RASSEGNA STAMPA 18 ottobre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RASSEGNA STAMPA 18 ottobre 2017"

Transcript

1 RASSEGNA STAMPA 18 ottobre 2017

2 Comunicato Stampa Artrite reumatoide: il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva che causa maggiore disabilità, perdita della capacità lavorativa e più alta mortalità Grazie ad alcuni marcatori specifici è possibile identificare l 80% delle forme di malattia più severe che necessitano di una terapia personalizzata entro i primi 3 mesi dall esordio Milano, 27 settembre 2017 Esiste una forma di artrite reumatoide più aggressiva e a rapida evoluzione, sottovalutata, nonostante i numeri, ma che peggiora seriamente la qualità di vita dei pazienti. Chi ne soffre paga un prezzo altissimo per disabilità e impatto sulla vita di tutti i giorni. È questo il messaggio lanciato oggi a Milano durante l incontro Artrite Reumatoide: una malattia dai mille volti. Dalla gestione della cronicità alla lotta alla forma precoce e aggressiva, alla presenza delle principali Associazioni di persone affette da malattie reumatiche: ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici), APMAR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatiche e Rare), AMRER (Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna). L evento, realizzato grazie al contributo non condizionante di Bristol-Myers Squibb, è stato l occasione per raccontare cosa vuol dire convivere con una malattia subdola e dal decorso erosivo rapido e invalidante, come cambia la qualità dei rapporti sociali e professionali e quali sono le maggiori criticità assistenziali per i pazienti. L artrite reumatoide colpisce 1 persona ogni 200, oltre 300mila soggetti in Italia, per il 75% dei casi di sesso femminile e nel pieno della vita attiva. Patologia infiammatoria di origine autoimmune ad andamento invalidante e a carattere sistemico, è caratterizzata da deformazione e dolore che possono portare fino alla perdita della funzionalità articolare. Ciò comporta impedimenti concreti nella vita di tutti i giorni: dal lavoro al tempo libero, dalla cura personale alle attività domestiche. La malattia genera costi umani e sociali particolarmente gravosi: si calcola che in Italia oltre il 25% dei pazienti sia parzialmente limitato nel tempo libero e nel lavoro e il 4% sia affetto da disabilità completa. L artrite reumatoide è una malattia multiforme in quanto può variare per modalità di esordio, decorso clinico, caratteristiche sieroimmunologiche e risposta ai trattamenti, ha dichiarato Luigi Sinigaglia, Direttore S.C. Reumatologia DH ASST Gaetano Pini, Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Pini-CTO di Milano. Rispetto ad altre forme di artrite prosegue in quella precoce e aggressiva l infiammazione a livello della membrana sinoviale che riveste l interno di tutte le articolazioni mobili del nostro organismo comporta un precoce danno anatomico agli altri tessuti articolari, soprattutto alla cartilagine e all osso subcondrale ma anche a tendini e legamenti, arrivando, nel giro di un paio di anni, alla completa abolizione della funzionalità del distretto articolare colpito. Pertanto, questa forma di malattia, che interessa il 40% dei pazienti all esordio, si associa a una maggiore disabilità e a una più alta mortalità per manifestazioni extra articolari, in primis per patologia cardiovascolare che colpisce soprattutto le donne tra i 40 e i 50 anni, con una riduzione della sopravvivenza dai 3 ai 10 anni. Questi dati ci aiutano a comprendere quanto la diagnosi precoce possa cambiare le sorti dei pazienti. La realtà ci descrive all opposto ritardi di 7, 12 mesi e più, tra diagnosi confondenti e pazienti che si curano per mesi con farmaci sintomatici, ha affermato Antonella Celano, Presidente APMAR. Da un lato c è la difficoltà per la persona a decifrare i segnali del corpo e interpretare il dolore e gli altri campanelli d allarme gonfiore, tumefazione, intorpidimento. Dall altro, c è la difficoltà per il medico di medicina generale, primo interlocutore del paziente, a indirizzarlo tempestivamente al reumatologo. Questo è dovuto anche alla mancanza, in molte aree del Paese, di una rete assistenziale efficace e di PDTA che garantiscano un accesso rapido alla visita specialistica. Al contrario, riuscire ad intercettare in tempo la malattia, con le cure oggi disponibili, vuol dire non rischiare l invalidità e poter vivere una vita normale, ha aggiunto Antonella Celano.

