Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici

Documenti analoghi
ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

BILANCIO DI PREVISIONE

Gestione della competenza Il bilancio corrente

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Art. 9. Acquisizione di beni e servizi attraverso soggetti aggregatori e prezzi di riferimento

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

PROTOCOLLO IN MATERIA DI FINANZA LOCALE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI


Provincia di Reggio Calabria Settore Lavoro e Politiche Sociali Politiche Giovanili Attività Produttive -Servizio

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

CALENDARIO LEZIONI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A I SEMESTRE I ANNO

>> Indice Alfabetico delle Convenzioni > Pagina 01 Banca della Campania > Pagina 01 Banca di Credito Cooperativo di Conversano > Pagina 01 Banca di

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

Regione Campania GIUNTA REGIONALE PROCESSO VERBALE

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

da lunedì 11/1 fino al 6/6 per 20 incontri (1 alla settimana) Busto A., Sede dell'odcec, ,30

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

BILANCIO DI PREVISIONE DELLA REGIONE LIGURIA PER L ANNO FINANZIARIO 2014 E BILANCIO PLURIENNALE 2014/2016 A LEGISLAZIONE VIGENTE

Totale Totale

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLA SOCIETA TOTALMENTE PARTECIPATA S.TE.P. BUDRIO S.R.L.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione

Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2014

Articolo 1. Articolo 2

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI COSTIUITO PRESSO MCC (Art. 2, comma 100, lett. a) Legge 662/96)

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

Convenzione CONFLAVORO PMI. Offerta condizioni dedicata alle imprese aderenti a Conflavoro pmi Confederazione Piccole e Medie Imprese

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Relazione del Tesoriere

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

[S B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del Marzo 2012

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

Il sistema dei Tassi Interni di Trasferimento (TIT) Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

STATO PATRIMONIALE DI PERTINENZA GESTIONALE (in milioni di Lire) TOTALE ATTIVITA Risultato gestionale globale negativo -37

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione, Lavoro, Sviluppo Economico e Servizi.

CLUB ALPINO ITALIANO

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

IL COINVOLGIEMNTO DI CDP NEL FINANZIAMENTO DEI MUTUI CASA ALLE FAMIGLIE. Direzione Affari Economici e Centro Studi

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

COMUNE DI MARSALA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE RISORSE FINANZIARIE E CONTABILI

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

Transcript:

Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Modelli e Sistemi di Finanza Pubblica Il connubio tra Economia, Finanza e Territorio nella nuova Architettura Istituzionale Sergio Zucchetti Anno Accademico 2017 2018 Lezione 10 ottobre 2017 1

Variazione interna al Calendario settimana lunedì 11.00-13.00 martedì 9.00-11.00 mercoledì 38 18-set MATRICOLA DAY 19-set 20-set Zucchetti 39 25-set 2,00 26-set 27-set Rebora 2,00 Rebora 40 02-ott 2,00 Rebora 03-ott 2,00 Rebora 04-ott NUOVO 41 09-ott 2,00 Rebora 10-ott 2,00 Zucchetti 11-ott 42 16-ott 2,00 Zucchetti 17-ott 2,00 Zucchetti 18-ott VECCHIO 43 23-ott 2,00 24-ott 2,00 25-ott 44 30-ott 2,00 Zucchetti 31-ott 2,00 Zucchetti 01-nov 45 06-nov 2,00 Zucchetti 07-nov 2,00 Zucchetti 08-nov 46 13-nov 2,00 Nigro 14-nov 2,00 Nigro 15-nov 47 20-nov 2,00 INAUGURAZIONE A.A. 21-nov 2,00 Nigro 22-nov Nigro 48 27-nov 2,00 Zucchetti 28-nov 2,00 Zucchetti 29-nov 49 04-dic 2,00 Zucchetti 05-dic 2,00 Zucchetti 06-dic 50 11-dic 2,00 Zucchetti 12-dic 2,00 Zucchetti 13-dic 51 18-dic 2,00 19-dic 2,00 20-dic 2

