CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA A. La qualità del bandeggio è insufficiente/inadeguata e non permette una corretta ricostruzione dei cariotipi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA A. La qualità del bandeggio è insufficiente/inadeguata e non permette una corretta ricostruzione dei cariotipi"

Transcript

1 CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA 2013 Per il CEQ in citogenetica oncologica sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente. Per ottenere una performance sufficiente è necessario che non si verifichi nessuna delle situazioni elencate qui di seguito: A. La qualità del bandeggio è insufficiente/inadeguata e non permette una corretta ricostruzione dei cariotipi B. L analisi è errata C. L ISCN utilizzata per la formula citogenetica (convenzionale e FISH) è assente o errata poiché porta ad una interpretazione non corretta del risultato D. La completezza/appropriatezza dell analisi non è corretta o non valutabile (assenza di informazioni relative a numero di metafasi, tecniche di coltura, tessuto analizzato) E. La descrizione del risultato è assente (anche in caso di cariotipo normale, in cui la descrizione coincide con l interpretazione) o errata o non valutabile poiché l analisi non è completa (numero di metafasi analizzate non sufficiente etc) o non appropriata e ciò non è stato segnalato sul referto F. L interpretazione è errata (incluso il caso in cui sia basata su una analisi non appropriata, cioè le tecniche e/o il tessuto non sono idonei) o non valutabile poiché non è stata riportata l incompletezza dell analisi G. Il referto contiene informazioni incongruenti e/o manca di informazioni essenziali (formula ISCN, descrizione del risultato, etc) H. Punteggio ottenuto inferiore a 6/12.5 Il verificarsi di anche una sola delle situazioni sopraindicate porta alla valutazione di performance insufficiente 1

2 Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Oncologica 2013 (punteggio max 12.5) Soglia minima: punteggio 6 IMMAGINI Qualità tecnica: COMMENTI DIAGNOSI CITOGENETICA Ricostruzione dei cariotipi /Analisi/cariotipo: Score 4 Corretta 4 Errata 0 REFERTAZIONE N.B.: 1. Sul referto devono essere riportati, se opportuno, l incompletezza dell analisi, la non idoneità di un campione inviato per l analisi e/o la scarsa qualità del materiale ottenuto. 2. In assenza di informazioni relative al numero di metafasi e/o nuclei analizzati e/o tecniche di coltura e/o tessuto non è possibile valutare la completezza/appropriatezza dell analisi, a meno che tali informazioni possano essere dedotte; in questo caso la descrizione scritta del risultato e/o l interpretazione non sono valutabili e questo porta a performance insufficiente 3. Non è possibile valutare l interpretazione nel caso in cui una analisi sia incompleta (numero di metafasi inferiore a quanto raccomandato dalle Linee Guida SIGU) e non sia riportato sul referto; questo porta a performance insufficiente Completezza/appropriatezza dell analisi (secondo linee guida SIGU 2007) (Vedi A e B): score 2 Togliere da 0.5 a 2 a seconda dei casi 2

3 A) Citogenetica emato-oncologica o Quando l indagine citogenetica è effettuata all esordio della malattia oppure in presenza di una recidiva o in fase di trasformazione è opportuno analizzare completamente almeno 10 metafasi con la ricostruzione del cariotipo ed altre 10 valutate per escludere la presenza di anomalie cromosomiche. Se non è stato possibile studiare almeno 10 metafasi, questo limite deve essere segnalato nel referto. Note dei valutatori: sarebbe opportuno analizzare completamente almeno 20 metafasi. In alcuni casi è accettabile un numero inferiore di metafasi cariotipate. o Nel caso in cui la diagnosi citogenetica sia richiesta per il follow-up successivo ad un trattamento/remissione si raccomanda quanto segue: i) Se alla diagnosi era stato identificato un cariotipo normale, non sono indicate altre indagini citogenetiche. Nota dei valutatori: sarebbe opportuno seguire tale indicazione nel caso in cui i dati ematologici sono compatibili con remissione. ii) Se alla diagnosi si identificano anomalie cromosomiche, devono essere analizzate almeno 20 metafasi. Per gli studi di follow-up può essere utile l analisi mediante FISH (secondo i valutatori sarebbe opportuno analizzare almeno 500 nuclei). Nota dei valutatori: è accettabile un numero di metafasi inferiore a 20 se l analisi ha consentito di identificare le stessa anomalie riscontrate alla diagnosi. iii) L analisi dei campioni studiati dopo trapianto di midollo osseo deve essere estesa ad almeno 30 metafasi per valutare, attraverso l uso di un marcatore in grado di differenziare le cellule del donatore da quelle dell ospite (es. il cromosoma Y, nei trapianti tra soggetti di sesso diverso), la percentuale di attecchimento del trapianto; anche in questi casi la FISH può essere appropriata Nota dei valutatori: sarebbe opportuno analizzare almeno 500 nuclei. E da sottolineare che nè la citogenetica convenzionale nè la FISH sono le metodiche più indicate nella valutazione della quota di malattia minima residua ma sarebbe opportuno svolgere una indagine molecolare. 3

