il progetto TIRSAV (2001) e il successivo TIRSAV PLUS è stata messa a punto una tecnologia innovative di compostaggio dei reflui oleari. Il processo consiste essenzialmente nel miscelare all uscita dal frantoio il refluo oleario, previamente denoccciolato, con additivi igroscopici di scarto quali paglia, cascami di lana, segature, foglie e rametti di risulta dal lavaggio delle olive. La miscela ottenuta viene poi sottoposta ad un sistema di compostaggio statico (Altieri et. al, 2011) che consente una maturazione aerobica adeguata della massa prima dell uso agronomico (Altieri et al., 2005). La torba rappresenta attualmente una delle componenti più importanti utilizzata nella realizzazione dei terricci di coltivazione delle piante in vaso. Il notevole impatto ambientale conseguente al prelievo di torba dai siti naturali sta tuttavia spingendo la ricerca verso lo studio dell impiego di altri materiali riciclabili come sostitutivi della torba nella realizzazione dei substrati di crescita per piante in contenitore o per coltivazioni senza terra. Il compost da reflui oleari rappresenta a tal proposito un interessante surrogato della torba. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di una serie di sperimentazioni agronomiche condotte durante il progetto TIRSAV PLUS volte a valutare le performance di diversi compost ottenuti dai reflui oleari sia in coltivazioni di pieno campo che in ambito vivaistico.

3 Sperimentazione - prove agronomiche di pieno campo La prova agronomica di pieno campo è stata realizzata su pomodoro e lattuga, usando due ammendanti a base di reflui oleari ottenuti attraverso processi di maturazione aerobica differenti: 1. la miscela iniziale è stata sottoposta ad una procedura standard di compostaggio che prevede la realizzazione di un cumulo trapezoidale sottoposto ad un rivoltamento ed irrigazione periodiche per compensare l evaporazione; il prodotto finale del processo, indicato come Compost, ha subito poi una fase finale di maturazione (curing) all aperto al riparo dalla pioggia per evitare produzione di percolato (Figura 1); 2. La miscela è stata semplicemente posta in sacchi porosi da 15 kg impilati su pallet, fino a costituire ammassi di circa 1 m 3, stoccati all aperto sotto una copertura; il prodotto ottenuto è stato denominato Stack Pile (Figura 2). Figura 1. Compostaggio standard in cumulo Figura 2. Compostaggio statico: stack pile Il refluo oleario impiegato per la realizzazione delle miscele proveniva da un frantoio moderno continuo a due fasi. La miscela iniziale, contenente 72 % di sansa umida denocciolata, 14% di cascame di lana, 14% di paglia tritata, è stata realizzata presso la Cooperativa Nuova Cilento (S. Mauro Cilento, Salerno, Italia) attraverso un impianto prototipo. Mentre la miscela in Stack pile è stata lasciata indisturbata per tutto il periodo di stoccaggio, il Compost invece è stato miscelato a mano due volte alla settimana per tutta la fase termica bio-ossidativa di compostaggio ed irrigato per mantenere l umidità della massa intorno al 50%. La fase termica di compostaggio è durata circa 60 giorni: il compost ottenuto (2 tonnellate) è stato poi fatto ulteriormente maturare in cumulo per ulteriori 30 giorni prima dell uso agronomico. L ammendante derivante dallo stoccaggio statico in Stack Pile è stato considerato pronto all uso dopo circa 90 giorni.

4 Durante lo stoccaggio si è proceduto al monitoraggio delle temperature della massa e dell ambiente; inoltre, periodicamente, è stata anche analizzata aria esausta estratta dalla massa in maturazione per la valutazione del contenuto di ossigeno. Al momento dell impiego agronomico si è proceduto alla raccolta e analisi di campioni rappresentativi di Compost e Stack Pile per una caratterizzazione chimico-fisica del materiale (Tabella 1). Tabella 1. Caratterizzazione dello Stack Pile e Compost al momento dell impiego agronomico Stack Pile Compost Umidità % ph 7,19 7,42 conducibilità elettrica (EC) ds m -1 1,94 1,95 ceneri % 22,1 30,8 Azoto totale % 3,1 3,5 Fosforo totale % 0,15 0,17 Potassio totale % 2,1 2,3 WSOC % 4,1 2,5 Fenoli totali g Kg -1 0,6 0,4 COT % 40,8 37,9 TEC % 23,4 15,7 HA+FA % 18,6 12,1 DH % 79,5 77,1 HI % 25,8 29,7 Indice di germinazione % 72,6 88,4 WSOC = Carbonio solubile in acqua; COT = Carbonio organico totale; TEC = Corbonio totale estratto; HA = acidi umici; FA = acidi fulvici; DH = Grado di umificazione = (HA+FA)x100/TEC; HI = indice di umificazione = [TEC (HA+FA)]/(HA+FA) La prova di pieno campo è stata realizzata in un area di 200 m 2 situati in località Sanguineto, Tuoro sul Trasimeno, Perugia, Italia (Figura 3). Il suolo mostrava le seguenti caratteristiche: 41% sabbia, 34% limo, 25% argilla (terreno franco); ph: 6,69, EC: 0,10 ds m -1, TOC: 0,7 %, azoto totale: 0.7 g kg -1 ; capacità di scambio cationica: 26,2 cmol (+) kg -1. Sia per il pomodoro (Licopersicon esculentum Mill. F1 Ibryd Optimo) che per la lattuga (Lactuca sativa cv Canasta) è stato realizzato un disegno sperimentale a blocchi randomizzati con 3 ripetizioni, comprendenti 6 tipologie di trattamenti a confronto per un totale di 36 parcelle (Tabella 2).

