ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018

Documenti analoghi
ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018

Permacoltura. In permacoltura una tecnica usata è quella dell'orto sinergico

Dalla Terra alla Pancia. L Orto come Laboratorio di Sostenibilità

Scuola dell infanzia GIOCO E IMPARO Anno scolastico ORTOIMPARO. Progetto di intersezione

Giardinaggio in miniatura Vaso per piantine in bottiglia PET e molto altro

«Lo scopo vero dell'agricoltura non è far crescere i raccolti, ma la coltivazione e il perfezionamento degli esseri umani»

8 OTTOBRE 2016 TUTTI INSIEME A SCUOLA SABATO ECOLOGICO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

Portata quattro persone sedute sul fondo o cinque persone sedute sulle ginocchia come nelle canoe canadesi.

L ORTO SINERGICO L ARTE DI COLTIVARE LASCIANDO FARE ALLA TERRA

Giardinaggio in miniatura Vaso per piantine in bottiglia PET e molto altro

Narrazione dell esperienza

SCHEMI PER L OFFERTA DI SPONSORIZZAZIONE PARCO/AREA VERDE. Interventi di investimento per la sistemazione/riqualificazione/valorizzazione.

Recinto per la sabbia con parasole

IL SEMENZAIO DI GERRY

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C

GLI SPECIALISTI DEL VERDE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Come coltivare le patate in 10 modi diversi. Scritto da Wolfman

non solo viti e bulloni... FERRAMENTA

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Lanterna di legno

E tempo di. venerdì. sabato. sabato. domenica. domenica. lunedì. lunedì. martedì. martedì. mercoledì giovedì. mercoledì giovedì. venerdì.

Perché? la tua amicizia. di un altro colore. .così a lui darai la cosa più importante del mondo:

GLI SPECIALISTI DEL VERDE

Orto sul terrazzo: alcuni piccoli consigli

Mais e vite: Tecniche di coltivazione

Attività didattiche. Compost e compostiera

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

Lezione 1 Analisi dello spazio e del suolo BALCONE TERRAZZO ORTO GIARDINO. «Coltivare il benessere»

Il compost si ottiene accumulando le sostanze organiche che decomponendosi si trasformano in una sorta di terriccio ricco di sostanze nutritive per

Prevenzione Patologie Muscoloscheletriche Fattori di rischio da movimentazione manuale dei carichi (m.m.c.) e proposte di soluzione

ELETTROUTENSILI. Vince e Convince UTENSILE MULTIFUNZIONE 60 ACCESSORI MOD.M01148 / EAN CARATTERISTICHE

LET S BE GREEN TOGETHER

LA ROTAZIONE NELL ORTO

RICICLAGGIO CREATIVO

Realizzare una casetta porta oggetti

Il calendario delle semine

Come consigliere con delega all agricoltura vi ringrazio di essere qui presenti.

Visita az. Agricola Sig. Malinverno

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Tecnici agronomi

AGGIORNAMENTI SULLA COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO MARTEDI 25 APRILE Esperienze di coltivazione del melograno: Aspetti vivaistici

PIASTRELLA GATSBY 20 X 20 CM

POETI IN ERBA... GIORNALINO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 4 B SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E BUONE

CURARE LA TERRA NUTRIRE LA VITA SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA

Consegna per il 12/01/09

Sgabelli verdi. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per esperti. Tempo di costruzione Circa 6 ore

Robert Bosch GmbH. Carrello da cucina

Andrea Strappa STRUMENTARIO DIDATTICO-MUSICALE AUTOCOSTRUITO ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE DI UNA CETRA DA TAVOLO

Albero delle meraviglie con illuminazione a LED e USB

Mezza sfera Magia invernale

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

Cavalletta meccanica "Flip"

1000 e 1 pallet: tutto quello che non pensavate di poter fare!

Progetto «L ORTO A SCUOLA»

Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado.

L INDAGINE SULLA NUOVA VITA DEI RIFIUTI

Catamarano solare

Sostituzione LCD Canon Speedlight 430EX II

Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario 2019, che spero vi sia utile.

sommario Introduzione...11

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

Scuola dell infanzia GIOCO E IMPARO Anno scolastico ORTOIMPARO. Progetto di intersezione

ISTRUZIONI D USO. 9mq P_PRF m 2 a temporary shelter for widespread hospitality

MESITA - DESIGN CARLOTTA BANDIERA IL COMODINO INTELLIGENTE GUIDA STEP BY STEP

tavolino con vista jumbo.ch

SOMMARIO. ARREDO INTERNI & ESTERNI pag. 1 BOX & SCAFFALATURE pag. 5 LAMPADE & LAMPADARI pag. 8 LUCI SPECIAL pag. 12 PORTAVINO pag. 18 GADGET pag.

grigliati e recinzioni fioriere mobili

Appendice alla guida sulla procedura di qualificazione giardiniere/giardiniera CFP, produzione di piante

IL BELLISSIMO ORTO DELLE CLASSI II! Da febbraio la classe II B e alcuni ragazzi della II A si sono occupati di

presenta il nuovo concept Urban Green Revolution pensiamo sostenibile, pensiamo verde

Progetto ORTI SOCIALI

Settore13. attrezzi per LA POSA

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO DEL PRATO SINTETICO SUL TERRENO

ALLEGATO 1 MERENDA COI GENITORI Scuola dell infanzia paritaria Sant Angelo Custode Villafontana di Medicina (Bologna)

Progetto Giardino della Memoria

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

STAPPIAMO... LA FANTASIA!!!!!!!!!

