Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso"

Transcript

1 Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre, la scala è la relazione organizzata di tutti i suoni (per grado congiunto) che fanno riferimento ad un suono generatore (il primo suono della scala) che è detto tonica. Nella musica tonale si hanno solo due tipi di scala (a differenza della musica modale o extraoccidentale): quella maggiore e quella minore. La scala maggiore, qualunque sia la sua tonica, mantiene gli stessi rapporti intervallari tra i suoni. ovvero: DO (tono) RE (tono) MI (semitono) FA (tono) SOL (tono) LA (tono) SI (semitono) DO Ciascun suono della scala, detto grado, viene numerato con un numero romano. Osserviamo che i semitoni si trovano posizionati tra il III e il IV grado e tra il VII e VIII grado della scala maggiore, ed è in questa posizione che si dovranno trovare in qualsiasi scala, qualsiasi suono sia la sua tonica. Osserviamo ora la scala minore con le sue due varianti: Scala minore naturale: DO (tono) RE (semitono) MIb (tono) FA (tono) SOL (semitono) LAb (tono) SIb (tono) DO Scala minore melodica: DO (tono) RE (semitono) MIb (tono) FA (tono) SOL (tono) LA (tono) SI (semitono) DO Scala minore armonica: DO(tono)RE(semitono)MIb(tono)FA(tono)SOL(semitono)LAb(tono+semitono)SI(tono)DO La triade è la sovrapposizione di una terza e di una quinta a partire da un suono fondamentale, le triadi sono differenti tra loro in ragione degli intervalli che le compongono: Maggiore (M), composta dalla fondamentale, terza Maggiore e quinta giusta; Minore (m), composta dalla fondamentale, terza minore e quinta giusta; Diminuita (d), composta dalla fondamentale, terza minore e quinta diminuita; ed infine Eccedente (e), composta dalla fondamentale, terza Maggiore e quinta eccedente. Costruendo su ciascun grado della scala, sia maggiore che minore naturale, armonica e melodica, una triade, andremmo ad evidenziare i diversi tipi di triade come dallo schema che segue: Scala maggiore: M m m M M m d I II III IV V VI VII Scala min. naturale: m d M m m M M I II III IV V VI VII Scala min. melodica: m m e M M d d I II III IV V VI VII Scala min. armonica: m d e m M M d I II III IV V VI VI E evidente che, nelle scale minori che presentano suoni alterati su alcuni gradi della scala stessa, tali suoni si manterranno alterati anche quando saranno sovrapposti a formare le triadi. 1

2 Nell armonizzare a quattro parti con triadi (3 suoni) evidentemente sarà necessario raddoppiare un suono dei tre che compongono la triade, anche in questo caso si può considerare quella che segue una regola: si dovrà prediligere il raddoppio del suono fondamentale della triade (ben inteso che nei rivolti esso non corrisponde al basso), in secondo luogo, se non è possibile raddoppiare la fondamentale, si preferirà la quinta, in ultima istanza si dovrà raddoppiare la terza. Il raddoppio della terza è vietato in quelle triadi nelle quali la terza è vincolata da un moto obbligatorio (es: nella triade di dominante la terza è obbligata a salire in qualità di sensibile, quindi il suo raddoppio è escluso per non incorrere in errori di parallelismi). Per mantenere le tre parti aggiunte in una corretta tessitura, nell'armonizzazione del basso è necessario scegliere la migliore posizione in base alla tonalità del basso stesso. Per posizione si intende la diversa disposizione dei suoni a partire dal basso (es. 3). Si tenga ben presente che il basso rimane immutato nelle varie posizioni e gli altri suoni sono disposti in maniera differente. Es: I pos. DO (suono fondamentale) MI - SOL - DO (detta anche posizione di ottava) II pos. DO (suono fondamentale) SOL - DO - MI (detta posizione di terza) III pos. DO (suono fondamentale) DO - MI - SOL (detta posizione di quinta). Le posizioni che andranno preferite in base alla tonalità, indifferentemente che siano maggiori o minori, sono le seguenti: DO - RE - MI FA SOL - LA SI I posizione III posizione II o III posizione II posizione. Ciascuna triade, costruita su ciascun grado della scala possiede di per se una naturale tendenza verso un altra triade. Inoltre, è importante sottolineare che all interno di una data tonalità alcune triadi costruite sui gradi della scala possiedo una forza centrifuga (di allontanamento dalla tonica) o centripeta (di avvicinamento alla stessa) più forte di altre. Fermo restando che il cardine della tonalità è la triade di tonica (attorno alla quale ruotano tutte le altre), ve ne sono altre che, all interno della tonalità hanno un ruolo molto importante: queste sono la triade di sottodominante (IV grado) e quella di dominante (V grado). E questo il circolo su cui si basa tutta la musica tonale. Tutte le altre triadi possono essere associate ad una di queste e, pertanto, mantenere la stessa funzione. 2

