VITA DEL POGGIO. Trimestrale N 2, maggio LA SPERANZA COOPERATIVA SOCIALE ARL IT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITA DEL POGGIO. Trimestrale N 2, maggio LA SPERANZA COOPERATIVA SOCIALE ARL IT"

Transcript

1 VITA DEL POGGIO Trimestrale N 2, maggio 2018 LA SPERANZA COOPERATIVA SOCIALE ARL IT info@cooplasperanza.it

2 PULIZIE DI PRIMAVERA! Dall inizio del nuovo anno abbiamo iniziato a dedicarci alla pulizia e alla sistemazione delle serre e degli spazi antistanti. Abbiamo cercato di guadagnare quanto più spazio possibile per poter lavorare al meglio in vista della bella stagione. Durante l inverno, il forte vento ha strappato il telo che ricopre una delle due serre, quindi come prima necessità ci siamo adoperati a sostituirlo con uno nuovo, collaborando con i ragazzi della struttura. Una volta sistemata la parte esterna, ci siamo dedicati al riordino dei diversi attrezzi e strumenti ed abbiamo potuto liberare così le lettiere per poterci travasare le insalate e cominciare a seminare. Anche nel gazebo degli attrezzi è stato eseguito un bel lavoro di riordino, così da creare spazi appositi per le varie strumentazioni e lavorare così al meglio! 1

3 La collaborazione ed il lavoro di gruppo sono stati molto importanti perché hanno permesso di cogliere le abilità di ognuno riuscendo ad ottenere un ottimo risultato, riciclando ciò che non veniva più utilizzato per darne nuovo uso; ad esempio, abbiamo recuperato alcune vecchie staccionate usate negli scorsi anni per separare i lotti di terreno, per impiegarle come indicazioni da installare presso la struttura. Come già accennato, abbiamo quindi liberato le lettiere fissate a terra e create alcune nuove per poter iniziare a seminare mentre il clima esterno era ancora piuttosto rigido. Nell altra serra ci siamo dedicati maggiormente alla pulizia e all organizzazione degli spazi. Utilizzando vecchie tavole abbiamo creato tavoli all esterno della serra riscaldata per poter ampliare lo spazio per seminare, dato che in questo momento molte delle piante hanno ancora bisogno di un ambiente caldo per poter crescere. LABORATORI Come sempre, i laboratori hanno una rilevanza fondamentale all interno del Poggio; per avere un quadro preciso ed organizzato delle varie attività giornaliere, abbiamo anche rinnovato il tabellone presente nella veranda, in modo tale da organizzare al meglio i vari compiti, laboratori e turni di lavoro.ai già presenti laboratori quali orticoltura, allevamento e manutenzione del verde, si sono ora aggiunti quello dell apicoltura, della cucina del mercoledì e il Coloriamo il Poggio, che prevede una serie di attività mirate all abbellimento della struttura attraverso colori e fantasia. 2

4 Coloriamo il Poggio Quest ultimo laboratorio avrà luogo due volte alla settimana in orari prestabiliti e vedrà partecipi molti degli ospiti. Come prima cosa abbiamo pensato alla realizzazione di alcuni spaventapasseri da installare presso i nostri orti: travi di legno, abiti usati, chiodi, pale e tanta fantasia! Visto il riscontro positivo del laboratorio artistico di Natale durante il quale gli ospiti hanno pitturato figure sacre sui sassi per poi realizzare con questi un presepe, abbiamo integrato anche in questo progetto la pittura dei sassi da posizionare lungo il viale d ingresso in modo tale da rendere più colorata la struttura. Apicoltura Nel mese di maggio arriveranno le tanto attese api da poter inserire nelle nostre arnie. Nel frattempo, tutti insieme abbiamo preparato il necessario. Innanzitutto abbiamo montato le arnie di legno e preparata la cera dalla quale le api cominceranno a costruire con cura le loro case, per poi dedicarci alla pittura di esse con pigmenti naturali. Abbiamo scelto i colori blu e giallo, che facilitano il riconoscimento visivo da parte delle api. In seguito, abbiamo individuato un piccolo appezzamento di terra dove poter realizzare un recinto per tenere lontano il resto degli animali. Dopo aver ripulito la zona da vecchie sterpaglie e rovi abbiamo raccolto alcuni bancali e legandoli fra di loro abbiamo creato la recinzione, anche grazie all aiuto dei ragazzi dello SPRAR. 3

5 Allevamento Il laboratorio di allevamento procede come sempre con ottimi risultati; in questi mesi abbiamo assistito alla nascita di molti capretti, arrivando ad avere in totale ben 24 esemplari di capre. Gli utenti si sono occupati di dare loro la giusta sistemazione e le cure necessarie. Abbiamo inoltre iniziato in modo costante la mungitura delle capre, in modo tale da iniziare un approccio alla produzione del formaggio di capra che richiede studio e costanza ma con il tempo e l esperienza riusciremo a fare dell ottimo formaggio! Ad aprile abbiamo iniziato il periodo di incubazione delle uova prodotte dalle nostre galline, sperando che entro la fine del mese ci porti pulcini, che in un primo momento dovranno stare all interno di un apposita gabbia costruita dagli utenti in quanto necessitano di calore e mangime particolare, per andare poi, verso i due mesi di vita, insieme a tutte le altre galline. Molte altre delle uova che giornalmente i ragazzi raccolgono, vengono usati il mercoledì nel laboratorio di cucina durante il quale vengono elaborati e prodotti tanti dolci e prelibatezze! 4

