Rete Ferroviaria Italiana SpA. La centralità delle tecnologie nella realizzazione del Piano Industriale

Documenti analoghi
Audizione sull affare assegnato n Mobilità sostenibile Roma, 24 Luglio 2017

Stati Generali della Green Economy

Il progetto di mobilità integrata e sostenibile del Gruppo FS Italiane

PIANO INDUSTRIALE 2017/2026. Intervento dell Amministratore Delegato e Direttore Generale Ing. Renato Mazzoncini

PORTA SUD INTERVENTI RFI NEL NODO DI BERGAMO E SULLE LINEE AFFERENTI IN CORSO E PROGRAMMATI

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

I ruoli nella mobilità integrata

Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI. Roma, 11 febbraio 2016

VIAGGIARE IN ITALIA Piano Straordinario della Mobilità Turistica

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

I primi effetti della «cura del ferro»: metodo, visione di sistema e prospettive

Maurizio Gentile Amministratore delegato RFI

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

Leonardo Blasi.

Velocizzazione della linea ferroviaria Bologna-Rimini Nuovi ponti ferroviari per treni più veloci. I corridori intermodali europei della rete Ten-T

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

SMARTGRID Reti intelligenti nei Comuni della Sardegna

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

I ruoli nella mobilità integrata

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Regione Campania. Ferrovie dello Stato Italiane SpA. Rete Ferroviaria Italiana SpA. FS Sistemi Urbani srl. ANCI Campania

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

RAILMED. - A project for MEDA Development of Italian Railway and the proposal for South Italy. Michele Mario Elia

AUDIZIONE Senato della Repubblica 8a Commissione permanente Lavori Pubblici, Comunicazioni

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

Ing. Stefano LIANI Direttore Progettazione e Realizzazione lavori ANAS S.p.A. Anas: Asset, investimenti e prospettive

Massimo Bottini Italia Nostra AIPAI. Mobilità dolce per la rigenerazione del territorio

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

ENVISION CONFERENCE SCENARI E PERCORSI DI SOSTENIBILITÀ INFRASTRUTTURALE Milano 7 maggio 2019 AUDITORIUM CENTRO CONGRESSI FONDAZIONE CARIPLO

Sviluppo del territorio ed efficienza della catena logistica: Quali soluzioni per il trasporto delle merci a Milano?

Una piastra logistica verde per l Italia Centrale

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

IL GRUPPO FS ITALIANE OGGI: IL PUNTO DI PARTENZA DEL PIANO

Progetto Smart Metering multiservizio

Connettere l Italia: strategie per la logistica e il trasporto merci

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

Delibera n. 33/2018. la delibera dell Autorità n. 80/2016, del 15 luglio 2016, recante Sistema tariffario

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Relazione sulla performance 2016

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

#Connettere l Italia#

Contributi Urbanpromo 2012

Dal libro bianco 2001 al libro bianco 2011: quali politiche europee per la mobilità sostenibile

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

Il nuovo Contratto di Servizio per il trasporto ferroviario regionale

Il trasporto pubblico locale in Emilia Romagna Ing. Giuseppe Marta. Direttore Direttrice Asse Verticale Bologna,

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

REGIONE BASILICATA QUOTE DI STANZIAMENTI E DI IMPEGNI FINANZIATE DA MUTUO SUDDIVISE PER CAPITOLI ANNO 2010

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana. Napoli, 12 Aprile 2017

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse XI Istruzione e Formazione

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 595/AD del 22 nov 2006 Direzione Pianificazione Industriale

Le risposte dell ICT ai bisogni di gestione del risparmio energetico. Relatore Ing. Alessandro Golfarelli Responsabile Area Tecnica Rinnova

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

fonte:

INFRASTRUTTURE 2.0 E SMART ROADS

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Investire nel trasporto pubblico. Roma, 12 luglio 2017

Regione Calabria Assessorato Sistema della logistica Sistema portuale regionale Sistema Gioia Tauro Delega Piano Regionale dei Trasporti

