Esantema Anticorpi Anti-Morbillo Target NP Camp. A Campi. B Camp. C

Documenti analoghi
Esantema Anticorpi Anti-Morbillo Target

Herpes Anticorpi Anti-CMV Target

Herpes CMV-Ab Target. Herpes EBV-Ab. Ai partecipanti del 2 round della VEQ Virologia Block Herpesvirus. Vienna, 06/12/2018.

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 190 Partecipante Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 179 Partecipanti Vetrino

Principali criticità evidenziate nelle risposte dai campioni del programma VEQ Sierologia 2

La gravidanza nella salute globale

Focus su alcune schede di sorveglianza speciale

Ai partecipanti della 44^ VEQ degli Ormoni. Vienna, novembre Egregi partecipanti delle VEQ!

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

VEQ 2016 SIEROLOGIA 1 e 3

Emocromo differenziale microscopico Emocromo differenziale microscopico Risultati nell intervallo di Target (%)

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

Rischio di infezione congenita e danno fetale dopo infezione materna a diverse età gestazionali

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord

VEQ 2017 SIEROLOGIA 1 e 3. Loria Bianchi Ospedale S. Jacopo Pistoia

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio

Perché è importante vaccinarsi??

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Risultati VEQ Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

SCHEDA DI NOTIFICA DI CASO DI SINDROME/INFEZIONE DA ROSOLIA CONGENITA. Primo invio Aggiornamento. Comune ASL

La conferma di laboratorio della rosolia

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

AVR: DIAGNOSI DI LABORATORIO

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Loredana Nicoletti Laboratorio Nazionale di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia Istituto Superiore di Sanità

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

VALUTAZIONE ESTERNA DI QUALITA (VEQ) IN IMMUNOEMATOLOGIA ERITROCITARIA : LA PRIMA VOLTA DI UN SERVIZIO TRASFUSIONALE

SCHEMA DI VEQ PER VES METODO WESTERGREN. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 199 Partecipanti Striscio

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

VEQ 2015 SIEROLOGIA 1 e 3

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

Esiti di apprendimento

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

SCHEMA DI VEQ PER VES FOTOMETRIA CAPILLARE QUANTITATIVA. Emissione 2 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 6

Protocollo per lo screening del rischio biologico e la vaccinazione degli studenti della Scuola di Medicina

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

DOCUMENTO VARIO TRASMISSIONE VIRALE MATERNO-FETALE: ALGORITMI DIAGNOSTICI DI LABORATORIO. Az. Osp. Univ. Pisana. Accertamenti nella madre

IL COMPLESSO TORCH. Screening ed esami in gravidanza

L INTEGRAZIONE CON IL LABORATORIO PER LA CORRETTA DIAGNOSI PRENATALE DI INFEZIONE

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia"

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER IL COMPLESSO TORCH ED INFETTIVITÁ

La Prevenzione Vaccinale

Valori di Riferimento degli esami eseguiti nell'u.o. Microbiologia

Bollettino delle Coperture Vaccinali

PROCEDURA PER L ACCERTAMENTO DEI CASI DI MORBILLO E

Emissione 5 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Il rischio biologico e chimico nel personale delle aziende sanitarie: Un iniziativa per la prevenzione in Emilia Romagna.

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pagina 1 di 7

IL MINISTRO DELLA SALUTE. Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, di istituzione del Servizio sanitario nazionale, e s.m.i.;

Epidemiologia descrittiva

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

RIEPILOGO PARTECIPANTI

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Regole per la gestione del Servizio SocioSanitario Regionale per il 2016 riguardanti i Servizi di Medicina di Laboratorio

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

Andrea Orsi. Ricercatore a tempo determinato

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Sulla base di queste indicazioni l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana ha definito le proprie modalità di intervento che sono schematizzate di seguito.

