MUSICHE E CANTI DELL ANTICA GRECIA



Documenti analoghi
due armonie con l aggiunta di una nota finale chiamata Proslambanòmenos dava origine al sistema Teleion o sistema perfetto. Tutto questo sproloquiare

La scala musicale e le alterazioni

MODI, TONALITA E SCALE

Introduzione al sistema modale

L : L/2 = 1 : ½ = 2 : 1

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

Tesi 3. La musica per i Greci Romani. La musica per gli antichi Greci

MUSICA - CLASSE PRIMA

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

Nascita ed evoluzione degli alfabeti e della scrittura in occidente

Forme musicali 11/01/2012. Forme musicali. Il discorso musicale

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

UN ALFABETO MISTERIOSO

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Le fonti della storia

CAPITOLO 1: "A CHE COSA SERVONO I TASTI NERI?"

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA (Classe 1ª)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

I modi della scala maggiore - prima parte

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

scuola di V I O L A corso tradizionale PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI PROMOZIONE dei CORSI COMPLEMENTARI TEORIA SOLFEGGIO E DETTATO MUSICALE

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?

Rispondi alle seguenti domande

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Studio o faccio i compiti?

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

PROPOSTA DIDATTICA INTERDISCIPLINARE DI MATEMATICA E MUSICA

SiStemi musicali Origine delle note Divisione dell ottava

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

La religione degli antichi greci

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

II LIVELLO. . Le lezioni individuali, del II Livello, si terranno ad orario e giorno stabilito, in base alla. III e IV LIVELLO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Metodi di alfabetizzazione

Unità di apprendimento semplificata

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

IL CALCOLO COMBINATORIO

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Calendario temporale degli adempimenti. 14 gennaio 2011 : incontro di orientamento

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

La civiltà greca. Mondadori Education

MUSICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

Fasi concettualizzazione lingua scritta FASE PRECONVENZIONALE FASI DI CONCETTUALIZZAZIONE LINGUA SCRITTA

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Introduzione V. 261 M.

ESPERIMENTI SUL. s.m.s. Majno III H a.s. 2013/14

Corso di Musica per tutti... quelli che la amano!

La scuola pitagorica - Storia 1. Gianluigi Bellin

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere, apprendere e gustare il mondo sonoro in tutta la sua diversità e ricchezza.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

VERBALE n.5. Funge da segretario verbalizzante la prof.ssa Eugenia Viola.

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

CURRICOLO DI COMPETENZE DI MUSICA

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PROGETTI DI EDUCAZIONE MUSICALE

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

15. Antico gioco russo

Determinare la grandezza della sottorete

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

AFFINAMENTO DELLA TECNICA DEL FLAUTO DOLCE ACQUISIZIONE DI CAPACITÀ ESPRESSIVE CONOSCENZA E ACQUISIZIONE DELLA NOTAZIONE MUSICALE

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

MUSICA prima elementare CANTO CORALE

I giudizi sull esperienza universitaria

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

sequenze colonna sonora

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

La nascita della democrazia ad Atene

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Kathak. Irene Piccolo

La congiuntura. internazionale

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

INTRODUZIONE AI CICLI

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STRUMENTO CLASSI 1^-2^-3^

Evoluzione della carta nel corso dei secoli

Transcript:

MUSICHE E CANTI DELL ANTICA GRECIA Ricerche ed Osservazioni Allievo : Andrea Balzani Conservatorio A.Casella (L Aquila) Corso : Ear Training /Approfondimenti Teorici

