Modelli Lagrangiano Puff

Documenti analoghi
MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Ecomondo 2013 Applicazione di un modello lagrangiano a particelle per la dispersione degli odori per superare i limiti di CALPUFF.

18 gennaio luglio 2007

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI BORGO MONTELLO (LATINA)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI CUPINORO (BRACCIANO)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA LE FORNACI (VITERBO)

Valutazione dell impatto sull atmosfera ed ottimizzazione delle attività di controllo di inceneritori con l ausilio di modelli numerici

Dalla scala regionale alla microscala: accoppiamento di un modello fotochimico euleriano a un modello gaussiano di dispersione atmosferica

Anatomia di un Modello Operativo di PBL

18 gennaio luglio 2007

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI ROCCASECCA (FROSINONE)

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

Valutazione delle emissioni in atmosfera da navi in transito nel Porto di Genova. Dott. Ing. Tomaso Vairo ARPAL UTCR ASP

Modelli e valutazione della dispersione di inquinanti in atmosfera con il codice CALPUFF

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

LA MODELLISTICA NELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Raffineria Eni Taranto. Data 5/06/2011

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Modelli per la qualità dell aria

Simulazione della dispersione di inquinanti in atmosfera ad altissima risoluzione spaziale

utilizzano i dati relativi ad una sola stazione a terra e quelli che utilizzano due stazioni a terra più i profili verticali RASS e SODAR.

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO DISCARICA DI FOSSO CREPACUORE (CIVITAVECCHIA)

Descrizione del progetto e dell area interessata

Mobilità ed ambiente Inquinamento atmosferico da traffico

Modelli di dispersione di Tipo Stazionario

Meteorologia dello strato limite atmosferico

RELAZIONE TECNICA. Valutazione Area di impatto - Incendio Tubificio ILVA Taranto. Data 21/03/2012

ALLEGATO ALLA RELAZIONE

Bollettino Quotidiano

MODELLI METEOROLOGICI DIAGNOSTICI

SEA-RT 10/17 Cinisello Balsamo, Maggio SERVIZI TERRITORIO srl Via Garibaldi, Cinisello Balsamo MI Tel.

Stato di avanzamento del progetto SOS Bonifacio

Valutazione impatto odorigeno in ambiente urbano e localizzazione delle sorgenti

Committente: GRUPPO MASTROTTO SpA. Località: Data: Giugno Autori: Dr. Luca Tonello

Guida alla scelta dei modelli matematici per la valutazione della dispersione di inquinanti in atmosfera

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 6: calcolo delle probabilità I

SCHEDA DIDATTICA N 7

Corso di Dinamica e Modellistica degli Inquinanti Anno 2017 Modelli di riferimento per la dispersione di inquinanti in aria

Strumentazione biomedica

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

Metodi di Monte Carlo: un'applicazione

La modellistica di dispersione ad alta risoluzione per lo studio dell'impatto delle navi crociera e passeggeri nella città di Venezia

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Note Introduttive alla Dispersione degli Inquinanti in Aria

Definizione di Sistema Dinamico

STUDIO DI IMPA SULLA QUALITÀ TERMOVALORIZZATORE LOCALIZZATO DELL ARIA DELLE EMISSIONI DEL NEL COMUNE DI VALMADRERA (LC)

1. PREMESSA 3 2. DATI METEOROLOGICI 3 3. EMISSIONI IN ATMOSFERA CONSIDERATE 5 4. DESCRIZIONE DELLA FILIERA MODELLISTICA 5

Modelli data-driven: un esperimento in corso

La modellistica diffusionale applicata alle emissioni delle acciaierie. Ing. Giordano Pession (ARPA VdA)

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Brevi richiami su variabili aleatorie e processi stocastici

Nuovo impianto di produzione di Combustibile Solido Secondario sito in Cavaglià (BI)

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Allegato 1A. Descrizione del Sistema di Modelli CALPUFF e Impostazioni di Calcolo Utilizzate

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORI DI COLLEFERRO

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

Allegato 6. Descrizione del modello di simulazione della dispersione di inquinanti in aria

Simulazione dei dati

IL CAMPO ELETTRICO. Test

Fluidodinamica Computazionale.

