TECNICA OPERATORIA. G-BEAM Fusion Beaming System

Documenti analoghi
La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

Istruzioni per l utilizzo. Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

ELOS - CHIODO ENDOMIDOLLARE

GUIDA RAPIDA. SISTEMA RAPIDO DI STABILIZZAZIONE DELLE FRATTURE sistema di fissazione dei frammenti

Sistema LCP ad angolo variabile per avampiede/mesopiede 2.4/2.7. Placche specifiche per osteotomie, artrodesi e fratture del piede.

GUIDA RAPIDA IL FISSATORE XCALIBER ARTICOLATO PER TIBIOTARSICA

Strumenti ortopedici per il piede. Strumenti dedicati alla chirurgia del piede.

GUIDA RAPIDA. APPLICAZIONI PELVICHE fratture e lesioni dell anello pelvico

Istruzioni per l uso. HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

Asta d allineamento. Per la conferma intraoperatoria della correzione dell asse meccanico della gamba.

GUIDA RAPIDA. Artrodiatasi. Distrazione articolare INNOVAZIONE CONTINUA

Tecnica chirurgica. TeleFix. Sistema d impianto per la stabilizzazione anteriore del tratto toracolombare.

Placche Opening Wedge LCP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede / mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

GUIDA RAPIDA. Il Fissatore per Gomito. Parte B: La rigidità Post-traumatica

Placche di fusione LCP TMT ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede/mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

Il Trattamento delle Fratture e delle Deformità nelle Ossa Piccole. Il Minifissatore Pennig. A cura di: Prof. Dr. D. Pennig GUIDA RAPIDA

EXCELLENCE - Tibia Prossimale SERIE 5

La placca per calcagno. La soluzione Synthes non bloccante per il calcagno.

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

Montaggio e tecnica chirurgica. Mini-fissatore esterno.

DensAccess. Tecnica di compressione anteriore con vite interframmentaria per la fissazione di fratture dell apofisi odontoide e trasversali.

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

All you need. With us.

DI CENTRAGGIO DISTALE

La stesura di tale procedura chirurgica è stata realizzata con la collaborazione del Dott. A. Marinozzi. Unità U.O.S di chirurgia dell'arto superiore

Avampiede mesopiede retropiede

Bullone per artrodesi del piede centrale da 6.5 mm. Fissazione endomidollare della colonna mediale del piede.

Tecnica chirurgica. Placche per lamina quadrilatera 3.5. Parte del sistema Low Profile per bacino 3.5.

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

Tecnica chirurgica. Sistema di placche per caviglia 3. Compatibile con le viti ad angolo variabile Acumed

KITE - Malleolo Laterale SERIE MINI

SUPPORTI VOLARI SERIE MINI

Mini-fissatore esterno.

Il futuro del sistema esapodale, basato su una solida esperienza nella fissazione circolare

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento retrogrado e sovracondilare in titanio Centronail

DESCRIZIONE GENERALE DEL PRODOTTO Sistema K-NAIL

TECNICA OPERATORIA. Contours PHP Placca per omero prossimale

Il Fissatore Dinamico Pennig per Polso. Parte B: Applicazione Extrarticolare. con il Morsetto Radiotrasparente per Polso

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

PHF & PGR plate. Omero prossimale. All you need. With us.

HCS 1.5. La vite di compressione con testa a scomparsa.

All you need. With us. PFF

Viti cannulate 3.0/3.5/4.0/4.5/6.5/7.0/7.3

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Tecnica chirurgica. SynMesh. Sistema di sostituzione dei corpi vertebrali per la colonna cervicale, toracica e lombare.

Dispositivo TPLO standard e guide per sega. Strumenti per osteotomia di livellamento del piatto tibiale (TPLO).

Guida alla Tecnica Chirurgica

TECNICA OPERATORIA. Contours VPS-3 Sistema di placche volari

Placche di fusione LCP 1 a MTP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede/mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4/2.7.

HCS 2.4/3.0. Vite di compressione con testa a scomparsa.

TECNICA OPERATORIA. Sistema di inchiodamento tibiale in titanio Centronail

SCHELETRO: 26 ossa in totale

TECNICA OPERATORIA. Snodo Articolato per il Ginocchio (Sistema LRS ADVANCED)

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System

GALAXY UNYCO CONFIGURAZIONE A PONTE PER CAVIGLIA MONTAGGIO DELTA MONTAGGIO MONOLATERALE

Tecnica chirurgica. Sistema VA-Locking di fusione intercarpale. Tecnica di bloccaggio ad angolo variabile per artrodesi mediocarpica parziale.

