Dodici / dodici / presentano

Documenti analoghi
Multicanalità, marketplace web marketing. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

12/ Digital Revolution Day una giornata da ricordare QUALCHE NUMERO PER MISURARE IL SUCCESSO

Internazionalizzazione e web: industria 4.0 la digitalizzazione dell'impresa

L e-commerce come volano per lo sviluppo delle imprese

SOCIAL MEDIA E BUSINESS INTELLIGENCE

Aziende partner del progetto per la fase di Project Work. Struttura del corso. Formazione in aula. E-Learning. Project Work. Stage. 60 ore.

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

E-commerce e logistica: evoluzioni e cambiamenti

Il consumatore e il processo di acquisto nel Fashion online

edizione MASTER in FOOD AND BEVERAGE MANAGEMENT 100% Regione Puglia

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

46esima Esposizione di Information & Communications Technology ottobre Fieramilanocity

Master in Supply CHain Management e Innovazione Digitale e Tecnologica SCHMIDT

Benvenuto La rivoluzione dell'omnichannel per lo stile italiano nel mondo. #Demandware4ITstyle

Dall e-commerce al social commerce Implicazioni manageriali. Maria Vernuccio Sapienza Università di Roma

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

DIGITAL MARKETING PER L E-COMMERCE E IL NEW RETAIL Le strategie, i canali e le tecnologie di marketing per avere successo nei nuovi mercati digitali

Lavoro Digitale e Profili Professionali

XI Convegno Nazionale ASAP SMF

Creare, progettare, valorizzare.

FORMAZIONE AZIENDALE

Cross-border ecommerce in Cina: le opportunità per le imprese nel più grande mercato online del mondo

SMART MBW. Academy Management Building Workshop. 3 sessioni individuali di coaching on line per un totale di 40 ore: 9/10 febbraio,

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

L e-commerce di prodotti come piattaforma per l export pag. 2. Il mestiere di Triboo Digitale: ecommerce service provider pag. 2

BULGARIA. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano 9:00 13:00 20 Aprile Con il patrocinio e la partecipazione di

Progettare l'e-commerce: strategia, strumenti, norme e regolamenti. Giulio Finzi Segretario generale Consorzio NETCOMM

TRANSFORM your BUSINESS

II EDIZIONE MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

Kaizen way to Industry 4.0

Talents in Motion è il primo progetto di Corporate Social Responsibility per aumentare l attrattività dell Italia per i talenti italiani e stranieri

DOCENTE CORSO SU RICHIESTA ISCRIZIONI/INFORMAZIONI

e-commerce Titolo in Italia intervento Stato dell arte, sfide e opportunità Nome Relatore Job Title - Azienda

Digital Marketing. perchè farlo e come. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

CAPACITÀ, PROCESSI E COMPETITIVITÀ

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

Prot.04.IG. Mission 00/1

LOMBARDIA DIGITALE 2017

Impatto sul mercato del lavoro della Quarta Rivoluzione Industriale

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

CUSTOMER DAY 17 APRILE 2015 CAPENA (ROMA) UN MONDO DI OPPORTUNITÀ

Rassegna Stampa Warrant Group 2011

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

IES Marketing Manager. 20 Speaker. Keynote Internazionali. Milano, 14 novembre e-com.businessinternational.it. The Executive Network

ANDREA ALBANESE. Milano - 22 maggio Social Media Marketing & Digital Communication Advisor

Un azienda leader di mercato

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Webinar. E-recruitment e Digital Transformation nelle HR. 10 luglio 2018

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

DIGITAL MARKETING PER L E-COMMERCE E IL NEW RETAIL Le strategie, i canali e le tecnologie di marketing per avere successo nei nuovi mercati digitali

E-commerce nel B2B: quadro di riferimento e key driver

Samsung Innovation Camp Chi siamo

CONFINDUSTRIA CATANIA RASSEGNA STAMPA

Diventare globali con l e-commerce

IL MID-CO ITALIANO: COSA È STATO, COSA POTEVA ESSERE, COSA SARÀ. Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca. Salone del leasing Milano, 20 marzo 2018

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Digital mobile marketing. Raffaele Crispino Consigliere AISM e CEO Project & Planning

Competenze per l Impresa

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

Event Manager MASTER IN PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI EVENTI CONGRESSI, MEETING. MASTER eventi. Diventa ACADEMY

TRAINING PROGRAM Percorso di formazione e sviluppo delle skills individuali e manageriali della forza vendita MILANO 9 MARZO 5 APRILE 17 MAGGIO 2017

