Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei

Documenti analoghi
Launching AQUALIFE 2013

Il ruolo delle aree protette nella gestione della risorsa idrica

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Stato ecologico dei corsi d'acqua

Il progetto LIFE+ del mese

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Università degli Studi di Napoli Federico II

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Milano, 23 aprile 2009

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

ACQUE e AMBIENTE MARINO COSTIERO

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

L Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga In qualità di beneficiario coordinatore del progetto LIFE12 BIO/IT/ AQUALIFE.

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Indicatore Trofico Fiumi

Glossario e architettura del piano

INDICE. Bacino del Livenza I

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

acqua il monitoraggio in Campania

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Stato e criticità delle acque sotterranee in Emilia-Romagna

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

LE ACQUE SOTTERRANEE

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

LO STUDIO DEI VALORI DI FONDO ANTROPICI PER LA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BONIFICA

Il ruolo di ARPA a supporto e sollecitazione

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

In base ai dati viene comunque confermata la Classe chimica 2 compatibile con Buono Stato di qualità ambientale (Tab. 5).

ALLEGATO 2. Elementi informativi necessari nella relazione tecnica per la Valutazione Ambientale Preliminare (art. 6, LR 4/2018)

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Il controllo ufficiale delle ACQUE MINERALI e DI SORGENTE Attività di Arpa Piemonte Sara Coluccia

LIFE12 BIO/IT/ AQUALIFE. C.U.P.: E98C L

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

ture rurali Bonifica ed Irrigazione e dal Dirigente del Servizio,

PROGETTO PER IL MONITORAGGIO LA VALORIZZAZIONE E LA RISCOPERTA DELLE RISORSE IDRICHE DELLA VALLE DELL ALBEGNA E DEL FIUME FIORA

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

a caccia di farfalle nei Castagneti

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Controlli Ambientali Il Sistema Informativo Monitoraggio Pesticidi

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Applicazioni GIS distribuite

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 15/119/CSR16/C5

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

Le PIANTE ALIENE nel Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Transcript:

AQUALIFE (LIFE12 BIO/IT/000231) Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei Monica Di Francesco Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Diana M. P. Galassi Dipartimento MESVA, Università degli Studi dell Aquila WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE VENEZIA, 20 OTTOBRE 2015

GLI AMBIENTI ACQUATICI SOTTERRANEI La normativa di riferimento (Direttiva 2000/60/CE, Direttiva 2006/118/Ce, D.Lgs. 152/2006, D. lgs. N. 30/2009, D.M. 17 luglio 2009, D.M. 14 aprile 2009, n. 56, D.M. 8 novembre 2010, n.260) prescrive l attuazione di una serie di misure atte a proteggere, ripristinare ed impedire il deterioramento dei corpi idrici sotterranei, sancisce obblighi di monitoraggio dello stato ambientale di un corpo idrico sotterraneo, ma non riconosce e non include sistemi di bio - monitoraggio Lo stato di qualità ambientale dei corpi idrici sotterranei è definito sulla base dello stato quantitativo e dello stato chimico.

Attualmente, la normativa è priva di qualsiasi riferimento alla dimensione ecosistemica del comparto acque sotterranee e non fa alcun riferimento diretto agli obiettivi di qualità e conservazione degli ECOSISTEMI DIPENDENTI DALLE ACQUE SOTTERRANEE (Groundwater Dependent Ecosystems GDEs) I Groundwater Dependent Ecosystems (GDEs) sono ecosistemi la cui composizione in specie viventi e i cui processi ecologici sono condizionati più o meno direttamente dalle acque sotterranee. Questi ambienti e le specie che li caratterizzano sono sensibili a diverse tipologie di alterazioni delle acque sotterranee provocate da attività antropiche.

Obiettivo di progetto Elaborazione, validazione e disseminazione di un software semplice e intuitivo che consenta di valutare lo stato di conservazione della biodiversità nelle acque sotterranee e misurarne il grado di integrità.

Perchè utilizzare la biodiversità delle acque sotterranee in un sistema di monitoraggio? 1. Moltitaxadiambientiacquaticisotterraneisonoaltamente sensibili alle alterazioni quali quantitative delle acque sotterranee; 2. Molte sono «specie sentinella»; 3. Molti taxa sono essenziali per il buon funzionamento dei GDE

ALCUNE TIPOLOGIE DI GDE Ecosistemi completamente dipendenti Ecosistemi altamente dipendenti Ecosistemi proporzionalmente dipendenti Ecosistemi opportunisticamente dipendenti Comunità che non sopravvivono neppure a lievi cambiamenti del sistema idrico sotterraneo (ad es. acquiferi sotterranei) Comunità le cui distribuzione e composizione variano in funzione di cambiamenti moderati del sistema idrico sotterraneo. Questi ecosistemi utilizzano sia l acqua sotterranea che quella superficiale ( ad es. alcune tipologie di sorgenti) Comunità che, piuttosto che drammatici cambiamenti nello stato di salute, nella distribuzione e nella composizione, subiscono cambiamenti proporzionali alle variazioni della quantità di acqua sotterranea (ad es. pozze temporanee) Comunità viventi in ambienti in cui l acqua sotterranea svolge un ruolo significativo nei periodi siccitosi o alla fine di stagioni secche (ad es. alcune tipologie di comunità vegetali)