Le prospettive di sviluppo industriale di Anas SpA

Albero della performance Catalogo dei progetti

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

INSIEME PER IL CLIENTE. Napoli, 6 Novembre 2017

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

Conferenza Nazionale Smart Ports

Piano Energetico Regionale. 29 settembre 2016

Progetto 1 Abitare in Borgo

(Sotto) sviluppo del Mezzogiorno: le questioni aperte

Comunicato stampa del 20 dicembre 2017

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

Ministero dello Sviluppo Economico

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Il Trasporto Regionale

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

INDICE CHI SIAMO MISSION AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE ECCELLENZA MADE IN ITALY I PRINCIPALI BRAND UMPI NEL MONDO

La Programmazione del Fondo Aree Sottoutilizzate: risultati e prospettive

Area Logistica integrata Tavolo Tecnico del Polo Logistico di Gioia Tauro

Piccola impresa, Alta formazione

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Transcript:

Rete Ferroviaria Italiana SpA La centralità delle tecnologie nella realizzazione del Piano Industriale

Indice A B C Da dove partiamo I nuovi target da raggiungere Le nuove iniziative su cui puntiamo

A Da dove partiamo Il contributo delle tecnologie al miglioramento delle performance Attrezzaggio del 100% della rete con SCMT/SSC Azzeramento Trend collisioni tra treni (n.) (viaggianti nello stesso senso, senso opposto, con treno fermo) +100% -100% Leader per % di linee con ATP Fonte: dati ERA Sicurezza (ex All.1 Dir. 2009/149 CE) Collisioni di treni (tutte)/volumi treni-km (media 2010-2014) Fonte: dati ERA

A Da dove partiamo Il nuovo Piano industriale matura in un contesto definito in termini di Rapporti con lo Stato 18 mld per la «cura del ferro» già stanziati Oltre 9 mld già stanziati per la manutenzione ordinaria e straordinaria nel nuovo CdP-S 2016-2021 9,9 mld richiesti per la prosecuzione del piano investimenti Legge di Bilancio 2017 (fondo infrastrutture) nella Regolamentazione del mercato Quadro regolatorio e pricing per periodo 2016-2021 approvati da ART Contesto europeo Obiettivi Reti TEN-T (target Rete Core 2030; Rete Comprehensive 2050) 4 pacchetto ferroviario (Pilastro di mercato: direttiva attesa entro l anno)

La vision del Gruppo FS A Da dove partiamo Essere l impresa di sistema che implementerà un offerta di servizi di mobilità e di logistica integrati e sostenibili, sfruttando infrastrutture di trasporto in sinergia, creando valore in Italia e all estero Commitment economico Essere leader nel settore della mobilità promuovendo la qualità e l efficienza dei servizi di trasporto e dei servizi di infrastruttura Commitment sociale Essere protagonista di un progetto di mobilità integrata che promuova, attraverso un modello di impresa virtuoso, una società equa e partecipata Commitment ambientale Essere pionieri nello sviluppare e implementare su larga scala soluzioni di mobilità integrata che contribuiscano a rigenerare capitale naturale Piano FS dalla metropolitana d Italia ad un nuovo grande progetto per le città metropolitane e per la logistica nazionale Pilastri strategici Integrazione modale passeggeri Logistica integrata Infrastruttura integrata Sviluppo internazionale Digital & Customer Centricity +

i pilastri strategici del Piano FS 2017-2026 B I target da raggiungere Pilastri Strategici Integrazione modale passeggeri Logistica integrata Infrastruttura integrata Sviluppo internazionale Digital & Customer Centricity Descrizione Soluzioni di mobilità integrata principalmente attraverso: Crescita nel settore TPL ferro e gomma Ingresso in nuovi segmenti di mercato (es. Long Distance gomma) Integrazione servizi di trasporto ferro e gomma delle ferrovie concesse Sviluppo di servizi di logistica integrata attraverso (i) maggiore efficienza trazione (ottimizzazione costi/km) e qualità del servizio con creazione del polo MERCITALIA, (ii) ingresso in nuovi segmenti per offrire un servizio end-to-end Integrazione ANAS Consolidamento infrastruttura delle ferrovie concesse Partecipazione a progetti internazionali infrastrutturali anche come General Contractor e servizi di O&M Crescita su servizi di trasporto ferro internazionale Crescita nel TPL internazionale Extended Customer Experience per integrare servizi di mobilità e servizi ancillari Prosecuzione della trasformazione del Gruppo FS in Data Driven Company e Digital disruptor