5 Figura 3. Campo sperimentale presso ISAFoM-CNR, Tuoro sul Trasimeno, Perugia: momento del trapianto di pomodoro e lattuga: TF = controllo fertilizzato; SP+F = Stack Pile + metà dose della concimazione minerale standard; Co+F = Co + metà dose della concimazione minerale standard; SP = Stack Pile; Co = Compost; TNF = controllo non fertilizzato e non ammendato. Tabella 2. disegno sperimentale per le prove di pieno campo realizzate su pomodoro (Lycopersicon esculentum) e lattuga (Lactuca sativa) Dose Co/SP fertilizzante N P K POMODORO trapianto il 6/5/2008 g/pianta controllo fertilizzante* TF - 65,0 9,8 2,6 8,1 Stack Pile (SP) + metà dose della cioncimazione minerale standard SP+F ,5 96,6 4,7 58,0 Stack Pile (SP) SP ,7 3,4 53,9 Compost (Co) + metà dose della cioncimazione minerale standard Co+F ,5 98,2 5,3 49,9 Compost (Co) Co ,3 4,0 45,9 Controllo non fertilizzato e non ammendato TNF LATTUGA trapianto il 6/5/2008 controllo fertilizzante* TF - 10,0 1,5 0,4 1,2 Stack Pile (SP) + metà dose della cioncimazione minerale standard SP+F ,0 46,6 1,9 27,6 Stack Pile (SP) SP ,8 1,7 27,0 Compost (Co) + metà dose della cioncimazione minerale standard Co+F ,0 47,4 2,2 23,6 Compost (Co) Co ,7 2,0 22,9 Controllo non fertilizzato e non ammendato TNF *Nitrophoska Gold BASF (NPK: )

6 Le parcelle di pomodoro e lattuga erano costituite da 4 e 8 piante, rispettivamente. Si è proceduto all irrigazione a goccia delle piante e al diserbo manuale, mentre il controllo dei fitopatogeni è stato realizzato secondo protocolli standard facenti uso di prodotti rameici. Le piante di lattuga sono state raccolte dopo 45 giorni dal trapianto, registrando il peso fresco e secco della parte epigea. La coltivazione di pomodoro si è protratta per circa 150 giorni. La raccolta dei frutti è avvenuta a maturazione commerciale; si è proceduto a registrare il numero di frutti per pianta e il relativo peso fresco. Al termine della prova sono stati raccolti campioni di suolo (0-20 cm di profondità) su cu sono stati determinati diversi parametri analitici di interesse. I dati raccolti sono stati sottoposti ad analisi della varianza (ANOVA) e le differenze tra medie sono state determinate attraverso lo Student Newman Keuls test, per p < Risultati Il compostaggio tradizionale in cumulo rivoltato è proceduto normalmente: infatti è stata registrata un iniziale fase termofila dovuta all intesa attività microbica che ha fatto raggiungere un picco di temperature della massa (67 C). Successivamente si è registrata una fase mesofila durante la quale la temperatura ha oscillato tra 21 e 43 0 C. La concentrazione di ossigeno nel compost durante l intero processo non è stata mai al di sotto del 10%, ad eccezione dei primi 6 giorni di maturazione. La miscela stoccata in stack pile ha subito una progressiva e lenta disidratazione, raggiungendo il 45% di umidità alla fine dello stoccaggio mentre il tenore di ossigeno è sempre stato superiore al 15% per tutta la durata della maturazione. La temperatura della massa in stack pile ha subito un rapido raffreddamento senza mostrare fasi termofile (Figura 4). L evoluzione dell attività microbica connessa ai profili di temperature e ossigeno registrati nella massa durante la maturazione sono assimilabili a quelli riportati in letteratura per processi di compostaggio (Adani et al., 2004).

7 Contenuto di ossigeno durante lo stoccaggio (%) Temperature durante lo stoccaggio ( C) 80 compost stack pile ambiente giorni Figura 4. Temperatura and ossigeno registrati durante la maturazione aerobica in cumulo (Compost) e in Stack Pile. La principale differenza registrata tra Compost e Stack Pile ha riguardato il contenuto in COT e WSOC, risultati più alti nello Stack Pile (Tabella 1), dove, dunque, è risultata minore la mineralizzazione occorsa. Per quanto attiene agli indici di umificazione DH e HI sono risultati simili per le due matrici a confronto, indicando la presenza di un alto contenuto di sostanza organica ben umificata nella massa e confermando risultati precedenti Altieri e Esposito (2008). Riguardo al contenuto di elementi della nutrizione vegetale, sia il Compost che lo Stack Pile hanno mostrato livelli ottimali, soprattutto in termini di potassio e azoto. Inoltre, i valori relativi all indice di germinazione (GI) attestano ridotti livelli di fitotossicità per entrambi gli ammendanti in prova (Zucconi et al., 1985), dovuti probabilmente al ridotto contenuto di polifenoli registrato (Kistner et al., 2004).

8 La prova riguardante la lattuga si è conclusa con la raccolta della parte edule effettuata 45 giorni dopo il trapianto. Sono stati registrati i pesi freschi di tutte le piante e calcolata la mortalità %; inoltre, su un campione di 5 piante per parcella, è stato determinato il valore della sostanza secca %. I dati, raccolti e riportati nella Tabella 3, non evidenziano differenze statistiche in termini di mortalità. Questa si è manifestata pochi giorni dopo il trapianto ed è stata principalmente da attribuire al marciume del colletto causato da Pythium ultimum and Rhizoctonia solani. Il tasso di accrescimento determinato su base settimanale è risultato simile in tutte le tesi ad eccezione del controllo non fertilizzato (TNF) che ha mostrato, come atteso, il valore più basso. Tutte le tesi ammendate, tranne C, hanno mostrato produzioni simili per parcella al controllo fertilizzato (TF), dimostrando, in particolare in SP, l efficacia dell ammendante usato in sostituzione della fertilizzazione minerale ordinaria. Non si sono notate, infine, differenze sulla sostanza secca, tranne che per la tesi TNF che ha fatto registrare valori superiori a TF, SP e CF. Probabilmente ciò è da attribuire alla ridotta presenza di nutrienti nel suolo che determina minori accrescimenti e dunque minore presenza di acqua nei tessuti. Tabella 3. Effetti della concimazione organica a base di Stack Pile e Compost sui principali parametri produttivi registrati sulla lattuga Tasso di Produzione fresca mortalità Lattuga accrescimento Sostanza secca g parcella (-1) % g settimana (-1) % TF 2934 C 0 A 2,52 B 4,30 A TNF 1093 A 0 A 1,15 A 5,32 B SP 2189 BC 12,5 A 2,21 B 4,41 A C 1761 AB 12,5 A 2,16 B 4,63 AB SPF 2267 BC 16,7 A 2,58 B 4,75 AB CF 2758 C 4,2 A 2,46 B 4,26 A Dati contrassegnati con la stessa lettera non sono significativamente differenti secondo il test Student Newman Keuls, p < 0,05 La prova di coltivazione del pomodoro si è conclusa 150 giorni dopo il trapianto; in Tabella 4 sono riportati i principali parametri produttivi registrati nel corso della prova relativi, in particolare, al numero di frutti per pianta, alla produzione per parcella, al peso medio dei frutti e alla mortalità %.