3 Comunicato Stampa Alla luce della variabilità fenotipica dell artrite reumatoide, gli esperti ritengono sia fondamentale rilevare in tempi rapidi alcuni marcatori specifici che consentono di distinguere all esordio le forme a evoluzione potenzialmente più grave e identificare l approccio terapeutico appropriato. È il caso del Fattore Reumatoide e degli ACPA (anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato) ha spiegato il dott. Sinigaglia presenti frequentemente nel siero di pazienti affetti da artrite reumatoide, che, quando si associano ad altri fattori prognostici negativi, sono in grado di predire la possibilità di rapida progressione della malattia secondo un gradiente di rischio che raggiunge l 80%. In questi casi è determinante una strategia terapeutica tempestiva in quanto coloro che iniziano una terapia adeguata entro i primi 3 mesi dall esordio evidenziano una migliore prognosi in termini di danno radiologico e tasso di remissione. Tra i principali impegni delle Associazioni vi è quello di informare e sensibilizzare il paziente rispetto alla precocità di intervento e all adesione alla cura prescritta che consentono di prevenire le disabilità e i danni extra-articolari, ha dichiarato Daniele Conti, Coordinatore AMRER. Ciò deve andare di pari passo con la condivisione degli obiettivi terapeutici tra il paziente e l intero team di cura composto da medico di medicina generale, reumatologo, fisioterapista, terapista occupazionale, infermiere. Il modello delle Reti, implementato in alcune regioni tra cui l Emilia Romagna, è proprio finalizzato a consentire ai diversi professionisti di agire in maniera sinergica e a individuare interlocutori chiari per ridurre al minimo il disorientamento del paziente e contrastare il ricorso a Dottor Google per ottenere informazioni su come gestire la malattia, ha aggiunto Daniele Conti. Il disorientamento è anche frutto di una programmazione miope nei confronti dei reali bisogni dei pazienti, poco tutelati nel contesto familiare e lavorativo, preoccupati di rimanere prigionieri in una gabbia di solitudine e stigma che, non di rado, si traduce in una difficile accettazione della malattia con conseguente scarsa compliance alla terapia, ha dichiarato Ugo Viora, Direttore Generale ANMAR. L artrite reumatoide prosegue è ancora penalizzante rispetto alla vita lavorativa: in Italia non esiste una normativa che incentivi i datori di lavoro ad adeguare gli ambienti per agevolare i dipendenti, in molti casi costretti a perdere il lavoro per colpa della malattia. Manca un sostegno alle donne, le più colpite a livello fisico ed emotivo nel rapporto con il nucleo familiare, così come un supporto psicologico, in particolar modo nell età evolutiva, demandato quasi esclusivamente al privato. In questo contesto, le Associazioni di pazienti giocano un ruolo determinante per far sì che i bisogni dei malati reumatici, ad oggi penalizzati rispetto a coloro che sono affetti da altre patologie ad alto impatto socio-sanitario, vengano sempre di più messi al centro della programmazione sanitaria. In quest ottica, ANMAR, APMAR e AMRER hanno intrapreso un percorso di collaborazione per essere più efficaci nel dialogo con le Istituzioni, auspicando un maggiore coinvolgimento in fase decisionale, in quanto soggetti competenti e forti dell esperienza di chi vive la malattia e opera sul territorio. Diagnosi più tempestive, trattamenti personalizzati a seconda delle forme di malattia e accesso alle terapie più ampio ed omogeneo sul territorio nazionale sono al centro delle istanze portate avanti dalle Associazioni. A tal proposito, ribadisce il dott. Sinigaglia, Bisogna puntare sulla medicina personalizzata e garantire l accesso a quei farmaci che possono dare un reale beneficio ai pazienti che ne hanno bisogno.

4 Sommario Testata Titolo Data Ansa Artrite reumatoide: il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva che causa maggiore disabilità, perdita della capacità lavorativa e più alta mortalità 27/09/2017 AdnKronos Salute: APMAR, no a verdure a foglia larga per cure artrite Fai da te' 27/09/2017 Agir Agir Pharmastar Artrite reumatoide: il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva che causa maggiore disabilità, perdita della capacità lavorativa e più alta mortalità No Alle Verdure A Foglia Larga Per Curarsi Dall artrite Reumatoide, Attenti Alle Cure Alternative! Artrite reumatoide: marcatori specifici (ACPA) per terapie personalizzate e tempestive 27/09/ /09/ /09/2017 Insalutenews Artrite reumatoide, precoce e aggressiva per il 40% dei pazienti 27/09/2017 Ok Medicina Artrite reumatoide, il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva 27/09/2017 Healthdesk L artrite reumatoide è una cosa seria: no alle cure alternative 27/09/2017 Nord Est Sanità Artrite reumatoide, attenzione alle cure alternative 27/09/2107 Corriere.it Artrite reumatoide, 40% ha forma grave 27/09/2017

5 Sommario Testata Titolo Data Medicalexcellence Sardegna Medicina Voglia di Salute Focus Online Artrite reumatoide: il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva che causa maggiore disabilità, perdita della capacità lavorativa e più alta mortalità Artrite reumatoide: il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva Artrite reumatoide: il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva che causa maggiore disabilità Artrite reumatoide: marcatori specifici (ACPA) per terapie personalizzate e tempestive 27/09/ /09/ /09/ /09/2017 I Malati Invisibili Artrite reumatoide: marcatori specifici (ACPA) per terapie personalizzate e tempestive 28/09/2017 Salute Che fare Clic Medicina Artrite reumatoide, quasi metà dei pazienti colpita da una forma precoce e aggressiva Artrite reumatoide: il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva 29/09/ /09/2017 Cronaca Milano Quotidiano Reumatologia Artrite reumatoide: come prevenire forma precoce e più aggressiva Artrite reumatoide: marcatori specifici (ACPA) per terapie personalizzate e tempestive 29/09/ /09/2017 Medicina e informazione Artrite reumatoide: una malattia 30/09/2017 La Gazzetta del Mezzogiorno Quelle malattie che si accaniscono contro le donne 02/10/2017

6 Sommario Testata Titolo Data Corriere Adriatico L esperto: attenti alle cure alternative per l artrite 03/10/2017 CorriereAdriatico.it L'esperto mette in guardia: «Attenti alle cure alternative per l'artrite» 03/10/2017 Epolis Bari L Arma migliore è sempre la prevenzione 03/10/2017 Medicinae Doctor Digital L'artrite reumatoide può essere scoperta precocemente 03/10/2017 LeNews.info Artrite reumatoide: il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva che causa maggiore disabilità, perdita della capacità lavorativa e più alta mortalità 06/10/2017 OMAR Osservatorio Malattie Rare Artrite reumatoide: nel 40% dei pazienti è in forma precoce e aggressiva 06/10/2017 Quelli che la farmacia Artrite reumatoide: il 40% dei pazienti è colpito da una forma precoce e aggressiva che causa maggiore disabilità, perdita della capacità lavorativa e più alta mortalità 07/10/2017 Donna in Salute Artrite reumatoide: diagnosi e farmaci anche per le forme più aggressive 11/10/2017 Pagine Mediche Giornata Mondiale del Malato Reumatico 11/10/2017

7 Sommario Testata Titolo Data Sanità 24 Il Sole 24 ore Malattie reumatiche, priorità alla medicina personalizzata 12/10/2017 Ok Salute e Benessere Artrite reumatoide: come si riconosce la forma precoce e aggressiva? 12/10/2017 Viversani e Belli Artrite Reumatoide ci sono novità. La diagnosi per prevedere forme più serie 13/10/2017 Tutto per lei Artrite reumatoide: cosa c è da sapere 17/10/2017 OK Salute e Benessere Artrite reumatoide: le ripercussioni di una diagnosi tardiva 24/10/2017 M.D. Web TV L artrite reumatoide dai segni più precoci 26/10/2017 M.D. Web TV Artrite reumatoide, la malattia dai mille volti 26/10/2017 M.D. Web TV Impatto della malattia reumatica sulla vita lavorativa 26/10/2017 M.D. Web TV Diagnosi tempestiva dell artrite reumatoide: a che punto siamo? 26/10/2017

