PIANO ANNUALE DI LAVORO

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ITALIANO - GEO-STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Conoscenze. Abilità /Capacità CLASSE SECONDA SAPERI MINIMI

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

Istituto Comprensivo Centro Migliarina SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RAFFAELLO MOTTO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO I. C. S. CASORIA 1 LUDOVICO DA CASORIA (NA) Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

Standard delle competenze

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

MATERIA: LINGUA ITALIANA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

AREA STORICO GEOGRAFICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

ABILITA' L'alunno sa: Assumere consapevolmente comportamenti atti all'ascolto e al dialogo.

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CRITERI DI VALUTAZIONE (scuola primaria e scuola secondaria primo grado) SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

CURRICOLO DI ISTITUTO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA CLASSI PRIME

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione curricolare di Istituto

-conoscere e usare i termini specifici più importanti e ricorrenti.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

UNITÀ DIDATTICA N. 1

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

MATERIA: LINGUA ITALIANA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

FILONE ORIENTAMENTO GEOGRAFICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - STORIA-

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Transcript:

Istituto Comprensivo via Latina 303 - Roma Piano annuale di lavoro MOD-102 Rev. 1 Data: 03/09/12 Totale pagine: 6 PIANO ANNUALE DI LAVORO Docenti Materia Classi Sezione a. s. A B C D E F Tutti Materie Letterarie Prime 2015-2016 G ITALIANO 1) Contenuti: Macrotematiche a) Educazione all affettività (Conoscenza di sé, riflessione sulle problematiche preadolescenziali e sui rapporti interpersonali. b) Educazione alla legalità e alla cittadinanza (rispetto delle regole e delle diversità) c) Educazione letteraria ( mito, epica greco- latina, favola, fiaba, teatro greco- romano) d) Educazione ambientale (L Europa, con particolare riferimento all Italia) 2) Definizione numero minimo di elaborati e tempi di consegna Compatibilmente con il calendario scolastico si effettueranno per Italiano almeno quattro elaborati scritti per quadrimestre, compreso uno di Grammatica; per la correzione si valuteranno i seguenti indicatori: contenuto (aderenza alla traccia, chiarezza, ricchezza e organicità); correttezza ortografica e morfo-sintattica; lessico. Gli elaborati corretti saranno dati in visione agli alunni entro due settimane. 3) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA CORREZIONE DEGLI ELABORATI SCRITTI SECONDO I SEGUENTI INDICATORI: CONTENUTO (ADERENZA ALLA TRACCIA, CHIAREZZA, RICCHEZZA E ORGANICITA ), CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFO-SINTATTICA, LESSICO. Contenuto 10 Produce testi pienamente aderenti alla traccia, espone in modo chiaro ed organico un contenuto molto ricco, esprime considerazioni personali originali e giudizi autonomi. 9 Produce testi pienamente aderenti alla traccia, espone in modo chiaro e organico un contenuto molto ricco, esprime considerazioni personali originali. 8 Produce testi aderenti alla traccia, espone in modo chiaro e organico un contenuto ricco, esprime considerazioni personali abbastanza originali. 7 Produce testi globalmente aderenti alla traccia, espone in modo chiaro e organico il contenuto, esprime considerazioni personali. 6 Produce testi sufficientemente aderenti alla traccia, esponendo il contenuto in modo abbastanza chiaro e organico. 5 Produce testi non del tutto aderenti alla traccia, esponendo il contenuto in modo poco chiaro e organico.

