'Light On Psoriatic Arthritis' Lancio social contest Celgene Roma, 21 marzo 2017

Documenti analoghi
'Light On Psoriatic Arthritis' Lancio social contest Celgene Roma, 21 marzo 2017


REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata ANMAR: NO AI RISPARMI IMPOSTI A SCAPITO DELLA SALUTE

RASSEGNA STAMPA 18 ottobre 2017

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

Conoscere le malattie reumatiche

Oltre marchigiani affetti da psoriasi

18 giugno 2013 DATA. DaD 1/1 PAG. Rilevazioni web

RASSEGNA STAMPA. Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

PRESENTAZIONE DI STEFANIA MIGLIUOLO

Chiude la reumatologia del San Filippo Neri a Roma

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 1 marzo 2017

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

Rassegna stampa OPEN DAY - CALABRIA. Testata Titolo Data Giornalista

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Furto di farmaci biologici dagli ospedali italiani

ALZHEIMER Borgomanero ONLUS

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA)

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 18 aprile 2017

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 14 aprile Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Orticaria: esperti mondiali a congresso

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

PROGRAMMA. Sessione pubblica Moderatore: Fabio Mazzeo (AIFA)

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

L Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AISM è l unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla

CHE COS E L OSTEOPOROSI?

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

L innovazione. #afiancodelcoraggio

IX Giornata mondiale della BPCO

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Un nuovo approccio alla gestione clinica dei bambini con artrite idiopatica giovanile

ATTIVAZIONE AMBULATORIO CONDIVISO CROSS -CROnic Systemic illness-

DIECI ANNI DI IMPEGNO A TUTELA DELLE PERSONE CON MALATTIE REUMATICHE

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

ALLEANZA ITALIANA PER LE MALATTIE RARE

Razionale scientifico

SALUTE: DA OGGI DISPONIBILE UNA APP PER L ARTRITE PSORIASICA

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

01/04/2017 Gent.mi. Prof Mauro Galeazzi Presidente di SIR (Società Italiana di Reumatologia);

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Un tema: La Ricerca. Uno slogan Con la ricerca le possibilità sono infinite.

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON BPCO IN EMILIA-ROMAGNA

Comunicato Stampa. L Albero della Vita e 18 dicembre Dal 2009 l Associazione As.Ma.Ra. Onlus organizza la Manifestazione

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

RASSEGNA. Il polso va in crisi, ma il mouse è innocente

Sommario ADNKRONOS (2 TAKE) 21/02/2017 PHARMASTAR.IT 21/02/2017 ABOUTPHARMA.COM 21/02/2017 LIBEROQUOTIDIANO.IT 21/02/2017

L Onco-ematologia Pediatrica Tra vincoli e possibilità

Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: "Alcune malattie...

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

29 giugno, Giornata Mondiale della Sclerodermia

All'incontro hanno partecipato come relatori il prof. Salvatore Caputo, Presidente Diabete Italia, il prof. Emanuele Bosi,

STUDIO CONOSCITIVO Sintesi dei risultati di ricerca A cura di In coll aborazione con

che appare congruo con gli obiettivi di salute prefissati in ambito della programmazione nazionale e regionale;

SPETT.LE ELECTRIC POWER S.R.L. VIA NOCILLA, ACI SANT'ANTONIO (CT) Gentilissimo Amministratore Unico, dott. Licciardello

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017

FARMACI INNOVATIVI. Qualità Efficacia Appropriatezza. Garanzia dell universalità delle cure sul territorio nazionale

TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020)

Settimana per il benessere Psicologico in Campania Napoli, 19 novembre Rassegna stampa e comunicati

L obiettivo delle cure palliative e di offrire con. mezzi idonei la migliore qualità di vita.

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

Malattie reumatiche: Primo report sull incidenza delle esenzioni. Primo report sull incidenza delle esenzioni per malattia MALATTIE REUMATICHE:

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Il valore di Fit for Work per il paziente Relazione di Giannelli Renato

L impegno di Europa Donna Italia per le donne con tumore al seno metastatico

Fondazione Luigi Maria Monti

Affrancare p.f. Lega ticinese contro il cancro. Piazza Nosetto Bellinzona

Intervento malattie rare. Associazione Dossetti 23 febbraio innanzitutto vorrei ringraziare l Associazione Culturale Nazionale ONLUS

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Artrite Idiopatica Giovanile