8 ANSA Data: 27/09/2017 Artrite reumatoide, 40% malati colpito da forma aggressiva Fondamentale diagnosi e cura precoci, per una vita quasi normale (ANSA) - MILANO, 27 SET - "I danni articolari indotti dall' artrite reumatoide sono irreversibili. Solo una diagnosi tempestiva può consentire un trattamento precoce, con terapie farmacologiche che oggi, se non possono dare la guarigione, consentono al paziente di condurre una vita normale o vicina alla normalità. Questo vale soprattutto nel caso di forme particolarmente precoci e aggressive". E' il messaggio di Luigi Sinigaglia, Direttore di Reumatologia all'ospedale Gaetano Pini di Milano, lanciato insieme alle principali associazioni dei pazienti, ANMAR, APMAR e AMRER. L'artrite reumatoide colpisce una persona ogni 200, con oltre 300 mila malati in Italia, per il 75% di sesso femminile. "E' una malattia infiammatoria di origine autoimmune (è il sistema immunitario che aggredisce come fossero corpi estranei i tessuti delle articolazioni) progressivamente invalidante caratterizzata da deformazione e dolore. E nella sua forma precoce e aggressiva porta in un paio d'anni, se non curata, alla completa abolizione della funzionalità dell'articolazione colpita. "Questa patologia, che riguarda il 40% dei pazienti - precisa Sinigaglia - si associa a una maggiore disabilità e a una più alta mortalità per manifestazioni extra-articolari, in primis la patologia cardiovascolare che colpisce soprattutto le donne tra i 40 e i 50 anni, con una riduzione della sopravvivenza dai 3 ai 10 anni". Oggi però c'è il modo di distinguere queste forme più aggressive utilizzando alcuni marcatori specifici. Per questo è determinante, secondo Sinigaglia, una strategia terapeutica tempestiva, poichè "coloro che iniziano una terapia adeguata entro i primi tre mesi dall'esordio della malattia, avranno una migliore prognosi". Le associazioni dei pazienti hanno fatto sapere di aver intrapreso un percorso di collaborazione per essere più efficaci nel dialogo con le istituzioni, auspicando un loro maggiore coinvolgimento nella fase decisionale, "in quanto soggetti competenti e forti dell'esperienza di chi vive la malattia e opera sul territorio". (ANSA).

9 ADNKRONOS (LANCIO 1) Data: 27/09/2017 SALUTE: APMAR, NO A VERDURE A FOGLIA LARGA PER CURE ARTRITE 'FAI DA TE' = Attenzione ai rimedi alternativi Milano, 27 set. (AdnKronos Salute) - "No alle verdure a foglia larga per curarsi dall'artrite reumatoide, attenti alle cure alternative". E' il monito di Antonella Celano, presidente di Apmar, Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare, durante l'incontro oggi a Milano 'Artrite Reumatoide: una malattia dai mille volti. Dalla gestione della cronicità alla lotta alla forma precoce e aggressività'. "La realtà ci descrive ritardi di 7, 12 mesi e più, tra diagnosi confondenti e pazienti che si curano per mesi con farmaci sintomatici", ha raccontato Celano. "Da un lato c'è la difficoltà per la persona a decifrare i segnali del corpo e interpretare il dolore e gli altri campanelli d'allarme. Dall'altro, c'è la difficoltà - continua Celano - per il medico di medicina generale, primo interlocutore del paziente, a indirizzarlo tempestivamente al reumatologo. Questo è dovuto anche alla mancanza, in molte aree del Paese, di una rete assistenziale efficace e di Pdta che garantiscano un accesso rapido alla visita specialistica. Al contrario, riuscire ad intercettare in tempo la malattia, con le cure oggi disponibili, vuol dire non rischiare l'invalidità e poter vivere una vita 'normale'". (segue) (Stg/AdnKronos Salute) ISSN SET-17 19:34

10 ADNKRONOS (LANCIO 2) Data: 27/09/2017 SALUTE: APMAR, NO A VERDURE A FOGLIA LARGA PER CURE ARTRITE 'FAI DA TE' (2) = (AdnKronos Salute) - Dalla Celano la testimonianza di ciò che si prova nella quotidianità, "bisogna trovare un punto di equilibrio e convivere 'civilmente' con la malattia, io ho imparato a conoscerla con il tempo, oggi cerchiamo di non darci fastidio l'un l'altra. È complicato affrontarla nel modo giusto, cioè ascoltare il medico, senza sentirsi medicalizzati e vivere una vita normale". L'artrite reumatoide colpisce 1 persona ogni 200, oltre 300mila soggetti in Italia, per il 75% dei casi di sesso femminile e nel pieno della vita attiva, fa sapere l'associazione. Si calcola che in Italia oltre il 25% dei pazienti sia parzialmente limitato nel tempo libero e nel lavoro e il 4% sia affetto da disabilità completa. Rispetto ad altre forme di artrite, in quella precoce e aggressiva che interessa il 40% dei pazienti all'esordio, causa una maggiore disabilità e una più alta mortalità per manifestazioni extra articolari, in primis per patologia cardiovascolare che colpisce soprattutto le donne tra i 40 e i 50 anni, con una riduzione della sopravvivenza dai 3 ai 10 anni. Questi dati ci aiutano a comprendere quanto la diagnosi precoce possa cambiare le sorti dei pazienti. (Stg/AdnKronos Salute) ISSN SET-17 19:34

11 AGIR Data: 27/09/2017 Esiste una forma di artrite reumatoide più aggressiva e a rapida evoluzione, sottovalutata, nonostante i numeri, ma che peggiora seriamente la qualità di vita dei pazienti. Chi ne soffre paga [...]

12 AGIR Data: 27/09/2017 Artrite Reumatoide: una malattia dai mille volti. Dalla gestione della cronicità alla lotta alla forma precoce e aggressiva è il titolo dell incontro promosso oggi a Milano al quale ha partecipato [...]

