La Centrale Termoelettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Centrale Termoelettrica"

Transcript

1 La Centrale Termoelettrica La Centrale a Turbogas La Centrale a Ciclo Combinato La Centrale Elettronucleare Minitest Turbine Alternatore Trasformatore Minitest

2 LA CENTRALE TERMOELETTRICA Una centrale termoelettrica è un impianto che usa i combustibili fossili per produrre energia elettrica. 1. CALDAIA Il combustibile fossile, stoccato in grandi serbatoi, viene bruciato e sprigiona sotto forma di energia termica tutta la sua energia chimica. 2. SERPENTINA All interno della caldaia c è una tubatura a serpentina nella quale circola acqua che passa allo stato di vapore, ad alta temperatura e pressione, dotato di una grande energia cinetica. 3. TURBINA Il vapore in pressione giunge alle pale di una turbina, mettendola in movimento: l energia cinetica viene trasformata in energia meccanica. 4. ALTERNATORE La turbina trasmette il suo movimento all alternatore, che trasforma l energia meccanica trasmessa in energia elettrica. 5. TRASFORMATORE L energia elettrica prodotta dall alternatore è trasmessa al trasformatore, che ne innalza la tensione prima di immetterla nella rete di distribuzione. 6. CONDENSATORE Il vapore che esce dalla turbina è riportato allo stato liquido nel condensatore, in modo da essere reintrodotto nella caldaia per iniziare nuovamente il ciclo. 7. CAMINO I fumi provocati dalla combustione vengono espulsi attraverso il camino, dopo essere stati filtrati per eliminare i residui più inquinanti. CHIMICA All interno della caldaia l energia chimica del combustibile diventa energia termica. TERMICA L energia termica trasforma l acqua in vapore, che si muove ad alta velocità, quindi con grande energia cinetica CINETICA L energia cinetica del vapore fa muovere le pale della turbina, che, a loro volta, mettono in funzione l alternatore MECCANICA L energia meccanica prodotta dalle turbine viene trasformata in energia elettrica dall alternatore. ELETTRICA

3 LA CENTRALE A TURBOGAS Le centrali a turbogas sono centrali termoelettriche in cui si sfrutta direttamente l energia prodotta dalla combustione di metano o gasolio e funzionano senza la caldaia per trasformare acqua in vapore e senza condensatore per ritrasformare il vapore in acqua. Le parti fondamentali di una centrale a turbogas sono: Compressore: aspira aria dall atmosfera, la comprime e la invia alla camera di combustione; Camera di combustione: dove avviene la combustione fra l aria e un combustibile (metano o gasolio); Turbina a gas: la miscela di aria e gas ad alta temperatura entra in turbina dove l espansione dei gas mette in movimento le pale del rotore, che a sua volta mette in rotazione l alternatore producendo elettricità. CHIMICA All interno della camera di combustione chimica del combustibile diventa energia termica e cinetica. CINETICA L energia cinetica della miscela fa muovere le pale della turbina, che, a loro volta, mettono in funzione l alternatore MECCANICA L energia meccanica prodotta dalle turbine viene trasformata in energia elettrica dall alternatore. ELETTRICA LA CENTRALE A CICLO COMBINATO Le centrali a ciclo combinato sono centrali termoelettriche a turbogas con l aggiunta del Generatore di Vapore a Recupero: i gas che attraversano la turbina a gas vengono inviati nei generatori di vapore di recupero, nei quali quasi tutto il loro calore (da 500 C a 110 C) viene ceduto all'acqua della caldaia, che diventa vapore surriscaldato. Il vapore poi genera il movimento della turbina a vapore, allo stesso modo della centrale termoelettrica. Quindi, in una centrale a ciclo combinato si produce energia elettrica attraverso due processi diversi ma collegati: 1) Gruppo Turbogas con compressore, camera di combustione, turbina a gas, alternatore, trasformatore; 2) Gruppo Vapore con generatore di vapore a recupero, turbina a vapore, alternatore, trasformatore. In questo modo, consumando la stessa quantità di combustibile (metano o gasolio), si riesce a produrre quasi il doppio di energia elettrica.

4 LA CENTRALE ELETTRONUCLEARE Una centrale elettronucleare è un impianto che usa elementi radioattivi per la produzione di energia elettrica, analogamente alle centrali termoelettriche, ma il calore per vaporizzare l acqua viene prodotto attraverso la fissione nucleare. I componenti principali sono: 1. NOCCIOLO Qui avviene la fissione e il materiale radioattivo sprigiona sotto forma di energia termica tutta la sua energia chimica (nucleare). 2. REATTORE All interno del reattore c è uno scambiatore di calore nel quale circola acqua, che passa allo stato di vapore ad alta temperatura e pressione, dotato di una grande energia cinetica. 3. TURBINA Il vapore in pressione giunge alle pale di una turbina, mettendola in movimento: l energia cinetica viene trasformata in energia meccanica. 4. ALTERNATORE La turbina trasmette il suo movimento all alternatore, che trasforma l energia meccanica trasmessa in energia elettrica. 5. TRASFORMATORE L energia elettrica prodotta dall alternatore è trasmessa al trasformatore, che ne innalza la tensione prima di immetterla nella rete di distribuzione. 6. CONDENSATORE Il vapore che esce dalla turbina è riportato allo stato liquido nel condensatore, in modo da essere reintrodotto nella caldaia per iniziare nuovamente il ciclo.

5 Trasformazioni energetiche CHIMICA (NUCLEARE) All interno del nocciolo l energia nucleare dell uranio (combustibile) diventa energia termica. TERMICA L energia termica trasforma l acqua in vapore, che si muove ad alta velocità, quindi con grande energia cinetica CINETICA L energia cinetica del vapore fa muovere le pale della turbina, che, a loro volta, mettono in funzione l alternatore MECCANICA L energia meccanica prodotta dalle turbine viene trasformata in energia elettrica dall alternatore. ELETTRICA MINITEST 1) Quale differenza c è tra la corrente alternata e la corrente continua? 2) Se il circuito primario di un trasformatore ha 500 spire e quello secondario 4000 spire, qual è la corrente di uscita se la corrente in ingresso è pari a 800 V? 3) In quale macchina della centrale termoelettrica avviene la trasformazione da energia cinetica ad energia meccanica? 4) Quali macchine sono presenti in una centrale a turbogas rispetto ad una centrale termoelettrica? Per quale motivo esiste questa differenza? 5) Quali macchine sono presenti in una centrale a ciclo combinato rispetto ad una centrale a turbogas? Cosa comporta questa differenza? 6) Cosa avviene nel reattore e nel nocciolo di una centrale nucleare? 7) Quali sono gli elementi in comune e le differenze tra una centrale termoelettrica ed una centrale nucleare? 8) Perché si può dire che l energia nucleare è un energia pulita?

6 9) Quali sono i problemi ambientali legati alla produzione di energia elettrica da centrali nucleari?

7 TURBINE La turbina a vapore sfrutta l energia cinetica generata dalla pressione del vapore di una caldaia, convertendola in energia meccanica impressa ad un organo rotante chiamato albero. Questo albero è dotato di palette, contenute in cilindri separati, attraverso le quali passa il vapore. Nelle centrali termoelettriche le turbine a vapore mettono in movimento un generatore elettrico (alternatore). Le turbine che sono azionate dall acqua sono dette turbine idrauliche, quelle azionate dal vapore sono dette turbine a vapore. Turbine a vapore La turbina possiede un organo fisso, detto distributore e uno mobile, detto girante. La girante è costituita da una serie di grandi ruote metalliche che recano numerose «palette». L energia cinetica del vapore mette in moto le palette, che, a loro volta, fanno girare l asse rotante della turbina collegato all alternatore. La turbina a vapore è divisa in due (o anche tre) settori: nel primo il vapore arriva ad alta pressione e bastano palette di piccole dimensioni per mettere in moto l albero rotante; nel settore successivo si sfrutta l energia cinetica residua del vapore, che, quindi ha bisogno di palette più grandi per mantenere in azione l albero rotante.

8 L alternatore è un generatore di corrente elettrica. È costituito da due parti, una fissa e l altra rotante, dette rispettivamente statore e rotore, su cui sono disposti avvolgimenti di cavi elettrici di rame. L alternatore riesce a trasformare l energia meccanica di una turbina in energia elettrica a corrente alternata. ALTERNATORE TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica che serve a trasferire energia elettrica a corrente alternata da un circuito ad un altro modificandone le caratteristiche. È formato da un nucleo di ferro a cui sono avvolte spire di rame. Il trasformatore innalza la tensione della corrente prodotta dall alternatore ( V) fino a V (corrente ad alta tensione) perché così è più facilmente trasportabile per mezzo degli elettrodotti.

9 MINITEST 1) Qual è la funzione di una turbina in una centrale elettrica? 2) Perché le dimensioni delle palette di una turbina aumentano man mano? 3) Quale elemento collega la turbina all alternatore? 4) Qual è il principio di funzionamento dell alternatore? 5) Qual è il principio di funzionamento di un trasformatore?

10 IL CAMPANELLO ELETTRICO Il campanello elettrico è un dispositivo elettromeccanico utilizzato per richiamare l'attenzione su uno specifico evento. Il campanello elettrico posto sulle porte delle abitazioni è un tipico esempio del suo utilizzo così come lo è la campanella nelle scuole. Fu inventato dal fisico Joseph Henry nel 1831, assieme al buzzer elettrico che ne è il componente fondamentale. Il funzionamento del campanello elettrico è basato sul fenomeno dell'elettromagnetismo ovvero la capacità di generare un campo magnetico da parte della corrente elettrica. I componenti di un campanello elettromeccanico sono: elettrocalamita, percussore (montato sull'estremità di una lamina elastica di metallo), vite di regolazione, campana. In condizione di riposo la lamina è appoggiata sulla vite di regolazione, il contatto mobile lamina/vite di regolazione è chiuso, il pulsante di accensione è aperto: nel circuito non scorre nessuna corrente. Premendo il pulsante di accensione la corrente circola attraverso il contatto mobile nell'elettrocalamita che attira a sé il percussore che di conseguenza va a colpire la campana. L'avvicinamento del percussore all'elettrocalamita fa sì che il contatto mobile si apra con conseguente interruzione della corrente nel circuito: la lamina torna quindi indietro fino alla sua posizione di riposo. Il ritorno della lamina in posizione di riposo provoca nuovamente la chiusura del contatto mobile con conseguente inizio di un nuovo ciclo. L'effetto risultante è una oscillazione del percussore fra posizione di riposo e posizione di percussione della campana che provoca il classico ronzio o trillo del campanello. L'oscillazione del percussore dura per tutto il tempo in cui il pulsante di accensione rimane premuto.

11 IL TELEGRAFO Negli anni di inizio Ottocento si stavano studiando i fenomeni elettrici, a partire dalle cariche elettrostatiche. ll telegrafo elettrico rappresentò il primo impiego pratico dell elettricità. Nel 1837 Samuel Morse inventò un telegrafo che ebbe subito ampia diffusione. Usava un codice simbolico per rappresentare le lettere e i numeri (alfabeto Morse). Aveva la possibilità di lasciare traccia su carta il codice trasmesso. Morse inventò un apparato telegrafico nel quale usava un solo filo e un codice, detto poi alfabeto Morse, impiegando per trasmettere le lettere dell alfabeto un sistema di impulsi elettrici più o meno lunghi, corrispondenti convenzionalmente a un linguaggio di linee e punti. La conversione del testo nell alfabeto Morse veniva operata da un addetto, il telegrafista, mentre un altro telegrafista provvedeva all arrivo a decifrare il messaggio riportandolo nel linguaggio delle lettere. Mentre in partenza il messaggio era battuto su una levetta (tastierino) che collegava o interrompeva un circuito elettrico ad opera del telegrafista, in arrivo il messaggio veniva trascritto su una striscia di carta direttamente dall apparecchio telegrafico: la corrente agiva su un magnete che attirava una specie di penna, la quale incideva linee e punti su una striscia di carta fatta muovere lentamente da un idoneo dispositivo. Sulla base del linguaggio di linee e punti inciso sulla carta, il telegrafista ricostruiva le parole del messaggio.

12

13 Le linee telegrafiche

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

La centrale Termoelettrica

La centrale Termoelettrica 1 La centrale Termoelettrica L'energia elettrica prima di arrivare nelle nostre case subisce varie trasformazioni: esce dalla centrale a 380.000 volt e viene spedita attraverso i cavi ad alta tensione

Dettagli

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE

GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE GENERATORI MECCANICI DI CORRENTE IL MAGNETISMO Il termine deriva da un minerale del ferro: la magnetite (o calamita naturale), che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli. Il campo magnetico è lo spazio

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo

Motori a combustione. Motori Otto e Diesel. Organi del motore alternativo. Fasi del motore alternativo Motori a combustione Motori Otto e Diesel I motori a combustione interna a movimento alternativo utilizzano principalmente quattro tipi di combustibile, tutti idrocarburi. Benzina, GPL, gas naturale per

Dettagli

Produzione e distribuzione dell energia elettrica.

Produzione e distribuzione dell energia elettrica. Produzione e distribuzione dell energia elettrica. L energia elettrica è la forma di energia più versatile e diffusa e può essere prodotta trasformando qualunque altro tipo di fonte energica. L energia

Dettagli

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite

I MAGNETI NATURALI : possiedono spontaneamente il magnetismo e sono presenti sulla crosta terrestre ; il più diffuso è la magnetite I materiali magnetici si distinguono per la loro capacità di attirare oggetti di materiale ferroso. Esistono due tipi di magneti quelli naturali e quelli prodotti artificialmente. I MAGNETI NATURALI :

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello

TECNOLOGIA e DISEGNO. Modulo E Unità 2. I flussi di energia H O E P L I HOEPLI. TeknoGraph. Caligaris Fava Tomasello TCNGA e DSGN Modulo Unità 2 flussi di energia 1 Modulo Unità 2 CNCTT D NRGA 2 energia esprime l attitudine di un corpo (o sistema fisico) a compiere lavoro. l lavoro è espresso dal prodotto della forza

Dettagli

Pala eolica e turbina con stampante 3D

Pala eolica e turbina con stampante 3D Pala eolica e turbina con stampante 3D AUTORI = Mattia Prandi Scuola Secondaria di II Grado IIS L. Nobili (Reggio Emilia) Classe I a E Anno Scolastico 2017-2018 ENERGIE RINNOVABILI COS È L ENERGIA L energia

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.9 9.1 (a) Assimiliamo l aria a un gas perfetto con calori specifici costanti a temperatura ambiente: Trasformazione 1-2: compressione isoentropica. Trasformazione 2-3: somministrazione

Dettagli

Energia: che cos è? 1

Energia: che cos è? 1 Energia: che cos è? 1 Chi ha Energia? Chi o che cosa possiede Energia in questa stanza?.. calore, luce, movimento, elettricità, Cosa hanno in comune? il "fare forza" per ottenere un risultato e cosa hanno

Dettagli

FORME E FONDI DI ENERGIA.

FORME E FONDI DI ENERGIA. FORME E FONDI DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA ENERGIA MECCANICA E la somma di: ENERGIA POTENZIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 9 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf e

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione Carbone Petrolio Metano Fissione Fusione A seconda del grado di fossilizzazione (perdita ossigeno, aumento contenuto carbonio) si divide in: Torba: basso grado fossilizzazione brucia male e produce molto

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS FLUIDO: MONOFASE 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO),

Dettagli

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

L'energia. 1. L'importanza dell'energia Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile L'energia 1. L'importanza dell'energia L'uomo per vivere e per compiere qualsiasi attività

Dettagli

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO

TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO TRASMISSIONE E TRASFORMAZIONE DEL MOVIMENTO Esistono due tipi di movimento: 1. Movimento Traslatorio, segue una linea retta 2. Movimento Rotatorio, segue una linea curva Una macchina può eseguire questi

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo - Scarica del condensatore A - Oscilloscopio didattico Q - Motorino elettrico A - Sistema molla-magnete Q - Trasformatore didattico A P. Bernardini

Dettagli

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas

Impianti a turbogas. Scheda riassuntiva 8 capitolo 15. Il ciclo ideale di riferimento. Impianto a turbogas. Volume 2 (cap. 15) Impianti a turbogas Scheda riassuntiva 8 capitolo 5 Impianti a turbogas Il ciclo ideale di riferimento È il ciclo Brayton-Joule ad aria, costituito da due adiabatiche isoentropiche e due scambi termici a pressione costante.

Dettagli

TURBINE A VAPORE. E facile da produrre, non è tossico, non è esplosivo, non può incendiarsi come alcuni gas organici o come l olio diatermico.

TURBINE A VAPORE. E facile da produrre, non è tossico, non è esplosivo, non può incendiarsi come alcuni gas organici o come l olio diatermico. TURBINE Energia & Ambiente Lo sviluppo della produzione energetica deve tener conto della salvaguardia ambientale. E una sfida che Baxter combatte con un forte impegno etico e con una ricerca costante

Dettagli

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole Educazione stradale Teoria Progetto abitazione unifamiliare Animazioni computerizzate Plastico(modellino) Tavole LIBRO DIGITALE EDUCAZIONE STRADALE L importanza dell educazione stradale Le norme di comportamento

Dettagli

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU) MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE

L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE L ENERGIA IDROELETTRICA LE DIGHE CHE COS È? L ENERGIA IDROELETTRICA È UNA FONTE DI ENERGIA ALTERNATIVA, RINNOVABILE, PULITA E INTEGRATIVA, CHE SFRUTTA LA TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA POTENZIALE DI UNA MASSA

Dettagli

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Il motore dell autoveicolo. Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore Regione Piemonte IL MOTORE DEL VEICOLO - 2 DATA EMISSIONE Dicembre 2012 DATA REVISIONE Venere Fabrizio Il motore dell autoveicolo Semplificazioni e dettagli base sull argomento Versione per il Formatore

Dettagli

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto)

Gli alternatori. Alternatore. L alternatore è costituito da due parti una rotante (generalmente l induttore e una fissa generalmente l indotto) Gli alternatori Alternatore Indotto da cui si preleva la potenza sotto forma di Corrente e tensione alternata Induttore alimentato in Corrente continua L alternatore è costituito da due parti una rotante

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE

LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE LO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI ELETTRICHE LE CENTRALI ELETTRICHE: DEFINIZIONI E CARATTERISTICHE PRINCIPALI Le centrali elettriche sono impianti che convertono il contenuto energetico di

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1 Quanto più l'universo ci appare comprensibile, tanto più ci appare senza scopo. Lo sforzo di capire l'universo è tra le pochissime cose che innalzano la vita umana al di sopra del livello di una farsa,

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Cosa è la dinamo? dinamo

Cosa è la dinamo? dinamo La dinamo Cosa è la dinamo? La dinamo è una macchina elettrica rotante per la trasformazione di lavoro meccanico in energia elettrica, sotto forma di corrente continua (DC, per gli inglesi, direct current).

Dettagli

RELAZIONE DELLA VISITA AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI MILANO:

RELAZIONE DELLA VISITA AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI MILANO: RELAZIONE DELLA VISITA AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA DI MILANO: Pasqualotto Elisa 09/03/2004-h dalle 9.30 alle 11.30 circa- Museo s.t. Centrale idroelettrica: E' un sistema di acquedotti che portano

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA

LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA Magnetismo LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA Il magnetismo è la proprietà di alcuni corpi di attirare oggetti di natura ferrosa. I corpi che hanno questa proprietà sono detti magneti o calamite

Dettagli

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico

Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico ELETTROPNEUMATICA Un comando elettropneumatico è un automatismo con: Blocco di attuazione pneumatico Blocco logico elettrico Elettrovalvole Vengono anche dette valvole a solenoide o valvole elettromagnetiche

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

Produzione dell energia

Produzione dell energia Produzione dell energia Consumo energetico svizzero Figura 1. Consumo energetico globale discriminato per vettore energetico Figura 2. Consumo energetico discriminato per settori economici 1 Figura 3.

Dettagli

Forme di energia diverse Informazioni per gli insegnanti

Forme di energia diverse Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Gli allievi leggono un testo informativo e assegnano le immagini ai testi corrispondenti. Successivamente approfondiscono le loro conoscenze con un gioco memory.

Dettagli

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali ENERGIA DAL MARE Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali MAREE -Si sfrutta il dislivello tra alta marea e bassa marea -raggiungono ampiezze superiori ai 10 m; (baia di Fundy) sfiorano

Dettagli

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Facoltà di Ingegneria e Architettura Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università degli Studi

Dettagli

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti energetici macroscopici, si nota che, un corpo che è in stato

Dettagli

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe 03/05/2016 AREA IMPIANTI s.p.a. via Leonino da Zara, 3/A 35020 z.i. Albignasego (PADOVA) Tel +39.049.8626426 Fax +39.049.8626422 Videoconference +39.049.8629238

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 10 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf

Dettagli

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE Parte A (Termodinamica Applicata) - Tempo a disposizione 1 ora Problema N. 1A (punti 10/30) Una tubazione con diametro di 70 mm e lunga 2 km trasporta 20 kg/s di gasolio

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA Comandi oleodinamici (o oleoidraulici) o semplicemente idraulici: 1. trasformazione di energia meccanica prelevata sull albero di un motore primo in energia idraulica

Dettagli

APPUNTI DI TECNOLOGIA

APPUNTI DI TECNOLOGIA APPUNTI DI TECNOLOGIA ENERGIA NUCLEARE Fissione nucleare Fusione nucleare Centrali nucleari Vantaggi - Svantaggi Produzione DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE NOTA dell autore Prof. Danilo Eandi, docente di Tecnologia

Dettagli

Lezione 16: Gli scambi di energia

Lezione 16: Gli scambi di energia Lezione 16 - pag.1 Lezione 16: Gli scambi di energia 16.1. Attriti ed energia termica Pensate a quello che accade a un'automobile durante una frenata: il grande attrito tra dischi e pastiglie fa sì che

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1

Lez.25 Le macchine elettriche. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Lez.25 Le macchine elettriche Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 25 Pagina 1 Le macchine sono sistemi fisici in cui avvengono trasformazioni di

Dettagli

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile A cura dell ing. Sergio Borgioli INDICE Che cos è il teleriscaldamento e come funziona. Il progetto per il Comune di Radicondoli.

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

061473/ Macchine (a.a. 2016/17)

061473/ Macchine (a.a. 2016/17) 061473/090856 - Macchine (a.a. 2016/17) Nome: Matricola: Data: 01/02/2017 Prova da sostenere: I parte II parte Prova completa Parte B (11 punti su 32). Punteggio minimo: 5/11. Per chi sostiene la prova

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

Pompe Sistemi utilizzati ampiamente nelle IA per aumentare l energia meccanica dei fluidi aumento di pressione, di velocità, di quota Varie condizioni

Pompe Sistemi utilizzati ampiamente nelle IA per aumentare l energia meccanica dei fluidi aumento di pressione, di velocità, di quota Varie condizioni Appunti del corso di Istituzioni di tecnologia alimentare Parte 14 Pompe ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Pompe Sistemi utilizzati ampiamente nelle IA per aumentare l energia meccanica dei fluidi

Dettagli

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2018 Induzione e filtri Carlo Vignali, I4VIL Regola della mano destra - MOTORE ELETTRICO Regola della mano destra - GENERATORE

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

Gestione dell Energia

Gestione dell Energia Gestione dell Energia I Prova in itinere del 14.06.2006 1. Illustrare il contenuto exergetico della radiazione solare, descrivere il comportamento dei radiatori e ricavare il rendimento exergetico. 2.

Dettagli

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE

L`ENERGIA energia natura Produrre energia utilizzare una forza per compiere un lavoro diverse forme di energia SCIENZE L`ENERGIA L è presente in ogni fenomeno della natura. L è presente nel calore del Sole, nella forza del vento e dell acqua, nelle eruzioni dei vulcani, negli animali. Anche noi produciamo, quando camminiamo

Dettagli

sergio@ardiani.com http://www.ardiani.com http://www.illustratori.it/ Focus Motore Elettrico Celle a combustibile Raffreddamento Convertitore di tensione Compressore Batteria di tensione Serbatoio di idrogeno

Dettagli

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI Elettricità Col termine elettricità si fa riferimento genericamente a tutti i fenomeni fisici di interazione tra cariche. I tipici effetti di tali interazioni sono: le

Dettagli

Cosa è un alternatore?

Cosa è un alternatore? L alternatore Cosa è un alternatore? L alternatore è una macchina elettrica rotante il cui funzionamento è basato sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica. L alternatore trasforma energia meccanica

Dettagli

Come riqualificare la nostra scuola?

Come riqualificare la nostra scuola? Come riqualificare la nostra scuola? Quanto disperde la nostra casa? Nella nostra casa, disperdiamo tanta energia: dal tetto il 23 %, dalla finestra il 25%, dalla nostra cantina il 10%, la parete il 22%

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Centrali eoliche. gradualmente sospingendo verso l alto l aria calda, più leggera

Centrali eoliche. gradualmente sospingendo verso l alto l aria calda, più leggera Centrali eoliche Una centrale eolica o wind farm consente di sfruttare l energia cinetica del vento per ottenere energia elettrica. Questo passaggio non avviene direttamente, ma richiede alcune trasformazioni

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Ciclo ideale Brayton-Joule Il ciclo Brayton-Joule costituisce il principio di funzionamento delle turbine a gas; esse trovano applicazione in campo sia industriale e civile sia

Dettagli

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi:

OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA. Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: OLEODINAMICA, OLEOIDRAULICA, IDRAULICA Tecnologia affine alla pneumatica caratterizzata dai seguenti elementi: CARATTERISTICHE CIRCUITALI Gruppo di generazione di energia idraulica Gruppo di distribuzione

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIA

DISCIPLINA TECNOLOGIA DISCIPLINA TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE: COMPETENZA MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA L alunno: - Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica

Dettagli

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^

RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ A.A. 25/26 Sistemi eneretici (11CINDK) RACCOLTA DI ESERCIZI TRATTI DA TEMI D ESAME - parte 2^ 1. Calcolare il potere calorifico superiore e inferiore dell ottano C 8 18 assoso alle condizioni di riferimento

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

Le centrali nucleari

Le centrali nucleari Le centrali nucleari Sono oggi in esercizio nel mondo 439 reattori nucleari di potenza, per una potenza installata di 372 GW, che coprono circa il 16% della produzione mondiale di energia elettrica mentre,

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

MODULO 1 - TRASFORMATORI MONOFASE E TRIFASE. Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

MODULO 1 - TRASFORMATORI MONOFASE E TRIFASE. Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Corso: Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione: Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili Docenti: Elettra Pignotti Ottavio Secreti Anno Scolastico: 2015-2016 Classe: 4AP Materia: Tecnologie

Dettagli

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile. La casa dell energia fa parte della fondazione AEM (Azienda Elettrica di Milano), che unisce l AEM, l AMSA e l ECODECO, società che si occupano della sensibilizzazione e valorizzazione dei rifiuti. Questa

Dettagli

Motore asincrono trifase

Motore asincrono trifase Motore asincrono trifase Il motore asincrono trifase viene alimentato da un sistema di tensioni trifasi cioè tre tensioni che sono sfasate tra di loro di 120. stella di tensioni del sistema trifase La

Dettagli

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore Inserire immagine Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come visto, sono incoraggiate dalle normative internazionali e nazionali, e portano enormi

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a.

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) DOCENTE Diego Micheli a.a. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE PROGRAMMA DEL CORSO DI MACCHINE (BOZZA 22/9/2014) 3 anno DOCENTE Diego Micheli a.a. 2014/15 0. INTRODUZIONE AL CORSO, CLASSIFICAZIONE DELLE MACCHINE

Dettagli

La Trasmissione Dell Energia Meccanica

La Trasmissione Dell Energia Meccanica La Trasmissione Dell Energia Meccanica La trasmissione del moto I sistemi meccanici sono dispositivi costituiti da più componenti in grado di trasmettere energia cinetica. Alcuni sono anche in grado di

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE SINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Lo statore di una macchina sincrona è sede di un avvolgimento trifase del tutto simile a quello presente sullo statore delle macchine asincrone. Tale avvolgimento

Dettagli

L Energia Geotermica 1

L Energia Geotermica 1 L Energia Geotermica 1 Che cos è? L energia geotermica è l energia che si trova nel sottosuolo sotto forma di calore. E generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma

Dettagli

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2

E= mc2 Nel 1905 Einistein enunciò la sua teoria tra energia e materia, espressa dalla formula E=mc2 ENERGIA NUCLEARE URANIO L uranio è un metallo di colore bianco argenteo che pesa più del doppio del ferro. si ricava dall uranite. E un minerale che contiene due tipi di elementi 1. Uranio 238 non fissile

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI APPUNTI - CLASSI QUARTE Gli appunti sono da integrare con gli argomenti e/o esercizi svolti nelle lezioni. MODULO 4- Elementi di pneumatica e oleodinamica

Dettagli