6 lievitare nella veranda. Nel frattempo, l operatore addetto, insieme ai ragazzi, si organizza nella preparazione di dolci che verranno poi conservati per le colazioni dei giorni seguenti. In questo laboratorio non manca mai la preparazione del pane che viene Ogni mercoledì gli addetti al laboratorio della cucina, si impegnano sin dalla prima mattina con l impasto del pane e della pizza che si lascia poi RICETTA DEL MESE Ciambellone rustico mortadella e scamorza -1 bicchiere di latte -350 gr farina gr mortadella in pezzo unico -1 scamorza -1 bustina lievito per torte salate -3 uova -1/2 bicchiere olio di semi -parmigiano grattugiato consumato quotidianamente durante il pranzo, e della pizza che ogni volta viene condita in modo diverso, riscontrando sempre giudizi più che positivi da tutti gli ospiti. Consolidamento e aumento dell autostima nello sperimentare un saper fare che diventa anche una conoscenza, rispetto dei propri ruoli, grado di collaborazione, saper usare le attività lavorative come creazione e scambio di relazioni sociali, saper rispettare i tempi e le modalità richieste dall attività, selezionare gli ingredienti necessari per la realizzazione della ricetta sono solo alcuni degli obiettivi di questo laboratorio che possono sembrare banali, ma che in questa situazione mirano al raggiungimento di un livello adeguato di autonomia nell esecuzione delle mansioni assegnate. Ogni laboratorio è il tassello finale di un percorso di progettazione rivolto alla singola persona entro il quale vengono definiti quelli che sono gli obiettivi da raggiungere per ciascuno. Il progetto individualizzato è un elemento centrale del percorso riabilitativo 5

7 perché si basa su una programmazione mirata al raggiungimento di alcuni obiettivi che sono prioritari per quel soggetto. Quindi laboratorio come palestra per sperimentare un sapere fare oltre che un saper essere dove l aspetto relazionale ha un ruolo fondamentale negli apprendimenti delle modalità relazionali e delle conoscenze. Si può imparare a muoversi in un contesto allargato che crea a volte difficoltà in quanto mette in evidenza i limiti delle persone attraverso la mediazione del modello dell operatore. G. SEMINA E RACCOLTA Questi mesi che precedono la bella stagione sono piuttosto intensi per il laboratorio di orticultura perché vengono seminati tutti quegli ortaggi e verdure che si andranno a consumare all interno della nostra struttura. Dopo aver sistemato le bustine dei vari sementi in un apposito armadietto ed elaborato un registro in cui annotare il giorno della semina e i quantitativi utilizzati in modo da aver un quadro di riferimento chiaro e funzionale, abbiamo iniziato il nostro lavoro. Cominciando dalla semina dei piselli, abbiamo continuato con insalate, melanzane, pomodori, peperoncini, zucche, piante aromatiche e fiori! Dalla semina si procede poi al travaso e infine alla messa a terra, sfruttando i terreni circostanti divisi in lotti destinati ognuno ad un uso specifico. La semina: è avvenuta all interno delle nostre serre in quanto le piantine appena nate avevano bisogno di calore per poter crescere al meglio, soprattutto per quanto riguardo basilico e pomodori! 6

8 Travaso: è un lavoro di precisione nella cura della piantina ancora non troppo grande che però ha bisogno di essere trasferita in uno spazio più grande, senza strappare le radici. In ogni vasetto viene scritto il codice specifico della tipologia di pianta travasata. Messa a terra: una volta che la pianta è sufficientemente alta e forte può essere piantata a terra; questo lavoro prevede un attenzione e precisione nel tracciare nell orto solchi ordinati. Il laboratorio di orticoltura si basa sulla cura delle piante, dalla semina alla raccolta, attraverso un lavoro che permette di costruire o recuperare la fiducia nelle proprie capacità, potenziando l autostima e l autonomia operativa, con un conseguente benessere psicologico. 7

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO scuola dell'infanzia G. Rodari di Lammari L'ORTO DEL NONNO I nonni a scuola: Incontro con i bambini I nonni sono venuti a scuola per spiegare ai bambini cosa sia un orto, come

Dettagli

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

Programmazione didattica. Coltivare per crescere Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Maria Ausiliatrice Genova Sezione Primavera Programmazione didattica Coltivare per crescere Premessa Il titolo Coltivare per crescere rappresenta un viaggio nel mondo

