PROGETTAZIONE PIANO ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE PIANO ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE PIANO ANNUALE PER COMPETENZE di ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE PRIMA

CURRICOLO D ISTITUTO

1/5. Disciplina Religione Cattolica Classe SECONDA

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

I.C. don Milani- Vimercate

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

PROGETTAZIONE PIANO ANNUALE PER COMPETENZE GEOGRAFIA CLASSE SECONDA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Classe Prima. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTAZIONE PIANO ANNUALE PER COMPETENZE di MUSICA CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CONTENUTI. (Conoscenze)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

COMPETENZE IN RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

1 MODULO OPERATIVO IO E LO SPAZIO CREATO

SCUOLA DELL INFANZIA NUCLEO TEMATICO:IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Scuola Primaria Longhena Bologna

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Istituto Comprensivo

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGETTAZIONE PIANO ANNUALE PER COMPETENZE di MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO CLASSI PRIME

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

CURRICOLO DI RELIGIONE

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

PROGETTAZIONE PIANO ANNUALE PER COMPETENZE SCIENZE CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

Curricolo di religione

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA DISCIPLINA: IRC

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTAZIONE PIANO ANNUALE PER COMPETENZE STORIA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE TECNOLOGIA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: UN MONDO DI BENE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI. -Apprezzare l armonia. opera di Dio Padre,

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

caratteristiche principali dell IRC e ne sa cogliere la valenza. che l uomo si pone e dare risposte motivate

Indirizzo: Internazionale Quadriennale. Classe: seconda. Disciplina: IRC. Anno scolastico 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO D ISTITUTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO AMERIGO VESPUCCI - VIBO MARINA SCUOLA PROGETTAZIONE PIANO ANNUALE PER COMPETENZE di RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Competenze Chiave Europee Indicatori COMPETENZE TRASVERSALI Descrittori Imparare a imparare Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenze sociali e civiche Competenza digitale - Conoscenza di sé (limiti, capacità) - Uso di strumenti informativi - Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro - Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto - Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto - Interazione nel gruppo - Disponibilità al confronto - Rispetto dei diritti altrui - Assolvere gli obblighi scolastici - Rispetto delle regole - Analizzare l informazione - Valutarne l attendibilità e l utilità Analizzare le proprie capacità nella vita scolastica riconoscendone i punti di debolezza e i punti di forza, e saperli gestire Essere consapevoli dei propri comportamenti Iniziare ad organizzare il proprio apprendimento utilizzando le informazioni ricevute, anche in funzione dei tempi disponibili Acquisire un personale metodo di studio Elaborare e realizzare semplici prodotti di genere diverso utilizzando le conoscenze apprese Organizzare il materiale per realizzare un prodotto Confrontarsi e collaborare con gli altri nelle attività di gruppo e nelle discussioni, apportando il proprio contributo nel rispetto dei diritti di tutti Rispettare le regole nell ambito del lavoro di gruppo Assolvere gli obblighi scolastici con responsabilità Rispettare le regole condivise Analizzare informazioni da immagini e testi scritti di contenuto vario ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione Acquisire gli strumenti di pensiero necessari per apprendere e selezionare le informazioni INDICATORE DI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale riguarda l importanza dell espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Settembre/Ottobre NUCLEI TEMATICI E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO I VALORI ETICI E RELIGIOSI i contenuti principali del suo insegnamento alle individuandone il messaggio principale; e gli aspetti importanti del dialogo interreligioso DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA Scoprire nell ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio creatore e Padre Riconoscere che Gesù di Nazareth è l Emmanuele Dio con noi Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani Individuare la Chiesa come famiglia di Dio Descrivere la chiesa- edificio funzione specifica del luogo di culto e degli arredi sacri PER IL CURRICOLO DELLA - LA NUOVA SCUOLA E I MIEI NUOVI AMICI CONOSCENZA E DESCRIZIONE DELL AMBIENTE FAMILIARE E SOCIALE (ACCOGLIENZA) INTERAGIRE CON I COMPAGNI, GLI INSEGNANTI E L AMBIENTE IN MODO SERENO E COLLABORATIVO UNICITA E VALORE DI CIASCUNO IL VALORE DELL AMICIZIA GIOCHI COLLETTIVI CANTI,, COSTRUZIONE DI CARTELLONI MURALI

