GAS definizione degli obiettivi specifici per ogni singola area



Documenti analoghi
Rapporto dal Questionari Insegnanti

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

L intelligenza numerica

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

GUIDA ALLA RILEVANZA

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

Usare al Meglio. Come usare il Report del. Mystery Shopper. per migliorare i risultati del tuo punto vendita

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

11. Evoluzione del Software

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

La leadership sanitaria:

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

SPC e distribuzione normale con Access

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

VENERDI' 15 MAGGIO AUTISMO E DISCIPLINE SPORTIVE. ACCEDERE AL SUBLIME Corso di formazione per guide alpine

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Il concetto di valore medio in generale

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Sistema di Valutazione delle prestazioni del personale afferente al Dipartimento delle Professioni Sanitarie:

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Concetto di potenza statistica

Sistema di valutazione della performance

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Configuration Management

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Analizza/Confronta medie. ELEMENTI DI PSICOMETRIA Esercitazione n Test t. Test t. t-test test e confronto tra medie chi quadrato

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Valutare la soddisfazione in persone con disabilità intellettiva grave e disturbo dello spettro autistico. Il protocollo PAMAPI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

La Leadership efficace

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Usare al Meglio. Come usare le. Mystery Call. per migliorare i risultati del tuo call center

postulato della valutazione tramite indicatori: La valutazione di un sistema sanitario tramite indicatori ipotizza

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Temi di Esame a.a Statistica - CLEF

COMUNE DI MONTESPERTOLI

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Transcript:

GAS definizione degli obiettivi specifici per ogni singola area Unità di Riabilitazione Gravi Disabilità dell Età Evolutiva Az.Osp. S.Maria Nuova Reggio Emilia Direttore prof. Adriano Ferrari

In riabilitazione possiamo misurare delle variabili soggettive qualitative così da avere dei dati quantitativi che ci dimostrino l effetto, sia esso positivo che negativo, di ciò che abbiamo introdotto come mezzo terapeutico?

GAS Cosa significa?

GAS Goal attainment scale

GAS Kiresuk T, Sherman R Goal attainment scaling : a general method of evaluating comprehensive mental health programs Community Ment Health J 1968;4:443-453

GAS ricerca su Pub Med 154 articoli : care dell anziano, dolore cronico, riabilitazione cognitiva, riabilitazione dell amputato, riabilitazione infantile, psichiatria.

GAS Misura riferita a un criterio individualizzato usata in riabilitazione, in programmi di intervento precoce, programmi educativi e dagli anni 90 in riabilitazione infantile

GAS Utile per misurare cambiamenti QUALITATIVI anche PICCOLI ma CLINICAMENTE IMPORTANTI.

GAS Modalità di valutazione d efficacia di una procedura terapeutica attraverso un GIUDIZIO SOGGETTIVO che valuta il raggiungimento degli obiettivi individuali che ci si era proposti

GAS come va applicata? 1. selezione di OBIETTIVI che siano OSSERVABILI e RIPETIBILI 2. Specificazione delle CONDIZIONI in cui misurare la performance 3. definizione dei CRITERI per il successo in termini misurabili 4. definizione del TEMPO per il raggiungimento degli obiettivi

GAS per ogni obiettivo vengono definiti 5 possibili livelli che costringono il ricercatore a determinare se il soggetto possa avere la possibilità di modificarsi Gli obiettivi comportamentali sono misurati di solito in modo dicotomico come SI o NO, raggiunto o non raggiunto La GAS consente di misurare avendo come riferimento goals multipli

GAS i risultati sono valutati secondo 5 livelli: -2 risultato molto inferiore all atteso -1 risultato inferiore all atteso 0 RAGGIUNGIMENTO DEL RISULTATO +1 risultato superiore all atteso +2 risultato molto superiore all atteso

E possibile ridurre a 3 livelli Per semplificare il compito che ci eravamo dati, in considerazione della tipologia della popolazione che sarebbe stata oggetto dello studio, cioè bambini con gravi problemi neuromotori, abbiamo ridotto i 5 livelli della GAS a 3: 1. -1 risultato inferiore all atteso 2. 0 risultato corrispondente all atteso 3. +1 risultato superiore all atteso

COSA SIGNIFICA? Che quando si propone un obiettivo da raggiungere esso va dichiarato in precedenza specificando a cosa corrispondono i 5 livelli ( 0, +1,+2,-1,-2 ) in modo da poterlo riconoscere in modo sicuro e inequivocabile.

GAS La validità della GAS dipende dal GIUDIZIO della persona o del gruppo che hanno determinato i goals. la persona deve valutare accuratamente il POTENZIALE di CAMBIAMENTO e l impatto dell intervento pianificato per selezionare i livelli degli obiettivi da raggiungere in modo tale che il soggetto sia capace di raggiungerli. I criteri per ogni livello devono rappresentare un cambiamento CLINICAMENTE IMPORTANTE per il soggetto

GAS La persona che DEFINISCE gli obiettivi NON deve essere la stessa che realizza il trattamento Gli obiettivi devono essere stabiliti PRIMA dell assegnazione dei gruppi e valutati da un esaminatore indipendente. Ottenbacher e Cusick ( 1990)

COME FARE? E necessario che gli obiettivi contengano delle variabili quantificabili, anche se sono obiettivi di funzione.