Cosa ci aspetta Lezione Docente Argomento Bibliografia 10-ott-17 Sergio Zucchetti Moedelli e Sistemi di Finanza Pubblica Il connubbio tra Economia, Finanza e Teritorio nella nuova a Architettura Istituzionale S. Zucchetti, Federalismo e Territorio: gli ingredienti del nuovo modello di programmazione dello sviluppo, LIUC Paper, n. 235, ottobre 2010 - Economia e Istituzioni 16-ott-17 Sergio Zucchetti Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche S. Zucchetti, Federalismo e Territorio: gli ingredienti del nuovo modello di programmazione dello sviluppo, LIUC Paper, n. 235, ottobre 2010 - Economia e Istituzioni 26-ott-17 Sergio Zucchetti Le teorie economiche e i condizionamenti sugli strumenti di politiche economiche Boccia F., Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche, Guerini e Associati, Milano 2002 06-nov-17 Sergio Zucchetti Le teorie economiche e i condizionamenti sugli strumenti di politiche economiche Boccia F., Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche, Guerini e Associati, Milano 2003 07-nov-17 Sergio Zucchetti La programmazione: ragioni, finalità e ingredienti S. Zucchetti, Federalismo e Territorio: gli ingredienti del nuovo modello di programmazione dello sviluppo, LIUC Paper, n. 235, ottobre 2010 - Economia e Istituzioni 21-nov-17 Sergio Zucchetti Unione Europea e Fondi Strutturali Boccia F., Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche, Guerini e Associati, Milano 2002 22-nov-17 Sergio Zucchetti Bilancio Pubblico: analisi e valutazione dello stato di salute economico e finanziario degli Enti Locali S. Zucchetti, Rating della governance pubblica: come valutare e certificare lo stato di salute delle amministrazioni pubbliche, n. 244, gennaio 2012 - Liuc Papers serie Economia e Istituzioni, 28 3

segue Cosa ci aspetta Lezione Docente Argomento Bibliografia 27-nov-17 Sergio Zucchetti Metodologie e strumenti per l analisi dello stato di salute del Bilancio Pubblico la definizione del Rating della Governance Pubblica S. Zucchetti, Rating della governance pubblica: come valutare e certificare lo stato di salute delle amministrazioni pubbliche, n. 244, gennaio 2012 - Liuc Papers serie Economia e Istituzioni, 28 28-nov-17 Sergio Zucchetti Laboratorio, definizione delle banche dati e costruzione degli indicatori di bilancio S. Zucchetti, Rating della governance pubblica: come valutare e certificare lo stato di salute delle amministrazioni pubbliche, n. 244, gennaio 2012 - Liuc Papers serie Economia e Istituzioni, 29 04-dic-17 Sergio Zucchetti 05-dic-17 Sergio Zucchetti Laboratorio, definizione delle banche dati e costruzione degli indicatori di bilancio Laboratorio, analisi e valutazione degli indicatori dello stato di salute del bilancio Pubblico S. Zucchetti, Rating della governance pubblica: come valutare e certificare lo stato di salute delle amministrazioni pubbliche, n. 244, gennaio 2012 - Liuc Papers serie Economia e Istituzioni, 30 S. Zucchetti, Rating della governance pubblica: come valutare e certificare lo stato di salute delle amministrazioni pubbliche, n. 244, gennaio 2012 - Liuc Papers serie Economia e Istituzioni, 31 11-dic-17 Sergio Zucchetti Analisi e valutazione esercitazione Laboratorio. 12-dic-17 Sergio Zucchetti Esame scritto frequenza almeno del 75 % 4

Quale percorso ci attende Genesi e natura del processo di riforma delle amministrazioni pubbliche; Limiti e opportunità della finanza derivata e autonoma; Il ruolo dell Unione Europea nella costruzione delle SSPE; Finalità e ingredienti del nuovo modello di programmazione dello sviluppo: una questione di Governance 5

Genesi e natura del processo di riforma delle amministrazioni pubbliche I condizionamenti della finanza pubblica nel processo di riforma delle amministrazioni pubbliche L attuale sistema pubblico è figlio dell evoluzione della Finanza Pubblica Italiana dalla riforma tributaria degli anni 70 ad oggi. Le tappe che caratterizzano l evoluzione e il ruolo degli enti territoriali negli ultimi 40 anni si focalizzano sul principio dell autonomia, interpretato in modo dicotomico e opposto in funzione dei diversi periodo storici. 6

Gli anni 70 del 1900 Gli anni 70 del secolo scorso, sono caratterizzati da interventi nazionali finalizzati a fornire al Governo centrale un maggior numero di strumenti per il controllo dell economia. Il Decreto Legge approvato nel gennaio del 1977, denominato Stammati 1, sul consolidamento delle esposizioni bancarie a breve termine di Comuni e Province: consolidò i debiti a breve termine contratti dagli enti locali con gli istituti di credito, ponendo a carico dello Stato il pagamento delle rate di ammortamento dei mutui pregressi; azzerò gli scoperti bancari per le anticipazioni a breve, mediante un sistema compensativo a tre: enti locali, Cassa depositi e prestiti, sistema bancario 7

segue Gli anni 70 Con un secondo Decreto, denominato Stammati 2, vengono ridefiniti i rapporti tra finanza statale e finanza locale. In particolare, viene sancito sia l obbligo di deliberazione del bilancio di previsione in pareggio, sia il limite di espansione della spesa corrente degli Enti Locali, fissato in una percentuale rispetto alle spese del precedente periodo amministrativo. Il Decreto sancì: l obbligo di deliberare il bilancio in pareggio; i limiti di espansione della spesa corrente degli enti locali il divieto di finanziare le spese correnti attraverso il debito; la possibilità di aumentare le aliquote dei tributi propri comunali e delle tariffe dei servizi per finanziare la spesa pubblica non produttiva e di avallare il principio della spesa storica, ossia della determinazione delle erogazioni statali a favore dei singoli enti locali, in misura pari alla spesa sostenuta l anno precedente, ovvero il 1977, aumentata di una certa percentuale fissa, maggiorata per gli Enti Locali afferenti alle Regioni del mezzogiorno 8

segue Gli anni 70 Viene sancito l uso distorto delle risorse pubbliche trasferite dal bilancio statale ai bilanci degli Enti locali, senza responsabilizzazione dalla spesa a livello locale. Mette sullo stesso piano le amministrazioni virtuose con quelle inefficienti e pone le basi per l esplosione del debito pubblico avallando il principio della spesa storica. 9

