Esempi di utilizzo di acque sotterranee e metodi di captazione

Documenti analoghi
Fasce di rispetto attorno ai punti di prelievo

Gli acquiferi costieri della Regione Emilia-Romagna. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli - Regione Emilia-Romagna

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Tubaggio e filtraggio del pozzo

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Relazione di sintesi:

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

La scuola integra culture. Scheda3c

Immaginate un riparo nel deserto prima di costruire una casa dentro le mura della città. G. Kahlil Gibran, Il profeta

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

I seguenti appunti necessitano di commento orale. Seppelfricke SD srl. Pompe di Calore e Geotermia

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Produzione di energia elettrica

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

La prima mappa mondiale delle falde di acqua potabile

ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

Dimensionamento di un ADDUTTORE

GLI IMPIANTI IDROELETTRICI IN VALLE ORCO, VAL DI SUSA e SUL FIUME PO

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

Il fenomeno carsico carsismo

il Piano di Tutela delle Acque

Il pompaggio da pozzo e da vasche di carico

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

IL MODELLO MATEMATICO DEL FLUSSO IDRICO NEGLI ACQUIFERI

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Utilizzo delle risorse idriche sotterranee nella provincia di Treviso

RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALLA DOMANDA D AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO D ACQUE DOMESTICHE D ORIGINE ABITATIVA. D.Lgs n 152 del 3 aprile 2006.

Cos è una. pompa di calore?

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Sistemi di bonifica dell ambiente

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

15/02/2008 TECNOLOGIE PER L ACQUACOLTURA PROF. MASSIMO LAZZARI. L approvvigionamento idrico

I collettori solari termici

Comune di Montorfano

Caratteristiche del sistema di pompaggio

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

Acqua in cambio di energia. Lucia Grugni, 2 a C

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

EISRIESENWELT Scienza

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Reti Idranti Antincendio

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Criteri progettuali Acquedotti e Fognature

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

A.R.P.A.V. Via Dominutti Verona. MAIL:

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Gli impianti idroelettrici di pompaggio: nuovi protagonisti sulla scena del mercato elettrico?

DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI E INDUSTRIALI/DOMESTICHE

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Ciclo idrogeologico e bilancio. Ricarica e recapito delle acque sotterranee. Riserve e risorse sfruttabili

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

Pump & Treat Barriere idrauliche

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

SENSORI E TRASDUTTORI

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

SCHEDA TECNICA SULLE SONDE GEOTERMICHE (M.Menichetti Università di Urbino)

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

SISTEMI INNOVATIVI PER LA GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie /09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

LA SEGUENTE SCHEDA INFORMATIVA DEVE ESSERE COMPILATA, FIRMATA E TIMBRATA DA TECNICO ABILITATO NONCHE FIRMATA DAL RICHIEDENTE

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Scheda Tecnica Duolix MAX

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Finalità delle indagini e del progetto

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

Un progetto di rivitalizzazione

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

PICASILAN W. Scheda Tecnica

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Costruiamo un futuro partendo dall acqua

uomini, organizzazione, macchine

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Generalità sulle elettropompe

Transcript:

Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Esempi di utilizzo di acque sotterranee e metodi di captazione Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento di Scienze Geologiche, Ambientali e Marine dell Università di Trieste. Il programma completo prevede, oltre agli argomenti in elenco e per ogni capitolo, una serie di esercizi con applicazione delle formule analitiche, la descrizione di alcuni software specifici per geostatistica, prove di portata, modellistica ed un uscita con prove pratiche in un campo pozzi. Le lezioni sono periodicamente aggiornate e controllate. Per una versione definitiva, informazioni, segnalazione di errori o commenti, rivolgersi a: Dr Alessio Fileccia (geofile@libero.it)( Per scaricare l intero corso: www.disgam.units.it/didattica/insegnamenti-13.php (figure e foto sono dell autore, se non diversamente specificato) 1

Esempi di utilizzo di acque sotterranee e metodi di captazione Tipici sistemi di captazione in aree desertiche Bur Foggara Qanat Dighe di subalveo Semplici sistemi di captazione in zone rurali Cisterne Pompe a mano Prelievi da torrenti o bacini 2

Oasi di erg in crateri artificiali di sabbia (bur) tipici della regione del Souf. Le dune offrono la protezione perimetrale e le palme, che attingono direttamente dal sottosuolo l acqua necessaria, creano il microclima favorevole all orticoltura. (bur: non irrigato) (Barriera verde, Douz, Tunisia) (Laureano) 3