Viti CSLP Quick Lock. Vite con testa ad espansione e vite di bloccaggio premon - tata per l uso con le placche cervicali autobloccate (CSLP).

TECNICA OPERATORIA ARTRODESI DI CAVIGLIA MEDIANTE IL SISTEMA DI FISSAZIONE ESTERNA CIRCOLARE TRUELOK

Tecnica chirurgica. Sistema ATB Anterior Tension Band Plate. Placca di tensione anteriore per stabilizzare la colonna lombosacrale.

DIF - Dynamic Internal Fixator

Procedura chirurgica Apertura confezione e preparazione impianto

tecnica chirurgica Un prodotto NCS Lab Srl.

PLACCHE DI FUSIONE VA LCP PER COLONNA MEDIALE 3.5

Placche LCP 3.5 per tibia distale mediale Low Bend. Placche anatomiche con testa a basso profilo per fratture intra ed extra-articolari.

Tecnica chirurgica. PFNA/PFNA-II. Set per rimozione di lame.

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria

Distrattore mandibolare Tecnica chirurgica

USS II ILIO-SACRAL Sistema modulare per la fissazione stabile nel sacro e nell ilio

HCS 4.5/6.5. La vite da compressione con testa a scomparsa.

All you need. With us.

Vite a Compressione 3.2 Bioassorbibile. Informazioni sul Prodotto

Sistema per radio distale extraarticolare

presenta X-Porous TTA Tecnica chirurgica

TRUELOK GUIDA AI CODICI DI ORDINE

GUIDA RAPIDA. Viti Ossee XCaliber. Tecnica Operatoria INNOVAZIONE CONTINUA

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Tecnica chirurgica. LCP Small Fragment System. Questa pubblicazione non è prevista per la distribuzione negli USA.

Placche di fusione LCP 1 a MTP ad angolo variabile 2.4/2.7. Parte del sistema per avampiede/mesopiede LCP ad angolo variabile 2.4 / 2.7.

Morsetto di riduzione collineare

Approccio Anter nte og o r g ado ado

Supporti retti. All you need. With us.

PHF - PROXIMAL HUMERUS FIXATOR

LCP DF e PLT. Sistema di placche per tibia laterale prossimale e femore distale.

Impianto set estrazione. Tecnica chirurgica

1DIF - Dynamic Internal Fixator DIF

Tecnica chirurgica. TSLP Thoracolumbar Spine Locking Plate. Placca di bloccaggio per la colonna toracolombare anteriore.

C-LINE. Gabbia cervicale. T ecnicao O peratoria

All you need. With us.

PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA

DISPOSITIVO PER L ARTODESI INTERFALANGEA DISTALE DELLE DITA. ipfix. Tecnica chirurgica

RBK ROTATING BEARING KNEE. Appendice alla tecnica operatoria CR/PS (conservazione del crociato/posteriore stabilizzato)

Tendicavi, utilizzabile con una sola mano

TECNICA OPERATORIA TARGETING YOUR NEEDS. Sistema di inchiodamento omerale in titanio Centronail

Tecnica chirurgica. Placca a gancio LCP 4.5/5.0 per femore prossimale. Parte integrante del sistema di placche periarticolari LCP.

GUIDA RAPIDA. Applicazioni Pelviche. Fratture e lesioni dell anello pelvico

STRUMENTO A ULTRASUONI PER ARTROPLASTICA DI REVISIONE. Per la rimozione del cemento osseo e l'estrazione di protesi cementate e non cementate

Fratture Diafisarie e Metafisarie. Parte B: Il Fissatore ProCallus (Series 90000) A cura di: Dr. L. Renzi-Brivio e Dr. F. Lavini GUIDA RAPIDA

Tecnica chirurgica. Placche uncinate 3.5. Riduzione e fissazione di piccoli frammenti ossei.