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018

LO SPORT GIUSTO PER TE Marco Turbati. Prevenzione e assistenza Michele Carpinetti, Anna Gaeta. Privato Sociale con HC&R intervista a Franco Fraioli

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

ANSA IT 6 aprile 2017

PANE A CHI SERVE III MUNICIPIO

MODUGNO: 1-2 OTTOBRE "LA MELA DI AISM" CONTRO LA SCLEROSI MULTIPLA

COME PREPARARSI ALLA PROSSIMA VISITA MEDICA

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

Webinar APMAR online 8 febbraio 2017 "Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: tutto quello che c'è da sapere"

RASSEGNA STAMPA AMD Aggiornamento 19 giugno 2017

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Spegni il dolore : al via la campagna educativa sul trattamento del dolore cronico

Consiglio Regionale della Campania. Riconoscimento della fibromialgia quale patologia rara

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

DaD. 25 ottobre 2012 DATA 1/6 PAG. Rilevazioni radiotelevisive. Puglia. Toscana, Liguria. Canale Satellitare. Puglia. Sardegna. Sicilia.


9 marzo 2015 DATA. DaD 1/1 PAG. Rilevazioni web

Sintesi Survey. Addressing misconceptions in schizophrenia Patient/carer survey on long-acting treatment barriers

Il ruolo delle Associazioni dei pazienti

Transcript:

'Light On Psoriatic Arthritis' Lancio social contest Celgene Roma, 21 marzo 2017 Rassegna Stampa

TESTATA DATA TITOLO PAG. OMAR Osservatorio Malattie Rare 24/03/2017 Artrite psorisica, Celgene lancia il social contest Light On Psoriatic Arthritis 3 Healthdesk 22/03/2017 Una luce sui problemi delle persone con malattia psoriasica LiberoQuotidiano.it - Salute 22/03/2017 Nuove possibilità per i pazienti con Light On Psoriatic Arthritis LiberoQuotidiano.it Ultim ora 21/03/2017 Luce sull artrite psoriasica, al via campagna per cambiare prospettiva AdnKronos, Quotidiano Sanità, 21/03/2017 Luce sull artrite psoriasica, al via Galileo 20, T news, MeteoWeb, campagna per cambiare prospettiva ilfarmacista, Studio Cataldi Il diritto quotidiano 21/03/2017 Luce sull artrite psoriasica, al via campagna per cambiare prospettiva 5 7 11 12 13 2

24/03/2017 Foglio 1/2 Celgene ha presentato nei giorni scorsi a Roma, presso l Ara Pacis, l iniziativa di sensibilizzazione sull artrite psoriasica 'Light On Psoriatic Arthritis', con l intento di fare luce sul futuro dei pazienti, cambiandone le prospettive di salute e di qualità di vita. Il progetto coinvolgerà la cittadinanza attraverso un social contest che permetterà di attivare proposte per la riqualificazione luminosa di luoghi pubblici o di pubblica utilità (piazze, monumenti, vie), fino alla scelta di una proposta che diventerà oggetto di un intervento di valorizzazione luminosa. Entro il 30 giugno 2017 gli utenti della rete potranno caricare immagini dei luoghi che vorrebbero veder riqualificati e votare quelle già proposte. Un board di esperti indipendenti sceglierà poi l intervento di 'rivitalizzazione luminosa' più meritevole tra quelli risultati maggiormente votati. "In questa area terapeutica i bisogni insoddisfatti dei pazienti sono ancora molti. Queste sono malattie croniche, evolutive, che per tale motivo necessitano di trattamenti prolungati - ha dichiarato a AdnKronos Salute Gianni de Crescenzo, amministratore delegato Celgene Italia - Ricerca e sviluppo devono avere la sensibilità di capire sempre di più i bisogni dei malati e dei loro parenti, ed impegnarsi quotidianamente al fine di prolungare e di migliorare la loro qualità di vita". Tra le varie forme di artrite, la psoriasica è una delle più complesse. In Italia colpisce circa 250 mila persone, in egual misura uomini e donne, maggiormente nella fascia d età tra i 20 e i 40 anni. L'informazione gioca un ruolo fondamentale nell approccio alla patologia e le associazioni pazienti si fanno portavoce dei numerosi bisogni insoddisfatti che gravitano attorno al vissuto del paziente. "E davvero importante che oggi il paziente abbia un ruolo sempre più attivo perché l esperienza che vive deve servire al decisore politico per migliorare le decisioni a favore delle patologie reumatiche", ha affermato Antonella Celano di Apmar (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare Onlus), intervenuta alla presentazione del progetto assieme a Silvia Tonolo di Anmar (Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus), a Mara Maccarone di Adipso (Associazione per la Difesa degli Psoriasici) e a Filippo Buccella dell'accademia dei Pazienti Onlus - Eupati Italia. l vincitore del contest sarà comunicato entro la fine del 2017 e il sito pubblico prescelto illuminato nel 20 3