Dettagli

PROGETTO GIARDINI DIDATTICI PLESSO WALT DYSNEY

PROGETTO GIARDINI DIDATTICI PLESSO WALT DYSNEY PROGETTO GIARDINI DIDATTICI PLESSO WALT DYSNEY Nella Casa dei Bambini del plesso W. Disney dell I.C. B. Munari, è stato avviato già dall A.S. 2015/16 un progetto didattico riguardante l Orto come luogo

Dettagli

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA PROGETTO ORTOTERAPIA Progetto in essere PREMESSA Nella nostra società i giardini e gli ambienti naturali esprimono una sensazione di benessere psico- fisico; numerosi studi, infatti, hanno dimostrato che

Dettagli

Laura Sciutti Matricola

Laura Sciutti Matricola Laura Sciutti Matricola 3938542 Co-progettazione annuale di Tirocinio Scuola dell infanzia di Chiesanuova sezione A Istituto Comprensivo di Cogorno Insegnante accogliente: Manuela Ulivieri CI VUOLE UN

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

Sabato 25 marzo 2017 in tutte le sedi dell' I. C. Bruno Munari si sono svolte iniziative per migliorare e valorizzare le aree esterne.

Sabato 25 marzo 2017 in tutte le sedi dell' I. C. Bruno Munari si sono svolte iniziative per migliorare e valorizzare le aree esterne. Sabato 25 marzo 2017 in tutte le sedi dell' I. C. Bruno Munari si sono svolte iniziative per migliorare e valorizzare le aree esterne. Nella sede Mauri i genitori, gli alunni e il personale della scuola

Dettagli

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto

Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Comune di Itala Siamo Veronica, Federica, Maria Teresa e Jessica, quattro ragazze che svolgono il Servizio Civile Nazionale presso il Comune di Itala con il progetto Arcobaleno. Esso è rivolto ai minori

Dettagli

DIDATTICA IN FATTORIA

DIDATTICA IN FATTORIA Az. agr. L'OASI di Barbugli Elena e Stellini Fabio DIDATTICA IN FATTORIA via Rupecanina 43 50039 Vicchio 3285393316 elena.barbugli@gmail.com www.fattoriadidatticaloasi.wordpress.com Oltre alla visita agli

Dettagli

Laboratorio di cucina per buongustai ITAS TOSI A.S / 2017

Laboratorio di cucina per buongustai ITAS TOSI A.S / 2017 Laboratorio di cucina per buongustai ITAS TOSI A.S. 2016 / 2017 Il Progetto Cucino io è parte di un insieme di progetti che afferiscono al Progetto Autonomia, progetto che ha l obiettivo di aumentare,

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA LE BACCANE

AZIENDA AGRICOLA LE BACCANE AZIENDA AGRICOLA LE BACCANE FATTORIE DIDATTICHE COSA SONO Le fattorie didattiche proposte dall azienda agricola Le Baccane offrono ai bambini della scuola dell infanzia e della scuola primaria, ai loro

Dettagli

Dove i bambini possono imparare giocando

Dove i bambini possono imparare giocando Dove i bambini possono imparare giocando Abbiamo realizzato dei percorsi didattici alla scoperta della vita animale e vegetale per offrire ai bambini una esperienza educativa nel rispetto della Natura.

Dettagli

VITA DEL POGGIO. Trimestrale N 1, febbraio LA SPERANZA COOPERATIVA SOCIALE ARL IT

VITA DEL POGGIO. Trimestrale N 1, febbraio LA SPERANZA COOPERATIVA SOCIALE ARL IT VITA DEL POGGIO Trimestrale N 1, febbraio 2018 LA SPERANZA COOPERATIVA SOCIALE ARL IT00743120552 info@cooplasperanza.it Il centro diurno Il Poggio Presentazione Il Centro Diurno Il Poggio è una struttura

Dettagli

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S REPUBBLI- CA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Unione Europea VI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - GIOVANNI XXIII Via FIRENZE, s.n. Tel. 095/607135 Fax 095/7633261 Sito Web. www.icgiovanni23acireale.it

Dettagli

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina

Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Doc. Del chiaro Barbara Marchi Giuseppina Le meraviglie della natura (alla scoperta delle stagioni) ORTI DIDATTICI LE ATTIVITA LEGATE ALL ARGOMENTO DELLA NOSTRA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DAL TITOLO LE MERAVIGLIE

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015

CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015 CATALOGO PRODOTTI DICEMBRE 2015 Fuori di Campo Polis Nova Società Cooperativa Sociale Via due Palazzi, 16 35136 PADOVA fuoridicampo@gruppopolis.it Tel. 049.713339 CONFETTURE DI FRUTTA CONFETTURA DI FRAGOLE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S. 20132013-2014 PROGETTO FATTORIA: Visita alla Fattoria Didattica Rosmarino di Marcon Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico PREMESSA La visita

Dettagli

Proposta di avvio del progetto. «semi nella terra» Insieme per dare vita

Proposta di avvio del progetto. «semi nella terra» Insieme per dare vita Proposta di avvio del progetto «semi nella terra» Insieme per dare vita Chi propone il progetto La scuola Cesare Baronio, rappresentata dalla Onlus Generazione Baronio Emiliano e la sua famiglia Équipe