il ruolo di RFI nel sistema della mobilità B I target da raggiungere Integrazione modale passeggeri Collegamento porti e aeroporti Sviluppo delle stazioni come hub intermodali Integrazione con reti europee Miglioramento disponibilità rete per facilitare puntualità e coincidenze Logistica integrata Investimenti per incremento prestazionale (velocità, moduli, sagome) Investimenti upgrade e potenziamento capacità Infrastruttura integrata Sviluppo internazionale Digital & Customer Centricity + Integrazione di Ferrovie Concesse Investimenti in sicurezza Sinergie con ANAS Contributo e supporto alle attività di General contractor e di O&M del Gruppo nel mondo Aumento sicurezza stazioni Contributo ad aumento puntualità ed affidabilità Contributo allo sviluppo di piattaforme aperte per infomobilità

..le nuove iniziative per una rete ferroviaria sempre più B I target da raggiungere 1/2 Internazionale Intermodale Capillare ed integrata con il territorio Customer Centred Smart & Innovativa Gli obiettivi Sempre più integrata con il network europeo, con un sistema di regole e di servizi in grado di contribuire alla realizzazione di un single market ferroviario interoperabile Sempre più interconnessa con gli altri sistemi di trasporto (strada, porti, aeroporti) per offrire servizi infrastrutturali integrati Sempre più capillare, ramificata e connessa con le realtà locali per creare un network ad alta diffusione territoriale Capace di offrire soluzioni che rispondono alle effettive esigenze ed in grado di creare valore aggiunto per i Clienti Capace di rendere fruibili tali soluzioni in modo userfriendly Dotata di tecnologie sempre all avanguardia Caratterizzata da elevati livelli di automazione Orientata alla ricerca ed implementazione di soluzioni innovative Le azioni per centrarli Piano di adeguamento Reti Ten; Presidio operativo e strategico dei Freight Corridors Piano per armonizzazione regole e sistemi in ambito europeo; Partecipazione ai piani di espansione coordinati dal Gruppo Piano collegamento con Aeroporti e Porti Piano Stazioni come hub intermodali Integrazione con ANAS Espansione della rete attraverso iniziative che hanno ad oggetto le Ferrovie Concesse Nuovo sistema di Pricing differenziato per segmenti di mercato Misura costante e ampliamento Customer Investimenti customer driven Attrezzaggio ERTMS Investimenti in tecnologie per la circolazione e per l efficienza Ricerca e Sviluppo tecnologie innovative Sviluppo WIFI ed App per infomobilità

..le nuove iniziative per una rete ferroviaria sempre più B I target da raggiungere 2/2 Sicura Performante Gli obiettivi In grado di mantenere gli elevati standard di sicurezza della circolazione e più in generale della sicurezza in ambito ferroviario Caratterizzata da livelli prestazionali sempre più elevati In grado di assicurare livelli elevati di affidabilità e regolarità Le azioni per centrarli Investimenti Piano Sicurezza Progetto «varchi» stazioni (security) Iniziative per riduzione infortuni sul lavoro (tecnologie di protezione da investimento e elettrocuzione, ricerca, formazione, sensibilizzazione) Investimenti per incremento prestazionale (velocità, moduli, sagome) Investimenti upgrade e potenziamento capacità Sostenibile per l ambiente e per il sociale Capace di contribuire all affermazione di un sistema dei trasporti sempre più sostenibile, alla riduzione del consumo di risorse non rinnovabili, alla valorizzazione sociale del territorio Efficientamento energia (metering, approvvigionamento CO-FER, progetto led, ecc.) e sviluppo fotovoltaico per autoproduzione Incremento riutilizzo a fini sociali del patrimonio non più funzionale all esercizio (linee dismesse per greenways, spazi di stazione in comodato, ecc.) Efficiente e Profittevole In grado di creare valore ed assicurare un adeguata remunerazione degli asset investiti Sostenibile per la contribuzione pubblica Prosecuzione Piano Internalizzazioni Piano valorizzazione asset Nuove iniziative di Business ed operazioni straordinarie Piano del lavoro Asset management

