PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE

Documenti analoghi
Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Presente e futuro dei biocarburanti

ENERGIA NUCLEARE nuove prospettive ed opportunità

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Agroenergie e biocarburanti

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Verso l Expo 2015 Nuovi Mercati per l Agroalimentare Regionale -

Energia e agricoltura

Presente e futuro dei biocarburanti

Le agrobioenergie: opportunità per la filiera energia e problemi di sostenibilità economica e ambientale

Tendenze e prospettive dei consumi agro-alimentari mondiali nel lungo periodo

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

CIBO E SOSTENIBILITÀ Roma Sabato 12 Novembre 2011

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Esiste un Italia. bioenergetica?

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Le determinanti strategiche dell internazionalizzazione

LA FILIERA DEL BIOGAS NEL CONTESTO DELLE AGROENERGIE

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Biogas: stato dell arte e legislazione

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

Gli Scenari Energetici Globali

Bioeconomia, energia e biomasse

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Piano per una Lombardia sostenibile

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

II CONVEGNO REGIONALE: Energia da biomassa in Basilicata: realizzazioni e programmi

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

Energie rinnovabili e territorio

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Agricoltura e sicurezza alimentare. Le prospettive di lungo termine della FAO

LA NUOVA TARIFFA IN ITALIA Finalmente al traguardo

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Per Fare il Punto. Dati tratti dalla 9 a commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare)

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 23 DEL

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il ruolo dei biocombustibili

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

La filiera Legno-Energia in Lombardia: opportunità di crescita San Donato Milanese - 28 Giugno 2012 Vanessa Gallo- DAEL/FIPER

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

MONITOR LE IMPRESE AGROINDUSTRIALI DEL NORD ITALIA

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

Vittorio Chiesa Politecnico di Milano - Energy & Strategy Group. Milano, 26 febbraio 2014

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Evoluzione della normativa per le bioenergie Dalla finanziaria 2008 alla direttiva 28/2009. Aspettative in corso

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

SICOTER. S. Orlandini; G. Maracchi; M. Mancini; F. Natali; F. Orlando M. Petralli; R. Ferrise;

Un Mezzogiorno «connesso» e attrattivo: Le filiere produttive, la logistica marittima e l energia

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

POI ENERGIA E BIOMASSE

Il livello ottimale degli incentivi e i meccanismi di copertura finanziaria

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

De re rustica - Energia, Innovazione e Governance ENEA, Roma, 25 ottobre 2011 La Green Economy e il settore primario

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biocarburanti di Seconda Generazione

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

asset strategico dell economia italiana

GreenItaly. Rapporto 2017

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

LO SCENARIO DEL MERCATO MONDIALE DELLE COMMODITIES

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Transcript:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali PROSPETTIVE E BARRIERE ALLO SVILUPPO DELLE BIOENERGIE RICCARDO DESERTI PADOVA - 20 aprile 2007 1

CONTENUTI 1. LO SCENARIO BIOENERGETICO GLOBALE 2. LA SITUAZIONE IN ITALIA 3. L AZIONE DI GOVERNO 4. LA VIA ITALIANA : NODI E OPPORTUNITA 2

LO SCENARIO GLOBALE: PERCHE LE AGROENERGIE? Il boom delle bioenergie si è affermato negli ultimi per la convergenza di differenti eventi - bisogni AGRICOLTURA Concorrenza e nuove filiere ENERGIA Prezzo petrolio CITTADINI Sensibilità ambientale 3

LO SCENARIO GLOBALE Il boom delle bioenergie EMOTIVO PRODUTTIVO ED ECONOMICO REALE Oggi si riscontrano grandi differenze nelle politiche Ma le scelte politiche riflettono differenti equilibri: Nelle politiche energetiche Nella effettiva disponibilità e competitività delle fonti primarie di biomasse 4

RISORSE PRIMARIE E COMPETITIVITA AGRICOLA Questo è il motivo dello sviluppo avanzato in Brasile, ed anche negli Usa Ma anche in Europa spiega le politiche più aggressive di Germania, ed anche Francia, rispetto alle aree con risorse agricole commodity oriented più scarse Questo sviluppo globale, tuttavia, oltre alle relazioni con il mercato energetico NON RINNOVABILE sta determinando nuovi scenari nel rapporto con il mercato FOOD 5

LO SCENARIO GLOBALE: DOMANDA DI CEREALI FOOD Import cereali dei Paesi in via di sviluppo 1970-2030 240 Proiezioni FAO million tonnes 190 140 90 East Asia South Asia Near East/North Africa Latin America s.s.africa Più che raddoppio 40-10 1970 1980 1990 2000 2015 2030 Elaborazioni FAO 6