Dettagli

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE Itinerario: Accoglienza aziendale Campo di grano Forni comunali Casa del Fattore Bambini della scuola primaria, ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo

Dettagli

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori)

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori) AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori) Ristorazione Titolo del corso: Avviamento alla Professione di Cuoco Imparare la professione (corso serale per

Dettagli

Per un divertente e creativo Natale insieme

Per un divertente e creativo Natale insieme Kit NATALE Per un divertente e creativo Natale insieme Kit NATALE Il Natale è un momento di festa e gioia e in questo kit troverete alcune idee e proposte per rendere ancora più piacevole e divertente

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: SECONDO BIENNIO Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Ore previste 214 TERZA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: SECONDO BIENNIO Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Ore previste 214 TERZA Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: SECONDO BIENNIO Indirizzo: ENOGASTRONOMIA Ore previste 214 TERZA UNITA DIDATTICA Unità Didattica MODULO A L igiene e la sicurezza sul lavoro (ore 14)

Dettagli

I colori e i sapori dell orto sul balcone di casa tua!

I colori e i sapori dell orto sul balcone di casa tua! CATALOGO 2015 I colori e i sapori dell orto sul balcone di casa tua! Piccolo Vegs for Pots nasce in Veneto nel 2012. Tutto è cominciato per gioco, in un Italia che di giardini in terrazzo ne ha sempre

Dettagli

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I

PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Progetto ideato e promosso da I CEDRI AGRITURISMO per le classi della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di I grado. PROGETTO FATTORIA DIDATTICA Il progetto Fattoria

Dettagli

Consigli nutrizionali

Consigli nutrizionali SECONDA PARTE Consigli nutrizionali a cura di Lorenzo Maria Donini e Salvatore Carbone promosso da APSSO - Associazione Prevenzione Salute e Sicurezza Onlus In collaborazione con: Alessandro Pinto Anna

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico OSSERVAZIONI,RICERCHE E SCOPERTE DI STRUMENTI, MATERIALI E CICLI

Dettagli

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 PROPOSTE FATTORIA DIDATTICA A.S. 2018/2019 Egregio Sig. Dirigente, abbiamo il piacere di inviarle in allegato in dettaglio la nostra proposta di visita alla Fattoria Didattica la quale comprende laboratori

Dettagli

IL SEMENZAIO DI GERRY

IL SEMENZAIO DI GERRY IL SEMENZAIO DI GERRY COS È UN SEMENZAIO? UN SEMENZAIO È UN VERO E PROPRIO VIVAIO DELLE SEMENTI DOVE VENGONO FATTI SVILUPPARE I SEMI DI TUTTI I TIPI DI PIANTE. A DIFFERENZA DELLA SERRA, IL SEMENZAIO È

Dettagli

ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018

ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018 ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018 Fasi del lavoro 01. Progettazione 02. Costruzione dei supporti in legno 03. Vangatura aiula sinergico 04. messa a dimora piante a terra 05. Messa a dimora

Dettagli

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL.

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL. Ricettario Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL. -20 è un preparato a base di farina integrale di grano tenero, ricco di fibre, vitamine e minerali. È nutriente ed equilibrato,

Dettagli

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA PRIMARIA COLLODI

Dettagli

La giornata a porte aperte delle Fattorie Didattiche della Lombardia è fissata quest'anno nella giornata di nica 25 settembre 2011.

La giornata a porte aperte delle Fattorie Didattiche della Lombardia è fissata quest'anno nella giornata di nica 25 settembre 2011. La giornata a porte aperte delle Fattorie Didattiche della Lombardia è fissata quest'anno nella giornata di Dome nica 25 settembre 2011. La settima edizione è promossa dalla Direzione Generale Agricoltura

Dettagli

SCHEDA 19 ZALETTI. DOSI: 35 pezzi circa diametro 3 cm INGREDIENTI

SCHEDA 19 ZALETTI. DOSI: 35 pezzi circa diametro 3 cm INGREDIENTI SCHEDA 19 ZALETTI DOSI: 35 pezzi circa diametro 3 cm INGREDIENTI farina gr 140 buccia di limone gratt. q.b. farina di mais gialla gr 160 Lievito chimico burro gr 100 facoltativo zucchero gr 130 mezzo bicchierino

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B

Anno Scolastico 2016/2017. Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO. CLASSE IV sezione A. CLASSE IV sezione B Anno Scolastico 2016/2017 Nell ambito del progetto della Scuola Primaria: PROGETTO DIDATTICO CLASSE IV sezione A CLASSE IV sezione B Maestre Barbara e Anna PROGETTO ORTO DIDATTICO L orto: un Arte PREMESSA

Dettagli

Consigli per la semina

Consigli per la semina Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (https://www.is1suzzara.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Consigli per la semina Consigli per la semina LA LUNA CI AIUTA A SEMINARE FASI LUNARI