Schema della foggara oasi umidità della sabbia ceduta alla galleria aria umida in entrata aria secca in uscita flusso dell acqua di condensazione nella galleria L aria umida del palmeto, risucchiata dalla foggara verso monte, si condensa nella galleria e fuoriesce dai pozzi come aria secca, durante il giorno. Durante la notte il calo di temperatura esterno fa invertire il senso della corrente provocando ulteriore condensazione sulla superficie del terreno, assorbita nei pozzi e nella galleria. Questo sistema, di origine millenaria, si ritrova oltre che nel Sahara, anche in Spagna, Persia, Cina ed America Latina. Le foggara algerine sono migliaia e circa il 50% ancora in funzione, con uno sviluppo complessivo tra 3000 e 6000 km; durante la notte arrivano a raccogliere per ogni metro quadro di deserto, anche 3-4 lt di acqua (Laureano) 4

Fotoaerea di una parte della foggara di Timimoun. Le gallerie drenanti sotterranee sono evidenziate a penna e riconoscibili dall allineamento dei pozzi di servizio; questi sono distanziati ogni 8 15 circa e profondi fino ad un massimo di 150 m. Le gallerie risalgono in contropendenza a partire dalle oasi verso gli alvei della rete idrografica. A differenza dei qanat le gallerie della foggara non intercettano la falda idrica ma ne restano al di sopra (Laureano). 5

livello falda Sezione verticale attraverso un Qanat pozzo principale qanat pozzi di aerazione canale collettore oasi basamento rooccioso depositi alluvionali Questo sistema permette di intercettare direttamente la falda freatica. Una serie di pozzi verticali sono collegati da una galleria debolmente inclinata, fino ad incontrare la falda sotterranea. La tecnica risale a 3000 anni fa ed in Iran vi è la massima concentrazione di questo tipo di opere di captazione; qui 22000 qanat forniscono quasi il 75% dell acqua utilizzata ancora nel paese. Molti qanat hanno lunghezze di 5 km, qualcuno arriva a 30 km con pozzi principali di 250 m di profondità ed una serie di pozzi secondari per l aerazione e la rimozione del materiale fino ad un massimo di 966. La portata media fornita varia con il regime della falda, ma raramente supera i 100 mc/ora (Beaumont) 6

Sbarramenti lungo il corso di uno wadi in Algeria. La loro funzione è di bloccare il flusso sotterraneo e produrre acque superficiali per le coltivazioni poste lateralmente all alveo (Laureano) 7

Captazione di acque di ruscellamento ad uso potabile Lungo la costa dalmata caratterizzata da scarse precipitazioni, sono frequenti delle semplici opere che hanno la funzione di impermeabilizzare il terreno calcareo superficiale, convogliando le acque di pioggia in un serbatoio sotterraneo per un utilizzo successivo (Isola di Lissa, Croazia) 8

(Brassington) Un piccolo affioramento sorgentizio protetto da una semplice opera di presa. La parte a monte è un muretto permeabile largo a sufficienza per far entrare nella cisterna gran parte dell acqua, che vi penetra solo per gravità. Uno scarico in alto regola il volume in eccesso durante le piene. Tutti gli accessi devono essere dimensionati, e disinfettati per evitare l accesso agli animali anche piccoli. Lo scavo a monte previene l ingresso di acque superficiali ed il recinto quello di animali al pascolo. 9

Semplice metodo di captazione da un fiume tubo forato cisterna pompa fiume o bacino In un alveo ghiaioso s installa un tubo forato collegato ad una cisterna di raccolta. Il sistema può fornire molta acqua per vari usi, ma va utilizzato con qualche adattamento nel caso l alveo sia in materiali fini limosi od argillosi. 10

Sistema di pompaggio ad energia eolica 11

pressione atmosferica 1,03 kg/cmq Il peso della colonna d aria a livello mare è di 1,03 kg/cmq. L acqua raggiunge lo stesso livello all interno ed all esterno del tubo aperto (A). Se l estremità superiore è chiusa con uno stantuffo e lo stesso è sollevato, l acqua sale nel tubo perchè la pressione esterna è maggiore di quella interna (B). Se usiamo un tubo più lungo (C), l acqua risale in esso fino ad eguagliare la pressione esterna. Pompa a vuoto pressione atmosferica 1,03 kg/cmq pressione atmosferica 1,03 kg/cmq Questo si verifica, in teoria, a 10 m di altezza, in pratica a causa di perdite di carico e di tenuta, le pompe a vuoto aspirano fino ad un altezza di 6-7 m. A quote superiori al livello mare la capacità di sollevamento decresce ancora di più. A B C 10 m Livello mare 12