9 Tabella 4. Effetti della concimazione organica a base di Stack Pile e Compost sui principali parametri produttivi registrati su pomodoro frutti pianta (-1) Produzione Pomodoro parcella (-1) Peso medio frutti mortalità # kg g % TF 30 A 24,0 B 205 A 0,0 A TNF 21 A 11,7 A 167 A 16,7 A SP 28 A 15,8 AB 188 A 25,0 A C 28 A 22,3 B 202 A 0,0 A SPF 48 A 24,5 B 201 A 0,0 A CF 34 A 13,9 A 152 A 50,0 A Dati contrassegnati con la stessa lettera non sono significativamente differenti secondo il test Student Newman Keuls, p < 0,05 L analisi statistica non ha evidenziato differenze significative in termini di mortalità tra tutte le tesi a confronto, nonostante i valori elevati registrati nelle tesi CF, SP e TNF. Ciò è da attribuire all alta variabilità e al ridotto numero di parcelle realizzate nella prova. Anche il numero di frutti per pianta e il peso medio dei frutti in tutte le tesi a confronto si è attestato su valori simili tra loro. Il disseccamento radicale, occorso principalmente nelle tesi CF, SP e TNF, ha ridotto in maniera drastica la produzione per parcella; tuttavia le parcelle CF e soprattutto SP hanno fatto registrate produzioni per pianta più alte che hanno in parte ridotto gli scarti in termini di produzione per parcella (Figura 5). Tra le parcelle ammendate ma non fertilizzate con concime minerale, C ha mostrato produzioni, sia per pianta che per parcella, simili al controllo fertilizzato, dimostrando l efficacia fertilizzante del compost da reflui oleari impiegato.

10 produzione pe pianta (Kg) produzione per parcella (Kg) 25 TNF TF C CF SP SPF giorni dal trapianto Figura 5. Andamento delle produzioni nella prova di coltivazione del pomodoro L indagine ha previsto anche l analisi dei principali parametri chimico fisici del suolo determinati su campioni di suolo superficiale (0-20 cm di profondità) raccolti a distanza di 6 mesi dal trattamento ammendante (Tabella 5). Le analisi hanno evidenziato in generale una scarsa fertilità del suolo, facendo registrare solo lievi incrementi di N e P nelle tesi fertilizzate.

11 Se si mette in relazione il basso contenuto di potassio con l alto valore di capacità di scambio cationica ritrovati del suolo si deduce che il K apportato sia con la fertilizzazione minerale sia con quella organica è stato completamente assorbito dalle piante. Lo stesso può dirsi per l N, essendo tale elemento contenuto, in entrambi le tipologie di fertilizzanti impiegati, in una forma a lenta cessione. Tabella 5. Caratteristiche chimico-fisiche del suolo a sei mesi dal trattamento ammendante (CV < 5%) ph CEs N-total P* CSC Ca** Mg** K** S cm -1 g Kg -1 mg Kg -1 cmol (+) Kg -1 TF 7, ,71 5,5 27,68 15,10 3,68 0,37 TNF 6, ,68 3,5 26,71 15,96 3,72 0,15 SP 6, ,91 6,6 26,68 14,68 3,43 0,36 C 7, ,89 6,5 28,19 13,05 5,12 0,40 SPF 6, ,86 6,8 27,96 14,79 3,58 0,42 CF 6, ,76 6,0 24,33 12,98 3,06 0,29 CEs = conducibilità elettrica specifica; CSC = capacità di scambio cationica; * P = fosforo assimilabile (Olsen), **cationi scambiabili Per quanto riguarda l evoluzione del carbonio organico nel suolo (Tabella 6), si evidenzia, rispetto ad entrambi i controlli (TF e TNF), un maggiore contenuto di COT in tutte le tesi ammendate. Tabella 6. Evoluzione del carbonio organico del suolo, nelle sue varie forme, a sei mesi dal trattamento ammendante (CV < 5%) COS COT CET HA + FA HR HI mg Kg -1 g Kg -1 mg Kg -1 % % TF 110,3 A 7,24 AB 2,41 A 1,76 A 24,3 37,0 TNF 104,5 A 6,47 A 2,27 A 1,78 A 27,5 27,7 SP 158,3 B 9,18 C 3,57 AB 3,07 A 33,5 16,3 C 214,0 C 9,12 C 4,09 B 2,83 A 31,0 44,6 SPF 118,2 A 8,48 BC 3,64 B 2,26 A 26,6 61,1 CF 117,4 A 7,91 BC 2,88 AB 2,10 A 26,6 37,1 Dati contrassegnati con la stessa lettera non sono significativamente differenti secondo il test Student Newman Keuls, p < 0,05. COS = carbonio organico solubile; COT = carbonio organico totale ; CET = carbonio estraibile totale; HA = acidi umici; FA = acidi fulvici; HR = tasso di umificazione = (HA + FA)100/COT; HI = indice di umificazione = [CET (HA + FA)]/(HA + FA) SP e C hanno mostrato anche un incremento di carbonio organico solubile (COS) mentre per C e SPF le analisi documentano un incremento di carbonio organico estraibile (CET).