4 B) Tumori solidi Le analisi citogenetiche sui tumori solidi richiedono l allestimento di più colture, incubate per tempi relativamente lunghi (>72 ore). E importante analizzare il maggior numero possibile di metafasi, prima di redigere un referto di normalità, oppure di segnalare la presenza di un mosaicismo. Se l analisi non consente di ottenere un numero di metafasi superiore a 10 ed il cariotipo risulta normale, questo limite deve essere segnalato nel referto. Descrizione scritta del risultato: Score 2 a. Formula del cariotipo secondo Nomenclatura ISCN 1995 o 2009: 1 Formula ISCN corretta 1 Formula ISCN con errori minori 0.5 Formula FISH ISCN con errori minori 0.5 Formula ISCN errata 0 Formula ISCN assente 0 b. Descrizione della formula ISCN utilizzata per il cariotipo: 1 Descrizione adeguata 1 Descrizione incompleta, non adeguata, poco chiara 0,5 Descrizione scritta del risultato fuorviante o assente o non valutabile poiché non si riporta l incompletezza dell analisi o perché non è stato possibile valutare la completezza/appropriatezza dell analisi 0 Interpretazione: 3 punti Interpretazione corretta 3 Richiesta di esami non necessari 2.5 Interpretazione basata su ipotesi diagnostica contraddittoria 2 Interpretazione corretta ma assenza di correlazione con indicazione all indagine commento 4

5 Mancata richiesta di analisi FISH e/o altri esami aggiuntivi quando necessari per un corretto inquadramento diagnostico 1 Interpretazione errata-incluso quando basata su una analisi non appropriata cioè tessuto di partenza, tecnica di coltura, etc. 0 Interpretazione non valutabile perché mancano informazioni sulla completezza/appropriatezza dell analisi o perché l analisi è incompleta e ciò non è stato segnalato sul referto 0 N.B. Correlazione con specifiche entità cliniche, sottotipi istologici, stratificazione prognostica: commento positivo Completezza della lista di informazioni e parametri da includere nei referti (secondo Linee Guida SIGU 2007) 1 punto Parziale 0.5 o Intestazione del laboratorio o Dati identificativi del paziente (nome, cognome e data di nascita) o Indicazione all indagine: commentato o Data del prelievo e data di arrivo del campione (se discordanti) o Numero di identificazione del campione presso il laboratorio o Provenienza del campione o Tessuto analizzato o Tecniche utilizzate (bandeggio e coltura) o Numero di metafasi analizzate o Carioitpo definito secondo ISCN o Commento del risultato scritto in maniera comprensibile anche ai non specialisti o data di refertazione o Firma del Responsabile e/o del Direttore del Laboratorio 5

6 Tempi di refertazione (secondo Linee Guida SIGU2007) 0.5 Entro i limiti 0.5 Fuori limite 0 N.B. n.v.: non valutabile Nel punteggio finale i campi definiti non valutabile verranno considerati con punteggio 0 Ringraziamo la Dr.ssa Ros Hastings-CEQA. il Dr. Rod Howell- CEQA, la Dr.ssa Barbara Crescenzi, la Prof.ssa Cristina Mecucci, la Dr.ssa Roberta La Starza, il Prof. Marco Mancini, la Dr.ssa Sabine Stioui per il contributo scientifico nella stesura dei criteri di valutazione 6

Per il CEQ in citogenetica costituzionale sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente.