Fase di screening: classificazione ecologica dei corpi idrici, valutazione degli impatti antropici, selezione dei siti di campionamento E stata effettuata una ricognizione a scala regionale, al fine di individuare siti che sono andati a comporre la rete di monitoraggio utile per la creazione del sistema di indicatori. Su questa rete sono in corso campionamenti ripetuti. I siti sono rappresentativi di sistemi ambientali ad elevata naturalità e di sistemi ambientali sottoposti a diverse categorie di impatto. Le indagini vengono condotte sul campo anche con l ausilio di un laboratorio mobile

I siti di campionamento I diversi GDE sono stati esaminati campionando 101 siti caratterizzati da diverse tipologie e intensità di impatto. Sono stati effettuati 500 prelievi di materiale biologico (fauna a macro e microinvertebrati) su: campioni di materiale epibentonico con l ausilio di retini immanicati (60µm e 500 µm) campioni di materiale biologico in ambiente iporreico ed interstiziale sorgivo con l ausilio di Pompa a membrana modificata sulla base del metodo Bou & Rouch (1967) connessa a piezometri e successiva filtrazione dei campioni con retino a maglie tarate (60 μm) campioni biologici da pozzi con l ausilio di Retino Cvetkov e pompe sommerse

acquiferi alluvionali 2 zone iporreiche di fiumi e torrenti acquiferi carsici

RISULTATI PRELIMINARI I pozzi in acquiferi carsici e alluvionali ospitano la maggiore ricchezza di specie stigobie, principalmente crostacei copepodi, anfipodi del genere Niphargus e Sincaridi. I pozzi inquinati da solventi organici clorurati sono risultati privi di fauna mentre quelli più costieri, soggetti ad intrusione marina, ospitano principalmente fauna eurialina. Nell iporreico dei fiumi che presentano contaminazione puntuale da ammonio (N NH 4 + > 0.0653 mg L 1, il minimo Valore Soglia proposto da molti Stati in sede comunitaria) si rileva una netta diminuzione della stigofauna rispetto a siti non impattati. Nella zona iporreica del fiume Tirino è stata accertata la presenza di sostanze tossiche in elevate concentrazioni in corrispondenza del Sito di Interesse Nazionale di Bussi sul Tirino; contestualmente è stata rilevata la nettacadutadibiodiversitàacquaticaelatotale scomparsa di specie stigobie nell ambiente iporreico del tratto del fiume a valle del sito.

Divulgazione dl pacchetto AQUALIFE Creazione di un database relazionale e di un sistema informativo territoriale Una volta raccolti i dati di campo, effettuate le analisi ambientali, classificati i taxa di invertebrati e informatizzati tutti i dati ottenuti, un esperto informatico utilizzerà il database di primo livello per costruire un database relazionale di secondo livello (SISTEMA ESPERTO),ovvero un database che consiste di diverse tabelle correlate l'un l'altra attraverso campi chiave. Questo database farà funzionare il sistema di indicatori.

Sviluppo di un sistema di indicatori Una volta analizzate le correlazioni tra grado di impatto e biodiversità e le differenze di biodiversità tra i siti impattati e quelli non impattati, gli indicatori selezionati verranno implementati con un algoritmo. Questo, in base alla tipologia e all intensità dell impatto permetterà di ricavare la perdita di biodiversità espressa come numero totale o percentuale di taxa in funzione degli impatti reali o potenziali. Sarà così elaborato un innovativo sistema di indicatori idoneo a prevedere la perdita di biodiversità in conseguenza di impatti da attività antropiche sui GDE. Il sistema di indicatori, una volta sviluppato, verrà validato in altri stati membri dell Unione Europea

Al fine di rendere accessibile la metodologia elaborata, verrà sviluppato un pacchetto applicativo il pacchetto AQUALIFE, composto dai seguenti prodotti: 1. Schede di identificazione delle specie o gruppi di specie indicatrici 2. Database geografico 3. Sistema Esperto 4. Video che illustri come svolgere le attività di campo necessarie per l utilizzo del sistema di indicatori. 5. Monografia bilingue dedicata ai GDE e alla valutazione e conservazione della biodiversità dei GDE

Grazie al «PACCHETTO AQUALIFE», tutti gli Enti e tutti i tecnici che in qualche modo sono coinvolti nel monitoraggio e nella gestione delle acque sotterranee avranno a disposizione uno strumento per valutare gli impatti delle attività antropiche su tali ecosistemi sotterranei.

Grazie per l attenzione!