Dettagli

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre IL TUTORING 1 CARATTERISTICHE Prevede il coinvolgimento di allievi in funzione di tutor per favorire l apprendimento dei bambini con o senza disabilità 2 BENEFICI PER L ALUNNO CON DIFFICOLTA - approccio

Dettagli

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA Circa 8 anni fa, in collaborazione con il Comune di Genola e con la Condotta Slow Food di Fossano, nella scuola primaria Lidia Rolfi è stato predisposto uno spazio

Dettagli

Un esperienza unica a contatto con la natura

Un esperienza unica a contatto con la natura Un esperienza unica a contatto con la natura 1 CHI SIAMO? MASSERIA SERENA è immersa nel verde delle campagne pugliesi, nel comune di Conversano (BA), a pochi chilometri dalle turistiche città di Polignano

Dettagli

Il mio casatiello. Ingredienti. Per la farcitura. Ok, non poteva mancare ovviamente la mia versione del casatiello

Il mio casatiello. Ingredienti. Per la farcitura. Ok, non poteva mancare ovviamente la mia versione del casatiello Il mio casatiello Ok, non poteva mancare ovviamente la mia versione del casatiello lo so i puristi avranno la pelle d oca, ma anche qui ho apportato le mie debite modifiche, ho sostituito lo strutto con

Dettagli

Programmazione corsi 2010

Programmazione corsi 2010 Programmazione corsi 2010 Aggiornamento al 29 gennaio 2010 La stagione 2010 è alle porte, di seguito trovate la programmazione dei corsi; anche per quest anno rimane invariato il prezzo e lo stile: prima

Dettagli

ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018

ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018 ORTO VERTICALE CANTIERE SCUOLA ANNO 2017/2018 Fasi del lavoro 01. Progettazione 02. Costruzione dei supporti in legno 03. Vangatura aiula sinergico 04. messa a dimora piante a terra 05. Messa a dimora

Dettagli

LA FATTORIA DEI DESIDERI

LA FATTORIA DEI DESIDERI LA FATTORIA DEI DESIDERI LA FATTORIA DEI DESIDERI è un percorso educativo di orientamento ed accompagnamento al lavoro per giovani ed adulti con disabilità intellettiva attraverso la coltivazione di ortaggi

Dettagli

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA Scuola secondaria di 1 grado "G. MARCONI TORINO ALIMENTAZIONE E SOCIETA 2 LE RICETTE POVERE NEI RICORDI DELLE NOSTRE NONNE Le ricette povere 3 Le ricette povere: pane

Dettagli

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi

La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi La scoperta della germinazione dei semi e dello sviluppo dei funghi Scuola dell Infanzia «Pilastroni Feltrina» Montebelluna (Tv) Italia Esperienza dei bambini della Sezione B «Casetta Blu» Anno scolastico

Dettagli

10 Piccoli Semenzai. PiccoliCampiVerdi San Giorgio di Piano (Bo)

10 Piccoli Semenzai. PiccoliCampiVerdi San Giorgio di Piano (Bo) PiccoliCampiVerdi San Giorgio di Piano (Bo) 10 Piccoli Semenzai E' il momento di preparare le piantine per il vostro orto di primavera. Nelle ultime settimane invernali potrete cominciare a realizzare

Dettagli

COMPITO DI REALTA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPITO DI REALTA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA TUTTI GIU NELL ORTO COMPITO DI REALTA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA UN GRUPPO DI BAMBINI CINQUENNI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ILLUSTRA AI GENITORI ALUNNI DI 3 E 4 ANNI L ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO: TUTTI

Dettagli

L ORTOTERAPIA STIMOLO AI RICORDI ED ALLA PROTEZIONE DELLE PICCOLE COSE

L ORTOTERAPIA STIMOLO AI RICORDI ED ALLA PROTEZIONE DELLE PICCOLE COSE L ORTOTERAPIA STIMOLO AI RICORDI ED ALLA PROTEZIONE DELLE PICCOLE COSE CHE COS E L ORTOTERAPIA? DEFINIZIONE: L impiego di un client in attivita orticole facilitate da un terapeuta esperto per raggiungere

Dettagli

RICETTARIO CASA BUKRA Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia

RICETTARIO CASA BUKRA Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia RICETTARIO CASA BUKRA 2017 Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia 1 Sommario 1) Primi Piatti:. Couscous. Pasta con il tonno. Mahshi. Pizze fritte. Pastice 2) Secondi. Tave Kosi.

Dettagli

Progetto LSS. Il Grano. a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino

Progetto LSS. Il Grano. a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino Progetto LSS Il Grano a.s. 2014/2015 Scuola dell'infanzia Gandhi III Circolo Didattico Sesto Fiorentino Il progetto ha coinvolto i bambini/e di 3 e 4 anni della scuola dell infanzia Gandhi 2 PROGETTO DI

Dettagli

Pinzimonio Ristorazione

Pinzimonio Ristorazione 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU D Petti di pollo al latte BLU Polenta con bocconcini di pollo in crema di verdura e pomodoro BLU Passato di verdura con riso BLU Minestra di riso

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSE 4^

Dettagli

Mangia Bene! & Cresci Bene!