3 Le regole fondamentali per una corretta armonizzazione del basso sono essenzialmente due: ovvero quella del legame armonico e del moto contrario. Queste due regole possono essere sintetizzate come segue: è obbligatorio legare nella stessa posizione i suoni comuni (ove ce ne siano) tra due o più triadi in successione ciò al fine di evitare di incorrere negli errori di parallelismi (2 o più quinte o 2 o più ottave udite alle stesse voci sono vietate!). Nel caso in cui tra due triadi in successione non vi siano suoni in comune si dovrà adottare il moto contrario, ovvero: qualora il basso salga le altre parti dovranno scendere; ove il basso scenda le altre parti dovranno salire. In ogni caso, che vi siano note comuni tra due triadi o meno, le parti che si muovono dovranno compiere il minor spostamento possibile. triadi senza suoni comuni triadi con suoni comuni La nota posta al basso non è necessariamente sempre la nota fondamentale della triade: in questo caso ha luogo il rivolto. supponiamo di avere la triade di do maggiore (DO - MI - SOL), tale rimane se la si disponga a partire dal basso in maniera differente: (MI - SOL - DO), o ancora, (SOL - DO - MI). Nei tre casi sopraindicati la triade rimane uguale a se stessa, in quanto i tre suoni che la compongono rimangono immutati ma, come osserviamo è la disposizione ad essere mutata: DO (fondamentale della triade) - MI (terza della triade) - SOL (quinta della triade) = triade in stato fondamentale MI (terza della triade) - SOL (quinta della triade) - DO (fondamentale della triade) = Primo rivolto SOL (quinta della triade) - DO (fondamentale della triade) - MI (terza della triade) = secondo rivolto. E evidente che gli intervalli tra i suoni, sempre osservati a partire dal basso, nel caso dei rivolti, saranno mutati: nel primo rivolto avremo una terza ed una sesta sovrapposta al basso (che è la terza dell accordo), nel secondo rivolto avremo una quarta ed una sesta a partire dal basso (che è la quinta dell accordo). fondamentale I rivolto II rivolto Come è possibile osservare nell esempio, la nota raddoppiata anche nei rivolti rimale la fondamentale. Da quanto detto sopra è desumibile il seguente specchietto: il I riv. della triade di tonica (I grado) risiede sul III grado della scala; il II riv. della triade di tonica (I grado) risiede sul V grado della scala; il I riv. della triade di sopratonica (II grado) risiede sul IV grado della scala; il II riv. della triade di sopratonica (II grado) risiede sul VI grado della scala; il I riv. della triade di mediante (III grado) risiede sul V grado della scala; il II riv. della triade di mediante (III grado) risiede sul VII grado della scala; il I riv. della triade di sottodominante (IV grado) risiede sul VI grado della scala; il II riv. della triade di sottodominante (IV grado) risiede sul I grado della scala; il I riv. della triade di dominante (V grado) risiede sul VII grado della scala; il II riv. della triade di dominante (V grado) risiede sul II grado della scala; il I riv. della triade di sopradominante (VI grado) risiede sul I grado della scala; il II riv. della triade di sopradominante (VI grado) risiede sul III grado della scala; il I riv. della triade di sensibile (VII grado) risiede sul II grado della scala; 3

4 il II riv. della triade di sensibile (VII grado) risiede sul IV grado della scala. 4