LO SCENARIO GLOBALE: CRESCITA DEI PREZZI Elaborazioni FAO Prezzo export grano (U.S. No.2 H.W. Gulf) Prezzo export mais (U.S. No.2 yellow, Gulf) 7

LO SCENARIO GLOBALE: IMPATTI DI PREZZO Energia equivalente Zucchero Mais Oli vegetali Proteine Grano Riso Bovino Avicoli Effetto indotto dall incremento di ogni 10 milioni di tonn di.. Zucchero 0.195 EJ +9.8 +0.4 +0.3 +0.4 +0.4 +0.5 +0.0 +0.0 Mais 0.087 EJ +1.1 +2.8 +0.2-1.2 +0.6 +1.0 +0.2-0.4 Zucchero e Mais 0.282 EJ +11.3 +3.4 +0.2-1.2 +0.9 +1.2 +0.2-0.4 Soia e Mais 0.167 EJ +2.3 +4.0 +7.6-8.1 +1.8 +1.1 +0.4-2.1 Zucchero, mais e soia 0.349 EJ utilizzate per biocarburanti produce nel lungo termine un effetto Sui prezzi internazionali +13.8 +4.2 +7.8-7.6 +2.0 +1.4 +0.4-2.0 Elaborazioni FAO 8

SCENARIO GLOBALE: SINTESI Lo sviluppo delle bioenergie deve tener conto degli adattamenti domanda-offerta ed i suoi riflessi sui prezzi e, quindi, gli effetti indiretti su: Sostenibilità ecoonomica delle stesse filiere bioenergetiche Impatti indotti sulle filiere food e prezzi dei prodotti alimentari finiti 9

LA SITUAZIONE IN ITALIA Le fonti rinnovabili rappresentano circa l 8% del consumo interno lordo totale di energia (circa 16 Mtpe l equivalente della quantità di petrolio trasportata da circa 60 navi petroliere) Le biomasse generano circa il 25% dell energia rinnovabile italiana, di cui i 4/5 da biomasse legnose (31 impianti termoelettrrici a biomassa, biogas potenza installata per oltre 40 Mw) Le bioenergie da filiera nazionale dedicata sono ancora una quota minima Fonte: Enea, Le fonti rinnovabili, Rapporto 2005 10

L AZIONE DI GOVERNO: LA VISIONE MIPAAF QUALE POLITICA PERCHE? I RISULTATI ATTESI IN RELAZIONE AI COSTI 11

L AZIONE DI GOVERNO: LE POLITICHE PER LE BIOENERGIE Hanno un costo (differenziale tra origine fossile e bio) Costo di investimento Ma soprattutto un costo annuo di mantenimento (conto economico annuale) Perché far pagare ai cittadini questo costo? 12

L AZIONE DI GOVERNO: GLI OBIETTIVI Obiettivi ambientali Target comunitari / Kyoto Riduzione impatto ambientalr delle attività agroalimentari Obiettivi economici di sviluppo Dare sostenibilità economica alla filiera ed all attività delle imprese coinvolte Priorità alla filiera nazionale Non sovracompensare filiere non comunitarienazionali 13

L AZIONE DI GOVERNO: LE PRIORITA MIPAAF 1. Gli impieghi ai fini bioenergetici capaci di valorizzare economicamente sottoprodotti di filiere agroalimentari 2. Tutte le filiere dedicate se: Sono compatibili con disponibilità risorse Sono compatibili a filiere food 3. Le altre filiere (slegate dall origine italiana-ue) hanno interesse se: Trasferiscono valore sulla parte di filiera con origine italiana-ue Producono effetti ambientali positivi 14

L AZIONE DI GOVERNO: LA DEFINIZIONE DELLE REGOLE Biocarburanti Obbligo di immissione in consumo Sanzioni per il non rispetto Regole per attribuzione quote defiscalizzate Certificati verdi Valore maggiore per i certificati verdi legati a origine da biomasse in filiera (durata coefficiente di moltiplicazione) Altri aspetti minori Olio vegetale puro Certificati bianchi per teleriscaldamento agricolo 15

L AZIONE DI GOVERNO: LA POLITICHE ATTIVE Ricerca e politiche di sviluppo - Ricerca agricola Cra - Tecnologie e sperimentazione (fondo commissione biomasse) - Modelli organizzativi di filiera (contratti quadro, op, ) - Sinergia interministeriale (Quadro Strategico Nazionale 2007-2013 Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Fondo per Kyoto,.) Ruolo delle regioni - Promozione investimenti (Psr) - Piani di sviluppo/bacini regionali Conferenza nazionale 16