Validity of Goal Attainment Scaling in Infants With Motor Robert Palisano Delays

Il goal deve essere obiettivamente misurabile Occorre portare attenzione alla qualità del movimento, alla funzione o a entrambi gli aspetti

La GAS è una misura più sensibile ai cambiamenti motori nei bambini con disturbi del movimento rispetto alle valutazione comportamentali ( es. Peabody scale) Le scale di valutazione correlate all età hanno come riferimento lo sviluppo motorio normale La GAS misura i cambiamenti in specifiche posture e movimenti definiti sulla base di outcome di trattamento anticipati, meglio adattabili a bambini che NON hanno come riferimento lo sviluppo normale La GAS ha il vantaggio che il ricercatore/ terapista non deve predire l esatto livello di cambiamento

GAS Vantaggi potenziali del metodo: consente comunicazione e collaborazione tra i membri del team multidisciplinare e coinvolgimento del paziente Buona misura di outcome e pare più sensibile ai cambiamenti se confrontato con metodi di misurazione standard

Caratteristiche della scala Sensibilità: misura piccoli cambiamenti? Affidabilità: Validità: misura proprio ciò che si vuole misurare?

suggerimenti Far riferimento alle categorie dell ICF: Strutture corporee Funzioni corporee Attività Partecipazione

Aspetti critici Soggettività della valutazione Necessità di training nell uso della GAS Dati ordinali, usare la statistica non parametrica (la mediana e non la media) attenzione alla misura del deterioramento ( -2)

PROCEDURA 1. identificare i goals 2. pesare i goals 3. definire l outcome atteso 4. misurare la baseline 5. misurare il raggiungimento dell obiettivo

1. IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI (goals) Attraverso l intervista al paziente ( o ai familiari) identificare le aree principali e stabilire un obiettivo prioritario condiviso seguendo i principi di SMART ( Bovend Erdt T et al 2009) Specific Measurable Attainable Realistic Timely

1. IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI (goals) Ad esempio ridurre il dolore, migliorare l abilità della marcia, scegliere obiettivi facendo riferimento all ICF.

2. PESARE GLI OBIETTIVI (goals) Chiedere al paziente/ai familiari di mettere in ordine di importance i goals usando una scala a 4 punti. Anche il team allo stesso modo li ordina. Il peso è il moltiplicando di importanza e difficoltà. Peso = importanza X difficoltà

3. DEFINIRE L OUTCOME ATTESO Idealmente dovrebbero essere predefiniti per ogni livello (-2,-1,0,+1,+2 ) e registrati in una guida al follow up.

4. DEFINIRE IL LIVELLO DI PARTENZA ( scoring baseline) Di solito viene definita la baseline corrispondente al livello 1. Se c è una condizione ipoteticamente peggiore si definisce a 2.

5. PUNTEGGIARE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO Dovrebbe essere fatto dal team insieme al paziente/famiglia Si calcola il T-score seguendo la formula. Se è stata definita la baseline, lo score si calcola sottraendo la baseline all outcome.

Algoritmo per convertire il punteggio verbale nei 5 livelli della GAS

Esempio

Calcolo della GAS totale con il T-score Wi peso assegnato ai i-goal( se i pesi sono uguali Wi=1), Xi è il valore numerico raggiunto tra 2 e +2 ro correlazione attesa delle scale del goal ed è comunemente approssimato a 0.3 T-score media 50 deviazione standard di 10

Calcolo della GAS totale con il T-score Wi peso assegnato ai i-goal( se i pesi sono uguali Wi=1), Xi è il valore numerico raggiunto tra 2 e +2 ro correlazione attesa delle scale del goal ed è comunemente approssimato a 0.3 T-score media 50 deviazione standard di 10

QUALI FUNZIONI ABBIAMO DECISO DI VALUTARE? Allineamento posturale Comunicazione Interazione relazione Alimentazione Manipolazione Funzione respiratoria Contenimento delle deformità Incremento dei tempi di seduta Facilità di trasporto Benessere del bambino

FUNZIONI VALUTATE DALL OPERATORE Allineamento posturale Interazione relazione Benessere del bambino Alimentazione

Allineamento posturale -A- -1 caduta del capo 0 contenimento del capo con poggiatesta contenitivo +1 controllo del capo senza poggiatesta contenitivo

Interazione / relazione Attenzione prolungata a diversi segnali (uditivo, visivo, tattile) Collocarsi all altezza dell adulto e dei coetanei Ricerca volontaria degli oggetti Migliore utilizzo comunicativo di sguardo, mimica facciale e vocalizzi Migliore utilizzo della comunicazione a.a. Accesso autonomo al computer

Benessere del bambino - C - -1 Mantiene la postura senza piangere per meno di 1 ora 0 Mantiene la postura senza piangere per 1 ora +1 Mantiene la postura senza piangere per più di ora

benessere Riduzione delle stereotipie Riduzione irritabilità manifestata attraverso ritmo sonno-veglia, piantosorriso, spasmi muscolari-torsionali

Alimentazione - D - -1 Consuma 1 pasto nel sistema di postura 0 Consuma 2 pasti nel sistema di postura +1 Consuma tutti i pasti nel sistema di postura