FIDAE. Programma Formativo

Documenti analoghi
INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

RISORSE PROFESSIONALI:

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

F O R M A T O E U R O P E O

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso EPICT Animatore Digitale

Programmazione

Progettazione dell Innovazione e Digitalizzazione per le Macchine Automatiche ed i Beni Strumentali

una prospettiva clinica

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Formazione e sensibilizzazione

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

Istituto Sabin a.s

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

Il RETTORE DECRETO N

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Corso di Formazione Operatori Locali per l Euro-progettazione. Roma 6 10 giugno Struttura del corso e profilo dei docenti

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Oggetto: Candidatura Corsi di formazione per Referenti per l Inclusione Progetto: "CO-ISTRUIAMOCI SUL PROGETTO DI VITA"

Responsabili Progetto

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ BIELLA. Telefono eleonoradonati87@alice.

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

IL RETTORE. Decreto n. 757

CORSO DI OPERATORE/TRICE ADDETTO/A ALLA GESTIONE DEI PROCESSI DI MAGAZZINO E DELLA LOGISTICA INTEGRATA

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Associazione Scientifica

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Transcript:

Programma Formativo 2019-2020

Quale è l obiettivo di questa scheda La scheda ha l obiettivo di raccogliere il fabbisogno formativo delle scuole per programmare le iniziative di formazione a favore dei lavoratori per il prossimo anno. Dove trovo il dettaglio dei contenuti dei corsi indicati È possibile consultare i contenuti di dettaglio dei corsi sul sito della www.fidae.it. Docenza La docenza verrà affidata a docenti universitari, ad esperti e dirigenti scolastici. Quando verranno realizzati i corsi La pianificazione delle attività e i calendari di realizzazione verranno condivisi con gli Istituti anche in relazione, in caso di finanziamento, ai tempi previsti dai regolamenti del Fondo interprofessionale di riferimento. Quale è il costo di partecipazione alle iniziative formative I corsi sono finanziabili dai Fondi Interprofessionali cui l Istituto aderisce (come ad esempio, FONDER)., attraverso Intesa Sanpaolo Formazione, garantisce l assistenza tecnica per l utilizzo del Fondo, la gestione e la rendicontazione del finanziamento. Le modalità di finanziamento potranno prevedere: - L utilizzo del voucher, se il corso è svolto da terzi. - La proposta di un Piano aziendale da parte dell Istituto beneficiario, con almeno 10 lavoratori iscritti. - La proposta di un Piano interaziendale da parte di più Istituti/Scuole. - La valutazione di altre forme di finanziamento. Dove si svolgerà la formazione In linea generale, il corso si svolgerà presso l Istituto richiedente, se il numero dei partecipanti lo consente (almeno n.10 iscritti); diversamente presso una sede provinciale o regionale, o presso una sede scelta tra più Scuole vicine che scelgono lo stesso corso o percorso formativo. Attestazione degli apprendimenti acquisiti L attestazione delle conoscenze e competenze acquisite avverrà in maniera trasparente e spendibile da parte del partecipante alla formazione, sia per dimostrare la sua crescita professionale che per poterla utilizzare qualora attivasse un percorso di validazione delle competenze, ai fini del riconoscimento di una qualifica o diploma professionale oppure di crediti universitari nell ambito di corsi di laurea o master. Pertanto, durante e alla conclusione del percorso formativo sarà effettuata la valutazione delle conoscenze e competenze in esito ai moduli formativi ai fini del rilascio dell attestazione della frequenza e delle conoscenze e delle competenze acquisite, certificandone il livello di padronanza. Per maggiori informazioni: Intesa Sanpaolo Formazione: Cinzia Gaudino 333 9303477 IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE Sono note le difficoltà in cui versano le scuole paritarie a causa della mai raggiunta parità economica. Questa situazione tuttavia non può offuscare le prospettive di sopravvivenza se non di sviluppo delle scuole non statali e, in particolare, di quelle paritarie cattoliche e/o di ispirazione cristiana, il cui obiettivo va ben al di là del fornire un servizio di istruzione, mirando alla formazione integrale della persona. Tale finalità, anche alla luce dell insegnamento di tanti Fondatori di opere aventi come carisma l Educazione, non può trovare un ostacolo nel mancato riconoscimento della parità economica da parte dello Stato. Come si è detto, il fine è superiore! L iniziativa della si inserisce in questo scenario, ovverosia quello di attivare ogni sforzo per migliorare, in una prospettiva di consolidamento e sviluppo, il servizio offerto dalle scuole paritarie cattoliche. funzionamento dell apparato amministrativo e didattico è condizione imprescindibile per offrire un buon servizio educativo agli studenti e alle famiglie e alla società nel suo complesso. In questo quadro, il ruolo del coordinatore didattico è di evidente importanza. Pertanto, la vuole promuovere l aggiornamento, per chi già svolge tale funzione, e la formazione, per chi si prepara a svolgerlo, secondo una metodologia e contenuti