13 PHARMASTAR Data: 27/09/2017 Utenti:

14 PHARMASTAR Data: 27/09/2017 Utenti:

15 INSALUTENEWS Data: 27/09/2017

16 INSALUTENEWS Data: 27/09/2017

17 INSALUTENEWS Data: 27/09/2017

18 OK MEDICINA Data: 27/09/2017

19 OK MEDICINA Data: 27/09/2017

20 OK MEDICINA Data: 27/09/2017

21 HEALTHDESK Data: 27/09/2017 Utenti: 3.000

22 HEALTHDESK Data: 27/09/2017 Utenti: 3.000

23 HEALTHDESK Data: 27/09/2017 Utenti: 3.000

24 NES NORD EST SANITA Data: 28/09/2017

25 CORRIERE.IT Data: 27/09/2017 Utenti:

26 MEDICALEXCELLENCE Data: 27/09/2017

27 MEDICALEXCELLENCE Data: 27/09/2017

28 MEDICALEXCELLENCE Data: 27/09/2017

29 MEDICALEXCELLENCE Data: 27/09/2017

30 SARDEGNA MEDICINA Data: 27/09/2017

31 SARDEGNA MEDICINA Data: 27/09/2017

32 SARDEGNA MEDICINA Data: 27/09/2017

33 VOGLIA DI SALUTE Data: 28/09/2017

34 VOGLIA DI SALUTE Data: 28/09/2017

35 VOGLIA DI SALUTE Data: 28/09/2017

36 FOCUS ONLINE Data: 28/09/2017

37 FOCUS ONLINE Data: 28/09/2017

38 FOCUS ONLINE Data: 28/09/2017

39 I MALATI INVISIBILI Data: 28/09/2017

40 SALUTE CHE FARE Data: 29/09/2017

41 CLIC MEDICINA Data: 29/09/2017 Utenti:

42 CLIC MEDICINA Data: 29/09/2017 Utenti:

43 CRONACA MILANO Data: 29/09/2017

44 CRONACA MILANO Data: 29/09/2017

45 CRONACA MILANO Data: 29/09/2017

46 QUOTIDIANO REUMATOLOGIA Data: 29/09/2017

47 QUOTIDIANO REUMATOLOGIA Data: 29/09/2017

48 QUOTIDIANO REUMATOLOGIA Data: 29/09/2017

49 QUOTIDIANO REUMATOLOGIA Data: 29/09/2017

50 MEDICINA E INFORMAZIONE Data: 30/09/2017

51 MEDICINA E INFORMAZIONE Data: 30/09/2017

52 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO Data: 02/10/2017 Lettori:

53 CORRIERE ADRIATICO Data: 03/10/2017 Lettori:

54 CORRIEREADRIATICO.IT Data: 03/10/2017 Utenti:

55 EPOLIS BARI Data: 03/10/2017 Lettori: N.D.

56 M.D. DIGITAL Data: 03/10/2017

57 M.D. DIGITAL Data: 03/10/2017

58 LENEWS.INFO Data: 06/10/2017

59 LENEWS.INFO Data: 06/10/2017

60 LENEWS.INFO Data: 06/10/2017

61 OMAR OSSERVATORIO MALATTIE RARE Data: 06/10/2017

62 OMAR OSSERVATORIO MALATTIE RARE Data: 06/10/2017

63 QUELLI CHE LA FARMACIA Data: 07/10/2017

64 QUELLI CHE LA FARMACIA Data: 07/10/2017

65 QUELLI CHE LA FARMACIA Data: 07/10/2017

66 QUELLI CHE LA FARMACIA Data: 07/10/2017

67 DONNA IN SALUTE Data: 11/10/2017

68 DONNA IN SALUTE Data: 11/10/2017

69 PAGINE MEDICHE Data: 11/10/2017

70 PAGINE MEDICHE Data: 11/10/2017

71 SANITA 24 IL SOLE 24 ORE Data: 12/10/2017

72 SANITA 24 IL SOLE 24 ORE Data: 12/10/2017

73 OK SALUTE E BENESSERE Data: 12/10/2017 Utenti:

74 OK SALUTE E BENESSERE Data: 12/10/2017 Utenti:

75 VIVERSANI E BELLI Data: 13/10/2017 Utenti:

76 TUTTO PER LEI Data: 17/10/2017

77 OK SALUTE E BENESSERE Data: 24/10/2017 Utenti:

78 OK SALUTE E BENESSERE Data: 24/10/2017 Utenti:

79 M.D. WEB TV Data: 26/10/2017

80 M.D. WEB TV Data: 26/10/2017

81 M.D. WEB TV Data: 26/10/2017

82 M.D. WEB TV Data: 26/10/2017

83 Social Media 27/09/2017 #millevoltiar

84 27/09/2017 #millevoltiar

85 27/09/2017 #millevoltiar

86 27/09/2017 #millevoltiar

87 27/09/2017 #millevoltiar

88 27/09/2017 #millevoltiar

89 25/10/2017

Conoscere le malattie reumatiche

Conoscere le malattie reumatiche IL GALILEO - Anno 7, Numero 6, giugno 2017 - www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu Conoscere le malattie reumatiche Hanno un forte impatto sociale ed

Dettagli

18 giugno 2013 DATA. DaD 1/1 PAG. Rilevazioni web

18 giugno 2013 DATA. DaD 1/1 PAG. Rilevazioni web 18 giugno 2013 SANITA':BARI;NASCE 'CARE' PER COMBATTERE ARTRITE REUMATOIDE (ANSA) - BARI, 19 GIU - Si chiama 'Care' (acronimo di 'Curare l'artrite reumatoide early') ed e' un servizio di pronto intervento

Dettagli

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ

REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO INTENSIVO SI PUÒ RIDURRE LA DISABILITÀ COMUNICATO STAMPA I risultati di un sondaggio sulle conseguenze della patologia. Più di 500 le risposte elaborate ARTRITE REUMATOIDE: LA QUALITÀ DI VITA PEGGIORA PER 9 PAZIENTI SU 10 OGGI CON IL MONITORAGGIO

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona FACULTY Marco Candela ASUR Marche Direttore del Dipartimento di Medicina Area Vasta n2, Ancona Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona Vincenzo Contursi Responsabile