Gli anni 80 del 1900 Dal 1980, lo Stato concede mutui a favore degli Enti Locali per il ripiano dei disavanzi di amministrazione in essere nel 1977 ma, pur di sostenere il crescente volume di spesa locale, deve ricorrere sempre di più al debito per trasferire risorse alla periferia e colmare la parte di deficit annuale. 10

segue Gli anni 80 Per porre rimedio agli effetti determinati sul territorio nel 1981, con il D.L. denominato Andreatta 1, convertito in Legge n. 153/1981: viene istituito un fondo perequativo, destinato a ridistribuire i trasferimenti erariali, non più sulla base della spesa storica, ma anche tenendo conto degli enti e dei territori più svantaggiati. 11

segue Gli anni 80 Le entrate di Comuni e Province vennero sostanzialmente riclassificate in funzione della loro natura. Nello specifico: trasferimento ordinario erogato dallo Stato sulla base della spesa storica; contributo perequativo; entrate proprie ripartite in entrate tributarie, che nel 1985 costituivano il 12% delle entrate totali, ed entrate extratributarie, che ammontavano invece al 14,5%. Dal 1986, lo Stato ha concorso al finanziamento dei bilanci comunali in modo più articolato: attraverso un fondo ordinario, un fondo perequativo ed un fondo sviluppo investimenti. 12

Gli anni 90 del 1900 I limiti del modello di finanza pubblica derivata, pongono l esigenza - dal 1990 - di avviare un nuovo processo di riforma. Attraverso le riforme iniziate nel 1990 con la Legge 142, e proseguite con le Leggi Bassanini, il passaggio da un sistema di finanza derivata ad un sistema di finanza quasi autonoma ha modificato la capacità di reperire le risorse necessarie per sostenere l economia locale. 13

Una lettura incrociata UN BUON RENDIMENTO. 14

Verso un Sistema a Finanza quasi Autonoma 142/90 riordino autonomie locali Finanza Derivata 1994: - creazione del Comitato delle Regioni; - Congresso di Strasburgo e Carta delle Autonomie Locali; - impatto sui bilanci entrata in vigore dell ICI. Decentramento della Spesa Decentramento delle Entrate (Autonomia Impositiva) D.L. 104/95 interessi compensativi Finanza Autonoma 662/96 misura di razionalizzazione della finanza pubblica Attuazione delle Bassanini 2015 2014 2013 2012 Federalismo Fiscale 2009-11 Riforma del Tit. II 2005 2003 della Costituzione Anello di congiunzione tra la finanza locale ed i mercati finanziari 2016/2017 Testo Unico Enti locali 421/92 (art.4) finanza degli enti locali 81/93 elezione diretta del Sindaco 504/92 riordino dela degli enti finanza locali 724/94 misure di razionalizzazione della finanza pubblica D.L. 77/95 ordinamento finanziario e contabile degli enti locali 85/95 fabbisogno standardizzato Delibera CIPE 22 dicembre 98 59/97 delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti agli enti locali per la riforma della p.a. e per la semplificazione 265/99 legge di riforma della 142/90 15

I condizionamenti della Finanza Pubblica Il passaggio del sistema da finanza derivata a finanza autonoma è perseguibile, in termini teorici, attraverso il decentramento della spesa e il decentramento delle entrate. Se il primo decentramento è perseguibile attraverso un trasferimento omogeneo di competenze ai diversi livelli istituzionali attraverso atti legislativi Il secondo è condizionato dal trasferimento della capacità impositiva ai singoli livelli istituzionali che, ad oggi, si regge sulla capacità degli stessi di reperire risorse dal proprio territorio di competenza. 16

segue I condizionamenti della Finanza Pubblica Le caratteristiche territoriali diventano centrali nella programmazione delle politiche finanziarie e di sviluppo perchè ogni territorio esprimere una propria capacità contributiva composta dalla dotazione patrimoniale, reddituale e dalla dimensione connessa ai consumi. 17

L effetto del condizionamento della finanza pubblica locale FINANZA TERRITORIO ECONOMIA funzione di risposta delle variabili strutturali alla spesa pubblica variabile dinamica dal punto di vista economico e sociale, luogo di manifestazione degli effetti 18