che sono il frutto di un esperienza più che cinquantennale nella rappresentanza delle scuole cattoliche in Italia. L obiettivo è quello di mirare al rafforzamento e allo sviluppo di competenze della figura di Coordinatore didattico. Alla fine del percorso formativo una commissione verificherà e validerà i risultati finali; a cura di, verrà certificato il livello delle competenze acquisite. Modelli di scuola e Progetto educativo Gestione Amministrativa e Didattica La relazione educativa e umana nella scuola Il lavoro di rete e i partenariati territoriali delle risorse umane Nuovi profili, competenze e responsabilità degli staff direzionali n. 135 ore di aula; n. 10 di FaD; n.15 di Project work AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA L iniziativa si inserisce nel processo di innovazione gestionale delle organizzazioni scolastiche ed educative di ispirazione cristiana che la sta portando avanti alfine di migliorare, in una prospettiva di consolidamento e sviluppo, il servizio educativo e le opportunità che vengono offerte anche con la professionalizzazione dei diversi soggetti che operano negli Enti e nelle Scuole. funzionamento dell apparato amministrativo e di segreteria è condizione imprescindibile per offrire un buon servizio educativo ai docenti, agli studenti e alle famiglie. In questo quadro, il ruolo dell addetto alla gestione amministrativa e di segreteria della Scuola ha una sua importanza nell efficacia complessiva del servizio educativo. Pertanto, la vuole promuovere l aggiornamento, per chi già svolge questo ruolo, e la formazione, per chi si prepara a svolgerlo, secondo una metodologia e un contenuto che sono il frutto di un esperienza più che cinquantennale nella rappresentanza delle scuole cattoliche in Italia. Il percorso ha l obiettivo di consolidare ed aggiornare le conoscenze e le competenze di chi già svolge tali funzioni e di formare invece coloro che si accingono al lavoro in una Segreteria della Scuola. Alla fine del percorso formativo una commissione verificherà e validerà i risultati finali; a cura di, verrà certificato il livello delle competenze acquisite. Le Scuole Paritarie: articolazione e organizzazione amministrativa segretariale Profilo e Competenze comportamentali n. 130 ore di aula; n. 16 di FaD; n.14 di Project work Design for Change (DFC) è il più grande movimento internazionale di bambini e giovani che guidano il cambiamento nelle loro comunità. Nasce in India nel 2009 da un idea di Kiran Bir Sethi. Oggi è presente in più di 60 paesi, dove oltre 2 milioni di partecipanti tra i 5 e 20 anni contribuiscono a trasformare la realtà che li circonda attraverso lo sviluppo delle loro idee. Fin dalla sua istituzione, DFC promuove la diffusione del metodo I CAN, guidando bambini e adolescenti ad un ruolo attivo di cittadini impegnati nella società che contagiano tutti coloro che li attorniano, grazie al loro spirito innovativo. Nel giugno 2017, DFC è stato firmato un accordo di collaborazione con l OIEC e Scholas Ocurrentes per estendere la metodologia I CAN alle scuole cattoliche, come strumento per realizzare progetti nell ambito dell enciclica Laudato Sí di Papa Francesco. Il workshop di formazione per gli insegnanti si propone di portare all interno delle loro classi la vision di Papa Francesco e acquisire la metodologia per guidare bambini e giovani ed educarli a contrastare costumi ispirati ai valori negativi della violenza, del pregiudizio, del disprezzo, del razzismo, della sopraffazione partendo dalla gestione delle proprie emozioni. La sfida ecologica deve avere un completo cambio di rotta con, a supporto, percorsi formativi sull educazione al rispetto, alla bellezza, alla solidarietà, alla sobrietà personale. La struttura dei workshop è la seguente: OBIETTIVI Approfondire l enciclica Laudato sì di Papa Francesco. Riflettere sullo sviluppo sostenibile e sulla visione della nuova «ecologia umana» che guarda all integrità e dignità delle persone, e che di riflesso migliora anche l ambiente naturale in cui viviamo, facendo prevalere gli interessi comuni rispetto ai privilegi di pochi. Sensibilizzare alla consapevolezza che «una buona educazione scolastica nell infanzia e nell adolescenza pone semi che possono produrre effetti lungo tutta la vita» (En. Laudato sì, 213). Acquisire conoscenza dell iniziativa Design For Change Esplorare le basi della metodologia Design For Change Imparare in maniera esperienziale il processo Mettere in pratica i concetti imparati e utili alla realizzazione dei progetti in aula. Modulo 1: Enciclica Laudato Si : Ecologia sociale: sostenibilità ambientale e sociale Modulo 2: L innovazione educativa: Educare alla Cultura solidale: alfabetizzazione emozionale; le radici dell empatia. Modulo 3: La Storia: Origine di Design For Change Modulo 4: L esperienza: Introduzione alla metodologia Modulo 5: La Struttura: Il processo di lavoro Modulo 6: Skills e Competenze: Come facilitare e implementare i progetti LA METODOLOGIA Design for Change utilizza una metodologia basata sul pensiero progettuale che aiuta a ottenere soluzioni a molteplici problemi, il tutto rimanendo centrati sulla persona. Il laboratorio sviluppa la propria metodologia sotto forma di azione ed esperienza diretta. Tutto questo attraverso tre elementi chiave dell apprendimento: empatia, creatività e lavoro di squadra. Per maggiori informazioni: www.ioposso.fidae.it