I target da raggiungere nel nuovo Piano Industriale B I target da raggiungere Investimenti spesa (miliardi ) 56 mld di opere da realizzare entro il 2026 +55% Nel Piano Investimenti le nuove tecnologie sono centrali, per ottenere, in tempi brevi: - sicurezza - capacità - velocità. Carry-over (opere finanziate) Nuovi avvii (opere da finanziare)

I finanziamenti per gli investimenti Il Contratto di Programma Parte Investimenti (CdP-I) 18 mld stanziati nell ultimo biennio per la «cura del ferro»: Evoluzione CdP-I B I target da raggiungere Importi in miliardi di euro 9,0 mld operativi in CdP-I aggiornamento 2015 8,9 mld previsti in CdP-I aggiornamento 2016, approvato con Decreto Legge n. 193/2016 (c.d. Decreto Fiscale) 0,7 mld per la sicurezza stanziati dal DL 193/2016 (c.d. Decreto Fiscale) 31,6 Future Leggi di Bilancio 9,9 41,5 Fabbisogni finanziari 2,4 mld previsti nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 approvata dal CIPE nella seduta del 1/12/2016 41,5 mld richiesti dal Gestore per la realizzazione del Piano Industriale, con coperture da individuare anche nell ambito del nuovo «Fondo Infrastrutture» istituito dalla Legge di Bilancio 2017 (dotazione iniziale di 44 mld complessivi) +8,9 Legge di Bilancio 2017 +2,4 FSC 2014-2020 +0,7 Decreto fiscale 2016 3,1 Risorse da contrattualizzare +9,0 Legge di Stabilità 2015 Legge di Stabilità 2016 82,6 Risorse contrattualizzate CdP-I agg.2015 CdP-I agg.2016 CdP-I 2017-2021

C Le nuove iniziative Le Grandi Opere che rivoluzioneranno la mobilità del Paese e ci connetteranno all Europa (Sezione internazionale e nazionale) miliardi Totale Programma 50 mld Scenario 2021 Scenario 2026 Scenario 2030 Scenario >2030 Raddoppio rete AV/AC entro il 2026

Piano di Adeguamento a parametri Rete TEN-T ERTMS C Le nuove iniziative Una rete sempre più Internazionale Intermodale ERTMS Rete AV/AC (km) ERTMS Rete convenzionale (km) ERTMS HD Nodi metropolitani (km) Performante Smart&Innovativa

Lo sviluppo della rete per una nuova mobilità viaggiatori e merci C Le nuove iniziative Una rete sempre più Performante Customer-Centric Velocizzazione della rete Incremento capacità Collegamenti con porti e aeroporti Collegamenti da realizzare/potenziare aeroporti porti Oltre 2.500 km di linea con velocità 180 km/h al 2026 1.500 km di linee regionali velocizzate 500 km di nuove linee a doppio binario entro il 2026 8 aeroporti Core su 11 allacciati alla rete RFI 10 Porti Core su 13 allacciati alla rete RFI

Miglioramento puntualità, affidabilità ed efficienza C Le nuove iniziative Una rete sempre più Performante Customer-Centric Efficiente Aree d intervento Diagnostica Manutenzione straordinaria Personale Orario Formazione Software Sosta commerciale

Evoluzione della Strategia Manutentiva C Le nuove iniziative Una rete sempre più Performante Efficiente Manutenzione Dopo del guasto Prima del guasto Correttiva Preventiva: Ciclica/condizione Predittiva IERI OGGI DOMANI