Mangia Bene! & Cresci Bene! Mangia Bene! & Cresci Bene! NATURA CHE CURA e uno dei progetti della fattoria didattica VILLA DELLE ROSE. E il frutto di anni di esperienza e sperimentazione di percorsi educativi innovativi e del costante

Dettagli

l anno scolastico 2015/2016

l anno scolastico 2015/2016 PREMESSA La Cooperativa A Piccoli Passi porta avanti da alcuni un progetto di educazione ambientale, Ali mentiamoci, volto a sensibilizzare i bambini dell infanzia e della scuola primaria all uso e consumo

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO!

Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno. Bambini al Museo. Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO! Bambini al Museo Scopriamo insieme il lavoro dei campi e del legno Nome e cognome BENVENUTO AL MUSEO! 1 Ti ricordi la strada che hai fatto per arrivare qui? Scegli una matita colorata e prova a ricostruire

Dettagli

Fattoria didattica Franca Bollito

Fattoria didattica Franca Bollito di Moncalvo Roberto Via Castiglione 86/A - 10036 Settimo Torinese (To) mappa Telefono e fax: 0118005824 e-mail: info@settimomiglio.it www.settimomiglio.it Referente per le attività didattiche: Daniela

Dettagli

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI

Progetto Orti Scolastici. Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Progetto Orti Scolastici Prato VADEMECUM PER I DOCENTI Aggiornato al 30/06/2014 LOGHI ORTI SCOLASTICI AUTUNNO-INVERNO SETTEMBRE SI SEMINA: Cavolo, cipolla, finocchio, lattuga riccia, lattuga cappuccio,

Dettagli

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO

Il Progetto TRAZZERE. organizza. la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO. che si svolgerà. il 19 DICEMBRE presso. la ex- MASSERIA TUMINO Il Progetto organizza la prima GIORNATA DI VOLONTARIATO che si svolgerà il 19 DICEMBRE 2015 presso la ex- MASSERIA TUMINO I volontari verranno a contatto con le caratteristiche e le tradizioni tipiche

Dettagli

Casatiello TORTE SALATE. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia

Casatiello TORTE SALATE. di: Cookaround. LUOGO: Europa / Italia TORTE SALATE Casatiello di: Cookaround LUOGO: Europa / Italia DOSI PER: 4 persone DIFFICOLTÀ: media PREPARAZIONE: 30 min COTTURA: 60 min COSTO: medio REPERIBILITÀ ALIMENTI: media NOTE: + 5 ORE DI LIEVITAZIONE

Dettagli

RICETTE STEINER MENU INVERNALE

RICETTE STEINER MENU INVERNALE RICETTE STEINER MENU INVERNALE 2016 2017 Rev. 01/11/2016 Risotto al pomodoro Pasta agli aromi*/olio Riso semi integrale 1 2 Salvia e rosmarino* Risotto zafferano Riso semi integrale Zafferano Brodo Burro

Dettagli

Il compito di esperto dell azione C4 del PON FSE, dal titolo Matematicamente mi è stato assegnato dal D.S. prof. Adele D'Angelo.

Il compito di esperto dell azione C4 del PON FSE, dal titolo Matematicamente mi è stato assegnato dal D.S. prof. Adele D'Angelo. PON SCUOLA 2014-2020 Avviso 10862 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Anno scolastico 2017-2018 Oggetto: relazione finale Azione: 10.1.1 Sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità

Dettagli

Storia di un orto...2012

Storia di un orto...2012 Storia di un orto...2012 Questa è la storia di un luogo chiamato Orto del Giocampus, una storia fatta di tempo, di terra, di acqua e di tante mani che insieme hanno giocato, seminato, innaffiato, costruito

Dettagli

Progetto "INSIEME SI PUÒ" a.s Ref. Paola Tolomei

Progetto INSIEME SI PUÒ a.s Ref. Paola Tolomei Progetto "INSIEME SI PUÒ" a.s. 2016-17 Ref. Paola Tolomei Laboratorio di inclusione e valorizzazione delle differenze Plesso scuola primaria "C.L.Collodi" Non c'è nulla che sia più ingiusto quanto far

Dettagli

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti

La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti 8 La primavera Inizia una nuova stagione per gli orti 65 Il giardinaggio ti insegna che la natura ha un ritmo annuale. Entrare nel suo ritmo ti porterà a intuire quando è il momento di dare attenzione

Dettagli

Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni;

Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni; Proposta: una giornata di scuola presso la nostra azienda biologica per Creare interesse per la scoperta dell'ambiente e del mondo agricolo, della sua storia e delle sue tradizioni; Comprendere l'importanza

Dettagli

Programma lezioni di cucina. Sede associazione - Via Borg Pisani 16, Torino

Programma lezioni di cucina. Sede associazione - Via Borg Pisani 16, Torino Gennaio 2013 giovedì 10 ore 19,00 lezione interattiva Elementi di cucina: corso base. Tagliatelle, lasagne, ragù di carne, ragù vegetariano. Torta alle mele e rosmarino venerdì 18 ore 19,00 Ti preparo

Dettagli

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre 2015 Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola a cura di Pio Rossi Scuola Agraria del Parco di Monza L ORTO SECONDO NATURA Una proposta per

Dettagli

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età.