Italian MARKETING FOUNDATION

Samsung Innovation Camp Chi siamo

IL FOOD ITALIANO SUI MERCATI ESTERI STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. Relatore: Alessio Gambino CEO IBS ITALIA FOUNDER exportiamo.

di 5 16/02/ :56

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016. Classe/sez. Docente Materia Diritto e tecnica amministrativa dell impresa turistica. Livello medio (voti 6-7)

Scelte di marketing strategico e operativo

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

Made in Italy - Eccellenze in digitale 2015

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

Verso nuove forme di energia

F.I.I.FE: Formazione Innovazione Imprenditorialità nel Ferrarese Rif. PA /RER Sede: Ferrara Data avvio corso: 16/04/2018

Opportunità alle Persone Valore alle Aziende

CONSULENZA DI DIREZIONE

Siamo pronti per l era digitale?

PALAZZO MEZZANOTTE MILANO

Desktop Tv: stato attuale e prospettive

DIGITAL TRANSFORMATION: IL NUOVO, GRANDE, OBIETTIVO NAZIONALE

Strategie di marketing e processi di internazionalizzazione Alessandro Barulli

PROGETT0 Start-Up Innovative Freschialvolo srl e Alvolopoint srl

Direttore della comunicazione istituzionale

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

Certificazione delle competenze

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

Head Hunting for Fashion and Luxury Goods

Per scaricare questa Presentazione :

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING - A. A

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

etravel, tra innovazioni tecnologiche e nuovi comportamenti di consumo

INNOVATION & STRATEGY Pianificazione strategica e innovazione per un azienda evoluta

ABI Forum HR Le nuove regole del lavoro e la gestione delle Risorse Umane. I nuovi paradigmi in UBI Banca

La cultura organizzativa e l individuazione degli strumenti verso la digitalizzazione:la formazione di tutto il personale. Udine 28 novembre 2017

Transcript:

Dodici / dodici / 2014 presentano

2

#digitalrevolu-on 3

La rivoluzione parte dal basso. 4

Loca>on Lecce è una ci5à del Sud Italia di 95.200 abitan>. È il cuore della penisola Salen>na, ricca di monumen> di arte Barocca, ed è comunemente chiamata La Firenze del Sud. Molte sono le ajvità produjve della zona. Ricordiamo in par>colare l'esportazione della Pietra Leccese, materiale usato sopra5u5o per la realizzazione di opere ar>s>che. Lecce è anche un importante centro agricolo, conosciuto in tu5o il mondo per il suo pregiato olio d oliva e la produzione di vino. 5

Loca>on Le loca-on del Mee-ng 6

I promotori NETCOMM è il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano, che dal 2005 lavora per lo sviluppo e l affermazione di un industria che è motore di crescita per tutta l economia italiana, dalle PMI alle grandi imprese. UNICOM Unione Nazionale Imprese di Comunicazione è l associazione che rappresenta il maggior numero di imprese di comunicazione a capitale italiano, con oltre 140 strutture diffuse su tutto il territorio nazionale. 7

I promotori Re-evolution day è molto più di una rivoluzione. È scardinare i perni dell advertising tradizionale per riflettere sulle nuove forme che la camaleontica comunicazione pubblicitaria sta assumendo nel nostro tempo. Venerdì 12 dicembre 2014 si riuniscono, il Consorzio del Commercio Elettronico Italiano NETCOMM e l Unione Nazionale Imprese di Comunicazione UNICOM: i comunicatori d Italia si ritrovano nella capitale del barocco, per un meeting sui nuovi paradigmi della rivoluzione tecnologica in corso. Per la prima volta scendono nel Salento i vertici di Netcomm, il consorzio di cui fanno parte i più grandi player del commercio elettronico, per dare vita a un importante confronto che si arricchirà del loro grande know how internazionale. Un evento prodotto da Bamakò. 8

Gli obiettivi del Meeting L evoluzione digitale ha trasformato negli ultimi anni i modelli di business di interi settori; e i comportamenti e le aspettative dei consumatori di mezzo mondo. Analizzare il nuovo paradigma che sta emergendo, attraverso le esperienze e i punti di vista di manager internazionali e di operatori dei new media, è l'obiettivo di Digital Re-evolution Day. Un compito necessario per chiunque lavori nelle industrie del marketing, della comunicazione, dell'intrattenimento. In pochi anni è diventato infatti fondamentale comprendere come le aziende possano adattarsi in termini di struttura, processi e competitività alla realtà di un mercato completamente cambiato rispetto agli Anni 90 e Zero. Oggi i consumatori non sono più dei believers ma sono diventati esigenti, selettivi, competenti, pragmatici, proattivi, infedeli alla marca e impermeabili alle promesse. In particolare sarà significativo il contributo, in termini di informazioni di scenario e prospettive future di business, che porteranno i relatori, tutti manager di alto profilo di aziende italiane e di multinazionali. Il pomeriggio sarà dedicato ai canali digitali e alle grandi possibilità che questi mezzi offrono in termini di conoscenza dei comportamenti degli utenti, e alle tecniche con cui le aziende possono rendere profittevoli queste informazioni. 9

