Kant. La metafisica che resiste

Documenti analoghi
L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»


LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D


John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Discorso di Mercedes BRESSO

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

Teorie Etiche - Kant

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

Autoritratto con cappello

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Sistemi di gestione Qualità

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

OLIMPIADI DI FILOSOFIA XXIV EDIZIONE A.S VERBALE DELLA SELEZIONE D ISTITUTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

freeformer Freeforming di materie plastiche

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, VICENZA - TEL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

Il prototipo A-Cube. Dimostrazione delle funzionalità del prototipo installato nella casa domotica del servizio DAT

LABIRINTO DELLA MEMORIA

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia.

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

I.I.S.S. Francesco Ferrara. Liceo delle scienze umane OP. Economico-sociale

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

Salmi per i più piccoli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

FINANZA AZIENDALE. - secondo modulo - anno accademico 2008/2009

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Information summary: Change management

Bauman: olocausto e modernità. Giuliana Mandich

Il mandato professionale e la formazione del preventivodi massima

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Mary Douglas. Analisi dei simboli e del loro rapporto con il sistema sociale Teoria generale dei simboli valida per tutte le società umane

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Gruppo rosso: LE RELATIVE

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

Programma di Filosofia

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

La ferrovia del Tenda

Inventiamo un lavoro a misura di vita?


Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Come fare una scelta?

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

Progetto Lettura -Intercultura. Anno Scolastico

OPPORTUNITÀ DI COLLABORAZIONE

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

UNITA OPERATIVA IN PSICOLOGIA DELLO SPORT c/o SUISM TORINO P.zza Bernini, TORINO Tel.:

Economia del Lavoro 2010

GINNASTICA. Un po di storia

DELIBERA N. 95/08/CONS L AUTORITA' NELLA sua riunione di Consiglio del 19 febbraio 2008;

nella sezione del registro delle imprese presso cui e' iscritto ciascun partecipante

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Autorità, Signore e Signori

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Perché andare dallo psicologo?

Dopo un paio di giorni l ho comunicato a Suzanne. Sorpresa molto positiva, erano grandi amiche.

Asilo Nido Fiordaliso Anno Scolastico

i giorni della scienza

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Caterina Zanfi Bergson e la filosofia tedesca Quodlibet Studio, Macerata 2013, pp. 336, 26

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

BOX. glam. viaggi. friend. benefits? OUT OF THE. tendenze. rip it, grind it and lick it. with. Young Talents. ce lêhai un. the beauty of south africa

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

Transcript:

Kant. La metafisica che resiste Kant. La metafisica che resistedi Danilo Serra del 19/10/2016 Immanuel Kant è stato il filosofo che, più di ogni altro, ha sostenuto e manifestato l inconsistenza della vecchia metafisica. Nella sua monumentale Critica della ragion pura egli aveva mostrato che la ragione che si spinge ad argomentare in merito ad alcune idee metafisiche (Dio, anima immortale e libertà) finisce per sbattere in una serie di antinomie che non portano a nessuna conclusione o dimostrazione. Eppure, malgrado il suo netto «no!» alla metafisica scientifica, la metafisica in Kant non può dirsi oggi veramente morta. Immanuel Kant (Königsberg, 22 aprile 1724 Königsberg, 12 febbraio 1804) è stato un filosofo tedesco. Perché? Perché la metafisica, in fondo, spinge la ragione ad andare avanti. C è un bisogno naturale, indissolubile, pulsante, attivo, intramontabile. Esso è il bisogno della ragione: la ragione è questo bisogno. Il bisogno non va soppresso o rimosso; il bisogno va soddisfatto. Kant è universalmente riconosciuto come il filosofo che, con la sua critica serrata ed il suo rigore analitico, ha contribuito a distruggere la validità scientifica della metafisica. Egli, tuttavia, non ha potuto negare del tutto la sua presenza, il suo r- esistere. La metafisica non è per Kant una scienza determinata, con un proprio metodo specifico e delle leggi ben definite, bensì è una tendenza naturale, un corso d acqua che non s arresta, una disposizione naturale umana avente una sua

dimensione peculiare, la dimensione del gioco. Il gioco implica una situazione di oscillazione e movimento. Il gioco consente il movimento, il muoversi del pensare. La ragione, secondo il filosofo di Königsberg, non può fare a meno di pensare metafisicamente. Anzi, seguendo in pieno il pensiero kantiano, giungiamo alla conclusione secondo la quale il pensiero metafisico è necessario, in quanto la metafisica stessa è una disposizione naturale che apre le porte della vita pratica e morale. Nel luglio del 1786 fu pubblicato un piccolo saggio che di fatto inserì il nome di Kant nel cosiddetto Pantheismusstreit (o Spinozismusstreit), la delicata controversia sul panteismo (o sullo spinozismo), in voga soprattutto in quegli anni presso i circoli intellettuali della Germania: Was heißt sich im Denken orientieren? (Che cosa significa orientarsi nel pensiero?). Come Franco Volpi ha più di una volta precisato, in questo scritto [Che cosa significa orientarsi nel pensiero?] Kant, avvalendosi di abili stratagemmi retorici (in particolare di metafore), dimostrò che la ragione non possiede soltanto funzioni dissolvitrici di ogni precedente credenza, ma può valere come preziosa bussola per orientarci meglio nel buio della nostra vita. Franco Volpi (Vicenza, 4 ottobre 1952 Vicenza, 14 aprile 2009) è stato un filosofo e storico della filosofia italiano.

Attraverso il bisogno della ragione osservo la mia vita, la indago, la sento. Il bisogno della ragione è, più precisamente, il sentimento del bisogno della ragione. Il sentire mette in evidenza la coincidenza del bisogno della ragione con la ragione medesima. Il sentire è un sentire non sensibile, ma intenso, intimo, profondo. È il mio soggettivo [proprio del soggetto] sentire, il sentire della autocoscienza. Il bisogno della ragione è un cammino indefinito, una tensione continua, un volere andare oltre. Il bisogno della ragione è una necessità incontestabile-inesauribile. In tal senso, Kant parla di diritto del bisogno della ragione. La ragione, per Kant, non è contrassegnata dall attività produttiva. La ragione, ovvero, non mira alla produzione e non s incammina al fine di possedere qualche cosa. La dimensione del possesso non le appartiene. La ragione, molto più semplicemente, sta sul limite (Grenze). Il limite è una linea immaginaria di distinzione tra l empirico e l intelligibile. Limite è, letteralmente, ciò che sta tra. Nel lessico kantiano, distinguiamo le parole Grenzen, che traduce limite, e Schranken, che traduce confine. Il confine è una sbarra, una barriera. Il confine è qualcosa di restrittivo, circoscritto. Il limite, invece, ha a che fare con la frontiera. Come la frontiera, il limite è ciò che si affaccia da una parte e dall altra. Il limite è ciò che apre, disvela, dispiega. Limite è quella tensione che permette il movimento del pensiero (o della ragione). Per questo motivo, il limite non è limitazione di potenza, ma esaltazione-generazione di potenza. Il suo è un significato non restrittivo, bensì generativo.

La capacità della ragione è quella di visionare e di pensare ciò che sta aldilà dell esperienza immediata e diretta. L esperienza è limitata ai fenomeni (Erscheinungen) e, di conseguenza, riguarda solo i fenomeni [ciò che appare dinanzi a noi]. L esperienza, in altre parole, è limitata alla materialità dei sensi. Per tale ragione, [l esperienza] si trova ad ed essere costitutivamente finita, limitata. La kantiana «cosa in sé» non potrà mai essere com-presa e conosciuta. È e rimane una X, un nihil negativo. Il pensare invece trapassa la finitezza della materialità, spingendosi oltre, torcendosi aldilà dello spazio definito. Il pensiero ha in sé l esigenza di muoversi continuamente, di mettersi in cammino, di superare i limiti dell esperienza fisica, pur non potendo mai conoscere effettivamente la natura della cosa in sé. Il pensiero riesce ad oltrepassare i limiti in quanto è propriamente questa capacità di collocarsi sulla linea dell orizzonte. La ragione, dunque, sta sul limite e, in questo stare-sul-limite, interviene mettendo in relazione ciò che sta di qua e ciò che sta di là. Essa riesce a vedere da una parte e dall altra, poiché entrambi (il ciò che sta di qua e il ciò che sta di là ) sono ambiti che le competono di diritto. La ragione è la bussola che indica come procedere in un territorio che per noi è simile ad una stanza buia. È quel principio di orientamento che è proprio di ogni

soggetto, il nocchiero della nostra nave, la guida che ci prende per mano e reclama noi d in-seguire le sue tracce. Vorrei concludere ancora con una frase del grande filosofo tedesco: Questo mezzo soggettivo, l unico che rimane, altro non è che il sentimento del BISOGNO proprio della ragione. Per approfondimenti: _Kant I., Che cosa significa orientarsi nel pensiero?, ed. it. a cura di F. Volpi, Adelphi, Milano 2011. L altro Das Andere Riproduzione riservata