Un comune pozzo ad uso domestico. La pompa a mano ha una portata ridotta a poche decine di cmc alla volta. Il tappo di cemento evita l inquinamento dalla superficie e l armatura interna in pietra sostiene le pareti, lasciando al contempo filtrare l acqua sotterranea. Il tubo di aspirazione ha un filtro all estremità Inferiore. Periodicamente il fondo del pozzo va disinfettato con calce viva. (Todd) 13

R1 R2 R3 R4 1 km Alcuni esempi di captazione di sorgenti in zone carsiche Golfo di Marina R1 R2 R3 R4 Galleria drenante in Dalmazia (Trogir). Un pozzo d accesso, di circa 80 m di profondità al fondo di una dolina, collega la superficie con una galleria sub orizzontale perpendicolare alle principali fratture della zona. I sistemi di fratture sono indipendenti gli uni dagli altri e, riversano per gravità, circa 120 lt/sec. Rispetto alla perforazione, questa soluzione evita l ingressione di acque salate senza provocare emungimenti artificali. (Borivoje, Mijatovic) 14

Captazione di una sorgente marina diga interna pozzo acqua salata acqua dolce Sbarramento sotterraneo nella galleria di una sorgente marina, per evitare il mescolamento di acqua dolce e salata. (Business Week) 15

Port Miou Non solo esplorazione Pozzo 0 200 400 600 800 La risorgenza di Port Miou (Marsiglia) è stata captata con un sistema simile a quello spiegato in precedenza. A circa 500 m dallo sbocco gli speleosub hanno costruito una diga in cemento per bloccare l ingresso di acqua salata. Il punto in superficie dove perforare il pozzo di produzione è stato posizionato sulla verticale esatta, mediante uno strumento che emetteva onde elettromagnetiche a bassa frequenza. (Potié, 1973) 16

Non solo esplorazione 0 0 Cloruri g/l 10 20 Grafico che mostra la diminuzione di salinità dell acqua con la profondità per effetto della diga a Port Miou (Potiè) -10 Onde a bassa frequenza captate sulla verticale in superficie -20 Metodologia usata per localizzare il punto dove perforare il pozzo per l acqua dalla superficie C A. Fileccia 17

Captazione di sorgenti marine Sistema utilizzato quando le sorgenti sono situate alla base della falesia ed a poca profondità. La diga a semicerchio capta una parte sola dell acqua dolce (Costa dalmata) Massif carbonaté Barrage en demì cercle Mer Eau douce À la surface Source sous-marine Eau douce Eau douce Instrument pour la mesure de salinitè temperature Eau salée Fond de mer Sistema utilizzato quando i condotti carsici sono ben sviluppati e sfociano lontano dalla costa, il tubo ad U evita l ingresso dell acqua salata e permette l installazione degli strumenti, senza impedire le normali variazioni di pressione della sorgente. La conduttura a sinistra fa risalire naturalmente l acqua (A. Stefanon, 2006) 18

Sorgenti sottomarine di Sv. Juraj (Croazia) Isola di Krk Emergenza di acqua dolce Costa dalmata 19

Rilevamento delle sorgenti marine lungo costa Un sistema molto semplice e rapido è la foto termica. Un elicottero sorvola il tratto di costa a circa 500 m di altezza fotografando con una speciale apparecchiatura in grado di rilevare differenze di temperatura di 0,04 C. Le immagini sono poi trattate e restituite sotto forma di cartografia a vari colori. I blù sono le temperature più basse i rossi quelle più calde. Ripresa a colori normali Ripresa a infrarossi: è evidente lo scarico a temperatura più alta dell acqua di mare 20

Captazione della sorgente Fium (BL) Si tratta di una sorgente carsica, proveniente da un acquifero del tipo a dreno dominante, con variazioni di portata da 100 lt/sec a vari mc/sec (6-10). L acqua scaturisce in parte da una galleria subacquea ed in maggiore quantità al di sotto di un deposito di conoide. Schema della captazione in profilo Livello statico Pozzo aspirazione diaframma di contenimento (Studio Fileccia) 21