NOVEMBRE E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO I VALORI ETICI E RELIGIOSI e gli aspetti importanti del dialogo interreligioso DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA Scoprire nell ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio creatore e Padre Riconoscere che Gesù di Nazareth è l Emmanuele Dio con noi Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani Individuare la Chiesa come famiglia di Dio funzioni specifica del luogo di culto e degli arredi sacri PER IL CURRICOLO DELLA - CONOSCERE DIO CREATORE E PADRE BUONO - CONOSCERE LA FESTA COME MOMENTO DI AGGREGAZIONE SOCIALE E SAPER INDIVIDUARE IL SIGNIFICATO DELLA FESTA CRISTIANA DIO CREATORE DEL MONDO IL DONO DELLA VITA LA FAMIGLIA COME DONO D AMORE E DI ACCOGLIENZA DISTINZIONE TRA FESTE FAMILIARI, CIVILI E RELIGIOSE CALENDARIO DELLE FESTE CRISTIANE SEGNI E SIGNIFICATI DELLE FESTIVITA ECCLESIALI ATTIVITA GRAFICO PITTORICA, SOCIALIZZAZIONE DI ESPERIENZE, UTILIZZO DI SCHEDE STRUTTURATE, ASCOLTO DI MUSICHE E VISIONE DI FILMATI INERENTI AI TEMI TRATTATI

DICEMBRE E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO I VALORI ETICI E RELIGIOSI e gli aspetti importanti del dialogo interreligioso DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA Scoprire nell ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio creatore e Padre Riconoscere che Gesù di Nazareth è l Emmanuele Dio con noi Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani Individuare la Chiesa come famiglia di Dio funzioni specifica del luogo di culto e degli arredi sacri PER IL CURRICOLO DELLA - CONOSCERE IL TEMPO DELL AVVENTO COME TEMPO DI PREPARAZIONE E DI ATTESA - CONOSCERE IL SIGNIFICATO DEL NATALE NEL RACCONTO EVANGELICO DELLA NASCITA DÌ GESU - COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DEI SEGNI LEGATI ALLA FESTA DEL NATALE NEL CONTESTO SOCIALE OSSERVAZIONE GUIDATA DEL CONTESTO SOCIALE DI RIFERIMENTO E ANALISI DEI SEGNI DEL TEMPO DI AVVENTO PRESENTI IN ESSO RACCONTO E COMMENTO DEI SEGUENTI BRANI EVANGELICI: L ANNUNCIO A MARIA; LA VISITA AD ELISABETTA; NASCITA DI GESU ; VISITA DEI RE MAGI UTILIZZO DI SCHEDE STRUTURATE, ATTIVITA GRAFICO-PITTORICA, ASCOLTO DI CANTI INERENTI AL NATALE, VISIONE DI VIDEO CARTONI

GENNAIO E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO I VALORI ETICI E RELIGIOSI e gli aspetti importanti del dialogo interreligioso DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA Scoprire nell ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio creatore e Padre Riconoscere che Gesù di Nazareth è l Emmanuele Dio con noi Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani Individuare la Chiesa come famiglia di Dio funzioni specifica del luogo di culto e degli arredi sacri PER IL CURRICOLO DELLA - CONOSCERE L AMBIENTE DI VITA AL TEMPO DI GESU E CONFRONTARLO CON IL PROPRIO - CONOSCERE L INFANZIA DI GESU E CONFRONTARLA CON LA PROPRIA - CONOSCERE ASPETTI SOCIO FAMILIARI AL TEMPO DI GESU DESCRIZIONE DELLA REALTA SOCIALE E DEGLI AMBIENTI DI VITA NEL PAESE DI NAZARET AL TEMPO DI GESU CONVERSAZIONI GUIDATE SULL ESPERIENZA FAMILIARE E SUI CONTESTI DI VITA SOCIALE FREQUENTATI DAI BAMBINI: CONFRONTO E DIFFERENZE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, UTILIZZO DI SCHEDE STRUTTURATE, VISIONI DI VIDEO CARTONI