LA MUSICA GRECA La storia e l evoluzione della musica greca antica è suddivisa in tre fasi: - PERIODO ARCAICO = Relativo ad Omero, i poemi cantati ed i racconti minoico cretesi (VI secolo. a.c) - PERIODO CLASSICO = Relativo all invasione dei Dori e lo sviluppo della loro civiltà, all espansione di Atene e Sparta e alla fioritura del pensiero filosofico greco (VI IV secolo. a.c) - PERIODO ELLENISTICO = Relativo ad Alessandro Magno, all esportazione della cultura greca fino alla caduta dell impero romano. (fino al 146 a.c.) La civiltà europea ebbe quindi nascita nell antica Grecia. Nonostante ci siano pervenuti numerosi poemi scritti e significanti arti figurative ed iconografiche, non conosciamo quasi nulla della loro musica. L unico elemento di continuità è il Sistema Teorico che fu ereditato e fatto proprio dai romani e che può considerarsi a tutti gli effetti il primo nucleo del sistema moderno. Le Musiche Le musiche greche pervenute fino a noi sono pochissime e sono rintracciabili per lo più su papiro o su pietra. Esse comprendono: - Un frammento di stasimo e coro, su papiro, della tragedia di Oreste - Papiro di Oxyrinco (Contenente uno dei primissimi inni cristiani) - 2 inni delfici in onore ad Apollo - Pianta di Tecmessa - Aenaoi Tefelai (attribuito ad Aristofane) - L Epitaffio di Sicilo (inciso su un cippo funerario ritrovato in Dacia, è l unico completo, ma brevissimo) - Prima ode Pitica - Peana sul suicidio di Aiace - Homero Hymnus - 3 inni in onore alle muse Mesomede di Creta: Calliope, Sole, Nemesi (pubblicati da Vincenzo Galilei alla fine del XVI secolo ma prive di traduzione) - Frammenti del Contrapollinopolis La grande produzione di scritti destinati alla lettura e, viceversa, il così esiguo numero di musiche porta alla conclusione che i canti venissero tramandati oralmente insieme alle parole. Essi avevano carattere di variazioni improvvisate su nuclei melodici chiamati Nomoi che fungevano da moduli.

Notazione Vocale e Notazione Strumentale Conosciamo un sistema approssimativo (utilizzato per lo più da cantori e musicisti di una scuola ed esclusivamente per il solo uso personale) elaborato con due tipi di notazioni: - Notazione vocale (impiegava le lettere dell alfabeto greco maiuscolo) - Notazione strumentale (impiegava lettere dell alfabeto fenicio) Gli strumenti più utilizzati erano : Notazione vocale e strumentale Gli Strumenti musicali - La Lira (formata da una cassa armonica montata con quattro o sette corde, si suonava con un plettro d avorio ed era sacra al culto di Apollo, Dio della bellezza) - L Aulo (simile al moderno oboe, era sacro a Dioniso, divinità del vino e dell ebrezza). - Altri strumenti erano la Siringa (formata da una serie di cannucce l una vicino all altra), la Salpinix (simile alla tromba), Cimbali, Sistri e Crotali, tra gli strumenti a percussione. Lira Aulo con suonatore Siringa Salpinix

La Metrica Nella poesia greca la ritmica si svolgeva in successione seguendo degli schemi chiamati Piedi, corrispondenti all attuale (Rappresentati con ( ) e U ( ). Un piede era un elemento primo e quindi indivisibile. I parametri ritmici più comuni erano: - 2 Tempi primi : PIRRICHIO = U U - 3 Tempi primi : GIAMBO = U TROCHEO = U TRIBRACO = U U U - 4 Tempi primi : DATTILO = - U U ANAPESTO = U U SPONDEO = PROCELEUSMATICO = U U U U ANFIBRACO = U U Potevano anche essere suddivisi in combinazioni di 5-6 e 7 tempi : - 5 Tempi primi : BACCHEO = U CRETICO = U POLIMBACCHEO = U PEONE I = U U U PEONE II = U U U PEONE III = U U U PEONE IV = U U U - 6 Tempi primi : MOLOSSO = IONICO m. = U U IONICO MAGGIORE = U U ANTISPASTO = U U CORIAMBO = U U - 7 Tempi primi : EPITRITO I = U EPITRITO II = U EPITRITO III = U EPITRITO IV = U