5 Accordi di settima Per accordo di settima si intende un accordo formato dalla sovrapposizione di una terza, una quinta e una settima a partire dal basso. Le settime sono classificate per specie. La Settima di I specie è composta da Terza Maggiore, Quinta Giusta e Settima Minore (es: SOL-SI- RE-FA); la Settima di II specie da Terza minore, Quinta Giusta e Settima Minore (es: RE-FA-LA-DO); la Settima di III specie da Terza minore, Quinta diminuita e Settima minore (es: SI-RE-FA-LA); la Settima di IV specie da Terza Maggiore, Quinta Giusta e Settima Maggiore (es: DO-MI-SOL-SI). Essendo l accordo di settima un accordo dissonante (a causa della presenza dell intervallo di settima che, come sappiamo, è un intervallo dissonante) è necessario che esso risolva su un accordo consonante. Di seguito analizzeremo l uso e le risoluzioni dell accordo di settima specie per specie. La settima di I specie uso e risoluzioni Questa specie di settima risiede sul V grado della scala maggiore e minore, infatti, è anche detta settima di dominante. La sua risoluzione avviene sulla tonica. Quindi, potremo usare questa settima sul V grado che va al primo. Nell accordo di settima di dominante abbiamo due suoni che possiedono un moto obbligatorio: la terza, che è la sensibile, è obbligata a salire di semitono e, così, raggiungere la tonica; la settima (tutte le settime si comportano così) è obbligata a scendere di grado. Osserviamo nel caso sopraindicato come il SI (sensibile) dovendo salire e il FA (settima) dovendo scendere costringono il RE (che è parte libera) a dovere andare a raddoppiare il DO oppure il MI creando così un accordo di tonica incompleto (mancante della quinta). Per ovviare a questo inconveniente si preferisce usare l accordo di settima di dominante, quando è in stato fondamentale, privo della quinta e con il raddoppio della fondamentale per ottenere, così, una triade di tonica completa di tutte le sue parti. Osserviamo adesso come si comporta l accordo di settima di dominante nei suoi rivolti. Il Primo rivolto della settima di dominante risiede sul VII grado, che essendo la sensibile dovrà salire al I. In questo caso l uso dell accordo di settima di dominante completo della quinta non da luogo ad alcun problema. Il secondo rivolto risiede su II grado (che essendo parte libera) risolve indifferentemente scendendo al I o salendo al III. 5

6 Come osserviamo in questo nel secondo caso otterremo la fondamentale (in primo rivolto) con il raddoppio della terza. Il III rivolto risiede sul IV grado (che essendo la settima dell accordo) dovrà obbligatoriamente scendere al III. La settima di II specie uso e risoluzioni Gli accordi di settima (escluso, però, quello di I specie) necessitano di preparazione. E necessario, cioè, che la nota che compone l intervallo di settima rispetto al suono fondamentale dell accordo debba essere udita anche nell accordo che precede quello di settima e quindi, a questo, essere legata. preparazione L accordo di settima di II specie risiede sul II grado del modo maggiore e risolve sul V. Il Primo rivolto della settima di II specie risiede sul IV grado e risolve sul V. Il secondo rivolto della settima di II specie risiede sul VI grado e risolve sul V. Il terzo rivolto della settima di II specie risiede sul I grado (legato) e risolve sul VII. 6

7 La settima di III specie uso e risoluzioni L accordo di settima di III specie è il corrispondente, nel modo minore, della settima di II specie. Anche questa risiede sul II grado e risolve sul V. Pertanto i suoi rivolti saranno uguali a quelli della seconda specie. La settima di IV specie uso e risoluzioni L accordo di settima di IV specie risiede sul I grado e risolve sul IV. Anche in questo caso si preferisce omettere la quinta nell accordo di settima per ottenere un accordo di risoluzione completo. Il Primo rivolto della settima di IV specie risiede sul III grado e risolve sul IV. Il secondo rivolto della settima di IV specie risiede sul V grado e risolve sul IV. Il terzo rivolto della settima di IV specie risiede sul VII grado (legato) e risolve sul VI. La modulazione 7

8 Per modulazione si intende il passaggio ad un altra tonalità, avvenuta la quale i rapporti armonici andranno riconsiderati in funzione della nuova tonica che si viene ad instaurare. Essa potrà essere una modulazione ad uno dei toni vicini oppure ad un tono lontano. I toni vicini di una tonalità maggiore sono: il relativo minore (VI grado); la sottodominante (IV grado) e il suo relativo minore (II grado); la dominante (V grado) e il suo relativo minore (III grado). Di una tonalità minore avremo come toni vicini i seguenti: Il relativo maggiore (III grado); la sottodominante minore (IV grado) e il suo relativo maggiore (VI grado); la dominante minore (V grado) e il suo relativo maggiore (VII grado). tonalità maggiore tonalità minore I procedimenti armonici per modulare da una tonalità all altra sono diversi qui di seguito li osserveremo uno per uno: Se il basso viene alterato in senso ascendente esso diventa un VII grado che va al I. Se il basso viene alterato in senso discendente esso diventa un IV grado che va al III. 8