12 Questi risultati assumono un valore di particolare rilievo se si considera che sono stati ottenuti in ambiente Mediterraneo dove generalmente i suoli sono poveri di sostanza organica e soggetti ad intensi fenomeni di mineralizzazione (Jones et. al, 2004). Per quanto riguarda, invece, il carbonio umificato (HA + FA), non sono emerse differenze significative tra tutte le tesi a confronto, confermando il fatto che, in un breve periodo, le componenti umiche del suolo non vengono influenzate in modo significativo dai trattamenti ammendanti, pur con l evidenza di differenze in termini di carbonio organico totale e di carbonio organico estraibile. Tali risultati confermano studi recenti condotti in un oliveto ammendato con compost da reflui oleari (López-Piñeiro et al., 2007). Al contrario, esperimenti di maggiore durata hanno invece dimostrato come i trattamenti ammendanti possano migliorare i parametri di umificazione del suolo sottoposto a periodici trattamenti con ammendanti a base di reflui oleari (Altieri e Esposito, 2008). - Prove in ambito vivaistico La prova in vivaio ha previsto l impiego di due compost sperimentali impiegati in sostituzione della torba nella formulazione dei terricci colturali ad uso vivaistico. I compost, realizzati con sansa umida come principale ingrediente, si differenziavano essenzialmente per il diverso sistema di maturazione aerobica adottato: 1) compostaggio in cumulo classico, con rivoltamento periodico della massa (Co); 2) compostaggio statico con areazione naturale della massa confezionata in contenitori porosi (Big Bag) della capacita di circa 1 metro cubo (BB). La miscela BB è stata realizzata con la stessa metodologia e con lo stesso impianto utilizzato per la realizzazione del compost impiegato per le prove di campo sopra descritte. Un campione rappresentativo della miscela prodotta è stata immediatamente confezionata in tre sacchi di polipropilene gas-permeabili di 1 metro cubo e contenenti ciascuno 500 Kg di massa. I sacchi sono stati stoccati all aperto sotto una tettoia per circa 4 mesi prima dell uso sperimentale per evitare lisciviazioni causate da eventi meteorici. La miscela denominata Co è stata realizzata formando un cumulo di circa 3,5 m 3 contenente: 2400 kg di sansa umida, 150 kg di cascame di lana grezza, 150 kg di foglie e rametti di olivo recuperati dal lavaggio delle olive in frantoio, 94 kg di paglia di grano previamente triturata a 10 cm, 72 kg di pollina. Il contenuto iniziale di acqua della miscela era pari al 60%; durante il processo, per compensare l evaporazione, è stata praticata l irrigazione della massa, mantenendo il tenore di umidità tra 45 e 50%. Il cumulo è stato sottoposto a rivoltamenti periodici per tutto il periodo di maturazione durato circa 140 giorni. In Tabella 7 viene riportata una caratterizzazione chimico-fisica dei due ammendanti a base di reflui oleari impiegati nella prova di vivaio.

13 Tabella 7. Caratteristiche chimiche e fisiche delle miscele organiche a base di reflui oleari impiegate nelle prova di vivaio (i dati si riferiscono alla sostanza secca). Compost (Co) Big Bag (BB) giorni di maturazione ph 8,45 7,31 conducibilità elettrica (ds m -1 ) 1,88 2,89 carbonio organico totale (%) 38,9 30,3 carbonio organico solubile (%) 2,82 0,82 carbonio umico (%) 13,2 12,8 azoto totale (%) 2,8 3,5 azoto minerale (% azoto totale) 0,5 9,3 potassio (%) 2,3 2,1 fosforo (%) 0,16 0,15 indice di germinazione (%) 73,5 70,0 fenoli totali (g Kg -1 ) 0,16 0,10 capacita idrica max (%) IRDP (mg O 2 Kg SV -1 h -1 ) < 10 < 10 IRDP = indice respirometrico dinamico potenziale; SV = sostanze volatili I terricci sono stati preparati tutti a partire da una base comune costituita da fibre di cocco (17%), lolla (13%), pomice (38%) e torba (32%); in quelli sperimentali la torba è stata sostituita in toto o per metà con Co e BB (Tabella 8). Alle sole tesi concimate (C) è stato aggiunto Osmocote alla dose di 27,5 g per vaso. TC e TNC rappresentano rispettivamente i testimoni concimati e non concimati.

14 Tabella 8. Descrizione delle tesi sperimentali a confronto nelle prove in vivaio Tesi Descrizione Torba TC TNC Co_50_C Co_100_C BB_50_C BB_100_C Co_50_NC Co_100_NC BB_50_NC BB_100_NC Testmone aziendale CONCIMATO Testmone aziendale NON CONCIMATO Compost in sostituzione torba (50%) CONCIMATO Compost in sostituzione torba (100%) CONCIMATO Big Bag in sostituzione torba (50%) CONCIMATO Big Bag in sostituzione torba (100%) CONCIMATO Compost in sostituzione torba (50%) NON CONCIMATO Compost in sostituzione torba (100%) NON CONCIMATO Big Bag in sostituzione torba (50%) NON CONCIMATO Big Bag in sostituzione torba (100%) NON CONCIMATO Cocco (17) Lolla (13) Pomice (38) Compost Big Bag Concime OSMOCOTE % g/vaso , , , La sperimentazione agronomica è stata condotta presso l azienda Vannucci Piante (Pistoia) (Figura 6).