Sistema di Raccolta Differenziata Integrata dei rifiuti "Porta a Porta"

VITA DEL POGGIO. Trimestrale N 2, maggio LA SPERANZA COOPERATIVA SOCIALE ARL IT

Tutorial Modellismo Espresso

www OrtoDaColtivare it

Costi: offerta di contributo per la partecipazione da concordare. Su prenotazione a: minimo 4 iscritti

Distributore per mangime

Mulino azionato ad energia solare

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

Verso una Scuola Amica

Lettere di Natale. Istruzioni OBI. Grado di difficoltà: per principianti. Tempo di costruzione Circa 3 ore

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

Bucce di frutta sminuzzate, Cenere di legna, Gusci di uovo, Fondi di thè,di caffè e di camomilla, Fiori appassiti, Foglie secche, Sfalcio d erba

Premium-Line "Pompa d'acqua"

analisi di un caso studio: la progettazione bioclimatica partecipata con i bambini

Transcript:

ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018

Fasi del lavoro 01. Progettazione 02. Costruzione dei supporti in legno 03. Vangatura aiula sinergico 04. messa a dimora piante a terra 05. Messa a dimora piante sul verticale 06. Impianto irrigazione

IL PROGETTO Lo scorso anno abbiamo costruito un orto sinergico a terra. Quest'anno ne abbiamo ripreso un piccolo pezzo, ma volevamo anche sperimentare un esempio di agricoltura urbana: un orto che ottimizzi spazi e acqua, costruito con materiali di recupero. Il laboratorio per questo prevede competenze di agricoltura, falegnameria e riciclo creativo.

FALEGNAMERIA: CARTEGGIO, PITTURA E CHIUSURA DEI PALLETT

Materiali viti autofilettanti chiodi tessuto non tessuto vernici all'acqua Pallet Tutto il legno che viene utilizzato nella falegnameria è legno di riuso. Proviene quasi interamente da pallet di scarto, perchè danneggiati o difettosi, che vengono smontati per ricavarne asce. Solitamente il legno utilizzato per i pallet è di Abete, quindi morbido e poco pregiato. Le asce che se ne ricavano sono, infatti, caratterizzate dalla presenza di nodi, irregolarità e imperfezioni. Il pallett è un materiale molto utilizzato per l'agricoltura urbana perchè permette di usare spazi alternativi in città, portando il verde dove non ci sono terreni estesi e sfruttare cortili e balconi risparmiando terra e acqua.

Strumenti martello trapano e punte da legno cutter seghetto alternativo carta vetrata cacciaviti avvitatore levigatrice pennelli piede di porco

SINERGICO VANGATURA Abbiamo vangato e zappato un pezzo di terreno a forma di piccolo cerchio MESSA A DIMORA Abbiamo piantato pomodoro e basilico perchè vanno d'accordo tra loro (consociazione) e dei fiori (tageti) per attirare gli insetti impollinatori e difendere dai parassiti. Poi abbiamo ricoperto il terreno di paglia per non far crescere le infestanti (pacciamatura).

Abbiamo trasformato delle bottiglie di plastica per farne dei vasi e creato un sistema di irrigazione che permette di far scendere l'acqua a goccia dall'alto. Si irriga solo la prima bottiglia e l'acqua in eccesso bagna la seconda, che bagnerà poi la terza. L'acqua di ultimo scolo si recupera in un contenitore a terra. verticale

Abbiamo costruito due esempi di orto verticale. Il primo è dedicato alle piante aromatiche, che sono state messe tra le assi. Con la yuta abbiamo creato delle sacche tra le assi e le abbiamo riempite di terra. Poi abbiamo scritto il nome delle piante sull'asse esterna. Nel secondo caso abbiamo usato il legno del pallett per attaccare le bottiglie in verticale a sopra abbiamo riutilizzato un contenitore del detersivo come cisterna per l'acqua. Il filo di bava e il peso dei piombini attaccati ai tappi permette all'acqua di scendere a goccia. Le bottiglie sono state dipinte con colori ad acqua sia per dare un valore estetico sia per proteggere le radici delle piante dal sole.

COSA MI È PIACIUTO? lavorare insieme al mio amico Ferdian e partecipare a scuola a bottega lavorando sulle bici. Fin da piccolo mi divertiva smontare e aggiustare le biciclette prima di venire a scuola bottega no sapevo come smontare e rimontare una forcella e una catena. Il Laboratorio di ciclofficina del cantiere scuola mi ha insegnato a riparare una bicicletta completamente. DOVE HO TROVATO DIFFICOLTA'? Ho trovato difficoltà a smontare la forcella della mia bici perché, essendo molto vecchia e arrugginita era incastrata e nel cercare di smontarla si è piegata, quindi abbiamo dovuto sostituirla con una funzionante. Inizialmente ho trovato difficoltà nell'usare alcuni attrezzi che non avevo mai visto prima d'ora.

COSA MI È PIACIUTO? Mi è piaciuto molto lavorare in gruppo, soprattutto vangare, zappare, piantare le piantine e annaffiare. DOVE HO TROVATO DIFFICOLTA'? Non mi piaceva molto calpestare il fango quando aveva piovuto e scartavetrare i pallett nei lavori di falegnameria. Anche strappare le erbacce e toccare il concime è una parte del lavoro dove ho fatto un po' più fatica.

Thank You