BIOLOGIA DEL CORALLO di Giuseppe Rajola



Documenti analoghi
4. Conoscere il proprio corpo

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

Nascita e morte delle stelle

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L APPARATO CIRCOLATORIO

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

LA NATURA E LA SCIENZA

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).


LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Guida Strategica per gli Imprenditori

La biodiversità: M A R E

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

La valutazione nella didattica per competenze

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

GUIDA ALLA RILEVANZA

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

INTRODUZIONE AI CICLI

Innanzitutto andiamo sul sito ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Dagli Appennini alle Ande

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

Il sistema di pagamento di A Little Market

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Come fare una scelta?

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori


GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Indovinelli Algebrici

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Le basi della Partita Doppia in parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Una semplice visita in officina con intervista

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

Compagnia teatroblu CenerentolO

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

Spiegazioni del sito

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Veniamo al dunque, per prima cosa recuperiamo il materiale necessario:

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

relazionarvi su cosa sta capitando e sui progetti che stanno bambine avrebbero bisogno di essere appadrinate come dicono

Nell esempio riportato qui sopra è visibile la sfocatura intenzionale di una sola parte della foto

Quindi: 1: Attivarvi se non lo avete già, un indirizzo con google

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Amore in Paradiso. Capitolo I

Nella tua vita da lavoratore precario quanti contratti di lavoro hai collezionato?

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Transcript:

BIOLOGIA DEL CORALLO di Giuseppe Rajola Edizioni vesuvioweb

Amici Carissimi, buon 2006! Che questo nuovo anno porti serenità a voi tutti ed alle Vostre famiglie. Io auguro sempre e solo serenità in quanto dal momento che, nella vita di tutti i giorni, i momenti difficili non possono mancare, il mio augurio è che sappiate affrontare anche questi serenamente. E veniamo al nostro appuntamento con il corallo. Oggi Vi parlerò di biologia del corallo. Probabilmente è un pò noiosa e per addetti ai lavori. Non me ne volete: dalla prossima volta torniamo a qualcosa di più leggero. Per semplificare la vita parliamo del Corallo rosso del Mediterraneo. Lo stesso discorso, però, vale per tutti i coralli del mondo. Questa è la sua scheda: CORALLIUM RUBRUM (LAMARCK 1816) CLASSE: ANTOZOI (Animale Fiore: Antos Zeion) FAMIGLIA: CORALLIDI GENERE: CORALLIUM RUBRUM Il gruppo dei Cnidari si divide in 3 super classi, una di queste è appunto la classe degli Antozoi che si presenta in forma di polipo e, a sua volta, si divide in 2 classi, a seconda del numero di tentacoli che hanno, per l appunto, i polipetti: Esacoralli (6 tentacoli o multipli di 6) che comprendono i coralli di reef, sono quelli delle barriere coralline, comunemente detti madrepore, le anemoni di mare, il corallo nero. Octocoralli, cui appartiene appunto il corallo che noi lavoriamo: Corallium Rubrum, Corallium Japonicum e tutte le altre 27 specie di Corallium ANATOMIA DEL CORALLO ROSSO L anatomia è relativamente semplice: i tessuti ricoprono lo scheletro assiale come il guanto copre il dito. Lo scheletro, pertanto, risulta da una secrezione esterna. Lo scheletro nel corallo è interamente mineralizzato, vale a dire carbonato di calcio, cristallizzato sotto forma di calcite. Comunemente, lo scheletro viene chiamato sclerasse. La parte superficiale, quasi una pelle, sarcosoma. Giuseppe Rajola: Biologia del Corallo. 2

