Qualità dell'acqua nel tuo comune



Documenti analoghi
Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

LE ANALISI SULL ACQUA

Acque minerali. Acque potabili

Caratteristiche delle acque naturali

Analisi delle acque dell isola di Favignana

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

Equilibri di precipitazione

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

Trasformazioni materia

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale


IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

Che cos è un detersivo?

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Università degli Studi di Milano Bicocca KIT PER L ANALISI CHIMICO FISICA DELL ACQUA DOMESTICA

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Studio delle acque in grotta

RISULTATI DI OLTRE CONTROLLI EFFETTUATI DAL SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente.

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

A cura di Elena Conti

Capitolo 7. Le soluzioni

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Cos è il farro? farro

L'acqua nei circuiti termici. Dott. Michele Canauz

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Scopri la Sostenibile Leggerezza dell acqua pura del Trentino.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

CONSORZIO MARIO NEGRI SUD CENTRO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE E BIOMEDICHE S. MARIA IMBARO (Chieti) Italy

ACQUA. RUOLO: - assimilazione - disassimilazione. FUNZIONI: - solvente - veicolante - termoregolatrice - apporto di sali minerali

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

L ACQUA DEL RUBINETTO

Regione Siciliana Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l Agricoltura

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

L Acqua. Sommario: Che cosa è l acqua ed il suo percorso Acqua da bere: l etichetta della bottiglia Il Problema inquinamento Risparmiare acqua

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

A cosa serve lo iodio?

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

La Qualità delle Acque Termali di Suio-Castelforte: Ottimizzazione Tecnologica ed Economica

L acqua è un organismo vivente Con leggi proprie. Viktor Schauberger

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

PROGETTO SOVRAGENDA 21

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

22 marzo 2013 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ACQUA DISTRIBUITA DALL ACQUEDOTTO DI CAMPOBASSO

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

= 9, M = 1, M

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, Milano (MI)

Acqua: nutriente essenziale

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

1/10 del contenuto in ppm di CaO, per gradi tedeschi, 1 dh = 17,8 mg/lt di CaCO3 (carbonato di calcio)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

BREVE DESCRIZIONE DEL SIGNIFICATO DEI DIVERSI PARAMETRI PER L ANALISI DELL ACQUA POTABILE

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

L acqua di Torino nello spazio

ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Apparecchi domestici ed esiti analitici, alcune esperienze

APPLICAZIONI DEI GAS TECNICI

CALCOLO DI UN IMPIANTO DI ADDOLCIMENTO A SCAMBIO IONICO AL SERVIZIO DI UN COMPLESSO ALBERGHIERO

La valutazione del rischio chimico

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Transcript:

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza l'indicazione sull'acidità o la basicità. Poiché i processi naturali in soluzione si svolgono generalmente a valori di ph compresi tra 6 e 9, il parametro evidenzia un eventuale stato di alterazione dell'acqua esaminata. Limite di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001: è inserito tra i parametri indicatori, con un valore compreso tra 6,5 e 9,5. CONDUCIBILITA ELETTRICA A 20 C I sali disciolti nell acqua consentono il passaggio della corrente elettrica: più alto è il valore di conducibilità, più consistente sarà la quantità dei sali minerali disciolti nell acqua. La conducibilità dipende dalla temperatura, perciò occorre riportare i valori alla temperatura di riferimento (20 C). Limite di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001: 2500 microsiemens/cm IONI AMMONIO NH 4 + E NITRITO NO 2 - Quando presenti, possono essere considerati sintomo di inquinamento recente a carico dell'acqua, essendo specie chimiche che si generano dalla decomposizione del materiale proteico che deriva dagli organismi viventi. L'ammoniaca può anche essere naturalmente presente in acque venute a contatto con residui di depositi marini profondi. Limiti di legge previsti dal D.Lgs. 31/2001: L ammonio è inserito tra i parametri indicatori, con un valore massimo di 0,50 milligrammi/litro il nitrito tra i parametri chimici con un valore massimo di 0,50 milligrammi/litro. RESIDUO FISSO Il residuo fisso è una misura dei sali disciolti nelle acque e deriva principalmente dalla presenza degli ioni sodio, potassio, calcio, magnesio, cloruro, solfato e bicarbonato. Le specie che contribuiscono al residuo fisso sono prevalentemente di origine naturale, ma possono derivare anche da attività umane presenti sul territorio. Studi eseguiti con gruppi di assaggiatori hanno evidenziato che valori elevati di residuo fisso, maggiori di 1000 milligrammi/litro (mg/l), possono rendere l'acqua sgradevole o addirittura inaccettabile al gusto, così come valori estremamente bassi danno la sensazione di un acqua piatta, insipida. Il residuo fisso è uno dei parametri più utilizzati per il confronto delle acque di rubinetto con le acque