Integrazione Ferrovie Concesse ~ 3.000 km C Le nuove iniziative Una rete sempre più Capillare ed integrata Società Subalpina Imprese Ferroviarie Standard RFI per la sicurezza e l affidabilità del sistema

Progetti Easy & Smart Station RFI Soluzioni infrastrutturali per l Extended Customer Experience C Le nuove iniziative Una rete sempre più Customer-Centric Smart&Innovativa Intermodale Perimetro di riferimento: 620 stazioni, le più frequentate della rete 2021 2026 Progetto EASY STATION Miglioramento: - accessibilità e fruibilità - funzionalità e decoro 250 stazioni 100% - informazione al pubblico Progetto SMART STATION Tornelli 2.0 70 stazioni 100% Wi-life station 150 stazioni 100% Smart Energy Management 100% 100% Concentrazione stazioni

Sostenibilità ambientale e sociale C Le nuove iniziative Una rete sempre più Sostenibile Energia e ambiente Efficienza energetica della rete ferroviaria e del trasporto passeggeri attraverso riduzione perdite nelle sottostazioni elettriche, guida efficiente, misura dei consumi a bordo treno, smart parking, rinnovamento bus Efficienza energetica delle stazioni e degli impianti fissi attraverso illuminazione a LED e riqualificazione energetica dei processi manutentivi Riduzione impatto ambientale relativo all approvvigionamento energetico attraverso realizzazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo e acquisto di energia verde certificata Razionalizzazione delle utenze di energia elettrica, gas metano e acqua energia CO2 NOX acqua Sicurezza Riduzione del numero assoluto degli infortuni Riduzione dell indice di incidenza (numero infortuni per 1000 dipendenti) n infortuni incidenza infortuni Comunità Risorse umane Recupero a fini sociali di beni immobili delle stazioni non più strumentali all esercizio ferroviario (ad es. fabbricati viaggiatori), promuovendone il riuso e la valorizzazione Trasformazione linee ferroviarie dismesse a favore della mobilità dolce Sviluppo della cultura dell inclusione sociale e dell accoglienza nelle aree ferroviarie Presidio e sviluppo dei key people Sostegno alla crescita professionale delle persone in un ottica di equità, merito e trasparenza Diversity management e riduzione del gender gap Employer branding: incremento attrattività su tutti i target e sviluppo nuove competenze da mercato Sostegno all approccio customer centric valorizzazione sociale beni no core reputazione attrattività competenze motivazione produttività gender gap

Sostenibilità ambientale e sociale C Le nuove iniziative Una rete sempre più Sostenibile AMBIENTE energia acqua SOCIALE comunità lavoratori Efficientamento energetico della rete e degli asset immobiliari Misuratori SSE Metering LED segnalamento Recupero energia di frenatura LED stazioni uffici officine Riduzione dei consumi di energia da fonti fossili Acquisto energia FER Fotovoltaico e minieolico Ottimizzazione utenze e riduzione dei consumi di acqua Water management Separazione utenze Salute e sicurezza dei lavoratori DPI elettrocuzione Sistema ATWS Dispositivo «Uomo a terra» Ricerca e sperimentazione Formazione e sensibilizzazione Riuso e valorizzazione a fini sociali di beni no core Spazi di stazione a uso sociale Greenways Turismo sostenibile

Le iniziative C Le nuove iniziative Posto controllo centralizzato Internalizzazioni Turismo sostenibile Sicurezza Customer Experience Diagnostica per la manutenzione Regolamentazione Illuminazione a LED Ferrovie concesse Intermodalità Ambiente Smart station Puntualità Integrazione modale Sviluppo Internazionale Immobiliare Infrastruttura georeferenziata Sicurezza del lavoro Integrazione infrastruttura Sostenibilità sociale Incremento velocità Potenziamento capacità Greenways Easy station ANAS Affidabilità Nuove Linee AV E R T M S G A T e Vendita Servizi di Diagnostica