6 UK NEQAS USERS MEETING Meeting Scientifico Servizi di Quality Assessment Professionali UK NEQAS nel Laboratorio Integrato di Ematologia

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

ELENCO ESAMI IMMUNOLOGIA

II convegno MoRoNet La Rete Nazionale dei Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia"

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

RING TEST NAZIONALE LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA PER LA RICERCA DI ANTICORPI NEI CONFRONTI DEL VIRUS DELLA

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

ALLEGATO B LOTTO N. 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI ATTI AL DOSAGGIO DEGLI ANTICORPI DEL COMPLESSO TORCH ED ALTRI AGENTI IFETTIVI

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

Definizione e prevalenza

II CONVEGNO della RETE NAZIONALE dei LABORATORI di RIFERIMENTO per il MORBILLO e la ROSOLIA MoRoNet

Chlamydia MIF IgM. Caratteristiche prestazionali. Codice prodotto IF1250M Rev. I. Distribuzione esclusiva al di fuori degli Stati Uniti

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA A. La qualità del bandeggio è insufficiente/inadeguata e non permette una corretta ricostruzione dei cariotipi

VEQ in Biologia Molecolare ciclo HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

Rosolia congenita e in gravidanza. Rapporto sulla sorveglianza della Rosolia congenita e in gravidanza

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

La vaccinazione delle adolescenti e delle donne in età fertile: esperienze regionali

VARIAZIONI ELENCO ESAMI SERVICE LAB. FIBROSI CISTICA ( 51 mutazioni gene CFTR) COD. ASL A COD.FLEM GM30 PCR + SEQUENZIAMENTO

Diabete mellito di tipo 2. Assenza di complicanze < 48 mmol/mol (6.5%) Presenza di complicanze < 53 mmol/mol (7.0%)

- Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali. e. p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere

Transcript:

Ai partecipanti del 2 round della VEQ Blocco di Virologia Esantema Egregi colleghi, Vienna, 5//218 nel 2 round della VEQ Blocco di Virologia Esantema sono stati seguiti i seguenti risultati: Esantema Anticorpi Anti-Morbillo NP Camp. A Campi. B Camp. C Camp. A Camp. B Camp. C Valut. Anticorpi Anti-Morbillo IgG 9 positivo positivo Valut. Anticorpi Anti-Morbillo IgM negativo negativo negativo Valut. compl. Anticorpi Anti-Morbillo 11 Nessun indizio Inf. preced. / Inf. preced. / 11 11 11 di infezione Vaccinazione Vaccinazione Esantema Anticorpi Anti-Parotite Valutazione Anticorpi Anti-Parotite IgG NP Camp. A Camp. B Camp. C Camp. A Camp. B Camp. C positivo al limite positivo negativo Valutazione Anticorpi Anti-Parotite IgM negativo negativo negativo Valut. compl. Anticorpi Anti-Parotite 11 Inf. preced. / Inf. preced. / Nessun indizio 11 11 11 Vaccinazione Vaccinazione di infezione Esantema Anticorpi Anti-Rosolia NP Camp. A Camp. B Camp. C Camp. A Camp. B Camp. C Valutazione Anticorpi Anti-Rosolia IgG 14 negativo positivo positivo 14 14 14 Valutazione Anticorpi Anti-Rosolia IgM 14 negativo positivo negativo 14 14 14 Valut. compl. Anticorpi Anti-Rosolia 13 Nessun indizio Infezione Inf. preced. / 13 13 di infezione recente Vaccinazione ( 1 %) ( 92 %) ( 1 %) 54_2 Bericht, Version 1 Freigegeben Seite 1 von 9