9 La settina diminuita La settima diminuita, poiché rivoltata e opportunamente modificata enarmonicamente, da luogo a un altra settima diminuita, si presta ad essere utilizzata come accordo modulante. Questa proprietà della settima diminuita è detta proprietà enarmonica. L utilizzo di questa proprietà consiste nel riconsiderare, all interno di una settima diminuita, indifferentemente che essa si costruisca sul settimo grado del modo minore o sul quarto grado alterato del modo maggiore, ciascun suono come sensibile e, quindi, trasformarla enarmonicamente in un rivolto di una settima diminuita differente di una nuova tonalità. Consideriamo intanto la settima diminuita sul VII grado del modo minore. Es. 1 Riportiamo, come primo esempio, la risoluzione consueta che avviene sul I grado armonizzato con due terze e una quinta (tutti gli esempi che seguono prendono in considerazione la settima diminuita sul VII grado del tono di LA minore e sul IV alterato del tono di DO maggiore): Es. 2 Nel seguente esempio, la medesima settima diminuita, viene riconsiderata come un III rivolto della settima diminuita sul VI grado della tonalità di DO minore (sensibile SI naturale) che risolve sul V grado con una tonica in II rivolto: Es. 3 In questo caso, la settima diminuita viene riconsiderata come un II rivolto della settima diminuita sul IV grado di MIb minore (sensibile RE naturale) che risolve su una tonica in stato di I rivolto: Es. 4 Adesso riconsideriamo la settima diminuita come I rivolto della settima diminuita sul II grado di SOLb minore (sensibile FA naturale) che risolve su una tonica in stato di I rivolto. In questo caso l inusuale tonalità di SOLb minore può essere subito trasformata enarmonicamente nella sua omologa FA# minore: 9

10 Es. 5 Infine trasformiamo il VII grado su cui risiede la settima diminuita in IV grado alterato e risolviamo la settima come tale: Riassumendo: di fronte alla settima diminuita sul settimo grado di LA minore possiamo: a) risolverla restando in tono; b) modulare al tono minore della terza minore (DO minore); c) modulare al tono minore della quinta diminuita (MIb minore); d) modulare al tono mimore della sesta maggiore (FA# minore); e) modulare al tono maggiore della quarta giusta (RE maggiore). Consideriamo adesso la settima diminuita sul IV grado alterato del modo maggiore. Es. 1 Osserviamo prima la risoluzione consueta di tale settima: Es. 2 Il IV grado alterato viene riconsiderato come VII grado del modo minore: Es. 3 Oppure come I, II o III rivolto di altre settime come nel caso precedentemente descritto: I riv. 10

11 II riv. III riv. Riassumendo, di fronte alla settima diminuita sul IV grado alterato di DO maggiore possiamo: a) risolverla restando in tono; b) modulare al tono minore della quinta giusta (SOL minore); c) modulare al tono minore della quarta diminuita-terza maggiore (FAb minore - MI minore); d) modulare al tono minore del semitono superiore (DO# minore); e) modulare al tono minore della settima minore (SIb minore). Resta inteso che tutte le modulazioni ad un tono minore possono essere ai medesimi toni maggiori (e non viceversa) attraverso l utilizzo della terza piccarda o terza di piccardia, tuttavia è consigliabile, laddove sia richiesta una modulazione ad un tono maggiore, di ricercare possibilità modulanti alternative alla settima diminuita e all uso della terza piccarda. Gli accordi di sesta eccedente Nella scala maggiore armonizzata in senso discendente, per giustificare l inusuale direzione discendente della sensibile, si suole interpretare il passaggio VII - VI - V come modulazione temporanea al tono della dominante, quindi come un III - II - I: Il VI grado viene armonizzato pertanto come un II rivolto di una settima di dominante. Utilizzando la stessa armonizzazione nel modo minore osserviamo che sul VI grado otteniamo un accordo composto da intervalli differenti dal caso del modo maggiore ed piuttosto inusuali. 11