CONCEPT Il cambiamento sistemico. La rivoluzione digitale: come è avvenuta e come si svilupperà. Individuare un approccio olistico per adattarsi e seguire il cambiamento. Il nuovo consumatore. Ottenere una maggiore comprensione dei vantaggi, per i clienti e le aziende, che nascono dalla gestione della propria presenza digitale e dalla conoscenza dei profili digitali dei propri utenti. Job profile revolution. Gli investimenti in infrastrutture digitali come stimolo alla crescita e alla creazione di occupazione, attraverso nuovi skills e nuove mentalità. Global Customer Satisfaction Benefici e opportunità che possono derivare da una maggiore conoscenza dei consumatori. Come trasformare queste informazioni in opportunità commerciali e attività di mercato. Work Shop Formativo: Progettare e realizzare un sito e-commerce 10

Relatori del Meeting AGENDA IN VIA DI DEFINIZIONE 11

TIMING ACTIVITY Modera GIULIO FINZI dire5ore generale di NETCOMM 9:30 Salu> is>tuzionali del presidente UNICOM, Donatella Consolandi DIBATTITO Apre la conferenza Roberto Liscia, presidente Netcomm Francesco Mazzo, membro del Consiglio DireJvo di Unicom e CEO del gruppo Bamakò. 10:30 LynneSe Castlevetro Sector Lead, LCS Google Italy ebay Classifieds Group (in fase di conferma il nome del relatore) DIBATTITO Amleto Mon-nari, Head of Product & Head Strategy at Chase Paymentech Europe Ltd. - JP Morgan Chase company 12:00 Emanuela Rovere dire5ore marke>ng e membro del board di McDonald s Italia DIBATTITO SERGIO NOVELLO Ammnistratore Delegato di BFT S.p.A. Head of Online Payments Banca Sella (in fase di conferma il nome del relatore) 13:15 LIGHT LUNCH 12

WORK SHOP FPORMATIVO h. 15:00 18:00: PROGETTARE E REALIZZARE UN SITO E- COMMERCE DOCENTE: GIULIO FINZI Dal 1996 Giulio Finzi lavora al fianco delle aziende italiane in progej di comunicazione e vendita via web. Ha ideato e lanciato nel 2000 il primo shopping comparison italiano, Costameno.it Nel 2003 ha creato la prima fiera per il commercio ele5ronico, Ecommerceland, all'interno di Smau. Per sei anni ha ges>to i Canali Shopping del Gruppo Repubblica, Fastweb e MSN Italia. Negli ul>mi cinque anni ha realizzato tra gli altri gli shop online di Terranova, Fiat, Alfa Romeo, Mel-n'Pot, Diego dalla Palma, Delsey, Furla, Le Pandorine, Illy, ADD, Pernigoc, Vileda, Tucano, De Agos-ni, Replay e Piazza Sempione. E' co- autore del libro Fashion Branding 3.0 - La mul-canalità come approccio strategico per il marke-ng della moda" ed è docente di E- commerce e Online Marke-ng presso la Business School dei Il Sole 24Ore, Università CaSolica e Politecnico di Milano. Nel 2006 all interno di Confindustria ha co- fondato Netcomm. Dal 2012 è rappresentante italiano del Global E- commerce Summit. PROGRAMMA WORKSHOP "PROGETTARE E REALIZZARE UN SITO E- COMMERCE Panoramica delle acvità rela-ve allo sviluppo di un progeso e- commerce STRATEGIA E ANALISI DI MERCATO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPETENZE E RISORSE UMANE RICERCA E SELEZIONE DEI FORNITORI Business plan e can-ere PIANO DEI CONTI BUDGET PROJECT MANAGEMENT 13

14

Bamakò S.r.l. info@bamako.it bamako.it Milano via Gian Giacomo Mora, 13 t. +39 02 83202523 f. +39 02 87152356 Lecce via I. Adriano, 9/E t. +39 0832 301885 f. +39 02 87152356