4 Produce testi poco aderenti alla traccia, esponendo il contenuto in modo confuso e poco organico. 3-1 Produce un testo non aderente alla traccia, esponendo il contenuto in modo molto confuso e non organico. Correttezza orto-morfo-sintattica Produce testi: 10 privi di errori orto-morfo-sintattici. 9 con rari errori orto-morfo-sintattici di lievissima rilevanza. 8 con rari errori di lieve rilevanza. 7 con qualche errore di lieve rilevanza. 6 con pochi errori di una certa rilevanza. 5 con ripetuti errori di una certa rilevanza. 4 con molti errori di una certa rilevanza. 3-1 Produce testi con moltissimi errori rilevanti Lessico Utilizza un lessico: 10 molto ricco e appropriato 9 ricco e appropriato 8 appropriato e abbastanza ricco 7 appropriato 6 a volte ripetitivo 5 Spesso ripetitivo 4 povero e molto ripetitivo 3-1 molto povero e ripetitivo 4) Tematiche da svolgere nelle ore Approfondimento Tematiche inerenti ai contenuti di Geografia. 5) Indicatori da trascrivere sul registro Italiano INDICATORI CONOSCENZE ABILITA Comprensione lingua orale Strategie dell ascolto Identificare attraverso l ascolto vari tipi di testi Comprensione lingua scritta Strategie di lettura silenziosa e ad alta voce Leggere in modo espressivo utilizzando tecniche adeguate pag. 2 di 2

Produzione lingua orale Elementi caratterizzanti varie tipologie di testo Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico Individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi Comprendere le principali intenzioni comunicative dell autore Interagire in situazioni comunicative orali formali e informali con chiarezza e proprietà lessicale Produzione lingua scritta Caratteristiche fondamentali dei testi Produrre testi scritti, a seconda degli scopi dei destinatari, espositivi, epistolari, espressivi Conoscenza delle funzioni della lingua e della sua struttura anche nei suoi aspetti storico-evolutivi Conoscenza ed organizzazione dei contenuti Studio sistematico delle strutture linguistiche Conoscere i testi proposti e gli argomenti trattati Riconoscere e analizzare le parti del discorso Usare consapevolmente strumenti di consultazione Far propri i testi e gli argomenti Organizzare i contenuti in modo logico e ordinato Storia INDICATORI CONOSCENZE ABILITA Conoscenza degli eventi storici Conosce gli aspetti significativi dei periodi storici studiati a) Sa collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni b) Sa esporre le conoscenze acquisite, operando collegamenti Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici Comprensione ed uso del linguaggio e degli strumenti specifici della Conosce la storia locale, nazionale, europea e mondiale Comprende il linguaggio specifico e conosce gli strumenti della a) Sa disporre in ordine cronologico fatti, fenomeni e periodi storici b) Riconosce cause, conseguenze e relazioni dei fatti c) Riconosce le connessioni e le differenze tra storia locale, nazionale, europea e mondiale a) Utilizza il linguaggio specifico della b) Seleziona, organizza e rielabora le informazioni con mappe concettuali, schemi, tabelle e grafici c) Sa analizzare alcune fonti (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, ecc.) per ricavare informazioni Geografia INDICATORI CONOSCENZE ABILITA Conoscenza dell ambiente fisico e umano anche attraverso l osservazione a) Conosce gli elementi di un paesaggio b) Comprende i fenomeni naturali e i mutamenti operati dall uomo a) Sa riconoscere le trasformazioni apportate dall uomo sul territorio b) Sa localizzare i principali luoghi fisici ed antropici dell Europa c) Sa porre confronti fra territori diversi Uso degli strumenti propri della a) Conosce l uso degli strumenti di a) Sa orientarsi nello spazio pag. 3 di 3

Comprensione delle relazioni tra le situazioni ambientali, culturali, sociopolitiche ed economiche Comprensione ed uso del linguaggio specifico orientamento b) Conosce elementi di cartografia, mappe e scale Conosce gli aspetti demografici, economici e socio-politici di un territorio Conosce il significato dei simboli e del lessico proprio della b) Sa leggere, costruire e interpretare mappe e tabelle c) Sa usare gli strumenti specifici della a) Sa individuare le caratteristiche delle attività economiche relative ai paesaggi europei b) Sa cogliere le connessioni tra ambiente e vita socio-economica a) Utilizza la terminologia specifica di base b) Sa interpretare concetti geografici utilizzando le simbologie convenzionali 6) Standard minimi di accettabilità delle competenze ITALIANO Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere, interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi. STORIA Conoscere i momenti fondamentali della Storia italiana, europea e mondiale e comprendere i problemi del mondo contemporaneo rispettando il patrimonio culturale dell umanità. Analizzare fonti di vario genere (anche attraverso strumenti informatici). Individuare le epoche storiche a cui appartengono e scoprire relazioni fra cultura e ambiente. Distinguere le differenze tra i principali sistemi politici producendo riflessioni personali. Rispettare il sistema di regole a tutela dei diritti della persona e della collettività. GEOGRAFIA Saper localizzare i principali luoghi fisici ed antropici dell Europa e del Mondo. Conoscere diversi contesti ambientali e socio-culturali, confrontandosi con l altro, superando stereotipi e pregiudizi, proponendo possibili scambi e integrazioni. Riconoscere nel paesaggio un patrimonio naturale e culturale da proteggere e valorizzare; progettare varie tipologie di viaggio. Valutare i possibili effetti delle azioni dell uomo sul territorio, riflettere sulla necessità di uno sviluppo sostenibile e proporre soluzioni realizzabili. pag. 4 di 4

