Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Documenti analoghi
TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Motori a combustione interna

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

CICLI TERMODINAMICI 1

Il Motore Diesel pag. 352

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

PMS PMI CICLO DI UN MOTORE A QUATTRO TEMPI (CICOLO DI OTTO)

Motori e cicli termodinamici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

IL MOTORE MARINO MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Motori alternativi a combustione interna

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA: CLASSIFICAZIONE E CICLI TERORICI

Le centrali a combustibile

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Motori Alternativi a Combustione Interna Generalità

Come funziona un turboreattore?

IL T IN DETTAGLIO

Ciclo di Turbofan a Flussi Associati

Studio e ottimizzazione di un motore ibrido per velivoli

L Unità didattica in breve

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

MOTORI ENDOTERMICI TIPI DI MOTORI E FUNZIONAMENTO

MOTORI CON PISTONI A PRISMA ROMBICO SNODATO

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

1. L autoveicolo pagina 23111

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE 2015

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

Fondamenti di Aerospaziale

PNEUMATICA CENNI TEORICI

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

Algoritmo per la valutazione della legge di rilascio del calore a partire dal segnale di pressione Parte 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2015/2016, Fisica

Sistemi di Iniezione Common Rail

RIPRISTINO GEOMETRIA VARIABILE TURBOCOMPRESSORE

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

La Centrale Termoelettrica

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Studio e Ingegnerizzazione

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

ITIS FAUSER - CORSO DI MACCHINE A FLUIDO- 2- MCI DOCENTE GANGEMI CATERINA CAPITOLO 2 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Controllo dei motori a combustione interna

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

MOTORE. Descrizione Tecnica Il nuovo CITARO AUTOBUS CLASSE I

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

061473/ Macchine (a.a. 2014/15)

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

STUDIO DI MASSIMA DELLA TURBINA PER UN GRUPPO DI SOVRALIMENTAZIONE AD ALTISSIMO RAPPORTO DI COMPRESSIONE. Tesi di Laurea di STEFANO LAMBERTINI

Impianti di Propulsione. Navale

La centrale Termoelettrica

Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito dalla Ferrari. I Motori a Scoppio

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

L A C E N T R A L E T U R B I G O

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIEM Laboratorio CAD

Motore a 4 tempi ad accensione comandata

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI


Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Motivi del successo dei Motori alternativi a Combustione Interna

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Attrezzature a motore : generalità e caratteristiche

CICLI DI MOTORI A GAS

Studio di fattibilità di un motore Diesel aeronautico a ridotta manutenzione

Propulsione Aerospaziale Prova Scritta del 26 Giugno 2002

STUDIO DI MASSIMA DELLA TESTATA DI UN MOTORE DIESEL PLURINIETTORE AD ALTISSIME PRESTAZIONI

POMPE PER VUOTO A SECCO VTS 2 e 4

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

Corso di Macchine a Fluido

Introduzione. Principio comune nella propulsione aeronautica e astronautica:

Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse.

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

ALMAMATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Seconda facoltà di ingegneria sede di Forlì

I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Indice. XI Prefazione

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

DAL BARCO ANDREA dic 2016

Lezione VII Calcolo del volano. Forze alterne d inerzia

061473/ Macchine (a.a. 2015/16)

PORTATA MASSIMA 4350 LT ( MANDATA LIBERA) PRESSIONE MASSIMA 17BAR( MANDATA CHIUSA)

Esercizi non risolti

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

Motore a 2 tempi. Nella sua forma più semplice il motore è alimentato da una miscela di aria, benzina e olio ed è costituito dalle seguenti parti:

Transcript:

Motori a combustione Motori Otto e Diesel I motori a combustione interna a movimento alternativo utilizzano principalmente quattro tipi di combustibile, tutti idrocarburi. Benzina, GPL, gas naturale per i motori a ciclo Otto. Gasolio per i motori a ciclo Diesel. Organi del motore alternativo Un motore alternativo puó essere composto da uno o piú cilindri in acciaio o alluminio, cavi al loro interno. Ogni cilindro contiene diversi organi meccanici, che collaborano tra loro per il funzionamento del motore. Il pistone é uno stantuffo di acciaio, che scorre all interno del cilindro. Le valvole sono delle piccole porte che si aprono e chiudono alternativamente, garantendo l ingresso o l uscita dei gas dal cilindro. L albero motore é un asta rotante in acciaio che sostiene i pistoni e trasmette il movimento alle ruote o alle eliche del mezzo. Gli alberi a camme sono delle particolari aste a sezione ovoidale che, ruotando, comandano l apertura delle valvole. I canali di raffreddamento sono delle fessure che circondano il cilindro, all interno delle quali scorre l acqua o l aria che raffredda il motore. La candela é un generatore elettrico di scintille, che serve ad innescare la miscela. La candela si trova solo nel ciclo Otto, poiché nel ciclo Diesel il combustibile si infiamma per solo effetto della pressione. Fasi del motore alternativo Tali motori sono detti a quattro tempi poiché il processo attraversa quattro fasi principali. Ogni due giri dell albero motore, il pistone attraversa le quattro fasi e compie un ciclo. Un motore alternativo gira molto velocemente, compiendo circa 3000 giri in un minuto, ovvero 50 giri in un secondo, corrispondenti a 25 cicli, ognuno composto dalle quattro fasi. 1. Interfase di riposo. A veicolo spento il cilindro si trova in posizione di riposo, nella parte alta del cilindro. 2. Fase 1: aspirazione. La valvola di ingresso si apre, l albero motore trascina il pistone verso il basso, aspirando la miscela fresca di aria e vapore di benzina. 1

2 3. Fase 2: compressione. La valvola di ingresso si richiude, l albero motore spinge il pistone verso l alto, comprimendo la miscela intrappolata nel cilindro. 4. Interfase di accensione. La candela innesca la miscela, che si infiamma rapidamente. 5. Fase 3: espansione. La fiamma si espande verso il basso, spingendo con forza il pistone, che a sua volta trascina l albero motore, e tutto il veicolo ad esso collegato. 6. Fase 4: espulsione. La valvola di uscita si apre, l albero motore spinge il pistone verso l alto, espellendo i gas residui della combustione. Il funzionamento dei motori ciclo Otto e ciclo Diesel é molto simile, con la differenza che nel primo la candela innesca la fiamma, nel secondo la pressione stessa del pistone innesca la fiamma. Tuttavia é molto importante utilizzare il combustibile adatto al tipo di motore, poiché inserendo benzina nel ciclo Diesel o viceversa gasolio nel ciclo Otto, si puó bloccare e danneggiare il motore.

0.1. MOTORI OTTO E DIESEL 3 Figura 1: Componenti del motore alternativo

4 Figura 2: Fasi del motore alternativo

0.2. MOTORE TURBOGAS 5 Motore Turbogas I motori a turbogas utilizzano principalmente due tipi di carburante. Kerose quando montati su aerei o altri veicoli. Gas naturale quando utilizzati per la produzione di energia elettrica. Palette e Giranti L idea alla base è di sfruttare il principio della spinta di sostentamento, secondo il quale un profilo alare, percorso da una corrente di fluido, genera una forza perpendicolare al fluido. Si é pensato di costruire delle piccole ali di acciaio, di forma particolare, dette palette o blades. Decine di palette vengono montate lungo la circonferenza di un disco di acciaio, costituendo una girante. Facendo scorrere del fluido lungo la circonferenza di una girante, si genera una piccola spinta su ogni paletta; l insieme di tutte le spinte pone in rotazione la girante. Proprietá dei gas Con lo sviluppo della tecnologia, si é pensato di utilizzare gas ad alta pressione e ad elevata temperatura, allo scopo di moltiplicare la forza di rotazione delle giranti. Un gas gode infatti di particolari proprietá, che mettono in relazione la sua pressione e la sua temperatura, durante le fasi di espansione e di compressione. Tali proprietá sono descritte dalle leggi dei gas. Quando un gas viene riscaldato: 1. la sua temperatura cresce, 2. la sua pressione aumenta, 3. il gas tenderá ad espandersi, ovvero ad aumentare il suo volume. Quando un gas viene raffreddato: 1. la sua temperatura cala, 2. la sua pressione diminuisce, 3. il gas tenderá a comprimersi, ovvero a diminuire il suo volume. Quando un gas viene compresso dall esterno: 1. il suo volume diminuisce, 2. la sua pressione aumenta, 3. la sua temperatura tenderá a crescere. Quando un gas viene espanso dall esterno: 1. il suo volume aumenta, 2. la sua pressione diminuisce, 3. la sua temperatura tenderá a calare.

6 Compressore e Turbina Infine, unendo le conoscenze sulle proprietà dei gas e sulle giranti, si sono realizzate due turbomacchine: il compressore e la turbina, separate da un combustore. Il Compressore é costituito da circa 15 giranti, montate su un unico albero motore. L albero motore viene posto in rotazione e trascina le giranti ad esso collegate; le numerose palette tendono quindi ad aspirare il gas dall apertura anteriore, comprimendolo e sospingendolo verso l uscita del compressore. Durante il processo il gas si comprime, aumentando la sua pressione e la sua temperatura, e diminuendo il suo volume. Il Combustore é un condotto circolare attraverso il quale scorre il gas. Nel condotto sono inseriti numerosi bruciatori, che iniettano combustibile ad alta pressione, facendo scaturire una fiamma che incendia il combustibile e il gas aspirato. Durante il processo il gas si riscalda, aumentando notevolmente la sua temperatura, raggiungendo all incirca 1500 C. La Turbina é costituita da 3 o 4 giranti, montate su un unico albero motore. Il gas caldo ad elevata pressione fluisce attraverso la turbina, scorrendo lungo le numerose palette, ponendo in rotazione le giranti e trascinando l albero motore ad esse collegato. Durante il processo il gas si espande, diminuendo la sua pressione e la sua temperatura, e aumentando il suo volume. Turbina e compressore vengono collegati allo stesso albero motore; in questo modo la forza generata dalla turbina é sufficiente a porre in rotazione il compressore, e le due macchine si alimentano a vicenda. L insieme di compressore, combustore e turbina prende il nome di turbogas. Utilizzi Il turbogas é una macchina estremamente potente, di peso e dimensioni contenute. Trova numerosi utilizzi in diversi campi. Motore a reazione per aerei. Si utilizzano 3 giranti di turbina e si aggiunge un ugello allo scarico. L ugello é un condotto di forma conica; attraversandolo i gas caldi espulsi dalla turbina accelerano notevolmente, raggiungendo elevatissime velocitá. La velocitá dei gas genera una forza di reazione che spinge il motore e trascina il veicolo ad esso collegato. Motore turbofan per aerei. Si utilizzano 4 giranti di turbina e un ugello allo scarico, inoltre si aggiunge una grande elica detta fan all ingresso del motore. La maggiore potenza fornita dalla quarta girante viene utilizzata per mettere in rotazione il fan. La combinazione della spinta dell elica e della forza di reazione, spinge il motore e trascina il veicolo ad esso collegato. Motore per generazione elettrica. Si utilizzano 4 giranti di turbina e un diffusore allo scarico, per aumentare la potenza trasmessa all albero motore. L albero viene quindi collegato ad un generatore elettrico; il generatore elettrico converte la potenza meccanica dell albero motore in potenza elettrica.

0.2. MOTORE TURBOGAS 7 Figura 3: Palette e girante

8 Figura 4: Componenti del turbocompressore

0.2. MOTORE TURBOGAS 9 Figura 5: Utilizzi del turbocompressore