Quale è l obiettivo di questa scheda La scheda ha l obiettivo di raccogliere il fabbisogno formativo delle scuole per programmare le iniziative di formazione a favore dei lavoratori per il prossimo anno. Dove trovo il dettaglio dei contenuti dei corsi indicati È possibile consultare i contenuti di dettaglio dei corsi sul sito della www.fidae.it. Docenza La docenza verrà affidata a docenti universitari, ad esperti e dirigenti scolastici. Quando verranno realizzati i corsi La pianificazione delle attività e i calendari di realizzazione verranno condivisi con gli Istituti anche in relazione, in caso di finanziamento, ai tempi previsti dai regolamenti del Fondo interprofessionale di riferimento. Quale è il costo di partecipazione alle iniziative formative I corsi sono finanziabili dai Fondi Interprofessionali cui l Istituto aderisce (come ad esempio, FONDER)., attraverso Intesa Sanpaolo Formazione, garantisce l assistenza tecnica per l utilizzo del Fondo, la gestione e la rendicontazione del finanziamento. Le modalità di finanziamento potranno prevedere: - L utilizzo del voucher, se il corso è svolto da terzi. - La proposta di un Piano aziendale da parte dell Istituto beneficiario, con almeno 10 lavoratori iscritti. - La proposta di un Piano interaziendale da parte di più Istituti/Scuole. - La valutazione di altre forme di finanziamento. Dove si svolgerà la formazione In linea generale, il corso si svolgerà presso l Istituto richiedente, se il numero dei partecipanti lo consente (almeno n.10 iscritti); diversamente presso una sede provinciale o regionale, o presso una sede scelta tra più Scuole vicine che scelgono lo stesso corso o percorso formativo. Attestazione degli apprendimenti acquisiti L attestazione delle conoscenze e competenze acquisite avverrà in maniera trasparente e spendibile da parte del partecipante alla formazione, sia per dimostrare la sua crescita professionale che per poterla utilizzare qualora attivasse un percorso di validazione delle competenze, ai fini del riconoscimento di una qualifica o diploma professionale oppure di crediti universitari nell ambito di corsi di laurea o master. Pertanto, durante e alla conclusione del percorso formativo sarà effettuata la valutazione delle conoscenze e competenze in esito ai moduli formativi ai fini del rilascio dell attestazione della frequenza e delle conoscenze e delle competenze acquisite, certificandone il livello di padronanza. Per maggiori informazioni: Intesa Sanpaolo Formazione: Cinzia Gaudino 333 9303477 IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE Sono note le difficoltà in cui versano le scuole paritarie a causa della mai raggiunta parità economica. Questa situazione tuttavia non può offuscare le prospettive di sopravvivenza se non di sviluppo delle scuole non statali e, in particolare, di quelle paritarie cattoliche e/o di ispirazione cristiana, il cui obiettivo va ben al di là del fornire un servizio di istruzione, mirando alla formazione integrale della persona. Tale finalità, anche alla luce dell insegnamento di tanti Fondatori di opere aventi come carisma l Educazione, non può trovare un ostacolo nel mancato riconoscimento della parità economica da parte dello Stato. Come si è detto, il fine è superiore! L iniziativa della si inserisce in questo scenario, ovverosia quello di attivare ogni sforzo per migliorare, in una prospettiva di consolidamento e sviluppo, il servizio offerto dalle scuole paritarie cattoliche. funzionamento dell apparato amministrativo e didattico è condizione imprescindibile per offrire un buon servizio educativo agli studenti e alle famiglie e alla società nel suo complesso. In questo quadro, il ruolo del coordinatore didattico è di evidente importanza. Pertanto, la vuole promuovere l aggiornamento, per chi già svolge tale funzione, e la formazione, per chi si prepara a svolgerlo, secondo una metodologia e contenuti che sono il frutto di un esperienza più che cinquantennale nella rappresentanza delle scuole cattoliche in Italia. L obiettivo è quello di mirare al rafforzamento e allo sviluppo di competenze della figura di Coordinatore didattico. Alla fine del percorso formativo una commissione verificherà e validerà i risultati finali; a cura di, verrà certificato il livello delle competenze acquisite. Modelli di scuola e Progetto educativo Gestione Amministrativa e Didattica La relazione educativa e umana nella scuola Il lavoro di rete e i partenariati territoriali delle risorse umane Nuovi profili, competenze e responsabilità degli staff direzionali n. 135 ore di aula; n. 10 di FaD; n.15 di Project work AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA L iniziativa si inserisce nel processo di innovazione gestionale delle organizzazioni scolastiche ed educative di ispirazione cristiana che la sta portando avanti alfine di migliorare, in una prospettiva di consolidamento e sviluppo, il servizio educativo e le opportunità che vengono offerte anche con la professionalizzazione dei diversi soggetti che operano negli Enti e nelle Scuole. funzionamento dell apparato amministrativo e di segreteria è condizione imprescindibile per offrire un buon servizio educativo ai docenti, agli studenti e alle famiglie. In questo quadro, il ruolo dell addetto alla gestione amministrativa e di segreteria della Scuola ha una sua importanza nell efficacia complessiva del servizio educativo. Pertanto, la vuole promuovere l aggiornamento, per chi già svolge questo ruolo, e la formazione, per chi si prepara a svolgerlo, secondo una metodologia e un contenuto che sono il frutto di un esperienza più che cinquantennale nella rappresentanza delle scuole cattoliche in Italia. Il percorso ha l obiettivo di consolidare ed aggiornare le conoscenze e le competenze di chi già svolge tali funzioni e di formare invece coloro che si accingono al lavoro in una Segreteria della Scuola. Alla fine del percorso formativo una commissione verificherà e validerà i risultati finali; a cura di, verrà certificato il livello delle competenze acquisite. Le Scuole Paritarie: articolazione e organizzazione amministrativa segretariale Profilo e Competenze comportamentali n. 130 ore di aula; n. 16 di FaD; n.14 di Project work Design for Change (DFC) è il più grande movimento internazionale di bambini e giovani che guidano il cambiamento nelle loro comunità. Nasce in India nel 2009 da un idea di Kiran Bir Sethi. Oggi è presente in più di 60 paesi, dove oltre 2 milioni di partecipanti tra i 5 e 20 anni contribuiscono a trasformare la realtà che li circonda attraverso lo sviluppo delle loro idee. Fin dalla sua istituzione, DFC promuove la diffusione del metodo I CAN, guidando bambini e adolescenti ad un ruolo attivo di cittadini impegnati nella società che contagiano tutti coloro che li attorniano, grazie al loro spirito innovativo. Nel giugno 2017, DFC è stato firmato un accordo di collaborazione con l OIEC e Scholas Ocurrentes per estendere la metodologia I CAN alle scuole cattoliche, come strumento per realizzare progetti nell ambito dell enciclica Laudato Sí di Papa Francesco. Il workshop di formazione per gli insegnanti si propone di portare all interno delle loro classi la vision di Papa Francesco e acquisire la metodologia per guidare bambini e giovani ed educarli a contrastare costumi ispirati ai valori negativi della violenza, del pregiudizio, del disprezzo, del razzismo, della sopraffazione partendo dalla gestione delle proprie emozioni. La sfida ecologica deve avere un completo cambio di rotta con, a supporto, percorsi formativi sull educazione al rispetto, alla bellezza, alla solidarietà, alla sobrietà personale. La struttura dei workshop è la seguente: OBIETTIVI Approfondire l enciclica Laudato sì di Papa Francesco. Riflettere sullo sviluppo sostenibile e sulla visione della nuova «ecologia umana» che guarda all integrità e dignità delle persone, e che di riflesso migliora anche l ambiente naturale in cui viviamo, facendo prevalere gli interessi comuni rispetto ai privilegi di pochi. Sensibilizzare alla consapevolezza che «una buona educazione scolastica nell infanzia e nell adolescenza pone semi che possono produrre effetti lungo tutta la vita» (En. Laudato sì, 213). Acquisire conoscenza dell iniziativa Design For Change Esplorare le basi della metodologia Design For Change Imparare in maniera esperienziale il processo Mettere in pratica i concetti imparati e utili alla realizzazione dei progetti in aula. Modulo 1: Enciclica Laudato Si : Ecologia sociale: sostenibilità ambientale e sociale Modulo 2: L innovazione educativa: Educare alla Cultura solidale: alfabetizzazione emozionale; le radici dell empatia. Modulo 3: La Storia: Origine di Design For Change Modulo 4: L esperienza: Introduzione alla metodologia Modulo 5: La Struttura: Il processo di lavoro Modulo 6: Skills e Competenze: Come facilitare e implementare i progetti LA METODOLOGIA Design for Change utilizza una metodologia basata sul pensiero progettuale che aiuta a ottenere soluzioni a molteplici problemi, il tutto rimanendo centrati sulla persona. Il laboratorio sviluppa la propria metodologia sotto forma di azione ed esperienza diretta. Tutto questo attraverso tre elementi chiave dell apprendimento: empatia, creatività e lavoro di squadra. Per maggiori informazioni: www.ioposso.fidae.it