Per il CEQ in citogenetica costituzionale sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente. CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2016 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE Per il CEQ in citogenetica costituzionale sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente. Per ottenere

Dettagli

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE

CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE CEQ in CITOGENETICA COSTITUZIONALE 2014 DIAGNOSI PRENATALE E POSTNATALE Per il CEQ in citogenetica costituzionale sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente. Per ottenere

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui Citogenetica Emato-Oncologica 2013 Marco Mancini, Barbara Crescenzi, Sabine Anne Stioui 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi da sottoporre al CEQ Il primo caso accettato nel mese di marzo 2012

Dettagli

Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici in Italia nel 2015: Risultati Generali

Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici in Italia nel 2015: Risultati Generali Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici in Italia nel 2015: Risultati Generali F. Censi, MC de Stefano, G. Floridia, F. Tosto, M. Salvatore, D. Taruscio 15/04/2016 Aula Pocchiari Centro Nazionale

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Roma, 15 Aprile 2016

Controllo Esterno di Qualità in Citogenetica Emato-Oncologica Roma, 15 Aprile 2016 Citogenetica Emato-Oncologica 2015 Roma, 15 Aprile 2016 26 laboratori partecipanti 52 casi valutati Casi sottoposti al CEQ Il primo caso alterato del 2015 Ultimo caso alterato del 2014 Tre immagini di

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare

Centro Nazionale Malattie Rare Il Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici nel 2013 Domenica Taruscio G. Floridia, F. Censi, F. Tosto, M. Salvatore 7 Marzo 2014 Aula G.B. Rossi Istituto Superiore di Sanità Roma Il Controllo Esterno

Dettagli

SIGUCERT INDICATORI DEI LABORATORI DI GENETICA MEDICA

SIGUCERT INDICATORI DEI LABORATORI DI GENETICA MEDICA INDICATORI PER I LABORATORI DI CITOGENETICA Area Contenuto del Requisito Tipologia di evidenza Modalità di verifica - indicatore di conformità REQUISITI PER GARANTIRE LA QUALITA' DEI TEST GENETICI CARICHI

Dettagli

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi LINEE GUIDA PER LA CITOGENETICA Dicembre 2005 INDICAZIONI ALL ANALISI Età materna >/= 35 anni Precedente figlio affetto da anomalia cromosomica Genitori portatori di anomalia strutturale dei cromosomi

Dettagli

Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente

Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente Controllo Esterno di qualità dei test genetici Schema Citogenetica Oncologica: Risultati CEQ 2015 Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente Barbara Crescenzi: Struttura Semplice

Dettagli

La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica. La valutazione citogenetica Laura Bonaldi

La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica. La valutazione citogenetica Laura Bonaldi CONVEGNO INTERREGIONALE SIE LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE Padova 12 Maggio 211 La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica La valutazione citogenetica Laura Bonaldi Istituto Oncologico

Dettagli

VEQ CITOGENETICA REGIONE LOMBARDIA. Milano 14 dicembre Aula Magna Niguarda

VEQ CITOGENETICA REGIONE LOMBARDIA. Milano 14 dicembre Aula Magna Niguarda VEQ CITOGENETICA REGIONE LOMBARDIA Milano 14 dicembre 2016 - Aula Magna Niguarda http://www.qualitalaboratorilombardia.it/ http://www.qualitalaboratorilombardia.it/ CReSMeL CReSMeL CReSMeL VEQ Valutazione

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI CENTRO PRELIEVI LABORATORIO CENTRALE- VIA SAN MASSIMO 10 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA ESAMI DI CITOGENETICA Esecuzione del Prelievo:

Dettagli

Schema Fibrosi Cistica

Schema Fibrosi Cistica CEQ 2 (XI turno) ISS Schema Fibrosi Cistica Presentazione a cura di: Dott. Marco Lucarelli Gruppo di valutazione Ave Maria Baffico Genova - Laboratorio di Genetica umana; E.O. Ospedali Galliera, Alessandra

Dettagli

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da Reparti Azienda Ospedaliera di Padova Metodiche di esecuzione del prelievo: non è necessario il

Dettagli

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA 02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA Definizione La cartella clinica è costituita da molteplici documenti, riguardanti la «storia clinica» di ciascun soggetto sottoposto a ricovero (sia

Dettagli

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti

L informatizzazione dei laboratori di genetica. Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti L informatizzazione dei laboratori di genetica Simona Cavani Maria Isola Parodi Ornella Mazzetti Laboratorio di Genetica Struttura e patologie analizzate Segreteria / Accettazione Citogenetica -Cariotipo

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno - 2013 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno - 2013 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare IX turno - 2013 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Il Controllo Esterno di Qualità (CEQ) in Genetica Molecolare schema Fibrosi Cistica del 2013 si è

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari non afferenti all Azienda Ospedaliera Padova Esecuzione: non è necessario il digiuno

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno

Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno 7// Controllo Esterno di Qualità dei test genetici Schema Fibrosi Cistica Scheda campioni: IX Turno - Valutatori: Manuela Seia, Elisabetta Pelo, Maria Baffico ISS-CNMR Roma 7 Marzo DATI ANAGRAFICI* DATI

Dettagli

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente

Registrare i Prelievi in SSI presso il Reparto richiedente SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da Reparti Azienda

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici (CEQ) Manuale d uso. Vers.4

Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici (CEQ) Manuale d uso. Vers.4 Test Genetici Controllo Esterno di Qualità dei Test Genetici (CEQ) Manuale d uso Vers.4 Novembre 2014 Indice dei contenuti Procedura di Autenticazione...pag 2 Primo Accesso al Sistema...pag 3 FAQ 1.pag

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL 3 ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio: Data conclusione tirocinio:.. Studente Tutor clinico (nome e cognome) (qualifica

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI

ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONI OPERATIVE PER ESECUZIONE PRELIEVI CENTRO PRELIEVI LABORATORIO CENTRALE- VIA SAN MASSIMO

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

TEST GENETICI: DEFINIZIONE

TEST GENETICI: DEFINIZIONE AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da

Dettagli

Esame professionale superiore di Esperto/Esperta in citodiagnostica. Guida relativa alla parte d esame 2 Screening (lettura al microscopio)

Esame professionale superiore di Esperto/Esperta in citodiagnostica. Guida relativa alla parte d esame 2 Screening (lettura al microscopio) Esame professionale superiore di Esperto/Esperta in citodiagnostica Guida relativa alla parte d esame 2 Screening (lettura al microscopio) Guida relativa allo screening (lettura al microscopio) Il settore

Dettagli

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................ nato/a a.................................... (...... ) il....................................

Dettagli

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna)

1. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Consorzio Edificio - Polaris Programma Master and Back Loc. Piscina Manna 0900 Pula. Soggetto Proponente (Operante in Sardegna) Ragione Sociale AZIENDA SANITARIA LOCALE n 3 Nuoro Indirizzo VIA DEMURTAS

Dettagli

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA Centro Medico Specialistico Andromeda S.r.l. Via Pergolesi, 4 20124 M I L A N O Tel. 02/6690123 Fax 02/6702868 info@andromedacentromedico.it www.andromedacentromedico.it Consenso Informato per gravidanza

Dettagli

Requisiti minimi autorizzativi delle attività di laboratorio di genetica medica

Requisiti minimi autorizzativi delle attività di laboratorio di genetica medica 22 dicembre 2017 Requisiti minimi autorizzativi delle attività di laboratorio di genetica medica Con la dgr n. 7466 del 04/12/2017 sono stati definiti i requisiti minimi autorizzativi delle attività di

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Direttore dott. Roberto Spaziante Pagina 1 di 7 Natura delle modifiche rispetto alla revisione precedente RIPRISTINO LOGO DOCUMENTO Approvato da: Lagatta Anna Maria DMS CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI Io sottoscritto/a............................................................................

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari

Dettagli

GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE

GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE BIO/18-8

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: BALESTRI PAOLO Qualifica: PROFESSORE ASSOCIATO Insegnamento: PEDIATRIA SSD: MED/38 Anno II Carico didattico dell insegnamento: 2 CFU o Conoscere le cause di ipotonia neonatale e le principali

Dettagli

La documentazione a supporto della cartella clinica

La documentazione a supporto della cartella clinica La documentazione a supporto della cartella clinica Alberto Cazzulani Dipartimento di Radiologia A.O. Franco Vimercati A.O. Fatebenefratelli ed Oftalmico / P Dipartimento di Radiologia A.O. Salvini Garbagnate

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare XI turno Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR)

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare XI turno Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare XI turno - 2015 Schema: Fibrosi Cistica (gene CFTR) Il Controllo Esterno di Qualità (CEQ) in Genetica Molecolare - schema Fibrosi Cistica - del 2015

Dettagli

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore

R. Marchitiello A. Sica G. Esposito. Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C. Patologia Clinica P.O. Umberto I - Nocera Inferiore IL SOVRAFFOLLAMENTO TRA LE CAUSE DI ERRORE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO FORMULAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO R. Marchitiello A. Sica G. Esposito Dr.ssa Rosita Marchitiello U.O.C.

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

CEQ -ISS 1. Iscrizione 2. Apertura degli schemi: assegnazione di ID e PW e primo accesso al sito. 2

CEQ -ISS 1. Iscrizione 2. Apertura degli schemi: assegnazione di ID e PW e primo accesso al sito. 2 Federica Censi Fabrizio Tosto, Marco Salvatore, Giovanna Floridia, Luca Ferrari 7 Marzo 2014 Aula G.B. Rossi Istituto Superiore di Sanità Roma CEQ -ISS 1. Iscrizione 2. Apertura degli schemi: assegnazione

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI

External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI External Quality Assessment: valore formativo e necessità clinica Dr. Emilio ASCARI Azienda Ospedaliera Spedali Civili BRESCIA Cosa intende UK NEQAS per L External Quality Assessment / Proficiency Testing

Dettagli

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO. Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA.

OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO. Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA. OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO Documento Organizzativo dell Unità Operativa CLINICA MALATTIE RESPIRATORIE E ALLERGOLOGIA Laboratorio U20L Dipartimento Medicina Specialistica Redatto-Controllato R.A.Q.

Dettagli

Unità Operativa di PEDIATRIA

Unità Operativa di PEDIATRIA Unità Operativa di PEDIATRIA Direttore: Prof. Alessandro Cicognani LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE Responsabile: Dr.ssa Lidia Baldazzi. Servizi forniti: prestazioni di diagnostica specialistica per

Dettagli

Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati

Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati Istruzione Operativa per l accesso all area riservata del sito web e l inserimento dei risultati 1. Accedere al sito www.centroricercabiomedica.net 2. Selezionare Accesso Partecipanti per Schemi di VEQ.

Dettagli

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE Modulo MSQ 5.3 : Distanza intestazione dal bordo: 0 cm INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE Referenti: Dr.ssa F.Malvestiti, Dr.ssa F.R.Grati Che cosa

Dettagli

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA BIO/10 BIOCHIMICA 1 L BIOCHIMICA CELLULARE Acquisire le conoscenze di base della Biochimica cellulare BIO/10 BIOCHIMICA 1 L BIOCHIMICA GENERALE Approfondire le conoscenze generali sui principali meccanismi

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE 1 - REQUITI STRUTTURALI LABPAT.AU.1.1 I locali e gli spazi sono dimensionati in funzione della tipologia e del volume dell'attività

Dettagli

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica

Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Servizio di Senologia della Provincia di Ferrara Genere e Appropriatezza Clinico-Diagnostica Responsabile dipartimentale senologia AUSL FE SEDI DELLA ATTIVITÀ SENOLOGICA Screening Iniziato nel 1997 Attività

Dettagli

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico

Programma e cv. 16 ore, quota di partecipazione 0,00 per i soli dipendenti e collaboratori dell Ospedale Israelitico Programma e cv Progetto: Descrizione: RMA/54M LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA E ONCOLOGICA Obiettivi formativi: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O. CLINICA EMATOLOGICA U23L3 LABORATORIO DI CITOGENETICA ONCOEMATOLOGICA

Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O. CLINICA EMATOLOGICA U23L3 LABORATORIO DI CITOGENETICA ONCOEMATOLOGICA I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa U.O. CLINICA EMATOLOGICA U23L3 LABORATORIO DI CITOGENETICA

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

Organizzazione e competenze

Organizzazione e competenze Allegato B Protocollo di accesso alla diagnosi prenatale invasiva Modalità operative standard per il programma Test di screening Prenatale Non Invasivo su DNA libero circolante Organizzazione e competenze

Dettagli

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI SINOSSI NF2010 Sponsor: Coordinatori dello studio: Writing committee: Biostatico: Data Management: Fondazione Italiana Linfomi Luca Arcaini (Pavia)

Dettagli

www.ettorecariati.it ettore.cariati@gmail.com Indicazioni alla diagnosi citogenetica prenatale - età materna avanzata ( 38 anni al momento del concepimento) - genitori portatori di anomalie cromosomiche

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3673 del 25 novembre 2008 pag. 1/5 Manuale per l accreditamento istituzionale dei Laboratori di Anatomia patologica ed istocitopatologia Standard Evidenze

Dettagli

ESAMI DI CITOGENETICA

ESAMI DI CITOGENETICA SISTEMA DI GESTIONE QUALITA UNI EN ISO 9001: 2008 (CERTIFICATO DA CERTIQUALITY) ESAMI DI CITOGENETICA ISTRUZIONE OPERATIVE PER ESECUZIONE/SPEDIZIONE PRELIEVI Spedizione del campione da centri sanitari

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag. Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Michela Zortea Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 7 CARTA DEI SERVIZI CIBIO-DMA

Dettagli

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica Scaletta degli argomenti Molecola emoglobinica: Emoglobinopatie

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate;

INDICE. controllare dalla ricevuta gli esami da eseguire e verificare che siano state preparate le idonee provette con le etichette dedicate; INDICE 1. DIAGNOSTICA GENETICA... 1 2. DIAGNOSI PRE-IMPIANTO... 3 3. DIAGNOSI PRENATALE... 5 4. TEST ERA, EMMA e ALICE... Error! Bookmark not defined. 1. DIAGNOSTICA GENETICA 1.1. PRELIEVO CAMPIONI EMATOLOGICI

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA

Dettagli

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La rete dei servizi Cagliari, 02-12-2011 Dott. Matteo Manca Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa

Dettagli

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia

Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio Italia Report supplementare per l esercizio 10R7 Distribuito il 12 luglio 2010 - Italia Introduzione I campioni forniti per il gruppo ABO/D di tutti e tre i 'pazienti' sono stati preparati per simulare una doppia

Dettagli

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE

INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE Pagina 1 di 5 Modulo MSQ 5.3 Rv. 910 INFORMATIVA PER L'INDAGINE MEDIANTE MICROARRAY CROMOSOMICI IN EPOCA PRENATALE E POSTNATALE Referenti: Dr.ssa F.Malvestiti, Dr.ssa F.R.Grati Che cosa è l analisi con

Dettagli

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare CEQ ISS - XI turno 2015 Schema: Sindrome dell X-Fragile (gene FMR1)

Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare CEQ ISS - XI turno 2015 Schema: Sindrome dell X-Fragile (gene FMR1) Controllo Esterno di Qualità in Genetica Molecolare CEQ ISS - XI turno 2015 Schema: Sindrome dell X-Fragile (gene FMR1) Presentazione a cura di: Dott.ssa Marina Grasso Roma ISS 15 aprile 2016 Controllo

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Ematologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze di base I BIO/10; BIO/11; BIO/16; 1 Medicina interna MED/09; MED/06; 36 Ematologia I MED/15 22

Dettagli

n. 14 del 2 Marzo 2015 DECRETO n. 17 del Oggetto: Istituzione Flusso Informativo Regionale dei dati di Anatomia Patologica.

n. 14 del 2 Marzo 2015 DECRETO n. 17 del Oggetto: Istituzione Flusso Informativo Regionale dei dati di Anatomia Patologica. Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 17 del 18.02.2015 Oggetto:

Dettagli

DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FENOTIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14

DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FENOTIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14 DEFINIZIONE DI UNA MAPPA FETIPICA DE DELEZIONE DEL CROMOSOMA 14 PER LA RICERCA DI GENI MALATTIA NELLA SINDROME RING 14 L. Seminara¹, G. Matarrelli¹, G. Gobbi², E. Della Giustina³, A. Scarano³, G. Neri¹,

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 - FASE PREANALITICA LABANA.XX.1.1 Accesso al prelievo LABANA.AC.1.1.1 Nella documentazione informativa per i pazienti e per gli operatori sanitari, che descrive le modalità di accesso e i diritti tutelati,

Dettagli

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ)

Protocollo ACC Lung. Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) Protocollo ACC Lung Dott.ssa G. Improta S.I.C. Anatomia Patologica IRCCS-CROB Rionero in Vulture (PZ) ACC: Associazione di ricerca oncologica italiana no-profit ACC Genomics: Programma diagnostico-terapeutico

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO DI GENETICA MEDICA S.O.S MALATTIE RARE- S.O.D CLINICA PEDIATRICA

CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO DI GENETICA MEDICA S.O.S MALATTIE RARE- S.O.D CLINICA PEDIATRICA 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. UBICAZIONE DEL LABORATORIO... 3 2. LO STAFF... 3 3. ATTIVITA... 3 3.1 Citogenetica... 3 3.2 Citogenetica Molecolare (FISH)... 4 3.3 Biologia Molecolare... 4 3.4 Consulenza Collegata

Dettagli

Revisione dei processi di consulenza ECG con l impiego di un software di ECG management: l esperienza dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Revisione dei processi di consulenza ECG con l impiego di un software di ECG management: l esperienza dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Revisione dei processi di consulenza ECG con l impiego di un software di ECG management: l esperienza dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Il gruppo di lavoro Dott. Ing.

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

RESEARCH & INNOVATION srl

RESEARCH & INNOVATION srl RESEARCH & INNOVATION srl Laboratorio di Genetica Molecolare e Citogenetica C.so Stati Uniti 4 - Int. F - 35127 Padova Tel 049 870 5062 Fax 049 870 6696 www.researchinnovation.com CARTA DEI SERVIZI Con

Dettagli

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO Giustinucci D. 1, Coppola L. 2, Ianzano C. 3, Cesarini E. 1, Ciccocioppo L. 3, Calabrese D. 4, Maccallini P. 4 1 Laboratorio Unico di Screening,

Dettagli

Carta dell accoglienza

Carta dell accoglienza Carta dell accoglienza U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica Responsabile Dr.ssa Rosa Russo U.O.S. Genetica Molecolare e Citogenetica chi siamo L Unità Operativa Semplice di Genetica Molecolare e Citogenetica

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DESOGUS ELISABETTA VIA SILONE 3 09032 ASSEMINI (CA) Telefono 0706093166 Fax 0706092878 E-mail elisabettadesogus@asl8cagliari.it

Dettagli

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA LA STATISTICA NELLA RICERCA Raccolta dei dati Elaborazione Descrizione Una raccolta di dati non corretta, una loro presentazione inadeguata o un analisi statistica non appropriata rendono impossibile la

Dettagli

Lezione successiva in auletta 3º piano... staremo stretti! No lezione 10 gennaio 2018

Lezione successiva in auletta 3º piano... staremo stretti! No lezione 10 gennaio 2018 Lezione successiva in auletta 3º piano... staremo stretti! No lezione 10 gennaio 2018 Esercitazione di citogenetica: few notes Storia della citogenetica 1888 Waldeyer: termine cromosoma 1889 W.Fleming:

Dettagli

RETE DEI LABORATORI DI GENETICA MEDICA DELLA REGIONE LAZIO

RETE DEI LABORATORI DI GENETICA MEDICA DELLA REGIONE LAZIO RETE DEI LABORATORI DI GENETICA MEDICA DELLA REGIONE LAZIO INDICE pag. Premessa... 1 I. Obiettivi della Rete... 2 II. Classificazione dei laboratori di genetica medica... 3 III. Analisi dell offerta e

Dettagli

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN TITOLO Studio prospettico IRCSS Burlo Garofolo di Trieste S V I L U P P O D I S T R AT E G I E FA R M A C O L O G I C H E P E R L A PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO DELLA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO Cosa si intende per sistema informativo? IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO Un sistema informativo è una combinazione di risorse, umane

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Informazioni per persone e istituzioni soggette all obbligo di notifica Notifica di dati ai registri cantonali dei tumori e al registro dei tumori pediatrici secondo la nuova legge federale sulla registrazione

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Ai sensi dell art. 7, comma 6 del D.lgs 30 marzo 2001,n.165 PUBBLICATO SUL BUR N. 4 DEL

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Ai sensi dell art. 7, comma 6 del D.lgs 30 marzo 2001,n.165 PUBBLICATO SUL BUR N. 4 DEL AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE Ai sensi dell art. 7, comma 6 del D.lgs 30 marzo 2001,n.165 PUBBLICATO SUL BUR N. 4 DEL 01.02.2011 Richiamato l art.7, comma 6 del D.Lgs 30 Marzo 2001,n.165, ove si prevede

Dettagli