FEBBRAIO E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO I VALORI ETICI E RELIGIOSI e gli aspetti importanti del dialogo interreligioso DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA Scoprire nell ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio creatore e Padre Riconoscere che Gesù di Nazareth è l Emmanuele Dio con noi Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani Individuare la Chiesa come famiglia di Dio funzioni specifica del luogo di culto e degli arredi sacri PER IL CURRICOLO DELLA - CONOSCERE LA CHIAMATA DEI PRIMI DISCEPOLI E IL MESSAGGIO D AMORE UNIVERSALE DI GESU - CONOSCERE L OPERA DI SALVEZZA DI GESU E I FATTI PIU IMPORTANTI DELLA SUA VITA RACCONTO DI BRANI EVANGELICI INERENTI ALLA CHIAMATA DEI PRIMI DISCEPOLI E ALLA SCELTA DEI DODICI APOSTOLI RACCONTO E SPIEGAZIONE DI ALCUNI MIRACOLI E PARABOLE DI GESU ATTIVITA GRAFICA E UTILIZZO DI SCHEDE STRUTTURATE, VISIONE DI VIDEOCARTONI INERENTI AI TEMI TRATTATI

MARZO E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO I VALORI ETICI E RELIGIOSI e gli aspetti importanti del dialogo interreligioso DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA Scoprire nell ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio creatore e Padre Riconoscere che Gesù di Nazareth è l Emmanuele Dio con noi Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani Individuare la Chiesa come famiglia di Dio funzioni specifica del luogo di culto e degli arredi sacri PER IL CURRICOLO DELLA - CONOSCERE IL TEMPO LITURGICO DELLA QUARESIMA NEI SEGNI E NEL SIGNIFICATO - CONOSCERE IL RACCONTO EVANGELICO DEI FATTI CHE PRECEDONO LA MORTE DÌ GESU SPIEGAZIONE DI SEGNI E RITI QUARESIMALI : COLORE LITURGICO, MERCOLEDI DELLE CENERI, VIA CRUCIS SIGNIFICATO E AVVENIMENTI LEGATI ALLA DOMENICA DELLE PALME ULTIMA CENA E ISTITUZIONE DEL COMANDAMENTO DELL AMORE FRATERNO ISTITUZIONE DEL SACRAMENTO DELL EUCARESTIA E SUA CENTRALITA NELLA VITA CRISTIANA UTILIZZO DI QUADERNO OPERATIVO, SCHEDE STRUTTURATE E NON, ATTIVITA GRAFICO PITTORICA, VISIONE DI VIDEOCARTONI

APRILE E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO I VALORI ETICI E RELIGIOSI e gli aspetti importanti del dialogo interreligioso DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA Scoprire nell ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio creatore e Padre Riconoscere che Gesù di Nazareth è l Emmanuele Dio con noi Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani Individuare la Chiesa come famiglia di Dio funzioni specifica del luogo di culto e degli arredi sacri PER IL CURRICOLO DELLA - CONOSCERE IL RACCONTO EVANGELICO DELLA PASSIONE E MORTE DI GESU - CONOSCERE I FATTI RELATIVI ALLA RESURREZIONE DI GESU RACCONTO E SPIEGAZIONE DEI FATTI RELATIVI ALL ARRESTO E ALLA CONDANNA A MORTE DÌ GESU DESCRIZIONE DI LUOGHI E PERSONAGGI PRESENTI NELLE VICENDE EVANGELICHE NARRATE NARRAZIONE DI BRANI EVANGELICI INERENTI ALLA RISURREZIONE CONVERSAZIONE GUIDATA PER L APPROFONDIMENTO DEI TEMI TRATTATI, ATTIVITA GRAFICO PITTORICA, UTILIZZO DI SCHEDE OPERATIVE, VISIONE DI CARTONI ANIMATI E ASCOLTO DI CANTI PASQUALI

MAGGIO E LE ALTRE FONTI IL LINGUAGGIO I VALORI ETICI E RELIGIOSI e gli aspetti importanti del dialogo interreligioso DELLE COMPETENZE DECLINATI PER LA Scoprire nell ambiente i segni che richiamano la presenza di Dio creatore e Padre Riconoscere che Gesù di Nazareth è l Emmanuele Dio con noi Descrivere l ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani Individuare la Chiesa come famiglia di Dio funzioni specifica del luogo di culto e degli arredi sacri PER IL CURRICOLO DELLA - CONOSCERE LA CHIESA COME LUOGO D INCONTRO DEI CRISTIANI - CONOSCERE LA CHIESA COME COMUNITA E FAMIGLIA DEI CRISTIANI - IL SACRAMENTO DEL BATTESIMO, SEGNO DI APPARTENENZA ALLA COMUNITA CRISTIANA DESCRIZIONE DELL EDIFICIO SACRO : STRUTTURA, ARREDI, NOMENCLATURA E SIGNIFICATO DEI VARI ELEMENTI PRESENTI IN ESSA DESCRIZIONE DELLA COMUNITA CHIESA COME FAMIGLIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIGURA DI GESU E AL SUO MESSAGGIO IL RITO BATTESIMALE : SEGNI E SIMBOLI LETTURE DAL TESTO IN USO, ATTIVITA GRAFICA, UTILIZZO DI SCHEDE OPERATIVE