Al suo interno, lo scheletro possiede una rete di canali molto simile al sistema circolatorio. Sezione di una colonia di corallo Attraverso questo sistema di canali si alimentano tutte le parti dello scheletro, non solo, ma vengono passate le informazioni a tutta la colonia di polipetti. Se infatti proviamo a toccare un solo polipetto, anche periferico, questo, riconoscendo uno stato di pericolo, si contrae all interno della sua cavità nascondendosi completamente alla vista e così faranno tutti i polipetti della colonia: segno che le informazioni filtrano subito da un polipo all altro. Pertanto non possiamo pensare a una serie di polipetti che vivono vita autonoma sia pure in colonia, dobbiamo invece vedere i polipetti come le bocche attraverso le quali il corallo si nutre e mantiene i contatti col mondo esterno. Ramo di corallo Sardegna con i polipi in espansione Giuseppe Rajola: Biologia del Corallo. 3

Alcuni anni fa la nostra Associazione si è fatta promotrice della costituzione di un gruppo di ricerca Rouge Corail composto da oltre 20 tra Università ed Istituti di Biologia Marina di tutta Europa. Questi scienziati si sono divisi i compiti della ricerca sul corallo e dell approfondimento delle conoscenze, fino allora molto limitate, su come il corallo cresce, si riproduce, si alimenta. Chi ha fatto molto nel settore, come dire, alimentare è stata la Stazione Zoologica di Napoli, Anton Dhorn attraverso la sezione di Ischia diretta dal mio caro amico Gianni Russo che saluto con affetto. Ebbene, il Dhorn ha prelevato dal mare delle colonie di coralli e li ha messi in vasca. Qui ha lungamente studiato i tempi di apertura/chiusura dei polipai. Questi sono tutti in espansione, cioè i polipetti escono fuori, quando sono affamati. Quando sono sazi, rientrano nel sarcosoma. Sono stati anche studiati i cibi che sono i preferiti dai polipai. Volete sapere cosa mangiano più volentieri? I gamberetti! Naturalmente gamberetti, piccolissimi, microscopici contenuti nel plancton! Oggi possiamo dire che ne sappiamo molto di più. Torniamo alla struttura del polipo. Esso è l unità strutturale del ramo: visto nel suo insieme, si presenta sotto forma di un delicato fiore bianco, trasparente, con i suoi otto petali che ondeggiano nella corrente. Colonia di Corallo Rosso del Mediterraneo fotografato con tutti i polipai in espansione. Giuseppe Rajola: Biologia del Corallo. 4

Dal che si comprende come e perché la sua natura animale sia restata così a lungo ignorata. Sono i polipi a fornire il nutrimento per la colonia, catturando con i lunghi tentacoli le piccole particelle di plancton che fluttuano nell acqua, nonché ingoiando le sostanze che sono disciolte nell acqua. Attraverso un opera di secrezione interna, queste sostanze passano in circolo nei canali interni e fanno crescere lo scheletro assiale. Non di rado, tagliando un ramo, è possibile notare i cerchi concentrici di crescita di questo. I tempi di apertura/chiusura dei polipi sono stati studiati e rispondono alla domanda di cibo che viene dalla colonia: più essa ha fame più a lungo i polipi restano aperti. I tempi di crescita di una colonia variano da zona a zona, da soggetto a soggetto e sono strettamente legati alla quantità di cibo presente nell acqua e anche alla quantità di colonie presenti in una zona. Pensate che nella zona di Portofino, su un solo scoglio, in una superficie di un solo mq, sono state contate oltre mille colonie. Scoglio al largo di Portofino sul quale sono state contate oltre 1000 colonie È chiaro che, dato l affollamento che c è, ben difficilmente i rami di corallo raggiungeranno grosse dimensioni. Per avere un paragone calzante, occorre pensare a un bosco: dove le piante sono fitte, ben difficilmente gli alberi riusciranno a diventare alti e robusti. Giuseppe Rajola: Biologia del Corallo. 5