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

Pagina 1 di 7 ARGOMENTO DEL MESE ARCHIVIO ARGOMENTI ARGOMENTI 2007 > ARGOMENTI 2008 > ARGOMENTI 2009 > ----------------------------------------------------------- Articolazioni che soffrono Le malattie

Dettagli

CONSENSUS LETTER. Roma, 14 settembre 2017

CONSENSUS LETTER. Roma, 14 settembre 2017 CONSENSUS LETTER Oggetto: Istituzionalizzazione di un tavolo di lavoro con il coinvolgimento delle Associazioni dei Pazienti, Società Scientifiche e Istituzioni per le scelte di politica socio-sanitaria

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

'Light On Psoriatic Arthritis' Lancio social contest Celgene Roma, 21 marzo 2017

'Light On Psoriatic Arthritis' Lancio social contest Celgene Roma, 21 marzo 2017 'Light On Psoriatic Arthritis' Lancio social contest Celgene Roma, 21 marzo 2017 Rassegna Stampa TESTATA DATA TITOLO PAG. OMAR Osservatorio Malattie Rare 24/03/2017 Artrite psorisica, Celgene lancia il

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO DECIMA LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE STATALE N. 49 PROPOSTA DI LEGGE STATALE da trasmettere al Parlamento Nazionale ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione d'iniziativa

Dettagli

L artrite reumatoide dalla diagnosi alla terapia con farmaci biologici: nuove acquisizioni. 7 febbraio Hotel Leonessa Volla (NA)

L artrite reumatoide dalla diagnosi alla terapia con farmaci biologici: nuove acquisizioni. 7 febbraio Hotel Leonessa Volla (NA) L artrite reumatoide dalla diagnosi alla terapia con farmaci biologici: nuove acquisizioni 7 febbraio 2013 - Hotel Leonessa Volla (NA) RATIONALE CONGRESSO L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria

Dettagli

Hotel Poggio del sole Ragusa

Hotel Poggio del sole Ragusa Hotel Poggio del sole Ragusa 9^ PARTECIPAZIONE La partecipazione al convegno è gratuita, con obbligo d'iscrizione DATA 15-16 novembre 2019 SEDE Hotel Poggio del sole, Strada Provinciale 25 Km 5,7 Ragusa

Dettagli

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO

d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 99 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GAUDIANO, CASTELLONE, SILERI, CASTIELLO, LUCIDI, CAMPAGNA, ANGRISANI, PIARULLI e ROMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL

Dettagli

Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: "Alcune malattie...

Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: Alcune malattie... 19/04/2018 11:56 insalutenews Ricerca e patologie neurologiche femminili, SIN: "Alcune malattie... LINK: https://www.insalutenews.it/in-salute/ricerca-e-patologie-neurologiche-femminili-sin-alcune-malattie-trasmesse-solo-dalle-donne/

Dettagli

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b) L ARTRITE REUMATOIDE (AR) è una malattia grave che causa importanti disabilità. Prevalenza: 0,46% della popolazione adulta italiana L 80% ha un età fra i 30-50 anni > sesso femminile ((F:M = 4:1) Dopo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza

RASSEGNA STAMPA. Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza RASSEGNA STAMPA COMUNICATO STAMPA Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza 4 settembre 2018 Aggiornamento 5 settembre 2018 COMUNICATO STAMPA Paralisi

Dettagli

Rassegna stampa OPEN DAY - CALABRIA. Testata Titolo Data Giornalista

Rassegna stampa OPEN DAY - CALABRIA. Testata Titolo Data Giornalista RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 21 ottobre 2013 Rassegna stampa OPEN DAY - CALABRIA Testata Titolo Data Giornalista Quotidiani online Il Giornale di Calabria Nuovacosenza.com Ionio Notizie Giornate reumatologiche,

Dettagli

01/04/2017 Gent.mi. Prof Mauro Galeazzi Presidente di SIR (Società Italiana di Reumatologia);

01/04/2017 Gent.mi. Prof Mauro Galeazzi Presidente di SIR (Società Italiana di Reumatologia); 01/04/2017 Gent.mi Presidente della Regione Sicilia On.le Rosario Crocetta presidente@certmail.regione.sicilia.it Assessore alla Sanità della Regione Sicilia On.le Baldassare Gucciardi assessorato.salute@certmail.regione.sicilia.it

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. OSTEOPOROSI: IL 20 OTTOBRE LA QUINTA EDIZIONE DELL H-OPEN DAY IN OLTRE 70 OSPEDALI A MISURA DI DONNA Milano, settembre 2014

RASSEGNA STAMPA. OSTEOPOROSI: IL 20 OTTOBRE LA QUINTA EDIZIONE DELL H-OPEN DAY IN OLTRE 70 OSPEDALI A MISURA DI DONNA Milano, settembre 2014 RASSEGNA STAMPA OSTEOPOROSI: IL 20 OTTOBRE LA QUINTA EDIZIONE DELL H-OPEN DAY IN OLTRE 70 OSPEDALI A MISURA DI DONNA Milano, settembre 2014 Aggiornamento 20 ottobre 2014 Sommario TESTATA DATA LETTORI Agenzie

Dettagli

'Light On Psoriatic Arthritis' Lancio social contest Celgene Roma, 21 marzo 2017

'Light On Psoriatic Arthritis' Lancio social contest Celgene Roma, 21 marzo 2017 'Light On Psoriatic Arthritis' Lancio social contest Celgene Roma, 21 marzo 2017 Rassegna Stampa TESTATA DATA TITOLO PAG. Libero 26/03/2017 Light on Psoriatic Arthritis per 3 vederci più chiaro OMAR Osservatorio

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO IN REUMATOLOGIA Aula Didattica Palazzina Malattie Infettive OO. RR. Foggia Clinica Reumatologica M. Carrozzo 26 MAGGIO 2018

L APPROCCIO DIAGNOSTICO IN REUMATOLOGIA Aula Didattica Palazzina Malattie Infettive OO. RR. Foggia Clinica Reumatologica M. Carrozzo 26 MAGGIO 2018 L APPROCCIO DIAGNOSTICO IN REUMATOLOGIA Aula Didattica Palazzina Malattie Infettive OO. RR. Foggia Clinica Reumatologica M. Carrozzo 26 MAGGIO 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 224152, edizione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018 RASSEGNA STAMPA Comunicato Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi Milano, 3 ottobre 2018 Aggiornamento 12 ottobre 2018 Sommario TESTATE DATA LETTORI/UTENTI