7) Educazione alla cittadinanza attiva Abilità Riconoscere e rispettare le regole pattuite della scuola e dei vari contesti della realtà di vita dei ragazzi. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell'ambiente e delle risorse naturali. Svolgere mansioni e compiti semplici utili al gruppo in cui ci si trova. Elaborare e scrivere il Regolamento di classe. Suddividere incarichi e svolgere compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. Interagire utilizzando buone maniere con persone conosciute, e non, per scopi diversi. Approfondire il senso della propria identità culturale. Comprendere l'importanza della libertà di espressione ed informazione in un sistema democratico. Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate, rispettando l'altrui pensiero. Saper ascoltare attivamente. Saper praticare forme di riutilizzo, riciclaggio, risparmio dell'energia e dei materiali. Aspettare il proprio turno di parola durante una discussione. Conoscere e saper utilizzare in modo consapevole il web. Conoscenze Conoscere la funzione delle regole nei diversi ambienti di vita quotidiana. Conoscere il Regolamento di Istituto Conoscere il Patto di corresponsabilità Conoscere i principi fondamentali della Costituzione Conoscere la Dichiarazione dei diritti del fanciullo e le Organizzazioni internazionali, governative e non governative, a sostegno della pace e dei diritti/doveri dei popoli. Conoscere le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali e no. Conoscere i concetti di diritto/dovere, responsabilità, identità, cooperazione, solidarietà. Le principali problematiche relative alle integrazioni e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. Conoscere utilità e rischi del Web (social network), bullismo e cyber bullismo. Gestione dei rifiuti e consumo energetico 8) Educazione all affettività Abilità Conoscere e confrontarsi con l'altro da sé. Riflettere e trovare soluzione costruttive per la risoluzione di conflitti e ostilità. Divenire consapevole della propria e dell'altrui identità in opposizione a tendenze conformistiche. Approfondire il senso di appartenenza e il rispetto delle varie identità genere. Comprendere il valore della diversità come ricchezza e non come fonte di paure e discriminazioni. Conoscenze Conoscere il sé, le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo. pag. 5 di 5

Conoscere le relazioni tra coetanei e adulti. Conoscere le tradizioni di altre culture, usi e costumi dei diversi popoli. Conoscere le forme di discriminazioni nella storia e nell'attualità. Conoscere le principali problematiche relative alle integrazioni e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. 9) Educazione alla salute Abilità Curare in autonomia la propria persona. Attivare comportamenti di prevenzione adeguate nelle diverse situazioni di emergenza e nelle diverse situazioni di vita. Saper eseguire procedure di evacuazione dell'edificio scolastico, aiutandosi con la lettura delle piantine dei locali e dei percorsi di fuga. Saper praticare forme di riutilizzo, riciclaggio, risparmio dell'energia e dei materiali. Conoscenze Conoscere l ambiente e ciò che ci circonda. Conoscere la raccolta differenziata. Conoscere l'igiene personale e i comportamenti come prevenzione di malattie personali e sociali. Conoscere le norme di comportamenti per la sicurezza dei vari ambienti scolastici e sociali. Settembre 2015 I docenti di Materie Letterarie pag. 6 di 6