Soluzioni degli esercizi del testo

Documenti analoghi
Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

Le soluzioni e il loro comportamento

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Termodinamica Chimica

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Le soluzioni e il loro comportamento

Stati d aggregazione della materia

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati d aggregazione della materia

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Diagramma di stato di H 2 O

Tensione di vapore evaporazione

Le idee della chimica

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

Esploriamo la chimica

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

STATI DI AGGREGAZIONE

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

L equilibrio chimico

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

Esercizi su Cambiamenti di Stato

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Passaggi di stato. P = costante

STATI DI AGGREGAZIONE

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

I cambiamenti di stato

Gli stati di aggregazione della materia.

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Stati della materia. Stati della materia

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Un modello per il gas ideale

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Meccanica dei Fluidi 1

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

2 - Perche i solidi ionici sono fragili mentre i solidi metallici sono duttili e malleabili? Motivare

Legge di stato dei gas ideali

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

Meccanica dei fluidi

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

III Modulo Corso Istruttori I Livello. Meteorologia 1

H H H H H C C C C O H H C C C C H H H H H H H H H H H H H C C C C C

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Termodinamica e laboratorio A.A

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

STATI DELLA MATERIA. fluorite. Laura Condorelli 2013 Pag. 1

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

GLI STATI DELLA MATERIA

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Molecole e legami. Chimica generale

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 14

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Meccanica dei Fluidi. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas. fluidi assumono la forma del contenitore

I Legami intermolecolari

Transcript:

Klein, Il racconto della chimica Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 4. Risposta aperta. 5. Risposta aperta. Conoscenze e abilità 1. B 2. A 3. A 4. A 5. A 6. rarefatti, critica 7. velocita, urti 8. volume, direttamente, temperatura, pressione, direttamente temperatura, temperatura, numero di moli, inversamente volume, pressione, temperatura, direttamente, volume 9. parziale, solo, spazio, totale, somma, parziali 10. diffusione, masse molecolari 11. V

12. V 13. F 14. V 15. F 16. V 17. V 18. F 19. V 20. F 21. Pressione Volume Temperatura Numero di moli P = (nrt)/v V = (nrt)/p costante costante costante V = T(nR/P) T = V(P/nR) costante P = T(nR/V) costante T = P(V/nR) costante costante V = nt(r/p) costante varia aggiungendo o diminuendo la quantità di gas 22. n = 0,15 mol 23. P = 2,40 atm 24. n = 0,0614 mol 25. V = 3,31 L 26. 277 cm 3 27. D 28. C 29. B 30. D 31. B 32. D 33. C 34. B 35. B 36. A 37. A 38. A 39. A 40. C 41. scorrere, ruotare, oscillare, traslazione, fluidi 42. temperatura, stato, aggregazione 43. dinamico, liquido, uguale, condensano, saturo, sostanza, temperatura 44. interno, superficie, esterna, liquido, temperatura 45. V 46. F 47. F 48. F 49. F 50. V 51. F Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 2

52. V 53. L ebollizione avviene quando la tensione di vapore di un liquido raggiunge il valore della pressione dell ambiente, in questo caso la pressione massima che la pentola può trattenere: 1,5 atm = 1140 mmhg. In base al grafico riportato, la tensione di vapore dell acqua raggiunge questo valore a 112 C. Quindi nella pentola a pressione (P max =1140 mmhg) l acqua bolle a 112 C. A 2000 m s.l.m. la pressione atmosferica è: 101325 Pa 100 Pa/10 m 2000 m = 101325 Pa 20000 Pa = 81325 Pa = 610 mmhg L acqua raggiunge questa tensione di vapore (610 mmhg) a circa 94 C, quindi a 2000 m s.l.m. bolle a 94 C. 54. D 55. C 56. D 57. D 58. B 59. A 60. A 61. D 62. C 63. C 64. liquidi, gas, oscillare, scorrere 65. poliedri, piane Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 3

66. reticolo cristallino, ionici, fondono, elevate 67. positivi, metallico, forte, elevate 68. F 69. V 70. F 71. F 72. F 73. V 74. F Il laboratorio delle competenze 75. a. Il palloncino si solleva nell aria perché la densità del gas contenuto è inferiore a quella dell aria, quindi la massa di aria spostata dal suo volume è maggiore della massa contenuta nel suo volume e per il principio di Archimede riceve quindi una spinta verso l alto. Il motivo per cui l elio contenuto nel palloncino è meno denso è che la sua massa molare è inferiore a quella dell aria. b. Il palloncino contiene un numero di moli costante e la pressione al suo interno è P = nrt/v (può diminuire quindi se la temperatura esterna diminuisce). La pressione esterna però diminuisce più rapidamente con l altitudine, quindi la forza esercitata sulle pareti del palloncino dagli urti delle molecole di gas (pressione interna) non è controbilanciata dalle forze esercitate sulle pareti esterne dagli urti delle molecole di aria (pressione esterna). Il palloncino scoppia perché è sottoposto a una pressione interna non bilanciata da quella esterna. 76. L aria espirata contiene molta più CO 2 e meno O 2 rispetto all aria inspirata, quindi ha massa molare maggiore. Di conseguenza, a parità di temperatura, l aria espirata ha densità maggiore. Per il principio di Archimede quindi il palloncino non riceve una sufficiente spinta verso l alto per sollevarsi (il volume di fluido spostato ha massa inferiore). 77. a. Il sottomarino ha volume costante, contiene lo stesso numero di moli di gas che aveva in superficie perché è un sistema chiuso ed è mantenuto al suo interno a temperatura costante, quindi P = nrt/v è costante. b. Un aereo non è un sistema chiuso, prende aria dall esterno ma questa è compressa (con dei compressori) per mantenere la pressione costante. 78. Le molecole che raggiungono le quote maggiori sono quelle con massa molecolare minore (ossidi di azoto, ozono) perché, a parità di temperatura e di volume, hanno una massa minore, quindi un volume di aria che li contiene (che si viene a formare, per esempio, vicino a dove questi inquinanti sono prodotti) ha minore densità rispetto all aria che non li contiene ed è spinto più facilmente verso l alto, per il principio di Archimede. 79. a. A 20 C sono tutte liquide. A 40 C l etere dietilico è vapore, mentre etanolo e acqua sono liquidi. A 90 C l etere dietilico e l etanolo sono vapore e l acqua è liquida. b. La temperatura di ebollizione dell etere etilico è esattamente uguale alla nostra temperatura corporea. Tenendone un piccolo recipiente in mano possiamo vederlo bollire. 80. There is no way to distinguish a crystalline solid from an amorphous one only looking at them, because metals are very malleable. So the shape they take can be smooth and without corners also at a submicrometer level: this make metals indistinguishable also if you observe them with a microscope. Also the sparkle, the electrical conductivity and the thermal one characterized metallic Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 4

alloys and amorphous metals, that can be prepared through different methods (metallic glasses). Only the X-ray scattering techniques allow you to distinguish a crystalline solid from an amorphous one. 81. a. I vetri sono liquidi con altissima viscosità. Nella fase di rammollimento la viscosità diminuisce e si comportano come liquidi molto viscosi, possono prendere la forma desiderata (hanno volume proprio ma non forma propria), che poi si blocca quando si raffreddano e la viscosità ritorna elevatissima. b. Un solido cristallino può essere duttile e malleabile (deformabile), come i metalli, o fragile come un cristallo ionico o covalente, ma in ogni caso è un reticolo tridimensionale stabile grazie alle interazioni nelle tre dimensioni, con una geometria specifica a livello microscopico (struttura cristallina). Quindi non può assumere, come un liquido, la forma desiderata: ha volume e forma propri. 82. a. Il liquido che bolle a temperatura più bassa (1 atm) e l ammoniaca; quello a temperatura più alta l acido acetico. b. Il liquido più volatile a temperatura ambiente è l ammoniaca. c. Acqua, alcol etilico, acido acetico hanno gruppi OH e sono quindi in grado di formare legami a idrogeno (l acido acetico in modo particolarmente stabile con struttura a dimeri attraverso il gruppo carbossilico COOH), quindi hanno le temperature di fusione più alte. Anche l acetone, tra il gruppo C=O e H, ma meno efficiente per la minore polarità dei legami coinvolti. Anche NH 3 forma legami idrogeno ma decisamente più deboli per la minore elettronegatività di N rispetto a O. CCl 4 interagisce solo con forze di London, quindi più deboli, ma ha massa molecolare (153,81) quasi 10 volte maggiore di NH 3 (17,03), quindi NH 3 ha la temperatura di ebollizione più bassa. Molecole più pesanti si muovono più lentamente a parità di temperatura (E cin = mv 2 /2). d. Hanno tutti un andamento esponenziale. 50000 3000 P vap (mmhg) 40000 30000 20000 acqua alcol etilico acido acetico acetone CCl4 ammoniaca 2000 1000 10000 0 0 20 40 60 80 100 T ( o C) 0 0 20 40 60 80 100 T ( o C) Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 5