Transcript:

TECNICA OPERATORIA G-BEAM Fusion Beaming System

CONTENUTI INTRODUZIONE 3 USO PREVISTO 3 DESCRIZIONE GENERALE 3 IMPIANTI E STRUMENTARIO 4 PIANIFICAZIONE PRE-OPERATORIA 6 TECNICA CHIRURGICA 6 RIMOZIONE DI G-BEAM 13 CURE POSTOPERATORIE 14

TECNICA OPERATORIA 3 INTRODUZIONE Questa tecnica operatoria riporta le procedure consigliate per l'utilizzo degli impianti e dello strumentario che compongono G-Beam Fusion Beaming System. Fare riferimento alle istruzioni riportate di seguito relative ai passaggi specifici. Il foglietto illustrativo riporta le istruzioni per l'uso e le controindicazioni, ed è incluso all'interno della confezione di ogni impianto. È inoltre possibile scaricarlo dall'indirizzo Web http://ifu.orthofix.it. USO PREVISTO Il sistema G-Beam è stato progettato per essere inserito nelle ossa di piede e caviglia per l'allineamento, la stabilizzazione e la fissazione di fratture e osteotomie, fusioni e ricostruzioni. DESCRIZIONE GENERALE G-Beam Fusion Beaming System è stato progettato per rispondere a specifiche esigenze di correzioni delle deformità e ricostruzioni post-traumatiche avanzate di piede e caviglia. Il sistema è stato sviluppato per il trattamento di deformità da neuropatia, quali quella di Charcot, che richiedono la fusione della colonna mediale e/o laterale, con o senza osteotomie correttive, oltre che per la fusione delle articolazioni di mesopiede e retropiede. G-Beam Fusion Beaming System si compone di gamme di impianti di due diametri diversi, in modo che il chirurgo possa scegliere l'impianto più adatto a seconda della conformazione anatomica del paziente, e di uno strumentario che include una cassetta di sterilizzazione G-Beam apposita. G-Beam Fusion Beaming System è stato progettato con uno strumentario e una tecnica operatoria sviluppati appositamente per semplificare gli interventi chirurgici.

4 TECNICA OPERATORIA IMPIANTI E STRUMENTARIO La filettatura dell'impianto G-Beam è stata progettata con una lunghezza ridotta e fili guida dedicati per consentire di posizionare l'impianto in modo accurato, riducendo il rischio di posizionamento della filettatura nella linea articolare. G-Beam Fusion Beaming System è l'unico impianto della categoria a essere dotato di uno strumento di estrazione dedicato progettato per semplificare la tecnica operatoria di rimozione e ridurre i tempi chirurgici. Gli impianti G-Beam sono disponibili in una gamma ancora più ampia di lunghezze, in modo da garantire una selezione dell'impianto ottimale. Gli impianti G-Beam da 7.4mm sono completamente cannulati per garantire un posizionamento accurato. Gli impianti G-Beam con diametro grande da 7.4mm sono dotati di una scanalatura che percorre tutta la lunghezza dell'impianto. Gli impianti G-Beam con diametro grande da 7.4mm sono dotati di tappi modulari con due diverse opzioni di compressione, per consentire ai chirurghi una selezione ottimale dell'impianto. Gli impianti G-Beam con diametro piccolo da 5.4mm sono stati concepiti come pezzo unico con opzioni di compressione già integrate. Gli impianti G-Beam da 5.4mm sono completamente cannulati per garantire un posizionamento accurato. TABELLA 1 CODIFICA CODICE-COLORE FILO GUIDA PERFORATORE GRADUATO CACCIAVITE ESAGONALE STRUMENTO DI ESTRAZIONE G-BEAM grande con Ø 7.4mm Blu Grande con Ø 2.8mm Grande con Ø 5.1-7.5mm Grande 5mm Grande con Ø 7.4mm G-BEAM piccolo con Ø 5.4mm Giallo Piccolo con Ø 1.9mm Piccolo con Ø 4-5.5mm Piccolo 4mm Piccolo con Ø 5.4mm