La Mini Fattoria. Questo tema è stato scelto poiché risulta molto semplice ed interessante per i bambini di ogni fascia di età. La Mini Fattoria Per l anno scolastico 2016/2017 abbiamo deciso di proporre ai bambini un percorso didattico chiamato La Mini Fattoria la cui finalità si incentra sulla scoperta degli animali, della loro

Dettagli

TORTA PERE E CICCOLATO

TORTA PERE E CICCOLATO COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITÀ Cosa mangio al Nido? Ricette dei Nidi d Infanzia Comunali Fiera Happy Family Forlì, 2-3 Marzo 2013 TORTA PERE

Dettagli

ALLEGATO 1 MERENDA COI GENITORI Scuola dell infanzia paritaria Sant Angelo Custode Villafontana di Medicina (Bologna)

ALLEGATO 1 MERENDA COI GENITORI Scuola dell infanzia paritaria Sant Angelo Custode Villafontana di Medicina (Bologna) ALLEGATO 1 MERENDA COI GENITORI Scuola dell infanzia paritaria Sant Angelo Custode Villafontana di Medicina (Bologna) Il gioco all aperto e il contatto con la natura sono vitali per la crescita del bambino.

Dettagli

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia I criteri per una dieta equilibrata sono stabiliti da un documento dell Istituto nazionale della nutrizione, denominato Lineeguida per una sana alimentazione

Dettagli

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini A TAVOLA CON RASPINI Menù di Primavera Raspini BENVENUTI A TAVOLA 2 MENU ANTIPASTO Mousse di Patate e Prosciutto Cotto 4 PRIMO Bucatini alle Erbette e Pancetta Croccante 6 CONTORNO Insalata di Mozzarella

Dettagli

Progetto ORTI SOCIALI

Progetto ORTI SOCIALI Pianoterra Progetto ORTI SOCIALI Il progetto Orti Sociali fa parte di Pianoterra, un contenitore di progetti e attività dell Associazione A.C.A.P.E. rivolti ai migranti ospitati sul territorio del IX Municipio

Dettagli

L'ORTO DI ELVIRA - LUGLIO 2012 Giovedì 19 Luglio :16

L'ORTO DI ELVIRA - LUGLIO 2012 Giovedì 19 Luglio :16 Ed eccoci qui, in piena stagione estiva, a parlare dell orto e delle sue novità. Il caldo opprimente dell ultimo periodo ha messo in difficoltà anche i contadini e le coltivazioni all aperto. Il pomodoro

Dettagli

ALLEGATO D : RICETTARIO E GRAMMATURE PRIMI

ALLEGATO D : RICETTARIO E GRAMMATURE PRIMI ALLEGATO D : RICETTARIO E GRAMMATURE PRIMI *BASE PER BRODO VEGETALE: Mondare, lavare e cuocere la verdura in acqua salata A cottura ultimata togliere le verdure e usare il brodo per le preparazioni che

Dettagli

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino Sede legale Presidenza Amministrazione: Viale Michelangelo, 6/B-5705 PIOMBINO (Li) Tel.: 0565740 Fax: 0565737 PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 05/06 - Classe C eno Competenze

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Scuola Infanzia Coccinella

Scuola Infanzia Coccinella Scuola Infanzia Coccinella Comune di Rimini Servizi Nidi e Scuole Infanzia 2 Una scuola senza il tetto Chi pianta un giardino semina la felicità. Antico proverbio cinese Questa piccola documentazione vuole

Dettagli

La mitica ricetta del supplì romano di Arcangelo Dandini

La mitica ricetta del supplì romano di Arcangelo Dandini La mitica ricetta del supplì romano di Arcangelo Dandini Arcangelo Dandini e il suo nuovo locale a Roma di Floriana Barone È uno dei simboli della cucina romana: dal francese surprise, il supplì è appunto

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Illustrazione dei progetti di educazione alimentare, rivolti a tutti gli alunni, alle insegnanti ed ai genitori per l anno 2013-2014,

Dettagli

RICETTARIO AMINO' PANE PANINI E FOCACCINE

RICETTARIO AMINO' PANE PANINI E FOCACCINE RICETTARIO AMINO' PANE PANINI E FOCACCINE Ingredienti: 250g di Miscela per pane Aminò, 160g di acqua, 20 g di lievito di birra, un cucchiaio di olio di oliva, un pizzico di sale (se permesso). Procedimento:

Dettagli

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà Fiocchi di Patate per purè Preparato per Gnocchi di Patate Preparato per Crocchette di Patate

Dettagli

Il Centro si trova a Nuova Olonio presso l Opera Don Guanella. La struttura accoglie giornalmente 30 persone, dalle ore 9.00 alle ore 16.