AREA PSICO-PEDAGOGICA CORSI DESTINATARI DURATA (Ore) 1. Competenza chiave, imparare ad imparare Insegnanti di ogni ordine e grado 24 2. Alunni Difficili e Insegnanti in Difficoltà 3. Bullismo: la prassi per la prevenzione e il contrasto del fenomeno nelle scuole 4. Apprendimento Socio-Emotivo: comprendere i Bisogni Emotivi e Sociali degli Studenti 5. La Sindrome di Down. Dall infanzia alla Vita Adulta. Aspetti Psico-Educativi nell ottica del Progetto di Vita Insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado Insegnanti di ogni ordine e grado 16 Insegnanti, educatori e psicologi presenti nella Scuola Insegnanti, educatori e psicologi presenti nella Scuola 28 16 20 6. I Disturbi Specifici dell apprendimento Insegnanti, educatori 20 7. Il Metodo Aba Insegnanti, educatori 20 8. L alunno con ADHD (Disturbo dell attenzione e/o Iperattività) a Scuola Insegnanti, educatori, formatori, che operino con soggetti con ADHD 32 9. L inclusione Scolastica Dirigenti, insegnanti, educatori, formatori 16 10. Il mentoring. Un modello a contrasto della dispersione scolastica 11. Comportamento e Rispetto: Human Rights Oriented Behaviors Dirigenti, insegnanti 16 Insegnanti di ogni ordine e grado 16 12. La Relazione Educativa Dirigenti, insegnanti, educatori, formatori 20 13. Le Competenze Digitali e la Progettazione Didattica con le Nuove Tecnologie Insegnanti di ogni ordine e grado 24 14. Il Cooperative Learning Dirigenti, insegnanti 16 15. La Valutazione Didattica Dirigenti, insegnanti 20 16. Auto-Valutazione di Istituto Dirigenti, insegnanti 24 17. La responsabilità civile e penale degli operatori scolastici 18. Privacy: il nuovo regolamento europeo e l applicazione nelle scuole Dirigenti, insegnanti di ogni ordine e grado e figure professionali presenti nella scuola Dirigenti, insegnanti, figure professionali presenti nella Scuola 12 20 AREA NUOVE TECNOLOGIE EDUCATIVE CORSI DESTINATARI DURATA (Ore) 19. Le Competenze Digitali Insegnanti di ogni ordine e grado 18 20. Coding in Classe (Corso Base) Insegnanti di ogni ordine e grado 12 21. Coding in Classe (Corso Avanzato) Insegnanti di ogni ordine e grado 16 22. Il Tablet in Classe (Corso Base) Insegnanti di ogni ordine e grado 12 23. Il Tablet in Classe (Corso Avanzato) Insegnanti di ogni ordine e grado 18 PERCORSI SPECIALISTICI CORSI DESTINATARI DURATA (Ore) 24. Europrogettazione Dirigenti, insegnanti di scuole primarie e secondarie 35 Via della Pigna 13a - 00186 Roma Tel. 06.69880624 - Fax 06.83395815 info@fidae.it - www.fidae.it

SCHEDA DI DETTAGLIO ALTA FORMAZIONE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE Modulo Contenuti Ore Fondamenti della Mission e nuove strategie Modelli di scuola e Progetto educativo Gestione Amministrativa e Didattica La relazione educativa e umana nella scuola Il lavoro di rete e i partenariati territoriali delle risorse umane Nuovi profili, competenze e responsabilità degli staff direzionali Quadro valoriale e criteri ispiratori della mission delle scuole cattoliche 3 Diritto canonico (elementi di): persone giuridiche, pubbliche e private, comportamenti/doveri etc 3 Scenari socio-culturali e sfide del cambiamento della domanda e dell offerta educativa 3 La scuola di comunità e il confronto con altri modelli 3 Analisi dei processi educativi e innovazione didattica: la metodologia Design For Change ("Io Posso") 4 Analisi disciplinare e metadidattica 2 Modelli di progettazione e valutazione 4 Quadro ispirativo dell Ente e Progetto Educativo di ispirazione cristiana 2 Il Piano Triennale dell' Offerta Formativa (PTOF); la rendicontazione sociale 3 Normative, processi e strumenti per una scuola inclusiva 4 Educazione multiculturale: vincoli e opportunità 2 totale parziale 24 Articolazione del sistema scolastico e formativo italiano 2 Diritto scolastico: scuole statali e scuole paritarie 2 L organizzazione nelle scuole paritarie: gli organismi di partecipazione 3 Progetti di innovazione e ristrutturazione delle scuole cattoliche 2 Adempimenti della Parità: gestione amministrativa/didattica/documentale 5 Elementi di contabilità; la formazione e la gestione del budget 2 WEB: funzioni e regole - Social media - Social network - Community 3 Le tecnologie nella didattica: un utilizzo responsabile 2 Normativa cogente e profili di competenza e responsabilità civile e penale del coordinatore didattico 3 Normativa non cogente: sistemi di Qualità e prassi di riferimento UNI 2 I Fondi e i contributi pubblici, nazionali ed UE, per l'istruzione e la formazione; le erogazioni liberali 4 totale parziale 30 I vissuti della scuola (Alunni - genitori - docenti - dirigenti ) 3 delle relazioni con i docenti 4 delle relazioni con gli studenti 3 delle relazioni con le famiglie. Il patto di corresponsabilità 4 delle relazioni con il territorio e le istituzioni 2 dei gruppi di lavoro 2 totale parziale 18 Le reti di scuole e le reti territoriali 2 La creazione di una rete tra i coordinatori delle diverse Scuole Cattoliche 2 Fundraising e strumenti di sostegno per le scuole paritarie + Welfare Generativo 5 Le funzioni e la gestione del personale: selezione, assunzione, inserimento 5 Le funzioni e la gestione del personale: la valutazione, la formazione 3 Il rapporto di lavoro: gestore, lavoratore, volontari 2 Il Contratto AGIDAE 2 Il Contratto F.I.S.M., altri contratti 2 totale parziale 14 La identificazione e ridefinizione delle funzioni, profili, ruoli e comportamenti della dirigenza e degli staff (Gestore/Direttore/Coordinatore) 4 Pubblico Ufficiale-Incaricato di Pubblico servizio: funzioni e responsabilità 2 dell autonomia scolastica: le funzioni di controllo e valutazione 3 Leadership educativa: gestione del tempo, del cambiamento, degli obiettivi e dei gruppi di lavoro - delle riunioni 7 Management Scolastico, accountability e rendicontazione sociale 3 Decisione ed etica della responsabilità; l autonomia 2 Autoefficacia -Speranza-hop - Ottimismo - Resilienza 5 La cultura dell'organizzazione: Coinvolgimento - Work Engagement; Motivazione; Soddisfazione; Clima e Cittadinanza organizzativa 5 DURATA: n. 135 ore di aula; n. 10 di FaD; n.15 di Project work totale parziale 31 Totale ore 135

SCHEDA DI DETTAGLIO ALTA FORMAZIONE AMMINISTRAZIONE E SEGRETERIA Modulo Contenuti Ore Fondamenti della Mission e nuove strategie Le Scuole Paritarie: articolazione e organizzazione amministrativa segretariale Il lavoro di rete e i partenariati territoriali delle risorse umane Profilo e Competenze comportamentali Quadro valoriale e criteri ispiratori della mission delle scuole cattoliche 3 Diritto canonico: persone giuridiche, pubbliche e private, comportamenti/doveri etc 3 Scenari socio-culturali e sfide del cambiamento della domanda e dell offerta educativa 3 Articolazione del sistema scolastico e formativo italiano 2 Diritto scolastico: scuole statali e scuole paritarie 3 L organizzazione nelle scuole paritarie: gli organismi di partecipazione 3 Le reti di scuole e le reti territoriali: aspetti organizzativi e gestionali 3 totale parziale 11 e amministrazione di un Istituto Scolastico: aspetti economici, finanziari e patrimoniali 6 Inquadramento tributario di una Scuola 4 Il bilancio d'esercizio della Scuola e la rendicontazione sociale 8 La costruzione e la gestione del budget 4 L ICT per la gestione contabile e la semplificazione delle procedure di gestione 4 Contributi pubblici ed erogazioni liberali 4 I Fondi pubblici, nazionali ed UE, per Istruzione e Formazione: scouting, progettazione, gestione e rendicontazione 8 L attività di reporting e di produzione di statistiche 4 totale parziale 42 La normativa scolastica e le attività conseguenti 3 L assistenza alla dirigenza scolastica 2 La programmazione e la gestione delle riunioni 2 La programmazione didattica e l agenda scolastica: calendario e orario scolastico 2 Il registro elettronico 3 Assistenza e Disabilità: normativa e controlli 2 L organizzazione e la gestione dell archivio 3 Le attività extra-scolastiche 2 WEB: funzioni e regole - Social media - Social network - Community 2 Sistemi di Qualità e prassi di riferimento UNI 3 Prevenzione e Sicurezza: gestione emergenze e primo Soccorso 4 I rapporti con le autorità di controllo 3 La privacy: la normativa e il trattamento dei dati personali 4 totale parziale 35 Le reti di scuole e le reti territoriali 2 La creazione di una rete tra i coordinatori delle diverse Scuole Cattoliche 2 Fund raising e strumenti di sostegno per le scuole paritarie + Welfare Generativo 5 Il Contratto AGIDAE 2 Il Contratto F.I.S.M. 2 del rapporto di lavoro 8 totale parziale 12 Ruolo e compiti nell organizzazione scolastica 2 La relazione e la comunicazione con i docenti, gli alunni, le famiglie 4 Gestione dei conflitti 4 La programmazione e la gestione delle riunioni 3 del tempo 4 Gestione dello stress e autocontrollo 4 DURATA: n. 130 ore di aula; n. 16 di FaD; n.14 di Project work totale parziale 21 Totale ore 130