TECNICA OPERATORIA 5 TABELLA 2: Lunghezze e diametri di G-Beam disponibili G-BEAM GRANDE CON Ø 7.4mm Lunghezze G-BEAM 99-877200 200mm 99-877195 195mm 99-877190 190mm 99-877185 185mm 99-877180 180mm 99-877175 175mm 99-877170 170mm 99-877165 165mm 99-877160 160mm 99-877155 155mm 99-877150 150mm 99-877145 145mm 99-877140 140mm 99-877135 135mm 99-877130 130mm 99-877125 125mm 99-877120 120mm 99-877115 115mm 99-877110 110mm 99-877105 105mm 99-877100 100mm 99-877095 95mm 99-877090 90mm 99-877085 85mm 99-877080 80mm 99-877075 75mm 99-877070 70mm 99-877065 65mm 99-877060 60mm 99-877055 55mm 99-877050 50mm G-BEAM PICCOLO CON Ø 5.4mm Lunghezze G-BEAM 99-875170 170mm 99-875165 165mm 99-875160 160mm 99-875155 155mm 99-875150 150mm 99-875145 145mm 99-875140 140mm 99-875135 135mm 99-875130 130mm 99-875125 125mm 99-875120 120mm 99-875115 115mm 99-875110 110mm 99-875105 105mm 99-875100 100mm 99-875095 95mm 99-875090 90mm 99-875085 85mm 99-875080 80mm 99-875075 75mm 99-875070 70mm 99-875065 65mm 99-875060 60mm 99-875055 55mm 99-875050 50mm TABELLA 3: Set strumentario 187284 1 Perforatore graduato piccolo D 4/5.5mm 187283 2 Perforatore graduato grande D5.1/7.5mm 187274 3 Misuratore di lunghezza 187213 4 Guida perforatore 187321 5 Cacciavite esagonale piccolo 4mm 187320 6 Cacciavite esagonale grande 5mm 187335 7 Strumento di estrazione grande D7.4mm 187336 8 Strumento di estrazione piccolo D5.4mm 187223 9 Guida fili 187279 10 Impugnatura a T con attacco rapido con cricchetto 187337 11 Estrattore con filettatura conica 001-A-40007 12 Forcipe per compressione articolare 001-A-1502P Filo guida da 1.5mm per vite a compressione Bite da 4.0/5.5mm (kit di 2) 99-187287 Filo guida piccolo D1.9mm sterile 99-187288 Filo guida grande D2.8mm sterile 187990 Cassetta di sterilizzazione G-Beam 187990C Cassetta di sterilizzazione G-Beam completa 187995 Kit G-Beam 187995C Kit G-Beam completo 8 7 12 11 4 3 9 1 2 10 5 6

6 TECNICA OPERATORIA PIANIFICAZIONE PRE-OPERATORIA È importante eseguire una pianificazione preoperatoria per determinare correttamente diametro, lunghezza, posizionamento di G-Beam e il relativo approccio chirurgico (retrogrado o anterogrado, dorsale o plantare), in base alle procedure che verranno svolte durante l'intervento. La pianificazione pre-operatoria dovrebbe inoltre considerare l'utilizzo di un sistema di fissazione aggiuntivo (ad esempio fissazione esterna, sistema di placche, ecc.) per fornire ulteriore stabilità rotazionale e/o l'impiego di più impianti G-Beam. TECNICA CHIRURGICA La tecnica operatoria illustrata di seguito è progettata per fornire raccomandazioni generali su procedure e strumentario necessari per la fissazione endomidollare della colonna mediale del piede con G-Beam Fusion Beaming System. Posizionamento del paziente Il paziente deve essere in posizione supina, con un rotolo sotto l'anca omolaterale del piede interessato. Le dita del piede devono essere rivolte verso l'alto, in posizione di riposo. Correzione della contrattura da piede equino La dorsiflessione della caviglia deve essere valutata con il ginocchio esteso e flesso. Se la contrattura da piede equino non migliora con la flessione del ginocchio, è necessario prendere in considerazione l'allungamento percutaneo del tendine di Achille. Se invece la dorsiflessione della caviglia migliora con la flessione del ginocchio, indica la presenza di recessione del gastrocnemio. Fig. 1 Esposizione chirurgica Esposizione del mesopiede/retropiede Effettuare un'incisione di utilità mediale lungo l'asse della colonna mediale per accedere ed esporre le articolazioni talo-navicolare, navicolo-cuneiforme e tarso-metatarsale (Fig. 1). NOTA: se è necessario praticare una dissezione dorsale, sollevare con cura i tessuti molli e proteggere l'arteria dorsale del piede e il nervo peroneo profondo. NOTA: proteggere l'inserimento dei tendini tibiali anteriori e posteriori. In caso di frammentazione che coinvolge l'osso navicolare e/o cuneiforme mediale, ripristinare questi inserimenti quando possibile durante la stabilizzazione della colonna mediale. Esposizione della prima articolazione metatarsofalangea (solo se è previsto un approccio dorsale) Esporre la prima articolazione metatarso-falangea Fig. 2 indirizzando l'approccio mediale in direzione dorsale e distale o praticando un'incisione retta dorsale isolata (Fig. 2). NOTA: il tendine del muscolo estensore lungo dell'alluce viene mobilizzato e ritratto lateralmente, esponendo così la capsula articolare.

TECNICA OPERATORIA 7 Resezione dell'osso e preparazione dell'articolazione per la fusione della colonna mediale Strumentario 99-187288 Filo guida grande Ø 2.8mm sterile 001-A-40007 Forcipe per compressione articolare 001-A-1502P Filo guida da 1.5mm per vite a compressione Bite da 4.0/5.5mm (kit di 2) L'obiettivo di questa procedura è ottenere un piede plantigrado stabile. Ciò richiede una relazione lineare dell'asse lungo della colonna mediale (angolo di Meary = 0 ) con possibile inserimento di altri impianti G-Beam (fare riferimento a pag. 12). È necessario considerare la necessità di resecare osteofiti o ponti ossei per mobilizzare in modo adeguato i segmenti della colonna mediale. In presenza di angolazione dorsale dell'avampiede, resecare l'apice plantare per ottenere un angolo di Meary di 0º. La preparazione meticolosa di ogni articolazione vitale è fondamentale per il successo di questa procedura. Preparare con cura le superfici delle articolazioni talonavicolare, navicolo-cuneiforme e tarso-metatarsale dove necessario. Rimuovere la cartilagine articolare ed eventuale tessuto fibroso presenti nell'articolazione. Utilizzando un perforatore e/o un osteotomo, praticare delle microfratture nell'osso subcondrale per stimolare l'afflusso di sangue in questa zona. Utilizzare i fili guida con o senza l'impiego di un forcipe per compressione articolare al fine di ridurre e stabilizzare più segmenti. Verificare che la fissazione provvisoria non interferisca con il posizionamento del filo guida o di G-Beam. Una volta stabilizzato ogni intervallo articolazione/ segmento, utilizzare un amplificatore di brillanza per confermare l'angolo di Meary (0º) in entrambi i piani AP ed ML. È importante garantire che ogni interfaccia articolare o dei segmenti sia adeguatamente compressa. Se necessario, utilizzare il forcipe per compressione articolare per comprimere i segmenti ossei. PRECAUZIONE: monitorare l'inserimento del filo guida tramite amplificatore di brillanza.

8 TECNICA OPERATORIA Approccio retrogrado - Inserimento del filo guida Strumentario 99-187288 Filo guida grande Ø 2.8mm sterile 187223 Guida fili 187213 Guida perforatore È possibile inserire il filo guida utilizzando un approccio dorsale o percutaneo, attraverso l'aspetto plantare del piede. In entrambi gli approcci, l'inserimento e l'avanzamento del filo guida devono essere eseguiti con l'aiuto di un amplificatore di brillanza, per garantire un posizionamento preciso. Il posizionamento ideale del filo guida è al centro della colonna mediale, sia dal piano sagittale sia da quello coronale. Per l'inserimento dorsale, rilasciare con cautela la capsula mediale e laterale in modo da consentire la flessione plantare dell'alluce ed esporre la prima testa metatarsale (Fig. 3a). Per l'inserimento plantare, dorsiflettere l'alluce (Fig. 3b) e praticare un'incisione sagittale di 1cm centrata sopra la testa metatarsale. Fig. 3a Fig. 3b Utilizzando il guida fili e la guida perforatore e monitorando la procedura tramite amplificatore di brillanza, inserire il filo guida con Ø 2.8mm nel punto di inserimento desiderato e attraverso i segmenti tarso-metatarsale, navicolo-cuneiforme e talonavicolare nel corpo dell'astragalo (Fig. 4). Fig. 4

TECNICA OPERATORIA 9 Confermare frequentemente la corretta posizione tramite l'amplificatore di brillanza in entrambi i piani sagittale e coronale. Potrebbe essere necessario traslare un singolo segmento per ottenere l'allineamento desiderato. Confermare il corretto posizionamento della punta del filo guida rispetto alla posizione desiderata di G-Beam nell'astragalo. La scanalatura sulla punta del filo guida identifica il punto in cui verrà posizionata la base della filettatura dell'impianto G-Beam (Fig. 5). PRECAUZIONE: se prima dell'intervento il paziente riesce a eseguire attivamente una flessione plantare dell'articolazione metatarso-falangea dell'alluce, si sconsiglia di ricorrere all'approccio plantare, onde evitare di danneggiare il legamento plantare, uno o entrambi i tendini flessori e le ossa sesamoidi. Fig. 5 PRECAUZIONE: assicurarsi di non posizionare la scanalatura del filo guida all'interno della linea articolare. PRECAUZIONE: fare attenzione a non penetrare la zona corticale/subcondrale posteriore dell'astragalo, al fine di garantire una buona presa sull'osso. PRECAUZIONE: monitorare l'inserimento del filo guida tramite amplificatore di brillanza. Misura della lunghezza di G-Beam Strumentario 187274 Misuratore di lunghezza Utilizzare il misuratore di lunghezza per stabilire la corretta lunghezza di G-Beam da utilizzare. Posizionare il misuratore di lunghezza sul filo guida con Ø2.8mm rivolto verso la superficie della testa metatarsale (Fig. 6). Se la lunghezza rilevata è compresa tra due valori, il chirurgo deve valutare quale lunghezza di G-Beam è più appropriata per la procedura utilizzata. Rimuovere il misuratore di lunghezza. Fig. 6

10 TECNICA OPERATORIA Selezione del tappo (solo per impianti G-Beam con Ø 7.4mm) Impianti 99-870010 99-870005 Tappo in acciaio inossidabile G-BEAM ad alta compressione sterile Tappo in acciaio inossidabile G-BEAM a bassa compressione sterile Selezionare il tappo adeguato per la compressione desiderata e inserirlo sull'impianto G-Beam con Ø 7.4mm (Fig. 7). PRECAUZIONE: montare sempre il tappo scelto sul sistema G-Beam con diametro 7.4mm prima dell'inserimento. Fig. 7 Perforazione Strumentario 187283 Perforatore graduato grande Ø 5.1/7.5mm 187213 Guida perforatore Posizionare il perforatore graduato con la relativa guida sul filo guida. Fare avanzare il perforatore monitorando sempre la procedura con l'amplificatore di brillanza senza superare la lunghezza misurata (Fig. 8). Fig. 8 La profondità di perforazione può essere controllata attraverso la "finestra" presente sulla guida perforatore (Fig. 9) oppure ritraendo leggermente la guida stessa. Rimuovere il perforatore graduato facendo attenzione che il filo guida rimanga in posizione. PRECAUZIONE: fare attenzione a non penetrare la zona corticale/subcondrale posteriore dell'astragalo, al fine di garantire una buona presa sull'osso. PRECAUZIONE: monitorare la perforazione tramite amplificatore di brillanza. Fig. 9

TECNICA OPERATORIA 11 Inserimento di G-Beam Strumentario 187279 Impugnatura a T con attacco rapido con cricchetto 187320 Cacciavite esagonale grande 5mm Collegare un cacciavite esagonale all'impugnatura a T con attacco rapido con cricchetto. Posizionare l'impugnatura a T su "R" per ruotare l'attacco rapido con cricchetto in senso orario (Fig. 10a). Se utilizzata in posizione centrale, funge da impugnatura standard (Fig. 10b). Fig. 10a Fig. 10b Posizionare l'impianto G-Beam selezionato sul filo guida e inserirlo fino a quando il tappo non risulta completamente in sede nella testa metatarsale (Fig. 11). Utilizzare l'amplificatore di brillanza per confermare il corretto posizionamento dell'impianto e l'allineamento dell'articolazione in entrambi i piani AP e laterale. NOTA: fissazione aggiuntiva - la stabilizzazione di uno o più segmenti potrebbe richiedere la fissazione di una placca o una vite a compressione interframmentaria. PRECAUZIONE: assicurarsi che le filettature anteriori facciano presa sull'osso del corpo dell'astragalo o della giunzione collo-corpo e quelle posteriori sull'osso subcondrale della testa metatarsale. PRECAUZIONE: monitorare l'inserimento di G-Beam tramite amplificatore di brillanza. Fig. 11

12 TECNICA OPERATORIA Inserimento di G-Beam aggiuntivi Esempio di possibili applicazioni di G-Beam L'obiettivo dell'operazione chirurgica è ottenere un piede plantigrado stabile. Questa procedura potrebbe richiedere inoltre il riallineamento e la stabilizzazione della colonna laterale, nonché la correzione di eventuali deformità sottoastragaliche che potrebbero influire sullo stress da carico. Quest'ultima condizione può essere gestita con un'artrodesi di riallineamento, un'osteotomia calcaneare o una combinazione di entrambe le soluzioni. La posizione dell'articolazione sottoastragalica è fondamentale e influirà in modo significativo sulle forze applicate tramite l'avampiede o nella regione sottoastragalica del piede. In base all'allineamento con carico e all'integrità strutturale del piede, potrebbe essere necessario considerare la possibilità di inserire altri impianti G-Beam. Selezionare lo strumentario appropriato per l'inserimento di ulteriori G-Beam (fare riferimento alla Tabella 1 a pag. 4) e seguire i passaggi chirurgici descritti in precedenza. I chirurghi devono valutare la quantità, le dimensioni e il posizionamento degli impianti G-Beam in base all'anatomia e alle condizioni cliniche del paziente.

TECNICA OPERATORIA 13 RIMOZIONE DI G-BEAM Opzione A: rimozione eseguita utilizzando gli appositi strumenti o i cacciaviti esagonali Strumentario 187279 Impugnatura a T con attacco rapido con cricchetto 187335 Strumento di estrazione grande Ø 7.4mm 187336 Strumento di estrazione piccolo Ø 5.4mm 187320 Cacciavite esagonale grande 5mm 187321 Cacciavite esagonale piccolo 4mm 001-A-1502P Filo guida da 1.5mm per vite a compressione Bite da 4.0/5.5mm (kit di 2) Se necessario, rimuovere eventuali eccessi di crescita dell'osso. Utilizzando l'amplificatore di brillanza, inserire il filo guida nell'impianto G-Beam installato. Posizionare l'impugnatura a T su "L" per ruotare l'attacco rapido con cricchetto in senso antiorario (Fig. 12a). Se utilizzata in posizione centrale, funge da impugnatura standard (Fig. 12b). Collegare lo strumento di estrazione o il cacciavite appropriato all'impugnatura a T con attacco rapido con cricchetto e farlo scorrere sul filo guida. Se si utilizza il cacciavite, collegarlo all'impianto G-Beam e ruotarlo in senso antiorario per rimuovere l'impianto. Se si utilizza lo strumento di estrazione, collegarlo all'impianto G-Beam ruotandolo in senso antiorario. Continuare a ruotare in senso antiorario per rimuovere l'impianto G-Beam (Fig. 13). Se durante la rimozione il tappo si disinserisce dall'impianto G-Beam con Ø 7.4mm, collegare l'estrattore con filettatura conica all'impianto ruotando in senso antiorario e continuando a ruotare nello stesso senso per rimuovere l'impianto. Fig. 12 Fig. 12b Fig. 13

14 TECNICA OPERATORIA Opzione B: rimozione eseguita con l'estrattore con filettatura conica Impianti 187279 Impugnatura a T con attacco rapido con cricchetto 187337 Estrattore con filettatura conica Se necessario, rimuovere eventuali eccessi di crescita dell'osso. Posizionare l'impugnatura a T su "L" per ruotare l'attacco rapido con cricchetto in senso antiorario. Se utilizzata in posizione centrale, funge da impugnatura standard (Fig. 12b). Collegare l'estrattore con filettatura conica all'impugnatura a T con attacco rapido con cricchetto. Collegare l'estrattore con filettatura conica all'impianto G-Beam ruotandolo in senso antiorario. Continuare a ruotare in senso antiorario per rimuovere l'impianto G-Beam (Fig. 14). Se durante la rimozione il tappo si disinserisce dall'impianto G-Beam con Ø7.4mm, ricollegare l'estrattore con filettatura conica all'impianto G-Beam ruotando in senso antiorario e continuando a ruotare nello stesso senso per rimuovere l'impianto. Fig. 14 CURE POSTOPERATORIE Si consiglia di limitare il carico del peso finché i tessuti molli non sono stabili e fino all'ottenimento di un'adeguata guarigione dell'osso.

TECNICA OPERATORIA 15 Impianti - G-Beam da 7.4mm 99-877050 99-877055 99-877060 99-877065 99-877070 99-877075 99-877080 99-877085 99-877090 99-877095 99-877100 99-877105 99-877110 99-877115 99-877120 99-877125 99-877130 99-877135 99-877140 99-877145 99-877150 99-877155 99-877160 99-877165 99-877170 99-877175 99-877180 99-877185 99-877190 99-877195 99-877200 Impianti - Tappi 99-870005 99-870010 Strumentario sterile L50mm D7.4mm STERILE L55mm D7.4mm STERILE L60mm D7.4mm STERILE L65mm D7.4mm STERILE L70mm D7.4mm STERILE L75mm D7.4mm STERILE L80mm D7.4mm STERILE L85mm D7.4mm STERILE L90mm D7.4mm STERILE L95mm D7.4mm STERILE L100mm D7.4mm STERILE L105mm D7.4mm STERILE L110mm D7.4mm STERILE L115mm D7.4mm STERILE L120mm D7.4mm STERILE L125mm D7.4mm STERILE L130mm D7.4mm STERILE L135mm D7.4mm STERILE L140mm D7.4mm STERILE L145mm D7.4mm STERILE L150mm D7.4mm STERILE L155mm D7.4mm STERILE L160mm D7.4mm STERILE L165mm D7.4mm STERILE L170mm D7.4mm STERILE L175mm D7.4mm STERILE L180mm D7.4mm STERILE L185mm D7.4mm STERILE L190mm D7.4mm STERILE L195mm D7.4mm STERILE L200mm D7.4mm STERILE TAPPO IN ACCIAIO INOSSIDABILE G-BEAM A BASSA COMPRESSIONE STERILE TAPPO IN ACCIAIO INOSSIDABILE G-BEAM AD ALTA COMPRESSIONE STERILE 99-187287 FILO GUIDA PICCOLO D1.9mm STERILE 99-187288 FILO GUIDA GRANDE D2.8mm STERILE 001-A-1502P Filo guida da 1.5mm per vite a compressione Bite da 4.0/5.5mm (kit di 2) Impianti - G-Beam da 5.4mm 99-875050 99-875055 99-875060 99-875065 99-875070 99-875075 99-875080 99-875085 99-875090 99-875095 99-875100 99-875105 99-875110 99-875115 99-875120 99-875125 99-875130 99-875135 99-875140 99-875145 99-875150 99-875155 99-875160 99-875165 99-875170 Strumentario 187990C L50mm D5.4mm STERILE L55mm D5.4mm STERILE L60mm D5.4mm STERILE L65mm D5.4mm STERILE L70mm D5.4mm STERILE L75mm D5.4mm STERILE L80mm D5.4mm STERILE L85mm D5.4mm STERILE L90mm D5.4mm STERILE L95mm D5.4mm STERILE L100mm D5.4mm STERILE L105mm D5.4mm STERILE L110mm D5.4mm STERILE L115mm D5.4mm STERILE L120mm D5.4mm STERILE L125mm D5.4mm STERILE L130mm D5.4mm STERILE L135mm D5.4mm STERILE L140mm D5.4mm STERILE L145mm D5.4mm STERILE L150mm D5.4mm STERILE L155mm D5.4mm STERILE L160mm D5.4mm STERILE L165mm D5.4mm STERILE L170mm D5.4mm STERILE CASSETTA DI STERILIZZAZIONE G-BEAM COMPLETA 187990 CASSETTA DI STERILIZZAZIONE G-BEAM 187274 MISURATORE DI LUNGHEZZA 187213 GUIDA PERFORATORE 187223 GUIDA FILI 001-A-40007 FORCIPE PER COMPRESSIONE ARTICOLARE 187279 IMPUGNATURA A T CON ATTACCO RAPIDO CON CRICCHETTO 187337 ESTRATTORE CON FILETTATURA CONICA 187284 PERFORATORE GRADUATO PICCOLO D4-5.5mm 187321 CACCIAVITE ESAGONALE PICCOLO 4mm 187336 STRUMENTO DI ESTRAZIONE PICCOLO D5.4mm 187283 PERFORATORE GRADUATO GRANDE D5.1-7.5mm 187320 CACCIAVITE ESAGONALE GRANDE 5mm 187335 STRUMENTO DI ESTRAZIONE GRANDE D7.4mm

Le istruzioni elettroniche per l'uso sono disponibili sul sito Web http://ifu.orthofix.it Istruzioni elettroniche per l'uso - Requisiti minimi per la consultazione: Connessione Internet (56 kbps) Dispositivo in grado di visualizzare file PDF (ISO/IEC 32000-1) Spazio su disco: 50Mbites È possibile richiedere una copia cartacea gratuita all'assistenza clienti (consegna entro 7 giorni): tel.: +39 045 6719301, fax: +39 045 6719370, e-mail: customerservice@orthofix.it Distribuito da: Prodotto da: ORTHOFIX Srl Via Delle Nazioni 9, 37012 Bussolengo (Verona), Italy Telefono +39 045 6719000, Fax +39 045 6719380 0123 www.orthofix.com GB-1701-OPT-I1 BA 12/18 Attenzione: la legge federale statunitense limita la vendita di questo dispositivo esclusivamente da parte, o per ordine di, un medico. La responsabilità di una corretta procedura chirurgica è a carico dei professionisti del settore sanitario. Le tecniche operatorie fornite sono da considerarsi solo come linee guida informative. La scelta della tecnica da utilizzare è responsabilità dei singoli chirurghi, in base alla propria esperienza e alle qualifiche mediche personali. Fare riferimento alle "Istruzioni per l'uso" fornite con il prodotto per informazioni specifiche su indicazioni d'uso, controindicazioni, avvertenze, precauzioni, effetti indesiderati e sterilizzazione.