Musica e poesia erano elementi inseparabili. La combinazione di varie sillabe in relazione all andamento poetico del testo producevano una scansione di accenti forti o deboli cioè il Ritmo. Il Tetracordo Il Tetracordo è l elemento primario del sistema musicale greco: un insieme ordinato di quattro suoni in ordine discendente. Si presenta in 3 tipologie : - TETRACORDO DIATONICO = Aveva due intervalli di tono e uno di semitono. A sua volta il tetracordo diatonico poteva essere suddiviso in: 1) Modo dorico con il semitono al grave 2) Modo frigio con il semitono al centro 3) Modo Lidio con il semitono all acuto - TETRACORDO CROMATICO = Aveva un intervallo di terza minore e due semitoni. - TETRACORDO ENARMONICO = Aveva un intervallo di terza maggiore e di due quarti di tono 2 int. di 1/4 di tono Tetracordo diatonico Tetracordo cromatico Tetracordo enarmonico Schema rappresentativo dei tetracordi Se si univano due tetracordi si otteneva un Armonia. Essi potevano essere congiunti per Diazeusi (in disgiunzione, cioè che l ultima nota del primo tetracordo non corrispondeva al nuovo. Ad esempio Mi re do- si LA sol fa mi, con il La che fungeva da separazione) o in Sinafè ( in congiunzione, quando l ultima nota del primo tetracordo corrispondeva all inizio del nuovo. Ad esempio La sol fa MI re do si, con il Mi che fungeva da mediano tra i due sistemi). Se ad ogni armonia si abbassava il tetracordo superiore si ottenevano gli Ipomodi, mentre se si alzava di un ottava il tetracordo inferiore si ottenevano gli Ipermodi.

Unendo due armonie si otteneva il Sistema Teleion (Ssistema Perfetto) con l ultima nota che chiudeva in ottava. Ponendo, ad esempio, una scala di 4 tetracordi discendenti partendo dalla nota La superiore si ha: LA sol fa MI re do SI LA sol fa MI re do SI LA 1 2 3 4 - Il Tetracordo 1 (acuto) veniva chiamato HIPERBOLAION congiunto al successivo per Sinafè con il MI che funge da mediano. - Il Tetracordo 2 (disgiunto) veniva chiamato DIEZEGUMENON congiunto al successivo per Diazeusi con il SI che funge da separazione. - Il Tetracordo 3 (medio) veniva chiamato MESON congiunto al successivo per Sinafè, sempre con il MI in funzione di mediano. - Il Tetracordo 4 (grave) veniva chiamato HYPATON, congiunto alla nota successiva per Diazeusi, con il SI come parte conclusiva. - La nota LA che chiudeva l intero sistema, era detta PROSLAMBANOMENOS. I Trattati teorici I trattati che ci sono pervenuti su cui è possibile ricostruire un profilo musicale della Grecia antica sono relativamente pochi e sono principalmente imperniati sugli studi acustici dei suoni. - Pitagora di Samo (500 a.c) compì i suoi studi sul monocordo (strumento con una sola corda dotato di ponticello mobile con relativa cassa di risonanza) stabilendo per ogni intervallo sonoro dei valori numerici, partendo, come riferimento dall ottava (Diapason) e dalla quinta (Diapente) - Aristosseno da Taranto scrisse gli Elementa Harmonica e gli Elementa Rhitmica. Del secondo (di cui ci sono rimasti solo pochi frammenti) vengono esposti i diversi generi ritmici in base al rapporto dei tempi forti e deboli, mentre il primo mette in evidenza lo studio dei fenomeni sonori mediante le percezioni uditive, intellettive e mnemoniche.

PROFILO STORICO DELL EPITAFFIO DI SICILO L Epitaffio di Sicilo (Seikelos) è un rilevante documento musicale della Grecia antica. Sebbene ci siano pervenute musiche antecedenti a questa data, molte di esse si presentano mutili e incomplete ai fini di una reale ricostruzione storico-musicale per cui l Epitaffio di Sicilo è considerato il più antico spartito completo pervenuto; è costituito da 12 righe di testo accompagnati da una melodia frigia scritta in notazione vocale e la sua datazione si aggira intorno al II secolo a.c. Ritrovato in Anatolia intorno alla fine dell Ottocento su un cippo funerario (probabilmente appartenuto ad un musicista) andò perduto durante la guerra greco-turca e rinvenuto anni dopo in un giardino privato. Ricostruzione della stele La stessa melodia con probabile trascrizione in notazione moderna : Di seguito, il testo dell'epitaffio in greco, la traslitterazione e la traduzione in italiano: «Ὅσον ζῇς φαίνοὺ μηδὲν ὅλως σὺ λυποὺ πρὸς ὀλίγον ἐστὶ τὸ ζῆν. τὸ τέλος ὁ χρόνος ἀπαιτεῖ.» «Hoson zes, phainou Meden holos su lupou; Pros oligon esti to zen To telos ho chronos apaitei.» Finchè vivi splendi, non affliggerti per nulla, la vita è breve e il tempo esige il suo tributo