Dove invece vi sono poche piante, queste, ben nutrendosi, riusciranno a diventare degli splendidi alberi. Ramo di corallo giapponese con i polipai in espansione Pertanto, essendo troppe e troppo diverse le concause della crescita, occorre confessare che gli studi di tali aspetti non ci hanno ancora dato dei risultati universalmente validi. Tenendo conto di vari studi (specialmente HARMELIN) possiamo azzardare un dato di crescita verticale di 6-7 mm x anno per le colonie giovani e 3-5 per le colonie con ramificazioni secondarie. Perché il corallo si ramifica? A mio modesto parere, per avere più opportunità di raccogliere il cibo attraverso più bocche poste in posizioni diverse. Perché a volte vi sono rami belli lisci ed altri, come dire, così contorti? Dipende dal sito in cui è nata la colonia, dalle correnti marine. Una corrente monodirezionale ci darà un bel corallo liscio (tipo quello dei soffitti delle grotte); correnti variabili ci daranno corallo sofferto, tipo cespuglio. Per attecchire e per crescere, il corallo ha bisogno di un sostrato rigido. Predilige, naturalmente, le zone dove esiste sostrato coralligeno, formato da concrezioni calcaree. In ogni caso, non può attecchire là dove vi è solo fango o sabbia. Giova ricordare che il corallo cresce là dove c è poca o nulla luminosità. Per cui, a basse, profondità, lo si troverà laddove vi sono grotte, anfratti. A profondità maggiori, lo si può trovare in posti più aperti. Un altra cosa importante da rilevare, è che il corallo predilige delle acque calme, nelle quali le correnti marine non siano vorticose. Giuseppe Rajola: Biologia del Corallo. 6

Inversamente, un assenza totale di correnti marine non consente al corallo di vivere in quanto non esiste un passaggio di cibo. Per quanto attiene l inquinamento, quando il tasso è basso sembra favorire l insediamento del corallo, mentre dove l inquinamento è massiccio il corallo non può vivere. Per quanto concerne la temperatura dell acqua, occorre ricordare che il corallo vive sotto a profondità dove è presente il termoclima (15-16 ). RIPRODUZIONE DEL CORALLO Gli organi genitali del corallo si trovano all interno dei polipi. Naturalmente i sessi sono separati, vale a dire vi sono colonie maschi e colonie femmine. In qualche caso si è potuta notare la presenza di colonie ermafrodite, che è possibile spiegare con la fusione di due colonie. La maturazione delle cellule riproduttrici maschili avviene dopo un anno. Di contro, quella femminile si effettua in 2 anni. Come avviene la riproduzione? Per fecondazione o per sviluppo larvale. FECONDAZIONE: dopo l emissione dal polipo maschio, gli spermatozoi navigano alla ricerca del polipo femmina, finchè non lo trovano e lo fecondano. Non conosciamo ancora il meccanismo di attrazione. La fecondazione avviene, pertanto, all interno del polipo femmina. La giovane larva, chiamata planula, si sviluppa in circa 20/30 giorni prima di uscire in pieno mare. Il periodo nel quale questo avviene è il mese di giugno, generalmente. Questo comporterà, in futuro, tutta una serie di considerazioni, che non mancheranno di suscitare polemiche, sull opportunità di effettuare la pesca prima che i nuovi organismi, le planule, siano nati. Nascita del corallo. Nella foto si vedono planule appena attecchite e altre che si sono già riprodotte attraverso lo sviluppo larvale. Giuseppe Rajola: Biologia del Corallo. 7

SVILUPPO LARVALE Le planule dunque hanno lasciato mamma/polipo. Vagano nell acqua alla ricerca di un sostrato duro, roccioso su cui depositarsi. Una volta trovatolo, avviene un nuovo miracolo: la bocca con i suoi otto tentacoli si mette in posizione di raccolta cibo, si sviluppano i primi canali gastrovascolari. Nel giro di una dozzina di giorni, appaiono la prima formazione di quello che sarà lo sclerasse (la parte esterna del ramo) che, passati ancora 2/3 giorni, assumerà una colorazione rossa. Quella che era una planula comincia a nutrirsi e a crescere, a gonfiarsi come un grosso foruncolo: è questo il momento in cui appare un secondo polipo! Da questo momento i due lavorano a secernere a costruire l asse scheletrico, la cui formazione sarà messa in essere nel giro di ben sei mesi! Così di larva in larva, di polipo in polipo, cresce e si sviluppa il ramo di corallo. Giuseppe Rajola Giuseppe Rajola: Biologia del Corallo. 8