imbottigliate. Le acque possono essere classificate in base al residuo fisso come segue: - Minimamente mineralizzate: fino a 50 mg/l - Oligominerali o leggermente mineralizzate: fino a 500 mg/l - Mediamente mineralizzate: fra 500 e 1500 mg/l - Ricche di sali: oltre 1500 mg/l Limite di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001: è inserito tra i parametri indicatori, con un valore massimo consigliato di 1500 milligrammi/litro DUREZZA TOTALE E' una caratteristica naturale dell'acqua, che deriva sostanzialmente dalla presenza in soluzione di ioni calcio Ca ++ e magnesio Mg ++ ; è infatti definita come la concentrazione totale di calcio e magnesio, ed è espressa in milligrammi di carbonato di calcio CaCO3 presenti in un litro d'acqua. L'unità di misura più utilizzata è il Grado Francese ( F), che corrisponde a 10 milligrammi/litro di CaCO 3. Un'altra unità di misura piuttosto diffusa è il Grado Tedesco ( D), legato al grado francese dalla seguente relazione: 1 grado tedesco = 1 grado francese x 0,56 Esistono diversi modi di classificare la durezza delle acque, spesso non coincidenti; la scala seguente può servire come orientamento: - Acque leggere o dolci: durezza inferiore a 15 F - Acque mediamente dure: durezza compresa tra 15 e 30 F - Acque dure: durezza superiore a 30 F Limite di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001: è inserito tra i parametri indicatori, con un valore consigliato da 15 a 50 F. IONE FLUORURO Lo ione fluoruro si può trovare in natura come costituente di rocce e terreni in combinazione con altri elementi, ma può derivare anche da attività industriali presenti sul territorio. E' un elemento importante per l'organismo umano, essendo correlato con lo sviluppo dei denti e dello scheletro. L'assunzione di quantitativi eccessivi di fluoruro attraverso l'acqua o gli alimenti può portare all'insorgere di una malattia a danno dei denti, denominata fluorosi. Limite di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001: 1,50 milligrammi/litro. IONE CLORURO Lo ione cloruro è ampiamente distribuito in natura sotto forma di sali di sodio (NaCl), di potassio (KCl) e di calcio (CaCl 2 ). La soglia di percezione organolettica (sapore salato) dei cloruri di sodio e di calcio nelle acque potabili è

intorno a 200 300 milligrammi/litro. 250 milligrammi/litro. IONE NITRATO I nitrati sono presenti naturalmente nell'ambiente facendo parte del ciclo di decomposizione delle sostanze azotate. Inoltre, apporti di nitrati nelle acque di falda possono derivare principalmente dall'utilizzo di fertilizzanti contenenti azoto inorganico o da scarichi contenenti azoto di origine organica. Limite di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001: 50 milligrammi/litro CALCIO Il calcio è un elemento necessario nell alimentazione degli animali e delle piante ed è una componente essenziale delle ossa, delle conchiglie e della struttura delle piante. La presenza di calcio nell acqua è dovuta al discioglimento dei minerali. Piccole concentrazioni di carbonato di calcio prevengono la corrosione di tubazioni metalliche mediante deposito di uno strato protettivo. Il calcio contribuisce in maniera rilevante alla durezza totale dell acqua. MAGNESIO Il Magnesio si trova naturalmente nei minerali quali la magnesite e la dolomite. Esso è un elemento essenziale nella clorofilla e nelle cellule del sangue. L equilibrio carbonatico del magnesio è più complicato rispetto a quello del calcio, per cui la precipitazione della dolomite nelle acque naturali non è così comune. Come il calcio, esso contribuisce alla durezza dell acqua. SOLFATI La loro presenza deriva da numerosi minerali. La media giornaliera assunta dall uomo è di circa 500 mg/l, dove il cibo è la maggiore fonte. Non ci sono evidenze di rischi sanitari associati alla presenza di solfati nell acqua potabile; tuttavia, concentrazioni elevate possono indurre un sapore amaro all acqua ed un effetto lassativo. 250 milligrammi/litro.

POTASSIO Il potassio comunemente associato ai minerali alluminosilicati è un elemento essenziale nella dieta di piante e animali. La sua presenza nell acqua è dovuta al discioglimento di tali minerali, nonché alla decomposizione delle piante ed al dilavamento di terreni agricoli dove viene utilizzato come fertilizzante. Contrariamente al sodio, il potassio non rimane in soluzione ma viene assimilato dalle piante ed è incorporato nel materiale argilloso. SODIO Il fabbisogno giornaliero di sodio è di circa 2-6 grammi, mentre la concentrazione di sodio normalmente riscontrata nell acqua difficilmente supera i 20 mg/l. Il valore di 200 mg/l previsto come valore massimo ammesso ha quindi un significato organolettico piuttosto che sanitario. E importante evidenziare che alcuni addolcitori impiegati per uso domestico per ridurre la durezza dell acqua possono aumentare la concentrazione di sodio rispetto al contenuto naturalmente presente. Limite di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001: è inserito tra i parametri indicatori, con un valore massimo 200 milligrammi/litro. ARSENICO L arsenico è ampiamente distribuito nella crosta terrestre, e pertanto la sua presenza nell acqua è principalmente dovuta alla dissoluzione dei minerali. Per l uomo la principale via di esposizione è l assunzione orale attraverso il cibo e le bevande. L assunzione di elevate quantità di arsenico puo causare l insorgenza di gravi patologie. Limite di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001: 10 microgrammi/litro. BICARBONATO Lo ione idrogeno carbonato o ione bicarbonato (che è il nome più comune) in acqua è dovuto principalmente ai sali disciolti di calcio e magnesio. Esso contribuisce alla durezza e alla capacità tampone dell acqua: carbonati, bicarbonati e anidride carbonica, sono infatti in equilibrio tra loro in funzione del ph. I bicarbonati sono espressi in mg/l di HCO3.

CLORO Rappresenta la quantità di disinfettante residuo presente nell acqua al momento dell analisi. Deriva dal trattamento di disinfezione, effettuato per lo più con ipoclorito di sodio. Molti individui riescono a percepire organoletticamente la presenza di cloro anche a livelli di concentrazione molto bassi. Limite di legge previsto dal D.Lgs. 31/2001: è inserito tra i parametri indicatori, con un valore consigliato all utenza di 0,2 milligrammi/litro. MANGANESE E uno dei metalli più abbondanti nella crosta terrestre, e costituisce un elemento essenziale per la vita degli uomini e degli animali. La sua presenza nell acqua potabile, parimenti a quella del ferro, può comportare fenomeni di acqua scura a causa dei depositi che possono essere presenti nel sistema di distribuzione. 50 microgrammi/litro.