Sistema Nazionale Valutazione- Valutazione Esterna- Comunicazione Visita aprile

Documenti analoghi
Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESTERNA IN BREVE

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DOMANDA DI CANDIDATURA (DA INVIARE VIA MAIL O CONSEGNARE IN SEGRETERIA ENTRO MARTEDI 10 OTTOBRE 2017) PER LA FIGURA DI REFERENTE

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Rapporto di valutazione esterna

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

ORGANIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Monreale 10/07/2017 ALL ALBO DELLA SCUOLA

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

IC Don Lorenzo Milani - Ferrara Piano di Miglioramento

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. II Piano di Miglioramento

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Sez II Piano di Miglioramento

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Questionario Personale ATA

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

FORMAT MIUR - INVALSI Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Anp - La Buona Scuola. Il piano triennale dell offerta formativa

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s ICS BONVESIN DE LA RIVA Legnano

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Referenti a.s.2013/14

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Allegato n. 2. Piano di Formazione dell Istituzione Scolastica

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Schede sintetiche tratte dal Rapporto di Autovalutazione. d Istituto

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO CURIEL

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

(proposta di strumenti)

FUNZIONIGRAMMA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 4 A.S. 2017/18

Laceno (AV) 17 LUGLIO 2015

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA FISM VENETO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CODICE MECCANOGRAFICO TOIC8A900C NOME SCUOLA I.C. SETTIMO I

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

SCHEDA DI PIANIFICAZIONE

PROGETTO ORIENTAMENTO

Piano di formazione del personale docente

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

VALUTARE OGGI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. A cura di Elisabetta Madriz

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

ISTITUTO BENALBA PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE. Dall Autovalutazione al Miglioramento del Sistema Scuola. A cura della dott.

S.N.V. IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA VALUTAZIONE DELLE SCUOLE

Transcript:

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO" ENRICO FERMI" FRANCAVILLA FONTANA (BR} Diana Maria Micc Sistema Nazionale Valutazione- Valutazione Esterna- Comunicazione Visita 19-20-21-aprile Da: lovine Biancarosa <biancarosa.iovine1@istruzione.it> a: "brtf02000p@istruzione.it" <brtf02000p@istruzione.it> 31/03/201608:13:08 Gent. Dirigente Dott. Giovanni Semeraro, sono il Dir. Tecnico Biancarosa lovine ed insieme alla dott.ssa Annalisa Rossi e al dotto Aniello Meo faccio parte del Nucleo Valutazione, costituito da 11'1 NVALSI per visitare la Sua scuola nell'ambito del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). Come Lei sa, la prima fase del SNV ha previsto la stesura di un Rapporto di autovalutazione da parte delle scuole. La seconda fase prevede una visita da parte di un Nucleo di valutatori esterno, che ha il compito di raccogliere informazioni al fine di comprendere quali interventi possano sostenere il miglioramento della scuola. A tal fine, l'obiettivo principale è la valutazione delle priorità e degli obiettivi stabiliti dalla scuola al termine del processo di autovalutazione. Questa valutazione considera la solidità dei giudizi che le scuole si sono attribuite, considera se le priorità e gli obiettivi stabiliti dalla scuola siano coerenti con la situazione della scuola, e fornisce indicazioni e raccomandazioni per il miglioramento su cui la scuola dovrà focalizzarsi. La visita, della durata di tre giorni, prevede il coinvolgimento delle varie componenti scolastiche attraverso interviste individuali e di gruppo, la raccolta di ulteriori documenti prodotti dalla scuola e la visita agli spazi della scuola. I tre giorni di visita sono strutturati nel modo seguente: un primo incontro con lo staff di dirigenza e il Nucleo di Autovalutazione per illustrare le finalità e la struttura della visita, definire gli aspetti organizzativi e logistici, identificare alcuni punti di forza e le eventuali aree di debolezza emerse da una prima lettura dei dati; interviste ai docenti curriculari e di sostegno e ai docenti con incarichi di responsabilità (funzione strumentale, i collaboratori del Dirigente scolastico e altri docenti responsabili di progetti, gruppi di lavoro o di specifiche attività) sulle tematiche inerenti le pratiche educative e didattiche e gestionali e organizzative su cui si concentra l'autovalutazione; interviste al Dirigente scolastico, al DSGA, al personale ATA e ai docenti con incarichi di responsabilità allo scopo di indagare alcune aree afferenti i processi organizzativi; interviste individuali ai genitori e agli studenti sulle tematiche inerenti i processi didattici ed educativi; interviste di gruppo ai docenti, ai rappresentanti dei genitori e degli studenti al fine di raccogliere informazioni qualitative sui processi didattici e organizzativi; visita agli spazi della scuola, i laboratori, la palestra, la biblioteca, alcune aule, gli spazi per attività comuni (aula magna, teatro, cortile/giardino, ecc.), altri spazi di interesse. AI fine di ottimizzare i tempi La pregherei di comunicare al personale coinvolto la nostra presenza e di mettere a nostra disposizione degli spazi adeguati per lo svolgimento dei colloqui di gruppo e delle interviste individuali. Inoltre, per organizzare al meglio la visita allego uno schema con le attività previste per ogni giorno e l'indicazione dei docenti, studenti e genitori da contattare per le interviste. Chiaramente i genitori individuati per le interviste individuali non dovranno coincidere con coloro che saranno ascoltati nell'intervista di gruppo. Infine, La pregherei di prevedere per i giorni delle visita delle modalità di "sostituzione breve" per permettere ad alcuni docenti, individuati dal NEV, di essere intervistati.. Inoltre, per permettere uno svolgimento efficace delle attività previste vorrei ricordarle: di comunicare/richiedere il consenso dei genitori allo svolgimento delle interviste con gli studenti minorenni; di comunicare ai docenti con incarichi di responsabilità individuati come referenti per le diverse aree di selezionare e mettere a disposizione durante l'intervista eventuali documenti e materiali utili ad illustrare l'attività della scuola; di mettere a disposizione alcune copie del RAV della scuola in occasione del primo incontro del NEV con lo staff di dirigenza e il Nucleo di Autovalutazione al fine di facilitare lo scambio e la verifica delle informazioni. Prima della visita avremmo bisogno di prendere visione di alcuni documenti, Le chiederei quindi di inviarci : Programma Annuale con relazione di Accompagnamento. Nel salutarla e nel ringraziarla per la disponibilità dedicata al nostro lavoro, Le comunico di seguito i riferimenti miei e dei miei colleghi: dottssa. Biancarosa lovine cellulare 347 3664211., email: biancarosa.iovine1@istruzione.it: dotto Aniello Meo cellulare 335 6250139, emai: nello meo@libero.it: dott.ssa Annalisa Rossi cellulare 347 1917639 emailannalisa.rossill@gmail.com Cordiali saluti Biancarosa Iovine Dirigente Tecnico con funzioni ispettive Direzione Generale per il Personale Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Viale di Trastevere 76/A 00195 Roma 0658492721 3473664211 1 Allegati

Interviste individuali - ore 10:00-13:00 «I Curricolo, progettazione e valutazione ili Ambiente di apprendimento Individuare uno o massimo due referenti per ciascuna area i docenti in Individuare 3-4 studenti per area, di in dirizzi, classi e sezioni diversi Ore 14,30-16,00 Intervista di gruppo con gli studenti Intervista di gruppo con i docenti Ore 14,30-16,00 Competenze chiave e di cittadinanza individuare 8-12 rappresentanti di classe degli studenti di indirizzi, anni di corso, sezioni e plessi diversi Individuare 8-12 docenti di discipline diverse; indirizzi diversi; classi, sezioni e plessi diversi; docenti curricolari e di sostegno. Non devono essere inclusi i collaboratori del OS, le figure strumentali e i componenti del Nucleo di Autovalutazione. Individuare un docente referente elo docenti che partecipano al gruppo di lavoro Ore 8,30-10,30 Visita agli spazi della scuola Laboratori, palestra, biblioteca, aree comuni, spazi di interesse 1

Interviste individuali - ore 10,30-12,30 Orientamento strategico e organizzazione della scuola (Interviste con:, docenti curricolari (mattina) C t tt. f e personale ATA (pomeriggio». ono a ar~ e I~ ormare dell'mtervlsta Il OSGA Sviluppo delle risorse umane (Interviste con:, docenti curricolari (mattina) referenti per l'area Sviluppo delle e personale ATA (pomeriggio». risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie (Intervista collettiva con i rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Istituto) Ore 12,30-13,30 Integrazione con il territorio e rapporti con I referenti per l'area le famiglie Contattare e informare dell'intervista il Presidente del Consiglio di Istituto e i rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Istituto (max 4) Individuare 2-3 genitori 2

Interviste individuali - Ore 14,30-16,00 Inclusione e differenziazione Intervista di gruppo con i genitori Interviste individuali personale A TA referenti per l'area Individuare 3-4 genitori tra cui genitori di studenti con disabilità, di studenti BES e di studenti stranieri da poco in Italia Individuare 8-12 rappresentanti dei genitori nei consigli di classe di indirizzi; classi, sezioni e plessi diversi. Non devono essere inclusi i genitori che sono anche docenti presso la scuola visitata Individuare almeno 1 rappresentante per ciascuna delle tipologie: ausiliari, tecnici, amministrativi Interviste individuali - Ore 8,30-10,00 Continuità e orientamento referenti per l'area Individuare 3-4 studenti tra cui alcuni che frequentano la classe finale Compilazione griglie e incontro conclusivo tra i componenti del NEV - Ore 10,00-13,30 3

Ore 14:30-15:30 Incontro del NEV con il Dirigente scolastico, lo staft di dirigenza e il Nucleo di Autovalutazione: comunicazione informale di fine visita 4