Tavolo 2 Il patrimonio immateriale I incontro Cisliano A cura di Raul Dal Santo, Ivano Colombo, Simone Rossoni LABORATORIO 21

Documenti analoghi
M'appare l'est Ticino. Per cominciare: qualche definizione

La mappa della comunità di Parabiago

Mappe di comunità per ispirare il futuro

La mappa delle comunità e del paesaggio del Parco Mulini. Raul Dal Santo Parco dei Mulini

Ecomuseo di Parabiago

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

FASE 1.2 CASTEL VISCARDO MONTEGABBIONE MONTELEONE

Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino

e L ESPERIENZA DELLE MAPPE DI COMUNITA DEL PAESAGGIO

Ivano Colombo Raul Dal Santo Forum plenario 14/10/2011 S.Stefano/T

Report integrale a cura di Laboratorio 21

IL FORUM Primo incontro plenario Corbetta

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DI AGENDA 21 EST TICINO 2017 Oltre 12 anni di cooperazione. A cura di IRS Istituto per la Ricerca Sociale

Report integrale a cura di Laboratorio 21

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione

Agenda 21 nei Comuni dell Est Ticino Quinto Forum di Agenda 21 Bareggio, 29 gennaio 2010

I QUADERNI DI MUSCANDIA

Progetto Valorizzazione dell Ecomuseo: paesaggio, comunità e patrimonio

CIBO E PAESAGGIO dalle mappe di comunità al paniere

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda giugno 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

LE BUONE PRATICHE DEL TERRITORIO VERSO EXPO Rossoni Simone Laboratorio Ottobre 2014

AVVISO PUBBLICO PER L ADESIONE ALLA FORMAZIONE DI FACILITATORE VOLONTARIO ECOMUSEALE PER L ECOMUSEO DEL SALE E DEL MARE DI CERVIA PREMESSO

ALTIDONA 19 settembre 2016 ECOMUSEO DELLA VALLE DELL ASO E DELLE SUE IDENTITA

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino

Convegno Nazionale AIQUAV

PROMOZIONE DEL TERRITORIO

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

Agenda 21 nei Comuni dell Est Ticino M appare l Est Ticino Tavolo 1 Patrimonio materiale Luoghi, monumenti, ambiente naturale Sedriano, 28 aprile 2010

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

L albero nell ambiente urbano

Report integrale a cura di Laboratorio 21

Ogni luogo sulla terra [...] accetta una leggenda che associa in modo durevole l'uomo al suo territorio Gilles Clément, Le jardin en mouvement

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda aprile 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

Agenda 21 nei Comuni dell Est Ticino

Architetti nelle classi A scuola di cittadinanza. a.s

Agenda 21 dei Comuni Est Ticino

Piano di azione per la mobilità ciclopedonale a cura di IRIS Coop. Solidarietà

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

Progetto "La mia scuola va in classe A"

Il corso. Corso per operatori ecomuseali 2007 / Il corso. Il corso

MOBILITAZIONE DEL CAPITALE CULTURALE PER LO SVILUPPO LOCALE

Ambiente Paesaggio Territorio

DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda marzo 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

TABELLA A GRADUATORIA DEI PROGETTI PRESENTATI DAGLI ECOMUSEI RICONOSCIUTI

Tracce di Terza Missione

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

T.A.S.SO. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile. (Scheda di progetto sintetica settembre 2011) I. CONTESTO PROGETTUALE

Educare ai (con) i rifiuti

GLI INDICATORI DI QUALITA' NELLE PRASSI DEL PLESSO DI SEREGNANO TRA IDEALITA' E REALTA'

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDITO DON BOSCO PIANO ANNUALE APPROFONDIMENTO DI GEOGRAFIA ELEMENTI FISICI E ANTROPICI. a.s

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

CITTA DI PIAZZA ARMERINA (Provincia Regionale di Enna)

Responsabilità sociale e sviluppo sostenibile Dagli orti insorti ai giardini condivisi: nuovi cantieri di decrescita

Ambiente. aggregazioni: -città -campagna. risorse umane. risorse naturali. attività: -terziario -ricreaz.


La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Patrimonio e identità locale

Comune di Trieste PRGC e VAS

ECOMUSEO DELLE ACQUE DEL GEMONESE un progetto per Colonia agricola Pecol. Gemona del Friuli 10 maggio 2014

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE

G E O G R A F I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA

Dal campo al piatto. Percorsi di scoperta agro-alimentare nel PLIS del Basso Olona anno scolastico ATTIVITA GRATUITE PER LE SCUOLE

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Il percorso dell osservatorio e la costruzione dell archivio partecipato. Emanuela Coppola

Un anno di Patto per il fiume Olona.

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda maggio 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

Ester Annunziata, Alfredo Foresta, Michele Martina, Tiziana Panareo, Roberta Rizzo

Patto di collaborazione educativa

Visioni per Vercelli 2020

Agenda 21 Est Ticino Progetto TASSO Risultati conseguiti dal progetto (Dicembre 2012) Pag. 1. Città di Corbetta T.A.S.SO.

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

Manuale operativo Allegato n.3

Ecosostenibilità e ambiente

Disciplina: Geografia classi prime. Scuola secondaria di primo grado

Cercando casa Un percorso sul territorio di Cinisello Balsamo dal passato al presente attraverso l'esperienza del movimento cooperativo.

Un disciplinare per il Greenpallet

Patto di Collaborazione. Dialogo di terre, di acque e di persone. Valorizzazione della cultura locale nei Municipi Media Valbisagno e Valpolcevera

Paesaggio definizioni, significati e politiche

SENSO E PATRIMONIO Per un azione museale di resilienza

Concreta applicazione della tutela dei diritti umani Alessandro Parisi Anffas Onlus Salerno

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Cantieri di Narrazione Identitaria

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

La Fauna nel Vernacolo Abbiatense Edizione 1905

La mappa della comunità di Parabiago Raul Dal Santo, Simone Rossoni

SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

Tavolo 2 Il patrimonio immateriale I incontro Cisliano 25.02.2010 A cura di Raul Dal Santo, Ivano Colombo, Simone Rossoni LABORATORIO 21

Pianificazione e progettazione CON, invece che PER, le persone, [Mark Francis Esperto di progettazione partecipata]

Ecomuseo È un processo dinamico con il quale le comunità conservano, interpretano e valorizzano il proprio patrimonio in funzione dello sviluppo sostenibile. È un patto con il quale una comunità si prende cura di un territorio. Rete Europea degli Ecomusei Dichiarazione d intenti, Trento, maggio 2004 Alla rete hanno finora aderito ecomusei italiani, francesi, inglesi, cechi, polacchi, svedesi 3

Il paesaggio Una parte di territorio, così come è percepito dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall azione dell uomo e della natura e dalle loro interrelazioni, componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale fondamento della loro identità Convenzione Europea del Paesaggio Siglata il 20 ottobre 2000 a Firenze da 10 stati membri del Consiglio d Europa 4

Porre al centro dell'attenzione tutto il territorio come un museo diffuso, ove rendere nuovamente leggibile e apprezzabile - in primo luogo alla sua popolazione - l identità e la diversità del proprio paesaggio, la cultura materiale e immateriale qui radicata nei secoli, le caratteristiche e i valori che possano orientare con maggiore coerenza scelte di sviluppo sostenibile. 5

Ricerca oggettiva sguardo da lontano Raporto di sostenibilità Laboratorio del magentino PAESAGGIO Ricerca soggettiva sguardo da vicino MAPPA DEL PAESAGGIO DELL'EST TICINO 6

Ogni luogo è diverso senso del luogo - genius loci - distintività del paesaggio Ogni comunità è diversa senso di appartenenza - celebrazione identità/diversità -riunificazione dell Anima al Corpo Vantaggi La mappa è uno strumento di POTERE per la comunità Psicologici Rinforza i legami nella comunità e la consapevolezza del luogo e di sé Accresce l orgoglio e la dignità Materiali L inizio di una partecipazione che può durare nel tempo Chi progetta ama Creatività locale Diffusione e vendita del materiale prodotto 7

La mappa della comunità Obiettivo: creare un legame fra passato e presente con uno sguardo al futuro. attraverso la mappa si individuano spazi e luoghi significativi che nel tempo hanno contribuito a dare al territorio l aspetto odierno; è un luogo di contatto tra le diverse generazioni; è un pro-memoria per ben progettare il futuro 8

Coinvolgere diverse generazioni Cerchiamo di rispondere alle domande: Cosa caratterizza e rende particolare la tua comunità? Cosa la rende distinguibile e differente rispetto ad altri luoghi? Cosa dovrebbero diventare questi luoghi? 9

classi coinvolte attraverso un questionario semplificato nell'a.s. 200_/200_ 10

Un patrimonio Materiale Immateriale 11

Passato Presente Futuro Tanti temi Storia Personaggi Cibi Mestieri Leggende Feste Toponimi Flora Fauna 12

Lavoro di gruppo dei mappatori Studiare le mappe di comunità già realizzate 13

Lavoro di gruppo dei mappatori Studiare la storia e le trasformazioni del territorio Mappare i toponimi 14

Lavoro di gruppo dei mappatori Luoghi e modi di aggregazione La lingua locale Modi di dire Proverbi Nomenclatura 15

Stabilire le priorità 16

Impaginare la mappa 17

18

19

20

21

22

23

BUON LAVORO Agenda 21 dei Comuni Est Ticino Ufficio Laboratorio 21 Via Cattaneo, 25-20011 Corbetta (MI) Tel 02/97204228- Fax 02/97204259 laboratorio21@comune.corbetta.mi.it Progettazione a cura di IRIS - Progetto Ambiente Solidarietà Coop. Soc. a r.l. Settimo M.se V. F.lli Lumière, 12 info@solidarietadue.com 2424