15 Figura 6. Fasi della sperimentazione presso azienda Vannucci Piante: preparazione dei substrati di coltivazione, dosaggio, miscelazione, travaso. Per le prove sono state utilizzate le seguenti specie ornamentali: Feijoa (Acca sellowiana (Berg.) Burret); Viburno (Viburnum tinus L.); Abelia (Abelia x grandiflora (Rovelli ex André) Rehder) coltivate secondo lo standard aziendale che prevede l uso di vasi da 5 litri disposti in piazzole all aperto (Figura 7). Figura 7. Vista delle parcelle sperimentali presso il vivaio Vannucci Piante (PT); da notare in primo piano il sistema di irrigazione per aspersione e, sotto i vasi, il telo drenante, per la raccolta delle acque percolanti. La prova ha impiegato complessivamente 1200 piante (400 per specie indagata), con parcelle di 10 piante ripetute 4 volte e disposte secondo uno schema a blocchi randomizzati Figura 8

16 Figura 8. Schema sperimentale a blocchi randomizzati Alla fine del ciclo colturale (Aprile-Ottobre) è stato espresso dai tecnici dell azienda Vannucci Piante un giudizio estetico sulle performance produttive, assegnando un punteggio arbitrario (1-5) secondo propri standard commerciali. Il valore 1 ha rappresentato il giudizio peggiore, corrispondente a piante non commerciabili, mentre 5 è stato espresso per piante che hanno mostrato uno sviluppo ottimale. A fine ciclo, inoltre, su un campione di 2 esemplari per parcella, è stato determinato il peso secco della parte epigea della pianta. Le piante di Abelia e di Viburno usate nella sperimentazione provenivano da talee radicate mentre le piante di Feijoa sono state ottenute da seme, mostrando, dunque, naturalmente un maggiore tasso di variabilità genetica. L Abelia, circa a metà giugno è stata sottoposta a potatura secondo quanto previsto dalle ordinarie procedure aziendali. I dati relativi alle performance produttive sono stati sottoposti ad analisi della varianza, ANOVA, Fisher test per p< 0,05. Ambedue i compost sperimentali presentavano, al momento dell utilizzo, valori di ph sub alcalini, con valori pari a 8,45 per Co e 7,31 per BB mentre la CEs si attestava su valori rispettivamente pari a 1,88 e 2,89 ds m -1 per Co e BB. Tali valori, pur notevolmente diversi da quelli della torba, hanno influito in modo marginale sui valori finali di ph e CEs dei terricci realizzati per la sperimentazione agronomica, con particolare riferimento al ph che si è attestato su valori sub acidi (tra 5,74 e 6,75), dunque in linea con gli standard aziendali utilizzati per la coltivazione delle specie ornamentali prese in considerazione. Sia Co che BB hanno fatto registrare valori del contenuto dei macro-elementi indagati piuttosto alti. Infatti, le concentrazioni di N, P e K totali, espresse sulla sostanza secca, erano rispettivamente pari a 2,8%, 0,16% e 2,3%, per Co, e 3,5%, 0,15% e 2,1% nel caso di BB: in virtù

17 di tali caratteristiche si può affermare che i due ammendanti presi in considerazione abbiano arricchito in elementi nutritivi i terricci sperimentali in misura maggiore rispetto alla torba che, in genere, contiene quantità irrilevanti di elementi della nutrizione vegetale (Boldrin et al., 2010). Complessivamente la sperimentazione agronomica ha evidenziato performance di crescita soddisfacenti per tutte le specie testate ed ammendate con i due prodotti a base di sansa umida, facendo registrare tassi di mortalità molto bassi (< 1%), ampiamente compatibili con gli standard aziendali. Non sono emerse, inoltre, fisiopatie di rilievo, se si esclude una prevedibile clorosi persistente nelle tesi NC in tutte e tre le specie testate, che ha compromesso il valore commerciale delle piante. Nel Figura 9 sono riportati i pesi secchi della parte epigea e il giudizio estetico registrati a fine ciclo per Abelia. BB100NC BB50NC Co100NC Co50NC BB100C BB50C Co100C Co50C TNC TC Abelia A AB C C BC BC C C BC BC peso secco (g) BB100NC BB50NC Co100NC Co50NC BB100C BB50C Co100C Co50C TNC TC A Abelia C B BC BC E DE D D giudizio estetico (1-5) E Figura 9. Performance produttive dei terricci sperimentali valutati a fine ciclo colturale in Abelia: il peso secco si riferisce alla parte epigea della pianta; i dati contrassegnati con la stessa lettera non sono statisticamente differenti tra loro, p < 0,05 I dati sulla sostanza secca non fanno emergere differenze significative tra tutte le tesi ammendate e il controllo aziendale (TC) a causa, probabilmente, della potatura effettuata a metà giugno. Il giudizio estetico mostra che entrambe le tesi BB concimate (BB50C e BB100C) hanno raggiunto lo standard aziendale (TC) mentre le tesi Co concimate hanno esibito performance inferiori. Le piante coltivate nelle tesi non concimate, pur non raggiungendo lo standard aziendale, sono state giudicate comunque commerciabili, avendo raggiunto una valutazione significativamente superiore a quelle coltivate nel terriccio aziendale di base non concimato. In Figura 10 sono riportati i pesi secchi della parte epigea e il giudizio estetico registrati a fine ciclo per Viburno.

18 Viburno Viburno BB100NC BB50NC Co100NC Co50NC BB100C BB50C Co100C Co50C TNC TC A AB AB BC CD CD CDE DE EF F BB100NC BB50NC Co100NC Co50NC BB100C BB50C Co100C Co50C TNC TC A AB B C CD DE DE EF FG G peso secco (g) giudizio estetico (1-5) Figura 10. Performance produttive dei terricci sperimentali valutati a fine ciclo colturale in Viburno: il peso secco si riferisce alla parte epigea della pianta; i dati contrassegnati con la stessa lettera non sono statisticamente differenti tra loro, p < 0,05. Tra le tesi concimate solo la BB50C ha raggiunto lo standard aziendale, sia in termini di giudizio estetico che di sostanza secca. Le altre tesi concimate, anche se con performance inferiori al TC, sono state comunque giudicate accettabili in termici commerciali. E interessante inoltre notare come anche entrambe le tesi BB non concimate (BB50NC e BB100NC) abbiano mostrato performance di crescita apprezzabili con valori di sostanza secca comparabili a quelle delle tesi ammendate e concimate (escluso BB50C risultato invece superiore). Anche nel caso di Viburno si è manifestata nella maggioranza dei casi una migliore performance delle tesi ammendate non concimate rispetto a quella offerta dal terriccio aziendale di base non concimato (TNC). In Figura11 sono riportati i pesi secchi della parte epigea e il giudizio estetico registrati a fine ciclo per Feijoa. Feijoa Feijoa BB100NC BB50NC Co100NC Co50NC BB100C BB50C Co100C Co50C TNC TC A AB AB B C CD C C DE peso secco (g) E BB100NC BB50NC Co100NC Co50NC BB100C BB50C Co100C Co50C TNC TC Figura 11. Performance produttive dei terricci sperimentali valutati a fine ciclo colturale in Feijoa: il peso secco si riferisce alla parte epigea della pianta; i dati contrassegnati con la stessa lettera non sono statisticamente differenti tra loro, p < 0,05. A B B B BC CD D CD CD CD giudizio estetico (1-5) Il giudizio estetico espresso per Feijoa per le tesi concimate ed ammendate è stato comparabile, per entrambi i compost sperimentali, a quello dello standard aziendale (TC). In