12 L accordo che si crea sul sesto grado è composto da: terza maggiore, quarta eccedente e sesta eccedente. Ossia dal un II rivolto della settima di dominante ma con la quinta abbassata. In questo caso parliamo di accordo di sesta francese. Per definizione diciamo che l accordo di sesta eccedente risiede sul VI grado che va al V del modo minore e sul VI abbassato che va al V del modo maggiore. In letteratura osserviamo diverse varianti di questo accordo che prendono il nome di sesta eccedente italiana, sesta eccedente tedesca e sesta eccedente svizzera: italiana: formata da due terze maggiori e una sesta eccedente. tedesca: formata da terza maggiore, quinta giusta e sesta eccedente. svizzera: formata da terza maggiore, quarta più che eccedente e sesta eccedente. In quest unico caso risolve su un V grado in stato di II rivolto. 12

13 Schema riassuntivo delle modulazioni a tutti i toni Qui di seguito riportiamo un esempio di modulazione a tutti i toni a partire dal tono di DO maggiore specificando, però, che esse vanno considerate come dei suggerimenti ed inoltre, che per ciascuna modulazuione, quella indicata potrebbe non essere l unica (o la migliore!) soluzione praticabile. Il seguente schema, quindi, ha il solo scopo di rappresentare un pro-memoria. es. 1 modulazione da Do maggiore a Reb maggiore la modulazione viene praticata attraverso l utilizzo della cadenza d inganno del modo minore (al sesto grado abbassato) che diviene V grado della nuova tonalità; es. 2 modulazione da Do maggiore a Reb minore la modulazione avviene per mezzo dell uso della proprietà enarmonica della settima diminuita sul IV grado alterato della tonalità di DO maggiore che diviene secondo rivolto (sul IV grado) della settima diminuita sul settimo grado (DO) di REb minore; es.3 modulazione da Do maggiore a Re maggiore la modulazione viene praticata cambiando la funzione armonica della dominante di DO maggiore che diventa sottodominante di RE maggiore; es. 4 modulazione da Do maggiore a Re minore si modula per mezzo dell abbassamento della sensibile che diviene VI grado di Re minore. es. 5 modulazione da Do maggiore a Mib maggiore si modula per mezzo dell abbassamento della terza, facendo diventare l accordo di tonica minore e, quindi, VI grado della nuova tonalità; es. 6 in questo caso il VII (armonizzato con un secondo rivolto della dominante) diventa V della nuava tonalità; es. 7 anche in questo caso (come nell esempio 3) il VI grado di DO viene riconsiderato come IV della nuova tonalità; 13

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Bene, iniziamo! In questo incontro vorrei analizzare la scala pentatonica, come è generata e come poterla utilizzare in modo creativo. Per inciso,

Dettagli

I modi della scala maggiore - prima parte

I modi della scala maggiore - prima parte I modi della scala maggiore - prima parte Perché imparare i modi? La risposta è molto semplice, direi quasi banale. E per inciso è applicabile per tutti i musicisti indipendentemente dallo strumento suonato,

Dettagli

Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================

Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================ Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================ Attenzione: Questa prima lezione è indirizzata solo a coloro che non hanno nessuna conoscenza della

Dettagli

MANUALE DI ARMONIA PRATICA

MANUALE DI ARMONIA PRATICA RUGGERI MANUALE DI ARMONIA PRATICA per lo studio del basso continuo, dell accompagnamento e della composizione secondo il metodo della Scuola Napoletana settecentesca RICORDI E.R. 986 ai miei allievi del

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Impariamo a calcolare gli intervalli

Impariamo a calcolare gli intervalli Impariamo a calcolare gli intervalli A cosa servono gli intervalli? 1. Costruire le scale 2. Costruire gli accordi e i loro arpeggi 3. Capire da quale scala proviene una frase 4. Capire quale accordo puoi

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 1 2 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono Distinguiamo le chitarre

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Arrangiamento 05/11/2013

Arrangiamento 05/11/2013 Arrangiamento Tratteremo ora alcune tecniche per modificare il tessuto armonico di una composizione secondo i propri gusti. Le variazioni armoniche che si possono apportare in un brano riguardano fondamentalmente

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Carmine Emanuele Cella APPUNTI PER LO STUDIO DELL ARMONIA

Carmine Emanuele Cella APPUNTI PER LO STUDIO DELL ARMONIA Carmine Emanuele Cella APPUNTI PER LO STUDIO DELL ARMONIA c Marzo 2011 0.1 Premessa Queste note sullo studio dell armonia nascono come strumento di supporto per i corsi di armonia (principale o complementare)

Dettagli

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza

Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Edizioni Simone - Vol. 43/1 Compendio di statistica Capitolo 2 Distribuzioni di frequenza Sommario 1. Distribuzioni semplici. - 2. Distribuzioni doppie. - 3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali.