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE X Lezione frontale Esercitazioni individuali, guidate e/o X Lavoro individuale graduate Lezione interattiva dialogata Attività ed esercitazioni online Cooperative Learning (Apprendimento cooperativo) Attività laboratoriali Didattica per problemi Lavoro in coppie d aiuto (Tutoring) X Discussione libera e guidata Percorsi d apprendimento attorno a Didattica laboratoriale compiti autentici o di realtà X Attività grafico/manipolative Osservazioni e confronti mirati; analisi di Flipped classroom proposte di soluzione e degli errori Esperimenti Osservazione diretta di fatti e fenomeni Misure dispensative e interventi di individualizzazione MEZZI E STRUMENTI X Libro di testo X Schede predisposte Testi didattici integrativi X Computer, tablet, software didattici e multimediali, Internet X Sussidi audio-visivi Viaggi e visite d istruzione Materiale didattico in dotazione alla Scuola Laboratori Software specifici LIM Esercizi on line Strumenti compensativi RECUPERO Saranno poste in atto operazioni didattiche volte a porre l allievo, che si trova momentaneamente in una situazione di svantaggio, in condizione di colmare il dislivello creatosi Il recupero sarà un intervento ben definito, delimitato sia per quanto riguarda gli obiettivi sia per i contenuti, sia per i tempi e si attuerà in itinere a seconda delle necessità e in maniera tempestiva Si prevedono i seguenti interventi: Lavori differenziati per fasce di livello Adesione a progetti particolari Attività extracurriculari Intervento in classe di un insegnante di supporto Corsi di recupero disciplinari X Intervento tempestivo durante le ore di insegnamento MODALITÀ DI VERIFICA Il controllo dell apprendimento sarà effettuato attraverso: Esercizi applicativi di vario tipo, svolti sia in classe che a casa X Prove scritte periodiche (anche in forma di test del tipo vero/falso, a scelta multipla e completamento) Esercizi on line utilizzando le risorse dell e-book Risoluzione di problemi anche in contesti reali Relazioni sulle esperienze svolte Esercizi interattivi X Esposizione dei concetti acquisiti X Interventi dal posto Prove basate su compiti autentici o di realtà disciplinari e multidisciplinari Attività pratiche Partecipazione alle attività di laboratorio e di gruppo Altro

VALUTAZIONE La valutazione iniziale verificherà la situazione di partenza; la valutazione in itinere evidenzierà i progressi rispetto ai livelli di partenza, il metodo di lavoro, il livello di conoscenze e abilità La valutazione finale verificherà i traguardi dei livelli di competenza raggiunti Saranno oggetto di valutazione anche le Competenze sociali e civiche, nelle quali rientrano, oltre al rispetto delle regole e il modo di relazionarsi con gli altri, le norme stabilite nel Regolamento d Istituto e nel Patto Educativo di Corresponsabilità In particolare per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e con altri Bisogni Educativi Speciali (BES) saranno valutate in primo luogo significative modificazioni comportamentali e successivamente il conseguimento degli obiettivi minimi di apprendimento della disciplina, definiti nel PDP e nel PEI (per l allievo con disabilità) Sulla base degli esiti delle valutazioni, in coerenza con il contesto normativo vigente, verrà compilata la certificazione delle competenze acquisite dagli alunni al termine della scuola primaria COMPETENZA RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Individua i tratti essenziali delle figure di Dio Padre e di suo Figlio Gesù NON SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO Mancato raggiungimento della competenza parziale adeguato adeguato e autonomo COMPETENZA Riconosce i principali segni della fede e della cultura cristiana nel proprio ambiente autonomo e critico NON SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO Mancato raggiungimento della competenza parziale adeguato COMPETENZA Si rapporta in modo accogliente e rispettoso nel gruppo dei pari adeguato e autonomo autonomo e critico NON SUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO DISTINTO OTTIMO Mancato raggiungimento della competenza parziale adeguato adeguato e autonomo autonomo e critico