19 termini di sostanza secca, la tesi BB100C è stata quella che ha offerto le migliori performance, superiori, anche se non significativamente, al controllo aziendale (TC). La sperimentazione su Feijoa conferma, inoltre, le buone performance offerte in generale dai terricci ammendati non concimati: infatti, i giudizi estetici, anche se non pienamente comparabili al controllo aziendale (TC), sono stati sempre superiori al terriccio aziendale di base non concimato (TNC). Questo dimostra chiaramente che gli ammendanti sperimentali, oltre a surrogare la torba, apportano elementi nutritivi al terriccio capaci di soddisfare, almeno in parte, la nutrizione delle piante. La sperimentazione dei substrati di coltivazione contenenti le due miscele a base di reflui oleari ha dato risultati soddisfacenti sia in termini di compatibilità nella sostituzione della torba, sia per la possibile riduzione d impiego di concimi di sintesi. Tra le due miscele sperimentate, la BB ha eguagliato le performance dello standard aziendale (TC) nella maggioranza delle composizioni testate. Le migliori performance di BB rispetto a Co sono da attribuire probabilmente alle caratteristiche fisiche del materiale che lo rendono più simile alla torba. Il Co, infatti, avendo subito un processo di degradazione più marcato, è caratterizzato da una granulometria più fine che determina un eccessiva riduzione della porosità del mezzo di coltivazione Conclusioni Le performance agronomiche di entrambi gli ammendanti a base di residui di frantoio oleario sono state pienamente soddisfacenti sia per la lattuga che per il pomodoro, dimostrando come i nutrienti contenuti negli ammendanti a base di reflui oleari, sono presenti in forme disponibili per le piante, capaci di nutrire in modo adeguato anche colture a ciclo breve. Entrambi gli ammendanti, inoltre, hanno mostrato proprietà tipiche dei fertilizzanti a lenta cessione, evidenti soprattutto nella prova su pomodoro che ha beneficiato per un tempo più lungo (150 gg) rispetto alla lattuga (45 gg) dell effetto fertilizzante. Sei mesi dopo l applicazione degli ammendanti non sono state registrate differenze in termini di contenuto di sostanze umiche nel suolo rispetto ai controlli non ammendati Nella coltivazione in vaso di Abelia, Viburno e Feijoa, BB si è dimostrato idoneo come surrogato della torba, mentre Co andrebbe utilizzato a dosi ridotte. Entrambi gli ammendanti agiscono come concimi a lento rilascio fornendo alle colture soprattutto N e K, potendo surrogare, almeno in parte, la concimazione minerale richiesta dalle colture. La sostituzione della torba con i due compost sperimentali ha dato risultati soddisfacenti in termini di sviluppo e qualità commerciale delle piante raggiungendo, nella quasi totalità delle tesi, gli standard commerciali previsti. La presenza di rilevanti quantità di macro elementi nei

20 due ammendanti ha consentito di ottenere performance di crescita comparabili al controllo aziendale anche in molte delle tesi non concimate. Se si considerano i benefici ambientali ottenibili sia in termini di minore rischio di inquinamento legato allo smaltimento dei reflui oleari, sia in termini di miglioramento della fertilità dei suoli, i risultati ottenuti con il presente lavoro dimostrano la validità dell approccio utilizzato nel riciclaggio in agricoltura dei residui organici provenienti dalla molitura delle olive. Ringraziamenti Lavoro svolto nell ambito del progetto Europeo LIFE TIRSAV PLUS, LIFE05 ENV/IT/ La prova agronomica realizzata in pieno campo (Field Trial), relativa a Pomodoro e Lattuga, è stata pubblicata in un articolo della rivista scientifica International Biodeterioration & Biodegradation (Altieri R., Esposito A., (2010). Evaluation of the fertilizing effect of olive mill waste compost in short-term crops. International Biodeterioration & Biodegradation, 64: ); dall articolo citato sono state estratte e rielaborate le tabelle e figure citate nel paragrafo relativo. Bibliografia Adani, F., Tambone, F., Gotti, A., Biostabilization of municipal solid waste. Waste Management 24, Alburquerque, J.A., Gonzálvez, J., García, D., Cegarra, J., Effects of a compost made from the solid by-product ( alperujo ) of the two-phase centrifugation system for olive oil extraction and cotton gin waste on growth and nutrient content of ryegrass (Lolium perenne L). Bioresour. Technol. 98, Altieri, R., Pepi, M., Esposito, A., Fontanazza, G., Chemical and microbiological characterization of olive-mill waste-based substrata produced by the O.Mi.By.P. technology and their grounds amendment. In: Benitez, J. (Ed.), Integrated Soil and Water Management for Orchard Development. Role and Importance. FAO Land and Water Bullettin, No. 10, Roma, pp Altieri, R., Esposito, A., Olive mill waste amendments in an intensive olive orchard: effects on soil organic carbon, plant growth and yield. Bioresour. Technol. 99/17, Altieri R., Esposito A., Nair T., (2011). Novel static composting method for bioremediation of olive mill waste, International Biodeterioration & Biodegradation, 65, Boldrin A., Hartling K. R., Laugen M., Christensen T.H., Environmental inventory modelling of the use of compost and peat in growth media preparation. Resources, Conservation and Recycling, 54:

21 Brunetti, G.. Senesi, N., Plaza, C., Effects of amendment with treated and untreated olive oil mill wastewaters on soil properties, soil humic substances and wheat yield. Geoderma 138, Jones, R.J.A., Yli-Halla, M., Demetriades, A., Leifeld, J., Robert, M Status and distribution of organic matter in Europe. In: Van-Camp L, Bujarrabal B, Gentile A-R, Jones, R.J.A., Montanarella, L., Olazabal, C., Selvaradjou, S-K (eds) Reports of the Technical Working Groups Established under the Thematic Strategy for Soil Protection, EUR EN/3, 872 pp. Office for Official Publications of the European Communities, Luxembourg. Available via DIALOG. Kistner, T., Nitz, G., Schnitzler, W.H., Phytotoxic effects of some compounds of olive mill wastewater (OMW). Fresen. Environ. Bull. 13, Legge n. 574 del 11 Novembre 1996, Gazzetta Ufficiale n. 265 del 12 Novembre 1996, Roma. López-Piñeiro, A., Murillo, S., Barreto, C.,. Muñoz, A, Rato, J.M., Albarrán, A., García, A., Changes in organic matter and residual effect of amendment with two-phase olive-mill waste on degraded agricultural soils. Science of the Total Environment, 378/1-2, Mehlich, A., Rapid estimation of base-exchange properties of soils. Soil Sci, 53, Murphy, J., Riley, J.P., A modified single solution method for the determination of phosphate in natural waters. Analytica Chimica Acta. 27, Niaounakis, M., Halvadakis, C.P., Olive processing waste management literature review and patent survey, second ed. Waste Management, Series 5. Elsevier, Amsterdam. Paredes, C., Cegarra, J., Roig, A., Sánchez-Monedero, M.A., Bernal, M.P., Characterization of olive mill wastewater (alpechin) and its sludge for agricultural purposes. Bioresource Technol. 67, Paredes, C., Cegarra, J., Bernal, M.P., Roig, A., Influence of olive mill wastewater in composting and impact of the compost on a Swiss chard crop and soil properties. Environment International, 31, Senesi, N., Plaza, C., Brunetti, G., Polo A., A comparative survey of recent results on humic-like fractions inorganic amendments and effects on native soil humic substances. Soil Biology & Biochemistry, 39, TIRSAV, Tecnologie Innovative per il Riciclaggio delle Sanse e delle Acque di Vegetazione (Innovative technologies for recycling olive residues and vegetation water), Project Life- Environment, contract n. LIFE00ENV/IT000223, Bruxelles, 14/08/2001. Tomati, U., Galli, E., Fiorelli, F., Pasetti, L., Fertilizers from Compost of olive mill wastewater International. Biodeterioration & Biodegradation,

22 Zucconi, F., Monaco, A., Forte, M., De Bertoldi, M., Phytotoxins during the stabilization of organic matter. In: Gasser, J.K.R. (Ed.), Composting of Agricultural and Other Wastes. Elsevier Applied Science Publishers, London, pp

Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting

Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting ISAFOM = Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo Quality assessment of a simplified static method for olive mill waste composting Roberto Altieri, Alessandro Esposito, Francesco Castellani,Vitale

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati

- Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale ammendante del suolo e componente di substrati Il sistema Biochar: un opportunità sostenibile per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia, ambiente 31/10/2014 Fondazione Minoprio - Caratterizzazione di diverse tipologie di biochar per l utilizzo quale

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante dott. agr. Alessandro Pozzi AGT - Advanced Gasification Technolgy alessandro.pozzi@agtgasification.com Gassificazione

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI Valagussa Massimo; Pozzi Alessandro; Tosca Alberto IL CARBONE CARATTERIZZATO

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia

SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO. Dr Maurizio Patumi. ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO- OLEARIA: TECNOLOGIE INNOVATIVE PER IL RECUPERO Dr Maurizio Patumi ISAFoM-CNR Olivicoltura Perugia Reggio Calabria, 10 maggio 2006 I SOTTOPRODOTTI DELLA FILIERA OLIVICOLO-OLEARIA

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA TECHNICAL UNIVERSITY OF HAMBURG-HARBURG UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ASSESSMENT OF ORGANIC FERTILIZER PELLETS

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari

TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA. CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari TRASFORMAZIONE DEL LEGNO DI POTATURA DEL VIGNETO IN COMPOST E USO IN VITICOLTURA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari LA GESTIONE ECO-SOSTENIBILE DEL SUOLO DOVREBBE PREVEDERE L USO PREFERENZIALE

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI

SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI SAGGI DI EFFICACIA DI IDRORETENTORI OTTO OASE PER SUOLI E SUBSTRATI COMMITTENTE: ADVANCED NEW WATER TECHNOLOGIES (ANWT). Albenga, 26/09/2013 SAGGIO DI EFFICACIA SU IDRORETENTORI Introduzione A partire

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Progetto. "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto

Progetto. fertilife Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto Progetto "fertilife" Fertilizzazione sostenibile di un area orticola intensiva mediante l utilizzo di biomasse vegetali locali di scarto LIFE02/ENV/IT/000089 RAPPORTO SULLE RESE DI PROCESSO E SULLA STABILITA

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Misura 1.2.4 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare e in quello forestale Fondo Europeo Agricolo per

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

Nel Trentino Una filiera per avere letame di qualità

Nel Trentino Una filiera per avere letame di qualità Con pochi trattamenti si può ottenere un prodotto utile come ammendante e fertilizzante, in grado di interessare i frutticoltori Nel Trentino Una filiera per avere letame di qualità L autore appartiene

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA. sperimentazione su riso GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Obiettivi Risultati ed relativi attori al del triennio progetto di sperimentazione su riso Marco Romani, Gianluca Beltarre CENTRO RICERCHE SUL RISO Efficienza

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA Relazione Tecnica finale azione 3C

ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA Relazione Tecnica finale azione 3C ASSOFRANTOI PROGETTO Reg. CE. 867/08 ANNUALITA 2012-2013 Valorizzazione dei residui della produzione di olio di oliva della Regione Sicilia CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA UNIONE EUROPEA E

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello Risultati sul Campo Delle sperimentazioni CSO EMBIO Per la valorizzazione dei residui della produzione olivicola ed Integrazione di trattamenti biologici EMBIO per il miglioramento della produzione dell'olio

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Il piano di concimazione in agricoltura biologica Il piano di concimazione in agricoltura biologica Giovanna Galvagni giovanna71g@tiscali.it In agricoltura biologica si vuole salvaguardare la fertilità del terreno attraverso l'apporto di sostanza organica.