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra

Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra Le Scale e gli Accordi Fondamenti di Armonia Diteggiature per Chitarra di Paolo Guiducci Copyright 2006 Paolo Guiducci Tutti i diritti riservati 1 1 Indice 1 INDICE 2 2 PREFAZIONE 5 3 PARTE PRIMA - TEORIA

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

L : L/2 = 1 : ½ = 2 : 1

L : L/2 = 1 : ½ = 2 : 1 LA SCALA PITAGORICA (e altre scale) 1 IL MONOCORDO I Greci, già circa 500 anni prima dell inizio dell era cristiana, utilizzavano un semplice strumento: il monocordo. Nel monocordo, un ponticello mobile

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Teodori. Fondamenti di composizione, appunti rapidi. ad uso degli studenti dei Conservatori di Musica

Teodori. Fondamenti di composizione, appunti rapidi. ad uso degli studenti dei Conservatori di Musica Teodori Fondamenti di composizione, appunti rapidi ad uso degli studenti dei Conservatori di Musica Roma, ottobre 2014 1 Indice Prima parte, Teoria 6 Scale 6 Intervalli 7 Accordi, definizioni, costruzione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

TICHU NANJING (per 4 giocatori)

TICHU NANJING (per 4 giocatori) TICHU NANJING (per 4 giocatori) Le carte Sono di quattro tipi (Jade/Sword/Pagoda/Star) (Giada-verde/Spada-nero/Pagoda-blu/Stella-rosso) di 13 valori ognuna che corrispondono alle carte del Poker. L Asso

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

INDICE. Il Tempo Composto... Cellule ritmiche... Solfeggio ritmico... Solfeggiamo... Solfeggiamo cantando...

INDICE. Il Tempo Composto... Cellule ritmiche... Solfeggio ritmico... Solfeggiamo... Solfeggiamo cantando... INDICE...ancora sulla scrittura musicale - Segni di Espressione La legatura di portamento... La legatura di frase... Lo staccato... Il portato o appoggiato... Lo sforzato o accentato... Facciamo Pratica...

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

Metodo per chi suona la chitarra ad orecchio. Indice. PARTE I - La teoria delle scale ad accordi

Metodo per chi suona la chitarra ad orecchio. Indice. PARTE I - La teoria delle scale ad accordi Roberto Villari Metodo per chi suona la chitarra ad orecchio Indice Introduzione al manuale PARTE I - La teoria delle scale ad accordi 1. Note ed intervalli Il materiale di questa lezione introduttiva

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Moto circolare uniforme

Moto circolare uniforme Moto circolare uniforme 01 - Moto circolare uniforme. Il moto di un corpo che avviene su una traiettoria circolare (una circonferenza) con velocità (in modulo, intensità) costante si dice moto circolare

Dettagli

L ultima fase di registrazione dei dati di una gara all interno del sistema informatico federale è l inserimento degli ordini di arrivo o classifiche.

L ultima fase di registrazione dei dati di una gara all interno del sistema informatico federale è l inserimento degli ordini di arrivo o classifiche. Come inserire le classifiche di gara nel sistema on line L ultima fase di registrazione dei dati di una gara all interno del sistema informatico federale è l inserimento degli ordini di arrivo o classifiche.

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè: 1 Limiti Roberto Petroni, 2011 Possiamo introdurre intuitivamente il concetto di limite dicendo che quanto più la x si avvicina ad un dato valore x 0 tanto più la f(x) si avvicina ad un valore l detto

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI

4. SERIE NUMERICHE FIGURALI 4. SERIE NUMERICHE FIGURALI Le serie numeriche figurali consistono in: - una successione di numeri collocati all interno di alcune figure, OPPURE - una serie di figure a cui è possibile associare un valore

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli