Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro GLI EFFETTI DEL CROLLO DEL PONTE MORANDI SU ECONOMIA, OCCUPAZIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE

Documenti analoghi
CROLLO PONTE MORANDI: PER L AUTOTRASPORTO DANNO DI OLTRE 116 MILIONI DI EURO IN QUASI DUE MESI

COSTRUZIONI: QUADRO ANCORA INCERTO NEI PRIMI SETTE MESI DELL ANNO

LA VALUTAZIONE DEL DANNO ECONOMICO PER IL TRASPORTO STRADALE L

Effetti economici indotti dal crollo del viadotto Morandi

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Osservatorio congiunturale GEI: Struttura e tendenze del settore delle costruzioni

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento febbraio 2012.

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento gennaio 2012.

L'economia italiana in breve

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi GENNAIO 2017

L'economia italiana in breve

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Gen 2019)

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Nov 2017)

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

LA SITUAZIONE ATTUALE DEL NODO DI GENOVA (anno 2008)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2018)

Direzione Affari Economici e Centro Studi

L'economia italiana in breve

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Ott 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Set 2017)

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Feb 2018)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Dic 2017)

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018)

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

Il mercato del lavoro nel terziario

L'economia italiana in breve

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE.

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1.

SINOSSI l occupazione in Liguria sale di 13mila solo al lavoro indipendente ufficiali voucher Dipendenti

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

Il mercato del credito 2010 e 2011

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Il turismo in Provincia di Pisa

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

INDAGINE CONGIUNTURALE GENNAIO Confindustria Monza e Brianza

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG,

L'ANDAMENTO DEI COSTI DI COSTRUZIONE

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

INDAGINE AGOSTO 2018

BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN LIEVE AUMENTO A SETTEMBRE 2016 MA I PRIMI NOVE MESI RESTANO NEGATIVI

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Il mercato del lavoro della provincia di Monza e della Brianza nel 2015 mostra alcuni segnali di ripresa dopo gli anni della crisi.

Il lavoro interinale nel 2008: un primo bilancio e un confronto con il 2007

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

I BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI IN ITALIA - I trim. 2017

Nell autotrasporto gli operatori nazionali perdono quote di traffico in misura superiore a quelle degli operatori internazionali.

IL MERCATO IMMOBILIARE IN SARDEGNA EVOLUZIONE E PROSPETTIVE

Osservatorio congiunturale sull industria delle costruzioni. Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche 12 ottobre 2017

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

Il turismo in Provincia di Firenze. I numeri della stagione 2011

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento novembre 2013.

Cassa Integrazione, licenziamenti e disoccupazione

GLI INTERVENTI DI CASSA IN FRIULI VENEZIA GIULIA CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA: ANALISI DELLE DOMANDE ANNO 2009

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2014 E MEDIA 2014

INDICI ISTAT DEL COSTO DI COSTRUZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE DICEMBRE 2015 E MEDIA 2015

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Andamento mercato immobiliare

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

Transcript:

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro GLI EFFETTI DEL CROLLO DEL PONTE MORANDI SU ECONOMIA, OCCUPAZIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 1 FOCUS LAVORO febbraio 2019 GLI EFFETTI DEL CROLLO DEL PONTE MORANDI SU ECONOMIA, OCCUPAZIONE E INTEGRAZIONE SOCIALE PREMESSA Il presente studio fa una ricognizione delle principali indagini pubblicate in questi mesi sugli effetti del crollo del Ponte Morandi sull economia e analizza i microdati messi a disposizione dell Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro da parte dell agenzia regionale Liguria Digitale in vista dell evento Verso il Festival del Lavoro che il Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Fondazione Studi hanno organizzato a Genova nei giorni 26 e 27 febbraio 2019 per anticipare alcuni dei temi che saranno affrontati nella 10^ edizione del Festival del Lavoro. I dati originali forniti permettono di studiare l andamento delle attivazioni con sede di lavoro nel Comune di Genova in relazione al luogo di domicilio dei lavoratori interessati. L analisi permette di valutare la capacità attrattiva di un area produttiva rispetto alla forza lavoro, e, nello specifico caso, quanto la mancanza di infrastrutture di collegamento incida sull accesso da parte delle aziende all offerta di lavoro. Analizzare a distanza di 6 mesi gli effetti di un evento eccezionale come il crollo del Ponte Morandi induce una riflessione di più ampio respiro sul ruolo cruciale degli investimenti in potenziamento e manutenzione delle infrastrutture logistiche del nostro Paese. Quantificare i danni prodotti dal crollo del Ponte Morandi mette in luce non solo la funzione che le infrastrutture hanno nel permettere alle merci di raggiungere i consumatori (o le materie prime di raggiungere le fabbriche), ma anche quella essenziale che rivestono nello sviluppo di un territorio, nella capacità di collegare le persone con il lavoro, nel tenere unite comunità altrimenti separate e permettere alle città di riconoscersi come unità indivisibili. Il Consiglio Nazionale dell Ordine e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ringraziano della disponibilità la Regione Liguria per aver permesso di realizzare questo studio e stimolare le riflessioni fra tutti gli operatori interessati che saranno presenti all evento Verso il Festival del Lavoro.

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 2 LE INFRASTRUTTURE COME PREREQUISITO PER LO SVILUPPO Genova è una città metropolitana sui generis. Stretta com è fra gli Appennini e il mare, ha da sempre combattuto con le asperità morfologiche del territorio per connettere le comunità fra di loro e la città con il resto del Paese. Sono complessivamente 34 i torrenti che scorrono nell area di Genova, per una lunghezza totale di 250 km. Quasi tutti i corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale hanno origine sul versante meridionale dell'appennino Ligure e, dopo un breve percorso in direzione Nord-Sud, sfociano nel Mar Ligure. I più importanti per lunghezza sono lo Stura (31 km) il Bisagno (25 km) e il Polcevera (19 km). Il territorio comunale è attraversato inoltre da una rete di 2 mila canali e rivi interrati che spesso non riescono a raccogliere le acque piovane in caso di nubifragi. Di questi, 88 superano il chilometro in lunghezza e 28 sono in gran parte interrati. I torrenti che dividono le aree urbane del capoluogo ligure, negli ultimi anni, hanno presentato il conto in termini di reazione al loro contenimento. Le cronache hanno portato all attenzione pubblica la situazione critica di una città che, nel tentativo di urbanizzazione e unificazione dei quartieri, ha dovuto costringere i torrenti in percorsi sempre più stretti, edificare ponti e tunnel per rendere accessibili ai cittadini le varie aree urbane altrimenti separate fra di loro. Così come, per rispondere alle esigenze dei cittadini di pari passo con lo sviluppo economico dell area portuale, le arterie autostradali nazionali sono state inglobate nella mappa stradale urbana per facilitare gli spostamenti. Come riporta uno studio della Presidenza del Consiglio della Città Metropolitana di Genova, gli spostamenti che si registrano all interno del Comune di Genova (residenti nel capoluogo che lavorano nello stesso) rappresentano il 95 per cento del flusso originato dai residenti del Comune medesimo, il flusso residuo (5 per cento dei lavoratori residenti) è rappresentato soprattutto da coloro che si muovono verso i Comuni immediatamente confinanti. Ne emerge uno scenario in cui la città capoluogo mostra di avere uno scarso scambio con il resto del territorio. Per interpretare questi risultati si deve tener presente la particolare conformazione del territorio, la cui forma, distesa lungo la linea della costa, determina una certa scarsità di destinazioni possibili. L entroterra della Provincia di Genova, inoltre, è caratterizzato da un orografia accidentata che non favorisce l insediamento di grossi centri abitativi e/o produttivi da cui deriva la già citata scarsità di flussi pendolari 1. IL CROLLO DEL PONTE MORANDI Il Ponte Morandi, inaugurato il 4 settembre 1967, è crollato il 14 agosto 2018. Si trattava non solo di un'infrastruttura autostradale strategica per il collegamento viabilistico fra il Nord Italia e il Sud della Francia, ma anche del principale asse stradale fra il Centro-Levante di Genova, il porto container di Voltri-Pra, l aeroporto Cristoforo Colombo e le aree industriali della zona genovese. Il bilancio sociale conta 43 morti, 9 feriti e 533 sfollati. Da nostre elaborazioni sui microdati delle denunce di infortuni Inail, 15 dei 43 morti erano lavoratori. La maggior parte (13) stavano lavorando mentre i restanti (2) erano sul tragitto casa-lavoro. L attraversamento della Liguria interessa 11 milioni di camion all anno e il viadotto complessivamente contava 20 mila passaggi giornalieri. Secondo un indagine di ottobre, realizzata da Conftrasporto- Confcommercio Isfort, a due mesi dal crollo del Ponte Morandi a Genova il danno economico per le imprese dell'autotrasporto in transito per il nodo di Genova ha superato i 116 milioni di euro, circa 2 milioni al giorno. L inutilizzabilità del collegamento comporta un allungamento di 120 km per l'attraversamento di Genova da Levante a Ponente e di 70 km in senso inverso. Il crollo comporta un ora in più dei tempi medi di percorrenza causata dalla congestione del traffico. Questo genera un aumento di costi per circa 4mila camion che entrano ed escono ogni giorno dal porto di Genova pari a 265.200 euro, mentre per i 31.500 veicoli pesanti che attraversano la città il costo aggiuntivo è di 2 milioni di euro giornalieri. La val Polcevera inoltre è la zona a più alta concentrazione di insediamenti industriali di tutta l area genovese. 1 Cfr.: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, I dossier delle Città Metropolitane. Città metropolitana di Genova, DARA, Roma 2017

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 3 CARTOGRAMMA 1: Confronto fra mappa stradale e insediamenti industriali e residenziali a Genova Bassa Val Polcevera e viabilità principale Aree residenziali (in rosso) e industriali (in viola) di Genova A seguito del crollo del Ponte Morandi, la viabilità urbana ha dunque fortemente risentito di disagi e congestionamenti. La situazione è tornata alla normalità il 7 dicembre con l apertura della rampa di collegamento all uscita Genova Aeroporto che si allaccia alla strada Guido Rossa. L opera, nota come Lotto 10, ha subito una forte accelerazione a seguito del crollo del Ponte Morandi, sebbene fino a marzo 2019 si viaggerà su una sola corsia per senso di marcia. Per realizzare in anticipo l opera, i costi sono aumentati di 2 milioni sui 15 preventivati inizialmente. LE DENUNCE DEI DANNI DA PARTE DELLA AZIENDE A SEGUITO DEL CROLLO A dicembre 2017 è stato presentato lo studio sugli "Effetti economici indotti dal crollo del viadotto Morandi stime preliminari", realizzato da Confindustria Genova insieme a Camera di Commercio e Università di Genova2. È il primo studio che individua il valore economico dei danni subiti dalle aziende che hanno presentato il documento di Segnalazione danni alle attività economica (modello AE) in relazione all evento emergenziale del 14/08/2018. La presentazione del modello AE (entro l 8 ottobre), ha rappresentato il passaggio necessario, ma non sufficiente, per concorrere ai successivi bandi di risarcimento. Chi non ha compilato e consegnato i moduli entro i termini dati, infatti, sarà automaticamente escluso da qualsiasi forma di rimborso. Si tratta dunque, dell unica fonte certa che permette di stimare i danni che le imprese hanno subito a seguito del crollo del Ponte Morandi. La segnalazione dei danni può riguardare sia i beni immobili (quali i fabbricati, i macchinari, le attrezzature, i veicoli, gli arredi, i prodotti finiti, i semilavorati, le materie prime e le scorte), sia i danni direttamente o indirettamente correlati all interruzione dell attività (mancato guadagno, oneri aggiuntivi per personale e gestione aziendale). Le aziende che hanno presentato il modello AE sono state 2.058, per un valore complessivo di danni denunciati pari 422 milioni di euro, l 85,1% dei quali sono relativi a danni indiretti (Tavola 1). 2 Cfr.: Confindustria Genova, Camera di Commercio, Università di Genova Effetti economici indotti dal crollo del viadotto Morandi Genova, stime preliminari, 4 dicembre 2018

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 4 TAVOLA 1: Danni diretti e indiretti segnalati dalle 2.058 imprese che hanno presentato il modello AE a seguito del crollo del Ponte Morandi (valori assoluti e percentuali) Tipologia di danno v.a. v.% DANNI DIRETTI: 62.984.499 14,9 di cui a beni immobili 54.332.185 12,9 a macchinari 4.875.123 1,2 a scorte 1.909.143 0,5 importo spese tecniche 1.868.048 0,4 DANNI INDIRETTI 359.120.209 85,1 di cui correlati all interruzione dell attività 36.752.373 8,7 non correlati all interruzione dell attività 322.367.837 76,4 TOTALE 422.104.708 100,0 Fonte: Camera di Commercio di Genova Il settore maggiormente colpito è il commercio, con 121 milioni di danni (28,7% del totale) seguito dall Industria (118 milioni) e dai Trasporti (95 milioni). Questi tre settori rappresentano il 79,1% del totale (Tavola 2). TAVOLA 2: Danni segnalati dalle 2.058 imprese che hanno presentato il modello AE a seguito del crollo del Ponte Morandi per settore economico (valori assoluti e percentuali) Settore v.a. in euro v.% Commercio 121.104.653 28,7 Industria 117.636.816 27,9 Trasporti e spedizioni 95.013.318 22,5 Costruzioni 41.219.636 9,8 Servizi alle imprese 23.509.653 5,6 Turismo 11.673.001 2,8 Altro 11.947.631 2,8 TOTALE 422.104.708 100,0 Fonte: Camera di Commercio di Genova Gli effetti del crollo del Ponte Morandi si sono riverberati ben oltre l epicentro del Polcevera. Se consideriamo la distribuzione territoriale dei danni denunciati dalle aziende, possiamo notare che nella zona rossa/arancione si concentrano il 37,6% dei danni economici (pari a 158 milioni di euro), mentre nel restante territorio comunale si contano il 41% (173 milioni) ai quali si aggiungono 11,7 milioni degli altri Comuni della Provincia e 79 milioni del resto di Italia (Tavola 3). TAVOLA 3: Danni segnalati dalle imprese a seguito del crollo del Ponte Morandi per sede dell azienda (valori assoluti e percentuali) Zona v.a. in euro v.% Zona rossa / arancione 158.587.750 37,6 Resto Comune di Genova 172.908.659 41,0 Altri Comuni Provincia Genova 11.733.205 2,8 Resto Italia 78.875.094 18,7 TOTALE 422.104.708 100,0 Fonte: Camera di Commercio di Genova

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 5 FIGURA 1: Danni diretti e indiretti segnalati dalle imprese a seguito del crollo del Ponte Morandi per area geografica e settore (valori percentuali). Il 60% dei danni dell area dell epicentro hanno interessato le aziende manifatturiere, per un totale di 95 milioni di euro, mentre le attività commerciali hanno denunciato danni per 43 milioni di euro (Figura 1). Nel resto del territorio comunale, il danno economico maggiore è ricaduto sul settore dei trasporti e delle spedizioni (70 mln di euro, pari al 40% del danno comunale) seguito dal settore del commercio. Se osserviamo le aziende extraprovinciali, il commercio risulta il primo settore per volume di danni denunciati (28%), seguito dal settore dei trasporti (28%) e delle costruzioni (22%). Fonte: Camera di Commercio di Genova GLI EFFETTI SULL OCCUPAZIONE: 22,5% DI ATTIVAZIONI DA AGOSTO A DICEMBRE L analisi delle attivazioni di rapporti di lavoro permette di studiare la dinamica della domanda a livello locale con un dettaglio informativo molto elevato. In provincia di Genova, i datori di lavoro nel 2018 hanno effettuato 94.974 assunzioni, 1.902 in meno (-2%) rispetto al 2017. Sebbene nei primi due trimestri del 2018 si registri un forte aumento delle assunzioni, indice di una significativa ripresa della domanda di lavoro, questa tendenza si interrompe nel terzo trimestre portando alla variazione negativa annuale. In particolare, nei primi 6 mesi dell anno si registra un aumento di attivazioni pari a 8.839 unità, mentre nella seconda metà dell anno si registra un calo di 10.741 attivazioni. La maggiore flessione si registra nel mese di agosto (-42,6% rispetto allo stesso mese dell anno precedente) e la dinamica negativa continua fino a dicembre (Figura 2). Il crollo del Ponte ha comportato una brusca contrazione della domanda di lavoro pari al 18,9% (-7.172 attivazioni rispetto allo stesso periodo del 2017), se si tiene conto dei soli mesi che vanno da settembre a dicembre, e del 22,5% (-10.066 attivazioni) se si considera il mese di agosto (Tavola 4).

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 6 FIGURA 2 Variazione tendenziale delle assunzioni effettuate dalle aziende con sede di lavoro nel Comune di Genova (anno 2018) 36,3 27,5 18,3 17,2 16,5 9,2-8,3-14,7-11,5-24,1-27,6 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Fonte: elaborazione Osservatorio Statistico Consulenti del Lavoro su comunicazioni obbligatorie nodo Liguria. -42,6 TAVOLA 4: Assunzioni con sede di lavoro nel Comune di Genova per trimestre nel 2018 (valori assoluti, variazioni assolute e percentuali) periodo Anno 2017 Anno 2018 v.a. v.% I trimestre 19.959 25.380 5.421 27,2 II trimestre 24.001 27.419 3.418 14,2 III trimestre 25.955 20.761-5.194-20,0 IV trimestre 26.961 21.414-5.547-20,6 Totale 96.876 94.974-1.902-2,0 Agosto - Dicembre 44.822 34.756-10.066-22,5 Settembre - Dicembre 38.027 30.855-7.172-18,9 Fonte: elaborazione Osservatorio Statistico Consulenti del Lavoro su comunicazioni obbligatorie nodo Liguria. L EFFETTO DELLA MANCANZA DI INFRASTRUTTURE DI COLLEGAMENTO FRA CASA E LAVORO Nel contesto della citata analisi sugli Effetti economici indotti dal crollo del viadotto Morandi - stime preliminari, Confindustria Genova ha svolto un indagine online coinvolgendo le imprese ad essa associate, alla quale hanno risposto 1.561 lavoratori genovesi.

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 7 Oltre due intervistati su tre (69,5%) hanno subito disagi nello spostamento fra casa e lavoro per via del crollo del Viadotto Morandi. Il 69,5% del campione ha indicato di riscontrare l allungamento dei tempi di spostamento casa - lavoro. Di questi il 44% lamenta un aumento del tragitto casa-lavoro di circa 30 minuti, il 32% di circa 15 minuti e il restante 24 % di 45 minuti e più. La valutazione, sebbene preliminare, riportata nello studio è la seguente: In media ponderata il tempo impiegato in più per ciascun spostamento casa-lavoro da questa parte di dipendenti intervistati si attesta a 32 minuti, ovvero, complessivamente 64 minuti aggiuntivi giornalieri a persona. Si possono quindi stimare in 6,4 mln le ore aggiuntive annue utilizzate per gli spostamenti da parte dell insieme dei lavoratori delle aziende industriali genovesi, stante un numero di dipendenti nel settore pari a 29.140 unità e un numero di giornate lavorative annue di 220. È da sottolineare che tale dato non comprende i lavoratori dipendenti di aziende commerciali, di servizi e i dipendenti pubblici 3. Fonte: Camera di Commercio di Genova Come abbiamo sottolineato, la città metropolitana di Genova, per via della sua conformazione geografica, è difficilmente accessibile e questo comporta un rapporto fra spostamenti casa-lavoro e occupati residenti, ovvero un tasso di auto contenimento, molto elevato (pari al 90%). Questo è vero anche se osserviamo i trasferimenti casa-lavoro del solo Comune di Genova. Come mostra la Figura 4, la coincidenza fra il Comune luogo di lavoro e il Comune di domicilio del lavoratore mostra un valore medio pari all 84% in tutto il periodo che va da gennaio 2017 a luglio 2018, quindi solo il 16% dei lavoratori assunti presso sedi di lavoro della città di Genova provengono da altri Comuni. Con il crollo del Ponte, la difficoltà di raggiungere il capoluogo ligure ha comportato una forte impennata del tasso di auto contenimento, che ha fatto registrare record storici superiori di almeno 5% punti percentuali a partire dal mese di agosto 2018 (92%). 3 Op. cit. pagina 21

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 8 FIGURA 4: Tasso di auto contenimento delle attivazioni con sede di lavoro nel Comune di Genova per mese, anni 2017 e 2018 (valori percentuali). 94 92 90 88 86 84 82 80 78 76 74 92 89 89 90 89 86 83 83 84 84 84 85 85 83 84 84 83 84 83 83 83 84 84 81 G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O N D 2017 2018 Fonte: elaborazione Osservatorio Statistico Consulenti del Lavoro su comunicazioni obbligatorie nodo Liguria. Una spiegazione del brusco calo delle attivazioni nel periodo immediatamente successivo al crollo è dovuta, quindi, alla mancanza di infrastrutture utili a collegare il lavoratore extra-comunale al luogo di lavoro. La Figura 5 mostra il dettaglio della variazione tendenziale delle attivazioni nel 2018 distinguendo i lavoratori domiciliati a Genova dai pendolari che provengono da altri Comuni. Si nota che ad agosto la contrazione del 42,6% è determinata dalla componente pendolare (-72,3%) che fa segnare, anche nei mesi successivi, variazioni negative in media del 44%. In termini assoluti, se prendiamo in considerazione il calo di 10.066 attivazione del periodo agosto - dicembre, il 37% è dovuto alla impossibilità dei lavoratori extra-comunali di accedere a nuovi posti di lavoro e il restante 63% (-4.496) alle difficoltà degli stessi abitanti del capoluogo ligure. FIGURA 5: Variazione tendenziale mensile delle assunzioni delle aziende con sede operativa nel Comune di Genova distinte per Comune di domicilio del lavoratore (anno 2018). 60,0 40,0 20,0 - -20,0-40,0-60,0-80,0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Orr Nov Dic variazione totale 36,3 27,5 18,3 17,2 16,5 9,2-8,3-42,6-14,7-11,5-24,1-27,6 Altri comuni 27,9 15,6 18,7 23,1 28,2 11,4-15,3-72,3-35,9-40,5-50,3-51,4 Genovesi 38,0 30,3 18,2 16,1 14,5 8,8-7,1-36,6-10,9-6,0-19,1-22,6 Fonte: elaborazione Osservatorio Statistico Consulenti del Lavoro su comunicazioni obbligatorie nodo Liguria.

Osservatorio Statistico dei Consulenti del Lavoro 9 TAVOLA 5: Variazione assoluta e tendenziale rispetto al 2017 delle assunzioni delle aziende con sede operativa nel Comune di Genova distinte per Provincia di domicilio del lavoratore (anno 2018) variazione totale Genovesi Altri comuni mese v.a. varia. % v.a. var. % v.a. Var. % Gennaio 2.486 36,3 2.155 38,0 331 27,9 Febbraio 1.603 27,5 1.428 30,3 175 15,6 Marzo 1.332 18,3 1.103 18,2 229 18,7 Aprile 1371 17,2 1077 16,1 294 23,1 Maggio 1.284 16,5 967 14,5 317 28,2 Giugno 763 9,2 612 8,8 151 11,4 Luglio -675-8,3-481 -7,1-194 -15,3 Agosto -2.894-42,6-2.068-36,6-826 -72,3 Settembre -1.625-14,7-1024 -10,9-601 -35,9 Ottobre -1.137-11,5-501 -6,0-636 -40,5 Novembre -2.034-24,1-1.352-19,1-682 -50,3 Dicembre -2.376-27,6-1.619-22,6-757 -51,4 Totale -1.902-2,0 297 0,4-2199 -14,0 Agosto - Dicembre -10.066-22,5-6.564-17,5-3.502-57,7 Settembre - Dicembre -7.172-18,9-4.496-14,1-2.676-44,1 Fonte: elaborazione Osservatorio Statistico Consulenti del Lavoro su comunicazioni obbligatorie nodo Liguria.