22/03/2017 Foglio 1/2 Light On Psoriatic Arthritis: si chiama così l'iniziativa di sensibilizzazione che Celgene ha presentato a Roma martedì 21 marzo per accendere una luce sui problemi e il vissuto sia delle persone con patologie reumatiche, con particolare attenzione a quelle con artrite psoriasica, sia dei loro cari. Tra le varie forme di artrite, quella psoriasica è una delle più complesse. In Italia colpisce circa 250 mila persone, in egual misura uomini e donne, maggiormente nella fascia d età tra i 20 e i 40 anni. Si tratta, come ricorda Silvia Tonolo, di Anmar (Associazione nazionale malati reumatici), di una patologia subdola che purtroppo ha spesso tempi di diagnosi lunghi: «Anni durante i quali il paziente si sente completamente abbandonato e fatica a informarsi. In questo quadro sottolinea - il ruolo delle associazioni pazienti è sicuramente quello di colmare il vuoto informativo in una prima fase e, indubbiamente, un ruolo di sostegno e supporto nelle fasi successive». «È davvero importante che oggi il paziente abbia un ruolo sempre più attivo condivide Antonella Celano, di Apmar (Associazione persone con malattie reumatologiche e rare) - perché l esperienza che vive deve servire al decisore politico per migliorare le decisioni a favore delle patologie reumatiche». Dunque, prosegue Celano, «la testimonianza diretta su una specifica patologia e sui bisogni che ne derivano ha un valore aggiunto che consta anche nella possibilità da parte del paziente di partecipare ai tavoli decisionali proprio perché il suo punto di vista deve essere ascoltato». La psoriasi «ha un impatto enorme sulla qualità di vita di chi ne soffre, nei più semplici gesti quotidiani, come alzarsi la mattina, vedere il letto pieno di squame, fare una carezza a tuo figlio, lavarsi, con il pensiero di gestire la giornata avendo addosso questa patologia maledetta, compresa da pochi e discriminata da tutti, perché per chi sta bene è troppo facile evitarci» racconta Mara Maccarone, di Adipso (Associazione per la difesa degli psoriasici). «L unico modo per alleviare le sofferenze fisiche ed emotive dei pazienti - prosegue - è quello di favorire una corretta informazione sulla psoriasi, sensibilizzando l opinione pubblica sul 4

22/03/2017 Foglio 2/2 rispetto verso le persone colpite e fare in modo che le terapie innovative possano essere a disposizione di tutti i pazienti». Nell'area delle malattie reumatiche, in particolare l'artrite psoriasica appunto, «i bisogni insoddisfatti dei pazienti sono ancora molti» osserva Gianni de Crescenzo, amministratore delegato di Celgene Italia. «Queste sono malattie croniche, evolutive, che per tale motivo necessitano di trattamenti prolungati. Un azienda come Celgene, che crede tanto nella ricerca, credo abbia la responsabilità di portare alla luce le esigenze dei malati e delle persone che li assistono quotidianamente, al fine di cercare soluzioni sempre nuove, che rispondano alle loro necessità. È proprio studiando queste esigenze che si riescono poi a portare risposte nuove. Ricerca e sviluppo devono avere la sensibilità di capire sempre di più i bisogni dei malati e dei loro parenti conclude De Crescenzo - e impegnarsi quotidianamente al fine di prolungare e di migliorare la loro qualità di vita». Il progetto Light on Psoriatic Arthritis coinvolgerà la cittadinanza attraverso un social contest che permetterà di attivare proposte per la riqualificazione luminosa di luoghi pubblici o di pubblica utilità (piazze, monumenti, vie), fino alla scelta di una proposta che diventerà oggetto di un intervento di valorizzazione luminosa. Entro il 30 giugno 2017 gli utenti della rete potranno caricare immagini dei luoghi che vorrebbero veder riqualificati e votare quelle già proposte. Un board di esperti indipendenti sceglierà poi l intervento di 'rivitalizzazione luminosa' più meritevole tra quelli risultati maggiormente votati. L intervento selezionato sarà comunicato entro la fine del 2017 e illuminato nel 2018. 5

22/03/2017 Foglio 1/4 In Italia la malattia psoriasica è un problema per circa 250 mila persone, e sono ancora numerosi i bisogni medici non soddisfatti in quest area terapeutica. E se la luce cambia la prospettiva di ciò che vediamo, così possiamo fare luce sul futuro dei pazienti, cambiarne le prospettive di salute e di qualità di vita, andando a illuminare anche gli aspetti finora meno indagati della patologia e dell impatto che quest ultima può avere sulla loro quotidianità e su quella dei loro cari. È con tale intento che Celgene ha presentato a Roma, presso l Ara Pacis, l iniziativa di sensibilizzazione Light On Psoriatic Arthritis, durante una conferenza stampa alla presenza e con il patrocinio dell Associazione per la Difesa degli Psoriasici (Adipso), dell Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus (Anmar), dell Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (Apmar) e dell Accademia dei Pazienti Onlus (Eupati Italia). Celgene è una azienda biofarmaceutica, leader nelle cure ematologiche e oncologiche, che oggi si presenta anche nell area terapeutica Immunologica (Inflammation & Immunology) con prodotti innovativi e un complesso programma di studi clinici finalizzati ad offrire soluzioni terapeutiche sempre più mirate a rispondere ai bisogni insoddisfatti dei pazienti con patologie reumatiche, con particolare attenzione ai pazienti con artrite psoriasica. In questa area terapeutica i bisogni insoddisfatti dei pazienti sono ancora molti commenta Gianni de Crescenzo, AD di Celgene Italia Queste sono malattie croniche, evolutive, che per tale motivo necessitano di trattamenti prolungati. 6

22/03/2017 Foglio 2/4 Un azienda come Celgene, che crede tanto nella ricerca, credo abbia la responsabilità di portare alla luce le esigenze dei malati e delle persone che li assistono quotidianamente, al fine di cercare soluzioni sempre nuove, che rispondano alle loro necessità È proprio studiando queste esigenze che si riescono poi a portare risposte nuove. Ricerca e sviluppo devono avere la sensibilità di capire sempre di più i bisogni dei malati e dei loro parenti, ed impegnarsi quotidianamente al fine di prolungare e di migliorare la loro qualità di vita. Tra le varie forme di artrite, la psoriasica è una delle più complesse, anche per la sostanziale imprevedibilità delle manifestazioni cliniche, che concorrono a generare incertezza nel vissuto del paziente, con il risultato che spesso la diagnosi arriva anche dopo alcuni anni dall esordio dei primi sintomi. L artrite psoriasica colpisce le articolazioni che, nella fase acuta, si presentano infiammate (calde, rosse, gonfie, dolenti e con limitata funzionalità). L artrite psoriasica ha sia una componente dermatologica sia reumatologica ma spesso è sottovalutata poiché può non presentare segni evidenti a livello della pelle ma manifestazioni a carico delle articolazioni e dei tendini o viceversa precisa Silvia Tonolo dell Anmar E dunque una patologia subdola che purtroppo va incontro a tempi di diagnosi lunghi: anni durante i quali il paziente si sente completamente abbandonato e fatica ad informarsi. In questo quadro, il ruolo delle associazioni pazienti è sicuramente quello di colmare il vuoto informativo in una prima fase e, indubbiamente, un ruolo di sostegno e supporto nelle fasi successive. A differenza di quanto comunemente si crede, la patologia ha, però, un impatto non solo articolare dato che si manifesta anche con lesioni cutanee psoriasiche (o familiarità per psoriasi), entesite (infiammazione dei siti di inserzione di tendini o legamenti nelle ossa) e dattilite (infiammazione delle dita di mani e piedi, comunemente nota come dito a salsicciotto ), con conseguente dolore e disabilità significativi. Inoltre, la malattia psoriasica si caratterizza per essere una patologia infiammatoria cronica con dirette conseguenze sulla dimensione psico-fisica e sociale del paziente e, dunque, con un forte impatto sulla qualità di vita. 7

22/03/2017 Foglio 3/4 La Psoriasi ha un impatto enorme sulla qualità di vita di chi ne soffre, nei più semplici gesti quotidiani, come alzarsi la mattina, vedere il letto pieno di squame, fare una carezza a tuo figlio, lavarsi, con il pensiero di gestire la giornata avendo addosso questa patologia maledetta, compresa da pochi e discriminata da tutti, perché per chi sta bene è troppo facile evitarci racconta Mara Maccarone dell Adipso Visto che il mondo moderno vive di apparenza, avendo noi una pelle massacrata, l isolamento che il prossimo ci riserva ci fa sentire chiusi in una gabbia. L unico modo per alleviare le sofferenze fisiche ed emotive dei Pazienti è quello di favorire una corretta informazione sulla Psoriasi, sensibilizzando l opinione pubblica sul rispetto verso le persone colpite e fare in modo che le terapie innovative possano essere a disposizione di tutti i pazienti. L informazione, dunque, gioca un ruolo fondamentale nell approccio alla patologia e le associazioni pazienti si fanno così portavoce dei numerosi bisogni insoddisfatti che gravitano attorno al vissuto del paziente. E davvero importante che oggi il paziente abbia un ruolo sempre più attivo perché l esperienza che vive deve servire al decisore politico per migliorare le decisioni a favore delle patologie reumatiche afferma Antonella Celano dell Apmar - Dunque, la testimonianza diretta su una specifica patologia e sui bisogni che ne derivano ha un valore aggiunto che consta anche nella possibilità da parte del paziente di partecipare ai tavoli decisionali proprio perché il suo punto di vista deve essere ascoltato. A conferma di tutto ciò, anche il panorama italiano si sta muovendo nella direzione di un sempre maggiore coinvolgimento del paziente che acquista così un ruolo strategico, a beneficio di tutti. La figura del paziente esperto è trasversale, differente ma sinergica rispetto ai tanti pazienti che hanno già grande competenza nelle proprie specifiche patologie sostiene Filippo Buccella di EUPATI Italia Si tratta di un paziente informato e formato su tutto il percorso di ricerca e sviluppo dei farmaci, che avrà un ruolo attivo di consulente nei tavoli decisionali e di portavoce delle istanze dei pazienti. Una figura già attiva a livello europeo, che noi stiamo portando avanti in Italia e che ha l intento di rappresentare una grande risorsa per tutti gli stakeholder. 8

22/03/2017 Foglio 4/4 Nel solo 2015, Celgene ha investito quasi il 40% del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo risultando così essere la società che, tra quelle incluse nel 2016 EU Industrial R&D Investment Scoreboard pubblicato dalla Commissione Europea, ha in termini percentuali impiegato più risorse. Il progetto di sensibilizzazione Light on Psoriatic Arthritis coinvolgerà la cittadinanza attraverso un social contest che permetterà di attivare proposte per la riqualificazione luminosa di luoghi pubblici o di pubblica utilità (piazze, monumenti, vie), fino alla scelta di una proposta che diventerà oggetto di un intervento di valorizzazione luminosa. Entro il 30 giugno 2017 gli utenti della rete potranno caricare immagini dei luoghi che vorrebbero veder riqualificati e votare quelle già proposte. Un board di esperti indipendenti sceglierà poi l intervento di rivitalizzazione luminosa più meritevole tra quelli risultati maggiormente votati. L intervento selezionato sarà comunicato entro la fine del 2017 e illuminato nel 2018. (MATILDE SCUDERI) 9

21/03/2017 Foglio 1/2 Roma, 21 mar. (AdnKronos Salute) - La luce cambia la prospettiva di ciò che vediamo, e fare luce sul futuro dei pazienti significa cambiarne le prospettive di salute e di qualità di vita. Con questo intento Celgene ha presentato ieri a Roma, presso l Ara Pacis, l iniziativa di sensibilizzazione 'Light On Psoriatic Arthritis'. "In questa area terapeutica i bisogni insoddisfatti dei pazienti sono ancora molti. Queste sono malattie croniche, evolutive, che per tale motivo necessitano di trattamenti prolungati - ha commentato Gianni de Crescenzo, amministratore delegato Celgene Italia - Ricerca e sviluppo devono avere la sensibilità di capire sempre di più i bisogni dei malati e dei loro parenti, ed impegnarsi quotidianamente al fine di prolungare e di migliorare la loro qualità di vita". Tra le varie forme di artrite, la psoriasica è una delle più complesse. In Italia colpisce circa 250 mila persone, in egual misura uomini e donne, maggiormente nella fascia d età tra i 20 e i 40 anni. L'informazione gioca un ruolo fondamentale nell approccio alla patologia e le associazioni pazienti si fanno portavoce dei numerosi bisogni insoddisfatti che gravitano attorno al vissuto del paziente. "E davvero importante che oggi il paziente abbia un ruolo sempre più attivo perché l esperienza che vive deve servire al decisore politico per migliorare le decisioni a favore delle patologie reumatiche", ha affermato Antonella Celano di Apmar (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare Onlus), intervenuta alla presentazione del progetto assieme a Silvia Tonolo di Anmar (Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus), a Mara Maccarone di Adipso (Associazione per la Difesa degli Psoriasici) e a Filippo Buccella dell'accademia dei Pazienti Onlus - Eupati Italia. 10

21/03/2017 Foglio 2/2 Il progetto di sensibilizzazione 'Light on Psoriatic Arthritis' coinvolgerà la cittadinanza attraverso un social contest che permetterà di attivare proposte per la riqualificazione luminosa di luoghi pubblici o di pubblica utilità (piazze, monumenti, vie), fino alla scelta di una proposta che diventerà oggetto di un intervento di valorizzazione luminosa. Entro il 30 giugno 2017 gli utenti della rete potranno caricare immagini dei luoghi che vorrebbero veder riqualificati e votare quelle già proposte. Un board di esperti indipendenti sceglierà poi l intervento di 'rivitalizzazione luminosa' più meritevole tra quelli risultati maggiormente votati. L intervento selezionato sarà comunicato entro la fine del 2017 e illuminato nel 2018. Notizia ripresa da: 11

21/03/2017 Foglio 1/1 Roma, 21 mar. (AdnKronos Salute) - La luce cambia la prospettiva di ciò che vediamo, e fare luce sul futuro dei pazienti significa cambiarne le prospettive di salute e di qualità di vita. Con questo intento Celgene ha presentato ieri a Roma, presso l Ara Pacis, l iniziativa di sensibilizzazione 'Light On Psoriatic Arthritis'. "In questa area terapeutica i bisogni insoddisfatti dei pazienti sono ancora molti. Queste sono malattie croniche, evolutive, che per tale motivo necessitano di trattamenti prolungati - ha commentato Gianni de Crescenzo, amministratore delegato Celgene Italia - Ricerca e sviluppo devono avere la sensibilità di capire sempre di più i bisogni dei malati e dei loro parenti, ed impegnarsi quotidianamente al fine di prolungare e di migliorare la loro qualità di vita". Tra le varie forme di artrite, la psoriasica è una delle più complesse. In Italia colpisce circa 250 mila persone, in egual misura uomini e donne, maggiormente nella fascia d età tra i 20 e i 40 anni. L'informazione gioca un ruolo fondamentale nell approccio alla patologia e le associazioni pazienti si fanno portavoce dei numerosi bisogni insoddisfatti che gravitano attorno al vissuto del paziente. "E davvero importante che oggi il paziente abbia un ruolo sempre più attivo perché l esperienza che vive deve servire al decisore politico per migliorare le decisioni a favore delle patologie reumatiche", ha affermato Antonella Celano di Apmar (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare Onlus), intervenuta alla presentazione del progetto assieme a Silvia Tonolo di Anmar (Associazione Nazionale Malati Reumatici Onlus), a Mara Maccarone di Adipso (Associazione per la Difesa degli Psoriasici) e a Filippo Buccella dell'accademia dei Pazienti Onlus - Eupati Italia. Il progetto di sensibilizzazione 'Light on Psoriatic Arthritis' coinvolgerà la cittadinanza attraverso un social contest che permetterà di attivare proposte per la riqualificazione luminosa di luoghi pubblici o di pubblica utilità (piazze, monumenti, vie), fino alla scelta di una proposta che diventerà oggetto di un intervento di valorizzazione luminosa. Entro il 30 giugno 2017 gli utenti della rete potranno caricare immagini dei luoghi che vorrebbero veder riqualificati e votare quelle già proposte. Un board di esperti indipendenti sceglierà poi l intervento di 'rivitalizzazione luminosa' più meritevole tra quelli risultati maggiormente votati. L intervento selezionato sarà comunicato entro la fine del 2017 e illuminato nel 2018. Fonte: 'Luce sull'artrite psoriasica', al via campagna per cambiare prospettiva (www.studiocataldi.it) 12