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

SEZIONE ARIA ARPA VALLE D AOSTA SEZIONE ARIA SETTORE QUALITA DELL ARIA MODELLISTICA E METEOROLOGIA CONTRIBUTI DELLE FONTI EMISSIVE

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

University of Messina, Italy

Committente: Petracchin p.i. Alfredo Via Eraclea Padova. Data: 29 novembre Autori: Dr. Luca Tonello

Processi di Deposizione

University of Messina, Italy

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

Elaborazione statistica di dati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI DISPERSIONE ATMOSFERICA DEGLI INQUINANTI AERIFORMI

Bollettino Quotidiano

Valutazione incertezza di categoria B

dove Q è l intensità della fonte lineare; u è la velocità del vento; σy, σz sono i parametri di Il modello utilizzato: CALINE 4

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Generalità I/III. Generalità II/III

Ricostruzione del campo di vento e micrometeorologico con il modello CALMET

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Elementi. Statistica. Masterclass - Frascati 18/3/2015 Elementi di statistica Marco Dreucci

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

Allegato 4B. Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere

Old Faithful, Yellowstone Park. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Dati congiunti. Tabella. Scatterplot. Covarianza. Correlazione.

Fondamenti di fluidodinamica dei flussi atmosferici

tabelle grafici misure di

STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Transcript:

Modelli di Dispersione degli Inquinanti in Aria 2011 Parte 4 Modelli Lagrangiano Puff dott. Roberto Sozzi dott. Andrea Bolignano

La Filosofia di un Modello Lagrangiano Puff. Ogni emissione(continua o discontinua) ad una quota z è simulata dall emissione di una sequenza di sbuffi(puff). Ogni puff: viene trasportato dal campo di vento medio, seguendo una traiettoria X(t) che dipende dal valore del vettore vento medio incontrato lungo il cammino; incontra nel movimento entro il PBL vortici di dimensioni differenti: - i più grandi interagiscono col puff perturbandone la traiettoria, - i più piccoli vengono incorporati dal puff che così aumenta progressivamente la propria dimensione e diminuisce la propria concentrazione.

Un Modello Lagrangiano puff segue e studia il cammino di ciascun puff emesso dalle differenti sorgenti attive nel dominio di calcolo, calcolandone le relative traiettorie e gli aumenti dimensionali.

Elemento caratteristico del modello il puff(cioè una piccola nube di inquinante) che: - possiede un galleggiamento iniziale dovuto alle condizioni di emissione, che il puff perde progressivamente nel tempo incorporando aria del PBL; - possiede una posizione caratteristica nello spazio, data dal suo baricentro. La funzione che rappresenta la variazione nello spazio e nel tempo di tale punto è la traiettoria del puff che il modello ricostruisce sulla base del campo di vento medio. - presenta una struttura fisica caratteristica che evolve nel tempo. Tale struttura si caratterizza per mezzo della distribuzione della concentrazione di inquinante nel suo interno

1.All emissione: l inquinante è concentrato completamente attorno al baricentro (idealmente in un punto) con concentrazione tendente all infinito; 2.Col tempo: diminuisce la concentrazione nel baricentro e si trasferisce nello spazio vicino si viene a generare un profilo di concentrazione con un massimo in corrispondenza del baricentro ed una diminuzione progressiva mano a mano che ci si allontana da esso; 3.La variazione del profilo spaziale della concentrazione di inquinante dipende dal tempo passato dal puff in aria e dal livello di turbolenza che incontra lungo la traiettoria. 4. Struttura fisica del puff dimensione fisica infinita interazione del puff col suolo che contribuisce proporzionalmente alla: - distanza tra baricentro e suolo - quantità di inquinante contenuto nel singolo puff alla concentrazione rilevata in un punto.

Traiettoria del puff Concentrazione

Struttura di un Modello Lagrangiano puff. Un modello lagrangiano puff, dato che studia il trasporto e la dispersione di una nube di fumo, èun modello non stazionario. considera istanti temporali successivi t i =t i-1 + t. L intervallo t può essere più o meno grande a seconda della precisione richiesta al modello. ad ogni t i deve essere noto il campo di vento medio in tutto il dominio di calcolo e l insieme dei parametri che caratterizzano la turbolenza del PBL (u *, H 0, L, z i e le varianze delle componenti del vento).

ad ogni istante t i da ciascuna sorgente attiva viene emesso un numero di puff proporzionale al tasso di emissione della sorgente: - ogni puff contiene una quantità di inquinante dq - ogni puff emesso è dotato di una velocità ascensionale dipendente dalle caratteristiche fisiche dell emissione (temperatura e velocità dei fumi, ecc.). ad ogni istante t i il modello considera un puff emesso in precedenza; se le coordinate del baricentro sono x i-1,y i-1,z i-1 il modello calcola il nuovo valore (x i,y i,z i ) delle coordinate in funzione: - del vettore vento caratteristico di questo punto dello spazio - e della velocità ascensionale del puff in continua e progressiva diminuzione col passare del tempo. per tener conto del galleggiamento posseduto dal puff all emissione si possono usare le relazioni di plume rise definite in precedenza per i modelli stazionari.

Le relazioni per la nuova posizione del baricentro del puff (cioè il nuovo punto della sua traiettoria) sono date da: X Y i Z i = X i 1 + u ( X ) T = Yi 1 i + v( X i ) T Z + w( X ) T i = i 1 Queste relazioni sono semplificate e l errore intrinseco diminuisce con il diminuire del passo temporale t. i i Ad ogni istante t i il modello calcola il contributo di ciascun puff alla concentrazione totale di un inquinante in un punto dello spazio (soprattutto al suolo) Per fare ciò, spesso si usa una delle soluzioni analitiche dell equazione euleriana della dispersione di un inquinante, in particolare la soluzione base puff.

Se si considera: - un generico puff k - che contiene una quantitàdq di inquinante, la concentrazione al suolo d inquinante in un punto dello spazio e nel generico intervallo di tempo t è: C F k z dq 2 2 2 2 ( x, y, z) = exp[ d ( 2σ )] exp[ d ( 2σ )] = 2πσ σ 2 2 1 1 ( ) z + hm 1 z hm exp + exp 1 2 2π σ 2 σ 2 σ z x y a z x che, quando σ z > z i, si modifica come C k c z y F dq 2 2 2 2 ( x y, z) = exp[ d ( 2σ )] exp d ( 2σ ) [ ], a x c y 2πσ xσ yzi - σ x = deviazione standard della distribuzione gaussiana in direzione sottovento - σ y = deviazione standard della distribuzione gaussiana in direzione trasversale - σ z = deviazione standard verticale della distribuzione gaussiana z

In queste relazioni: -d a = distanza sottovento tra il baricentro del puff ed il punto dello spazio d c = distanza tra il baricentro del puff ed il punto dello spazio nella direzione trasversale -h m = quota rispetto al suolo del baricentro. La concentrazione totale al suolo in un punto ed istante generico sarà quindi alla somma dei contributi di ciascun puff presente nel dominio di calcolo nell intervallo temporale t, cioè: M C tot = dc k k= 1

Le deviazioni standard presenti possono essere determinate in modi differenti. Una metodologia molto usata è: - normalmente si pone σ x = σ y = σ r - se t è l età del puff, per la stima di σ r si può usare la relazione: e per σ z la relazione f y ( t) = t f y 1 2 = [ 1+ 0.9( t 1000) ] 1 σ r σ v σ z ( t) = σ w t f f z 2 [ 1+ 0.9( t 500) ] 1 1+ 0.945( t 500) 1 = 0.806 [ ] z 1 se se L < 0 L 0

L informazione meteorologica richiesta da un modello puff è: il campo tridimensionale del vento medio ad ogni istante considerato nella simulazione; il campo tridimensionale delle standard deviation σ v e σ w a ciascun istante; la distribuzione superficiale di u *, L e H 0 ; la distribuzione dell altezza di rimescolamento nel dominio di calcolo.

Per ottenere queste informazioni, normalmente si usa un modello di PBL di tipo diagnostico, più che un modello prognostico. Per tener conto dell orografia si può utilizzare anche in questo caso una trasformazione terrain-following della coordinata verticale.

Il modello puff si usa quando: il dominio spaziale di calcolo è molto vasto (es. dell ordine di 100 km di lato) dove il campo di vento necessariamente non è uniforme (studio a mesoscala) e le sorgenti emettono in modo non continuo. Tipico è l uso di un modello lagrangiano puff per la determinazione della distribuzione di inquinante a mesoscala in una regione di grandi dimensioni. è necessario ricostruire la dispersione degli inquinanti in un dominio dove il campo di vento e le caratteristiche del PBL sono abbastanza irregolari per la presenza di orografia, del mare o di città di grandi dimensioni. quando l informazione meteorologica non è sufficiente a consentire l utilizzo di altri modelli non stazionari, come per esempio il modello lagrangiano a particelle.

Le limitazioni tipiche di un modello lagrangiano puff sono: non è particolarmente adatto quando nel dominio di calcolo l orografia è molto complessa, quando si richiede una ricostruzione estremamente dettagliata della distribuzione di concentrazione di un inquinante, dato che normalmente si fa l ipotesi che entro il puff la concentrazione sia distribuita in forma gaussiana. e quando l inquinante che si considera è molto reattivo e presenta reazioni fotochimiche.

Esempi di Modelli Puff US-EPA CALPUFF SCIPUFF

Bibliografia Essenziale Modelli Lagrangiani Puff R. Sozzi (2003): La Micrometeorologia e la Dispersione degli Inquinanti in Aria (APAT- CTN-ACE) J.H. Seinfeld, S.N. Pandis (2006): Atmospheric Chemistry and Physics 2 Ed J.Wiley&Sons