Esantema Anticorpi Anti- Parvo Virus B19 NP Camp. A Camp. B Camp. C Camp. A Camp. B Camp. C Valut. Anticopri Anti-Parvo Virus B19 8 negativo negativo positivo 7 8 8 ( 88 %) ( 1 %) ( 1 %) Valut. Anticorpi Anti-Parvo Virus B19 9 negativo negativo negativo 8 9 9 ( 89 %) ( 1 %) ( 1 %) Valut. compl. Anticorpi Anti-Parvo Virus B19 8 Nessun indizio Nessun indizio Inf. preced. 6 8 8 di infezione di infezione ( 75 %) ( 1 %) ( 1 %) Esantema Anticorpi Anti-VZV NP Camp. A Camp. B Camp. C Camp. A Camp. B Camp. C Valut. Anticorpi Anti-VZV IgG positivo positivo ( %) ( 1 %) ( 1 %) Valut. Anticorpi Anti-VZV IgM negativo negativo negativo Valut. compl. Anticorpi Anti-VZV 11 Inf. preced. / Inf. preced. / 11 11 Vaccinazione Vaccinazione ( %) ( 1 %) ( 1 %) Come campioni di trollo sono stati inviati in data 29/1/218 campioni prodotti dalla Direzione Sperimentale. Il termine ultimo di segna era il 1/11/218; i risultati pervenuti in seguito non sono stati siderati per la valutazione. Valutazione dei risultati sedo i riferimenti della Direzione Sperimentale. NP = dei partecipanti. Questa VEQ, a cui hanno partecipato 16 laboratori, si è clusa positivamente e ha mostrato di nuovo dei risultati interessanti. Tutti i partecipanti hanno ricevuto 3 campioni (da A fino a C) per testare gli anticorpi IgG e IgM diretti tro il Parovirus B19, morbillo, parotite, rosolia e varicella zostervirus (VZV). Il campione B proveniva da un paziente una nuova infezione da rosolia, gli anticorpi anti-rosolia IgG e IgM erano positivi. I valori target esatti di tutti e 3 i campioni relativi alle singole analisi e le valutazioni corrette che ne derivano sono riassunte nel prospetto dei risultati. Gli anticorpi anti-vzv IgG del campione A vengono gestiti come parametri particolari e quindi fin dall inizio non vengono siderati nella valutazione. L'esatta analisi dei risultati del test in relazione alle metodiche utilizzate per i singoli parametri e le valutazioni le potrete ricavare dalla tabella allegata. Qui è riportata solo una breve valutazione complessiva della prestazione relativa alle singole infezioni virali, sebbene non tutti i laboratori abbiano determinato tutti i virus dell'esantema citati o non tutte le classi di anticorpi: Morbillo IgG/IgM: 72 determinazioni e 33 valutazioni, era tutto corretto Parotite IgG/IgM: 72 determinazioni e 33 valutazioni Tutti i risultati vengono valutati come corretti, anche se un laboratorio ha indicato gli anticorpi anti- Parotite IgG del campione A come dubbi. Ciò non viene siderato un errore, dato che la valutazione totale era corretta. 54_2 Bericht, Version 1 Freigegeben Seite 2 von 9

Rosolia IgG/IgM: 84 determinazioni e 39 valutazioni Tutte le determinazioni erano corrette, una valutazione era sbagliata: nel caso del campione B si trattava di un infezione recente da rosolia, che un partecipante, dal punto di vista analitico, ha riosciuto come tale, ma che purtroppo ha valutato come infezione precedente/vaccinazione. Ciò è da valutare come grave errore, dato che questa interpretazione sbagliata può avere per le donne in gravidanza delle seguenze serie. Parovirus B19 IgG/IgM: 51 determinazioni e 24 valutazioni Due determinazioni (1x IgG e 1x IgM, ciascuna per il campione A, vedi tabella) e le due valutazioni complessive che ne derivano non erano corrette. VZV IgG/IgM: 24 valutazioni delle IgG (senza campione A), 36 valutazioni delle IgM, 22 valutazioni complessive (senza campione A) Tutti i risultati erano corretti. Nel caso del campione A la centrazione degli anticorpi IgG anit-vzv si aggirava intorno al cutoff. Perciò questo parametro speciale non viene prenso in siderazione per la valutazione della VEQ. A seda dell'interpretazione del valore soglia, i valori ottenuti variavano da negativo, dubbio a positivo. Si notava tuttavia che nel caso di una metodica (Liaison e Liaison ) si verificavano variazioni di valore da 76,5 a 21,5 U/ml. Ciò ha prodotto 4 referti negativi, 2 dubbi e 3 positivi. Non è chiaro a cosa sia dovuta questa discrepanza. In tutto sono stati trasmessi risultati (4x negativi, 2x dubbi e 6x positivi) e 11 valutazioni complessive (5x nessuna indicazione di infezione, 6x infezioni precedenti/vaccinazioni). Questo campione speciale è stato interpretato correttamente da tutti i partecipanti in modo analogo ai rispettivi risultati di misurazione. Consigliamo a tutti i partecipanti risultati non corretti di eseguire un analisi delle cause e di adottare successivamente misure correttive e preventive. Ci gratuliamo tutti i partecipanti per questa VEQ interessante, che si è clusa un ottimo esito. Vi auguriamo un sereno Natale e tanto successo per l Anno Nuovo. Cordiali saluti Dr. Christoph Buchta, MBA Direzione Tecnica Prof. Univ. Dr. Heidemarie Holzmann Direzione Sperimentale 54_2 Bericht, Version 1 Freigegeben Seite 3 von 9