Il Centro si trova a Nuova Olonio presso l Opera Don Guanella. La struttura accoglie giornalmente 30 persone, dalle ore 9.00 alle ore 16. Il Centro si trova a Nuova Olonio presso l Opera Don Guanella. La struttura accoglie giornalmente 30 persone, dalle ore 9.00 alle ore 16.00, dal lunedì al venerdì. Durante la giornata ci si dedica a varie

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 17 Gennaio :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio :39

Scritto da Administrator Sabato 17 Gennaio :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio :39 Tra le tante prelibatezze offerte dalla tradizionale cucina siciliana e in particolare di quella palermitana non possiamo non menzionare gli Anelletti al Forno o Timballo di Anelletti. Gli anelletti siciliani

Dettagli

PANINI MORBODI TRECCIA DI PANE

PANINI MORBODI TRECCIA DI PANE PANINI MORBODI TRECCIA DI PANE Foto presa da Giallozzafferano Ingredienti: 1000 grammi farina 0 230w 30 gr lievito di birra 60 gr olio extravergine 500 grammi di latte 20 gr sale fino 20 gr zucchero Un

Dettagli

Le Stagioni e il tempo

Le Stagioni e il tempo Le Stagioni e il tempo Il bambino di oggi è lo stesso di quello di ieri. Solo il contesto ambientale nel quale egli cresce e il ruolo che la società e gli adulti gli attribuiscono sono diversi. Il nostro

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CAZZANO S.A. Progetto ADOTTIAMO IL MELGOTTO

SCUOLA PRIMARIA DI CAZZANO S.A. Progetto ADOTTIAMO IL MELGOTTO SCUOLA PRIMARIA DI CAZZANO S.A. Progetto ADOTTIAMO IL MELGOTTO In questi anni noi bambini della scuola primaria di Cazzano S.A. abbiamo sperimentato la coltivazione del Mais spinato (e non solo) con il

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014 Corso cucina SpendiPoco 2 aprile 2014 Ricette proposte: Mozzarella in carrozza al forno Spaghetti eoliani Timballo di anelletti Biscotti al sesamo Pizza coperta con scarola Mozzarella in carrozza. al forno

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGA - STRONOMI A E L OSPITALITÀ ALBERGHIER A PIANO DI LAVORO ANNUALE UNITA DIDATTICA Disciplina: LABORATORIO DI CUCINA Segmento Formativo: PRIMO BIENNIO

Dettagli

ricette veloci farro EF74B7E070097FBD8FFB133488A8083A Ricette Veloci Farro 1 / 6

ricette veloci farro EF74B7E070097FBD8FFB133488A8083A Ricette Veloci Farro 1 / 6 Ricette Veloci Farro 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Ricette Veloci Farro Farro: le 10 migliori ricette veloci. Tweet. stampa. Ricco di ferro e di proteine, costituite da tutti gli aminoacidi essenziali, di fibre e

Dettagli

PIZZ DI RANDINJE E FUJE (PIZZA DI MAIS E VERDURA)

PIZZ DI RANDINJE E FUJE (PIZZA DI MAIS E VERDURA) PIZZ DI RANDINJE E FUJE (PIZZA DI MAIS E VERDURA) La pizz di randinje è un antico piatto povero contadino, solitamente accompagnato, come da tradizione, da verdura mista di campagna sbollentata in acqua

Dettagli

F attoria Didattica e Visite

F attoria Didattica e Visite BioF A T T O RI A SO L ID A L E D E L C IR C E O F attoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari della Tenuta Mazzocchio ( vamento) seguendo metodi di

Dettagli

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno Alpinismo e alimentazione Una mela al giorno Uno sport faticoso! CONDIZIONI LIMITE: Lavoro Difficoltà ambientali Elevato consumo energetico Necessità di massima resa Una grande caldaia ENERGIA: i protagonisti

Dettagli

Le erbe aromatiche in tutti i sensi!

Le erbe aromatiche in tutti i sensi! Attività realizzata in collaborazione con Senti come profuma la biodiversità Le erbe aromatiche in tutti i sensi! Ambito didattico e contenuti Scienze (esplorare e descrivere oggetti e materiali), Italiano

Dettagli

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI AUSL RIMINI - DIPARTIMENTO di SANITA' PUBBLICA - U.O. IAN (Igiene Alimenti e Nutrizione) - Settore Nutrizione TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI 1 PRIMI / INGREDIENTI SUGHI, PASSATI,

Dettagli

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno

Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno Proposte ORTO DIDATTICO per la scuola primaria e secondaria di secondo grado anno 2016-17 www.associazionepianoterra.it IMPARARE FACENDO è la nostra filosofia. L orto è la metafora della comunità stessa

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario 2019, che spero vi sia utile.

Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario 2019, che spero vi sia utile. Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario, che spero vi sia utile. Nel calendario troverete indicazioni di semine, trapianti e lavori da fare.

Dettagli