Captazione della sorgente Fium (BL) (Progetto SGI, Padova) 22

Sorgente Fium (BL) Situazione precedente il 2001 217.05 m 21 4.89 m Vecchio bottino di presa sensore d i misura vascon e di raccolta Sezione A 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 m B zona non percorribile A (Studio Fileccia) 206 m A 23

212 sorgente Fium Utilizzo di sonde multiparametriche in una prova di tracciamento direzione del corso d acqua al momento delle misure PA (211.24) diaframma Diaframma di contenimento della Sorgente Fium, BL, (Studio Fileccia) PB (211.13) 0 5 10 15 20 m in alto planimetria con ubicazione dei piezometri (PA e PB) perforati a cavallo del diaframma. In basso schema della prova, lungo un piano verticale. Il tracciante salino è stato immesso da PA, a monte del flusso di falda, e da una profondità di circa 22-26 m. Al fondo, i valori sono rimasti pressochè costanti durante tutta la prova (12400 micros/cm). I sensori di conducibilità sono stati posizionati nel piezometro PB, a valle, alle quote di 6, 10, 27 m sotto la bocca pozzo. Le misure si sono protratte per circa 10 ore senza segnalare aumenti di conducibilità nel PB, riconducibili ad un passaggio di sale. 10,85 m PA 211,24 m PB 211,13 m 0,4 m Diaframma 0,42 m materiale alluvionale sciolto substrato roccioso 1,7 m 3,42 m tracciante salino sensori di conducibilità (a -6m, -10m, -23 m) (Idrogeologia, Esempi di captazione di acque sotterranee) 24

Conducibilità a 25 (micros/cm) 300 200 100 10.2 10.34 11.03 12.37 14.00 misure da inizio prova 11 10 9 Temperatura falda a 27 m di profondità Legenda Utilizzo di sonde multiparametriche in una prova di tracciamento temperatura falda a 27 m trasduttore a 27 m trasduttore a 10 m trasduttore a 6 m Valori di conducibilità alle varie quote nel piezometro a valle del diaframma. Captazione sorgente Fium, BL (Studio Fileccia) 25

26

Esempio di bottino di presa per una piccola sorgente montana (Fastesoli, Bovegno, BS) Sezione galleria 1m Ingresso bottino di presa Profilo (Studio Fileccia, Ecogeo) Foto Scarico D 0 5 10 15 m 27

28

29

30

B Soffio del Dragone (1600 m slm) sezione schematica ridisegnata da misure SASA,1986 Nuovo pozzo della fattoria Harasib 1600 m slm 200 m circa Livello falda del 1986-60 m - 100 m Il Soffio del Dragone è oggi il più esteso lago sotterraneo conosciuto. Due pozzi perforati dopo la sua scoperta nel 1989, hanno contribuito ad abbassare il livello del lago di oltre 20 m. Nel vicino lago Harasib i pozzi sono stati abbandonati dopo che avevano causato un abbassamento di oltre 30 m. (diapositiva più avanti) B La regione montagnosa di Otavi nel nord della Namibia è conosciuta dalla fine dell 800 soprattutto per le sue ricchezze minerarie. Nonostante il clima arido ed il terreno superficiale calcareo e carsico, esistono alcune zone dove la falda freatica si raccoglie e forma delle vaste cavità che costituiscono i laghi sotterranei più estesi al mondo. Si tratta di bacini, tra 100 e 200 m di diametro e profondi oltre 100 m, in cui l acqua si è accumulata nel corso dei millenni. Lo sfruttamento, oggi essenzialmente per uso agricolo, avviene semplicemente perforando il tetto roccioso del salone sotterraneo fino a raggiungere l acqua. 31

Il grande salone del lago sotterraneo nel Dragon s Breath (la distanza tra la macchina fotografica e le luci nello sfondo è di oltre 150 m) Foto Gérald Favre, 1989 32

Harasib lake (1650 m slm) (modificato da misure SASA 1991) Pozzo Harasib - 20 m Pozzo abbandonato 0 5 10 15 20 25 Colonne di perforazione abbandonate - 70 m Livello di falda anni 50-60 - 105 m Profondità oltre 120 m 33