Anticorpi Anti-Morbillo IgG Anticorpi Anti-Morbillo IgM deter- minazioni 1 3 1 1 3 1 1 3 1 1 3 1 3 9 3 3 9 3 7 21 7 7 21 7 TOTALE 36 36 1,%,% 1,%,% Valutazione complessiva valutazion i 1 3 1 1) 1 3 1 3 9 3 6 18 6 1) ulteriore siglio di rinvio TOTALE 11 33 11 1,%,% 54_2 Bericht, Version 1 Freigegeben Seite 4 von 9

Anticorpi Anti-Parotite IgG Anticorpi Anti-Parotite IgM deter- deter- minazioni minazioni 1 3 1 1 3 1 1 3 1 1) 1 3 1 3 9 3 3 9 3 7 21 7 7 21 7 TOTALE 36 36 1,%,% 1,%,% Valutazione complessiva 1) 1x campione A dubbio giusta Valutazione complessiva valutazioni 1 3 1 1 3 1 3 9 3 6 18 6 TOTALE 11 33 11 1,%,% 54_2 Bericht, Version 1 Freigegeben Seite 5 von 9

Anticorpi Anti-Rosolia IgG Anticorpi Anti-Rosolia IgM CMIA/Architec t i2 e411 6 8-e81 deter- deter- minazioni minazioni 2 6 2 2 6 2 1 3 1 7 21 7 6 18 6 1 3 1 1 3 1 1 3 1 1 3 1 1 3 1 1 3 1 Somm a 2 6 2 2 6 2 TOTALE 14 42 14 14 1,,% 14 42 1,%,% % CMIA/Architec t i2 e411 6 8-e81 Valutazione complessiva 1) Rosolia IgG Cobas 6 IgM valutazion 1 i Cobas e411 determinato 2) campione B: ulteriore siglio di un 2 6 2 rinvio di trollo 1 3 1 1) 3) campione B valutazione sbagliata ( infezione/vaccinazione 5 15 5 Precedente), anche se le determinazioni 1 3 1 erano corrette 1 3 1 3 1 2) 1 3) 1 2 6 2 TOTALE 13 39 1 1 92,31% 7,69 % 2,56% 54_2 Bericht, Version 1 Freigegeben Seite 6 von 9

Anticorpi Anti-Parvo Virus B19 IgG Anticorpi Anti-Parvo Virus B19 IgM EIA / Siemens- deter- 1 deter- 1 minazioni minazioni 1 3 1 1) 1 1 3 1 1 3 1 1 3 1 2) 1 3 9 3 3 9 3 3 9 3 4 4 TOTALE 8 24 7 1 1 8 1 1 9 27 87,5%,5% 4,17% 88,89% 11,11% 3,7% Valutazione complessiva valutazioni 1) 1x campione A IgG falso positivo/ valut. errata: 1 infezione precedente / vaccinazione 1 3 1 1) 1 2) 1x campione A IgM falso dubbio/ 1 3 1 2) 1 valutazione errata: infezione recente 3 9 3 3 9 3 TOTALE 8 24 6 2 2 75,% 25,% 8,33% 54_2 Bericht, Version 1 Freigegeben Seite 7 von 9

Anticorpi Anti-VZV IgG campione B e C Anticorpi Anti-VZV IgM (campione A-C) EIA / Siemens- LIA / Liaison LIA / Liaison Nessuna indicazione Somm a determinazion deter- i minazioni 1 2 1 1 3 1 1 2 1 1 3 1 2 4 2 2 6 2 7 14 7 7 21 7 1 2 1 1 3 1 Somm a TOTALE 24 36 1,%,% 1,%,% Valutazione complessiva campione B e C EIA / Siemens- LIA / Liaison LIA / Liaison Nessuna indicazione valutazioni 1 2 1 1 2 1 2 4 2 6 6 1 2 1 Somm a TOTALE 11 22 11 1,%,% 54_2 Bericht, Version 1 Freigegeben Seite 8 von 9

Anticorpi Anti-VZV IgG campione speciale A determinazioni negativo dubbio positivo 1 1 1 1 1 1 2 2 1 1 7 7 3 2 2 Nessuna indicazione 1 1 1 TOTALE 4 2 6 33,33% 16,67% 5,% Valutazione complessiva campione speciale A valutazioni Nessun indizio di infezione Infezione precedente / vaccinazione 1 1 1 infezione recente 1 1 1 2 2 1 1 6 6 4 2 Nessuna indicazione 1 1 1 TOTALE 11 11 5 6 45,45% 54,55%,% 54_2 Bericht, Version 1 Freigegeben Seite 9 von 9