Dettagli

N. LICENZA

N. LICENZA Il Compost di Qualità prodotto da GESENU SpA presso l Impianto di Compostaggio di Pietramelina di Perugia viene commercializzato con il marchio COMPOSTA La COMPOSTA è: 1. Classificato come un Ammendante

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016 Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016 Obiettivo dello studio: Valutare la risposta di arbusti ad uso ornamentale su diversi tipi di substrato, per uso

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues

LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Deliverable 8 LIFE 2006 Integrated systems to enhance sequestration of carbon, producing energy crops by using organic residues Task 4 Evaluation of environmental effects Report on data obtained in the

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Seminario Delinat Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013

Seminario Delinat Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013 Seminario Delinat 2013 Massimo Maggio, Angelo Marangio Badia di Coltebuono, 08/02/2013 1 Agenda Il nostro senso dell essere Continua ricerca Utilizzo olii vegetali Inerbimento Carbone vegetale Agricoltura

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Patrizia Zaccheo e Laura Crippa. Nuove acquisizioni sperimentali sui substrati di coltivazione

Patrizia Zaccheo e Laura Crippa. Nuove acquisizioni sperimentali sui substrati di coltivazione Patrizia Zaccheo e Laura Crippa Nuove acquisizioni sperimentali sui substrati di coltivazione La sperimentazione sui substrati di coltivazione in Italia Un esempio di ricerche su nuovi materiali: il digestato

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO Life+ UNIZEO: Risultati dell attività sperimentale 2012--2013 (riassunto) 2012 S. Monaco, N. Sanino, Sanino, C. Grignani Università Torino - Dip. Scienze Agrarie Agrarie,, Forestali e Alimentari LIFE+

Dettagli

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola

PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/ Project manager dott. Antonio Feola PROGRAMMA LIFE AMBIENTE 2005 PROGETTO TIRSAV PLUS ENV/IT/000845 Project manager dott. Antonio Feola Beneficiario: Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Partner: Provincia di Salerno Assessorato

Dettagli

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni

Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli. Produzioni Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni 1 Produzione del frumento (t ha -1 ) Granella Paglia BI PSR S.I. BI PSR S.I. 24 4,8 5,5 5,1 5,7 6,5 6,3 25 6,9b 7,6a 7,4a 6,7a 6,5a

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Utilizzo come fertilizzanti o ammendanti dei sottoprodotti del processo di estrazione dell'olio Descrizione estesa del risultato Nell'oliveto pugliese, situato nell'agro

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) OTTENUTA CON DIVERSE TECNICHE COLTURALI Il Regolamento U.E. n. 1258/2011 del 2 dicembre 2011, che ha modificato il Regolamento U.E. n. 1881/2006

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA

MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA MODELLI DI POTATURA A CONFRONTO SU CV DI OLIVO COLTIVATE IN SARDEGNA EFFECTS OF DIFFERENT MODELS OF PRUNING ON OLIVE CULTIVARS GROWNING IN SARDINIA Sedda P. 1, Bandino G. 1, Corda F. 1, Zurru R. 1, Moro

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

COMPONENTI ORGANICHE

COMPONENTI ORGANICHE COMPONENTI ORGANICHE Ammendanti compostati: termine di paragone in milioni di tonnellate anno Scarti Trattati 3,2 mil t /anno Resa del 37% ACM 79% ACV 21% Solamente il 25% del compost prodotto è impiegato

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture orticole > SCALOGNO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Primi risultati con trattamenti biodinamici e sovescio in agricoltura biodinamica: prove di campo e analisi

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei

Dettagli

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria

Fig. 2: Cucurita maxima varietà Top gun portainnesto Zucca lagenaria PIANO SPERIMENTALE PER LA VALUTAZIONE DELL AZIONE AGRONOMICA E DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL COMPOST DI QUALITA BERCO NELLA COLTIVAZIONE DEI MELONI E DELLE ANGURIE Fig. 1: Cucimis melo varietà Honey sweet

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente?

I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente? I compost sono vantaggiosi per le colture, il suolo e l ambiente? Chiara Bertora, Barbara Moretti- Università di Torino DISAFA-AGROSELVIT Il Compost O i Compost? Variabilità del compost in funzione del

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE

Frantoi in Liguria Analisi quantitativa e di impatto Genova 26/06/ REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE Genova 26/06/20096 REGIONE LIGURIA Serv. SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE La produzione olivicola regionale: la base dati La produzione olivicola regionale ISTAT 2000 Sup. Olivicola ISTA 2000 Ha. SAU / Sup.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PRESTAZIONE AMBIENTALE DI MATRICI ORGANICHE A USO FERTILIZZANTE NELLA SALVAGUARDIA DELL AGROECOSISTEMA

PRESTAZIONE AMBIENTALE DI MATRICI ORGANICHE A USO FERTILIZZANTE NELLA SALVAGUARDIA DELL AGROECOSISTEMA PRESTAZIONE AMBIENTALE DI MATRICI ORGANICHE A USO FERTILIZZANTE NELLA SALVAGUARDIA DELL AGROECOSISTEMA Andrea Buondonno Ordinario di Pedologia Applicata e Pedotecnica Presidente del Senato Accademico del

Dettagli

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto Associazione IL GIARDINO Figline 6 marzo 2012 Dr. Simone Tofani Agronomo Gli elementi nutritivi Macro

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 L industria e le necessità della moderna fertirrigazione Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 La risposta dell industria alle necessità della moderna fertirrigazione: tipologie di fertilizzanti e caratteristiche

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli