C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Documenti analoghi
C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA PARITARIA SAN BENEDETTO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Accessibilità ai testi per lo studio

Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, CULTURALE E LINGUISTICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO LICEO SCIENTIFICO, SCIENZE UMANE

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

La semplificazione linguistico-testuale. testuale Alan Pona

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Svantaggio socio-economico, culturale e linguistico (D.M. 27/12/2012) Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMA CONSUNTIVO Percorso di istruzione: II LIVELLO PERIODO I Classe: 1^-2^ CAT. Disciplina: MATEMATICA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

Strategie didattiche per l'insegnamento della lingua dello studio

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Area di base. Allegato 1 CLASSE V indirizzo socio-sanitario

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTURA E AMBIENTE STABILISCE CHE:

Apprendere lingua e contenuti: la metodologia CLIL

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROVA ESPERTA ITIS G. Marconi Padova Terza MB - Docenti: Rossi F., Melandri A.,.. SCHEDA PER DOCENTI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Comprendere testi e produrre testi da testi

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA. MATRICE ITALIANO scuola primaria classe 1a MORFOSINTASSI L. del TESTO SOCIOLINGUISTICA SEMANT.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI COMPLEMENTI DI MATEMATICA CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Curricolo per Competenze: ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Matematica

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Matematica

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

ASSE CULTURALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Fonetica: Morfologia e sintassi:

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO latino classico biennio

LA LINGUA PER STUDIARE

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

aspetti generali Indicazioni e Orientamenti per il secondo biennio e per l ultimo l Appunti a cura di Antonio Giolo

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Matematica

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013

ISIS C. Facchinetti_COMPETENZE degli indirizzi tecnici e professionali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

COMPETENZE DI ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

Transcript:

Supporto T R E V I S O Piano formazione per i docenti sostegno non specializzati a.s. 2018-2019

Argomenti La normativa riferimento I documenti per progettare il percorso inclusione Il Piano Annuale per l inclusione: gli ambiti intervento Strategie dattiche a) semplificazione testi b) analisi del compito c) metacognizione Strategie educative: gestione delle relazioni

Strategie dattiche: semplificazione dei testi Obiettivo operativo: acquisire una serie tecniche dattiche per la scomposizione e semplificazione testuale. Metodologia: l'intervento sulla semplificazione dei testi prevede: 1) introduzione a tecniche semplificazione testuale; 2) attività laboratoriale: semplificazione un testo italiano, matematica/scienze e storia/geografia svolto per gruppi e per orne scuola appartenenza; I corsisti, visi in gruppi tematici, preparano i testi su cui lavorare 3) presentazione finale dei lavori svolti. 4) Invio dei lavori al relatore al seguente inrizzo e-mail: francoclaua3@gmail.com

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: DEFINIZIONE: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Regere relazioni tecniche e documentare le attività inviduali e gruppo relative a situazioni professionali. COMPITO: semplificazione un racconto.

COMPETENZE MATEMATICHE: DEFINIZIONE: Utilizzare il linguaggio e i meto propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti alettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. COMPITO: semplificazione un problema o un testo scientifico.

Strategie dattiche: semplificazione dei testi SINTESI SEMANTICA E LESSICO. 1-Vocabolario base 2-Parole chiave 3-No forme figurate ed espressioni iomatiche 4-No nominalizzazioni 5-Espressioni concrete 6-Termini monosemici

Strategie dattiche: semplificazione dei testi SINTASSI 7-Frasi brevi (MAX 20 25 parole) 8-Coornazione 9-Soggetti espliciti e concreti 10-Verbi nei mo finiti e nella forma attiva 11-Presente storico o passato prossimo/imperfetto 12-Sintassi della frase: Soggetto-Verbo- Oggetto 13-No incidentali e sintassi troppo frammentata 14-Rimando anaforico

Strategie dattiche: semplificazione dei testi MORFOLOGIA 15-Nomi pieni e pronomi tonici 16 Forme lessicali e non derivazionali COERENZA/COESIONE 17-Ridondanza 18-Organizzare l elaborazione cognitiva 19-Connettivi e frasi collegamento 20-Paragrafatura adeguata

Strategie dattiche: semplificazione dei testi Accessibilità: -FONT ad alta leggibilità (ex. Verdana 13), interlinea 1,5, margine destro non giustificato; -favorire la comprensione delle sequenze anche fferenziandole con colori versi e numerandole; -lessico noto preso dal testo;

Strategie dattiche: semplificazione dei testi Attività laboratoriale: Semplificazione un testo italiano, matematica/scienze e storia/geografia svolto per gruppi e per orne scuola appartenenza;