Dettagli

Furto di farmaci biologici dagli ospedali italiani

Furto di farmaci biologici dagli ospedali italiani Furto di farmaci biologici dagli ospedali italiani RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 27 febbraio 2013 Rassegna stampa A.P.MA.R. Testata Titolo Data Giornalista Agenzie di stampa Adnkronos Farmaci: furto biologici

Dettagli

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PER IL FOLLOW-UP SPECIALISTICO REUMATOLOGICO SUL TERRITORIO (OPEN REUMA)

PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PER IL FOLLOW-UP SPECIALISTICO REUMATOLOGICO SUL TERRITORIO (OPEN REUMA) PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE PER IL FOLLOW-UP SPECIALISTICO REUMATOLOGICO SUL TERRITORIO (OPEN REUMA) PI: Marco Matucci Cerinic, Professore Ordinario, SSD MED/16 Reumatologia,

Dettagli

d iniziativa dei senatori RAUTI, BALBONI, DE BERTOLDI, IANNONE, LA PIETRA, LA RUSSA, MARSILIO, RUSPANDINI, GARNERO SANTANCHÈ e STANCANELLI

d iniziativa dei senatori RAUTI, BALBONI, DE BERTOLDI, IANNONE, LA PIETRA, LA RUSSA, MARSILIO, RUSPANDINI, GARNERO SANTANCHÈ e STANCANELLI Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 485 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RAUTI, BALBONI, DE BERTOLDI, IANNONE, LA PIETRA, LA RUSSA, MARSILIO, RUSPANDINI, GARNERO SANTANCHÈ e STANCANELLI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018

RASSEGNA STAMPA. Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi. Comunicato. Milano, 3 ottobre 2018 RASSEGNA STAMPA Comunicato Diario delle Cefalee : uno strumento efficace di monitoraggio per gestire gli attacchi Milano, 3 ottobre 2018 Aggiornamento 26 ottobre 2018 Sommario TESTATE DATA LETTORI/UTENTI

Dettagli

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna Dott.ssa Maria Cristina Poppi Medico di Medicina Generale e Medico Interpares- AUSL Modena La «dimensione» della cronicità La dimensione

Dettagli

Malattie reumatiche: Primo report sull incidenza delle esenzioni. Primo report sull incidenza delle esenzioni per malattia MALATTIE REUMATICHE:

Malattie reumatiche: Primo report sull incidenza delle esenzioni. Primo report sull incidenza delle esenzioni per malattia MALATTIE REUMATICHE: Malattie reumatiche: Primo report sull incidenza delle esenzioni per malattia MALATTIE REUMATICHE: Primo report sull incidenza delle esenzioni per malattia L indagine è stata sviluppata ed elaborata per:

Dettagli

Un nuovo modo di pensare

Un nuovo modo di pensare 1 2 Un nuovo modo di pensare Sanità Medicina di attesa Monoprofessionale Monodimensionale Acuzie Ospedale Voi, gli altri Salute Medicina d iniziativa Multiprofessionale Multidimensionale Cronicità Territorio

Dettagli

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO

LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO G. Garlaschi 1a. Cattedra di Radiologia DISSAL Università degli Studi di Genova LA RM IN REUMATOLOGIA TRA ALTO E BASSO CAMPO L ARTRITE REUMATOIDE E LE SPONDILOENTESOARTRITI

Dettagli

Chiude la reumatologia del San Filippo Neri a Roma

Chiude la reumatologia del San Filippo Neri a Roma Chiude la reumatologia del San Filippo Neri a Roma RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 12 marzo 2014 Rassegna stampa Chiude la reumatologia del San Filippo Neri a Roma Roma, 5 marzo 2014 Testata Titolo Data

Dettagli

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 Numero ecm 225290, edizione 1 Responsabili scientifici:

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020)

TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020) TERAPIA INNOVATIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA ARTROSI DI GINOCCHIO (STUDIO ADIPOA2 -HORIZON 2020) L unità operativa complessa di Reumatologia dell Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova è da sempre all

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE AGIR 14/03/2017 PRIMAPAGINANEWS 14/03/2017 WEB PHARMASTAR.IT 14/03/2017 HEALTHDESK.IT 14/03/2017 OKMEDICINA.IT 14/03/2017 SALUTEDOMANI.COM

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli

MALATTIE REUMATICHE E IMPATTO SULL INTIMITA SOCIO-RELAZIONALE

MALATTIE REUMATICHE E IMPATTO SULL INTIMITA SOCIO-RELAZIONALE MALATTIE REUMATICHE E IMPATTO SULL INTIMITA SOCIO-RELAZIONALE Giovanni Minisola Divisione di Reumatologia Ospedale di Alta Specializzazione San Camillo ROMA Milano, 18 ottobre 2011 SEQUELE CLINICHE DELLE

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 1 marzo 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 1 marzo 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 1 marzo 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE ANSA (2 TAKE) 28/02/2017 ADNKRONOS (2 TAKE) 28/02/2017 AGIR 28/02/2017 WEB OSSERVATORIOMALATTIERARE.IT 22/02/2017 IPASVIBO.IT

Dettagli

ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce. Sala congressi Villa Romanazzi Bari.

ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce. Sala congressi Villa Romanazzi Bari. ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce Sala congressi Villa Romanazzi Bari 16 dicembre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143078, edizione 1 Responsabili

Dettagli

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide

La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici dell artrite reumatoide S.C. di Ortopedia e Traumatologia DEA Ospedale Niguarda CA Granda Direttore Dott. D. Capitani S.S. Chirurgia della Mano e Microchirurgia Dott. U.Valentinotti La mano a colpo di vento... aspetti chirurgici

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. d'iniziativa del senatore. Disposizioni per assicurare un'adeguata assistenza sanitaria ai malati di Malattie Reumatiche Sistemiche

DISEGNO DI LEGGE. d'iniziativa del senatore. Disposizioni per assicurare un'adeguata assistenza sanitaria ai malati di Malattie Reumatiche Sistemiche DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore PIERGIORGIO MASSIDDA Disposizioni per assicurare un'adeguata assistenza sanitaria ai malati di Malattie Reumatiche Sistemiche 1 Onorevoli Colleghi La presente

Dettagli

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 ANSA - 1 LANCIO DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 (ANSA) - MILANO, 13 GIU - Chi soffre di dolore cronico sette volte

Dettagli

FORLÌ-CESENA. Aprile 2018

FORLÌ-CESENA. Aprile 2018 RETE @ism FORLÌ-CESENA Aprile 2018 Sommario Raccolta Fondi Solidali tutto l anno con il 45512 Diritti Nuova Pubblicazione INPS - AISM Servizi 30 MAGGIO 2018 : Giornata Mondiale della SCLEROSI MULTIPLA

Dettagli

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia PHARMASTAR 30 maggio 2017 Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia Martedi 30 Maggio 2017 Pazienti, Istituzioni, specialisti diabetologi, medici di medicina generale e sanità del

Dettagli

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 1 Paziente e familiari Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus 2 IL CANCRO COME MALATTIA FAMILIARE Il cancro non riguarda mai solo la persona che si ammala, ma tutto il suo nucleo familiare e modifica

Dettagli

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Aggiornamenti in reumatologia

RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE. Aggiornamenti in reumatologia RIVISTA SCIENTIFICA NUMERO SPECIALE Aggiornamenti in reumatologia le a i ec Nu m sp o r e VALUTARE IN SANITÀ Registrazione presso il Tribunale di Bari n.36 del 24/09/09 www.valutareinsanita.it Direttore

Dettagli

ANSA IT 6 aprile 2017

ANSA IT 6 aprile 2017 ANSA IT 6 aprile 2017 ANSA 7 aprile 2017 CORRIERE IT 6 aprile 2017 REPUBBLICA IT 6 aprile 2017 SOLE 24 ORE SANITÀ 7 aprile 2017 LA SICILIA 6 aprile 2017 gli psichiatri italiani:

Dettagli

Atto Dirigenziale n 708 del 16/11/2009 Iscr. Albo regionale n 1087 A.R.I.ANNA ONLUS Associazione Reumatici Italiani Anna Via Rosalba Carriera 21 Talsano Taranto tel. 0997712200 fax. 0997314444 cell. 3935669262-3298033661

Dettagli

Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 3

Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 3 Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa MODULO 3 Corso Le Procedure di registrazione dei farmaci in Europa : modulo 3. Il secondo esempio su cui ci focalizzeremo in questo modulo è quello

Dettagli

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione del PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza CAS ASO Mauriziano dr Gaetano Lacidogna Centro Accoglienza Servizi

Dettagli

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015 1 ASPETTI ASSISTENZIALI Persona no malato persona malata sentire i bisogni della persona malata e prevenire

Dettagli

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema

Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema Il dolore (DCNO) in medicina generale Le dimensioni del problema La terapia del dolore nei soggetti a rischio rappresenta una priorità di Sanità Pubblica I LEA prevedono uno specifico finanziamento Il

Dettagli

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per migliore assistenza (ANSA) - MILANO, 4 FEB - Favorire

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 30-10-2016 1. CORRIERE DELLA SERA I «miti» sui tumori (e perché nascono) - La cura «tenuta nascosta» e altre leggende sul cancro 2. CORRIERE DELLA SERA Iniziative in tutto il Paese per

Dettagli

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it CONFERENZA

Dettagli

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore

In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore In-Dolore: Psicologi e Medici insieme nella Gestione del Dolore Roma, 15-aprile-2016 Dott.ssa Luisa Gatta Coordinatore Commissione Terapia del Dolore OMCEO Roma e Provincia Codice deontologico, art.3:

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE. o Flogosi di tre o più articolazioni

ARTRITE REUMATOIDE. o Flogosi di tre o più articolazioni L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune, ad eziologia sconosciuta, caratterizzata da una sinovite simmetrica ed erosiva che interessa le articolazioni diartroidali,

Dettagli

Guida al Sant Andrea Hospice

Guida al Sant Andrea Hospice Guida al Sant Andrea Hospice Cos è l Hospice? Che tipo di malati accoglie? L Hospice è una struttura residenziale socio sanitaria che fornisce assistenza in un ambiente simile a quello domestico alle

Dettagli

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO Le malattie rare rappresentano un argomento complesso ed articolato. Conoscerle ed orientarsi nei percorsi assistenziali non sempre è facile. Il Decreto Ministeriale n. 279 del 18 maggio 2001 Regolamento

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender 20-21-22 marzo 2015 Aula Magna Accademia Militare (Palazzo Ducale) Modena La medicina in Toscana: realtà e prospettive Dr.ssa Anna Maria

Dettagli

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

La chirurgia nella mano reumatoide

La chirurgia nella mano reumatoide La chirurgia nella mano reumatoide Dott. Umberto Valentinotti Azienda Ospedaliera Ca Granda Divisione di Ortopedia e Traumatologia Milano Associazione Amici della Mano Ospedale Niguarda CA Granda La mano

Dettagli

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO

Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO 2 Retinopatia diabetica: una lotta possibile SOCIAL MANIFESTO Negli ultimi anni, sono stati realizzati diversi studi promossi da organismi di

Dettagli

Una diagnosi precoce, l approccio multidisciplinare, la terapia con l'ormone della crescita (GH) hanno migliorato la qualità della vita di questi

Una diagnosi precoce, l approccio multidisciplinare, la terapia con l'ormone della crescita (GH) hanno migliorato la qualità della vita di questi Una diagnosi precoce, l approccio multidisciplinare, la terapia con l'ormone della crescita (GH) hanno migliorato la qualità della vita di questi bambini, inoltre è fondamentale, un corretto regime alimentare

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. LE MALATTIE RARE Il ruolo del Pediatra di famiglia dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P. Aspetti che attengono al ruolo del PdF Diagnosi

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 00149 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 Piano Attuativo Aziendale 1)TITOLO DEL PROGETTO: Prevenzione

Dettagli

DIECI ANNI DI IMPEGNO A TUTELA DELLE PERSONE CON MALATTIE REUMATICHE

DIECI ANNI DI IMPEGNO A TUTELA DELLE PERSONE CON MALATTIE REUMATICHE COMUNICATO STAMPA DIECI ANNI DI IMPEGNO A TUTELA DELLE PERSONE CON MALATTIE REUMATICHE I BILANCI DEI RISULTATI CONSEGUITI E I PROGETTI PER IL FUTURO Si terrà domenica 20 marzo 2011, presso Villa Romanazzi

Dettagli

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via della Croce, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 www.allmeetingsmatera.it

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 18 aprile 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 18 aprile 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 18 aprile 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE ANSA (2 TAKE) 28/02/2017 ADNKRONOS (2 TAKE) 28/02/2017 AGIR 28/02/2017 QUOTIDIANI IL GIORNALE DI SICILIA 3/03/2017 LIBERO 5/03/2017

Dettagli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli Introduzione L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), parlando di diabete, lancia un grido di allarme poiché si assiste ad una vera e propria epidemia 1 che colpisce milioni di persone in tutto il

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore. Milano, 09 Aprile 2010

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore. Milano, 09 Aprile 2010 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore Milano, 09 Aprile 2010 Aggiornamento 19 Aprile 2010 Agenzie SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI ADNKRONOS SALUTE 08/04/2010 per staff

Dettagli

Rassegna Stampa. Lunedì 30 luglio 2018

Rassegna Stampa. Lunedì 30 luglio 2018 Rassegna Stampa Lunedì 30 luglio 2018 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 02/43990431 Fax 02/45409587 help@sifasrl.com Rassegna

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI A BERGAMO LA TAPPA DELLA CAMPAGNA LA LOTTA AL CANCRO NON HA ETÀ Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Iniziativa realizzata con il contributo di Pfizer Roma, 17 ottobre 2018 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Roma, 17 ottobre 2018 Iniziativa realizzata con il contributo di

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano

Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano Promotore del progetto: Attivecomeprima Onlus, in collaborazione con ATS della Città Metropolitana di Milano Oggetto Realizzazione di una rete di Studi di Medicina Generale sul territorio, fra quelli già

Dettagli

FEDERASMA E ALLERGIE E APMAR APPOGGIANO IL PIANO NAZIONALE SULLE CRONICITÀ DEL MINISTERO DELLA SALUTE

FEDERASMA E ALLERGIE E APMAR APPOGGIANO IL PIANO NAZIONALE SULLE CRONICITÀ DEL MINISTERO DELLA SALUTE FEDERASMA E ALLERGIE E APMAR APPOGGIANO IL PIANO NAZIONALE SULLE CRONICITÀ DEL MINISTERO DELLA SALUTE RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 27 maggio 2016 Rassegna stampa FEDERASMA E ALLERGIE E APMAR APPOGGIANO

Dettagli

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 09/10/2012 / Amtsblatt Nr. 41/I-II vom 09/10/2012 87 81102 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC? Seminari dell OSSERVATORIO REGIONALE per le MEDICINE NON CONVENZIONALI Prospettive di integrazione delle medicine non convenzionali nei percorsi assistenziali Le nuove normative sulla terapia del dolore:

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Venerdì 13 febbraio 2015 Sommario: Rassegna Associativa Rassegna Sangue e Emoderivati 2 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 5 Prime Pagine 10 Rassegna sangue

Dettagli

Pronto soccorso più attrezzati per i bambini con diabete Venerdì 16 Maggio :58

Pronto soccorso più attrezzati per i bambini con diabete Venerdì 16 Maggio :58 Parte il Regina Margherita di Torino, poi entro la fine del 2014 le 450 Unità italiane saranno più attrezzate per affrontare le urgenze dei bambini con diabete. Entro la fine del 2014 le 450 Unità di Pediatria

Dettagli

Ruolo dell infermiere nella somministrazione dei nuovi farmaci

Ruolo dell infermiere nella somministrazione dei nuovi farmaci Associazione Malati Reumatici Campania Onlus AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Scuola Medica Salernitana SALERNO Struttura Complessa di Medicina Interna Referente di Reumatologia Dr. Paolo Moscato CORSO

Dettagli

Progetto Osservatorio Malattie rare

Progetto Osservatorio Malattie rare Progetto Osservatorio Malattie rare Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO Roma 03/06/2015 Essere affetti da malattia rara oggi. Cosa significa per un paziente consapevole

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018 Sommario TESTATE DATA AGENZIE AGIR 13/07/2018 ANSA 13/07/2018 ADNKRONOS (2TAKE) 13/07/2018 QUOTIDIANI LAGAZZETTADELMEZZOGIORNO 15/07/2018 RADIO e TV PHARMASTAR

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Stefani Responsabile

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. NASCITA PREMATURA: IL 17 NOVEMBRE H-OPEN DAY IN 75 OSPEDALI CON I BOLLINI ROSA Milano, ottobre 2014

RASSEGNA STAMPA. NASCITA PREMATURA: IL 17 NOVEMBRE H-OPEN DAY IN 75 OSPEDALI CON I BOLLINI ROSA Milano, ottobre 2014 RASSEGNA STAMPA NASCITA PREMATURA: IL 17 NOVEMBRE H-OPEN DAY IN 75 OSPEDALI CON I BOLLINI ROSA Milano, ottobre 2014 Aggiornamento 21 novembre 2014 Sommario TESTATA DATA LETTORI Agenzie ANSA 10/11/2014

Dettagli

Fondazione Luigi Maria Monti

Fondazione Luigi Maria Monti Fondazione Luigi Maria Monti Ufficio Stampa Rassegna Stampa IDI Notte dei Ricercatori 28.9.18 Quotidiano Data Pagina Foglio 28-09-2018 12 1 Codice abbonamento: 145007 Idi Pag. 2 Data Pagina Foglio 27-09-2018

Dettagli

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI Dott.ssa FRANCESCA MARIA ONIDI AZIENDA OSPEDALIERA BROTZU CAGLIARI DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DELLE MICI ITALIA

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ Garantire la continuità delle cure, soprattutto nelle malattie croniche come la sclerosi multipla, è uno dei principali obiettivi del Sistema

Dettagli